DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: ANORESSIA E BULIMIA

Documenti analoghi
DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE

Disturbi del comportamento alimentare. Madga Di Renzo

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Esercizio: Possiedi le 7 abilità?

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

PROBLEMI LEGATI ALLO SPORT

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto

PREVENIRE I DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL ALIMENTAZIONE NEGLI ADOLESCENTI E NEI BAMBINI

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

Il lavoro infermieristico nei dca. Il ruolo terapeutico degli accudimenti quotidiani: dalla corporeità al pasto assistito. Assistenza al pasto

LA GELOSIA. Se il tuo bambino è geloso proprio come Tobia, ecco alcuni spunti per gestire questa emozione insieme a lui.

Ruolo del dietista nel Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare. Dott.ssa Anna Pomarico

I D. C. A. Dai segni premonitori alla diagnosi: il ruolo del pediatra

Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali

Classificazione DCA dal dsm IV-Tr al 5

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015

COUNSELING NUTRIZIONALE

Monica Premoli Polo Clinico Idipsi Piacenza

COS E L ANORESSIA? di negazione) e òrexis, appetito.

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

Onda Osservatorio nazionale sulla salute della donna

Eccesso ponderale. Alimentazione eccessiva. Contenimento delle emozioni

Il medico del Consultorio Giovani

Fattori di protezione riconosciuti. Prevenzione in materia di alimentazione

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014

ADOLESCENZA E DINTORNI

Essere donna oltre la malattia oncologica


DCA. Disturbi del comportamento alimentare

La Psico-dinamica dei disturbi alimentari. Dr. Antonello Chiacchio Psicologo-Psicoterapeuta Te. 338/

Relazione Incontro del 28 febbraio 2017 AFFRONTARE "IL LATO OSCURO" DELL'ADOZIONE

Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta

I disturbi del comportamento alimentare. Dott.ssa Manuela Grasso

Dott.ssa Patrizia Mattioli Psicologa Psicoterapeuta Centro di Ascolto Liceo Scientifico Statale t Francesco d Assisi. Roma, 22 Maggio 2012

MASTER BREVE Gli Interventi specifici a scuola

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: LA PREVENZIONE A SCUOLA. Dott.ssa Flavia Ferrazzoli Psicologa/Psicoterapeuta

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

01 Perché mangiamo? 2

L OBESITA E LE SUE CLASSIFICAZIONI

appunti per genitori n.3 INCONTRI DEI GENITORI CON GLI SPECIALISTI DEL PRESIDIO RIABILITATIVO VILLA MARIA

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Test e strumenti di valutazione psicologica e educativa. Collana diretta da Cesare Cornoldi e Luigi Pedrabissi

Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi?

I Disturbi del comportamento alimentare. Parma 14 Giugno Remo Piroli Ncp Fontanellato Dipartimento Cure Primarie Distretto di Fidenza

L INSEGNANTE DI FRONTE ALLA FAMIGLIA: TEORIA E PRATICA PER UN INTERAZIONE EFFICACE

Osservazioni relative al D.d.L n.438. Adima Lamborghini

Roma, 7-9 novembre Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) Dott.ssa Annamaria Sila

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

PROCESSI DI CONOSCENZA E MODALITÀ DI RAPPRESENTAZIONE DI UN DISTURBO NEI GENITORI

Gian Pasquale Ganzit Luca Stefanini. Ginecologia e attività fisica

Chi è e cosa fa lo Psicologo

CENTRO PER L APPRENDIMENTO

GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE SUI FIGLI

Nutrire il corpo Alimentare la salute

Ma cosa si cela dietro i chili di troppo che molti bambini si portano appresso?

Non calpestare le margherite Progetto di educazione all affettività anno

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

Non tutti possono mangiare il pane Alcune persone soffrono di intolleranza al glutine.

Dott.ssa Chiara Carzaniga

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

I disturbi dell alimentazione

Guida al Sant Andrea Hospice

DEPRESSIONE LAVORO CORRELATA

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 551

I CAMPI DI ESPERIENZA

Quali interventi nutrizionali nei pazienti con DCA?

Tecniche di Consulenza sui Trattamenti Benessere. Tecniche di Consulenza sui Trattamenti Benessere

NUTRIRSI IN ADOLESCENZA TRA CUORE, MENTE E CORPO

Fattori di rischio della funzione genitoriale: la patologia pediatrica

Disturbi alimentari e adolescenza se solo lo avessi capito prima. Dott.ssa Angela Focarelli Dietista

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

Comunicare con il corpo il proprio disagio

stress da lavoro correlato

Caso clinico 2. Medico psichiatra psicoterapeuta Dott.ssa Marinella Di Stani

La terapia insulinica e la resistenza psicologica nel bambino e nell adolescente all interno del sistema famiglia

