Provincia di Alessandria Assessorato alla Protezione Civile



Documenti analoghi
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

in collaborazione con PROGETTO

FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO PROGETTO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

AREA PROFESSIONALIZZANTE RELAZIONE FINALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

PROTOCOLLO D INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ROMA CAPITALE UFFICIO EXTRADIPARTIMENTALE PROTEZIONE CIVILE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Percorso Apprendisti MODULO BASE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

CORSO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA.

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

_ SICUREZZA nella SCUOLA Incontro di Formazione per i lavoratori della scuola_i.c. Busnago a.s. 2007/08_

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

ASABERG. I risultati raggiunti dalla commissione sono raccolti nella tabella 1.

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico : il diritto alla salute e ad un ambiente sano

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

CORSO BASE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Percorso Sperimentale

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012

Oggetto: Diffusione cultura statistica nelle scuole. Disponibilità pacchetti didattici.

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Nuove regole per la formazione. lavoratori preposti dirigenti

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Rapporto dal Questionari Insegnanti

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

IL CONSIGLIO COMUNALE

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Linee guida per le Scuole 2.0

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A Celana di Caprino B.sco Tel

POR CALABRIA , MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

Direzione Formazione Professionale Lavoro

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG)

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMUNICAZIONE GRAFICA. Comprendente:

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co.

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

Formazione Tecnica TM

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Settori di attività economica

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Salute e sicurezza sul lavoro per il volontariato di protezione civile la formazione gli standard minimi il collegamento con l elenco territoriale

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI CAGLIARI I.T.G. BACAREDDA CAGLIARI

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

L esperienza dell Università di Bologna

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI IN FASE DI PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE DEI LAVORI

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

Docente: Anna Bortoluzzi Lead Auditor, Specialista di materiali, Tecnologo

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

Transcript:

Assessorato alla Protezione Civile La Protezione Civile nella scuola secondaria di secondo grado della Provincia di Alessandria

La Protezione Civile nella scuola secondaria di secondo grado della Sempre più spesso nella vita quotidiana, si sente parlare di protezione civile, specialmente nelle situazioni di criticità che coinvolgono in qualche modo l attività umana o che interessano il i territorio e l ambiente in genere. In tale contesto è facile pertanto associare la protezione civile all emergenza, quasi come entità in grado di soddisfare tutte le varie esigenze e la risoluzione di ogni caso difficile. Questo Assessorato ha ritenuto importante espandere il concetto di protezione civile, andando ad analizzare le attività tipiche di questo servizio indispensabile e cercare di costruire una cultura a del territorio locale con lo sviluppo della percezione del rischio.

Le basi del progetto Con il progetto La Protezione Civile nella scuola secondaria di secondo grado della Provincia, si è inteso generare un attività di informazione e formazione della popolazione sui rischi, nonché sulle problematiche legate al territorio. Sviluppo di una coscienza critica di cittadinanza, del senso di appartenenza attraverso l acquisizione di una serie di conoscenze, in armonia con quanto previsto dalla Legge 24 febbraio 1992, N. 225 e dalla Legge Regionale 14 aprile 2003, N. 7 e relativi regolamenti attuativi.

Il perché di una scelta Gli eventi calamitosi, sia di origine naturale che antropica, occorsi sul territorio alessandrino negli ultimi anni e l esperienza maturata nel campo della protezione civile, ci hanno sempre più convinto della necessità di rendere la popolazione cosciente dei rischi presenti nel proprio territorio. La scuola superiore di secondo grado è stata pertanto individuata quale veicolo ideale per la promozione dell attività di informazione e formazione, sfruttando un arco temporale di cinque anni; le tematiche di protezione civile possono essere inserite e sviluppate nelle varie materie scolastiche nei diversi indirizzi di studio.

Gli argomenti Conoscenza del territorio; Conoscenza approfondita dei cambiamenti economici, sociali ed ambientali che hanno influito ed influiscono nella progettazione della sicurezza delle persone e dell ambiente; Conoscenza approfondita dell ecosistema e delle interazioni tra le diverse componenti; Individuazione delle azioni che l uomo può compiere per prevenire o provocare danni ambientali, alluvioni, frane, ecc Conoscenza delle evoluzioni storiche delle leggi e delle norme utili alle prevenzioni ed agli interventi in caso di calamità; Conoscere le competenze a livello nazionale e regionale relative alla tutela del territorio.

