XXIV Congresso Nazionale SISET 11 Novembre 2016

Documenti analoghi
FOCUS SU STRATEGIE TERAPEUTICHE. Nuove strategie terapeutiche nella porpora trombotica trombocitopenica

1. McCrae, K., Sadler, J., Cines, D. (2005). 2. R. Hoffman, Hematology Basic Principles and Practice (4th. Edition). Chpt 132, pp

TAVOLA ROTONDA: LA GRAVIDANZA, LE PATOLOGIE RARE EMATOLOGICHE E LA PROFILASSI PRIMARIA/SECONDARIA Pregressa porpora trombotica trombocitopenica

1. Alvarez-Larran A., Ann. Hematol

M. di von Willebrand acquisita

ANEMIE EMOLITICHE RARE E DI DIFFICILE DIAGNOSI 1 PATIENT S DAY

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Malattia di Von Willebrand

EMOFILIA ACQUISITA IN ONCOLOGIA

XXXIII Convegno Interregionale SIN-AL

Un caso clinico di Anemia Emolitica

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

Prevalenza microangiopatie trombotiche nel Policlinico Gemelli: un approccio informatico. Gianmarco Lombardi, Giovanni Gambaro UOC Nefrologia

Terzo Meeting di Ematologia non Oncologica Firenze gennaio

MICROANGIOPATIE TROMBOTICHE: PATOGENESI/TERAPIA CASI CLINICI

Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

MICOFENOLATO MOFETILE (MFM) NEL TRATTAMENTO DELLE NEFROPATIE AUTOIMMUNI PEDIATRICHE

PLASMA VIRUS-INATTIVATO NELLA TERAPIA AFERETICA DELLA PORPORA TROMBOTICA TROMBOCITOPENICA: STUDIO E DATI PRELIMINARI

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Nuovi farmaci nelle PTI

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

SINDROME EMOLITICO UREMICA (SEU)

Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale

SCHEDA DI ADESIONE AL PROTOCOLLO:

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

La clinica delle sindromi emofiliche

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

RUOLO della SPLENECTOMIA

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Le sindromi coronariche acute

La terapia attuale. Emanuela Sant Antonio. Ospedale di Lucca. VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico

Dr. Gianluca So.lo/a

DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI

Tiziana Francisci S.C. Banca del Sangue Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino Palermo Ottobre 2012

Indice. Prefazione... Hanno collaborato...

Efficacia e sostenibilità del trattamento ipolipemizzante nel paziente dopo sindrome coronarica acuta

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI

Anemia emolitica autoimmune: la terapia

Ges$one del sanguinamento durante profilassi/terapia con i nuovi e vecchi an$aggregan$

Vaccinazioni ed emofilia si/no

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica

Alterazioni congenite ed acquisite della coagulazione

Dott. M. Brignone. uremica atipica. Porpora trombotica trombocitopenica ASL 2 OSPEDALE SAN PAOLO MEDICINA 1 ED EMATOLOGIA SAVONA

LETTURA Edoxaban: l importanza di un anticoagulazione sicura e maneggevole nel paziente anziano

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

Data documento. Coagulopatie in PS

PICC, PORT E TROMBOSI CATETERE CORRELATA COME E QUANDO TRATTARE

TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO. Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena

LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA. Rodolfo Russo Giugno 2007

TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda

CASO CLINICO DI PTT DONNA DI 43 ANNI DATI ANAMNESTICI: DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IPERTENSIONE ARTERIOSA OBESITA ALLERGIA AI POLLINI

Caso Clinico 4 Sindrome di Fisher-Evans e rituximab

Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo. Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI

LA TERAPIA DEL PAZIENTE ANZIANO. Massimo Offidani

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici

Novità in tema di...noacs. Gestione del sanguinamento e della chirurgia Domenico Pecora, Brescia

L IMMUNOTOLLERANZA RESCUE NEL BAMBINO CON EMOFILIA. Padova 13/14 maggio Chiara Biasoli Centro Emofilia Cesena

