Ciclo di 5 webinar Anticorruzione e cultura dell integrità

Documenti analoghi
CORRUZIONE PUNTI CARDINALI

Compliance ed Organizzazione Aziendale: una opportunità che unisce diritto e scienza di impresa.

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo

spesa sostenuta da PP.AA. UE per lavori/acquisti di beni e servizi è 18% PIL UE (2012 Italia, 95 miliardi )

Rapporto corruzione nella sanità«voragine» da 23,6 miliardi di euro

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa):

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA 2015/2017

Conflitti di interesse Vittorio Demicheli

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. dell UNIVERSITÀ DI PISA

COMITATO DI PROGETTO E INFORMAZIONI UPI EMILIA-ROMAGNA

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

AGGIORNAMENTO PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (ai sensi dell art. 1, comma 5, lett. a) della legge 6 novembre 2012, n.

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità

Morgantina: dalla città di pietra alla sua immagine virtuale CUP G91H C.I.G SI

SCHEDA CONSORZIATE PER LE QUALI IL CONSORZIO CONCORRE (A.8)

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Luciano Hinna, Ordinario di Economia delle aziende pubbliche e non profit Università degli studi di Roma Tor Vergata

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

Riferimenti normativi e circolari in materia di anticorruzione e trasparenza ALL. 2)

BOZZA PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Nome Giuseppe Massimo Cannella Indirizzo Viale Majno MILANO Telefono Fax

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

TAVOLI DI LAVORO 231 PROGRAMMA DEI LAVORI. PLENUM Consulting Group S.r.l.

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO

ASSESSORATO REGIONALE DELL ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Perimetro (dove) Interno

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIGLIOLA CIATTI. ESPERIENZA LAVORATIVA

CORSO DI FORMAZIONE PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Syllabus Start rev. 1.03

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

FIERA DIGITALE SRL FIERA DIGITALE SRL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n.

Spett.le Comune di Piancastagnaio (Si) C.A. Sindaco Luigi Vagaggini C.A. Vice-Sindaco Enio Rossi C.A. Segretario gen.

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

LEGAL RISK MANAGEMENT

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.

Le società pubbliche tra anticorruzione e D.Lgs. 231/01: coordinamento del Piano Triennale Prevenzione Corruzione e Modello 231

Convenzione SNA- CNR GIORNATE SEMINARIALI IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE. Progetto didattico

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

CURRICULUM VITAE Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60.

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO DELLE DITTE DI FIDUCIA

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti

CERIMONIA PER IL 241 ANNIVERSARIO DELL ISTITUZIONE DELLA GUARDIA DI FINANZA. Testo e foto Raffaele Fusilli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Intelligence FORENSE

Articolo 2 Requisiti di ammissione

LA CRESCITA ECONOMICA E SOCIALE. Illegalità, etica e morale

Il decreto 150/2010 una lettura in chiave manageriale

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

AVVISI PROFILI RICERCATI/CRITERI DI SELEZIONE ESITI 2016

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

Dichiarazione sostitutiva resa dall impresa consorziata per la quale il Consorzio

Allegato B. PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (anni 2015/2017) Responsabile per la Trasparenza: prof. Bernardo Gabriele.

Commissario di Polizia Locale Funzionario in Posizione Organizzativa Cat. D3G - D5E

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (3) DICHIARA

MONTERENZIO PATRIMONIO SRL. Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo

Quesiti di Scienze umane e sociali, Scienze del management generale e sanitario

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

SCHEDA AVVALIMENTO (A.5) DICHIARAZIONE DELL IMPRESA AUSILIARIA IN CASO DI AVVALIMENTO Ai sensi dell'art.49 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n.

F O R M A T O E U R O P E O

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

DECRETO DEL DIRETTORE

Associazione contro la corruzione CORRUZIONE E SPRECHI IN SANITÀ

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto

SCHEDA di presentazione progetto

Comune di Augusta. Commissione Straordinaria

Dichiarazioni dell impresa consorziata per conto della quale il consorzio concorre


IL PIANO MARKETING.

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

APPENDICE Le principali iniziative: i link dal sito i.t it

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

L esperienza del Policlinico Tor Vergata nella gestione della manutenzione degli Asset. Prof. Nicola Rosato Ing. Alessandro Pastore

Analisi profilo di rischio ex L. 190/2012

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Transcript:

Programma integrato di interventi per favorire lo sviluppo della capacità istituzionali delle amministrazioni della Regione Campania Linea 4 - Sviluppo di un Piano di prevenzione alla corruzione, redatto sulla base del Protocollo anticorruzione tra il Dipartimento della Funzione Pubblica e Regione Campania del 17 maggio 2012 Ciclo di 5 webinar Anticorruzione e cultura dell integrità 1^ webinar Etica e Legalità: un problema organizzativo, sociale o individuale Prof. Luciano Hinna Università di Roma Tor Vergata 13 novembre 2014 1

I punti che si intendono toccare Premessa Le norme con il grandangolo e lo zoom Etica legalità e corruzione posizionamenti concettuali Corruzione: tentativo di definizioni da punti di osservazione diversi Quanto vale la corruzione Gli strumenti per combatterla ed il ruolo dei dipendenti pubblici Conclusioni 2

