PROMUOVERE IL COINVOLGIMENTO ATTIVO E L ENGAGEMENT DELLA PERSONA NELLA GESTIONE DELLA SUA CURA - CONSENSUS CONFERENCE -

Documenti analoghi
Verso la generazione di un Ecosistema di Engagement

Modelli assistenziali per le malattie croniche

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

Prima Conferenza di Consenso per il Patient Engagement

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Prima Conferenza di Consenso per il Patient Engagement

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Scenari di formazione per gli operatori sanitari

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

IL COINVOLGIMENTO ATTIVO DELLA PERSONA NEL PROCESSO DI CURA

Tecnologia Positiva e Healthy Aging Carlo GALIMBERTI, Giuseppe RIVA

ENGAGEMENT E PATIENT ADVOCACY

Centralità del territorio e ruolo della persona in cura. Il modello organizzativo della «Casa della Salute»

European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

Engagement e patient advocacy

La gestione sostenibile della catena di fornitura. Marco Frey Presidente GCNI

INIZIATIVE PER LA PROMOZIONE DEL PATIENT ENGAGEMENT: PROVE DI EFFICACIA DALLA LETTERATURA SCIENTIFICA E RACCOMANDAZIONI DAGLI ESPERTI

L invecchiamento attivo e in buona salute nel Piano Regionale della Prevenzione di regione Lombardia: la visione, gli obiettivi, le azioni.

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

Prevenire e controllare le infezioni: un programma per l Italia. Le proposte delle Società Scientifiche. Maria Mongardi

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura!

La strategia italiana

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN LEADERSHIP IN MEDICINA

Le implicazioni direzionali e gestionali del progetto SIDERA^B : il ruolo della PA

Il Panel degli Stakeholder del Gruppo FS Italiane

terapeutici e medicina d iniziativa

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Incontro HIMSS Italian Community

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases.

Modulo 0: Orientamento al percorso. Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020

L'esperienza della Prima Conferenza di Consenso Italiana sul Patient Engagement

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP

Leadership in Medicina

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

L'accoglienza del giovane diabetico nell'ambulatorio dell'adulto: tra adolescenza ed età adulta. Presentazione del percorso formativo

Convegno LA GESTIONE DELLE CRONICITÀ

Come trattenere i talenti in azienda

Progetto ANMDO: dalle raccomandazioni alla. Dott. Cristina Sideli 29 maggio 2018

Linee di metodologia per la valorizzazione delle buone pratiche

Definire le priorità della ricerca coinvolgendo cittadini e pazienti

Ecosystem Promuovere e Monitorare il

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

Le barriere all implementazione dei programmi di screening: un progetto CCM. Angela Guarino, Grazia Serantoni

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

LA GESTIONE DELRISCHIO: UN OCCASIONE DI CAMBIAMENTO PER LE AZIENDE

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

L assistenza socio sanitaria in Toscana. Il sistema delle RSA in Toscana: mappatura e valutazione

La Politica per la Qualità verso la Cultura dell Accessibilità Universale

Percorsi Diagnostici-Terapeutici nella gestione delle malattie respiratorie: il PDTA Regionale e il Progetto BREATHS per le cronicità Dott.

Coinvolgimento ed empowerment del paziente nei percorsi di qualità e sicurezza delle cure. Documento di consenso

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

SEDE: Collegio IPASVI Milano Lodi - Monza e Brianza, Sala Marta Nucchi, Via Adige 20 Milano.

Quale Governance sul campo stiamo agendo e vogliamo con particolare attenzione alla Famiglia alle disabilità e alle cure di fine vita?

ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL. Prof. Guido Giarelli Dipartimento di Scienze della Salute Università Magna Græcia - Catanzaro

Il Programma Guadagnare Salute

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

BUSINESS E CSR: LA FORMAZIONE, LEVA PER

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. Udine, 5 aprile 2017

VALUE BASED HEALTH CARE

Le Visite per la Sicurezza. Progetto VISITARE. Giovanni Sessa Annita Caminati

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna

La psicologia e il sistema socio-sanitario-regionale la funzione della programmazione sanitaria

Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità

Lo Skill mix delle risorse umane in sanità e i bisogni di formazione LORENZO MINETTI 26 / 03/ 2019

Il Progetto EunetHTA. Luciana Ballini Chair EUnetHTA Plenary Assembly Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia-Romagna

Ministero della Salute

Le basi scientifiche dell Audit Clinico Ulrich Wienand - Ferrara

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 11 Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti

Carta di Ottawa per la promozione della salute

PROGETTO : Percorso di Family Learning Socio-Sanitario per la persona affetta da Demenza

