Prof. Maurizio Bejor Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitazione -Università di Pavia



Documenti analoghi
Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

ICF ed INCLUSIONE PROF.SSA EMANUELA D AMBROS LICEO STATALE C. PORTA ERBA

L attività riabilitativa estensiva e di mantenimento nel Lazio Progetti avviati nel 2004

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Indice. pagina 2 di 10

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

L infermiere al Controllo di Gestione

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Sistema Informativo Geografico:

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Rapporto dal Questionari Insegnanti

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI

Effettuare gli audit interni

Gestione del workflow

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

La riforma del servizio di distribuzione del

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

LA RICERCA INFERMIERISTICA

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

Sistema di valutazione della performance

03. Il Modello Gestionale per Processi

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Corso La complessità in geriatria

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

ESAME DI STATO: attuali modalita di svolgimento e competenze core certificate, esperienze a confronto

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Trials clinici. Disegni di studio

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Progettaz. e sviluppo Data Base

VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

IL MODELLO CReG E IL DISEASE MANAGEMENT

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

La RSA come modello di cura intermedia

OBIETTIVI 2014 DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE BASILICATA. AO San Carlo

Il questionario. Laboratorio del corso Tecniche quantitative di ricerca sociale. IV lezione. Modulo: Rilevazione dei dati

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Configuration Management

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

interrai Home Care nella Regione Lombardia

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

La gestione manageriale dei progetti

CORSO DI STATISTICA La Misurazione, Scale di Misura, Errori di Misura

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

PROGETTARE PER COMPETENZE

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

Elaborazione ed Analisi. del Sistema di Rilevazione dei. Carichi di Lavoro per il. Servizio Infermieristico Territoriale

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Statistica. Lezione 6

Criteri di valutazione (domande guida per autovalutarsi)

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

Transcript:

Esiti e misure in riabilitazione Prof. Maurizio Bejor Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitazione -Università di Pavia

1 - COSTRUZIONE DI UN MODELLO LOGICO Razionale del processo valutativo in riabilitazione: classificazione e misura Valutazione di un programma: valutazione dei rendimenti e dei processi valutazione dalla prospettiva dell individuo (ambiente ed interazione) valutazione dal punto di vista del sistema socio sanitario 2 - STRUMENTI DI MISURA IN MFR Valutazione normativa, valutazione strategica, valutazione dell intervento, valutazione degli effetti, valutazione economica, valutazione e presa di decisioni (eventi cruciali [break events] e strutturazione dell intervento [WBS] nell elaborazione di un piano di valutazione Strumenti di misura e contesto di valutazione. Strumenti di misura e interpretazione pratica dei risultati Strumenti di misura generici e specifici in riabilitazione.

PERCHÉ SI POSSA GESTIRE UN PROCESSO OCCORRE UN SISTEMA CHE NE RILEVI ANDAMENTO E VARIAZIONI, IDENTIFICHI I DATI E LI TRASFORMI IN INFORMAZIONI IL PASSAGGIO DALLA RACCOLTA DEI DATI ALLA GESTIONE DEI PROCESSI RICHIEDE LA STRUTTURAZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIVO

Cos è un sistema (informativo) Un sistema è un modello che connette concettualmente elementi più semplici in un insieme funzionale Un sistema, così come un modello, ha una struttura definibile, un comportamento e quindi una funzione I sistemi ed i modelli hanno uno scopo Un sistema informativo comprende dati, informazione e modelli Un sistema informativo viene sviluppato per gestire un insieme di attività; l informazione viene utilizzata per misurare lo stato delle attività e per prendere decisioni sulle attività (azioni)

I concetti di base Modelli Astrazioni ed assunzioni Finalismo Informazione Dati, Contesto, interpretazione e conoscenza

Sistemi informativi formali ed informali Un sistema informativo formale contiene un modello approvato per l interpretazione dei dati e i dati all interno del sistema sono strutturati in base a questo modello Un sistema informativo informale è neutrale nei confronti dell interpretazione dei dati e fornisce una struttura minima a tutti i dati del sistema Entrambi i tipi di sistemi informativi possono essere realizzati mediante supporto elettronico. Il livello di formalità dipende da considerazioni di tipo costo/beneficio

Tipi di terminologie e sistemi di codifica Sistemi enumerativi: Elencano in anticipo tutti i termini possibili che potrebbero venire usati Risentono fortemente dello scopo per cui è costruito il sistema di codifica Sistemi combinatori: Il sistema cerca di costruire termini complessi partendo da una serie di termini primari o elementari Necessitano di regole per la composizione che possono essere molto complessi.

il coltellino svizzero dei sistemi informativi non esiste!!

