Dipartimento di Scienze Dati Relativi all organizzazione didattica (a.a )

Documenti analoghi
GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

MARIO PANIZZ~ Elementi di. Geomorfologia. Nuova edizione PITAGOR~ EDITRICE BOLOGN~

Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono DOMENICO CAPOLONGO

GEOLOGIA FISICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

GEOLOGIA FISICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

GEOMORFOLOGIA A.A. 2017/2018

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono GIUSEPPE MASTRONUZZI. della Terra e Geoambientali - II piano

WG_GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE TETTONICA E VULCANICA Riunione Preliminare - Roma, 25 gennaio Marta Della Seta

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Modulo di Geologia strutturale Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

Scienze Geologiche e Geofisiche - Magistrale Crediti formativi 8. Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Rilevamento Geomorfologico e Applicazioni GIS A.A. 2016/2017

Geologia Fisica (12 CFU, 42 ore di lezioni frontali + 72 ore di laboratorio)

PAU - Patrimonio Architettura e Urbanistica ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA L 17 INSEGNAMENTO

Rilevamento Geomorfologico e Applicazioni GIS A.A. 2015/2016

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Elementi di Idrogeologia A.A. 2017/2018

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

QUESTE DISPENSE SONO DESTINATE ESCLUSIVAMENTE AGLI STUDENTI DELLA LAUREA IN SCIENZE DELLA TERRA A.A CHE SEGUONO IL CORSO DI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

di Francesco Galbusera Il paesaggio di Casatenovo origine e trasformazioni

PROGRAMMA E TESTI. Modulo A Genesi del paesaggio e sua rappresentazione cartografica (Prof. B. Gentili)

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE

Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) Basi Ambientali della Pianura Banca dati della Geomorfologia. Il progetto

Paolo Magliulo SCIENTIFIC ACTIVITY. E mail: ACADEMIC CAREER CURRENT POSITION

ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE

La degradazione meteorica

PROGEO - Piemonte. L Anfiteatro Morenico di Ivrea (AMI) Gli anfiteatri morenici di Ivrea e del Belvedere A B

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

Testi del Syllabus. Docente VALLONI RENZO Matricola: Insegnamento: GEOLOGIA APPLICATA. Anno regolamento: 2013 CFU:

LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE in SCIENZE GEOLOGICHE E GEOFISICHE (Classi LM 74 e LM-79) Petrography and Microstructures of Fault Rocks

BACINI INTERMONTANI, FAULT-GENERATED MOUNTAIN FRONTS E VALUTAZIONI DI PERICOLOSITÀ SISMICA IN APPENNINO CENTRALE

Noi esistiamo in quanto esseri umani perché esiste un pianeta, la Terra, in cui si sono sviluppate le condizioni ottimali per la nascita e lo

CARTOGRAFIA GEOMORFOLOGICA

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

3. - NOTE PER L'USO DELLA SIMBOLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

55. Depressioni tettoniche intermontane GILBERTO PAMBIANCHI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Dipartimento di Scienze POTENZA VERBALE N. 4/15

Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo. Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis

PRINCIPI DI SCIENZE DELLA TERRA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

Ecologia Preistorica

Il ruolo dell'agricoltura nella prevenzione del dissesto 28 OTTOBRE 2016

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000

Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono. II piano - Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL'AMBIENTE

La cartografia geomorfologica

Breve corso teorico/pratico di Aggiornamento Professionale Continuo

RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E CARTOGRAFIA TEMATICA

LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza.

Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2018/19

Carte sinottiche o regionali (a scala minore di 1: ) quando forniscono una visione di insieme;

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Dipartimento di Scienze POTENZA VERBALE N. 4/16

Laurea triennale in Scienze Geologiche Crediti formativi 6

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Dal duttile al fragile al duttile: faglie e zone di taglio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

CARTOGRAFIA DIGITALE GEOMORFOLOGICA. ESEMPI DI APPLICAZIONI TECNICHE SPECIFICHE.

