Progetto di Educazione Ambientale Il Parco nel nostro Futuro

Documenti analoghi
BANDO DI CONCORSO FOTOGRAFICO Le emozioni nel Parco dell Appennino Lucano Val d Agri Lagonegrese

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2008

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2006

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

TERRITORIO E AMBIENTE

WWF Potenza e aree interne

Epos. E...state nei Parchi e nelle Aree Protette 2014 PROGRAMMA STRATEGICO PER L EDUCAZIONE E LA PROMOZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

codice comune descrizione comune

CORSO PER DOCENTI - SEDE DI REGGIO CALABRIA UDA PLURIDISCIPLINARE

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Basilicata

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Basilicata

DISTRETTO N 28 ISTITUTO COMPRENSIVO ( NA)

Epos. E...state nei Parchi e nelle Aree Protette 2014 PROGRAMMA STRATEGICO PER L EDUCAZIONE E LA PROMOZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

Elenco beneficiari per comune

SEGRETERIA REGIONALE UIL FPL di BASILICATA AUTONOMIE LOCALI RISULTATO RSU 2015 RISULTATO RSU 2012

Azienda Sanitaria ASP di Potenza

SEGRETERIA REGIONALE UIL FPL di BASILICATA AUTONOMIE LOCALI RISULTATO RSU 2015 RISULTATO RSU 2012

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche

DATI RELATIVI ALLA CARTA REGIONALE

Resoconto periodico sui flussi di produzione dei RSU e situazione impiantistica di smaltimento della Provincia di Potenza

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

Presentazione primo pacchetto 2017 Bandi Psr Basilicata

ANAGRAFICA ISTITUTO TEMATICA OBIETTIVI FINALITÀ RISULTATI ATTESI

LEGGE REGIONALE N. 24

Conosci il tuo ambiente

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO"

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Gli incontri verranno svolti nelle due classi della scuola secondaria di primo grado appartenenti alla scuola Salesiana di Lombriasco

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni

BIODIVERSITA Incontri e laboratori pratici in aula

RIFERIMENTI E RECAPITI DEL PERSONALE DEL DIPARTIMENTO Dl PREVENZIONE DELLA SANITA' E DEL BENESSERE ANIMALE

CATALOGO DELLE ATTIVITA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

SCHEDA ESPERIENZA. PROGETTO VDA NATURE METRO Tavolo delle Guide Escursionistiche naturalistiche COMPILARE UNA SCHEDA PER OGNI ESPERIENZA

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Visita naturalistica visita guidata

scienza didattica comunicazione educazione gioco

REGIONE BASILICATA P.O. VAL d AGRI L.R. 40/95 COMUNE DI GRUMENTO NOVA

Mirco Lorenzon Assessore alla Caccia, Pesca, Parchi e Riserve della Provincia di Treviso. Leonardo Muraro Presidente della Provincia di Treviso

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

LESSINIA, UNA MONTAGNA A PORTATA DI CLASSE

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

la cultura in verde Istituzione scolastica capofila: Istituto comprensivo 7 di Imola (Bologna)

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

Via MARIO RAPISARDI,

Progetto La scuola adotta un monumento in Campania A.M.A ATLANTE MONUMENTI ADOTTATI A.S /

Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019

di SCUOLA in La via della sostenibilità

1. Scheda di sintesi dell UDA presentazione degli elementi essenziali

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO. Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara

Macerata Feltria Dintorni

11 marzo 12 marzo Conclusioni

DELLA FLORA E FAUNA DEI PARCHI E AI TESTIMONI DELLA CULTURA POPOLARE LUCANA RELAZIONE ATTIVITA

Piano Didattico Corsi di Formazione e Aggiornamento Operatori TAM Approvato dalla CCTAM nella seduta del 23 gennaio 2016

AZIONE : D9 Realizzazione di un gioco educativo per le scuole sulle reti ecologiche e sulla tutela della biodiversità nella Provincia di Vercelli

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Costa Azzura LAB C.A.L.

Relazione sintetica sulle attività educative realizzate nelle scuole Periodo scolastico

Giro intorno e poi ritorno nel mio paese.