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri

La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Prospettive terapeutiche con gli antibiotici long-acting. Valerio Del Bono SC Malattie Infettive e Tropicali AO Santa Croce e Carle Cuneo

Attualita e prospettive

APPROPRIATEZZA NELLA TRASFUSIONE DI PLASMA E PIASTRINE

Università di Bologna

Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR)

Ruxolitinib nella mielofibrosi. Francesca Palandri Istituto di Ematologia L.e A. Seràgnoli Università di Bologna

STUDIO CLINICO SIPPET: DOMANDE E RISPOSTE

BUDESONIDE NELLA MALATTIA DI CROHN. M. Astegiano Centro di Diagnosi e Cura delle Malattie dell Intestino Ospedale Molinette - Torino

La salute dell osso nel Mieloma Multiplo

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

AULA GIALLA STUDI CLINICI IN CORSO

La gestione del paziente critico: il punto di vista dell ematologo

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

I trigger relativi alle cure

Situazioni critiche. Maria Luigia Randi. Dip. Medicina Interna DIMED Clinica Medica 1 Università di Padova

Endpoint di efficacia in oncologia

STUDI CLINICI IN CORSO nella POLICITEMIA VERA

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno


Meccanismi di cardiotossicità: ischemia miocardica

Ma quanto mi è utile il BNP nello scompenso acuto? Giorgio Costantino Ospedale L. Sacco Milano Gruppo di Autoformazione Metodologica (GrAM)

Gestione delle complicanze delle terapie antitrombotiche

Sindrome Coronarica Acuta. Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45

STUDI CLINICI IN CORSO

Transcript:

XXIV Congresso Nazionale SISET 11 Novembre 2016 Le Microangiopatie Trombotiche: I nuovi trattamenti per le forme atipiche e resistenti Flora Peyvandi Angelo Bianchi Bonomi Hemophilia and Thrombosis Center IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico University of Milan Milan, Italy

Microangiopatie trombotiche (MAT) Patologie caratterizzate da: - danno ischemico multidistrettuale (da microtrombi arteriolari) - piastrinopenia (da consumo piastrinico) - anemia emolitica microangiopatica (da frammentazione eritrocitaria) George JN, Blood 2010 George JN, NEJM 2014

Porpora Trombotica Trombocitopenica (PTT) Prima descrizione: Moschkowitz E, Proc NY Path Soc 1924 Esordio acuto, potenzialmente fatale Rara (5-11 casi/milione di persone/anno) M:F ratio 1:3 Picco di incidenza: III-IV decade Pentade diagnostica: - anemia emolitica microangiopatica - piastrinopenia - alterazioni neurologiche fluttuanti - febbre - insufficienza renale George JN, NEJM 2014

PTT: meccanismo patogenetico Squilibrio tra quantità di VWF attività di ADAMTS13 grado di shear stress Furlan M, NEJM 1998; Tsai H, NEJM 1998; Sadler JE, Blood 2008

PTT acuta: standard-of-care Carenza di ADAMTS13 CONGENITA ACQUISITA IN FASE ACUTA: plasma fresco congelato (15-20 ml/kg/die) IN FASE ACUTA: plasmaferesi + immunosoppressione

PTT acuta: plasmaferesi Cardine della terapia in fase acuta: - mortalità ridotta da > 90% a 10 20% - superiorità rispetto a FFP Rock et al, NEJM 1991 Iniziare PEX entro 24 h Almeno 1 volume di plasma scambiato al giorno (1.5 PV nei giorni 1-3) Sospendere le PEX quando PLT>150000/mmc per 2 giorni consecutivi, normalizzazione/miglioramento di LDH e quadro clinico La sospensione graduale (in 1-2 settimane) sembra ridurre le recrudescenze, secondo alcuni autori Scully et al, Br J Hematol 2012 (Linee guida UK), Sarode et al, J Clin Apher 2013 (Linee guida USA)

