INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ED ASSETTO LITOSTRATIGRAFICO

Documenti analoghi
NORMATIVE DI RIFERIMENTO...

Segrate 1. Risultati delle analisi MASW e ReMi

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA DR. STEFANO TAFFONI


1. PERICOLOSITA SISMICA.1 2. CRITERI GENERALI PER LA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO NAZIONALE

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

Bureau d études Gruppo di progetto MUSINET ENGINEERING. Relazione Sismica SOMMAIRE / INDICE

Provincia Regionale di Ragusa

COMUNE DI NAPOLI. Direzione Centrale Servizio Ciclo Integrato delle Acque

1 PREMESSA 1.1 Lavoro eseguito

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO

1) PREMESSA E CONTENUTI PIANO ATTUATIVO ) PERICOLOSITA E FATTIBILITA DEGLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI E DEGLI STRUMENTI SOVRAORDINATI...

Si compone di sue sezioni distinte, rispettivamente identificate come: INQUADRAMENTO SISMICO CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DEL SUBSTRATO

COMUNE DI GENOLA VIA ROMA, GENOLA COSTRUZIONE DEL 11 BLOCCO DI LOCULI NELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO LOTTO 1 CIG: ZDB212CC58

Il tecnico: Geol. CRISTALLO Filippo Maurizio

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

Comune di Casarsa della Delizia Valutazione della sicurezza dei complessi scolastici INDICE GENERALE

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

INTEGRAZIONE COMUNE SAN SALVO CARATTERIZZAZIONE GEOMORFOLOGICA DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA VARIANTE AL P.R.G. ED AL PIANO DI ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI

Comune di Villa Basilica (Lucca) Relazione Geologica per la realizzazione di un ricovero per animali in Loc. Pizzorne.

RECUPERO FUNZIONALE DELL EX MANICOMIO SANT ANTONIO ABATE IN TERAMO RELAZIONE GEOTECNICA PRELIMINARE. Pag 1

PIANO ATTUATIVO COMUNALE

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

COMUNE DI FANO DITTA

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

P.R.U. PROGETTO CASA COMUNALE STATO DI PROGETTO. Città di San Benedetto del Tronto PROGRAMMA RIQUALIFICAZIONE URBANA. "PRU N.

INDICE FIGURE. Progetto di realizzazione degli elettrodotti 150 kv tratto Nazzano-Fiano Relazione Geologica

Progr. n A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

RELAZIONE DI INDAGINE SISMICA

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI ANDORA. COMMESSA: 007 Andora Manutenzione straordinaria strade comunali

RELAZIONE GEOLOGICA. CAVIDOTTO 380 kv PIANOPOLI - FEROLETO

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo

INDICE. 1. PREMESSA p INDAGINE GEOSISMICA PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE CONCLUSIONI..12 TAVOLE FIGURE

Progetto definitivo RD.3.4 RELAZIONE GEOTECNICA PALAZZINA UFFICI VERIFICA PORTANZA TERRENO. BRUNDISIUM S.p.A..

1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO IDROGRAFIA E FALDA FREATICA PAIR SISMICITÀ...

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

BASE SISMICA A RIFRAZIONE ST1P (TAV. 2)

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10

PREMESSA... 2 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO, GEOLOGICO, GEOMORFOLOGICO E IDROGEOLOGICO GENERALE... 3 SISMICITA DELL AREE... 9

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

COMUNE DI MILAZZO PROVINCIA DI MESSINA

A.M.A. A.M.A. S.p.A. via Laurentina nn. 877/879/ ROMA. TAV. II - STRALCIO CARTA TECNICA REGIONALE SEZIONE N "EUR" scala 1:10.

REALIZZAZIONE DEL NUOVO CENTRO TURISTICO, RICREATIVO, SPORTIVO ZONA LAGO TRE COMUNI. Relazione geologica

COMUNE DI SAVIGLIANO

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito.

Committente A.U.S.L. Piacenza. R.U.P. Ing. Luigi Gruppi. Progetto. -strutture Ingg. Antonio Sproccati. -impianti Ing.

PROVINCIA DI FIRENZE. NUMERO ELABORATO formato A4

Comune di Paesana (CN) Febbraio 2015

RELAZIONE GEOLOGICA E MODELLO GEOLOGICO

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI RECUPERO DEL COMPLESSO IMMOBILIARE CASA DELL AMMINISTRAZIONE. Relazione geologica

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003.

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Geo Tecnologie s.r.l.

AQUALUX SRL COSTRUZIONE DI UN PICCOLO IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME ISONZO

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

Comune di Calendasco

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL.

