I Confidi nel mercato creditizio italiano. Prof. Paolo Parini - Rete Fidi Liguria 1

Documenti analoghi
IL RUOLO DEI CONFIDI QUALE STRUMENTO DELLE POLITICHE INDUSTRIALI. Leonardo Nafissi Bruxelles, 26 settembre 2013

CREDITO, CONFIDI E FONDO CENTRALE DI GARANZIA: ALCUNE OPPORTUNITÀ PER FRONTEGGIARE LA CRISI

UN NUOVO RUOLO PER I CONFIDI A SOSTEGNO DELLE mpi NEL QUADRO DELLA RIFORMA DEL FONDO CENTRALE DI GARANZIA

L Osservatorio Mini-Bond

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

IL FONDO CENTRALE DI GARANZIA, ALCUNE LINEE EVOLUTIVE

Rapporto Cerved PMI 2014 L evoluzione del rischio delle PMI italiane e piemontesi

Bologna, 17 marzo Il ruolo del Fondo di garanzia per le PMI nella filiera della garanzia

Finanza e PMI nel sistema economico regionale

Un piano degli investimenti per l Europa. Opportunità per le imprese e i territori Elisabetta Gualandri

Finanza per lo. sviluppo

I CONFIDI DOPO LA CRISI

«Aspetti finanziari delle PMI marchigiane

I principali risultati emersi dalla ricerca Prof. Dr Luciano Fratocchi DIIIE UnivAQ

CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE

LE OPERAZIONI DI TRANCHED COVER PER RISORSE PUBBLICHE A FAVORE DELLE PMI

Dimensione, modelli operativi e organizzativi dei ConFidi

Il Fondo di garanzia per le PMI - Legge 662/96

PANORAMICA SUL MERCATO ITALIANO

La situazione finanziaria delle imprese liguri

CONVEGNO I Confidi Vigilati: nuove opportunità per banche e imprese

WORKSHOP OPPORTUNITA E STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA LOCALE MARZO 2014 Intervento dott. Sandro Di Cicco

CONVEGNO: I CONFIDI IN ITALIA

EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA NELLA PROSPETTIVA DI BASILEA 3

Rapporto Cerved PMI 2014 L andamento delle PMI italiane e piemontesi

Il finanziamento delle imprese in Italia e nell area dell Euro

PMI e capitale di rischio

CONFIDI PER LE PMI STRUMENTO DI GARANZIA SUL CREDITO A BREVE E MEDIO TERMINE: ESTENSIONE DELL OPERATIVITA DEL FONDO GARANZIA PER LE PMI

Banca europea per gli investimenti

POR FESR Calabria 2007/2013. Informativa sullo stato di attuazione degli Strumenti di ingegneria finanziaria (Punto 8 OdG) IX Comitato di Sorveglianza

Le nuove disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari Aspetti di interesse per i Confidi

Il Plafond Beni Strumentali nell ambito dei prodotti CDP a sostegno dell economia

Promozione e sviluppo dell imprenditoria femminile nell attuale crisi. Il ruolo dell associazionismo, delle garanzie e del Credito

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

Nuovi strumenti di agevolazione per le imprese, gestiti da Finpiemonte con risorse proprie e con risorse regionali

I Fondi Europei per la Crescita e lo Sviluppo

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

IL MERCATO ITALIANO DEL PRIVATE DEBT NEL PRIMO SEMESTRE 2018

RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2018

ESTORSIONI: +77% DI DENUNCE NEGLI ULTIMI 10 ANNI

La consapevolezza e la reattività delle imprese nella crisi. Antonio Corvino Direttore Generale Confindustria Lecce

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2017

Strumenti per l accesso al credito bancario

FONDO MINIBOND. Bassano del Grappa - 22 febbraio 2017

Ministero dello Sviluppo Economico

Convention Fedart Fidi I PRINCIPALI FENOMENI E I TREND DEL SISTEMA DEI CONFIDI: LA RICERCA FEDART FIDI. Leonardo Nafissi Roma, 29 novembre 2018

CONFIDI BARICENTRICO CONFIDI MUTUALCREDITO S.C. PROGETTO CONFIDI BARICENTRICO SEMPLIFICATO PESCARA 13 GIUGNO 2012

Il Fondo di garanzia per le PMI a supporto del microcredito

Nuovi strumenti di finanza d impresa: il ruolo delle banche David Sabatini ABI

Sostenere la competitività internazionale delle PMI

Fondo Centrale di Garanzia Sezioni speciali per l imprenditoria femminile. Fondo centrale di garanzia per le PMI

Nuovi strumenti di agevolazione per le imprese in Piemonte

2 Mini-Bond Meeting.un anno dopo

Dati patrimoniali. Attività finanziarie disponibili per la vendita pari a 753 milioni di euro, vs 763 milioni di euro al 31 dicembre 2015;

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 12 CREDITO

La struttura del mercato dei confidi 107 e le nuove disposizioni di vigilanza della Banca d Italia

Tecnica bancaria programma II modulo

Le PMI sarde: stato di salute e potenzialità

ACCESSO ORDINARIO AL CREDITO

Artigianfidi Lombardia- Confartigianato VA - APA M/B. Qui Credito S.r.l.

