UNITA DI APPRENDIMENTO DATI E PREVISIONI UN INDAGINE IN CLASSE. Fasi di un indagine statistica. Pianificazione. La rilevazione dei dati



Documenti analoghi
Costruiamo e leggiamo statistiche

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE

15. Antico gioco russo

Il corso di italiano on-line: presentazione

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE

LA STATISTICA E IL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

LAVORARE CON GOOGLE DOC

Prof.ssa Paola Vicard

Statistica. Le rappresentazioni grafiche

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

progetti guidati EXCEL Dalla tabella statistica al relativo grafico

SCIENZE E TECNOLOGIA

Analisi e diagramma di Pareto

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

SCHEDA PROGETTAZIONE UDA

Per una scuola hands on : esperienze

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

PIANO ANNUALE DI LAVORO INFORMATICA CLASSI PRIME. Tecnico in Turismo

Tabella 1 Figura 1 Figura 2 Figura 3 Figura 4

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

DIAGRAMMA CARTESIANO

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Informazioni utili per la ricerca di un posto di apprendistato

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

INDAGINE SULLE VACANZE

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto comprensivo Arbe Zara

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA

Liceo classico, linguistico e scienze umane B.R. Motzo Quartu S.Elena (CA) A.S

DETTAGLI RIGUARDANTI I CORSI

Guida all uso di Java Diagrammi ER

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Classe seconda scuola primaria

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

Pivot è bello. Principali. misure di variabilità. Il contesto è di tipo matematico, in particolare riguarda l uso di dati numerici e delle loro

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

Primi elementi di statistica a cura del gruppo di matematica del Cidi di Roma,

Indagine conoscitiva sulle aspettative ed esperienze degli alunni dell'ipc di Brunico

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Raggruppamenti Conti Movimenti

Cosa è una competenza?

Facciamo qualche precisazione

RAPPRESENTAZIONE DEI DATI

Statistica 4038 (ver. 1.2)

BOZZA. I Prospetti semplificati

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

età sesso luogo-abitazione scuola superiore esperienza insegnamento

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

Prof.ssa Paola Vicard

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

Il concetto di valore medio in generale

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Introduzione alla statistica descrittiva

Transcript:

DATI E PREVISIONI Le nuove indicazioni e il lavoro in classe UNITA DI APPRENDIMENTO Indagare la realtà Attività:. Una indagine statistica. Osserviamo la natura. Previsione di un fenomeno naturale Prof. A.Cristina Mocchetti - Fasi di un indagine statistica Pianificazione Presentazione Elaborazione Rilevazione Interpretazione Pianificazione Consiste: nella definizione del fenomeno e degli obiettivi dell indagine, nell individuazione del collettivo e delle unità statistiche, nella scelta dei caratteri che interessano e nella definizione delle relative modalità. UN INDAGINE IN CLASSE La rilevazione dei dati Ci presentiamo ai nostri professori La rilevazione è quel complesso di operazioni attraverso le quali si acquisiscono le informazioni sulle caratteristiche o caratteri di ciascuna unità statistica del collettivo considerato. Prodotto dell indagine: serie di cartelloni

Il questionario Il contenuto del questionario dipende prima di tutto dallo scopo dell inchiesta. Rispetto al contenuto, deve essere il più completo possibile. Le domande si differenziano per il tipo di risposta prevista. Il tipo di domande Domande chiuse Domande aperte a risposta semplice a risposta multipla Cosa mangi a colazione? Indica la classe frequentata: a) I b) II c) III d) IV e) V Indica il colore dei tuoi capelli nero biondo castano rosso IL STRO QUESTIONARIO COSA VOGLIAMO DIRE DI I Competenze: Abilità: Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Saper formulare domande per raccogliere dati DATI PERSONALI Conoscenze: Lessico di base su argomenti della vita quotidiana, sociale FAMIGLIA TEMPO LIBERO LE DOMANDE DATI PERSONALI Tu sei? Maschio Femmina Dove sei nato/a?. VITA QUOTIDIANA Indica il comune italiano o lo stato estero Il tuo segno zodiacale è.. Quanto sei alto/a?.. indica la tua altezza in cm

