Le forze. Problemi di Fisica

Documenti analoghi
F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

FISICA. La Dinamica: le forze e il moto. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

STATICA Equilibrio dei solidi

Calcolare la tensione T della corda e la reazione vincolare N in C.

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale.

Esercizio 1. Risoluzione

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

La slitta trainata con due corde somma di forze perpendicolari

FORZE. introduzione. Approssimativamente possiamo dire che una forza è: una spinta. o un tirare

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2016/2017 Classe II

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

Meccanica 17 giugno 2013

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

8) Un blocco di massa m1=2 Kg scivola su un piano orizzontale liscio con velocità di 10 m/ s. Subito di fronte ad esso un blocco di massa m2=5 Kg si

Il moto `e con accelerazione costante, per percorrere la distanza L=1m partendo avremo:

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Nello schema seguente sono riportate le forze che agiscono sul sistema:

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

I vettori e forze. Prof. Roma Carmelo

Esercitazione 2. Soluzione

2. discutere il comportamento dell accelerazione e della tensione nel caso m 1 m 2 ;

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Esercitazione 2. Soluzione

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

Soluzione degli esercizi della prova in itinere di Meccanica del 19/11/2018

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Soluzione = , =60 38,2 =21,8. dove = 1 2 = 1 2 = = = 91 = 91

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A

Meccanica 15Aprile 2016

Esercizi di Statica - Moti Relativi

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014)

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Alcuni esercizi di Dinamica

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di fisica, classe 2G, foglio13, soluzioni

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Primo principio detto d'inerzia o di Galileo

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Conservazione dell energia

attrito2.notebook March 18, 2013

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

Attrito statico e attrito dinamico

SOLUZIONI a) Tracciamo il diagramma delle forze in un generico punto sulla traiettoria:

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

x : F cos15 F s = Ma y : +F sin15 +N Mg = 0 F cos15 µ s N = 0 N = Mg Fsin15 T cos15 µ d N = Ma N = Mg T sin15 T cos15 µ d (Mg T sin15) = Ma

Corso di laurea in Informatica I Compitino di Fisica 28 aprile Scritto A

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

Cinematica e Dinamica

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

E K = 1 2 mv 2. A.A. 2014/15 Fisica 1 1

Esame 28 Giugno 2017

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Le forze. 2. Sono forze a distanza la forza elettrostatica, la forza magnetica e la forza peso.

Riassunto. Moto di caduta libera 2D: moto di un proiettile Moto relativo 1 / 68

Esercitazione di Giovedì 18 maggio 2017

DOCENTE:Galizia Rocco MATERIA: Fisica

Nicola GigliettoA.A. 2017/18

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Meccanica Applicata alle Macchine

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli.

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

Esonero 14 Novembre 2016

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

Attrito statico e attrito dinamico

Correzione del compito del 15/11/2010 e ampliamenti relativi

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

Risoluzione problema 1

FISICA. Questi problemi si risolvono utilizzando la seconda legge di Newton F = m a che può scriversi, utilizzando le intensità. F = ma.

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (21 gennaio 2011)

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

Transcript:

Problemi di Fisica

Riconosci quali delle seguenti tabelle rappresentano grandezze direttamente proporzionali e quali no. X 2 4 6 8 Y 1/2 1 3/2 2 X 2 4 8 16 Y 3 6 9 16 X 0,1 0,2 0,3 0,4 Y 1/2 1 3/2 2 Due grandezze sono direttamente proporzionali se il loro rapporto è costante: Y = x cos tante per cui dall analisi delle tabelle ricaviamo che la prima e terza tabella rappresentano grandezze direttamente proporzionali, mentre la seconda no. Se le grandezze X e Y sono direttamente proporzionali, daranno luogo ad una retta su un sistema di assi cartesiani. Verifichiamolo: Y e X sono direttamente proporzionali 2,5 2 1,5 Y 1 0,5 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 X

Y e X non sono direttamente proporzionali 14 12 10 8 Y 6 4 2 0 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 X Y e X sono direttamente proporzionali 1,4 1,2 1 0,8 Y 0,6 0,4 0,2 0 0 0,05 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3 0,35 0,4 0,45 X Una molla si allunga secondo la relazione F = 500 a) Utilizzando la relazione, completa la seguente tabella: F (N) 5.... 20 40 (m) 0,01 0,02 0,03.... b) Rappresenta la relazione in un sistema di riferimento cartesiano, riportando sull asse X gli allungamenti della molla e sull asse Y le forze applicate.

