Medicazioni avanzate: a cosa servono e come si usano? Relatore: Roberta Gallo Infermiera esperta in wound care

Documenti analoghi
LESIONE ROSA (in fase di riepitelizzazione)

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA DECUBITO 1 INTEGRAZIONE 2003

Idrogel idratante ed assorbente 15/20 g 1000 totale annuo lotto 1 iva/e ( in cifre e lettere)

Il piede diabetico medicazione di base

GUIDA ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI MEDICAZIONE LDP (procedura GEN-DS-ILtrattamento-LDP) SOLUZIONE PER LA DETERSIONE DELLE FERITE ACUTE E CRONICHE

! "## $##! %! "! &! " % & # % & # " & "# %'& ( % & "# %'& & ) * & & + &, %, & # '# # %'# & & ) $ -"" &# $ " ", % $ ". % ", *' %.

CAPITOLATO TECNICO IDROGEL. Medicazione in gel amorfo trasparente sterile, a base di acqua o glicerina che possono contenere glicolpropilene

Prevenzione e cura Lesioni Da Decubito LESIONE DA DECUBITO. VALUTAZIONE Punto di partenza per gestire una L.d.D. ATTIVITA :

fonte:

ALLEGATO A. Caratteristiche tecniche

DEBRIDEMENT. Chiara Brunetti Infermiera medie intensità di cure - Area Verde Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo 31 Maggio 2016

fonte:

Programma B.Braun Vet Care per il trattamento delle lesioni cutanee. Una linea completa per la corretta gestione delle lesioni cutanee

ALLEGATO A CARATTERISTICHE TECNICHE E FABBISOGNO ANNUO

ELENCO MEDICAZIONI AVANZATE

MEDICAZIONI AVANZATE E VAC TERAPIA

CHECK LIST AUDIT INTERNO ASL CN2 Alba Bra PROTOCOLLO PREVENZIONE E TRATTAMENTO LDD. SOC/S.O.S. ispezionata. Persone intervistate

Capitolato Speciale. Fornitura di medicazioni speciali Codificazione Nazionale Dispositivi lett. M04

pag. 1/26 CAPITOLATO TECNICO * * * * * *

PROSPETTO FABBISOGNI

CAPITOLATO TECNICO ELENCO LOTTI MEDICAZIONI SPECIALI GARA N

SCHEDA INFERMIERISTICA Valutazione Lesioni Cutanee da Pressione - Medicazioni

WOUND BED PREPARATION (WBP)

Medicazioni in espanso Askina

CREMA E PASTA ALL OSSIDO DI ZINCO (MUSTELA COLD CREAM - MUSTELA CREMA BALSAMO )

Preparazione alla medicazione: lo stato della lesione e il debridment

MEDICAZIONE ASSORBENTE IN SCHIUMA DI POLIURETANO CON TAGLIO A T

FORNITURA DI MEDICAZIONI SPECIALI IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE E ALL IRCCS IOV DELLA REGIONE VENETO. Bozza CAPITOLATO TECNICO

LE FERITE: due (e più) chiacchiere in libertà!

CRITERI DI VALUTAZIONE

MEDICAZIONE ASSORBENTE IN SCHIUMA DI POLIURETANO, CON BORDO PER LA ZONA SACRALE

Ridurre il costo del wound care: per il paziente con lesioni cutanee e per il budget

La pelle è l'abito più prezioso che hai

DESCRIZIONE Solvente per adesivi in fiale da 0,5 ml circa fino a 2 ml circa 1, ,75 937,50

Principi fondamentali del Wound Care:

PRONTUARIO MEDICAZIONI AVANZATE ASL 12

RACCOMANDAZIONI PER IL TRATTAMENTO DELLE LdD

CAPITOLATO TECNICO - SCHEDA FABBISOGNO

Capitolo III Raccomandazioni per il trattamento delle LDD

MEDICAZIONE ASSORBENTE IN SCHIUMA DI POLIURETANO, CON BORDO PER LA ZONA SACRALE

WOUND BED PREPARATION (PREPARAZIONE DEL LETTO DI FERITA) (42)

MEDI4SKIN MEDI4AKT HD MEDI4AKT SF

Schededisupporto. Pomata enzimatica a base di collagenasi DESCRIZIONE FUNZIONE ISTRUZIONI CONTROINDICAZIONI FORNITURA

Requisiti minimi richiesti a pena di esclusione (da compilare a cura della ditta partecipante)