FAMIGLIA Quante persone vivono in casa tua? (te compreso) Hai fratelli o sorelle? SI se hai risposto SI, indica nella casella il numero dei fratelli o sorelle: TEMPO LIBERO Quanti libri non scolastici hai letto lo scorso anno? indica il numero nella casella Pratichi qualche sport? SI VITA QUOTIDIANA Con quale mezzo sei venuto/a a scuola stamattina? A piedi Con i mezzi pubblici In bici Con lo scuolabus In automobile Altro Hai fatto colazione questa mattina? SI Stamattina hai mangiato: è possibile segnare più di una scelta Latte Caffè e latte Latte e cacao Succo di frutta Biscotti pane Yogurt - Marmellata -. se hai risposto SI, scrivi quale sport.. Le parole chiave della statistica Le domande Sei maschio o femmina? Dove sei nato/a? Il tuo segno zodiacale è.. Quanto sei alto/a? Quante persone vivono Hai fratelli o sorelle? Quanti libri non scolastici.. Quale sport pratichi? Con quale mezzo Cosa hai mangiato a colazione? Informazione richiesta MODALITA di risposta: CARATTERE è un numero? Sesso Luogo di nascita Segno zodiacale Altezza SI Numero di persone SI Numero di fratelli o sorelle SI Numero libri SI Sport praticato Mezzo di trasporto Tipo di cibo Caratteri e tipi di grafici Le modalità sono parole QUALITATIVO SCONNESSO a torta ORDINATO a barre a colonne CARATTERE DISCRETO Le modalità sono numeri QUANTITATIVO a punti cartesiano (ripart. - dens) CONTINUO istogramma LA PRIMA VERIFICA Aggiungiamo due domande al questionario: Formula due domande, una su un carattere qualitativo, l altra su un carattere quantitativo Riconosci il tipo dei caratteri indicati nella tabella, segnando con una crocetta sotto la rispettiva colonna Caratteri Colore dei capelli Costo del pane Materia preferita Tipo di lavoro del padre Peso corporeo Qualitativo Quantitativo Elaborazione In questa fase i dati grezzi rilevati vengono organizzati in tabelle; avviene il calcolo degli indici statistici; si preparano i grafici opportuni.

LA RACCOLTA DEI DATI numero sesso zodiac Altezza famiglia Ecc M Cancro M Pesci.. F........ 7 F...... Frequenza assoluta Sesso n alunni n alunni M % F % totale 7 La sintesi dei dati Frequenza percentuale distribuzione per sesso % % maschi femmine Composizione % della classe per sesso La nostra altezza: I grafici a barre delle altezze Altezza Media della classe =. L altezza dei maschi: Intervallo di variazione 7 7 9 Mediana =. Media =. L altezza delle femmine: 9 9 9 Media =. Mediana = numero fem mine altezza F frequenza -9-9 -9-9 Totale numero maschi altezza dei maschi -9-9 -9-9 altezza delle femmine classi di altezza 9 7 altezza M frequenza -9-9 -9-9 -9-9 -9-9 classi di altezza Totale Il confronto delle altezze maschi - femmine frequenza 9 7 confronto altezze [;) [;) [;) [;7) classi di altezza Nel complesso i maschi della classe sono più bassi delle femmine. maschi femmine Presentazione La presentazione è l esposizione dei grafici e/o delle tabelle dove sono stati sintetizzati i dati, accompagnati dagli opportuni indici statistici.

Interpretazione L interpretazione è la spiegazione dei risultati dell indagine effettuata, con le osservazioni finali ed, eventualmente, con il collegamento ad altre indagini, in modo da poter monitorare il fenomeno studiato e, se necessario, assumere decisioni. Competenze: Abilità: Il primo traguardo Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati Passare da frequenze assolute a frequenze percentuali Rappresentare classi di dati mediante istogrammi e diagrammi a torta Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati Presentare i risultati dell analisi LA SECONDA VERIFICA Conoscenze: Significato di analisi e organizzazione di dati numerici Significato di media, moda e mediana di un insieme di dati Significato di unità statistica e di carattere qualitativo e quantitativo Significato di tabella di frequenza Nel sacchetto del pane ci sono michette, 7 panini all olio e integrali. Completa la tabella: Tipo di pane michette all olio integrali Fa F% Fai il grafico a barre e l areogramma per rappresentare la situazione Controllo il mio vocabolario Frequenza percentuale Unità statistica Areogramma Carattere qualitativo Grafico a barre Carattere quantitativo Istogramma Frequenza assoluta Intervallo di variazione Moda Mediana Fine I attività Media aritmetica OSSERVIAMO LA NATURA LA VITE AMERICANA La vite americana è una pianta rampicante molto diffusa, impiegata a scopo ornamentale per coprire muri o recinzioni. In autunno le foglie si accendono di splendide sfumature rossastre.

Misuriamo le sue foglie Le foglie sono decidue, semplici presentano lobi più o meno incisi Dai nodi dei tralci si originano dei cirri che hanno dischetti adesivi Competenze: Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Prodotto richiesto: relazione di laboratorio Abilità: Elaborare e gestire semplici calcoli attraverso un foglio elettronico Elaborare e gestire un foglio elettronico per rappresentare in forma grafica i risultati dei calcoli eseguiti Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative. Conoscenze: Principali strumenti e tecniche di misurazione Concetto di misura e sua approssimazione Incertezza di una misura e concetto di errore Semplici applicazioni che consentono di creare, elaborare un foglio elettronico con le forme grafiche corrispondenti Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione Di cosa abbiamo bisogno Ogni alunno raccoglierà almeno foglie Ogni alunno porterà un righello graduato Ciascun alunno costruirà sul proprio quaderno la tabella: Foglia Ogni alunno stenderà con cura ciascuna foglia e ne troverà la misura Misura in cm, 7 9 foglia misura scarto abs(scarti) in cm.,,,,,,,, 7,,,, -,, 9,,, 7,,,,,7,7 9,,,, -,,, -,9,9, -,,, -,, -,,,9 -,,,,, 7, -,,, -,, 9,,,,,,,9,, 9,,, 9,,, IN LABORATORIO Minimo =, Massimo=, Media =, Mediana=,7 Scarto ass =,7 Semidispersione=,