a) Utilizzando la relazione: F = 500 e la sua formula inversa: Δ L = F 500 la tabella viene così completata: F (N) 5 10 15 20 40 (m) 0,01 0,02 0,03 0,04 0,08 b) Una volta completata la tabella, riportiamo su un sistema di assi cartesiani le grandezze fisiche in gioco, allo scopo di osservare il tipo di relazione che intercorre tra la forza F e l allungamento. Poiché il grafico è una retta, possiamo concludere che le grandezze fisiche F e sono direttamente proporzionali Legge di Hooke Forze (N) 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 0 0,02 0,04 0,06 0,08 0,1 Allungamenti (m)

Esaminato il grafico forza-allungamento riportato di seguito, calcola la costante elastica della molla. Calcolo costante elastica 100 90 80 70 Forze (N) 60 50 40 30 20 10 0 0 5 10 15 20 Allungamenti (cm) Poiché il grafico è una retta, F e sono direttamente proporzionali, per cui il loro rapporto è costante: F = cos tan te Questa costante è proprio la costante elastica della molla, per cui scegliendo un punto cartesiano qualsiasi, per esempio (10; 40), abbiamo che: F 60 k = = = 600 N/m 0,1 Attenzione Poiché l unità di misura di k sono N/m, abbiamo trasformato i centimetri in metri, cioè 10 cm = 0,1 m. Notare La pendenza della retta rappresenta la costante elastica della molla. Esaminato il grafico forza-allungamento riportato di seguito, ragionando sulle rette, senza effettuare calcoli, e motivando la risposta, individua quale delle due rette è relativa alla molla meno rigida. Quindi, calcola le costanti elastiche delle due molle.

La molla A è meno rigida della molla B in quanto a parità di forza applicata, la molla A si allunga di più rispetto alla molla B. Infatti, se applichiamo, per esempio, ad entrambe le molle la forza di 1 N, dal grafico si osserva che la molla A si allunga di 0,01 m, mentre la molla B si allunga di 0,006 m. Tenendo presente che la pendenza della retta rappresenta la costante elastica della molla, il ragionamento fatto ci porta a concludere che la molla meno rigida è quella rappresentata dalla retta meno pendente. Adesso calcoliamo le costanti elastiche delle molle. Poiché la costante elastica k rappresenta il rapporto tra F e, scegliamo per la molla A il punto A = (0,01; 1) e per la molla B il punto B = (0,006; 1), per cui: F 1 F 1 k mollaa = = = 100 N/m k mollab = = = 600 N/m 0,01 0,06 Una molla ha una lunghezza a riposo che è stata misurata e per la quale è ottenuto il seguente risultato: 16,5 cm. Appendendole una massa di 865 g, la molla si allunga raggiungendo la lunghezza finale di 19,7 cm. Calcola la costante elastica della molla Calcoliamo la costante elastica nel seguente modo:

F 8,49 k = = = 265N/m 0,032 dove la forza F che produce l allungamento è la forza peso P: P = m g = 0,865 9,81 = 8,49 N mentre è la differenza tra la lunghezza finale e quella iniziale: = L fin Lini = 19,7 16,5 = 3,2cm = 0,032m E data la seguente tabella di coefficienti d attrito statico: Superfici a contatto Gomma asfalto asciutto Gomma - asfalto bagnato Coefficiente d attrito statico 0,8 0,5 Coefficiente d attrito dinamico 0,6 0,4 Se l automobile ha una massa M = 1000 kg, calcolare la forza d attrito statico e dinamico nel caso in cui si muova su asfalto asciutto e poi bagnato. La forza d attrito è definita come il prodotto del coefficiente d attrito per la forza peso: (1) = µ P = µ M g dove: P = M g F a Se si tratta di attrito statico, ossia la macchina parte da fermo, dobbiamo utilizzare il coefficiente di attrito statico; se la macchina è già in movimento, dobbiamo utilizzare il coefficiente di attrito dinamico. Inserendo nella (1) i dati del problema, si ottiene: Gomma asfalto asciutto Gomma - asfalto bagnato Forza di attiro statica F as = 0,8 1000 9,81 = 7848N F as = 0,5 1000 9,81 = 4905N Forza di attiro dinamica F ad = 0,6 1000 9,81 = 5886N F ad = 0,6 1000 9,81 = 5886N

