Piano dell offerta formativa per le scuole. GRUPPO ASTROFILI ROZZANO Scopri con noi la storia infinita dell universo

Documenti analoghi
SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Astronomia e Scienze della Terra

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

PROPOSTA DIDATTICA. OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI GENOVA Salita superiore al Gazzo, GENOVA

L Assessore al Turismo Pina Verrazzani

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

IL GIARDINO DEL SOLE E LE MOSTRE PERMANENTI

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL GIARDINO DEL SOLE E LE MOSTRE PERMANENTI

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

PROPOSTA DIDATTICA. OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI GENOVA Salita superiore al Gazzo, GENOVA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12

CORSI IN CONCORSO CON ALTRE ASSOCIAZIONI. Associazione CIAO CLASSICA Info:

*COMUNICATO STAMPA* Venerdì 29 settembre - ore L autunno arriva sul cavallo alato

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 3 giugno - ore Incantati dalla Luna

IL GIARDINO DEL SOLE E LE MOSTRE PERMANENTI

Visite a Urania Carsica, specola per il pubblico dell Osservatorio Astronomico di Trieste

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSNA MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO. PROGETTI DIDATTICO-SCIENTIFICI per l anno scolastico

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza

relat ore Iras GAD Iras/

IL GIROTONDO DELLE STELLE 2006

SPEAK SCIENCE PER LA SCUOLA

Galileo Galilei: Il Sidereus Nuncius Le radici della nostra modernità

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO PROGETTI DIDATTICO- SCIENTIFICI

IL PLANETARIO DIGITALE NELLA TUA SCUOLA

Attività didattiche Scuola Primaria 8-10 anni

Scritto da Administrator Venerdì 12 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Sabato 28 Agosto :15

Attivita` di supporto alla divulgazione INAF-Osservatorio Astronomico Visite guidate per il pubblico a Loiano

PREMIO PALOMBARA 2005

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano

Programma di geografia generale Anno scolastico Professor Armando Golia Classe V

PIANO DI LAVORO classe I scienze applicate

Astronomia Osservazione del cielo

Scientifico Tecnologico

ATTIVITÀ DIDATTICHE Infini.to Parco Astronomico

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

6 CORSO DI ASTRONOMIA

DOMANDE PER CAPIRE LA FISICA

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

*COMUNICATO STAMPA* Venerdì 25 agosto - ore Il Cielo e le costellazioni di settembre

Riepilogo lezione 2. Si era visto : Velocità Accelerazione Forza Lavoro ed energia. Forza gravitazionale

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO:

*COMUNICATO STAMPA* ExoMars: ultime frontiere dell esplorazione di Marte

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico

IL QUADRANTE DI UN OROLOGIO ASTRONOMICO COME OCCASIONE DI STUDIO MODULARE

I.P.S.I.A. INVERUNO 1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

LICEO GINNASIO STATALE F.PETRARCA Trieste-Via Domenico Rossetti 74 XVII Distretto. Anno Scolastico 2010/ 2011 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMA NOVEMBRE 2008

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE NATURALI della classe 1 A Scienze applicate A.S Prof.ssa Pruna Simonetta

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due

NOTTE DI STELLE. MarghErITa hack. le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare

Agenzia Territoriale per la Sostenibilità Alimentare, Agro-Ambientale ed Energetica

ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO BACCIO DA MONTELUPO PROGETTO ASTRONOMIA OSSERVANDO IL CIELO

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS

Le costellazioni del cielo boreale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE?

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Il Cielo in una Scuola, con ROSAD: obiettivo giovani!

Oggetto: SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA 2015 invito alla partecipazione.

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

Accadeva domani! Quando l uomo andò sulla Luna

ASTROKIDS: dal gioco alla scienza: esperienze dirette nelle scuole dell infanzia e primarie. Maria Teresa Fulco e Amata Mercurio

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

Astronomia, Scienze e Scienze della Terra

Il Cielo come Laboratorio

L illuminazione della Terra

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Percorsi didattici progettati per affrontare le difficoltà degli studenti di scuola superiore su argomenti di base di Astronomia

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

La Luna e le sue fasi

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 6 maggio - ore Abitanti della notte: I rapaci notturni e molto altro

Transcript:

Piano dell offerta formativa per le scuole Se si giudica un pesce dalla sua capacità di arrampicarsi sugli alberi, passerà la sua vita a credere di essere stupido. (Albert Einstein) info@astrofilirozzano.it Tel. 380.3124156 1

Sommario Sommario... 2 Il... 3 Percorsi didattici per le scuole... 5 Introduzione... 5 Astrogiocheria... 7 Il Circo e l Astronomia... 8 La Luna... 9 Vivente e non vivente... 10 Scienza e storia in terza... 11 Orientamento e Dinosauri... 12 I Movimenti della Terra e le Stagioni... 13 Il Sistema Solare... 14 Il Sistema Solare (Classica)... 15 Osserviamo l Universo Parte 1... 16 Osserviamo l Universo Parte 2... 17 Osserviamo l Universo Unica... 18 Geografia Astronomica... 19 Eclissi, fasi e maree... 20 L Universo... 21 Le stranezze dell Universo... 22 Le Costellazioni dello Zodiaco... 23 Sinottico Riassuntivo Lezioni... 24 Varie... 25 Osservazioni al telescopio... 25 Mostra fotografica... 26 Interventi su argomenti a richiesta... 27 Microscopio... 27 Livello degli interventi... 27 Disponibilità... 27 Costi... 28 C/o Casa delle Associazioni ex el. G. Verga Internet: - info@astrofilirozzano.it 2

Il Il GRUPPO ASTROFILI ROZZANO (GAR) nacque nel Maggio del 1982 dall'incontro di due appassionati che ancora oggi sono fra gli animatori dell'associazione. Luogo dei primi incontri fu la Biblioteca Civica dove non potendo osservare il cielo ci si limitava alla lettura e al commento delle meraviglie astronomiche. Allo scopo di far conoscere alla città l'esistenza della neonata associazione, furono organizzate le prime conferenze tenute dal Prof. M. Cavedon, allora direttore del Civico Planetario di Milano. In conseguenza delle scelte fatte e che tutt'oggi sono ancora operative, il GAR organizzò nel Settembre 1985 il 19 Congresso della UAI (Unione Astrofili Italiani). In quella circostanza il gruppo produsse uno sforzo organizzativo premiato dalla partecipazione al congresso di migliaia di appassionati provenienti da tutta Italia. La famosa scienziata Margherita Hack concluse i lavori congressuali tenendo un'affollatissima conferenza. Per il passaggio della cometa di Halley L'associazione crebbe con l'affluenza di giovani studenti di scuole medie e liceali e pure con la convinta adesione di cittadini adulti che tutt'ora sono lo zoccolo duro del gruppo. In una importante riunione del Giugno del 1985 il GAR scelse di orientare la propria attività in tre direzioni: 1) verso le scuole. 2) verso il grande pubblico della Città. 3) verso la crescita culturale e scientifica dei propri soci. Figure 1 - Margherita Hack a Rozzano - 1985 (1986) il GAR acquistò il suo primo telescopio, oggi cimelio del gruppo. Nel 1989 venne organizzato a Rozzano un Concorso Nazionale di Astronomia Amatoriale articolato in tre sezioni: Astrofotografia; Autocostruzione; Ricerca. Presidente della giuria il Prof. Romano, Direttore dell'osservatorio C/o Casa delle Associazioni ex el. G. Verga Internet: - info@astrofilirozzano.it 3