Patto di collaborazione educativa

La situazione attuale

Francesca Russo. Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria Regione del Veneto

RISULTATI SURVEY LA VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO COME LEVA PER LO SVILUPPO DI LUNGO PERIODO

Tenuta di San Rossore - Pisa 4-6 novembre 2013

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

Il progetto SIDERA^B:

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7

PREMIO NAZIONALE SULLA RICERCA INFERMIERISTICA

Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività per le Regione dell Obiettivo Convergenza Campania, Puglia, Calabria, Sicilia

INDAGINE SUL GRADO DI IMPLEMENTAZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DI ASSISTENZA PRIMARIA AI PAZIENTI CRONICI NEI DISTRETTI DELLA REGIONE LAZIO

Educazione Terapeutica. Definizione

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 591 del O G G E T T O

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 87

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

Diversity management

Il caso BEDESCHI S.p.A

Transcript:

PROMUOVERE IL COINVOLGIMENTO ATTIVO E L ENGAGEMENT DELLA PERSONA NELLA GESTIONE DELLA SUA CURA - CONSENSUS CONFERENCE - 18 febbraio 2016 Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 1

1 IL CONTESTO SOCIO-SANITARIO STA CAMBIANDO: SFIDE E OPPORTUNITÀ 2

LA DOMANDA DI SALUTE STA CAMBIANDO Dinamiche in atto nel contesto socio-economico e culturale stanno producendo importanti cambiamenti nella «domanda di salute» di cui i cittadini sono portatori 1 AUMENTA LA RICHIESTA DI SERVIZI SANITARI INVECCHIAMENTO INCIDENZA PATOLOGIE CRONICHE L invecchiamento della popolazione, gli stressor ambientali, gli stili di vita insalubri, i fattori di rischio sono alla base in un generale incremento dei casi di cronicità e del conseguente aumento nelle richieste prestazioni sanitarie. nonchè del loro prolungamento nel tempo (chronic care) e nell ambito di una gestione territoriale ed integrata dei pazienti. Bosio A.C., Graffigna G., Scaratti G. (2012) Knowing, learning and acting in health care organizations and services: challenges and opportunities for qualitative research. Qualitative Research in Organizations and Management, vol. 7 (3), pp.256-274 3

LA DOMANDA DI SALUTE STA CAMBIANDO 2 LE ASPETTATIVE DI SALUTE STANNO CAMBIANDO I cittadini oggi non solo richiedono ai sistemi sanitari una RISOLUZIONE della loro malattia (CURA) ma anche un miglioramento del loro BENESSERE in termini di buona qualità di vita e di possibilità di mantenere forme di progettualità di vita (anche a seguito della diagnosi) e una soddisfacente inclusione nella società. ASPETTATIVE DI BENESSERE Barello, S., & Graffigna, G. (2015). Engaging patients to recover life projectuality: an Italian cross-disease framework. Quality of Life Research, 24(5), 1087-1096. 4

LA DOMANDA DI SALUTE STA CAMBIANDO 3 AUMENTA LA RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE Oggi i pazienti chiedono un maggiore coinvolgimento nelle decisioni in merito alla gestione della loro salute; risultano maggiormente attivi nella ricerca di informazioni relative alla loro condizione clinica e sono tendenzialmente più informati; oltre che generalmente più negoziali nella scelta e valutazione dei servizi sanitari. Graffigna G., Libreri C., Bosio A.C. (2012) Online exchanges among cancer patients and caregivers: constructing and sharing health knowledge about time. Qualitative Research in Organizations and Management, vol. 7 (3), pp.323-337 5

IL COINVOLGIMENTO ATTIVO: UNA POSSIBILE RISPOSTA Per rispondere a queste sfide e creare un sistema sanitario equo e sostenibile sia il mondo politico che quello sanitario riconoscono oggi sempre di più il valore del coinvolgimento attivo (patient engagement) dei pazienti nel processo di cura. 6

IL COINVOLGIMENTO ATTIVO NELLA CURA: «MODA» O RISPOSTA OPERATIVA?... A FRONTE DI QUESTO GENERALE ACCORDO SUL VALORE ETICO E PRAGMATICO DEL PATIENT ENGAGEMENT, ALLO STATO ATTUALE SIAMO ANCORA LONTANI DALLA CONDIVISIONE DI COSA FACILITI E PROMUOVA IL COINVOLGIMENTO ATTIVO spesso si procede ancora per «tentativi ed errori» senza misure di efficacia degli interventi attuati MANCANO OCCASIONI DI CONFRONTO/MESSA IN RETE DELLE «BUONE PRATICHE» tra esperti appartenenti al mondo accademico ed esperti del mondo professionale tra mondi disciplinari diversi tra organizzazioni e aziende 7