C.R.E.A. Centro di Riferimento per l Educazione Ambientale

TESSERE D EUROPA. SCUOLA: Scuola secondaria di I grado Damiano Novello di Ravenna

PROGETTO: CERCA UN NIDO NEL PARCO. Esperienze di educazione e com unicazione am bientale. Per il Parco Monte Netto

BASILICATA. Determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO PROGETTI DIDATTICO- SCIENTIFICI

La Goletta dei Laghi di Legambiente arriva in Basilicata

ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE Direzione di Coordinamento Tecnica-Amministrativa

Classe di Con. ISTITUZIONE SCOLASTICA

Un sentiero per la salute anno scolastico

Ente Parco Oglio Nord

La scuola nel verde. Esperienze di coprogettazione a Collecchio (PR) Michela Zanetti (Comune di Collecchio Parchi del Ducato)

ACCOMPAGNATORE NATURALISTICO O GUIDA ESCURSIONISTICA AMBIENTALE

Progetto sportivo ed educativo per le scuole secondarie di I grado

CONTENUTI SUDDIVISIONE DOCENTI

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "Conosco ciò che mi circonda " Anno scolastico 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RUDIANO (BS)

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche

Il Liceo delle Scienze Umane Carlo Amoretti classe III C & L Istituto tecnico I.P.S.A.A. Domenico Aicardi classe IV. presentano

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

Il Piano di Azioni GLI IMPEGNO DEL PARCO

Quattro passi nella centuriazione

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO. Viviamo nel rispetto di ENTE PROPONENTE. Dance Forever US Acli COSA SI INTENDE REALIZZARE

PIANO DI EDILIZIA SCOLASTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME. CURRICOLO di CITTADINANZA E COSTITUZIONE o di CITTADINANZA ATTIVA DISCIPLINE COINVOLTE: TUTTE

Cantiere Forestale Campanasissa

PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

Cibo Società - Salute Percorso di sensibilizzazione sull educazione alimentare

22 aprile 23 aprile Conclusioni

PROGETTO DIDATTICO Alla scoperta del lago

Transcript:

Termine di presentazione delle adesioni: le adesioni da parte degli Istituti scolastici al presente Progetto di Educazione Ambientale dovranno pervenire entro il giorno 5 febbraio 2010 al seguente referente organizzativo: dott. Canio Alfieri Sabia Parco Nazionale Appennino Lucano Val d'agri Lagonegrese tel. 0971.954656; fax 0971954663 - e-mail: canio.sabia@parcoappenninolucano.it PROGETTO DÌ INFORMAZIONE AMBIENTALE DESTINATARI - Insegnanti scuole Medie - Amministratori - Tecnici e operatori locali - Dirigenti Scuole Medie - Classi Scuole Medie PAROLE CHIAVE - PN Appennino Lucano val d Agri - Lagonegrese - Aree Protette - Rete Natura 2000 - Direttiva Habitat - Direttiva Uccelli - Aree SIC, ZPS, IBA - Ecosystem management - Risorse naturali - Biodiversità - Ecosistema - Agenda 21 Locale - Futuro sostenibile COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI - Biologia della conservazione - Ecologia - Diritto dei Parchi - Turismo eco-sostenibile - Agricoltura e buone pratiche Premessa Progetto di Educazione Ambientale Il Parco nel nostro Futuro Il perché di un Parco Naturale nell'ampio territorio dell'appennino lucano I primi Piani Territoriali-Paesistici di Area Vasta formulati in Basilicata a partire dalla seconda metà degli anni '80, hanno rappresentato il primo passo importante verso il riconoscimento di una valenza ambientale e naturalistica del territorio della Val d'agri e più in generale dell'intero Appennino lucano e hanno di fatto aperto la strada verso l istituzione di un Parco Nazionale per questo territorio. Nel 1991, poi, la Legge Quadro sulle Aree Protette n 394 già prevedeva l istituzione del Parco Nazionale dell Appennino Lucano Val d'agri-lagonegrese e lo inseriva nella lista dei Parchi di nuova istituzione. A partire da questa data e fin o ai primi anni del nuovo millennio si sono susseguite diverse proposte di perimetrazione dell'istituendo Parco e numerosi dibattiti 1