Astronomico di Asiago. Si ripetè il successo del 1985. Da allora il GAR ha puntualmente promosso iniziative pubbliche in occasione di avvenimenti astronomici quali passaggi di comete, eclissi di Sole e di Luna, ecc... Sono centinaia le classi scolastiche (dalle scuole dell infanzia alle scuole superiori) nelle quali il gruppo ha svolto lezioni di Astronomia e molti sono i comuni, anche fuori dall area del milanese che hanno richiesto l'intervento degli Astrofili di Rozzano. Da molti anni il GAR organizza con successo di pubblico corsi di astronomia ai quali partecipano anche appassionati provenienti da altri comuni. Il GAR si è anche impegnato nella lotta all inquinamento luminoso, aderendo a CIELOBUIO Coordinamento per la protezione del cielo notturno (www.cielobuio.org), questo impegno si è concretizzato con l approvazione nel 2000 di una legge regionale Lombarda, per il risparmio energetico e la protezione del cielo notturno. Il GAR ha partecipato per anni al progetto Seti@home, per la ricerca di segnali radio di vita extraterrestre, in collaborazione con l Università di Berkeley, attraverso l elaborazione di C/o Casa delle Associazioni ex el. G. Verga Internet: - info@astrofilirozzano.it dati raccolti dal radiotelescopio di Arecibo, in Portorico. Un'altra iniziativa ricorrente e di grande successo e prestigio che ormai è diventato un appuntamento consolidato, sono i Martedì della Scienza, ciclo di 5 conferenze, con il Patrocinio del Comune di Rozzano, nel corso delle quali professionisti, scienziati e astrofili evoluti, relazionano su argomenti di grande attualità scientifica. Il GAR è impegnato nel progetto per la realizzazione dell Osservatorio Astronomico Pubblico città di Rozzano, per la divulgazione e la didattica dell'astronomia, presso le scuole e chiunque abbia la curiosità di alzare gli occhi al Cielo. Oggi le iniziative del gruppo sono di grande qualità e comunque proporzionali alla avvenuta crescita culturale e tecnico scientifica dei suoi soci. Per essi e le migliaia di persone che hanno potuto farlo con i telescopi del GAR è sempre emozionante gettare uno sguardo nella profondità del cosmo e cogliere l'attimo fuggente della storia infinita dell'universo. 4

Percorsi didattici per le scuole Introduzione Questo opuscolo è il frutto di oltre trent anni di esperienza della nostra associazione presso le scuole di ogni ordine e grado. In tutti questi anni abbiamo incontrato studenti di ogni età, dalle prime elementari alle quinte delle scuole superiori. Da alcuni anni abbiamo anche sviluppato un programma specifico per le scuole dell infanzia, a partire dai 3 anni di età! L elenco degli interventi è stato lungamente provato, costantemente migliorato e aggiornato secondo i nuovi programmi didattici previsti dagli organi competenti. I nostri interventi non mirano a sostituire le lezioni tematiche degli insegnanti. Hanno invece lo scopo di C/o Casa delle Associazioni ex el. G. Verga Internet: - info@astrofilirozzano.it stimolare la curiosità dei ragazzi sin dalla più tenera età. Non c è materia più noiosa dell astronomia quando studiata aridamente sui libri di scuola. Non c è materia più affascinante dell astronomia quando invece è trattata in modo divertente, sperimentale e coinvolgente come solo gli astrofili (amanti del cielo) possono porla. Ecco dunque che il nostro intervento è sinergico a quello degli insegnanti perché si pone su un piano differente con lo scopo di integrare e completare il loro lavoro. I nostri interventi non avvengono come delle classiche lezioni frontali ma, al contrario, ci sforziamo di coinvolgere i ragazzi ponendo continuamente domande, in modo da far partecipare tutti e arrivare gradualmente, con il contributo di ciascun studente, al concetto. Il tutto avviene anche con situazioni spiritose e/o di gioco con l obiettivo di mantenere sempre attiva l attenzione dei ragazzi. Ogni intervento è realizzato con l ausilio di videoproiettore/lim e computer. Le lezioni sono realizzate in MS Power Point. Ogni intervento prevede l utilizzo di materiale didattico che permette ai ragazzi di svolgere anche un esperienza fisica, reale, tangibile, 5

magari anche divertente, finalizzata all acquisizione di un concetto. C/o Casa delle Associazioni ex el. G. Verga Internet: - info@astrofilirozzano.it 6

Astrogiocheria Durata: 1h circa GRUPPO ASTROFILI ROZZANO Indirizzo: Dai 3 anni di età e primo anno Primaria Titolo Intervento Astrogiocheria Primaria Secondari a di I Secondaria di II 1 2 3 1 2 3 4 5 1 2 3 1 2 3 4 5 Si tratta di una prima introduzione all astronomia. Attraverso un linguaggio semplice ed una conduzione accattivante della lezione, si portano i bambini ad apprendere alcune nozioni di base. L intervento mira a coinvolgere tutti i bambini attraverso alcune domande mirate per stimolare la loro naturale curiosità, senza paura di sbagliare, con l incentivo del premio : muovere un vero telescopio attraverso una pulsantiera! Gli argomenti trattati sono: il mestiere dell astronomo e la differenza con l astrofilo, la magia di un telescopio, la Terra e la sua forma, cenni sui pianeti del Sistema Solare, la Luna, il Sole, le stelle e le stelle cadenti. Supporti didattici: Un vero telescopio da far muovere ai bambini. Un Sistema Solare da montare in aula e che resterà in dotazione alla classe. Delle vere stelle cadenti da toccare con mano! Scheda dei pianeti da colorare In caso di situazione meteo favorevole: esperienza dell ombra del Sole. C/o Casa delle Associazioni ex el. G. Verga Internet: - info@astrofilirozzano.it 7

