Prova Parziale 5. La forza di Coulomb è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prova Parziale 5. La forza di Coulomb è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti."

Transcript

1 La forza di Coulomb è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. 1 / 52

2 La forza di Coulomb è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. 2 / 52

3 La forza di Coulomb è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. 3 / 52

4 La forza di Coulomb è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. 4 / 52

5 Il campo elettrico è: una grandezza che indica la posizione nello spazio. una grandezza vettoriale che esprime il lavoro ottenibile da una carica di prova. una grandezza vettoriale che esprime la forza esercitabile su una carica di prova. nessuna delle risposte precedenti. 5 / 52

6 Il campo elettrico è: una grandezza che indica la posizione nello spazio. una grandezza vettoriale che esprime il lavoro ottenibile da una carica di prova. una grandezza vettoriale che esprime la forza esercitabile su una carica di prova. nessuna delle risposte precedenti. 6 / 52

7 Il campo elettrico è: una grandezza vettoriale che esprime il lavoro ottenibile da una carica di prova. una grandezza vettoriale che esprime la forza esercitabile su una carica di prova. una grandezza che indica la posizione nello spazio. nessuna delle risposte precedenti. 7 / 52

8 Il campo elettrico è: una grandezza vettoriale che esprime il lavoro ottenibile da una carica di prova. una grandezza vettoriale che esprime la forza esercitabile su una carica di prova. una grandezza che indica la posizione nello spazio. nessuna delle risposte precedenti. 8 / 52

9 Il teorema di Gauss per il campo elettrico implica che: il campo elettrico ha un flusso non nullo solo attraverso una superficie chiusa. data una qualsiasi superficie che include al suo interno un insieme di cariche il campo elettrico sulla superficie è sempre perpendicolare alla superficie stessa. il campo elettrico alla superficie di un volume privo di cariche è sempre nullo. nessuna delle risposte precedenti. 9 / 52

10 Il teorema di Gauss per il campo elettrico implica che: il campo elettrico ha un flusso non nullo solo attraverso una superficie chiusa. data una qualsiasi superficie che include al suo interno un insieme di cariche il campo elettrico sulla superficie è sempre perpendicolare alla superficie stessa. il campo elettrico alla superficie di un volume privo di cariche è sempre nullo. nessuna delle risposte precedenti. 10 / 52

11 Il teorema di Gauss per il campo elettrico implica che: il flusso del campo di dipolo è nullo per ogni superficie che ha al suo interno il dipolo stesso. il campo alla superficie di un conduttore è costante su tutti i punti della superficie. le cariche elettriche sono quantizzate. nessuna delle risposte precedenti. 11 / 52

12 Il teorema di Gauss per il campo elettrico implica che: il flusso del campo di dipolo è nullo per ogni superficie che ha al suo interno il dipolo stesso. il campo alla superficie di un conduttore è costante su tutti i punti della superficie. le cariche elettriche sono quantizzate. nessuna delle risposte precedenti. 12 / 52

13 Per un piano 1 infinito di carica σ il potenziale a distanza d dal piano: non esiste. non è calcolabile. vale σ ε 0 d. nessuna delle risposte precedenti. 13 / 52 1 Si intende piano conduttore

14 Per un piano 1 infinito di carica σ il potenziale a distanza d dal piano: non esiste. non è calcolabile. vale σ ε 0 d. nessuna delle risposte precedenti. 14 / 52 1 Si intende piano conduttore

15 Il potenziale di un conduttore in condizioni elettrostatiche: è costante alla superficie del conduttore. è sempre nullo. è costante all esterno del conduttore. Tutte le precedenti affermazioni. 15 / 52

16 Il potenziale di un conduttore in condizioni elettrostatiche: è costante alla superficie del conduttore. è sempre nullo. è costante all esterno del conduttore. Tutte le precedenti affermazioni. 16 / 52

17 Ad una distribuzione di carica è associata una certa energia potenziale U 1. Se ogni carica elementare viene raddoppiata, l energia potenziale risultante U 2 vale: U 2 = 2 U 1. U 2 = 4 U 1. U 2 = 0.25 U 1. nessuna delle precedenti risposte. 17 / 52

18 Ad una distribuzione di carica è associata una certa energia potenziale U 1. Se ogni carica elementare viene raddoppiata, l energia potenziale risultante U 2 vale: U 2 = 2 U 1. U 2 = 4 U 1. U 2 = 0.25 U 1. nessuna delle precedenti risposte. 18 / 52

19 Ad una distribuzione di carica è associata una certa energia potenziale U 1. Se ogni carica elementare viene dimezzata, l energia potenziale risultante U 2 vale: U 2 = 2 U 1. U 2 = 0.5 U 1. U 2 = 0.25 U 1. nessuna delle precedenti risposte. 19 / 52

20 Ad una distribuzione di carica è associata una certa energia potenziale U 1. Se ogni carica elementare viene dimezzata, l energia potenziale risultante U 2 vale: U 2 = 2 U 1. U 2 = 0.5 U 1. U 2 = 0.25 U 1. nessuna delle precedenti risposte. 20 / 52