Misurazione Processo conoscitivo Classificazione Standardizzazione Standardizzazione

Conoscenza Conoscenza: insieme di modelli che descrivono la nostra comprensione del mondo Modelli costituiti da simboli Un modello simbolico viene creato utilizzando un linguaggio che definisce il significato dei diversi simboli e le loro possibili relazioni

I modelli possono essere utilizzati (anche) per stabilire funzioni o reti di relazioni Condizione di salute Informazioni di gestione Stato funzionale nel tempo

La rete di relazioni deve avere un significato informativo: Registrazioni del SSR Per il 3 pagante aderenti ai Costi Per i Professionisti del settore aderenti allo stato di salute del Paziente/Cliente

Dati, informazione, conoscenza I dati consistono di fatti I dati diventano informazione se interpretati in un contesto utilizzando la conoscenza sul contesto stesso La conoscenza è un insieme di modelli costruiti per comprendere il mondo Conoscenza Informazione Dati

Dati, informazione, conoscenza Medico Informazione conoscenza Paziente Interpretazione Deduzione Corpo della Conoscenza

L informazione deve essere: quantificabile scientificamente sostenibile La conoscenza non esprimibile in numeri è misera e insoddisfacente (Lord Kelvin) La differenza tra la filosofia e la scienza è data dall accordo quantitativo della teoria con il dato sperimentale (osservazione) (Geymonat)

valuta la quantità di effetto (peso) di ogni singola variabile evidenzia le variabili veramente importanti ANALISI DISCRIMINANTE tanto più precisa quanto maggiore è il numero di variabili espresse in un sistema omogeneo mette in luce l importanza degli strumenti

Conoscenza _1 La Conoscenza avviene attraverso l applicazione di una serie di cicli relazionali attraverso cui si raccolgono dei dati e li si trasforma in informazioni interpretabili al fine di prendere decisioni

La relazione con il mondo che ci circonda è detta ciclo relazionale Dati Osservazione Informazione Fenomeno Decisione Azione Piano Programma

Il ciclo diagnostico/terapeutico è un ciclo decisionale Dati Osservazione Informazione Paziente Decisione Terapia Piano Diagnosi

Conoscenza _2 Il funzionamento del ciclo relazionale si basa su tre azioni principali STANDARDIZZARE MISURARE CLASSIFICARE

S T A N D A R D I Z Z A R E A) la terminologia: : i vocaboli utilizzati e la codifica del linguaggio utilizzato per lo scambio di informazioni B) la C) la la semantica: : ogni REGISTRAZIONE deve contenere le stesse informazioni, strutturate nello stesso modo la sintassi: : i simboli utilizzati (* ; + - etc.) e le loro relazioni (+ addizione - sottrazione)

Cosa standardizzare? Standardizzare la semantica A B C AB C La struttura della frase deve essere la stessa, segmenti uguali in caselle uguali Standardizzare la terminologia e la codifica Se A=1.02.1 e B=1.02.1 A = B A codici uguali corrispondoo significati uguali Standardizzare il linguaggio (sintassi) simboli linguistici (e, o, su etc.) struttura delle relazioni fra i simboli (+ addizione * moltiplica etc.)

M I S U R A R E A) si identificano le caratteristiche fisiche importanti (dimensioni metriche, tempi etc.) B) si dichiara il sistema di misura (metro, ora, Volt etc.) C) il dato osservato si confronta con il sistema di misura

MISURARE : A CHE LIVELLO DELLA DISTRIBUZIONE SI PONE? aderente allo stato di salute del Paziente (Hb glic) CARATTERISTICHE DI UNA MISURAZIONE scalabilità (possibilità di identificare livelli successivi) sensibilità (possibilità di identificare livelli diversi) specificità (relazionabilità con il fenomeno oggetto di misura)

C L A S S I F I C A R E A) si identificano i concetti che si vogliono esprimere (ITEMS) dando un titolo alle categorie, un nome alle entità considerate etc. B) si raggruppano i concetti (GROUPING) secondo delle caratteristiche comuni (struttura, funzione similitudini) C) si dispongono i gruppi in una struttura logicamente ramificata (ORDERING) funzione, origine,