33100 Udine, via Aquileia, 23 tel fax

RELAZIONE GEOLOGICA - TECNICA

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1

Committente: Comune di Valperga Lavori di consolidamento fabbricato comunale sito in via Mazzini angolo via Villa.

COMUNE DI BUCINE RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITÀ. Studio TeknoGeo Dott. Geol. Gianfranco BUCCIANTI. (Provincia di Arezzo)

COMUNE DI FALERNA PROV. CATANZARO

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI - DPC SERVIZIO DEL GENIO CIVILE REGIONALE DI CHIETI

ACU RGE P.E.C. CHIODI 2. Relazione geologica. Ambito di trasformazione AT1.4 CITTA DI IVREA

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

STUDIO TECNICO DI GEOLOGIA DR. STEFANO TAFFONI

Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

INDICE. Relazione geologica e idrogeologica 2 10

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADA PROVINCIALE 9 SESTU - USSANA

Aggiornamento dello studio geologico del territorio comunale (D.G.R. 30 Novembre 2011 n IX/2616)

COMUNE DI PIEVE A NIEVOLE Piano di Recupero Zona EX4 Villa Melani ==================================== RELAZIONE GEOLOGICA

Categoria di suolo di fondazione = C

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4

Azienda Sanitaria Provinciale

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "GIOVANNI XXIII" ALLEGATO RELAZIONE GEOLOGICA

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

Progettista: Committente :

COMUNE DI MONTESILVANO PROVINCIA DI PESCARA Località: Via Saragat

INDICE 1 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA E CLASSIFICAZIONE SISMICA... 2

COMUNE DI: LAMEZIA TERME

Transcript:

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ED ASSETTO LITOSTRATIGRAFICO L'area ove sorge l'abitato di Acilia è inquadrata nella "Carta Litostratigrafica della Regione vulcanica dei Colli Albani" (Ventriglia), e si trova nel settore compreso fra la Via Ostiense e il limite settentrionale di Casal Palocco, Sezione n 387010 della Carta Regionale del Lazio, scala 1:10.000. Dal punto di vista morfologico quest area si presenta ovunque con forme tabulari o lievemente ondulate; il suo andamento altimetrico mostra invece caratteristiche diverse fra la zona a oriente e quella a occidente di Via di Acilia. La prima zona è infatti subpianeggiante con quote medie che si mantengono a circa 50 m s.l.m., mentre l altra degrada in direzione della costa con quote omogeneamente decrescenti, che raggiungono i 10 m s.l.m. in corrispondenza del canale Pantanello posto 3 km circa a valle di Via di Acilia In particolare la località Madonnetta è situata in quest ultima zona di Acilia ed ha quote variabili da circa 25 a 35 m s.l.m. La maggior parte della superficie di Acilia risulta occupata da depositi continentali di ambiente fluvio-lacustre/palustre e costiero, ascritti nello stralcio allegato (Ventriglia) alla formazione qt del Pleistocene inf., costituiti da sabbie, talora concrezionate, ghiaie, limi e diatomiti, che rappresentano la formazione più antica dell area. Seguono ad essi, in affioramenti localizzati nella zona orientale, depositi recenti costieri e dunari a granulometria prevalentemente sabbiosa, concrezionati, denominati in carta "qd", attribuiti all'olocene inferiore. Sulla parte più estrema della zona orientale si rinvengono le propaggini dei prodotti vulcanici dei Colli Albani, rappresentati dalla formazione di natura pozzolanica denominata Api, che sono frapposti ai due depositi descritti Le notizie bibliografiche indicano il substrato locale costituito dai sedimenti impermeabili marini e salmastri del Plio-Pleistocene inf. La permeabilità di questi litotipi, prevalentemente sabbiosi, si presenta medio-alta, ad esclusione delle coperture superficiali pedogenizzate, delle piccole intercalazioni limoso argillose e degli orizzonti concrezionati. La falda principale esistente nell area, alimentata dalle acque di infiltrazione e sorretta dalla formazione impermeabile di base, può mostrare livelli differenti da zona a zona a causa della frequente presenza di disomogeneità granulometriche in senso orizzontale che sono proprie degli ambienti deposizionali di tipo continentale.