Capitolo O_1 SECONDO MODULO

Questionario ChQoL-IT

LA SCELTA dottor Carlo Maria Raimondi LEGNANO,

16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen

MA SARA VERO? Cosa condiziona la scelta di un alimento MANGIAMI CON GLI OCCHI

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

Istituto Comprensivo Gonzaga

Gli atteggiamenti degli Insegnanti di fronte ai DSA. Prof. Andrzej Zuczkowski, Università di Macerata Prof.ssa Catia Giaconi, Università di Macerata

CASO CHIARA UNA PROSPETTIVA PSICOANALITICA

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

Counseling in gruppo: non siamo soli Un aiuto ad aiutarsi

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

Prevenire in modo integrato i disturbi del comportamento alimentare e nutrire il sé affettivo-relazionale

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Scuola Primaria Circolo Didattico Madre Teresa di Calcutta Belpasso. Piano dell Offerta Formativa. Progetto Curriculare

Transcript:

Guida per i genitori DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: ANORESSIA E BULIMIA

ALCUNI CONSIGLI PER GLI INSEGNANTI E PER LA FAMIGLIA... 3 SEGNALI DA CONSIDERARE... 4 A scuola.... 4 In famiglia... 4 10 SEGNALI PREMONITORI... 5 CONCLUSIONI... 5

pag 3 ALCUNI CONSIGLI PER GLI INSEGNANTI E PER LA FAMIGLIA I ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 14 anni possono manifestare un ampia varietà di disturbi del comportamento alimentare che vanno dall iperalimentazione incontrollata al rifiuto del cibo. Spesso sentiamo parlare di disturbi dell alimentazione, come l'anoressia e la bulimia, che sono vere e proprie patologie psicologiche e che si servono del corpo per esprimere una profonda sofferenza e non sono malattie dell alimentazione come può sembrare. L anoressia si manifesta con il rifiuto del cibo, con il conteggio ossessivo delle calorie abbinato all iperattività e con una riduzione drastica del peso corporeo. Chi ha questo problema, nega la fame, e cerca di controllarla razionalmente, mentre è affamata di affetti e di emozioni. È una patologia del controllo e, per arginare il contatto con le emozioni e le relazioni, queste persone cercano un equilibrio nel controllo sul cibo, corpo e peso. Il loro digiuno compromette nel tempo le funzioni vitali. In molti casi di anoressia è presente anche la bulimia. La bulimia si evidenzia con una dipendenza da cibo con ripetute abbuffate seguite da vomito autoindotto anche più volte al giorno. Chi soffre di bulimia è spesso normopeso e il problema non è direttamente visibile come nell anoressia, perché mangia e vomita per anni, senza essere visto, con un forte calo dell autostima e un pesante senso di colpa. Queste pratiche creano problemi all apparato digerente, all esofago, ai denti e ai capelli, oltre che alla psiche. È importante dare importanza, non solo a ciò che si vede nel comportamento quotidiano, ma anche al luogo dove si manifestano le problematiche, al vissuto di ogni persona, alle sue emozioni e alle esperienze di vita che hanno provocato o continuano a provocare dolore o sofferenza. Le cause dell anoressia e della bulimia sono molteplici, e solo gli specialisti, in grado di affrontare e trattare questi disturbi, possono rintracciarle nella storia di ogni individuo e nelle dinamiche familiari, in cui spesso si ritrovano perdite o abbandoni affettivi o altri eventi traumatici infantili, per cui il pensiero ossessivo del cibo diventa un autocura per riuscire a non sentire dolore e ad affrontare le difficoltà esistenziali quotidiane. Questi comportamenti compensativi, non solo non fanno vivere bene, ma nuocciono anche alla salute, ed è proprio per questo motivo che, ai primi segnali che si possono cogliere a scuola e in famiglia, è importante rivolgersi al più presto al proprio medico o a un centro ospedaliero per accertamenti, oggi ben strutturati per affrontare queste patologie e in grado di arginare il rischio di cronicizzazioni.

pag 4 SEGNALI DA CONSIDERARE A scuola L alunna/o tende a chiudersi, a isolarsi dai compagni di scuola e si può notare che comincia ad avere difficoltà a studiare o al contrario un aumento dello stress per avere, a tutti i costi, un alta resa e considerazione scolastica. È importante osservare l alunna/o che ci sembra predisposto con discrezione ed essere disponibili a un ascolto attivo e non giudicante, rispettando i suoi spazi e atteggiamenti. È comunque sempre opportuno informare con cautela e comprensione i genitori se si notano nella figlia o nel figlio eventuali atteggiamenti o comportamenti di disagio in classe o con i compagni. In famiglia Si evidenzia la difficoltà nelle relazioni interpersonali in casa e in genere coi parenti, accompagnate spesso da poca voglia di uscire e di avere vita sociale e da un generale disinteresse per le attività quotidiane. La vita in famiglia resta principalmente scandita dall ossessione per il cibo. Spesso è esasperata l attività fisica attuata per ricercare il dimagrimento, per paura d ingrassare e di perdere il controllo sul proprio peso. Nelle ragazze che praticano danza o sport agonistici è difficile intervenire per ridurre l iperattività, spesso giustificata anche dai genitori, che invece e senza rendersene conto, la incoraggiano. Inoltre, i genitori sono spesso inconsapevoli del peso dei propri disagi psicologici irrisolti e taciuti, che possono inconsapevolmente concorrere all insorgenza del disturbo dei figli fin dall infanzia, anche se poi i disturbi tendono a manifestarsi con maggiore evidenza nell adolescenza. Purtroppo, in famiglia si vivono anche situazioni molto dolorose, e per questo è indispensabile che anche i genitori trovino il modo per farsi sostenere nella ricerca di un riequilibrio dei rapporti familiari. I genitori devono anche essere consapevoli che il fai da te è molto pericoloso e che, per affrontare la cura delle eventuali psicopatologie correlate, recuperare la salute fisica e comportamentale è necessario affidarsi a medici specializzati nella cura dei disturbi alimentari o a strutture competenti come le ASL e i centri ospedalieri.