Il Circo e l Astronomia Durata: 50 minuti circa GRUPPO ASTROFILI ROZZANO Indirizzo: Dai 3 anni di età dell Titolo Intervento Il Circo e l Astronomia Primaria Secondari a di I 1 2 3 1 2 3 4 5 1 2 3 Secondaria di II 1 2 3 4 5 Il circo ha sempre affascinato i bambini. Non tutti sanno però che il mondo dell astronomia e quello del circo hanno diverse cose in comune! Clown, acrobati, leoni, elefanti, cavalli, cani popolano anche il cielo stellato, basta sapere dove guardare Prendendo spunto dal mondo del circo, assai familiare ai bambini, si introducono alcuni semplici concetti astronomici, fino alle stelle e alle stelle cadenti. Supporti didattici: Un vero telescopio da far muovere ai bambini. Delle vere stelle cadenti da toccare con mano! Scheda dei pianeti da colorare C/o Casa delle Associazioni ex el. G. Verga Internet: - info@astrofilirozzano.it 8

La Luna Durata: 50 minuti circa Indirizzo: Dai 5 anni di età Ultimo anno e primi tre Primaria Titolo Intervento La Luna Primaria Secondari a di I Secondaria di II 1 2 3 1 2 3 4 5 1 2 3 1 2 3 4 5 La Luna è l astro più vicino a noi ed è anche quello più facilmente visibile. Tutti i bambini hanno notato la presenza della Luna in cielo. Ma cos è la Luna? Di cosa è fatta? Perché ci sono le fasi? A queste e ad altre domande si risponderà nel corso dell intervento. I bambini verranno coinvolti dal relatore e, attraverso domande mirate, si arriverà a dare una spiegazione ad ogni dubbio! Supporti didattici: Un vero telescopio da far muovere ai bambini. Delle vere stelle cadenti da toccare con mano! Scheda dei pianeti da colorare C/o Casa delle Associazioni ex el. G. Verga Internet: - info@astrofilirozzano.it 9

Vivente e non vivente Durata: 1h circa GRUPPO ASTROFILI ROZZANO Indirizzo: Le classi 1, 2 e 3 della Primaria Titolo Intervento Vivente e non Vivente Primaria Secondari a di I 1 2 3 1 2 3 4 5 1 2 3 Secondaria di II 1 2 3 4 5 Si tratta di una lezione di scienze atipica, ricca di molti elementi divertenti e accattivanti. Si parte con la Terra, unico pianeta in cui sia stata trovata la vita, per introdurre il concetto di vita e quindi di ciò che è vivente da ciò che non lo è. Vengono illustrate le cinque caratteristiche che caratterizzano i viventi con continui esempi divertenti. In coda si accenna ai dinosauri, argomento sempre molto di interesse, per arrivare all esperienza tattile e visiva attraverso dei veri minerali e fossili che i bambini potranno toccare con mano. Supporti didattici: Minerali e fossili da far toccare ai bambini! Proviamo a spaccare una pietra a mani nude! L esperienza del coprolite! C/o Casa delle Associazioni ex el. G. Verga Internet: - info@astrofilirozzano.it 10

Scienza e storia in terza Durata: 1h 30m circa GRUPPO ASTROFILI ROZZANO Indirizzo: Le classi 3 della Primaria Titolo Intervento Scienza e Storia in Terza Primaria Secondari a di I 1 2 3 1 2 3 4 5 1 2 3 Secondaria di II 1 2 3 4 5 Si tratta di una lezione che spazia fra argomenti di Storia e Scienze, che hanno in qualche modo a che fare con l Astronomia. Si parte con l introduzione del Big Bang, il metodo scientifico, il tempo e come si misura, il giorno e l anno, i calendari e l orientamento per finire con i dinosauri, argomento sempre di grande fascino per i bambini. E prevista anche un esperienza tattile: i bambini potranno toccare con mano dei veri minerali e fossili con una sorpresa finale! Supporti didattici: La mela che gira Bussola Minerali e fossili da far toccare ai bambini! Proviamo a spaccare una pietra a mani nude! L esperienza del coprolite! C/o Casa delle Associazioni ex el. G. Verga Internet: - info@astrofilirozzano.it 11

