Prospettive italiane Società, economia, scelte d impresa

Documenti analoghi
Il mercato del Private Debt. Deloitte Debt Advisory

CFO Survey Q Recovery continues. Deloitte Italy

La ristorazione italiana nel mondo: Dimensionamento del mercato e principali trend. Estratto del documento

CFO Survey Q Recovery continues. Deloitte Italy

Gli NPL nel settore del turismo

Lo scenario macroeconomico e il private equity

Lo scenario ecommerce mondiale e il nuovo contesto competitivo

Apertura lavori 12 febbraio 2019

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

ANALISI - FORMAZIONE - STRATEGIE - NETWORKING

Il mercato del Private Debt. Deloitte Debt Advisory

Le tendenze del settore Consumer Products

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE

PRODUTTIVITÀ, COMPETITIVITÀ, RICERCA, INNOVAZIONE L Italia è un Paese poco attraente?

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

La PI come strumento per l'accesso al capitale di rischio Nicola Redi Fondamenta SGR

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI

Internazionalizzazione delle imprese

Alla ricerca della crescita perduta: opportunità e ritorni di un Italia più internazionale.

La Valle Belbo in pillole. Alessandro Baruffaldi Director di Deloitte & Touche S.p.A.

L ITALIA NON MERITA UNA NUOVA CRISI

Capitale umano per accelerare la ripresa

Maurizio Tamagnini Amministratore delegato Fondo Strategico Italiano

Convegno Focus sul distretto automotive della Lombardia: l internazionalizzazione come fattore di successo. Gianmarco Giorda Direttore ANFIA

PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive

Internazionalizzazione delle imprese

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza

ITALIAN WAY OF LIFE. Intervento di MARCO FORTIS

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna

EY Sustainability. Presentazione e referenze

Reti di imprese: obiettivi raggiunti, errori commessi, modifiche da apportare

Gli scenari macroeconomici tendenziali e congiunturali

FOCUS GROUP MECCANICA

L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia

Lo scenario internazionale di riferimento e gli indicatori economici più utili per orientare le scelte delle imprese

LA MANIFATTURA MADE IN ITALY PER UNA POLITICA INDUSTRIALE EUROPEA

L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia

Il settore agroalimentare in Cina. VII Mostra nazionale ovini di razza sarda. 14 maggio 2011 Macomer. Copyright Fondazione Italia Cina

PrideandPrejudice #laforzadellexport quello che non si dice del made in italy

Energy & Resources Power& Utilities. Verso gli obiettivi 2050 Un modello energetico sostenibile per l'italia. Milano, 15 giugno 2017

Sviluppo digitale in Lombardia Workshop Milano, 13 febbraio 2013

Open Innovation Summit 2017

Export Unchained Dove la crescita attende il Made in Italy

Internazionalizzazione delle imprese

La Collaborazione Pubblico-Privato come volano per la competitività del Paese

Nuove energie per l economia italiana

Giovanni Balcet, Professore Ordinario di Economia Internazionale, Università di Torino

VIETNAM. BI-Index Scheda Paese

Tendenze e prospettive dell internazionalizzazione piemontese

GUARDANDO A EST. Azione di promozione del sistema industriale e dei servizi in Romania e Polonia. In collaborazione con

Le interdipendenze produttive delle filiere meridionali e gli impatti economici. A.I.S.Re., Bolzano, 18 settembre 2018

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica

CABINA DI REGIA PER L ITALIA INTERNAZIONALE: il Piano Straordinario per il Made in Italy. Segretariato Cabina di Regia

LA FILIERA DELLA MODA IN EMILIA-ROMAGNA Alcuni dati di sintesi. 6 aprile 2017

Innovazione e Internazionalizzazione: fattori di successo in tempi di crisi

La finanza a supporto di export e internazionalizzazione

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

Performance Management

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

PROROGA DEL SUPER AMMORTAMENTO PER IL 2018

L AREA TARGET DI EXPO 2020 DUBAI

inspiring innovation

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

BILANCIO DI SOSTENIBILITA

Fondazione Deloitte Il nostro sogno. Il nostro impegno. Paolo Gibello, Presidente Fondazione Deloitte Firenze, 23 marzo 2018

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

@ Digital Magics 2018 All rights reserved.