sulla pertinenza della sovrapposizione dell area protetta con un territorio estremamente ricco di risorse di tipo minerario come il petrolio. Tale percorso, in definitiva, ha condotto alla creazione del Parco dell'appennino lucano Val d Agri-Lagonegrese con la Legge 426/98, non senza sforzi da parte della comunità locale che ha inteso in tal modo perseguire una nuova strategia di sviluppo per il proprio territorio. Il parco è stato ufficialmente istituito con il DPR 8 Dicembre 2007. L area del Parco Nazionale dell Appennino Lucano val d Agri - Lagonegrese si estende lungo gran parte della fascia calcarea dell Appennino Lucano a cavallo tra la val Camastra, la val d Agri e il lagonegrese. La sua estensione è pari a 68.996,00 ha ed è il 10 parco Italiano per dimensioni. All interno dell area protetta sono compresi parte dei territori di 29 comuni della Provincia di Potenza: Abriola, Anzi, Armento, Brienza, Calvello, Carbone, Castelsaraceno, Gallicchio, Grumento Nova, Lagonegro, Laurenzana, Lauria, Marsico Nuovo, Marsico Vetere, Moliterno, Montemurro, Nemoli, Paterno, Pignola, Rivello, San Chirico Raparo, San Martino d Agri, Sarconi, Sasso di Castalda, Satriano di Lucania, Spinoso, Tito, Tramutola e Viggiano, per una popolazione complessiva di circa 90.000 abitanti. Nonostante l Ente Parco abbia dato inizio solo da pochi mesi orsono alle proprie attività istituzionali, ha inteso avviare tutta una serie di attività di tutela e gestione del territorio, parallelamente ad iniziative volte alla conoscenza e alla promozione dell area protetta, con lo scopo, tra l'altro, di superare alcuni livelli di disinformazione e diffidenza iniziali su quelle che sono le finalità di azione di un Parco, le opportunità che esso offre e le responsabilità che richiama a favore della tutela ambientale e dello sviluppo del proprio territorio. 2

IL PROGETTO Il progetto Il Parco nel nostro Futuro promosso dall Ente Parco Nazionale dell Appennino Lucano val d Agri Lagonegrese e patrocinato dall'ufficio Scolastico Regionale della Basilicata si pone come obiettivo essenziale quello di informare, di sensibilizzare e di approfondire la conoscenza del territorio e del Parco, attraverso il coinvolgimento diretto delle scuole ricadenti nella propria area. L attuazione del progetto rappresenta un importante primo passo di coinvolgimento operativo degli attori locali economici ed istituzionali e, dunque, significativa per una sinergica collaborazione. Il progetto prevede la realizzazione di due fasi: FASE A (attività seminariali, tavole rotonde e dibattiti) rivolta in particolar modo al mondo dell informazione, alle istituzioni locali, al mondo produttivo e a tutti quei soggetti istituzionali ed economici che operano all'interno del territorio del Parco. Tale fase si pone l obiettivo di promuovere la conoscenza del Parco, delle sue peculiarità ambientali, agroalimentari, storico-culturali e naturalistiche e delle attività svolte per la salvaguardia e la promozione del territorio. In tale contesto si inserisce l'organizzazione di un convegno di due giornate, intitolato Il Parco nel nostro Futuro. In tale circostanza, che prevede interventi di studiosi ed esperti, verranno presentate le caratteristiche di questo territorio e sue potenzialità per un reale sviluppo sostenibile. FASE B (percorsi didattici di Educazione Ambientale) Rivolta agli studenti delle scuole secondarie di I grado dei 29 comuni ricadenti nel territorio del Parco, tale fase si pone l obiettivo di presentare alle nuove generazioni il nostro Parco, evidenziandone funzioni e scopi. Essa si configura, altresì, quale azione di sensibilizzazione circa i temi della salvaguardia della biodiversità e dell'utilizzo sostenibile delle risorse, incoraggiando la costruzione del senso di appartenenza e di rispetto per il proprio territorio. In tale fase è prevista la partecipazione di Organizzazioni Ambientaliste e dei Centri di Educazione Ambientale - CEA presenti ed operanti nell'area del Parco, che collaboreranno alla realizzazione delle diverse attività di carattere teorico e pratico. 3