Nascita del progetto Il progetto prende avvio grazie alla collaborazione con l Istituto Superiore Leardi di Casale Monferrato nell anno scolastico 2006/2007, mediante la realizzazione di un percorso didattico mirato all introduzione delle tematiche relative alla Protezione Civile all interno dei piani di studio sia delle classi del biennio, sia nelle classi del triennio di specializzazione (Grafici pubblicitari, Turistico e Aziendale, Commerciale, Geometri). Si tratta di un progetto pilota unico sul territorio nazionale, appoggiato oltre dalla, dalla Regione Piemonte, dal Comune di Casale Monferrato, dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, dalla Croce Rossa Italiana ed i Comuni del territorio del Monferrato Casalese.

La novità del progetto Per la prima volta la Protezione Civile verrà trattata a livello curriculare come vera e propria materia di studio, con valutazione del profitto scolastico. Nella pagella di ogni singolo alunno comparirà la materia Protezione Civile e la relativa valutazione da parte degli insegnanti, sulla base di specifiche verifiche di apprendimento.

La progettazione è stata sviluppata da un gruppo di lavoro tecnico costituito da una rappresentanza degli insegnanti dell Istituto Leardi e dal personale specializzato dell area formazione del Servizio Protezione Civile della Provincia.

Biennio: Materie di studio interessate Scienze Naturali Chimiche e Fisiche Triennio: Diritto Materie Letterarie Statistica Lingue Straniere Estimo Geopedologia Ecc..

OBIETTIVI FORMATIVI Fornire al corpo docente le competenze per lo sviluppo di programmi didattici specifici per le materie scolastiche e la realizzazione di percorsi formativi con tematiche legate alla protezione civile, nonché la realizzazione di interventi tecnici specifici attraverso incontri diretti con gli studenti.

CONTENUTI La normativa; I rischi; Il sistema protezione civile e le figure coinvolte; Elementi di pianificazione dell emergenza; Analisi Case study.

STRUTTURA Il progetto per l anno scolastico 2006/2007 è stato strutturato in n. 3 fasi che si sono sviluppate con le seguenti modalità: 1^ 1^ Fase: percorso formativo rivolto al al corpo docente del biennio costituito da da n. n. 4 moduli distribuiti su su quattro giornate totale 16 16 ore 2^ 2^ Fase: percorso formativo rivolto al al corpo docente del triennio costituito da da n. n. 4 moduli distribuiti su su quattro giornate totale 16 16 ore 3^ 3^ Fase: interventi tecnici specifici attraverso lezioni frontali con gli gli studenti

FINALITA Con la realizzazione della prima e seconda fase ci si è proposti di fornire al corpo docente gli strumenti minimi indispensabili per poter trasferire nelle proprie materie di specializzazione le nozioni e le argomentazioni tipiche della protezione civile. Il docente così formato potrà trasmettere direttamente le nozioni acquisite ed elaborate agli alunni dei vari corsi. Gli interventi del personale specializzato del Servizio Protezione Civile saranno dedicati all aggiornamento costante del corpo docente scolastico o ad interventi tecnici specifici attraverso incontri diretti con gli studenti.

PROGRAMMA 2006/2007 N ORE Parte 1 Modulo 1 Definizione di protezione civile ; Cenni storici sulla protezione civile in Italia; Cenni sulla storia della legislazione italiana di protezione civile; 2 Parte 2 Parte 1 Parte 2 Legislazione nazionale e regionale di Protezione Civile: dalla legge n. 225/92 alla legge regionale n. 7/03 e relativi regolamenti; Strutture preposte alla protezione civile. Il concetto di rischio e di vulnerabilità ; Analisi dei rischi antropici. Analisi dei rischi naturali. Modulo 2 2 2 2 Parte 1 Modulo 3 Il ruolo della Regione, della Provincia e del Comune nel sistema protezione civile; Il ruolo del volontariato; Scuola e protezione civile. 2 Parte 2 Parte 1 Parte 2 Pianificazione d emergenza: il metodo Augustus ; la pianificazione locale. Case study: analisi di un piano d emergenza locale. Modulo 4 Case study: analisi di un evento e della gestione d emergenza. 2 2 2

MODALITA ORGANIZZATIVA Lezioni frontali svolte da esperti in materia, casi di studio, dibattiti. Le lezioni basate sull interattività fra docenti e discenti con l approfondimento delle tematiche legate alle materie scolastiche. Le lezioni accompagnate da materiale illustrativo/informativo (cartaceo o su supporto informatico) e relativi riferimenti bibliografici.

GESTIONE E SEDE DEL CORSO La gestione tecnico/amministrativa è stata realizzata direttamente dalla Direzione didattica dell Istituto Leardi. Le docenze sono state realizzate da esperti in materia di Protezione Civile della. Sede del corso: Aula Magna dell Istituto Leardi.

CERTIFICAZIONE Al personale partecipante è stato rilasciato un certificato di frequenza professionale.