AlumniPolimi Management Consulting

CAMERE DI COMMERCIO DELL EMILIA-ROMAGNA

La Cina nell economia globale: opportunità e prospettive per il sistema Italia

CFO Survey. Milano - 26 settembre 2018

Indagine Congiunturale

Giuliano Busetto Presidente ANIE Automazione

I brevetti quale mezzo di conquista di nuovi mercati e di apprezzamento aziendale

Situazione dell Innovazione, Ricerca & Sviluppo a livello mondiale e strumenti di supporto. Fiorenzo Bellelli Warrant Group Srl Roma 4 Ottobre 2013

Singapore la porta di accesso all ASEAN

Profili e performance delle imprese esportatrici: nuove evidenze a supporto delle policy

CONFERENZA STAMPA INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE

Aspetti scientifici, etici e regolatori delle sperimentazioni cliniche early phases. La fase 1 come obiettivo strategico per l industria italiana

La vocazione industriale e la proiezione internazionale dell economia del territorio

LE MULTINAZIONALI IN PIEMONTE: ANALISI DELL INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO. novembre 2016

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

ASSEMBLEA GENERALE ACIMIT 2018

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia

H2020, innovazione e ricerca europea

REPUBBLICA DI COREA QUADRO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

L industria italiana della moda: analisi del settore tessile, abbigliamento e pelle

Verso l Hybrid Cloud. Raffaele Sgherri, Director Cloud & Managed Services Avanade Inc. All Rights Reserved.

Belt & Road Initiative: considerazioni e spunti di analisi sulla strategia cinese nel Mediterraneo

Annuario Istat-Ice 2015

Italian Chamber of Commerce in Singapore ICCS

Scenari di mercato e competitività del vino italiano: evoluzione, nuove tendenze e prospettive future

CONFETRA EU Financial business connect

Algeria, Marocco e Tunisia uno sguardo alle tre economie

DIGITAL MADE IN ITALY

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Transcript:

Assemblea 2018 Prospettive italiane Società, economia, scelte d impresa 12 aprile

Il Sistema Paese alla prova della competizione globale Un percorso di trasformazione da intraprendere per vincere la sfida del domani Milano, 12 Aprile 2018

L Italia è l'ottavo paese più ricco classificato in base al PIL ma il 43 paese classificato per competitività Gross Domestic Product (2016, % of World total, $Mld) Global Competitive Index Score (2017 2018 Index, 7 = best 0 = worst) 1 United States 18,6 1 16-17 Stable Switzerland 5,86 2 China 11,2 2 +1 United States 5,85 3 Japan 4,9 3-1 Singapore 5,71 4 Germany 3,5 VS 4 Stable Netherlands 5,66 5 United Kingdom 2,6 5 Stable Germany 5,65 6 France 2,5 6 +3 Hong Kong 5,53 7 India 2,3 7-1 Sweden 5,52 8 Italy 1,8 43 +1 Italy 4,54 Fonte World Economic Forum 2

ed è superata in questa classifica con distacchi significativi soprattutto nell'ambito di innovazione, istituzioni, mercato del lavoro e sistema finanziario Global Competitive Index Score Rank 2017 ( Vs 2016) Global Competitive Index Components Score (Score for GCI components; 2017) Italy Average G8 (Italy not included) versus average G8 2 United States 5,9 Innovation 4,0-1,0 5,0 5 = Germany 5,7 Institutions Infrastructure 3,5 5,4-1,6 5,1-0,5 5,9 8 United Kingdom 5,5 Health and primary education 6,4 6,4 9 Japan 5,5 Higher education and training 5,0-0,6 5,6 38 Russia 4,6 Labor market efficiency Financial market development 3,1 3,7-1,7-1,3 5,0 4,8 43 Italy 4,5 Technological readiness 5,1-0,8 5,9 Fonte: World Economic Forum 3

Nonostante ciò l Italia rimane un paese unico nel panorama dei paesi evoluti: siamo il paese delle PMI e dell export Profilo delle aziende italiane Company size per employee (#k, % on total, 2015) Export Trade balance as % of GDP (%, 2016) Large (250+) 4 0,1% Germany 9% Medium (50-249) 21 0,5% Russia 7% Italy 3% Small (10-49) 176 4,0% Japan 1% United States -4% Micro (0-9) 4.137 95,4% United Kingdom -7% Total 4.338 EU 1% G8 G8-1% Fonti: ISTAT 2015, Osservatorio nazionale distretti italiani, Euromonitor 4

vero e proprio motore di crescita per le imprese italiane (e continuerà ad esserlo nei prossimi anni) Esempio Esportazioni italiane di prodotti agro-alimentari ( Mld) 33 40 50 2013 2017 2020 Journal «Obiettivo 50 miliardi di euro nel 2020 per l export 1 agroalimentare italiano» 1 Ministero delle politiche agricole e forestali 5