Orientamento e Dinosauri Durata: 1h 15m circa Indirizzo: Le classi 3 della Primaria Titolo Intervento Scienza e Storia in Terza Primaria Secondari a di I 1 2 3 1 2 3 4 5 1 2 3 Secondaria di II 1 2 3 4 5 Si tratta di una lezione il cui argomento principale è l orientamento, partendo da alcune slide introduttive sulla forma della Terra e i suoi movimenti per far capire poi meglio gli aspetti relativi ai punti cardinali e ai punti di riferimento. La parte finale riguarda i dinosauri, argomento sempre di grande fascino per i bambini. E prevista anche un esperienza tattile: i bambini potranno toccare con mano dei veri minerali e fossili con una sorpresa finale! Argomenti trattati: Introduzione al Big Bang Introduzione al Sistema Solare Introduzione alla Terra e i suoi movimenti L orientamento I Dinosauri Supporti didattici: La mela che gira Bussola Il dente di dinosauro L esperienza del coprolite! C/o Casa delle Associazioni ex el. G. Verga Internet: - info@astrofilirozzano.it 12

I Movimenti della Terra e le Stagioni Durata: 1h 30m circa Indirizzo: Le classi 1, 2 e 3 della Primaria Titolo Intervento I movimenti della Terra e le Stagioni Primaria Secondaria di I Secondaria di II 1 2 3 1 2 3 4 5 1 2 3 1 2 3 4 5 Nel corso di questa lezione, attraverso alcuni spunti molto divertenti, vedremo quali sono i movimenti della Terra (rotazione e rivoluzione), e vedremo perché si verifica il fenomeno delle stagioni e le caratteristiche principali di ogni stagione. Di seguito gli argomenti trattati: La Terra e i suoi movimenti Asse terrestre, Rotazione e Rivoluzione Le Stagioni C/o Casa delle Associazioni ex el. G. Verga Internet: - info@astrofilirozzano.it 13

Il Sistema Solare Durata: 1h 15m circa GRUPPO ASTROFILI ROZZANO Indirizzo: Dalle classi 1 della Primaria Titolo Intervento Il Sistema Solare Primaria Secondari a di I Secondaria di II 1 2 3 1 2 3 4 5 1 2 3 1 2 3 4 5 Si tratta di una lezione base sul Sistema Solare in particolare con una prima introduzione all astronomia. Gli argomenti trattati sono: il mestiere dell astronomo e la differenza con l astrofilo, la magia di un telescopio, la Terra e la sua forma, il Sole, i pianeti del Sistema Solare, le comete, le stelle e le stelle cadenti. Supporti didattici: Un vero telescopio da far vedere e muovere ai bambini/ragazzi. Un Sistema Solare da montare in aula e che resterà in dotazione alla classe. Delle vere stelle cadenti da toccare con mano! In caso di situazione meteo favorevole: esperienza dell ombra del Sole. C/o Casa delle Associazioni ex el. G. Verga Internet: - info@astrofilirozzano.it 14

Il Sistema Solare (Classica) Durata: 1h circa Indirizzo: Dalle classi 4 della Primaria Titolo Intervento Il Sistema Solare - Classica Primaria Secondari a di I 1 2 3 1 2 3 4 5 1 2 3 Secondaria di II 1 2 3 4 5 Si tratta di una lezione classica sul Sistema Solare. Si parte dalla nascita del Sistema Solare, con le ultime teorie sulla sua formazione, per poi passare in rassegna tutti i pianeti del Sistema Solare, con l indicazione delle principali caratteristiche di ciascuno. C/o Casa delle Associazioni ex el. G. Verga Internet: - info@astrofilirozzano.it 15