Il drenaggio delle acque superficiali è operato, nella zona orientale di Acilia, da due piccoli fossi posti immediatamente a ovest del Fosso di Malafede,che confluiscono nel Tevere, mentre nella zona occidentale le acque di scorrimento vengono raccolte da canali di drenaggio che le convogliano in quelli più importanti, denominati Can.del Pantanello e Can. della Lingua, i quali le conducono al mare. L'assetto litostratigrafico locale, ricavato dalle fonti bibliografiche, è il seguente: [ qd ] Dune antiche e sabbie rossastre con croste ferruginose, depositi alluvionali concrezionati (Olocene inferore) [ Api ] Tufo grigio-violaceo, generalmente incoerente, con proprietà pozzolaniche (Pleistocene medio) [ qt ] Sabbie eoliche arrossate; ghiaietto alternato a sabbie fluviali, limi lacustri e palustri concrezionati, diatomiti. (Pleistocene inferiore e medio) CARATTERISTICHE MECCANICHE DEI TERRENI I risultati di indagini eseguite e le fonti bibliografiche mostrano la presenza di litotipi a composizione prevalentemente granulare, rappresentati da sabbie fini e medie passanti a grossolane, con limo e argilla al tetto. Sotto tale livello si riscontra la presenza di ghiaia e sabbia fino ad almeno 22 m dal piano di campagna. Parametri geotecnici medi dei terreni Terreni γ c φ 0-8,5 m dal p.c. 1,84 t/m 3 1,7 t/m 2 27 8,5-22 m dal p.c. 1,75 t/m 3 0 t/m 2 35

CARATTERIZZAZIONE E PERICOLOSITA SISMICA Il sito in esame, situato a Roma nel XIII Municipio, è inserito nella sottozona 3A secondo la DGR Lazio n.387 del 22 Maggio 2009 (BUR Lazio 24/2009; S.O. 106) che ha stabilito i vigenti criteri di pericolosità sismica nella regione Lazio. La bibliografia specializzata consultata per orientarsi sulla tipologia dei terreni presumibilmente esistenti fino alla profondità di 30 m dal p.c. non ha però fornito informazioni univoche, denunciando in alcuni siti limitrofi alcune volte la presenza di sabbie altre quella di limi argillosi. I terreni son assimilabili alla CATEGORIA B, dei quali si riportano in tabella i coefficienti sismici: Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fine molto consistenti, con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e valori del VS30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero NSPT30 > 50 nei terreni a grana grossa e cu30> 250 kpa nei terreni a grana fina). Non si riscontrano nel sito particolari condizioni morfologiche (irregolarità topografiche) che concorrano all amplificazione locale dell onda sismica. Le condizioni topografiche dell area in esame permettono di classificarlo (N.T.C., Tab.3.2.IV) nella categoria T1 (superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media i 15 ) cui corrisponde un coefficiente di Amplificazione topografica St=1 (N.T.C., Tab.3.2.VI). Anche al riguardo delle condizioni stratigrafiche, non sembrano esservi situazioni che inducano a ritenere possibili effetti di amplificazione locale in occasione di eventi sismici. Nell ipotesi di un manufatto ricadente nella Classe II (di cui al par. 2.4.2 delle NTC) con vita nominale di 50 anni e periodo di riferimento pari a 50 anni si possono definire in base alla vigente normativa i sottoriportati parametri di pericolosità sismica relativi al sito.

Comune di Roma - Municipio XIII Coordinate sito (Datum - ED50) : Longitudine = 12.3591 ; Latitudine = 41.7740 Punti della maglia: 28954 28955 29176 29177 valori dei parametri ag, Fo, Tc* per i periodi di ritorno TR associati a ciascun Stato Limite STATO LIMITE TR [anni] ag [g] Fo Tc* [s] SLO 30 0.037 2.553 0.230 SLD 50 0.046 2.537 0.266 SLV 475 0.111 2.615 0.288 SLC 975 0.141 2.627 0.291 coefficienti sismici suolo CATEGORIA B SLO SLD SLV SLC Amplific. Stratigr. Ss 1,2 1,2 1,2 1,2 Coeff. Funzione Categoria Cc 1,476 1,434 1,411 1,408 Amplificazione topografica St 1 1 1 1 Coeff. Kh 0,009 0,011 0,032 0,041 Coeff Kv 0,004 0,006 0,016 0,020 Acceleraz. max attesa nel sito 0,435 0,541 1,305 1,658 Amax (m/sec2) Coeff. β 0,2 0,2 0,24 0,24 per terreni di CATEGORIA B, i suddetti coefficienti derivano: (da N.T.C., Tab.3.2.V) Ss = 1,00< 1,40-0,40 x Fo x ag/g <1,20 Cc = 1,10 (TC)esp -0,2 (da N.T.C., Tab.7.11.I) β= 0,2 (per ag(g) 0,1) β= 0,24 (per 0,1 < ag(g) 0,2)

(da N.T.C., relazione 7.11.5) Amax = Ss * St * ag [g] * 9,8 (da N.T.C., relazioni 7.11.3 e 7.11.4) Kh= β * Amax/g Kv= ± 0,5 * Kh