Ma è anche vero che in alcuni mercati extra UE le esportazioni, pur essendo cresciute, sono ancora relativamente basse Esempio di crescita export UE vs extra UE Francia vs Italia, settore vino (2011-2016, $Mln) % export Cina su totale export vino 2016 7,5% 10,9% 1,5% 2,1% +69% 904 536 +79% 67 120 2011 2016 2011 2016 Quota di mercato sul totale import Cinese 51,9% 42,2% 6,4% 5,6% Fonte: UN Comtrade 6

Uno dei fattori che impatta sulla nostra competitività è la dimensione delle aziende italiane che ne limita la capacità di produrre reddito e crescita Esempio settore alimentare: performance aziende per cluster dimensionale (2011-2016) Classe di fatturato ( Mln) Distribuzione aziende EBITDA % [2011-2016] Crescita media annua ricavi CAGR % [2011-2016] > 1.000 7,8% 8,0% 2,6% 200-1.000 6,3% 7,0% 0,6% < 200 6,1% 7,2% 2,8% 2011 2016 Fonte: Analisi su dati Bureau Van Dijk (campione di 4.000+ aziende manifatturiere settore agroalimentare) 7

L innovazione è uno dei principali driver di crescita e di performance e non sempre è correlata agli investimenti R&D Innovazione Vs. Investimenti in R&S Performance «10 compagnie più innovative» vs media di mercato # 10 Compagnie più innovative Spese in R&S (1) R&S Impatto 1 Apple Inc 8.1 3,5% 2 Alphabet Inc 12.3 16,4% 3 3M Co 1.8 5,8% 4 Tesla Motors Inc 0.7 17,7% 5 Amazon.com Inc 12.5 11,7% 6 Samsung Electornics Co Ltd 12.7 7,2% 7 Facebook Inc 4.8 26,9% 8 Microsoft Corp 12 12,9% 9 General Electric Co 4.2 3,7% 10 International Business Machines Corp 5.2 6,4% 70 60 Performance normalizzata 50 del campione d imprese 40 30 20 10 0 50 Crescita dei ricavi (5y CAGR) 69 40 40 EBITDA in % sui ricavi (5y media) 10 Compagnie più innovative Top 10 investitori in R&S 65 49 Crescita Capitalizzazione di Mercato (5y CAGR) 50% 0% (1) Valori in $Mld 8 Fonte: Global Innovation 1000 (2016)

I paesi che hanno investito in innovazione nei loro settori di punta sono oggi leader mondiale in quell ambito Londra Oggi capitale del Fintech con il più grande mercato al mondo per il settore Silicon Valley Oggi è uno degli hub più innovativi e sede delle principali compagnie Tech al mondo Nuova Zelanda? Silicon Wadi Oggi è il centro di Cyber Security più avanzato al mondo Oggi sta consolidando il suo ruolo come uno dei principali attori nello scenario Agritech 9

e l Italia deve fare altrettanto investendo in innovazione nei settori dove già eccelle a livello a mondiale Agroalimentare Export agroalimentare italiano vale quasi 37 Mld Fashion Paese più competitivo nel commercio internazionale di prodotti tessili, abbigliamento, pelle e cuoio Macchinari Industriali 26,1 Mld export Turismo 1 paese al mondo per numero di siti UNESCO Nautica 1 produttore di superyacht (49% degli ordini mondiali) Automotive 2 esportatore di motocicli in Europa Fonti: Cdr Communication, ANIMA, Global Order Group, UNESCO, Istat 2017, Sace 2017 10