21 Abbiamo un condensatore a facce piane e parallele di area A e distanza d tra le armature, e vogliamo raddoppiarne la capacità. Dobbiamo: raddoppiare l area A. inserire un dielettrico di costante ε r = 2 in tutto lo spazio tra le armature. dimezzare la distanza d. tutte le risposte precedenti. 21 / 52

22 Abbiamo un condensatore a facce piane e parallele di area A e distanza d tra le armature, e vogliamo raddoppiarne la capacità. Dobbiamo: raddoppiare l area A. inserire un dielettrico di costante ε r = 2 in tutto lo spazio tra le armature. dimezzare la distanza d. tutte le risposte precedenti. 22 / 52

23 Abbiamo un condensatore a facce piane e parallele di area A e distanza d tra le armature, e vogliamo raddoppiarne la capacità. Dobbiamo: raddoppiare la carica Q presente tra le armature. dimezzare la differenza di potenziare V tra le armature. porre in prossimità del primo un secondo condensatore della stessa capacità, avendo cura di non mettere in contatto le armature dei due condensatori. nessuna delle risposte precedenti. 23 / 52

24 Abbiamo un condensatore a facce piane e parallele di area A e distanza d tra le armature, e vogliamo raddoppiarne la capacità. Dobbiamo: raddoppiare la carica Q presente tra le armature. dimezzare la differenza di potenziare V tra le armature. porre in prossimità del primo un secondo condensatore della stessa capacità, avendo cura di non mettere in contatto le armature dei due condensatori. nessuna delle risposte precedenti. 24 / 52

25 Su un condensatore industriale di capacità C 1 = 1 F viene applicata una differenza di potenziale V = 220 V, in modo da avere una certa energia potenziale U 1. Viene chiesto di invertire la tensione ai capi del condensatore: di conseguenza dopo l inversione abbiamo una energia potenziale U 2 = U 1. abbiamo sul condensatore una carica Q 2 = Q 1. abbiamo una capacità C 2 = C 1. nessuna delle risposte precedenti. 25 / 52

26 Su un condensatore industriale di capacità C 1 = 1 F viene applicata una differenza di potenziale V = 220 V, in modo da avere una certa energia potenziale U 1. Viene chiesto di invertire la tensione ai capi del condensatore: di conseguenza dopo l inversione abbiamo una energia potenziale U 2 = U 1. abbiamo sul condensatore una carica Q 2 = Q 1. abbiamo una capacità C 2 = C 1. nessuna delle risposte precedenti. 26 / 52

27 Su un condensatore industriale di capacità C 1 = 1 F viene applicata una differenza di potenziale V = 220 V, in modo da avere una certa energia potenziale U 1. Viene chiesto di invertire la tensione ai capi del condensatore: di conseguenza dopo l inversione abbiamo dopo una energia potenziale U 2 = U 1. abbiamo sul condensatore una carica Q 2 = Q 1. abbiamo una capacità C 2 = C 1. tutte le risposte precedenti. 27 / 52

28 Su un condensatore industriale di capacità C 1 = 1 F viene applicata una differenza di potenziale V = 220 V, in modo da avere una certa energia potenziale U 1. Viene chiesto di invertire la tensione ai capi del condensatore: di conseguenza dopo l inversione abbiamo dopo una energia potenziale U 2 = U 1. abbiamo sul condensatore una carica Q 2 = Q 1. abbiamo una capacità C 2 = C 1. tutte le risposte precedenti. 28 / 52

29 La capacità di un condensatore raddoppia se lo spazio tra le armature viene riempito da un fluido dielettrico. Possiamo dedurre che: la costante dielettrica relativa ε r del fluido è pari a 0.5. se l inserzione viene fatta a carica costante la differenza di potenziale tra le armature diminuisce. se l inserzione viene fatta a potenziale costante, la carica di polarizzazione alla superficie del dielettrico è pari a quella sulle armature. tutte le risposte precedenti. 29 / 52

30 La capacità di un condensatore raddoppia se lo spazio tra le armature viene riempito da un fluido dielettrico. Possiamo dedurre che: la costante dielettrica relativa ε r del fluido è pari a 0.5. se l inserzione viene fatta a carica costante la differenza di potenziale tra le armature diminuisce. se l inserzione viene fatta a potenziale costante, la carica di polarizzazione alla superficie del dielettrico è pari a quella sulle armature. tutte le risposte precedenti. 30 / 52

31 La capacità di un condensatore triplica se lo spazio tra le armature viene riempito da un fluido dielettrico. Possiamo dedurre che: la costante dielettrica relativa ε r del fluido è pari a 3. se l inserzione viene fatta a carica costante la differenza di potenziale tra le armature diminuisce. se l inserzione viene fatta a potenziale costante, la carica sulle armature aumenta di un fattore 3. tutte le risposte precedenti. 31 / 52

32 La capacità di un condensatore triplica se lo spazio tra le armature viene riempito da un fluido dielettrico. Possiamo dedurre che: la costante dielettrica relativa ε r del fluido è pari a 3. se l inserzione viene fatta a carica costante la differenza di potenziale tra le armature diminuisce. se l inserzione viene fatta a potenziale costante, la carica sulle armature aumenta di un fattore 3. tutte le risposte precedenti. 32 / 52