Organizzazione e gestione logistica del Progetto Data l'estensione e l eterogeneità del territorio, al fine di agevolare il più possibile la partecipazione delle scuole, l area del Parco sarà suddivisa in quattro distretti che presentino un certo grado di omogeneità. In tal modo risulterà più semplice lo svolgimento delle attività e l'organizzazione degli aspetti logistici. I distretti individuati, con i rispettivi comuni, sono i seguenti: A. Distretto del Lagonegrese/Raparo C. Distretto Alta Val d Agri / Val Camastra a. Lagonegro a. Satriano di Lucania b. Lauria b. Marsico Nuovo c. Nemoli c. Paterno d. Rivello d. Marsico Vetere Villa d Agri e. Castelsaraceno e. Viggiano f. San Chirico Raparo f. Anzi g. Carbone g. Laurenzana h. San Martino d Agri D. Distretto della Sellata/Melandro B. Distretto del Pertusillo a. Brienza a. Moliterno b. Sasso di Castalda b. Sarconi c. Tito c. Tramutola d. Pignola d. Grumento e. Abriola e. Montemurro f. Calvello f. Spinoso g. Armento h. Gallicchio Ad ognuno dei suddetti distretti sarà associato un team di operatori coordinati da una organizzazione partner locale, individuata tra le Associazioni ambientaliste e i C.E.A. (Centri di Educazione Ambientale) che abbiano già svolto attività di educazione ambientale, che si occuperà di sviluppare e realizzare le attività previste dal progetto rivolte alle scuole dei rispettivi comuni. Tale tipo di organizzazione consentirà, tra l'altro, di adattare più agevolmente le attività previste alle diverse esigenze organizzative che possono emergere localmente. 4

TEMI AFFRONTATI E ATTIVITA PREVISTE All'interno della FASE A, costituita come detto da attività seminariali, da tavole rotonde e dibattiti, rivolta soprattutto al mondo dell informazione, alle istituzioni locali, al mondo produttivo e a tutti quei soggetti e che operano all'interno del territorio del Parco, verranno affrontati i seguenti temi: sviluppo sostenibile del territorio a partire dai suoi punti di forza, quali naturalità, ruralità, storia, cultura, eccellenze agroalimentari; tutela dell'ambiente e della salute; conservazione della biodiversità e gestione delle risorse ambientali; L'affronto di queste tematiche risulterà utile per una riflessione approfondita sul ruolo che deve rivestire il Parco per contribuire, oltre che alla salvaguardia e alla gestione delle risorse ambientali, anche e soprattutto al rilancio economico e sociale di un'area definita marginale che intende perseguire nuove strategie di sviluppo per contrastare i gravi fenomeni dell'abbandono del territorio e dello spopolamento. Nella FASE B riguarda i percorsi didattici di Educazione Ambientale che saranno rivolti ai ragazzi delle scuole secondarie di I grado dei 29 comuni ricadenti nel territorio del Parco. Tale fase prevede la realizzazione delle seguenti azioni: 1. Percorso didattico in classe, da svolgere in orario curriculare, che la scuola realizzerà con il supporto e l assistenza di organizzazioni partner (associazioni ambientaliste e CEA) con la finalità di stimolare l attenzione e la curiosità dei ragazzi giocando sul loro senso dell avventura, dell esplorazione, della scoperta e sul loro desiderio di apprendimento. Gli argomenti trattati riguarderanno l'ecologia e il funzionamento degli ecosistemi, il riconoscimento di piante e animali, il riconoscimento delle tracce animali, le analisi del terreno e delle acque, valutazione dell impatto dell'uomo e delle sue attività, la lettura e l'interpretazione della cartografia, i prodotti agroalimentari tipici e le loro tradizioni produttive. 2. Al termine dell intero percorso didattico, ogni distretto svolgerà un'escursione nel Parco. Durante le escursioni ogni scuola dovrà montare un breve video di 3-5 min., che nella forma di un documentario rappresenti la sintesi di quanto appreso lungo 5