Premessa: Si parla sempre mal volentieri di corruzione: la corruzione è come il cancro si usano giri di parole Comunque, non è percepita come un reato, ma è una tassa iniqua che fa danni enormi e che ruba il futuro ai nostri figli 3

Nessun paese e nessun comparto è immune dalla corruzione 4

Il libro bianco sulla corruzione in sanità che ha analizzato il fenomeno anche a livello internazionale, ha messo in luce alcuni elementi tanto scontati quanto drammatici Solo qualche esempio per contestualizzare 5

NOMINE: ingerenza politica, conflitto di interessi, revolving doors, spoil system, insindacabilità, discrezionalità, carenza di competenze FARMACEUTICA: aumento artificioso dei prezzi, brevetti, comparaggio, falsa ricerca scientifica, prescrizioni fasulle, prescrizioni non necessarie, rimborsi fasulli PROCUREMENT: gare non necessarie, procedure non corrette, gare orientate o cartelli, infiltrazione crimine organizzato, carenza di controlli, false attestazioni di forniture, inadempimenti, irregolarità non rilevate NEGLIGENZA: scorrimento liste d'attesa, dirottamento verso sanità privata; false dichiarazioni (intramoenia); omessi versamenti (intramoenia) SANITA PRIVATA: mancata concorrenza, mancato controllo requisiti, ostacoli all'ingresso e scarso turnover, prestazioni inutili, false registrazioni drg, falso documentale 6

I punti che si intendono toccare Premessa Le norme con il grandangolo e lo zoom Etica legalità e corruzione posizionamenti concettuali Corruzione: tentativo di definizioni da punti di osservazione diversi 7

Il grandangolo e lo zoom della legge 190/2012. Il grandangolo: è colpire la malaamministrazione con recupero dei valori dell etica pubblica Lo zoom: la lotta alla corruzione 8

I concetti non sono nuovi: Nel 150/2009 si parlava di integrità e trasparenza (con relativi piani) Nel 2012 e nel 2013 si riprendono i temi e con lo zoom si definisce meglio ( o peggio) la trasparenza e la corruzione 9

I punti che si intendono toccare Premessa Le norme con il grandangolo e lo zoom Etica legalità e corruzione posizionamenti concettuali Corruzione: tentativo di definizioni da punti di osservazione diversi Quanto vale la corruzione Gli strumenti per combatterla ed il ruolo dei dipendenti pubblici Conclusioni 10

Etica, legalità e corruzione posizionamenti concettuali Frontiera etica Frontiera giuridica SPAZIO DEL COMPORTAMENTO ETICO (o (o spazio del del non non esigibile) SPAZIO DELLE NORME Spazio del non esigibile per norma Chi si colloca sotto la frontiera giuridica è fuori dalla legge 11

Frontiera etica Frontiera giuridica SPAZIO DEL COMPORTAMENTO ETICO (o (o spazio del del non non esigibile) SPAZIO DELLE NORME La legge anti corruzione si colloca a cavallo: comportamenti e norme 12

Frontiera etica Frontiera giuridica La nostra situazione: una provocazione SPAZIO DEL COMPORTAMENTO SPAZIO DEL ETICO COMPORTAMENTO ETICO (o (o spazio del del non non esigibile) SPAZIO DELLE NORME L etica anestetizzata dalla eccessiva normazione Chi si colloca sotto la frontiera Giuridica è fuori dalla legge 13

La nostra situazione: un provocazione Frontiera etica Frontiera giuridica SPAZIO DEL COMPORTAMENTO SPAZIO DEL ETICO COMPORTAMENTO ETICO (o (o spazio del del non non esigibile) SPAZIO DELLE NORME L etica anestetizzata dalla eccessiva normazione Chi si colloca sotto la frontiera Giuridica è fuori dalla legge 14

I punti che si intendono toccare Premessa Le norme con il grandangolo e lo zoom Etica legalità e corruzione posizionamenti concettuali Corruzione: tentativo di definizioni da punti di osservazione diversi Quanto vale la corruzione Gli strumenti per combatterla ed il ruolo dei dipendenti pubblici Conclusioni 15

Corruzione: tentativo di definizioni da punti di osservazione diversi Politica Sociologica Giuridica Religiosa Corruzione Organizzativa Amministrativa Storica Antropologica Economica 16 16

LA CORRUZIONE E UN SISTEMA E SI DEVE COMBATTERE CON UN SISTEMA Di CUI IL SISTEMA DELLE NORME E SOLO UNA PARTE, NECESARIA MA NON SUFFICIENTE L IDEA CHE LA CORRUZIONE SIA UN PROBLEMA DEL SINGOLO E ERRATA 17

L ARSENALE GIURIDICO PENALE 18

Limiti della Legge 190/2012: Termini di prescrizione Esclusa (per ora) la corruzione politica (Voto di scambio, finanziamento dei partiti etc) Non considerati i reati sentinella (falso in bilancio) Regolamentazione delle lobby 19