Ulcere venose: Medicazioni avanzate ed elastocompressione

LA CUTE PERILESIONALE

************************** DOCUMENTO PER CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO **************************

E.O. Ospedali Galliera di Genova

Bando di gara. Forniture

26 CONGRESSO NAZIONALE CHEMIOTERAPIA LE INFEZIONI COMPLICATE MOLLI : RUOLO DELLE MEDICAZIONI AVANZATE. DR.PEZZUTI GABRIELA MEDICINA IPERBARICA

F. Petrella ASL Napoli 1 Centro DS 34 Portici Membro CD nazionale AIUC

ELENCO LOTTI Allegato 2 Disciplinare SEZIONE A - MEDICAZIONI AVANZATE

Allegato C.3 al Decreto n. del

B. Braun Milano Spa. BSN Medical Srl

VERBALE N. 1 DELLA GARA A PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI MEDICAZIONI AVANZATE LOTTI IN ESCLUSIVA (ID.

REGIONE TOSCANA. Casa di Cura M.D.Barbantini LUCCA. Reparto di Angiologia e Chirurgia Flebologica. ulcerevascolari.com ulcerevascolari.

Elenco dei mezzi e degli apparecchi (EMAp) del

FORNITURA DEI BENI SANITARI ALLE STRUTTURE RESIDENZIALI CHE ACCOLGONO PAZIENTI NON AUTOSUFFICIENTI. DOCUMENTO Rev. 00 Ed.

Gestione Infermieri stica delle Lesioni

S.C. FARMACEUTICA OSPEDALlERA CAPITOLATO SPECIALE TECNICO FORNITURA DI MEDICAZIONI AVANZATE E SPECIALI

Il trattamento delle lesioni da pressione: musicisti diversi ma stesso spartito. Bruni Sergio

Ulcera venosa infetta. Componente infiammatoria importante ed elevata carica necrotica composta da tessuto necrotico in abbondanza ed iperessudazione

A cura della commissione multidisciplinare prevenzione e trattamento lesioni da pressione

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI MATERIALE DA MEDICAZIONE AVANZATA 2 ALLEGATO 4 CAPITOLATO TECNICO

particolare condizione dell Azienda, nonché ad eventuali misure di contenimento della spesa sanitaria disposta dallo Stato o dalla Regione Sardegna. S

DOSSIER TECNICO DOSSIER TECNICO DRAWTEX GARZA IDROCONDUTTIVA PER MEDICAZIONI AVANZATE DISPOSITIVO MEDICO DI CLASSE CE II B

IL debridment nelle Lesioni Infette Il ruolo dell infezione nel ritardo della riparazione tissutale


PREVENZIONE COSA CI DICONO LE LINEE GUIDA??

MEDIZIN& PRAXIS Spezial

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Michele Coppino, SASSARI C.F. - P. IVA DETERMINAZIONE N 763 DEL 11/10/2016

LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA DECUBITO

ALLEGATO A ELENCO LOTTI

INFERMIERI E WOUND CARE: MEDICAZIONI AVANZATE PER LA RIPARAZIONE DELLE LESIONI DIFFICILI

LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO. Relatore: GIULIANA PASINI

PROTOCOLLI DI TRATTAMENTO DELLE LDD

PELLICOLE TRASPARENTI (films)

Schededisupporto. Medicazione detergente e assorbente in poliacrilato DESCRIZIONE FUNZIONE ISTRUZIONI CONTROINDICAZIONI FORNITURA

Indice generale. del: 22/05/14. Pagina 3 di 16

TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA PRESSIONE

La prevenzione delle ulcere digitali. Dr.ssa Stefania Zingarelli

PREZZO UNITARIO FABBISOGNO TOTALE

REQUISITI TECNICI MINIMI MATERIALI DA MEDICAZIONE. Lotto 1 M CEROTTO STERILE TNT CON TAMPONE PER MEDICAZIONE POSTCHIRURGICA

Il controllo dell infezione: è necessario per preparare il letto della ferita? LINEE GUIDA 1. Controllo carica batterica e infezione:

MEDICAZIONE AVANZATA

Italia-Milano: Garza per medicazione 2014/S Avviso di aggiudicazione di appalto. Forniture

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI MEDICAZIONI SPECIALI

Allegato A: Specifiche tecniche

TIME: UNA PROCEDURA IN CONTINUA EVOLUZIONE. Dott. Francesco Petrella Chirurgo -ASL Napoli 3 sud ds34 Membro CD nazionale AIUC

Il vero ausilio è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può essere efficace se ha come conseguenza il far dimenticare il paziente