pag 5 10 SEGNALI PREMONITORI Sono questi in sintesi 10 segnali premonitori ai quali i genitori o gli insegnanti dovrebbero fare attenzione per riconoscere la presenza di eventuali disturbi del comportamento alimentare nei giovani: Manifestare insicurezza nei confronti del proprio aspetto fisico. Avere pensieri negativi o ossessivi sul peso o sulla forma del proprio corpo. Esprimere in modo persistente la preoccupazione di essere grassi o il bisogno di perdere peso. (Nota: i disordini alimentari sono possibili anche in assenza di insicurezza nei confronti del proprio aspetto fisico). ( Praticare esercizio fisico eccessivo. Esercitare un ossessiva attività fisica quotidiana anche quando si è stanchi o malati. ) Aver paura di mangiare di fronte agli altri o in pubblico. Trovare scuse per non mangiare in compagnia degli amici o con la famiglia. * Provare piacere indiretto nel dar da mangiare ai familiari e preparare pasti elaborati per gli altri e mangiare raramente o quasi nulla di ciò che si ha cucinato. + Mostrare cambiamenti nell aspetto fisico causati dal significativo dimagrimento o aumento o dalle fluttuazioni del peso corporeo. Guance gonfie a causa di congestione delle ghiandole salivari troppo sollecitate. Perdita di capelli, capelli o pelle secca, eccessiva peluria facciale e sulla schiena., Subire cambiamenti fisiologici originati da comportamenti di sonno/veglia insoliti e accusare una maggior sensibilità al freddo. Chi soffre di disturbi del comportamento alimentare spesso si sente svenire oppure manifesta cicli mestruali che si interrompono (amenorrea) o diventano irregolari. - Ridurre in modo drastico gli alimenti perché determinati cibi o gruppi alimentari vengono considerati ingrassanti e se ne ha eccessiva paura. Mostrare preoccupazione costante rispetto alla propria dieta, contare in modo ossessivo i grammi di grassi o di calorie ingerite. Mangiare con eccessivo autocontrollo senza interesse per il cibo.. Attraversare periodi di eccessi alimentari caratterizzati da un consumo di cibo esagerato e quasi fuori controllo. Mostrare la tendenza a mangiare anche in assenza di fame fino a sentirsi male. Lasciare la tavola subito dopo il pasto per espellere il cibo ingerito smodatamente col vomito autoindotto o facendo uso di lassativi, di diuretici o di altre sostanze. / Si notano in casa la presenza di involucri o contenitori che potrebbero indicare un consumo segreto di grandi quantità di cibo che scompaiono in brevi periodi di tempo. Chi soffre di disturbi del comportamento alimentare segue anche rituali alimentari, come tagliare ossessivamente il cibo in piccoli pezzi oppure organizzare il cibo nel piatto per creare un aspetto particolare, mentre in realtà mangia poco o niente. Lk Isolarsi dagli amici ed evitare le attività abituali. Isolarsi e mostrarsi lunatici soprattutto dopo aver mangiato. Trovare scuse continue sul fatto di non essere in grado di mangiare con i coetanei. CONCLUSIONI Se qualcuno a cui tieni ha un rapporto alterato con il cibo, salta i pasti, si scusa per non mangiare, adotta diete restrittivamente eccessive, oppure si concentra ossessivamente sul mangiare, considera la possibilità di essere in presenza di un disturbo del comportamento alimentare. Puoi esprimere le tue preoccupazioni in modo esplicito, ma amorevole e premuroso. Incoraggia gentilmente, ma fermamente, la persona a cercare un aiuto professionale. Non azzardare diagnosi o ipotesi sulla reale esistenza dei disturbi alimentari, ma se sei l insegnante contatta i genitori perché cerchino un supporto medico. Se è tuo figlio, parla col pediatra, col medico di famiglia o rivolgiti a un equipe medico-sanitaria specializzata in disturbi del comportamento alimentare che, se diagnosticati e affrontati correttamente e per tempo, possono essere risolti senza gravi conseguenza fisiche e psicologiche.