non è lineare destro. (PUNTI 15)

Documenti analoghi
Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo

Capitolo 5: Macchine di Turing e calcolabilitá secondo Turing

Macchine di Turing, problemi ricorsivi e ricorsivamente enumerabili

Esercizio su MT. Svolgimento

Fondamenti di informatica per la sicurezza anno accademico docente: Stefano Ferrari

Sommario. Linguaggi formali: motivazioni, definizione ed esempi operazioni su parole e linguaggi

Linguaggi. Rosario Culmone, Luca Tesei. 20/10/2009 UNICAM - p. 1/32

A.S. 2012/2013 CORSI RECUPERO SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO MATEMATICA 3^A -3^B MATEMATICA 3^A -3^B MATEMATICA 1^A -1^B MATEMATICA 1^A -1^B INGLESE 1^A 1^B

[TEORIA DELLA COMPUTAZIONE 1] Caputo Luca - Costante Luca Davino Cristiano - Di Giacomo Ivan Giordano Antonio - Palo Umberto Vitale Pasquale

Esercizi per il recupero del debito formativo:

Fondamenti di informatica per la sicurezza anno accademico docente: Stefano Ferrari

Le macchine di Turing

ESERCIZI SUGLI AUTOMI A STATI FINITI

Teoria degli insiemi

Automi e Macchine di Turing

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

Cos è un Calcolatore?

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Elementi di Informatica e Programmazione

La macchina universale

MACCHINE DI TURING E CALCOLABILITA SECONDO TURING

Dati testuali. Caratteri e stringhe. Tipi di dato testuali. Dati testuali. Il sistema dei tipi C. Rappresentazione dei testi

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Attività 11. Caccia al tesoro Automi a stati finiti

STRINGHE di un ALFABETO. Consideriamo un alfabeto di simboli V V è un insieme finito e non vuoto. Alfabeto della lingua inglese I={a,b,c,..

Laurea Specialistica in Informatica - Università di Ferrara [1]

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO

Le aree dell informatica

FSM: Macchine a Stati Finiti

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009. RETI SEQUENZIALI: ESERCIZI Massimiliano Giacomin

Programma di Informatica. AS Classe 1C

Le Macchine di Turing

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

Analizzatore lessicale o scanner

Automi. Sono così esempi di automi una lavatrice, un distributore automatico di bibite, un interruttore, una calcolatrice tascabile,...

Esame di Matematica Discreta Laurea Triennale in Informatica e Comunicazione Digitale Sede di Taranto 28/9/2005

Corso Programmazione

Vogliamo creare una anagrafe e poi creare delle query che rispondono a delle domandi. Utilizzando Microsoft Access

Macchine di Turing. a n B B. Controllo Finito

Aniello Murano Macchine di Turing

id+id*id (id+id)*id / - ( + ) * +id +*** (+)id Linguaggi formali Stringhe Linguaggi Grammatiche

Laurea triennale - Comunicazione&DAMS - UNICAL. Dr. Marco Manna 1

GUIDA DI IMPLEMENTAZIONE TRANSAZIONE "AVVISO RICEVIMENTO"

2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso.

Note del corso di Calcolabilità e Linguaggi Formali - Lezione 5

FIG.1 ASSOCIARE CIASCUNA MACCHIA DI COLORE A CIASCUNA PARTE DELLA PIANTA

Linguaggi e tecnologie per il Web

Fondamenti di informatica per la sicurezza

Macchine sequenziali

Come ragiona il computer. Problemi e algoritmi

Università degli Studi di Napoli Federico II. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica

Caratteri e stringhe Esercizi risolti

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2

Nozione di algoritmo. Gabriella Trucco

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

GUIDA DI IMPLEMENTAZIONE TRANSAZIONE "AVVISO RICEVIMENTO"

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2015/16 Circuiti Logici

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

ESAME SCRITTO DI ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. 27 Gennaio 2015

I PROBLEMI ALGEBRICI

CODIFICA DELL INFORMAZIONE E CODICI BINARI

un nastro di carta prolungabile a piacere e suddiviso in celle vuote o contenenti al più un unico carattere;

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

1. AVVERTENZE GENERALI

Introduzione a Visual Basic Lezione 1 Concetti base e istruzioni condizionali

GUIDA DI IMPLEMENTAZIONE TRANSAZIONE "AVVISO RICEVIMENTO"

ESAME SCRITTO DI ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. 10 Settembre 2013

Esercizi di Elettrotecnica

Corso di Programmazione I dati nei linguaggi di programmazione Tipi Semplici. I dati nei linguaggi di programmazione. Dati. Dott.

TEORIA E LABORATORIO MODULO 2 - (IS) LA STRUTTURA E I SERVIZI DI INTERNET MODULO 3 - (AL) PROBLEMI E ALGORITMI. LE STRUTTURE DI CONTROLLO.