Fondi rotativi e strumenti di garanzia a sostegno degli investimenti delle PMI piemontesi

Ministero dello Sviluppo Economico

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. e con

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2013 (principali evidenze)

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane

CORSO PER AMMINISTRATORI E PERSONALE DEI CONFIDI (DECRETO LEGISLATIVO 13 AGOSTO 2010 N. 141)

Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI. Milano, 4 aprile 2019

Gli strumenti di sostegno agli investimenti e forme di garanzia

Claudio D Auria Moderari S.r.l. Università LUMSA, Roma Roma, 13 marzo 2018

Convegno. I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile

Il modello relazionale del Gruppo Intesa San Paolo dedicato ai Confidi

agrimarcheuropa Piccole e medie imprese e mercato del credito L impresa agricola nel mercato del credito Giulia Bettin Seminario Agrimarcheuropa

E MISURE DI CONTRASTO SITUAZIONE E PROPOSTE PER IL SISTEMA INDUSTRIALE PUGLIESE

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

IL FUTURO ASSETTO ORGANIZZATIVO DEI 112: STRUTTURA, FINANZA E MERCATO

Domanda e offerta di credito alle imprese durante la crisi. Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

NPL S Non performing loans (prestiti non performanti)

L intervento del Fondo in favore del sistema imprenditoriale femminile nel periodo 01/01/ /06/2018

MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

L evoluzione del rischio delle PMI

INTERVENTO del Direttore Generale COFIDI.IT Teresa Pellegrino al convegno GLI STRUMENTI FINANZIARI A SOSTEGNO DEI BENEFICIARI DEL PSR PUGLIA

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

POLITICHE ATTIVE DI SOSTEGNO AL SISTEMA REGIONALE DEI CONFIDI.

1. LA DOCUMENTAZIONE DI BASE E PROGREDITA DELLE PMI

Economie regionali. L'andamento del credito in Friuli Venezia Giulia nel quarto trimestre del Trieste

Fondo Rotativo Piccolo Credito. Fondo di Riassicurazione. Garanzia Equity. Voucher Garanzia

Ministero dello Sviluppo Economico

Il ruolo del Confidi a favore delle PMI Pierpaolo Ciuoffo FinPromoTer

SISTEMA BANCARIO. Paola Carrozzi (Città metropolitana di Roma Capitale)

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA

Cascati nella rete. Perché la rete di Confidi non è una scommessa persa!

La situazione finanziaria delle imprese liguri

NUOVA FINANZA PER PMI. Pafinberg S.r.l Via Taramelli, Bergamo Tel: Fax:

Le esigenze delle Imprese, le risposte delle Banche e dei Professionisti

Economie regionali. L'economia delle regioni italiane. Aggiornamento congiunturale

1. LA DOCUMENTAZIONE ALLA BASE DEL RAPPORTO PMI-BANCA 2. ANALISI DELLA DOCUMENTAZIONE DA PARTE DI BANCHE E ECAI

Company profile. Sosteniamo il futuro delle imprese

Innovazioni normative e vigilanza sui confidi. Antonia Ferraris di Celle

Transcript:

I Confidi nel mercato creditizio italiano Prof. Paolo Parini - Rete Fidi Liguria 1

1. Evoluzione del modello di finanziamento delle pmi e del rapporto banca pmi 2. I confidi : nascita e ascesa nel ruolo di facilitatore del rapporto banca pmi 3. I confidi di fronte alla crisi 4. Il declino del ruolo tradizionale dei confidi 5. Quale riposizionamento? Prof. Paolo Parini - Rete Fidi Liguria 2

Evoluzione del modello di finanziamento delle pmi e del rapporto banca pmi L indebitamento elevato e la dipendenza dal credito bancario sono segnali di vulnerabilità finanziaria per le imprese italiane. Con quasi 1.300 miliardi di debiti finanziari e 1.600 di patrimonio netto, il complesso delle aziende italiane ha una leva del 44 per cento; il credito bancario rappresenta il 64 per cento dei debiti complessivi. Per l area dell euro queste grandezze sono decisamente più basse, in media pari al 39 e al 46 per cento. Una dotazione di capitale più elevata agevolerebbe l accesso delle imprese al credito; insieme con una maggiore diversificazione delle fonti di finanziamento esterno, le renderebbe più robuste. Governatore della Banca d Italia (Considerazioni Finali, 30/05/14) Prof. Paolo Parini - Rete Fidi Liguria 3