33 Una corrente stazionaria I fluisce attrarso un conduttore connesso a due morsetti posti ad una differenza di potenziale V. La potenza necessaria per mantenere questa condizione: è nulla in quanto siamo in condizioni stazionarie. è indipendente dalle caratteristiche del conduttore. è indipendente dalla differenza di potenziale applicata. nessuna delle risposte precedenti. 33 / 52

34 Una corrente stazionaria I fluisce attrarso un conduttore connesso a due morsetti posti ad una differenza di potenziale V. La potenza necessaria per mantenere questa condizione: è nulla in quanto siamo in condizioni stazionarie. è indipendente dalle caratteristiche del conduttore. è indipendente dalla differenza di potenziale applicata. nessuna delle risposte precedenti. 34 / 52

35 Una corrente stazionaria I fluisce attrarso un conduttore connesso a due morsetti posti ad una differenza di potenziale V. La potenza necessaria per mantenere questa condizione: è indipendente dalle caratteristiche del conduttore. è indipendente dalla differenza di potenziale applicata. è nulla in quanto siamo in condizioni stazionarie. nessuna delle risposte precedenti. 35 / 52

36 Una corrente stazionaria I fluisce attrarso un conduttore connesso a due morsetti posti ad una differenza di potenziale V. La potenza necessaria per mantenere questa condizione: è indipendente dalle caratteristiche del conduttore. è indipendente dalla differenza di potenziale applicata. è nulla in quanto siamo in condizioni stazionarie. nessuna delle risposte precedenti. 36 / 52

37 All interno di una superficie sferica di raggio R carica uniformemente con una carica Q viene introdotto un conduttore. La carica netta indotta nel conduttore è: pari a Q. pari a Q. pari a 0. nessuna delle risposte precedenti. 37 / 52

38 All interno di una superficie sferica di raggio R carica uniformemente con una carica Q viene introdotto un conduttore. La carica netta indotta nel conduttore è: pari a Q. pari a Q. pari a 0. nessuna delle risposte precedenti. 38 / 52

39 All esterno di una superficie sferica di raggio R carica uniformemente con una carica Q si avvicina un conduttore. La carica netta indotta nel conduttore è: pari a Q. pari a Q. pari a 0. nessuna delle risposte precedenti. 39 / 52

40 All esterno di una superficie sferica di raggio R carica uniformemente con una carica Q si avvicina un conduttore. La carica netta indotta nel conduttore è: pari a Q. pari a Q. pari a 0. nessuna delle risposte precedenti. 40 / 52

41 Una carica Q = 2 nc viene portata sotto l azione di una forza esterna dall infinito ad una distanza d = 1 m da un piano isolante caricato con una densità uniforme di carica σ = 3 nc/m 2 e lì tenuta in quiete. Il lavoro compiuto dalla forza esterna vale: L app = J. L app = J. L app = 0. nessuna delle precedenti risposte 2 41 / 52 2 Poichè il campo è costante, il lavoro per portare dall infinito alla distanza d è anch esso infinito.

42 Una carica Q = 2 nc viene portata sotto l azione di una forza esterna dall infinito ad una distanza d = 1 m da un piano isolante caricato con una densità uniforme di carica σ = 3 nc/m 2 e lì tenuta in quiete. Il lavoro compiuto dalla forza esterna vale: L app = J. L app = J. L app = 0. nessuna delle precedenti risposte 2 42 / 52 2 Poichè il campo è costante, il lavoro per portare dall infinito alla distanza d è anch esso infinito.

43 Una carica Q = 2 nc viene portata, sotto l azione di una forza esterna, dalla piastra positiva a quella negativa di un condensatore a facce piane e parallele tenuto ad un voltaggio V = 340 V. Il lavoro compiuto dalla forza esterna vale: L app = J. L app = J. L app = 0. nessuna delle precedenti risposte. 43 / 52

44 Una carica Q = 2 nc viene portata, sotto l azione di una forza esterna, dalla piastra positiva a quella negativa di un condensatore a facce piane e parallele tenuto ad un voltaggio V = 340 V. Il lavoro compiuto dalla forza esterna vale: L app = J. L app = J. L app = 0. nessuna delle precedenti risposte. 44 / 52

45 Due condensatori C 1 = 0.2 µ F e C 2 = 2 µ F sono montati in serie e sottoposti ad una differenza di potenziale V = 12 V. Il rapporto r = V 1 /V 2 tra i potenziali ai capi dei due condensatori vale: r = 1. r = 10. r = 0.1. nessuna delle risposte precedenti. 45 / 52

46 Due condensatori C 1 = 0.2 µ F e C 2 = 2 µ F sono montati in serie e sottoposti ad una differenza di potenziale V = 12 V. Il rapporto r = V 1 /V 2 tra i potenziali ai capi dei due condensatori vale: r = 1. r = 10. r = 0.1. nessuna delle risposte precedenti. 46 / 52

47 Due condensatori C 1 = 0.2 µf e C 2 = 2 µf sono montati in parallelo e sottoposti ad una differenza di potenziale V = 12 V. Il rapporto r = Q 1 /Q 2 tra le cariche presenti sui due condensatori vale: r = 1. r = 10. r = 0.1. nessuna delle risposte precedenti. 47 / 52