Progetto Protezione Civile 2007/2008 Il progetto per l anno scolastico 2007/2008 ha focalizzato la propria attenzione su un percorso formativo diretto agli studenti dell Istituto Superiore Statale Leardi di Casale Monferrato finalizzato alla conoscenza ed approfondimento delle tematiche relative alla Protezione Civile all interno dei piani di studio sia delle classi del biennio, sia nelle classi del d triennio di specializzazione (Grafici pubblicitari, Turistico e Aziendale, Commerciale, Geometri).

OBIETTIVI FORMATIVI Fornire agli studenti le conoscenze per lo sviluppo degli argomenti legati alla protezione civile mediante l utilizzo delle materie scolastiche e la realizzazione di un documento finale in grado di raccogliere le informazioni elaborate negli approfondimenti tematici.

CONTENUTI Concetto di rischio e vulnerabilità; Analisi del rischio; La normativa nazionale/internazionale; Il sistema protezione civile nazionale e le figure coinvolte; Elementi di pianificazione dell emergenza; Eventuali analisi di eventi - Case study.

STRUTTURA 2007/2008 Il progetto per l anno scolastico 2007/2008 è stato strutturato in n. 3 fasi che si sono sviluppate con le seguenti modalità: Fase 1: 1: Interventi di di personale esperto della Provincia di di Alessandria che andrà ad ad introdurre: PRIMO PRIMO INTERVENTO (2 (2 ore) ore) a. a. Concetto di di rischio rischio e vulnerabilità del del territorio; b. b. L analisi del del rischio rischio idrogeologico; c. c. Sistemi Sistemi di di previsione e prevenzione del del rischio rischio idrogeologico. SECONDO INTERVENTO (2 (2 ore) ore) a. a. L analisi del del rischio rischio idrogeologico nel nel casalese; b. b. Analisi Analisi geomorfologia del del territorio casalese; c. c. Analisi Analisi storica storica degli degli eventi eventi nel nel territorio casalese.

Fase 2: 2: Argomenti da da sviluppare nelle singole discipline: a. a. Analisi Geomorfologia del del territorio; b. b. Analisi storica degli degli eventi; c. c. Evoluzione legislativa in in materia; d. d. Analisi dei dei danni alla alla popolazione ed ed alle alle infrastrutture; e. e. Analisi del del fenomeno di di antropizzazione del del territorio (analisi dei dei fenomeni di di sviluppo civile ed ed industriale); f. f. Analisi della della percezione del del rischio da da parte della popolazione; g. g. Elaborazione di di statistiche sulla sulla base base degli degli eventi accaduti ed eed eventuali proiezioni per per il il futuro; h. h. Ricerca di di documentazione letteraria; i. i. Elaborazione di di documenti informativi per per la la popolazione plurilingue;

Fase 3: 3: Esperienze in in campo: a. a. Uscite sul sul territorio con con esame dei dei rischi (visite guidate); b. b. Conoscenza delle delle attività di di prevenzione e soccorso sul sul territorio; c. c. Dimostrazioni di di interventi di di soccorso alla alla popolazione da da parte di di personale esperto. Le uscite sul territorio hanno visto anche la realizzazione di una u trasferta nata dall esperienza positiva di collaborazione con il THW Bayern,, con il progetto THW Germania ; Una rappresentanza degli alunni dell Istituto Superiore Leardi,, che hanno preso parte al progetto La protezione Civile nella scuola media inferiore della d Provincia, si sono recati presso le strutture di Protezione Civile tedesche nella regione r di Monaco di Baviera per un approfondimento e confronto fra le realtà europee impegnate nel settore Protezione Civile.

MODALITA ORGANIZZATIVA Lezioni frontali svolte da esperti in materia, casi di studio, dibattiti. Le lezioni basate sull interattività fra docenti e discenti con l approfondimento delle tematiche legate alle materie scolastiche. Le lezioni accompagnate da materiale illustrativo/informativo (cartaceo o su supporto informatico) e relativi riferimenti bibliografici.

Anno scolastico 2006/2007 I numeri del Progetto Personale non docente formato: 17 17 unità Corpo docente formato: Interventi formativi diretti agli alunni delle classi terze: Totale ore formazione erogata: Anno scolastico 2007/2008 Interventi formativi diretti agli alunni di di 8 sezioni: Totale ore formazione erogata: 78 78 unità 149 unità 40 40 ore 100 unità 32 32 ore

Sviluppo futuro del progetto Dall esperienza positiva maturata, si è ritenuto appropriato proporre l attività didattica descritta, a tutti gli istituti scolastici superiori del territorio alessandrino, garantendo la massima collaborazione per lo sviluppo di simili iniziative.

Assessorato alla Protezione Civile Grazie per l attenzione Relatore: Ass. Domenico Priora