Grafico a punti Distribuzione misura delle foglie misura in cm. Il segmento orizzontale indica la misura media,,,,,,,, Misure sopra la media Misure sotto la media n foglie [;) [;) [;) [;) istogramma misure [;) [;7) classi di misura [7;) [;9) [9;) [;) [;) foglie classi [;) [;) [;) [;) [;) [;7) [7;) [;9) [9;) [;) [;) n foglie 7 foglie totale 7 I segmenti tratteggiati indicano lo scarto dalla media CONCLUSIONE La misura delle foglie raccolte è compresa tra cm., e cm.,; la misura media è cm.,; la semidispersione è cm.,. La misura della foglia di vite americana è cm.,±, Il grafico ci mostra l intervallo in cui si trova la maggior parte delle misure della foglie di vite americana; poche sono le misure che si discostano dalla media per più della semidispersione. misura in cm.,,,,,,,, foglie Fine II attività PREVISIONE DI UN FEME NATURALE: I GEYSER Competenza: Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti da vario tipo. Abilità: Conoscenza: Raccogliere dati attraverso la consultazione di testi e manuali o media. Organizzare e rappresentare i dati raccolti. Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo Schemi, tabelle, grafici Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione Prodotto richiesto: un racconto

I GEYSER: il primo approccio I geyser sono sorgenti di acque termali dalle quali si innalza periodicamente un getto di acqua bollente e vapore contenente disciolti numerosi sali e silice. Ci sono tre componenti indispensabili perché un geyser possa esistere: un rifornimento abbondante di acqua, una fonte intensa di calore e una struttura idraulica particolare. Rielaborazine dello schema tratto da: W. H. Freeman, Understanding COME FUNZIONA? DOVE SI TROVA? il parco nazionale di Yellowstone (Wyoming, Stati Uniti) la zona di Geysir (Islanda) la zona di Taupo, (North Island, Nuova Zelanda) la Dolina Geiserov, nella penisola di Kamchatka, (Russia) la zona di El Tatio (Cile) Earth, Frank Press und Raymond Siever 99, 99 IL PROBLEMA STIMOLO OLD FAITHFUL L ERUZIONE AVVIENE AD INTERVALLI REGOLARI? Old Faithful (vecchio fedele) è il geyser del parco di Yellowstone più noto al mondo. Il nome gli deriva dalla prevedibilità del suo comportamento: i visitatori non devono mai aspettare molto a lungo per vedere l eruzione. Proviamo anche noi a capire le regole che governano l intervallo tra due eruzioni.,,9,,,,7,7,9,7,, 7 7 7 9 7 7 7 Le tre colonne indicano: I) Il primo giorno di osservazione II) La durata in minuti dell eruzione III) Intervallo in minuti intercorso tra la prima eruzione e la successiva Media = 7,9 Moda =7 Mediana = 7; Minimo = Massimo = 9 I. V. = intervalli - - - - -7 7- - - -9 9-7 7-7 7-7 7- - -7 7-9 9-9 9-9 9-Altro Frequenza Frequenza 9 9 9 7 - - Intervallo tra due eruzioni - - -7 7- - - -9 9-7 7-7 7-7 7- - -7 7-9 9-9 9-9

Eruzioni lunghe: durata > Media intervallo = 7, min Intervallo tra due eruzioni (minuti) 9 7 Intervalli / durate,,,,, Durata dell'eruzione (minuti) CONCLUSIONE Leggendo le statistiche ottenute, una semplice regola di previsione potrebbe essere che un eruzione di durata inferiore a sarà seguita da un altra eruzione dopo circa minuti, mentre dopo una eruzione più lunga dovremo attendere circa minuti. Eruzioni brevi: durata < Media intervallo =, min durata intervallo,, 7,, 7, 7,, 9, 9 Oggi, agosto, alle del mattino effettuiamo un escursione ai geyser di El Tatio, a metri di altezza. La partenza antelucana è giustificata, la nostra guida ci aveva spiegato che i geyser si formano solo al mattino presto, poiché successivamente a causa di un forte vento i vapori vengono dispersi. BIBLIOGRAFIA E SITI Di Bacco-Lombardo: Fatti e congetture Ed.La Nuova Italia www.istat.it/servizi/studenti/ www.geyserstudy.org www.aqva.com/aqva/pdf_free/geyser_e_soffioni.pdf www.unich.it/geo/geyser.htm Arriviamo sull immensa caldera di El Tatio attorno alle. e da lontano cominciamo a vedere una gran quantità di sottili fumi azzurrini: ecco i geyser! Avvicinandoci sembra di penetrare nell inferno Dantesco: colonne di vapore si innalzano da spaccature nella roccia, in cui l acqua ribolle rumorosamente ed è sorprendente trovarsi in un ambiente dove l acqua coesiste nei suoi tre stadi: solido, liquido e gassoso. http://en.wikipedia.org/wiki/strokkur www.yellowstone.net/geysers/caldera http://www.yellowstone.net/geysers/oldfaithful.htm