Dai valori ottenuti si conclude che: q q la forza di attrito statica è sempre maggiore di quella di attrito dinamica: F as > F ad la forza di attrito sull asfalto asciutto è sempre maggiore di quella sull asfalto bagnato. Un parallelepipedo di legno di 2 kg è appoggiato sul banco (coefficiente di attrito statico= 0,4). 1) Se lo spingi in orizzontale applicando una forza F = 5 N, il parallelepipedo comincia a muoversi strisciando sul banco? 2) Per quale valore della forza esso comincia a muoversi? 1. Calcoliamo innanzitutto la forza di attrito statica a cui è soggetto il parallelepipedo: Fas = µ s P = µ s M g = 0,4 2 9,81 = 7,85N Poiché la forza applicata F = 5 N è inferiore alla forza di attrito statica F as = 7,85 N: F < F as il parallelepipedo non si muove. 2. Il parallelepipedo comincia a muoversi strisciando sul banco solo se applichiamo una forza F superiore a quella di attrito statica. Hai a disposizione dei cubi di legno uguali di massa 0,4 kg che si trovano su un piano d acciaio. 1) Sapendo che µ s = 0,5, qual è la forza necessaria da applicare in orizzontale affinché uno dei cubi cominci a muoversi strisciando? 2) Qual è la forza necessaria per spostare due cubi posti uno sull altro in verticale? 1. La forza di attrito statica a cui sono soggetti i cubi vale: Fas = µ s P = µ s M g = 0,5 0,4 9,81 = 1,96N per cui, la forza necessaria da applicare in orizzontale affinché uno dei cubi cominci a muoversi strisciando deve essere superiore alla forza di attrito statica: F > F as 2. La forza di attrito statica, nel caso in cui due cubi sono sovrapposti, vale:

F 2 as = µ s P = µ s (M 1 + M ) g = 0,5 (0,4 + 0,4) 9,81 = 3,92N per cui, la forza necessaria da applicare in orizzontale affinché i cubi sovrapposti comincino a muoversi strisciando deve essere superiore alla forza di attrito statica: F > F as Un corpo ha una massa M = 5 kg ed è appoggiato su un piano orizzontale il quale esercita una forza di attrito statica F as = 40 N. 1. Calcolare il coefficiente di attrito statico. 2. Se applichiamo una forza F = 50 N, che forma un angolo α = 30 con il piano orizzontale, il corpo si muoverà oppure no? 1. Dalla definizione di forza d attrito calcoliamo il coefficiente d attrito statico: Fas Fas 40 Fas = µ s P µ s = = = = 0,82 P M g 5 9,81 2. Poiché la forza F è inclinata di 30 rispetto all orizzontale, dobbiamo calcolare la sua componente lungo il piano orizzontale: F x = F cos α = 50 cos30 = 43,3N ed essendo F x più grande della forza d attrito F as, il corpo si muoverà strisciando lungo il piano orizzontale. ATTENZIONE: quando al corpo è applicata una forza F inclinata rispetto al piano su cui striscia il corpo, per sapere se il corpo si muoverà oppure no, dobbiamo confrontare la componente F x, e non F, con la forza d attrito F as. Una molla è disposta orizzontalmente su una superficie. Un suo estremo è fisso, mentre all'altro estremo è fissato un corpo, su cui agisce una forza verticale di 60 N, che può strisciare sulla superficie. Il coefficiente d'attrito statico vale 0,085. Se la molla risulta allungata di 6,0 cm, quanto deve valere la sua costante elastica, affinché la forza di richiamo che essa esercita sia in grado di far muovere il corpo? Affinché il corpo si muova, la forza elastica deve essere come minimo uguale a quella di attrito:

(1) F el = Fas Sostituiamo nella (1) al posto della F el e della F as le loro rispettive formule: kδ L = µ s e otteniamo un equazione nell incognita k, la cui soluzione è: P k = µ s P = 0,085 60 0,06 = 85N / m Pertanto, la costante elastica deve valere 85 N/m affinché la forza di richiamo, ossia la forza elastica F el, che essa esercita sul blocco, sia in grado di far muovere il corpo.