Una formula per capire gli elementi che contribuiscono alla corruzione KILTGAARD: Università della California 1988 C= M D A B CL CE SG L HINNA: Università di Roma Tor Vergata 2012 20

C= corruzione M= monopolio D= discrezionalità A= accountability trasparenza B= Burocrazia CL= cultura della legalità CE= contingenza economica SG= funzionamento del sistema giuridco 21

I punti che si intendono toccare Premessa Le norme con il grandangolo e lo zoom Etica legalità e corruzione posizionamenti concettuali Corruzione: tentativo di definizioni da punti di osservazione diversi Quanto vale la corruzione Gli strumenti per combatterla ed il ruolo dei dipendenti pubblici Conclusioni 22

Il valore economico Il valore economico del non combattere la corruzione Il valore socio culturale del non combattere la corruzione La piramide della corruzione Strumenti per misurarla Quanto vale Le statistiche giudiziarie La corruzione scoperta I modelli di stima Gli indicatori di percezione La corruzione sommersa non ancora scoperta Il terreno di cultura della corruzione Prof L. Hinna La società civile 23

Qualche ricerca sulla percezione di corruzione 24

Corruption Perceptions Index 2012 (1/2) 25

Corruption Perceptions Index 2012 (2/2) Prof L. Hinn 26

Il valore economico Il valore economico del non combattere la corruzione Il valore socio culturale del non combattere la corruzione La piramide della corruzione Strumenti per misurarla Quanto vale Le statistiche giudiziarie La corruzione scoperta I modelli di stima Gli indicatori di percezione La corruzione sommersa non ancora scoperta Il terreno di cultura della corruzione Prof L. Hinna La società civile 27

Il valore economico Il valore economico del non combattere la corruzione Il valore socio culturale del non combattere la corruzione La piramide della corruzione Strumenti per misurarla Quanto vale Le statistiche giudiziarie La corruzione scoperta I modelli di stima Gli indicatori di percezione La corruzione sommersa non ancora scoperta Il terreno di cultura della corruzione Prof L. Hinna La società civile 28

Il valore economico Il valore economico del non combattere la corruzione Il valore socio culturale del non combattere la corruzione La piramide della corruzione Strumenti per misurarla Quanto vale Le statistiche giudiziarie La corruzione scoperta I modelli di stima Gli indicatori di percezione La corruzione sommersa non ancora scoperta Il terreno di cultura della corruzione Prof L. Hinna La società civile 29

I costi di non combattere la corruzione +20% sviluppo imprese italiane Stop esodo imprese italiane all estero +1% produttività = 20-60 mdr euro - 40% costo appalti Possibilità di riduzione del personale della PA iniziando dai corrotti + Recupero di evasione fiscale di 30 mdr di euro l anno + innovazione delle imprese + Recupero di immagine delle amministrazioni italiane 30

I punti che si intendono toccare Premessa Le norme con il grandangolo e lo zoom Etica legalità e corruzione posizionamenti concettuali Corruzione: tentativo di definizioni da punti di osservazione diversi Quanto vale la corruzione Gli strumenti per combatterla ed il ruolo dei dipendenti pubblici Conclusioni 31

STRUMENTI DI CONTESTO CULTURALE Strumenti volti a promuovere la cultura dell etica, dell integrità e della legalità all interno e all esterno delle amministrazioni pubbliche al fine di garantire l efficacia delle strategie di prevenzione della corruzione STRUMENTI DI SUPPORTO Strumenti volti a fornire informazioni necessarie per la corretta implementazione dei restanti strumenti di prevenzione della corruzione STRUMENTI PER IL PRESIDIO DI RISCHI SPECIFICI Strumenti volti a contrastare il rischio di corruzione annidato in determinate attività e procedimenti specifici 32

PRESIDIO DI RISCHI SPECIFICI SUPPORTO CONTESTO CULTURALE Strumenti di prevenzione: una visione sistemica CODICE DI COMPORTAMENTO CODICE ETICO (eventuale) TRASPARENZA FORMAZIONE SU ETICA PUBBLICA SENSIBILIZZAZIONE SOCIETÀ CIVILE WHISTLEBLOWING (interno) WHISTLEBLOWING (esterno) RISK MANAGEMENT GESTIONE ACQUISIZIONE RU E PROGR. DI CARRIERA PATTI D INTEGRITÀ BLACK E WHITE LIST 33

I punti che si intendono toccare Premessa Le norme con il grandangolo e lo zoom Etica legalità e corruzione posizionamenti concettuali Corruzione: tentativo di definizioni da punti di osservazione diversi Quanto vale la corruzione Gli strumenti per combatterla ed il ruolo dei dipendenti pubblici Conclusioni 34

LA CONCLUSIONE LA NORMA SENZA COMPORTAMENTI SPARA A SALVE ED I COMPORTAMENTI SONO FUNZIONE DELLA CULTURA DELLA LEGALITA E NECESARIO PASSARE DA UNA RESPONSABLITA INDIVIDUALE AD UNA RESPONSABILITA COLLETTIVA: LA GOBBA DEGLI ONESTI 35

Per saperne di più: Luciano Hinna Cell 335 8183344 luhinna@tin.it 36