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G

Gli algoritmi: definizioni e proprietà

Capitolo 7: Teoria generale della calcolabilitá

Tipologie di macchine di Turing

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo

Varianti Macchine di Turing

Macchine a responsabilità limitata

Processo di risoluzione di un problema ingegneristico. Processo di risoluzione di un problema ingegneristico

Info Teorica: settimana del 28/09/10

Cosa significa che il SW è non lineare? Piccoli cambiamenti nel codice portano a grandi cambiamenti di comportamento

Il campionamento statistico. prof. C.Guida

Informazione analogica e digitale

5 Simbologie per codici a barre

A.S CLASSE 3ª B EE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Lezione n 4

Codifica: dal diagramma a blocchi al linguaggio C++

AUTOMI A STATI FINITI. G. Ciaschetti

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

Semantica operazionale dei linguaggi di Programmazione

INFORMATICA GENERALE Francesco Cerino

Introduzione Ordini parziali e Reticoli Punti fissi

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2)

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

MATEMATICA UNITÀ DI APPRENDIMENTO Classi quarte - Scuola Primaria di Bellano - a.s. 2014/2015

Transcript:

6 Giugno 2005 (h.1.00) 1) Dimostrare formalmente che il seguente linguaggio: L = {a i b j c k : k = i+ j, i, j, k 0} non è lineare destro. 2) Progettare, commentando opportunamente, l automa a stati finiti riconoscitore degli URL che iniziano per ftp:// e continuano con un numero qualunque (non nullo) di sequenze alfanumeriche non vuote intervallate da un carattere.. Esempio: ftp://www.di.uniba.it

27 Giugno 2005 1) Sia data la seguente grammatica ove X = {0, 1, 2} V={S, A, B} P={ S 0S 1B 1A, A 2B 2, B 0A } G = (X, V, S, P) Determinare una espressione regolare che denota L(G) Costruire l albero di derivazione per la stringa w=0010202 e indicarne l altezza. (PUNTI 8) (PUNTI 7) 2) Sia dato il seguente linguaggio sull alfabeto X = {0,1,2,3,4,5,6,7,8,9} che riconosce numeri telefonici: L = L 1 L 2 L 1 = {w w = xα, x X, α X 3, x 0} (numeri interni composti da 4 cifre che non cominciano con 0) L 2 = {w w = αβ, α=0805, β X +, w 5} (numeri esterni composti da almeno 5 cifre e cominciano con 0805) Progettare, commentando opportunamente, l automa a stati finiti riconoscitore del linguaggio L.

13 Luglio 2005 1) Dimostrare formalmente che il seguente linguaggio: non è libero da contesto. L = { a m b n : m=n 2, n,m>0} 2) Progettare, commentando opportunamente, l automa a stati finiti riconoscitore per il seguente linguaggio: L 1 = {w {0,1} * w non ha quattro zeri consecutivi } Descrivere il linguaggio L = L 1 L 2 ove L 2 = {w {0,1} * w non ha tre zeri consecutivi } (PUNTI 8) (PUNTI 7)

5 Settembre 2005 (h.2.00) 3) Determinare una grammatica G che genera il seguente linguaggio: L = {a 2n b n : n>0} Dimostrare la correttezza di G rispetto ad L (L(G)=L). 4) Dimostrare che la classe dei linguaggi liberi da contesto è chiusa rispetto all operazione di unione. 5) Progettare, commentando opportunamente, un automa a stati finiti che riconosce il seguente linguaggio: L = {w : w =sd.dαsd} dove s {+,-} d X +, X = {0,1,2,3,4,5,6,7,8,9} α {e,e}

Docenti: P. Lops 4 Novembre 2005 6) Dimostrare formalmente che il seguente linguaggio: non è libero da contesto. L = { a m b n : n=2 m, n,m>0} 2) Sia dato il seguente automa riconoscitore a stati finiti nondeterministico: M = (Q, δ, q 0, F) con alfabeto di ingresso X = {1, 2}, ove: Q = {q 0, B, C, D}, ed F = {D}. δ(q 0, 1) = {B, C} δ(q 0, 2) = {D} δ(b, 1) = {B, D} δ(b, 2) = - δ(c, 1) = - δ(c, 2) = - δ(d, 1) = - δ(d, 2) = {B} Costruire una grammatica lineare destra che genera T(M). (PUNTI 7) Costruire il diagramma di transizione di un automa a stati finiti deterministico equivalente ad M. (PUNTI 8)

Docenti: P. Lops 26 Gennaio 2006 2) Sia dato il seguente linguaggio: L = {a j b k c k : 0 j k} Dimostrare formalmente che L non è lineare destro. Stabilire se L è libero da contesto, giustificando formalmente la risposta. 3) Costruire il diagramma di transizione di un automa a stati finiti deterministico che accetta il seguente linguaggio: L = { w {0, 1, 2} * : w = 2k+1, k > 0 }

14 Febbraio 2006 1) Sia data la grammatica lineare destra G = (X, V, S, P) ove X = {a, b}, V = {S}, P = { S as bs ba A ab a B ba } Trovare una espressione regolare che denota L(G). Stabilire se il linguaggio X * - L è regolare 2) Progettare, commentando opportunamente, e rappresentare tramite diagramma degli stati, l'automa a stati finiti deterministico che riconosce il seguente linguaggio: L = { w (X N) * : # w (1)=2k, k >= 0 } { # w(a)=2k+1, k >= 0 } con X = {A, B, C,..., Z} N = {0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9} (Linguaggio delle stringhe formate da cifre decimali e/o caratteri dell'alfabeto italiano maiuscolo e che contengono un numero pari di caratteri "1" oppure un numero dispari di caratteri "A"). Determinare una grammatica lineare destra che genera il linguaggio riconosciuto dall automa precedente.

21 Aprile 2006 3) Siano dati i seguenti linguaggi: L 1 = {a n b n : n > 0} L 2 = {c} * Stabilire di che tipo è il linguaggio L = L 1 L 2 e determinare una grammatica corretta per L. Stabilire di che tipo è il linguaggio L 2. 4) Progettare, commentando opportunamente, e rappresentare tramite diagramma degli stati, un automa a stati finiti che riconosce il seguente linguaggio: L = { w {0,1} * : w α000β, α,β {0,1} * } Determinare una grammatica lineare destra che genera il linguaggio riconosciuto dall automa precedente.