Osserviamo l Universo Parte 1 Durata: 1h 30m circa Indirizzo: Le classi 4 e 5 della Primaria Titolo Intervento Osserviamo l'universo - Parte 1 Primaria Secondaria di I Secondaria di II 1 2 3 1 2 3 4 5 1 2 3 1 2 3 4 5 Nel corso di questa lezione, vedremo tutti gli aspetti base dell Astronomia e della geografia astronomica. Questa prima lezione è legata a: Osserviamo l Universo Parte 2. Vengo toccati tutti gli argomenti previsti nel programma scolastico ministeriale che normalmente si fanno il 5 anno della scuola primaria. Gli argomenti sono molti e pertanto abbiamo studiato 2 tipi di interventi: uno più strutturato ed approfondito che prevede 2 interventi; ed un altro più breve e meno approfondito che prevede un intervento. La scelta del percorso avviene assieme agli insegnanti. Di seguito gli argomenti trattati: L universo Gli astri I pianeti del Sistema Solare C/o Casa delle Associazioni ex el. G. Verga Internet: - info@astrofilirozzano.it 16

Osserviamo l Universo Parte 2 Durata: 1h 30m circa Indirizzo: Le classi 4 e 5 della Primaria Titolo Intervento Osserviamo l'universo - Parte 2 Primaria Secondaria di I Secondaria di II 1 2 3 1 2 3 4 5 1 2 3 1 2 3 4 5 Nel corso di questa lezione, vedremo tutti gli aspetti base dell Astronomia e della geografia astronomica. Questa seconda lezione è legata a: Osserviamo l Universo Parte 1. Vengo toccati tutti gli argomenti previsti nel programma scolastico ministeriale che normalmente si fanno il 5 anno della scuola primaria. Gli argomenti sono molti e pertanto abbiamo studiato 2 tipi di interventi: uno più strutturato ed approfondito che prevede 2 interventi; ed un altro più breve e meno approfondito che prevede un intervento. La scelta del percorso avviene assieme agli insegnanti. Di seguito gli argomenti trattati: La forza di gravità Massa e Peso La Terra e i suoi movimenti La Luna e le fasi lunari C/o Casa delle Associazioni ex el. G. Verga Internet: - info@astrofilirozzano.it 17

Osserviamo l Universo Unica Durata: 1h 30m circa Indirizzo: Le classi 4 e 5 della Primaria Titolo Intervento Osserviamo l'universo - Unica Primaria Secondaria di I Secondaria di II 1 2 3 1 2 3 4 5 1 2 3 1 2 3 4 5 Nel corso di questa lezione, vedremo tutti gli aspetti base dell Astronomia e della geografia astronomica. Questa lezione è legata a: Osserviamo l Universo Parte 1 e 2. Vengo toccati tutti gli argomenti previsti nel programma scolastico ministeriale che normalmente si fanno il 5 anno della scuola primaria. Gli argomenti sono molti e pertanto abbiamo studiato 2 tipi di interventi: uno più strutturato ed approfondito che prevede 2 interventi; ed un altro più breve e meno approfondito che prevede un intervento. La scelta del percorso avviene assieme agli insegnanti. Di seguito gli argomenti trattati: L universo Gli astri I pianeti del Sistema Solare La Terra e i suoi movimenti La Luna e le fasi lunari C/o Casa delle Associazioni ex el. G. Verga Internet: - info@astrofilirozzano.it 18

Geografia Astronomica Durata: 1h 30m circa Indirizzo: Dalle classi 1 della Secondaria di I grado Titolo Intervento Geografia Astronomica Primaria Secondaria di I Secondaria di II 1 2 3 1 2 3 4 5 1 2 3 1 2 3 4 5 Nel corso di questa lezione, vedremo tutti gli aspetti base dell Astronomia e della geografia astronomica. Di seguito gli argomenti trattati: Orientamento Moto apparente e reale degli astri Leggi di Keplero Legge di gravitazione universale di Newton Moti della Terra e le stagioni Fasi lunari Eclissi Maree C/o Casa delle Associazioni ex el. G. Verga Internet: - info@astrofilirozzano.it 19

Eclissi, fasi e maree Durata: 1h 15m circa GRUPPO ASTROFILI ROZZANO Indirizzo: Dalle classi 5 della Primaria Titolo Intervento Eclissi, fasi e maree Primaria Secondaria di I Secondaria di II 1 2 3 1 2 3 4 5 1 2 3 1 2 3 4 5 Nel corso di questa lezione vedremo quello che è un fenomeno estremamente spettacolare e relativamente raro, quello delle eclissi. Vedremo cosa sono le eclissi, perché si verificano e quali tipologie esistono. Capiremo il perché la Luna ci mostra le fasi, come mai si verificano le maree e che legame hanno con gli astri. Di seguito gli argomenti trattati: Il sistema Terra Luna Fasi lunari Eclissi di Sole Eclissi di Luna Maree C/o Casa delle Associazioni ex el. G. Verga Internet: - info@astrofilirozzano.it 20