2 LA CONSENSUS CONFERENCE: UNA «PIATTAFORMA» DI INCONTRO E LAVORO PER DEFINIRE RACCOMANDAZIONI CONDIVISE 8

CONSENSUS CONFERENCE: LOGICHE E FINALITÀ RISULTA PRIORITARIO PROMUOVERE UN PROCESSO PARTECIPATIVO NEL QUALE ESPERTI DI DIVERSE DISCIPLINE E RAPPRESENTANTI DEI DIVERSI STAKEHOLDER SI INCONTRINO PER RAGGIUNGERE: UN CONSENSO MULTIDISCIPLINARE; LA DEFINIZIONE DI RACCOMANDAZIONI EVIDENCE-BASED PER PROMUOVERE IL COINVOLGIMENTO ATTIVO DEL PAZIENTE (PATIENT ENGAGEMENT) NEI PROCESSI DI CURA. ORGANIZZAZION I SANITARIE CONSENSUS CONFERENCE UNIVERSITA PAZIENTI E CAREGIVE RS AZIENDE ISTITUZIONI 9

LA CONSENSUS CONFERENCE: METODOLOGIA E PROCESSO 1 ANALISI E MAPPATURA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA Quali pratiche/interventi per promuovere il patient engagement in letteratura? Quale livello di evidence? IDENTIFICARE, MAPPARE E QUANTIFICARE STUDI RELATIVI AD INTERVENTI PER PROMUOVERE IL PATIENT ENGAGEMENT NELL AREA DELLA CRONICITA VALUTARLI SULLA BASE DEL LIVELLO DI «EVIDENCE» MATURATO 2 RACCOLTA BEST PRACTICES E ESPERIENZE «DAL CAMPO» Secondo gli Esperti, che cosa favorisce il patient engagement? Quali le iniziative/strumenti più efficaci? WORKSHOPS MULTIDISCIPLINARI 25 NOVEMBRE 2015 18 FEBBRAIO 2016 15 GIUGNO 2016 SURVEY ONLINE E RACCOLTA BEST PRACTICES (on going) 3 ANALISI DELL ESPERIENZA DEI PAZIENTI/CAREGIVERS Cosa ne pensano pazienti e caregivers? Che cosa promuove il loro engagement nella cura? (in progettazione) 10

3 RACCOMANDAZIONI PER IL PATIENT ENGAGEMENT: AGENDA E PERCORSO 11

L OBIETTIVO A LUNGO TERMINE STENDERE RACCOMANDAZIONI CONDIVISE PER LA PROMOZIONE DEL PATIENT ENGAGEMENT DA PUBBLICARE IN SEDE SCIENTIFICA INTERNAZIONALE COME RISULTATO DEL CONSENSUS CONFERENCE E DEL CONTRIBUTO DI TUTTI GLI ESPERTI CHE VI HANNO PRESO PARTE 12

PROSSIMI PASSI Raccolta delle esperienze maturate sul campo per complementare/corroborare l analisi della letteratura Questionario online costruito sulla base dell analisi della letteratura Feedback degli esperti in termini di proponibilità dei diversi strumenti/interventi per favorire il patient engagement e della loro efficacia https://unicatt.eu.qualtrics.com/se/?sid= SV_b8EgbliKrjcUnYx 13

PROSSIMI PASSI Descrizione e mappatura delle «buone pratiche» italiane per il patient engagement Proposta di un template da compilarsi per ogni «buona pratica» di promozione del patient engagement Descrizione dei processi e degli strumenti Rendicontazione dei risultati raggiunti Condivisione e messa in rete https://unicatt.eu.qualtrics.com/se/?sid= SV_1XQXXd9luq2hI1v 14

Come rimanere in contatto e fare community? #ConsensusPE @PatientEngagement https://twitter.com/engaging_care @Patient Engagement Community https://www.facebook.com/patientengagementcommunity1/?ref=hl Patient Engagement Community https://www.linkedin.com/groups/8453375 15

SAVE THE DATE OBIETTIVI SAVE THE DATE! INCONTRO FINALE DEI LAVORI DELLA CONSENSUS CONFERENCE CONDIVIDERE E OTTIMIZZARE LA VERSIONE FINALE DELLE RACCOMANDAZIONI PER IL PATIENT ENGAGEMENT CONDIVIDERE STRATEGIE DI PUBBLICAZIONE E DI DIFFUSIONE DEL DOCUMENTO QUANDO? MERCOLEDI 15 GIUGNO 2016 DALLE 9.30 ALLE 13.00 DOVE? UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE 16