tutto il percorso formativo. Tra i video realizzati saranno scelti alcuni da proiettare durante la Festa del Parco. Una giuria preposta alla valutazione dei prodotti documentari realizzati, la cui composizione verrà definita al termine delle attività didattiche, assegnerà al video migliore il premio del valore di circa 1.000,00 costituito da un kit per l'osservazione della natura (binocolo, fotocamera e videocamera). 3. La manifestazione intitolata Festa del Parco, da attuare secondo il cronoprogramma sottoriportato, prevede di mettere a confronto le esperienze di tutte le scuole e, perciò, di tutti gli alunni partecipanti. In tale occasione sarà realizzata una conferenza conclusiva e verrà allestita una mostra che raccoglierà testimonianze fotografiche, video e i vari elaborati realizzati. Strumenti didattici: Lezione frontale Laboratori didattici Esperienze di gruppo Escursioni nel Parco Poster didattici Schede didattiche Materiale audio-visivo Impronta Ecologica del Progetto In riguardo alle gravi emergenze ecologiche che investono l'intero pianeta, l ente Parco, durante la realizzazione del presente progetto, adotterà tutti gli accorgimenti possibili per ridurre al minimo l impatto ecologico delle diverse azioni previste. Nello specifico, si è voluto prevedere l'adozione di criteri che mirino alla riduzione del carbon footprint (impronta dell Anidride carbonica), riferita alle emissioni di provocate dalle varie attività. A tal scopo si è stato dividere il territorio di riferimento in quattro distretti, in modo da ridurre le distanze tra gli operatori del progetto e le scuole dove si terranno le attività educative. Nello specifico, per ognuno di questi distretti è prevista la collaborazione di associazioni ambientaliste e Centri di Educazione Ambientale che abbiano la propria sede operativa nel distretto stesso. 6

Tra le altre iniziative per la riduzione dell impronta ecologica si segnala quella riferita alla stampa su carta riciclata, non sbiancata con il cloro, del materiale divulgativo e informativo riguardante l intero progetto. Inoltre, come misura di compensazione per le emissioni di inevitabilmente prodotte per effetto delle attività svolte, l Ente Parco, in collaborazione con gli enti locali, si impegna a piantare 100 alberi di specie autoctone all interno dell area protetta al termine delle attività previste. Questo progetto fin dalla sua ideazione è stato incentrato su un basso impatto ecologico, riducendo le distanze degli spostamenti, utilizzando solo carta riciclata e inviando parte delle comunicazione via mail, in modo da consumare il meno possibile energia e materie prime. 7

Tempi di realizzazione del Progetto Di seguito è riportata la tabella del cronoprogramma in cui sono messe in evidenza le varie fasi di realizzazione del progetto. La durata complessiva prevista del programma è di 5 mesi ed avrà termine il 22 Maggio con la Festa del Parco che si presso il Bosco Maglie di Grumento Nova. Durante la giornata saranno organizzati giochi, momenti di confronto di esperienze audio/visive e dibattiti nei quali la parola sarà data ai ragazzi, veri protagonisti della manifestazione. FASI DEL PROGETTO GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO Coordinamento Seminario di presentazione al pubblico Presentazione del Progetto alle scuole partecipanti Lezioni frontali nelle scuole medie Laboratori Escursione nel Parco Elaborazione e presentazione degli elaborati multimediali Festa del parco 8

Il Programma delle attività didattiche Il programma delle attività didattiche è stato elaborato grazie alla collaborazione di alcune Associazioni ambientaliste operanti in Basilicata e i Centri di Educazione Ambientale (C.E.A.) presenti ed operanti nel territorio del Parco. Tali soggetti, elencati di seguito, cureranno la stessa realizazione delle attività previste, rivolte agli studenti: - Legambiente - Circolo territoriale Val d'agri - WWF Basilicata - Acli Ambiente Basilicata - Centro Studi Naturalistici "Nyctalus" di San Martino d'agri - C.E.A. "Museo del Lupo" di Viggiano - C.E.A. " Oasi Bosco Faggeto" di Moliterno - C.E.A. "Il vecchio Faggio" di Sasso di Castalda Le attività didattiche si svolgeranno, per ogni singolo "Distretto", secondo seguenti modalità: - 3 lezioni teoriche della durata di ca. due ore ciascuna, da svolgere presso le scuole, rivolte a singoli gruppi di 20-25 studenti (classi o gruppi classe); - 3 lezioni pratiche di laboratorio della durata di ca. due ore ciascuna, da svolgere presso le scuole o presso i C.E.A. territoriali, rivolte a singoli gruppi di 20-25 studenti (classi o pluriclassi); - 1 escursione della durata complessiva di ca. 5 ore (spostamenti compresi) presso località di importanza significativa presenti all'interno dell'area Parco, ove saranno effettuati filmati a tema ad opera degli studenti. Al termine delle attività didattiche avrà luogo la Festa del Parco che si svolgerà all'aperto e vedrà la partecipazione degli studenti di tutte le scuole dei diversi distretti. Di seguito si riporta lo schema riepilogativo del programma didattico. ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE Sede provvisoria c\o Casa di Guardia, Diga del Pertusillo, Spinoso 9