L innovazione è quindi un fattore imprescindibile per vincere la sfida competitiva sia a livello paese che di singola azienda Aumento della quantità dei dati disponibili - L innovazione..impatta profondamente tutti gli aspetti della nostra vita Negli ultimi due anni sono stati generati sette volte i dati generati nella storia Generazione di nuove opportunità che sembrano in grado di migliorare la qualità della nostra vita del nostro modo di fare impresa Assottigliamento dei confini tra settori, aumento della competizione e creazione di servizi cross settoriali Contaminazione senza precedenti in termini di applicabilità e velocità ma crea anche molte incertezze Nascita nuovi rischi da tutelare (es. privacy, cyber-bullismo) e minore capacità delle persone di rimanere concentrate Capacità dell istruzione di tenere il passo e di essere accessibile a tutti 11

Quando si tratta di innovare, le aziende di marca dovrebbero porsi due principali domande Come valorizzare al meglio le eccellenze di marca? Quale metodologia utilizzare per sfruttare al meglio l innovazione? 12

Per valorizzare la marca e conseguire una vero e proprio «step change» bisogna estendere l ambito di applicazione dell innovazione a tutta l azienda Come valorizzare al meglio le eccellenze di marca? Disruptive Business Transformation Incremental Innovation Disruptive Innovation Front-end innovation Back-end innovation Internal innovation Per avere un impatto breakthrough sulle performance aziendali l innovazione deve essere inserita all interno di un percorso di Business Transformation 13

mentre per avviare un percorso di innovazione che va alimentato costantemente è necessario seguire un approccio ed una metodologia specifica Quale metodologia utilizzare per sfruttare al meglio l innovazione? WHERE TO PLAY HOW TO WIN Identificare un ambizione e delle priorità chiare Definire un modello di investimento target Approccio Deloitte Idea Generation Acceleration Enrichment Impostare un approccio corretto per l'innovazione 14

Le aziende di Marca possono essere il motore per dare impulso ad un approccio di sistema: in particolare adottando un approccio all innovazione open Principali attori Consumatori Istituzioni pubbliche Organi finanziari Aziende L impatto dell'innovazione può portare a benefici sia economici che sociali per il Paese nel settore di eccellenza italiana...... questo effetto può essere ulteriormente potenziato sviluppando un approccio di Open Innovation e sfruttando l'ecosistema delle innovazioni 15

In sintesi, per assicurare una crescita sostenibile del nostro sistema economico e sociale occorre Evidenza Survey 01 02 03 cambiare passo sull innovazione in logica industriale e sociale puntare l innovazione sui settori e i marchi italiani di eccellenza mondiale adottando direttrici di azione da parte di tutti gli attori del «sistema» Solo 1 italiano su 10 percepisce il livello di innovazione del Paese superiore rispetto ai peer europei (stesso dato Innovation Summit 2016) come da percepito dei cittadini e come dimostrato da esperienze di successo internazionali Gli italiani credono che il ruolo dell innovatore spetti a un «sistema» composta da: 29% 25% Università e centri di ricerca Evidenza casi internazionali Aziende Evidenza Survey 23% 23% Istituzioni pubbliche e Governo Capitale Umano 16 Fonte: Indagine Demoscopica Deloitte condotta in collaborazione con SWG (2017)

L innovazione nei settori di eccellenza è una scelta obbligata per assicurare una crescita sostenibile del sistema Italia e delle singole aziende 01 cambiare passo sull innovazione in logica industriale e sociale Benefici industriali crescita economica e livello di competitività internazionale a livello di singola impresa e di nostro paese difesa delle nostre eccellenze 02 03 puntare l innovazione sui settori italiani di eccellenza mondiale adottando direttrici di azione da parte di tutti gli attori del «sistema» + Benefici sociali aumento del livello di occupazione nazionale...effetto indiretto di «contaminazione» su altri settori valorizzazione del capitale umano e della nostra innata «imprenditorialità» aumento della «democratizzazione geografica» tramite opere di riqualificazione 17

Deloitte refers to one or more of Deloitte Touche Tohmatsu Limited, a UK private company limited by guarantee ( DTTL ), its network of member firms, and their related entities. DTTL and each of its member firms are legally separate and independent entities. DTTL (also referred to as Deloitte Global ) does not provide services to clients. Please see www.deloitte.com/about for a more detailed description of DTTL and its member firms. This communication is for internal distribution and use only among personnel of Deloitte Touche Tohmatsu Limited, its member firms, and their related entities (collectively, the Deloitte network ). None of the Deloitte network shall be responsible for any loss whatsoever sustained by any person who relies on this communication. 2017. For information, contact Deloitte Touche Tohmatsu Limited