48 Due condensatori C 1 = 0.2 µf e C 2 = 2 µf sono montati in parallelo e sottoposti ad una differenza di potenziale V = 12 V. Il rapporto r = Q 1 /Q 2 tra le cariche presenti sui due condensatori vale: r = 1. r = 10. r = 0.1. nessuna delle risposte precedenti. 48 / 52

49 Un condensatore C ha un valore troppo piccolo per una applicazione. Viene chiesto ad uno studente di aumentarne la capacità di un fattore maggiore di 2, mediante una combinazione in serie o in parallelo tra il condensatore dato ed un altro condensatore, e si hanno a disposizione due scatole, la prima contenente dei condensatori di valore maggiore di quello dato, la seconda contenente dei condensatori di valore minore di quello dato. Da quale scatola lo studente deve pescare per ottenere il risultato richiesto? Dalla prima. Dalla seconda. È indifferente. Non è possibile ottenere il risultato richiesto. 49 / 52

50 Un condensatore C ha un valore troppo piccolo per una applicazione. Viene chiesto ad uno studente di aumentarne la capacità di un fattore maggiore di 2, mediante una combinazione in serie o in parallelo tra il condensatore dato ed un altro condensatore, e si hanno a disposizione due scatole, la prima contenente dei condensatori di valore maggiore di quello dato, la seconda contenente dei condensatori di valore minore di quello dato. Da quale scatola lo studente deve pescare per ottenere il risultato richiesto? Dalla prima. Dalla seconda. È indifferente. Non è possibile ottenere il risultato richiesto. 50 / 52

51 Un condensatore C ha un valore troppo grande per una applicazione. Viene chiesto ad uno studente di diminuirne la capacità di un fattore minore di 0.5, mediante una combinazione in serie o in parallelo tra il condensatore dato ed un altro condensatore, e si hanno a disposizione due scatole, la prima contenente dei condensatori di valore maggiore di quello dato, la seconda contenente dei condensatori di valore minore di quello dato. Da quale scatola lo studente deve pescare per ottenere il risultato richiesto? Dalla prima. Dalla seconda. È indifferente. Non è possibile ottenere il risultato richiesto. 51 / 52

52 Un condensatore C ha un valore troppo grande per una applicazione. Viene chiesto ad uno studente di diminuirne la capacità di un fattore minore di 0.5, mediante una combinazione in serie o in parallelo tra il condensatore dato ed un altro condensatore, e si hanno a disposizione due scatole, la prima contenente dei condensatori di valore maggiore di quello dato, la seconda contenente dei condensatori di valore minore di quello dato. Da quale scatola lo studente deve pescare per ottenere il risultato richiesto? Dalla prima. Dalla seconda. È indifferente. Non è possibile ottenere il risultato richiesto. 52 / 52

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. 1 / 1 La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A Facoltà di Ingegneria a prova in itinere di Fisica II 5-Aprile-3 - Compito A Esercizio n. Un filo isolante di lunghezza è piegato ad arco di circonferenza di raggio (vedi figura). Su di esso è depositata

Dettagli

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA Fisica generale II, a.a. 3/4 CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA B.. Se un protone (carica e) ha raggio r =.( 5 ) m, la sua energia elettrostatica è pari a circa ( MeV=.6( 3 )J). (A).6 MeV (B).6 MeV (C). MeV

Dettagli

Esercizi di Elettricità

Esercizi di Elettricità Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Elettricità 1. Quattro cariche puntiformi uguali Q = 160 nc sono poste sui vertici di un quadrato di lato a. Quale carica

Dettagli

Esercitazioni di fisica

Esercitazioni di fisica Esercitazioni di fisica Alessandro Berra 9 maggio 2014 1 Elettrostatica 1 Tre cariche puntiformi di carica q=0.2 µc sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato l. Determinare il valore

Dettagli

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici Flusso del campo elettrico e legge di Gauss: Il campo elettrico generato da distribuzioni di carica a simmetria sferica

Dettagli

Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? Come si comporta un conduttore? Come si utilizza un conduttore?

Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? Come si comporta un conduttore? Come si utilizza un conduttore? 1 Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? A livello macroscopico A livello microscopico Come si comporta un conduttore? In elettrostatica In presenza di cariche in moto (correnti)... Come si

Dettagli

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:.

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:. 01 02 Soluzioni Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:. Una carica puntiforme isolata produce un campo elettrico di intensità E in un punto a 2 m di distanza. Un punto in cui il

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico Viale Papa Giovanni XXIII 25 10098 RIVOLI Tel. 0119586756 Fax 0119589270 Sede di SANGANO 10090 via San Giorgio, 10 Tel. e fax 0119087184 SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE e-mail:

Dettagli

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori Legge di Gauss Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori La legge di Gauss mette in relazione i campi su una

Dettagli

Nome: Cognome: Matricola:

Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1: Una particella ++ si trova in quiete ad una distanza d = 100 µm da un piano metallico verticale mantenuto a potenziale nullo. i. Calcolare le componenti del campo E in un generico punto P