QUADRO SINOTTICO DEL PROGRAMMA DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE (1 di 4) Distretto territoriale Associazioni Pertusillo Moliterno Sarconi Tramutola Grumento Nova Montemurro Spinoso Armento Gallicchio Legambiente C.E.A. "Oasi Bosco Faggeto" Sintesi Programma "Lezioni teoriche" Sintesi Programma "Laboratori didattici" Cos'è un Parco Nazionale: riferimenti legislativi, territoriali e si sistema. Vincoli e opportunità Perché un Parco Nazionale in Val d'agri: caratteristiche geologiche, naturali, culturali-monumentali e tradizionali. Valutazione alternativa Parco-Petrolio. Cosa può dare il Parco al Territorio e come il Territorio può vivere il suo essere Parco: Caratteristiche e modelli di qualità della vita alternativi (città - piccoli comuni) nel contesto nazionale e globale (iniziative "adotta un tesoro" e "suggerisci una pratica virtuosa") L ECOSISTEMA BOSCO : descrizione e analisi di tutti gli elementi che concorrono alla formazione dell habitat bosco e dei metodi per misurare l età delle piante, l altezza, la circonferenza con metodologie tradizionali e moderne; COME RICONOSCERE LE PIANTE: attraverso l uso di un opuscolo e di un erbario, lo studente sarà in grado di capire, con l analisi di tutti gli elementi che compongono un organismo vegetale, le specie più rappresentative del territorio del Parco. LE DIECI REGOLE PER VIVERE LA NATURA: anche in vista dell uscita finale prevista dal progetto, si trasmetteranno agli studenti le giuste regole che si devono osservare per la fruizione corretta e rispettosa nei confronti del bosco (si realizzerà alla fine, con l apporto degli studenti, un manuale pratico in italiano e in inglese). 10

QUADRO SINOTTICO DEL PROGRAMMA DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE (2 di 4) Distretto territoriale Associazioni Sellata / Melandro Tito Pignola Abriola Calvello Brienza Sasso di Castalda Acli Ambiente C.E.A. "Il Vecchio Faggio" Sasso di Castalda Sintesi Programma "Lezioni teoriche" Sintesi Programma "Laboratori didattici" Nozioni di base e legislazione dei Parchi, con riferimento al Parco Nazionale Appennino Lucano, Val d Agri, Lagonegrese; L Europa e le aree protette: Rete Natura 2000 nel Distretto della Val Camastra; Ecosistemi, biodiversità e sostenibilità ambientale; Il territorio del e le sue risorse antropologiche, territoriali ed ambientali; Gli ecosistemi complessi: l esempio del lago del Camastra; Tutela, salvaguardia e valorizzazione del territorio del Distretto e del Parco; Un possibile itinerario storico, culturale ed ambientale INCONTRIAMO IL CERVO Le ore dedicate al laboratorio prevedono la visita all Oasi Faunistica del Cervo dove, dall area didattica all aperto e con l ausilio di binocoli, i ragazzi avranno modo di poter osservare i Cervi nel loro habitat naturale. Sarà messo loro a disposizione anche un quaderno didattico sul Cervo con immagini da completare e domande a cui rispondere Inoltre possono eseguire un percorso didattico guidato da dei pannelli illustrativi istallati sul posto. A SPASSO TRA LE ERE GEOLOGICHE La preparazione in aula sulle modalità attraverso cui si formano le rocce, si originano le montagne, spiegare il significato delle strutture tettoniche come faglie e pieghe, ed inoltre spiegare l attività sismica ed i terremoti. Osservazione sul terreno degli argomenti trattati in aula; guidando i ragazzi alla raccolta di campioni di roccia e al loro riconoscimento; sperimentando l osservazione di eventuali fossili e minerali presenti attraverso l utilizzo della lente di ingrandimento. Infine visione sul terreno di eventuali strutture tettoniche quali faglie e pieghe. CONOSCIAMO GLI ALBERI Presentazione delle specie forestali presenti sul territorio del Parco, la funzione e l importanza degli alberi per l uomo. Utilizzo di filmati didattici sull argomento e compilazione un quaderno didattico sulle principali specie forestali. Escursioni nei boschi circostanti, dove sarà possibile osservare ciò che è stato illustrato in aula e mediante la raccolta di campioni di foglie far costruire un vero e proprio erbario forestale delle varie specie arboree. Adottiamo un Tesoro del Parco escursione guidata per vedere da vicino il Tesoro adottato e nella realizzazione di una scheda informativa di sintesi delle ricerche eseguite e del lavoro svolto, con i dati rivenienti dallo studio, che servirà ad illustrare il Tesoro. 11