PTT acquisita: corticosteroidi Utilizzo basato su esperienza clinica / case series Vesely et al Blood 2003, Perotti et al Haematologica 1996, Coppo et al BJH 2006, Cataland et al BJH 2007 In associazione alla PEX Prednisone (1 mg/kg/die) versus Metilprednisolone ev (1 g/die x 3 giorni) Decalage in 4-8 settimane dalla remissione Balduini et al, Ann Hematol 201

PTT acquisita: terapie di supporto Considerare bassa dose ASA (75 mg/die) quando PLT >50.000/mmc Efficacia clinica non provata MA buona tollerabilità Bobbio-Pallavicini et al, 1997 Indicato concentrato eritrocitario se Hb < 7g/dl (target Hb maggiore se danno miocardico) Indicata supplementazione di folati Profilassi TEV LMWH indicata quando PLT >50.000/mmc Yarranton et al, 2003 Trasfusione PLT? do not appear harmful in regard to thrombotic complications Otrock et al, Vox Sang 2015 should be limited to active bleeding or when invasive procedures are mandatory Benhamou et al, Am J Hematol 2015 Controindicata, eccetto se emorragia maggiore Scully et al, 2012 (UK guidelines)

PTT acuta refrattaria : standard-of-care Definizione: risposta lenta o incompleta a PEX+steroide (in genere, dopo 7 giorni), in termini di piastrinopenia persistente e/o peggioramento clinico Quale strategia terapeutica? Intensificazione delle PEX (aumento volumi scambiati o 2 sessioni/die) + aumento steroide Shumak et al, 1995; Bobbio-Pallavicini et al, 1997; Bandarenko & Brecher, 1998; Kahwash & Lockwood, 2004; Nguyen et al, 2008 RITUXIMAB (RTX) Scully et al, 2007 Opzioni rescue : altri immunosoppressori (CSA, vincristina, ciclofosfamide, micofenolato mofetile) / splenectomia d emergenza ATTENZIONE: escludere cause alternative di piastrinopenia / peggioramento clinico indagare cause secondarie di PTT (es. HIV, neoplasia occulta, etc.) riconsiderare la diagnosi di PTT e indagare eziologia alternativa della TMA

PTT acquisita: Rituximab Ab monoclonale chimerico umano-murino tipo IgG1 anti-cd20 Efficace e sicuro in fase acuta Quando iniziare RTX? - Forme refrattarie (resistenti a PEX + steroide / rapidamente ingravescenti) - Esacerbazione (ripresa malattia < 30 gg da normalizzazione PLT) - Forme croniche recidivanti Fakhouri et al, 2005; Scully et al, 2007; Scully et al, 2011 Quale regime di somministrazione? Dose: 375 mg/mq/settimana x 4 settimane Somministrare dopo PEX e attendere > 4 h per la successiva Hull et al, 2006; Scully et al, 2007 Eventuale intensificazione del regime (ogni 3-4 giorni) in corso di PEX McDonald et al, 2010

PTT acquisita: splenectomia ~ 40% mortalità in fase acuta (splenectomia open) Rutkow, 1978 Da case series su 33 pazienti splenectomizzati per PTT acuta refrattaria/recidivante, sopravvivenza libera da recidive pari al 70% a 10 anni Bohm et al, 2005; Kappers-Klunne et al, 2005 Raccomandazioni attuali sulla splenectomia: eventualmente da considerare in fase di remissione (livello di evidenza 2c) Scully et al, BJH 2012 (UK guidelines)

Dalla FASE ACUTA Forme refrattarie Rischio esacerbazione Danno d organo Ancora 10% di mortalità Alla REMISSIONE

Current and novel therapies: acquired TTP Current therapies Plasma exchange Immunosuppressors Novel therapies ADAMTS13 recombinant Caplacizumab 1 N-acetylcysteine 2 Eculizumab 3 Bortezomib 4 1 Peyvandi, NEJM 2016; 2 Li et al., Transfusion 2014; Rottenstreich et al, JTT 2016; 3 Chapin et al, BJH 2012; Tsai BJH 2013; Kaur et al, Blood 2014; 4 Shortt et al, NEJM 2013; van Balen et al, EJH 2014; Mazepa et al, BJH 2014; Yates et al, Transfusion 2014; Patriquin et al, BJH 2016