L Universo Durata: 1h 30m circa Indirizzo: Dalle classi 2 della Secondaria di I grado Titolo Intervento L'Universo Primaria Secondaria di I Secondaria di II 1 2 3 1 2 3 4 5 1 2 3 1 2 3 4 5 Nel corso di questa lezione, vedremo tutti gli aspetti base che riguardano il nostro Universo. Si parte dal Big Bang per poi passare in rassegna le varie tipologie di oggetti celesti (stelle, galassie, costellazioni, ecc...) fino alla definizione di Anno Luce. Si passeranno in rassegna anche alcune curiosità dell Universo. Di seguito gli argomenti trattati: Il Big Bang Gli astri Le stelle Le costellazioni Le galassie L Anno Luce I buchi neri I viaggi nel tempo C/o Casa delle Associazioni ex el. G. Verga Internet: - info@astrofilirozzano.it 21

Le stranezze dell Universo Durata: 1h 30m circa Indirizzo: Dalle classi 1 della Secondaria di II grado Titolo Intervento Le stranezze dell'universo Primaria Secondaria di I Secondaria di II 1 2 3 1 2 3 4 5 1 2 3 1 2 3 4 5 Questa lezione è stata ideata per sollecitare la curiosità dei ragazzi attraverso quelle che sono le teorie più strane che governano il nostro universo. Teorie difficili anche solo da immaginare ma che permettono ai ragazzi di capire che c è ancora molto da scoprire per conoscere com è fatto davvero il nostro mondo e che loro, se hanno abbastanza curiosità, potranno essere protagonisti di scoperte fondamentali. Gli argomenti trattati sono molti, ma verranno trattati senza entrare nel dettaglio specifico, così da rendere l intervento comunque piacevole e scorrevole. Di seguito gli argomenti trattati: Il Big Bang L espansione dell Universo I viaggi nel tempo Buchi Neri La materia oscura L energia oscura Il paradosso dei gemelli Il gatto vivo e morto contemporaneamente! C/o Casa delle Associazioni ex el. G. Verga Internet: - info@astrofilirozzano.it 22

Le Costellazioni dello Zodiaco Durata: 1h 15m circa Indirizzo: Dalle classi 4 della Primaria Titolo Intervento Le Costellazioni dello Zodiaco Primaria Secondaria di I Secondaria di II 1 2 3 1 2 3 4 5 1 2 3 1 2 3 4 5 Le costellazioni zodiacali sono le più conosciute, almeno da un punto di vista della nomenclatura visto che portano il nome dei segni zodiacali. Ma che differenza c è fra le costellazioni e i segni? Cosa significa che una persona è di un determinato segno zodiacale? Nel corso della lezione verranno introdotti i movimenti della Terra che sono propedeutici per capire il funzionamento delle costellazioni zodiacali, ma poi si farà una scoperta imprevista! Di seguito gli argomenti trattati: I movimenti della Terra L eclittica Lo Zodiaco Le costellazioni Zodiacali Il 13 Segno Il Moto di Precessione La vera estensione delle costellazioni Una sorpresa devastante! C/o Casa delle Associazioni ex el. G. Verga Internet: - info@astrofilirozzano.it 23

Sinottico Riassuntivo Lezioni Titolo Intervento Primaria Secondaria di I Secondaria di II 1 2 3 1 2 3 4 5 1 2 3 1 2 3 4 5 Astrogiocheri a Il Circo e l'astronomia La Luna Scienza e Storia in Terza Vivente e non Vivente Il Sistema Solare Il Sistema Solare - Classica Orientamento e dinosauri Osserviamo l'universo - Unica Osserviamo l'universo - Parte 1 Osserviamo l'universo - Parte 2 Geografia Astronomica Eclissi, fasi e maree I movimenti della Terra e le Stagioni La Gravità per gioco* L'Universo Le stranezze dell'universo Le Costellazioni dello Zodiaco *Titolo in preparazione C/o Casa delle Associazioni ex el. G. Verga Internet: - info@astrofilirozzano.it 24