QUADRO SINOTTICO DEL PROGRAMMA DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE (3 di 4) Distretto territoriale Associazioni Alta Val d'agri / Val Camastra WWF Sintesi Programma "Lezioni teoriche" Geografia del nostro Parco Elementi di geologia La vegetazione del Parco Il Parco e i suoi abitanti Gli insediamenti storici, la cultura e l'arte nel nostro Parco Elementi di geomorfologia e cartografia L acqua e i suoi abitanti : L uso dell acqua nella storia (con particolare attenzione ai mulini ad acqua): Il ciclo dell acqua : dalla montagna al mare Satriano di L. Marsiconuovo Paterno Marsicovetere - Villa d'agri Viggiano Anzi Laurenzana C.E.A. "Museo del Lupo" Viggiano Sintesi Programma "Laboratori didattici" Geografia del nostro Parco : attività laboratoriale realizzata tramite l utilizzo di un puzzle. Elementi di geologia : attività laboratoriale realizzata tramite il riconoscimento di alcuni campioni di rocce. La vegetazione: attività laboratoriale realizzata mediante l utilizzo di cortecce, foglie, frutti, fiori, Il Parco e i suoi abitanti : attività laboratoriale realizzata mediante il riconoscimento delle tracce degli animali con particolare riferimento alla Lontra e al Lupo. La storia nel nostro Parco: leattività laboratoriale realizzata mediante la realizzazione di un mosaico che riproduca immagini presenti in chiese, aree archeologiche, del Parco. Elementi di geomorfologia e cartografia : attività laboratoriale realizzata tramite il riconoscimento su carta topografica delle principali forme del paesaggio L acqua e i suoi abitanti : attività laboratoriale realizzata mediante l utilizzo di microscopio e telecamera. La vegetazione: attività laboratoriale realizzata mediante l utilizzo di cortecce, foglie, frutti, fiori, L uso dell acqua nella storia (con particolare attenzione ai mulini ad acqua): attività laboratoriale realizzata proponendo la ricostruzione di modellini di mulini collegati in serie ed utilizzati per la produzione di corrente elettrica. Il ciclo dell acqua : dalla montagna al mare attività laboratoriale realizzata mediante la realizzazione di un modellino di sorgente. 12

QUADRO SINOTTICO DEL PROGRAMMA DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE (4 di 4) Distretto territoriale Associazioni Lagonegrese/Raparo Lagonegro Lauria Nemoli Rivello Castelsaraceno San Chirico Raparo Carbone San Martino d'agri CSN Nyctalus Sintesi Programma "Lezioni teoriche" e "Laboratori didattici" Perché nasce un Parco Nazionale e perché è stata scelta la val d Agri e gran parte dell'appennino Lucano? Che cosa sono le aree protette e qual'è il loro ruolo? La storia del Parco Nazionale dell'appennino Lucano e la sua istituzione (DPR del 5 marzo 2008). Aspetti geografici, analisi della cartina e della perimetrazione del Parco Nazionale dell'appennino Lucano. Modalità e tecniche per la conservazione degli Habitat e della biodiversità. Aspetti socio-economici di un area protetta: i vecchi e i nuovi mestieri dell'area del Parco. Le caratteristiche naturalistiche (habitat, flora, fauna, geologia, ecc.) del Parco Nazionale dell'appennino Lucano e le principali emergenze ambientali. 13