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

Fisica II. 3 Esercitazioni

Fisica II. 3 Esercitazioni etem Esercizi svolti Esercizio 3. alcolare le componenti cartesiane del campo elettrico generato da un dipolo p orientato lungo l asse x in un punto lontano rispetto alle dimensioni del dipolo. Soluzione:

Dettagli

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE 1 V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G. UNITÀ 2 - IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE 1. Il campo elettrico 2. La differenza di potenziale 3. I condensatori 2 LEZIONE 1

Dettagli

Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09)

Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09) Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09) Si dice campo scalare uno scalare funzione del punto, per es. la temperatura in una stanza, la densità della materia in una regione dello spazio Un campo

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

C = Q/V = 4π ε R. . Conseguentemente

C = Q/V = 4π ε R. . Conseguentemente Capacità di un conduttore sferico Per una sfera conduttrice di raggio R isolata e caricata con carica Q, i punti della superficie sono equipotenziali Q 1 Q V= 4π ε R Definiamo Capacità il rapporto Q/V

Dettagli

Potenziale Elettrico

Potenziale Elettrico Potenziale Elettrico Il campo elettrostatico è conservativo; possiamo allora definire una funzione della posizione (coordinate spaziali) che chiameremo Potenziale Elettrico: Il Potenziale Elettrico in

Dettagli

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi 1) Una sfera conduttrice di raggio r = 5 cm possiede una carica q = 10 8 C ed è posta nel centro di un guscio sferico conduttore, di raggio interno R = 20 cm, posto in contatto con la terra (a massa).

Dettagli

La storia. Talete di Mileto (IV secolo AC) XVIII secolo iniziò uno studio approfondito. Esperimenti con l'ambra

La storia. Talete di Mileto (IV secolo AC) XVIII secolo iniziò uno studio approfondito. Esperimenti con l'ambra Elettrostatica La storia Talete di Mileto (IV secolo AC) Esperimenti con l'ambra XVIII secolo iniziò uno studio approfondito Elettrizzazione per strofinio La forza dipende dalla distanza La forza elettrica

Dettagli

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge Esercizio 1 Il circuito in figura è costituito da un generatore di f.e.m Ɛ=10 V, una resistenza R= 10 kω e tre condensatori C 1 = 10 pf, C 2 = 20 pf e C 3. Il condensatore C 3 è a facce piane e parallele

Dettagli

POTENZIALE V T O R I ELETTRICO g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

POTENZIALE V T O R I ELETTRICO g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione Introduzione Mentre era su una piattaforma panoramica questa ragazza si accorse che i suoi capelli le si rizzavano in testa. Suo fratello, divertito, le scattò questa foto. Cinque minuti dopo un fulmine

Dettagli

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi 1 Capitolo 23 - Contenuti 1. Carica elettrica 2. Isolanti e conduttori 3. La legge di Coulomb 4. Il campo elettrico 5. Le linee del campo elettrico 6. La schermatura

Dettagli

Definizione di Flusso

Definizione di Flusso Definizione di Flusso Il flusso aumenta se il campo elettrico aumenta!! Δφ E ΔA EΔAcosθ E Il flusso è la quantità di materia che passa attraverso una superficie nell unità di tempo. Se si parla di campo

Dettagli

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB QUESITI 1 CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2015) Due particelle cariche e isolate sono poste, nel vuoto, a una certa distanza. La forza elettrostatica tra le due particelle

Dettagli

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 20/07/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 20/07/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 20/07/2015 ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni) E1. Una forza variabile nel tempo agisce su un corpo di massa M = 3 Kg in modo tale che il corpo si

Dettagli

1) quali sono i metodi per elettrizzare un corpo?

1) quali sono i metodi per elettrizzare un corpo? 1) quali sono i metodi per elettrizzare un corpo? 2) Enuncia il principio di conservazione della carica e spiega il concetto di quantizzazione della carica 3) illustra il fenomeno di polarizzazione per

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli rof. Antonio Zoccoli 1) Una carica Q è distribuita uniformemente in un volume sferico di raggio R. Determinare il lavoro necessario per spostare una carica q da una posizione a distanza infinita ad una

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 same Scritto Fisica Generale T-B/T-2 (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli V Appello A.A. 2013-2014 - 22/07/2014 Soluzioni sercizi x. 1 Si consideri una sfera di raggio R = 10 cm uniformemente

Dettagli

4^A - FISICA compito n Un campo vettoriale è descritto da due grandezze che si chiamano flusso e circuitazione.