Logica di Classificazione Senso Comune - Collegamento Scientifico Universalità Interconnessione con altre classificazioni Dimensione (i) uni-dimensionale multi-dimensionale Estendibilità verso il basso / verso l alto relazioni gerarchice Categorie-mutualmente esclusive Categorie - congiuntamente esaustive Unità Tassonomica Approccio Sistematico Confini vs Nuclei Classificazioni naturali - primarie (simboliche) Classificazioni Scientifiche - secondarie (logiche)

CLASSIFICARE = A CHE POPOLAZIONE APPARTIENE? aderente ai Costi DRG diabete CARATTERISTICHE DI UNA CLASSIFICAZIONE congruenza (proveniente dall interrelazione delle sue dimensioni) coerenza (deve possedere cioè un principio ordinatore unificante che dia significato alle sue articolazioni).

SANITÀ E SISTEMI INFORMATIVI

Finalità di un sistema informativo in sanità Gestione di informazioni utili alla misura ed alla valutazione dei processi gestionali e clinici al fine di ottimizzare le risorse impiegate nel conseguimento degli obbiettivi istituzionali e ottimizzare le modalità di comunicazione ESEMPIO: VALUTAZIONE ECONOMICA

DATI SPERIMENTALI ED OSSERVAZIONALI Dati Sperimentali Dati Osservazionali Eventi Clinici Principali Eventi che consumano Risorse Costi Unitari Eventi Clinici Secondari (inclusa una descrizione della qualità della vita) Quantità di Risorse Qualità di vita (misura)

DATI CLINICI ED ECONOMICI Dati Clinici Dati Economici Principali Esiti Clinici Terapia degli Effetti Collaterali Impatto sulla Qualità della Vita Costi Unitari Numero e tipo di Effetti Collaterali Esami e Terapie concomitanti Ripresa del Lavoro Prezzi Durata della degenza Valutazione del contenuto dei dati GENERALE EFFICACIA: grado di miglioramento indotto nella salute da un intervento sanitario UTILITA : desiderabilità relativa di una strategia BENEFICIO: apporto netto di utilità SPECIFICA EFFICACIA: misura degli esiti clinici in unità naturali UTILITA : misura degli esiti di salute in QALYs BENEFICIO: misura degli anni esiti di salute in denaro

STUDI INFERENZIALI STUDI DESCRITTIVI Comparazione tra interventi/ esposizioni si no Studi non comparativi, serie di casi, casi clinici interventi/ esposizioni assegnati da sperimentatore si Studi sperimentali interventi/ esposizioni assegnati casualmente no Studi non randomizzati controllati no si Studi randomizzati controllati Studi osservazionali individui o gruppi (cluster) assegnati casualmente Studi clusterizzati randomizzati Studi individuali randomizzati

Studi osservazionali si Confronti o gruppi controllo inclusi nello studio no si campioni casuali rappresentativi della popolazione in studio no si si gruppi selezionati x modalità di presentazione o esito esposizione/esito rilevati nello stesso momento no Studi caso - controllo Controlli ex ante controlli ex post, serie temporali interrotte Studi di popolazione gruppo campione a livello di popolazione od individuo gruppi seguiti nel tempo no Studi retrospettivi di coorte Studio trans sezionale Studi prospettici di coorte

definire gli obiettivi principali

definire gli obiettivi principali? DEFINIRE UN OBIETTIVO SIGNIFICA COSA MISURARE (SPECIFICITÀ) non COME MISURARE (SENSIBILITÀ)

Quanti porcellini ci sono? La quantità di acqua spostata? La velocità di spostamento del branco? Il Cx del suino di testa?

COME SCEGLIERE IL SUBSTRATO LOGICO/DECISIONALE? COME DECIDERE COSA CONSIDERARE E COME VERIFICARE EVENTUALI IPOTESI

Efficacia ed efficienza di un Trattamento. Se uso questo trattamento per questo paziente il paziente ne trae qualche beneficio?. Se uso questo trattamento per tutti i pazienti in questa situazione si potrà riscontrare un beneficio od un cambiamento per l intero gruppo? Efficacia ed efficienza dell Outcome. Se uso questo trattamento altererò una variabile specifica?. Se uso questo trattamento, ci sarà un vantaggio secondario su una variabile importante ma più distante rispetto a quella specifica?

