Elettrostatica. Tutorato #8

Documenti analoghi
Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi

si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano

Elettrostatica si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano

Interazioni fondamentali (origine. delle forze) Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per. per formare i nuclei. molecole,, etc.

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

ELETTROSTATICA parte I a

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G.

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

Fondamenti di Fisica necessari per i corsi di informatica ed elettronica

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

Conservazione della carica

Il campo elettrico T R AT TO DA:

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

ELETTROSTATICA. Elettrostatica Pagina il dipolo elettrico; 31. campo elettrico uniforme

La storia. Talete di Mileto (IV secolo AC) XVIII secolo iniziò uno studio approfondito. Esperimenti con l'ambra

Potenziale Elettrico

Condensatori e Corrente

POTENZIALE V T O R I ELETTRICO g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

Definizione di Flusso

L'elettrizzazione per strofinio. Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato.

Conservazione della carica elettrica

Fisica II Modulo. A. Mastroserio, S. Rainò

Formulario Elettromagnetismo

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

CAPITOLO 1 ELETTROSTATICA

Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09)

Fisica Applicata 9CFU

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

Unità 1. La carica elettrica e la legge di Coulomb

Corsi di Laurea Tronco Comune 2 e Tronco Comune 4. Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori

COME FUNZIONA L ESAME

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg

Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione. Dr. Andrea Malizia Prof.

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

Forze elettriche e Legge di Coulomb

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Elettrostatica. 1. Concetto di Carica. 2. Concetto di Campo. 3. Legge di Gauss. 4. Dal Campo alla Forza. 5. Potenziale elettrico II - 0

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Definizione di Flusso

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 14 Settembre 2018 Elettrostatica

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:.

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Corso di Fisica Generale II Elementi di elettromagnetismo

Elettromagnetismo e ottica. Carica elettrica, Legge di Coulomb, Campo elettrico

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che:

UNITÀ 1 LA CARICA ELETTRICA E L'ELETTRIZZAZIONE. I corpi possono acquisire (prendere) una proprietà che si chiama carica elettrica.

Elettromagnetismo. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Fenomeni elettrici e magnetici

IL POTENZIALE ELETTRICO

CARICA ELETTRICA, LEGGE DI COULOMB, CAMPO ELETTRICO DOMANDE, ESERCIZI

All interno di una sfera di raggio R posta nel vuoto esiste una densità di carica ρ = ρ 0 distanza dal centro della sfera e ρ 0.

L'elettrizzazione per strofinio. Un corpo che ha acquisito la capacità di attrarre oggetti leggeri si dice elettrizzato.

e = 1, C Carica Elettrica

b. Per il teorema di Gauss, il flusso attraverso una superficie chiusa dipende solo dalle cariche in essa contenute, in questo caso q.

Elettrostatica. . Ponendo a zero il potenziale a distanza infinita dalle sfere, il potenziale nel punto P è: [1 livello 2016] D k q 1 a k q 2

4^A - FISICA compito n Un campo vettoriale è descritto da due grandezze che si chiamano flusso e circuitazione.

L elettromagnetismo LA V TLEGGE T O R I DI COULOMB g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.)

Potenziale elettrostatico

MOTO RETTILINEO UNIFORME

Flusso di un campo vettoriale

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

E INT = 0 1) la carica ceduta al conduttore deve essere localizzata sulla sua superficie INT =

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

Prova Parziale 5. La forza di Coulomb è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

Appunti sul campo elettrico

carica elettrica e forza elettrica

Test Esame di Fisica

LICEO SCIENTIFICO Statale L. DA VINCI Reggio Calabria FISICA: ELETTROMAGNETISMO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

T = k x = N, 1 k x 2 = J.

Esperienze di elettrostatica. Cariche uguali si respingono Cariche diverse si attraggono

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Lezione 13 - La legge di Gauss

Fisica Generale LB. Prof. Mauro Villa. Esercizi di elettrostatica nel vuoto

Unità 9. Il campo magnetico

Unità 2. Il campo elettrico e il potenziale

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Fisica (domande chiuse:tipologia C)

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

condensatori2.notebook January 17, 2015

Cosa succede se ad un corpo applichiamo una forza?

Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? Come si comporta un conduttore? Come si utilizza un conduttore?

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

4πε. Esercizio 1. per r > R A. E = 0 per r R A, E =

aumenta Rosso Giallo Verde Viola Magenta Ciano è repulsiva è nulla è attrattiva ha un eccesso di elettroni ha un difetto di elettroni

Transcript:

Tutorato #8 Elettrostatica La Carica Elettrica Tutta la materia a noi nota è costituita da atomi. Un atomo è costituito da un nucleo molto denso in massa, e con carica positiva, e circondato da una nube di particelle cariche negativamente, gli elettroni. Gli elettroni sono particelle elementari: no ad oggi non è nota una struttura interna dell'elettrone. Il nucleo, invece, è costituito da protoni (carichi) e neutroni (neutri), che non sono particelle elementari, ma costituiti a loro volta da quarks. Tutti gli elettroni hanno esattamente la stessa carica elettrica; la carica di un protone ha lo stesso modulo ma segno opposto.il valore della carica di un elettrone, in modulo, è: qp = qe = e = 1, 6022 10 19 C Nel SI si misura in Coulomb, (C) in onore di Charles A. de Coulomb. La carica elettrica totale dell'universo è una costante: L'atomo che perde un elettrone si carica positivamente (ione positivo). L'atomo che acquista un elettrone si carica negativamente (ione negativo). Conduttori, Isolanti e Semiconduttori I materiali e le sostanze si classicano in base alle loro proprietà elettriche. Si distinguono 3 categorie principali: Conduttori : Sistemi sici in cui le cariche libere (elettroni) si muovono quasi liberamente, spesso sono anche ottimi conduttori termici. Molti metalli sono conduttori (es. Cu, Au, Fe, Ag,... ), ma anche alcuni liquidi (es. H2O non distillata) Isolanti: Sistemi sici in cui le cariche libere non sono libere di muoversi, spesso sono anche isolanti termici (es. vetro, gomma, plastica). Quasi tutti gli isolanti sono nonmetalli. Semiconduttori : Hanno proprietà intermedie tra isolanti e conduttori, ma possono variare il proprio grado di conducibilità in base alla concentrazione di elementi aggiuntivi nella loro composizione chimica, il che li rende estremamente interessanti per le applicazioni tecnologiche (es. Si, Ge). Legge di Coulomb La legge di Coulomb denisce l'intensità della forza che agisce tra due cariche puntiformi come: F = k q1 q2 r 2 Nel SI si misura un netwon, N, e la costante vale: k = 8, 98755 10 9 N m2 C 2

La forza è diretta lungo la linea che congiunge le due cariche: è attrattiva per cariche di segno opposto e repulsiva per cariche con lo stesso segno. Le forze esercitate sulle due cariche costituiscono una coppia azione-reazione. La forza di Coulomb, come tutte le forze, è una grandezza vettoriale. Nel caso di una carica soggetta alla forza esercitata da più di una carica puntiforme, la forza risultante si ottiene per somma vettoriale: Il Campo Elettrostatico La forza elettrica agente su una carica di prova in un dato punto dello spazio, diviso per il valore della carica di prova stessa, denisce una grandezza sica vettoriale nota come campo elettrico E = F q0. La carica q0 è una carica di prova: serve a misurare la forza elettrica ma è abbastanza piccola da non perturbare la distribuzione delle altre cariche del sistema. Il campo elettrico generato da una carica puntiforme è diretto radialmente verso l'esterno nel caso di una carica positiva, e verso l'interno nel caso di una carica negativa. Se la carica ±q è posta nell'origine, in ogni punto dello spazio a distanza r dall'origine l'intensità del campo elettrico è: E = k q r 2. In presenza di due o più cariche, il campo elettrico totale (risultante) deve essere determinato come sovrapposizione vettoriale.

Linee di Campo Elettrostatico Le linee del campo elettrico sono un modo pratico per visualizzare il campo, sia uniforme che non. Si applicano poche regole per disegnare le linee di campo: 1. Sono dirette in ogni punto come il vettore campo elettrico; 2. Partono dalle cariche positive o dall'innito; 3. Terminano sulle cariche negative o all'innito; 4. Sono più dense dove il campo è più intenso. Flusso del campo elettrico Consideriamo un campo elettrico uniforme che attraversa una supercie di area A, se le linee di campo elettrico e la supercie sono ortogonali in ogni punto, si può denire un usso del campo elettrico come la grandezza (scalare) E*A. Se la supercie è parallela alle linee di campo, il usso è nullo. Si può dunque denire in modo del tutto generale il usso di campo elettrico uniforme come: φ = E Acos(θ) Nel SI si misura in [φ] = N m2 C Il usso di campo elettrico è positivo se le linee di campo lasciano il volume racchiuso dalla supercie; Il usso di campo elettrico è negativo se le linee di campo entrano nel volume racchiuso dalla supercie. Legge di Gauss il usso del campo elettrico attraverso una supercie chiusa arbitraria è proporzionale alla carica racchiusa al suo interno e vale : φ = q ε 0 Si è denita la permettività dielettrica del vuoto ε 0 = 8, 85419 10 12 C 2 (N m 2 )

La legge di Gauss può essere utilizzata per calcolare il campo elettrico di sistemi sici con geometrie semplici, nota la distribuzione di carica. Guscio sferico : In un guscio sferico fatto di materiale conduttore con una carica positiva +Q al centro, si può ricavare (applicando la legge di Gauss in gusci radiali) la dipendenza del campo elettrico dalla distanza dal centro: Distribuzioni continue di carica Energia potenziale elettrica e Potenziale elettrico Si può dunque denire una variazione di energia potenziale associata alla forza (conservativa) elettrica, data da: U = L = q 0 E d Risulta utile la denizione del potenziale elettrico come la variazione di energia potenziale per unità di carica: V = U Il potenziale elettrico si misura in[v ] = Joule Coulomb q 0 = V olt(v ).

Conservazione dell' energia Per una particella carica in un campo elettrico valgono le stesse considerazioni svolte per un oggetto di massa m in un campo di forze conservativo, dato che la forza elettrica è conservativa. Trascurando altre forze, vale la conservazione dell'energia meccanica totale: 1 2 mv2 A + U A = 1 2 mv2 B + U B dove U=q*V rappresenta l'energia potenziale elettrica del sistema con carica q e massa m. La forza cui è soggetta una carica negativa è opposta alla direzione del campo, e dunque: le cariche positive accelerano nella direzione in cui il potenziale elettrico diminuisce; le cariche negative accelerano nella direzione in cui il potenziale elettrico aumenta. Potenziale generato da una carica puntiforme Consideriamo una carica di prova +q 0 lasciata partire da ferma nel punto A e soggetta al campo elettrico di una carica q=+q posta nell'origine. La dierenza di energia potenziale tra i punti B e A è: U B U A = k q 0 Q ( 1 1 ) r B r A La corrispondente variazione di potenziale è: V B V A = k Q ( 1 1 ) r B r A