4^A - FISICA compito n Un campo vettoriale è descritto da due grandezze che si chiamano flusso e circuitazione. 4^A - FISICA compito n 2-2015-2016 Svolgi un solo quesito teorico a scelta tra il n 1 e il n 2. 1. Un campo vettoriale è descritto da due grandezze che si chiamano flusso e circuitazione. a. Definisci

Dettagli

Fondamenti di Fisica necessari per i corsi di informatica ed elettronica

Fondamenti di Fisica necessari per i corsi di informatica ed elettronica Fondamenti di Fisica necessari per i corsi di informatica ed elettronica Ricordiamo che: La velocità è data dal percorso fatto nel tempo. Esempio: una velocità di 30Km/ora indica che in un ora si percorrono

Dettagli

Definizione di Flusso

Definizione di Flusso Definizione di Flusso Il flusso aumenta se il campo elettrico aumenta!! Δφ E ΔA EΔAcosθ E Il flusso è la quantità di materia che passa attraverso una superficie nell unità di tempo. Se si parla di campo

Dettagli

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 CALCOLO DIRETTO CAMPO ELETTRICO Parte I Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 Calcolo diretto campo elettrico Problema svolto 22.2 In figura vi sono due cariche q 1 = +8q e q 2 = 2q la prima

Dettagli

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ; 1 CAMPO ELETTRICO Si definisce campo elettrico (o elettrostatico) una qualunque regione dello spazio nella quale si manifestano azioni su cariche elettriche. 1. DESCRIZIONE DEL CAMPO Per descrivere un

Dettagli

INDICE FENOMENI ELETTRICI

INDICE FENOMENI ELETTRICI INDICE CAPITOLO 1 FENOMENI ELETTRICI Compendio 1 1-1 Introduzione 2 1-2 Forze elettrostatiche 3 1-3 Induzione elettrostatica 6 1-4 La carica elettrica 9 1-5 La Legge di Coulomb 11 1-6 Campo elettrostatico

Dettagli

Simulazione di Terza Prova. Classe 5DS. Disciplina: Fisica. Data: 10/12/10 Studente: Quesito N 1. Punti 4. Come si definisce l energia potenziale elettrica? Si ricavi l espressione dell energia potenziale

Dettagli

Fisica Generale B. 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici. Isolanti o Dielettrici. Induzione Elettrostatica. Conduttori

Fisica Generale B. 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici. Isolanti o Dielettrici. Induzione Elettrostatica. Conduttori Fisica Generale B 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici http://campus.cib.unibo.it/247/ Isolanti o Dielettrici In un isolante (detto anche dielettrico), le cariche elettriche in dotazione a una molecola

Dettagli

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO Forza di Coulomb : forza che intercorre tra due particelle cariche Campo elettrico : quantità vettoriale generata da una carica Densità di carica superficiale, volumetrica

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003 Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 5-Aprile-003 Esercizio n. Un campo magnetico B è perpendicolare al piano individuato da due fili paralleli, cilindrici e conduttori, distanti l uno

Dettagli

Primo Parziale Fisica Generale T-B

Primo Parziale Fisica Generale T-B Primo Parziale Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli 23/11/2012 Soluzioni Compito B Esercizi Ex. 1 Tre cariche puntiformi sono disposte ai vertici di un uadrato

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 3 Settembre 003 - Compito A Esercizio n.1 Quattro cariche di uguale valore q, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato

Dettagli

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica)

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Capacità Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Definizione C Capacità Q V La capacità è una misura di quanta carica debba possedere un certo tipo

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 010-11 II a prova in itinere (Elettricità + Magnetismo), 8 giugno 011 Giustificare le risposte e scrivere

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - III Appello 11 Febbraio 2008

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - III Appello 11 Febbraio 2008 POLICNICO DI MILANO IV FACOLÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - III Appello 11 Febbraio 008 Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Sostituire i valori numerici

Dettagli

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto Lezione del 28/09/2017 - Introduzione all elettromagnetismo - Elettrizzazione per strofinio - Carica elettrica - Elettrizzazione per contatto - Elettrizzazione per induzione - Isolanti e conduttori - Legge

Dettagli

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 CALCOLO DIRETTO CAMPO ELETTRICO Parte I Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico 1 Calcolo diretto campo elettrico Problema svolto 22.2 In figura vi sono due cariche q 1 = +8q e q 2 = 2q la prima

Dettagli

CAPITOLO 4 CONDUTTORI DIELETTRICI ENERGIA ELETTROSTATICA

CAPITOLO 4 CONDUTTORI DIELETTRICI ENERGIA ELETTROSTATICA CAPITOLO 4 CONDUTTORI DIELETTRICI ENERGIA ELETTROSTATICA Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) 2 Conduttori in equilibrio MATERIALI CONDUTTORI Le cariche al loro interno sono relativamente libere di

Dettagli

1 Prove esami Fisica II

1 Prove esami Fisica II 1 Prove esami Fisica II Prova - 19-11-2002 Lo studente risponda alle seguenti domande: 1) Scrivere il teorema di Gauss (2 punti). 2) Scrivere, per un conduttore percorso da corrente, il legame tra la resistenza

Dettagli

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico Fenomeni elettrici Legge di Coulomb Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie Campo elettrico e potenziale elettrostatico Campo elettrico, linee di forza, lavoro della forza elettrostatica,

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+rica Condensatori Condensatori Il condensatore è il sistema più semplice per immagazzinare energia elettrostatica. Consideriamo due piani metallici separati da un isolante. La relazione che

Dettagli

Soluzioni del compitino del 21 Maggio 2008

Soluzioni del compitino del 21 Maggio 2008 Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CdL Ing. Industriale Fisica generale II a.a. 2007/2008 Prato, 21 Maggio 2008 Prima prova: Elettrostatica e Correnti stazionarie 1) Un filo sottile

Dettagli

Dielettrici V = V 0. E = V h = V 0 kh = E 0

Dielettrici V = V 0. E = V h = V 0 kh = E 0 Dielettrici Dielettrico: materiale non conduttore (gomma, vetro, carta paraffinata) Al contrario dei conduttori anche in presenza di un campo elettrico esterno in essi non si genera un movimento di cariche.