ADAMTS13 ricombinante Efficace nel prevenire e trattare la PTT indotta in modelli ADAMTS13 knockout) animali (topi Schiviz et al, Blood 2012 Efficace nel saturare gli Ab neutralizzanti e nel ripristinare l attività di ADAMTS13 nel plasma di pazienti affetti da PTT acquisita e in modelli animali (ratti ADAMTS13 knockout) Plaimauer B et al, JTH 2011; Tersteeg et al, ATVB 2015 ADAMTS-13 ricombinante (BAX 930) Si è dimostrato efficace e sicuro nel trattamento di pazienti affetti da TTP congeniti, senza evidenza di formazione di anticorpi neutralizzanti (NCT 02216083) Scully et al, ISTH-SSC 2016

Inibitori dell interazione VWF-piastrine (GPIb) Azione sul dominio A1 di VWF con blocco dell interazione con recettore piastrinico GPIb Aptameri ARC 1779 (Archemix - Baxter) Trial di Fase II terminato per lento reclutamento (n=9) Knobl et al, Trasnfusion 2009; Mayr et al, Transfusion 2010; Cataland et al, AJH 2012 ARC15105 2 generazione (somministrazione s.c.), studi in vitro Siller-Matula et al, ATVB 2012 Nanoanticorpi ALX 0681 (Caplacizumab, Ablynx) TITAN Trial (Fase II) terminato nel 2014 Peyvandi et al, NEJM 2016

Caplacizumab: mode of action Rapidly stops formation of micro-clots anti-vwf Nanobody linker anti-vwf Nanobody 28 kd bivalent Nanobody Targets platelet-binding A1 domain of vwf Produced in E. coli Caplacizumab binds to A1 domain of vwf and thereby inhibits platelet string formation ADAMTS13 activity is impaired Ultra-Large (UL) vwf multimers Platelet string formation in patients with attp endothelium PE: plasma exchange ULvWF: Ultra-large von Willebrand Factor ADAMTS13: a disintegrin and metalloprotease with thrombospondin type 1 motif, member 13 ECTH 2016 Abstract ECTH-147 16 16

RANDOMIZZAZIONE Caplacizumab: TITAN trial (fase II) Disegno dello studio (singolo cieco, randomizzato, controllato verso placebo): 1:1 PEX Placebo N=39 30 giorni 30 giorni follow-up (1 anno) Target 110 pz Effettivo 75 pz PEX Caplacizumab N=36 (10 mg/daily, loading i.v. dose, then s.c.) 30 giorni 30 giorni Endpoint primario: Tempo alla normalizzazione PLT follow-up (1 anno) Endpoints secondari: Frequenza e volume PEX; recidiva; esacerbazione; mortalità; complicanze maggiori (ictus, IMA, disfunzione d organo); effetti collaterali Sicurezza + Efficacia Endpoints a lungo termine: Effetti collaterali; recidiva; sintomi neurologici non focali

The TITAN trial Time to response Median days (95% CI), NO prior PE Median days (95% CI), one prior PE Overall hazard rate ratio (95% CI) caplacizumab vs. placebo Stratified log-rank test p- value Caplacizuma b (N=36) Placebo (N=39) 3.0 (2.7, 3.9) 4.9 (3.2, 6.6) 2.4 (1.9, 3.0) 4.3 (2.9, 5.7) 2.2 (1.3, 3.8) 0.005 The time to a response was significantly reduced with caplacizumab as compared with placebo (39% reduction in median time, P = 0.005)

Kaplan-Meier plot of major thromboembolic events during the study drug treatment period Days from first dose of study drug Censored observations are represented by a dot; any subject still at risk at the end of the treatment period is censored at the end of the treatment period Thromboembolic events are acute complications of attp ECTH 2016 Abstract ECTH-147 20