La gestione delle lesioni in RSA L importanza della multidisciplinarietà Maria Badini Bologna, 13 Maggio 2018

PNLG Ulcere da pressione: prevenzione e trattamento. Glossario

CAPITOLATO TECNICO. PROCEDURA APERTA AGGREGATA, PER LA FORNITURA DI MEDICAZIONI AVANZATE E NPWT, per un periodo quadriennale

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA DECUBITO

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO

DIREZIONE delle PROFESSIONI SANITARIE. Cod.: ALL N. 3 PGSGQ15 DATA: 01/02/2016 REVISIONE n: 4 DELLE LESIONI CUTANEE DA PRESSIONE

Nucleo Operativo L.Ce I.O.

Transcript:

Medicazioni avanzate: a cosa servono e come si usano? Relatore: Roberta Gallo Infermiera esperta in wound care

La sottoscritta Roberta Gallo ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario.

Sviluppo delle medicazioni

Approccio alla ferita 1. Detersione 2. Scelta della medicazione La detersione non è una medicazione avanzata ma un passaggio necessario per rimuovere i residui della medicazione precedente, il tessuto non vitale presente sul fondo della lesione e per effettuare un attenta ispezione. La detersione può avvenire con soluzione fisiologica, ringer lattato o acqua potabile a temperatura ambiente.

Medicazioni avanzate: perchè Umidità: tempi di guarigione dell ulcera ridotti di un terzo Temperatura: mantenimento della replicazione cellulare e della motilità dei fibroblasti Controllo carica batterica: riduzione della replicazione batterica e impermeabilità ai microrganismi Dolore: non provocare traumi alla rimozione e ridurre il dolore

Come si usano Tempi di sostituzione: rispettare i cambi Presenza di essudato: evitare la macerazione e garantire l ambiente più idoneo per la guarigione dell ulcera Valutazione del fondo dell ulcera: scelta della medicazione più idonea

Medicazioni avanzate SCHIUME DI POLIURETANO COLLAGENE

IDROGEL: Si tratta di polisaccaridi poliglucosidici ad alta concentrazione d acqua iperidratano l escara provocandone la rimozione (DEBRIDEMENT AUTOLITICO) COLLAGENASI: Si tratta di enzimi (proteasi) di origine batterica e si trovano in commercio sottoforma di pomate o gel (DEBRIDEMENT ENZIMATICO) CLORURO DI SODIO: Azione osmotica esercitata da alcune sostanze con rimozione per intrappolamento dell essudato e dei batteri (DEBRIDEMENT OSMOTICO)

IDROCOLLOIDI: Sono costituiti da sostanze idrocolloidali come la carbossimetilcellulosa, la pectina e la gelatina; avendo poco potere assorbente sono indicate sulle lesioni di stadio II, non infette, ma il loro utilizzo si può considerare in associazione con altre medicazioni per ulcere profonde. Questo tipo di medicazione è sconsigliato laddove si presenta una cute fragile o in sedi corporee dove l idrocolloide possa arrotolarsi.

FILM TRASPARENTI: Sono costituiti da pellicole impermeabili ai liquidi e ai batteri, ma permeabili al vapore acqueo. Considerare l applicazione di film trasparenti come medicazione secondaria per ulcere trattate con alginati o altre medicazioni che rimangono nel letto di lesione per un periodo di tempo (3-4 giorni).

ALGINATI: Sono costituiti da fibre che contengono sali di calcio e sodio, la loro caratteristica è quella di assorbire grandi quantità di essudato formando un gel idrofilo, hanno inoltre potere emostatico e stimolano la crescita del tessuto. IDROFIBRE: Consistono in fibre idrocolloidali, che a contatto con l'essudato si trasformano in un gel che intrappola e trattiene fluidi e batteri, la loro peculiarità è quella di assorbire notevoli quantità di essudato in verticale, impedendo la propagazione laterale ed evitando così la macerazione.

SCHIUME DI POLIURETANO: Sono caratterizzate dalla capacità di essere totalmente impermeabili a liquidi, fluidi e batteri, e permeabili a gas e vapore acqueo. Considerare l applicazione di schiume di poliuretano su ulcere da pressione essudanti di grado II e grado III superficiale. Evitare l applicazione di frammenti di schiume di poliuretano su ulcere da pressione cavitarie essudanti.

Caso clinico Detersione della ferita con soluzione fisiologica Zaffo di Alginato con argento Schiuma di poliuretano con bordi