Dettagli

CAPITOLO 4 CONDUTTORI E CONDENSATORI

CAPITOLO 4 CONDUTTORI E CONDENSATORI CAPITOLO 4 CONDUTTORI E 4.1 Conduttore carico e isolato I conduttori sono caratterizzati dal fatto che le cariche al loro interno sono relativamente libere di muoversi. L applicazione di un campo elettrico

Dettagli

Conduttori e condensatori 1

Conduttori e condensatori 1 Induzione elettrica onduttori e condensatori Su un conduttore (neutro) in un campo elettrico esterno si induce una distribuzione di cariche che produce al suo interno un campo elettrico uguale e opposto

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli II Appello - 30/01/2013 Soluzioni Esercizi - Compito B Ex. 1 Due condensatori di capacità C 1 = 20 µf e C 2

Dettagli

Il campo elettrico T R AT TO DA:

Il campo elettrico T R AT TO DA: Il campo elettrico Michael Faraday T R AT TO DA: I P R O B L E M I D E L L A F I S I C A - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a n d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e I n t e g ra z i o n

Dettagli

Dielettrici (Isolanti)

Dielettrici (Isolanti) Dielettrici (Isolanti) N.B. nelle operazioni che svolgeremo avremo a che fare con condensatori carichi. Si può operare in due diverse condizioni: 1) a carica costante: condensatore caricato e poi scollegato

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali.

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali. Elettrostatica II Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico Potenziale di cariche puntiformi Superfici equipotenziali Condensatori Dielettrici Energia potenziale di due cariche Si può dimostrare

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a. 2005-06 I Compitino - 17 Novembre 2005 Due anelli di raggio a=1 cm e sezione trascurabile, disposte come in Figura 1, coassiali tra loro e con l'asse x, in posizione

Dettagli

condensatori2.notebook January 17, 2015

condensatori2.notebook January 17, 2015 Se in un conduttore neutro cavo inseriamo mediante un manico isolante una carica positiva q, questa richiama sulla parete interna del conduttore cariche negative, per un contributo complessivo pari a q.

Dettagli

E costituito da due conduttori isolati di varie forme che vengono chiamati piatti o armature del condensatore.

E costituito da due conduttori isolati di varie forme che vengono chiamati piatti o armature del condensatore. Condensatori Il condensatore elettrico (o capacitore) è un dispositivo estremamente utile in elettronica e nei circuiti elettrici, poiché consente di immagazzinare e rilasciare energia elettrica in modo

Dettagli

Tesina di Fisica Generale II

Tesina di Fisica Generale II Tesina di Fisica Generale II Corso di laurea di scienza e ingegneria dei materiali 1 gruppo Coordinatore Scotti di Uccio Umberto Tesina svolta da: nnalisa Volpe N50000281 Catello Staiano N50000285 Raffaele

Dettagli

IL POTENZIALE ELETTRICO

IL POTENZIALE ELETTRICO IL POTENZIALE ELETTRICO Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio Volta (Como, 18 febbraio 1745 Como, 5 marzo 1827) TRATTO DA: I PROBLEMI DELLA FISICA- Cutnell, Johnson, Young, Standler Zanichelli editore

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012 Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale Prof. A. Farina) a.a. 200-20-Facoltà di Ingegneria Industriale- Ingegneria Aerospaziale, Energetica e Meccanica Seconda prova in itinere - 26/06/202

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2 Esame Scritto Fisica Generale T-B/T- (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K] Prof. M. Sioli II Appello A.A. 013-01 - 9/01/01 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Sulla superficie della Terra, in condizioni di bel

Dettagli

CONDUTTORI V T T O R I E DIELETTRICI g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

CONDUTTORI V T T O R I E DIELETTRICI g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione Introduzione La fibrillazione è una contrazione disordinata del muscolo cardiaco. Un forte shock elettrico può ripristinare la normale contrazione. Per questo è necessario applicare al muscolo una corrente

Dettagli

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica Capacità Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Definizione Capacità La capacità è una misura di quanta carica debba possedere un certo tipo di condensatore

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

Elettrostatica. . Ponendo a zero il potenziale a distanza infinita dalle sfere, il potenziale nel punto P è: [1 livello 2016] D k q 1 a k q 2

Elettrostatica. . Ponendo a zero il potenziale a distanza infinita dalle sfere, il potenziale nel punto P è: [1 livello 2016] D k q 1 a k q 2 Elettrostatica 1. Un guscio sferico conduttore ha una superficie interna di raggio a e una superficie esterna di raggio b. Una carica elettrica +Q viene posta al centro del guscio e una carica q viene

Dettagli

ELETTROSTATICA parte I a

ELETTROSTATICA parte I a Richiami di ELETTROSTATICA parte I a - CARICA ELETTRICA E FORZA DI COULOMB - CAMPO ELETTROSTATICO - ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA - POTENZIALE ELETTRICO CARICA ELETTRICA e FORZA di COULOMB 4 a grandezza