Varie La nostra modalità di intervento è pensata per essere indirizzata ad una classe per volta. Previo accordo con gli insegnanti è possibile raggruppare due classi. Solo in casi specifici è possibile indirizzare la lezione a più di 2 classi contemporaneamente. Chiamateci per indicarci le esigenze. Di seguito, alcuni paragrafi che raccolgono informazioni varie riguardanti i servizi ausiliari offerti o informazioni di carattere logistico/organizzativo. Osservazioni al telescopio E possibile richiedere interventi di osservazioni degli astri al telescopio. Tali interventi posso svolgersi durante il giorno, per l osservazione del Sole e/o durante la notte, per l osservazione degli astri. L osservazione del Sole richiede strumenti specifici, che filtrano pesantemente la luce solare e permetta l attività in piena sicurezza. E possibile osservare il Sole in luce bianca. Con questa modalità è possibile vedere le macchie solari e le facole. Disponiamo anche di uno strumento per l osservazione del Sole in luce H Alpha. Con questa modalità è possibile osservare le protuberanze solari e i brillamenti. Vista la delicatezza di questo genere di osservazione, è consigliata per bambini/ragazzi a partire dai 10 anni. Soprattutto per i più piccoli è necessaria l attenta opera di vigilanza degli insegnanti. Per quanto riguarda l osservazione notturna, organizziamo eventi direttamente presso le scuole che dispongono di uno spazio adeguato. Normalmente consigliamo che nella data scelta per l osservazione sia presente la Luna in una fase attorno al primo quarto. Questa configurazione è quella che risulta più spettacolare per chi non C/o Casa delle Associazioni ex el. G. Verga Internet: - info@astrofilirozzano.it 25

ha mai osservato attraverso un telescopio. Potrà anche essere possibile osservare i principali pianeti come Venere con le sue fasi, Marte con la calotta polare, Giove con le sue lune e Saturno con i suoi anelli. Se il luogo dell osservazione è abbastanza buio è possibile osservare anche alcune costellazioni e oggetti del profondo cielo come ammassi stellari, nebulose e galassie. Questo tipo di osservazione è consigliata per bambini a partire dai 6 anni di età. Mostra fotografica Disponiamo di una mostra fotografica composta da 40 quadri di formato 30X50 cm. Si tratta di bellissime immagini astronomiche realizzate dai soci della nostra associazione. Sono presenti immagini del Sole, del Sistema Solare, ammassi stellari, nebulose e galassie. Per chi lo richiede è possibile far ospitare la mostra presso i locali della scuola, in occasioni di eventi o feste di fine anno scolastico. Il numero dei quadri può essere ridotto per adattare l esposizione agli spazi disponibili. Organizziamo anche visite guidate. C/o Casa delle Associazioni ex el. G. Verga Internet: - info@astrofilirozzano.it 26

Interventi su argomenti a richiesta Su richiesta degli insegnanti è possibile preparare lezioni su argomenti specifici oppure personalizzare sia nei contenuti sia nella durata, le lezioni già pronte. Qualsiasi esigenza degli insegnanti può essere discussa al fine di trovare la soluzione più idonea. Microscopio Nel corso di alcune lezioni può essere impiegato un microscopio per analizzare minerali e fossili. Livello degli interventi Le lezioni preparate differiscono in relazione al livello scolastico degli studenti. Ad esempio la lezione su: Il Sistema Solare, avrà contenuti differenti e sarà trattata con modalità specifiche in relazione all età e al livello scolastico degli studenti. Disponibilità Giorni e orario dei nostri interventi va concordata di volta in volta. Orientativamente, laddove è possibile, per noi è preferibile calendarizzare l intervento il Venerdì pomeriggio o il Sabato. Se ciò non è possibile, bisognerà concordare di volta in volta giorni e orari. C/o Casa delle Associazioni ex el. G. Verga Internet: - info@astrofilirozzano.it 27

Costi caso per caso. La nostra opera è prestata a titolo gratuito. Le attività didattiche rientrano nelle finalità istituzionali della nostra associazione. Ovviamente questo genere di interventi deve rientrare in un livello di costo che può essere assorbito dalla nostra associazione. Per interventi che richiedano oneri economici di una certa importanza, ad esempio a causa della distanza chilometrica, bisognerà prevedere un rimborso spese da concordare C/o Casa delle Associazioni ex el. G. Verga Internet: - info@astrofilirozzano.it 28