GENESI DEI COSTI IN RAPPORTO ALL INSORGENZA DI UNA MENOMAZIONE DISABILITANTE diagnosi STANDARDIZZAZIONE Per la definizione della PATOLOGIA t.medica t.chirurgica riabilitazione PERSONALIZZAZIONE Per il contenimento della DISABILITA alberghieri U.O. PER ACUTI Fase 1 Fase2 Fase3 CURA CONVALESCENZA RIABILITAZIONE U.O. RIABILITAZIONE

RELAZIONE TRA EVENTI E DOMINI ICF SANITARI RIABILITATIVI SOCIALI STRUTTURA CORPOREA PARTECIPAZIONE FUNZIONE CORPOREA ATTIVITÀ AMBIENTE /CONTESTO

DIVERSI PUNTI DI VISTA DEL PERCORSO SANITARI RIABILITATIVI SOCIALI

La collocazione del Paziente all interno del percorso dipende dalla condizione di salute Recupero intrinseco CONDIZIONE DI SALUTE Recupero adattativo FUNZIONI E STRUTTURE ATTIVITÀ PARTECIPAZIONE CONTESTO ambientale e personale

La collocazione del Paziente all interno del percorso dipende dallo stato funzionale nel tempo COMORBILITÀ / ETÀ 1 LIVELLO ABILITÀ 2 LIVELLO ABILITÀ STATO FUNZIONALE ( MISURE VARIE ) INTERVENTI RIABILITATIVI

STRUTTURE MEDICO/RIABILITATIVE ED A VALENZA RIABILITATIVA CONNESSIONI STRUTTURE AMMIS- SIONE AMMINISTRA- ZIONE RUOLO ASL CONTROL- LO PAGA- MENTO REP. X ACUTI Diretta Autonoma Terzo pagante Post hoc DRG REP. OSP. RIAB Intensiva REP x AC. / diretta Autonoma Terzo pagante Post hoc DRG p. giorno REP.OSP. RIAB Estensiva ALTRI REP. / diretta. Autonoma Terzo pagante Post hoc p. giorno REP. RIAB. NON OSPEDAL. ALTRI REP. / diretta Autonoma Terzo pagante Pre hoc Autorizzato p- giorno RIAB. DOMICIL. NON OSPED. ALTRI REP. / diretta ASL Terzo pagante Pre hoc Autorizzato p.seduta RSA SERVIZI SAD SOCIALI SERVIZI ADI INTEGRATI SERVIZI AMBULATORIALI

Il paziente al centro del percorso riabilitativo Sono le necessità del paziente che ne determinano la collocazione Valutazione del pz. (MMG,SPEC,UVG) Valutazione della COMORBILITA Valutazione della RIABILITABILITA Necessita di tratt. riabilitativo si Invio in RIAB Può venire In RIAB si È definibile un obiettivo no no no si Necessita di nursing no t. medica Necessita di ricovero si È definibile un tempo no si no si E trattabile a domicilio si Voucher, ADI SAD E trattabile a domicilio si Intervento RIABIL Necessita di nursing no R S A R S A si Voucher, ADI SAD t. medica

GLI ATTORI DEL PROCESSO RIABILITATIVO AUTONOMIA (AGGIR ) INDICE FUNZIONALE Barthel, FIM INDICATORE DI PERCORSO COMORBILITA (CIRS) $ LIMITATO NEL TEMPO COSTO ASSISTENZIALE COSTO RIABILITATIVO INDICATORE DI ESITO DISABILITA WHO-DAS # VARIABILE COSTO SOCIALE $ PROTRATTO NEL TEMPO # VARIABILE

GIR PAZIENTI Numerosità Prevalenza patologie Prevalenza limit.funzionali Peso GIR ass QUALI COSTI? S I PATOLOGIE (profili di cura) Costo farmaco x patologia Costo IP x patologia Costo OTA x patologia Costo TdR x patologia LIMITAZIONI FUNZIONALI (profili di cura) pat G C A P Costo IP x lim funz Costo TdR x limit.funzionali Costo OTA x lim funz lim