Dettagli

! B. Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a II Compitino - 1 Dicembre Esercizio 1

! B. Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a II Compitino - 1 Dicembre Esercizio 1 Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a. 2006-07 II Compitino - 1 Dicembre 2006 In un cavo coassiale, la cui sezione trasversa e' mostrata in figura, scorre una corrente i =15 A. Il raggio del conduttore

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1 Fisica 18 Febbraio 2013 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un corpo di massa M = 12 kg, inizialmente in quiete, viene spinto da una forza di

Dettagli

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica: forza di coulomb, campo elettrico. 1. Date tre cariche elettriche puntiformi identiche ( Q ) poste ai vertici di un triangolo equilatero

Dettagli

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica: forza di coulomb, campo elettrico. 1. Date tre cariche elettriche puntiformi identiche ( Q ) poste ai vertici di un triangolo equilatero

Dettagli

IL CAMPO ELETTRICO. Test

IL CAMPO ELETTRICO. Test Test 1 Quali delle seguenti affermazioni sul concetto di campo elettrico è corretta? A Il campo elettrico in un punto dello spazio ha sempre la stessa direzione e lo stesso verso della forza elettrica

Dettagli

Applicazioni del teorema di Gauss

Applicazioni del teorema di Gauss Prof. A.Guarrera Liceo Scientifico Galilei - Catania Applicazioni del teorema di Gauss Campo elettrostatico di una distribuzione di carica uniforme e filiforme (filo carico) di densità lineare di carica.

Dettagli

Lezione 15 - appendice Condensatori in serie ed in parallelo

Lezione 15 - appendice Condensatori in serie ed in parallelo Lezione 5 - appendice Condensatori in serie ed in parallelo Più condensatori possono essere combinati in un circuito: le combinazioni possono essere in serie od in parallelo Una combinazione di più condensatori

Dettagli

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400) Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400) 1 Teoria In questa prima parte le domande teoriche; in una seconda parte troverete un paio di esempi di esercizi.

Dettagli

Lezione 13 - La legge di Gauss

Lezione 13 - La legge di Gauss Lezione 13 - La legge di Gauss Armati dei concetti fin qui introdotti possiamo enunciare la legge di Gauss o anche Φ = q interna r E da r sup. Gaussiana = q interna illustrazione tratta da: Halliday-Resnick-Walker,

Dettagli

Capacita elettrica di un singolo conduttore isolato all equilibrio elettostatico. 2) la carica si colloca sulla superficie del conduttore

Capacita elettrica di un singolo conduttore isolato all equilibrio elettostatico. 2) la carica si colloca sulla superficie del conduttore Capacita elettrica di un singolo conduttore isolato all euilibrio elettostatico ) all euilibrio elettrostatico la carica elettrica si distribuisce solo sulla superficie del conduttore, percio sara determinata

Dettagli

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da alcune semplici distribuzioni. 2. Il campo

Dettagli

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 PRIMA PARTE: Elettrostatica A/A 2017-2018 Proff. P. Monaco e F. Longo 1. Cos'e' la quantizzazione della carica elettrica? 2. Cosa stabilisce il

Dettagli

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge Esercizio 1 Il circuito in figura è costituito da un generatore di f.e.m Ɛ=10 V, una resistenza R= 10 kω e tre condensatori C 1 = 10 pf, C 2 = 20 pf e C 3. Il condensatore C 3 è a facce piane e parallele

Dettagli

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Esercitazione 1 Matteo Luca Ruggiero 1 1 Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Anno Accademico 2010/2011 ML Ruggiero (DIFIS) Esercitazione 1: Elettrostatica E1.2010/2011 1 / 29 Sommario 1 Riferimenti

Dettagli

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente 8 Novembre 2007 Istruzioni: Eseguire prima i calcoli in maniera simbolica, scrivere ed incorniciare con un riquadro l espressione simbolica della

Dettagli

si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano

si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano Elettrostatica Alcune sostanze (ambra, vetro, materie plastiche, ) si elettrizzano per strofinio, cioè strofinate con un panno acuistano la capacità di attrarre corpi leggeri. Due oggetti elettrizzati

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

Elettrostatica si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano

Elettrostatica si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano Elettrostatica Alcune sostanze (ambra, vetro, materie plastiche, ) si elettrizzano per strofinio, cioè strofinate con un panno acuistano la capacità di attrarre corpi leggeri. Due oggetti elettrizzati

Dettagli

Nome e Cognome matricola. Aula dell'esame turno data

Nome e Cognome matricola. Aula dell'esame turno data CATANIA, Sat May 31 20:43:52 2008 Compito n. 1. ÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕÕª Nome e Cognome matricola Aula

Dettagli

Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a II sem. Prof. Cesare Mario Arturi Programma dettagliato

Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a II sem. Prof. Cesare Mario Arturi Programma dettagliato 16-06-2009 Programma dettagliato di METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO_08_09.htm Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a. 2008-09 II sem. Prof.

Dettagli

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA Elettrostatica L elettrostatica é lo studio dei fenomeni elettrici in presenza di cariche a riposo. Fin dall antichitá sono note alcune proprietá

Dettagli