Offerta di credito in selettiva riduzione: Prof. Paolo Parini - Rete Fidi Liguria 4

La fase di sviluppo dei confidi F.te Indagine Federconfidi 2009 (dati su confidi settore industria) F.te Workshop - I confidi dopo la Crisi Leonardo Nafissi 05/07/11 (dati su confidi settore artigianato) Prof. Paolo Parini - Rete Fidi Liguria 5

I confidi di fronte alla crisi (1) 30 Andamento garanzie confidi (dati in mld di ) 25 20 15 10 garanzie 5 0 2009 2010 2011 2012 2013 *f.te. Centrale dei rischi Prof. Paolo Parini - Rete Fidi Liguria 6

I confidi di fronte alla crisi (2) F.te Valerio Vacca, L attività dei confidi, un analisi sui dati dalla Centrale dei rischi febbraio 2014 Prof. Paolo Parini - Rete Fidi Liguria 7

I confidi di fronte alla crisi (3) Risultato economico 2013: 70% confidi in perdita (tot. Perdita di sistema 148 mln di ) contro il 50% del 2010 (perdita di sistema 18,9 mln di )* * Fonte Banca d Italia Prof. Paolo Parini - Rete Fidi Liguria 8

I confidi di fronte alla crisi (4) FINANZIAMENTI GARANTITI IN ESSERE CONFIDI INDUSTRIALI 1971-2013 F.te Indagine Federconfidi 2013 Prof. Paolo Parini - Rete Fidi Liguria 9

I confidi di fronte alla crisi (5) F.te Valerio Vacca, L attività dei confidi, un analisi sui dati dalla Centrale dei rischi febbraio 2014 Prof. Paolo Parini - Rete Fidi Liguria 10

I confidi di fronte alla crisi (6) F.te Valerio Vacca, L attività dei confidi, un analisi sui dati dalla Centrale dei rischi febbraio 2014 Prof. Paolo Parini - Rete Fidi Liguria 11

Il declino del ruolo tradizionale dei confidi (1) Prof. Paolo Parini - Rete Fidi Liguria 12

Il declino del ruolo tradizionale dei confidi (2) Valerio Vacca, L attività dei confidi, un analisi sui dati dalla Centrale dei rischi febbraio 2014 Prof. Paolo Parini - Rete Fidi Liguria 13

Il declino del ruolo tradizionale dei confidi (3) Valerio Vacca, L attività dei confidi, un analisi sui dati dalla Centrale dei rischi febbraio 2014 Prof. Paolo Parini - Rete Fidi Liguria 14

Il declino del ruolo tradizionale dei confidi (4) La disintermediazione dei confidi dal Fondo Nazionale di Garanzia Controgaranzia N. operazioni Importo garantito dal Fondo Importo medio garantito 2012 41.309 2.082.046.666 50.401,77 2013 46.301 2.328.314.208 50.286,48 ott. 2014 37.143 1.730.696.288 46.595,50 Garanzia diretta N. operazioni Importo garantito dal Fondo Importo medio garantito 2012 19.984 1.951.406.331 97.648,44 2013 30.763 4.081.427.989 132.673,28 ott. 2014 31.644 4.849.423.768 153.249,40 Nostre elaborazioni su dati Mediocredito Centrale Prof. Paolo Parini - Rete Fidi Liguria 15

Quale riposizionamento? (1) Il risanamento necessario Continuare a sostenere le iniziative economiche e lo sviluppo delle piccole e medie imprese da parte dei confidi, senza distruggere ricchezza, resta l obiettivo primario di qualsiasi intervento legislativo sul settore; questo richiede che non siano affievoliti ma rafforzati i sistemi di governo dei rischi, i presidi prudenziali, l assetto dei controlli di vigilanza, premessa per la valorizzazione del ruolo e per l ampliamento delle possibilità operative di questi intermediari. Andrea Pilati Banca d Italia Audizione al Senato luglio 2014 Prof. Paolo Parini - Rete Fidi Liguria 16

Quale riposizionamento? (2) Identificare un nuovo ruolo dei confidi come facilitatore del finanziamento delle pmi, in linea con l evoluzione iniziata: a) nel modello di finanziamento delle stesse, che richiede una diversificazione delle fonti di capitale di credito; b) nel rapporto banca-impresa, valorizzando la capacità di relazione per riempire i vuoti lasciati dal declino delle banche locali; Diversificare l attività nella garanzia e strutturazione di operazioni di massa con strumenti di finanziamento diretto sul mercato, come i minibond o le cartolarizzazioni di finanziamenti (D.l. 91/2014). Prof. Paolo Parini - Rete Fidi Liguria 17