IMAGING METROMETRIA TEST DELL'OROLOGIO, MMSE, GDS DEFINIZIONE PROBLEMI COGNITIVI E PIANIFICAZIONE DEI RELATIVI INTERVENTI ES.EMATOCHIMICI VALUTAZIONE comorbilità cognitiva F I M, BARTHEL, HAQ-S MENOMAZIONE derivante da evento indice DETERMINAZIONE COMORBILITA' DETERMINAZIONE ABILITA' RESIDUA DEFINIZIONE E PIANIFICAZIONE DEL PROGRAMMA RIABILITATIVO INDIVIDUALE DEFINIZIONE DEGLI ESITI DI PROCESSO VALUTAZIONE menomazione VALUTAZIONE comorbilità non cognitiva COD DIAGNOSI DI FUNZIONE ICD9- CM COD PROCEDURE ICD9- CM COD DIAGNOSI DI EVENTO INDICE ICD9- CM ANALISI DEGLI ITEMS CIRS COD DIAGNOSI DI PATOLOGIA CONCOMITANTE ICD9- CM DEFINIZIONE PROBLEMI NON COGNITIVI E PIANIFICAZIONE DEI RELATIVI INTERVENTI VALUTAZIONE DELLA DIPENDENZA A G G I R VALUTAZIONE DELLA DISABILITA' RESIDUA COSTI QUALITA di VITA

GLI ASPETTI QUANTITATIVI Ovvero come identificare degli obiettivi che possano essere espressi mediante variabili cosiddette scalari, ovvero variabili che possono contenere un solo valore per volta (numerico o stringa). Esistono però anche variabili vettoriali, o array, che sotto un unico nome possono contenere più valori

CON COSA MISURARE?? Le misurazioni in clinica sono moltissime (ca. 24.000 scale di misura validate e censite)

Esercizio

BIOFEEDBACK PRESSORIO Valuta l abilità del paziente nell attivare correttamente i muscoli, Es.: M. trasverso addominale

strutture dell estremità inferiore 1969 1971 197 3 1974 1977 1979 1990 2001 2003

Sensazione di dolore VAS no estremo Farrar JT el al. Clinical importance of changes in chronic dolore intensity measured on an 11-point numerical dolor Pain;94: 149-158 2001

mobilità articolare R O M Gerhardt JJ et al. Goniometric techniques for range-of-motion assessment. Phys Med Rehabil Clin N Am. Aug;12(3):507-27 2001

Contrazione muscolare Forza isometrica Stucki G et al. Does a muscle strength index provide complementary information to traditional malattia Attività var in patients with rheumatoid arthritis? J Rheumatol 21(12):2200-2205, 1994

Contrazione muscolare coordinata Tempo per rialzarsi da seduto Csuka M et al.simple method for measurement of lower extremity muscle strength. Am J Med Jan;78(1):77-81 1985

Controllo delle funzioni volontarie del movimento Gesto funzionale Duncan PW et al. Functional reach: a new clinical measure of balance Journal of Gerontology:45(6)192-197 1990

Controllo delle funzioni volontarie del movimento,,up and Go test Podsiadlo D et al. The timed "Up&Go": a test of basic functional mobilità for frail elderly persons.j Am Geriatr Soc;3 142-8 1991

Cammino 6-minuti walking test Harada ND et al. Mobility-related function in older adults: assessment with a 6-minute walk test. Archives of Physical Medical Rehabilitation;80: 837-41, 1999

Abbigliarsi Distanza pollice vertebra

Valutazione del paziente anziano temi e numerosità relativa (200 lavori) Stato nutrizionale Trattamento farmacologico Comorbilità Condizione socio-economica Situazione ambientale Stato funzionale e disabilità Stato cognitivo Qualità della vita Strumenti globali Depressione ed Ansia Stress del caregiver Performance fisica 3 5 6 6 6 17 18 20 23 24 29 43

Stroke Data Base Menù

Struttura database

Attività della malattia Stato funzionale Metrometria Qualità della vita Imaging

COME RAPPRESENTARE I DATI OTTENUTI

ROM DELL ANCA 120 100 80 60 ABDUZIONE ESTENSIONE FLESSIONE 40 20 0 UTILE EFFICACE MASSIMO cammina si siede corre

ESITO DEL PROGRAMMA DOMICILIARE 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 A 0 SET A 6 SET B 0 SET B 6 SET FLX ANCA VELOCITA CADENZA

NIHSS 0-0,5-1 -1,5 0 DEC DOM EST -0,2 INT -0,7-2 CIRS -2,5-2,2 dom int CLUSTERS POLIDIMENSIONALI est decesso FIM

COME UNIFORMARE LE MISURE E TRADURLE IN UN LINGUAGGIO COMUNE (ICF)?? PROBLEMI DI DISCRIMINAZIONE E SEPARAZIONE Più SCALE contengono lo stesso item Più ITEMS sono contenuti all interno della stessa scala