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2017/18

I ANNO SCIENZE GEOLOGICHE AA II Semestre. Laboratorio di Paleontologia 3CFU (totale 56h) (durata: dal 26/04 al 25/05) Aula Stoppani:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

GEO/05 (GEOLOGIA APPLICATA)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE (classe L34 Scienze Geologiche)

Negli ultimi anni nuovi criteri e metodi per definire i depositi quaternari continentali: Unità Allostratigrafiche e UBSU

Dati Relativi all organizzazione didattica FISICA II PHYSICS II. Corso di studio: Corso di Laurea in Scienze Geologiche

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 L-ANT/07 III

Paolo Magliulo. E mail: CARRIERA ACCADEMICA

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Resp. Did. STOPPA MICHELE Matricola: Docente STOPPA MICHELE, 9 CFU

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE (classe L34 Scienze Geologiche)

COMITATO SCIENTIFICO OSSERVATORIO REGIONALE PER IL PAESAGGIO Comunicazioni. Sala Poggioli Viale della Fiera n. 8

Facoltà di Scienze della Formazione a. a. 2009/2010

Transcript:

Dipartimento di Scienze Dati Relativi all organizzazione didattica (a.a. 2012-2013) Scheda dati relativa all insegnamento di: GEOMORFOLOGIA Denominazione insegnamento in lingua inglese: GEOMORPHOLOGY Corso di studio: SCIENZE GEOLOGICHE GEOLOGICAL SCIENCES Prof. Marcello SCHIATTARELLA Programma dell insegnamento per l anno accademico 2011/2012 Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire): Il corso prevede l acquisizione da parte dello studente degli strumenti cognitivi per il riconoscimento (sul terreno, in immagini ed in cartografia) delle forme del paesaggio fisico e dei processi che le hanno generate, con particolare riferimento alla morfogenesi delle aree alle medie latitudini, all evoluzione dei versanti, all alterazione delle rocce ed alla pedogenesi, alla morfologia strutturale, fluviale, glaciale e costiera. Contenuti: 1. La geomorfologia nel contesto delle Scienze della Terra. 1.1 Genesi ed evoluzione delle forme del paesaggio: concetti fondamentali. 1.2 Campi di studio della Geografia Fisica e Geomorfologia. 1.3 Rapporti tra la Geomorfologia e la Geologia del Quaternario. 1.4 Il contributo della Geomorfologia negli studi di neotettonica. 2. Disfacimento delle rocce e formazione dei suoli. 2.1 Il disfacimento meteorico. 2.2 Coperture detritiche, colluvioni e depositi eluviali. 2.3 Alteriti, regolite e suolo. 2.4 Paleosuoli e loro significato geomorfologico. 3. Fenomeni di denudazione dei versanti. 3.1 Erosione lineare, areale e puntiforme. 3.2 Soil creep, soliflusso e geliflusso. 3.3 Frane e loro classificazione. 3.4 Formazione di detrito al piede dei versanti. 4. Reticoli idrografici e morfologia fluviale. 4.1 Morfologia del letto e delle valli fluviali. 4.2 Morfometria e tipologia dei reticoli fluviali. 4.3 Profilo longitudinale e profilo di equilibrio. 4.4 Depositi alluvionali e terrazzi fluviali. 4.5 Fenomeni di deviazione e cattura. 4.6 Discordanze oro-idrografiche.

5. Forme strutturali e loro evoluzione. 5.1 Introduzione alla geomorfologia strutturale. 5.2 Rapporti tra morfologia e struttura geologica. 5.3 Morfoselezione. 5.4 Superfici strutturali e rilievi strutturali. 5.5 Catene a pieghe e tipi di rilievo. 5.6 Evoluzione dei versanti e versanti di faglia. 5.7 Superfici spianate. 6. Morfologia vulcanica. 6.1 Meccanismi di messa in posto dei prodotti vulcanici. 6.2 Forme vulcaniche elementari. 6.3 Morfologia degli edifici vulcanici in relazione ai prodotti emessi. 6.4 Evoluzione morfotettonica dei vulcani. 7. Morfologia glaciale. 7.1 Tipi di ghiacciai e forme connesse. 7.2 Alimentazione ed ablazione. 7.3 Trasporto ed erosione glaciali. 7.4 Depositi morenici e fluvioglaciali. 7.5 Le glaciazioni pleistoceniche. 8. Morfologia costiera. 8.1 Processi morfogenetici costieri. 8.2 Coste basse. 8.3 Coste alte. 8.4 Terrazzi marini. 9. Morfologia carsica. 9.1 Caratteri generali. 9.2 Le forme epigee. 9.3 Le forme ipogee. 9.4 Forme tettono-carsiche. TOPICS: Program of the course of Geomorphology (Academic year 2012-2013) 1. Geomorphology and Earth Sciences. 1.1 Genesis and evolution of the landforms: basic concepts. 1.2 Branches of Physical Geography and Geomorphology. 1.3 Relationships between Geology and Geomorphology. 1.4 The geomorphological contribute in geoarchaeological studies. 1.5 The geomorphological contribute in neotectonic studies. 2. Weathering and pedogenesis. 2.1 The weathering factors. 2.2 Detrital covers, colluvium, and eluvium. 2.3 Weathered horizons, regolite, and soils. 2.4 Soil development and stratigraphy. 2.5 Palaeosols: geological meaning and dating techniques. 3. Slope denudation. 3.1 Soil creep, solifluction e gelifluction. 3.2 Landslides and their classification.