Inibitori del complemento Eculizumab, Ab monoclonale anti-c5 approvato per Emoglobinuria parossistica notturna e Sindrome uremico-emolitica atipica Razionale dell uso di eculizumab nella PTT acquisita? Crescenti evidenze di attivazione del complemento nella PTT Case report di PTT idiopatica grave refrattaria (a PEX + steroide + vincristina + RTX) trattata con successo con eculizumab [successiva evidenza di polimorfismo CFH, di dubbio significato clinico] Chapin et al, BJH 2012 Tsai et al, BJH 2013 Case report di PTT congenita trattato con successo con eculizumab Attualmente l uso di eculizumab nella PTT è off-label Pecoraro et al, AJKD 2015

N-acetilcisteina Inibisce il legame delle piastrine ai multimeri ultra large di vwf Case report di PTT acquisita refrattaria (a PEX+steroidi+RTX) trattato con NAC ad alta dose (150 mg/kg/die ev, x 10 giorni) Li et al, Transfusion 2014 Case series su 3 pazienti con PTT acquisita refrattaria o ad esordio grave, trattati con NAC Rottenstreich et al, J Thromb thrombolysis 2015 Case report di PTT acquisita refrattaria (a PEX+steroidi +RTX+ciclofosfamide+vincristina+AZA) trattato con NAC ad alta dose Cabanillas et al, Am J Ther 2015 Trial clinico in corso su NAC in aggiunta alla PEX (http://clinicaltrials.gov/show/nct01808521) da Rottenstreich et al, J Thromb thrombolysis 2015

Bortezomib Adapted from Suhrad et al, 2012 Il Bortezomib, attraverso l inibizione del proteosoma, arresta il ciclo cellulare, inducendo l apoptosi delle plasmacellule Azione sinergica con agenti in grado di eliminare cellule B CD20+ (Rituximab) Efficace in pazienti refrattari a Rituximab

Bortezomib Case report and case series (totale 12 pazienti) affetti da TTP refrattaria o in recidiva con livelli di ADAMTS13 < 5% e inibitore ad alto titolo Shortt et al, 2013, Yates et al, 2014, van Balen et al, 2014, Patel et al, 2016, Acedillo et al, 2016, Petriquin et al, 2016 dose: 1-1.3mg/die sc o ev, con numero di somministrazioni ed intervallo variabile varie combinazioni con altri farmaci immunosoppressivi (esempio: CSA, Rituximab) Sebbene il numero di pazienti trattati con Bortezomib ad oggi sia limitato, il farmaco sembra avere delle potenzialità nei pazienti affetti da TTP multi-resistente, in assenza di gravi eventi avversi Vista la variabilità nella posologia, nella frequenza di somministrazione e le diverse combinazioni terapeutiche non è al momento possibile definirne la reale efficacia Il bortezomib puo essere un alternativa, ma sono necessari trials clinici che ne definiscano l evidenza.

PTT acuta: standard-of-care nuove opzioni + inibitori interazione VWF-GPIb + inibitori del complemento + N-acetilcisteina Modificato da Scully M et al, Br J Hematol 2012

Current and novel therapies Plasma infusion FVIII concentrate infusion Adapted from Veyradier, NEJM 2016

Conclusioni La PTT rimane tuttora una patologia largamente imprevedibile e gravata da alto tasso di morbilità e mortalità Problemi aperti: Quale farmaco nuovo può ridurre la mortalità Quali pazienti necessitano di un trattamento più intensivo in fase acuta? Qual è la terapia ottimale in fase di remissione? Quale terapia per i pazienti con forma cronica recidivante?

Ringraziamenti Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi e Fondazione Luigi Villa: Andrea Artoni Antonino Cannavò Maria Teresa Bajetta Andrea Cairo Gloria Casoli Barbara Ferrari Ilaria Mancini Silvia Pontiggia Carla Valsecchi Andrea Artoni, MD Gloria Casoli Antonino Cannavò, MD Silvia Pontiggia Barbara Ferrari, MD Andrea Cairo Ilaria Mancini Carla Valsecchi Maria Teresa Bajetta