3.3 Slope deposits. 3.4 Predictive methods of the rocky slope evolution. 3.5 Badlands. 4. Fluvial morphology. 4.1 River bed and valley morphology. 4.2 Longitudinal equilibrium profile. 4.3 Morphometry and fluvial patterns. 4.4 Fluvial capture. 4.5 Alluvial deposits. 4.6 Fluvial terraces. 5. Structural landforms. 5.1 Introduction to structural geomorphology. 5.2 Relationships between morphology and geological structures. 5.3 Selective erosion processes. 5.4 Structural surfaces and relief. 5.5 Unadjusted drainage. 5.6 Fold belt and relief types. 5.7 Fault scarps and slopes. 5.8 Land surfaces. 6. Volcanic morphology. 6.1 Mechanisms of emplacement of volcanic products. 6.2 Basic volcanic landforms. 6.3 Rocktype-related volcanic edifice classification. 6.4 Morphostructural evolution of volcanoes 7. Glacial morphology. 7.1 Glacier types and glacial landforms. 7.2 Alimentation ed ablation. 7.3 Glacial erosion and transport. 7.4 Fluvial-glacial and morenic deposits. 7.5 Pleistocene glaciations. 8. Coastal morphology. 8.1 Coastal morphogenetic processes. 8.2 Low-sloping coasts. 8.3 High coasts and cliffs. 8.4 Marine terraces. 9. Karst morphology. 9.1 General features. 9.2 Surface landforms. 9.3 Cave systems. 9.4 Tectonic-karst landforms. Testi di riferimento: CASTIGLIONI G.B. (1979) - Geomorfologia. UTET. [Ristampa corretta 1982; II edizione 1986]. BIRKELAND P.W. (1980) - Pedology, Weathering, and Geomorphological Research. Oxford University Press. [I edizione 1974; oppure: BIRKELAND P.W. (1984) - Soils and Geomorphology. Oxford University Press]. SUMMERFIELD M.A. (1991) - Global Geomorphology. Longman Scientific & Technical. PANIZZA M. (1992) - Geomorfologia. Pitagora Editrice. [II edizione 1995]. BARTOLINI C. & PECCERILLO A. (2002) - I fattori geologici delle forme del rilievo. Pitagora Editrice. HUGGETT R.J. (2003) Fundamentals of Geomorphology. Routledge.

N.B.: Si consiglia inoltre la consultazione di un atlante di buona qualità e l acquisto di un paio di tavolette topografiche I.G.M.I. alla scala 1:25.000. Si raccomanda lo studio di articoli, appunti e schemi distribuiti durante il corso. La partecipazione alle escursioni previste dal corso ed alle esercitazioni sull'interpretazione geomorfologica delle tavolette topografiche è necessaria ai fini di una completa preparazione. Propedeuticità: GEOGRAFIA FISICA PHYSICAL GEOGRAPHY; GEOLOGIA I GEOLOGY I Scheda dati relativa all insegnamento di: GEOMORFOLOGIA Denominazione insegnamento in lingua inglese: GEOMORPHOLOGY Corso di studio: SCIENZE GEOLOGICHE GEOLOGICAL SCIENCES COMMISSIONE D ESAME PRESIDENTE Prof. Marcello Schiattarella COMPONENTI Dott. Salvatore Ivo Giano Dott. Mario Bentivenga Dott. Sergio Longhitano DATE APPELLI DI ESAME Mese Anno Giorni Febbraio 2013 Marzo 2013 19 Aprile 2013 Maggio 2013 14 Giugno 2013 18 Luglio 2013 16 Agosto 2013 Settembre 2013 Ottobre 2013 22 Novembre 2013 12 Dicembre 2013 Gennaio 2014 21 ORARIO RICEVIMENTO STUDENTI GIORNO DALLE ORE ALLE ORE PRESSO MARTEDI 15:30 17:30 Studio e/o Laboratorio di cartografia e fotogeologia

MERCOLEDI 15:30 17:30 Studio e/o Laboratorio di cartografia e fitogeologia Esame integrato SI X NO Modalità d esame Prova scritta X Prova orale Prova scritta e orale