PIU SCALE CONTENGONO LO STESSO CONCETTO D 4551 fare le scale WOMAC 8. SCENDERE LE SCALE, 9. SALIRE LE SCALE INDICE DI LEQUESNE 3 A/B SALIRE/SCENDERE UNA RAMPA DI SCALE HAQ SALIRE A PIEDI UNA RAMPA DI SCALE sovrapposizione

UNA SCALA CONTIENE PIU ITEMS HAQ (SIETE IN GRADO DI ): ICF Vestirvi da soli incluso Allacciarsi le scarpe Allacciarsi i bottoni, Lavarsi i capelli? Alzarsi da una sedia senza braccioli Entare ed uscire dal letto Tagliare la carne Portare alla bocca un bicchiere pieno Aprire una confezione di latte Camminare in esterno su un terreno piano Salire 5 gradini d540 Abbigliarsi d4402 Manipolazione d4402 Manipolazione d5100 Lavarsi parti del corpo d4104 Alzarsi in piedi d498 Mobilità, altro specifico d550 Mangiare d4300 Sollevare d4402 Manipolazione d4502 Camminare su superfici diverse d4551 Salire le scale convergenza

Uniformare i valori di una scala per poterli confrontare con quelli ottenuti con un altra scala NORMALIZZAZIONE val( NORMALIZZATO) = val( MAX ) val( ATT) val( MAX ) val(min) UNIFORM DATA SETTING

Scala ordinale dei Qualificatori xxx.0 NON problema (nessuno, assente, trascurabile, ) 0-5% xxx.1 LIEVE problema (leggero, basso, ) 6-25% xxx.2 MODESTO problema (medio, moderato, ) 26-50% xxx.3 SEVERO problema (alto, grave, ) 51-95% xxx.4 COMPLETO problema (totale, ) 95-100% 8 non specificato (le informazioni disponibili non bastano per specificarne la gravità) 9 non applicabile (codice inappropriato o non possibile)

TRASFORMAZIONE DEL VALORE IN QUALIFICATORI ICF CON UNIFORM DATA SETTING categoria ICF del dolore b280 Sensazione di dolore misura del dolore Scala del dolore cronico intensità del dolore 0 1 2 3 4 5

ag8 gravità delle limitazioni di attività ROM SPALLA ag1 1,50 1,00 ag2-2,6 su -6,2 42% NESSUNA ( 0-4 %) LIEVE (5-24 %) 0,50 ag7 0,00 ag3 MODERATA (25-49 %) ag6 ag4 ag5 SEVERA (50-95 %) Calcolare e rappresentare quanto riscontrato COMPLETA (96-100 %)

Cosa farsene dei valori quantitativi ATTENZIONE NON SONO MISURE!

s770 d540 S s750 b760 D d450 b730 s730 B b710 d445 B f(b760) f(b730) f(b280) f(b710) b280 A P IPOTETICI VALORI DI B,S, D PRIMA E DOPO TRATTAMENTO PRIMA DOPO S 5 4 3 2 1 0 B D

La misura del livello finale determina la posizione sui livelli precedenti III livello FUNZIONI STRUTTURE I livello d p II livello d450 Camminare d 2 d 4 d 1 d 5 d 2 d 1 TINETTI cammino d 5 TINETTI equilibrio ATT & PART (d)

COME IDENTIFICARE/SCEGLIERE GLI ITEMS DA MISURARE

Delphi è un metodo per raccogliere informazioni su un obiettivo o su un evento probabile da usare per pianificare o prendere decisioni. La tecnica Delphi è essenzialmente un processo di comunicazione con 5 caratteristiche importanti: (1) Esame del problema da parte di esperti (2) Uso di un questionario formalizzato (3) Anonimità delle risposte (4) Feed-back delle risposte al gruppo (5) Ripetizione multipla del processo di esame

Tecnica Delphi TUTTI 1 ROUND PARECCHI 2 ROUND ALCUNI 3 ROUND RILEVANTI

Round 1 Domanda: Quando trattate pazienti con, quali sono gli obiettivi del vostro intervento e quali sono gli interventi che mettete in atto per raggiungerli?

Round 2 - Lista degli obiettivi nominati, degli interventi corrispondenti e della loro frequenza Domande: -Gli obiettivi nominati sono rilevanti per tutti i professionisti (specialità e professioni)? - Gli interventi nominati sono appropriati per raggiungere gli obiettivi? - opportunità di aggiungere interventi mancanti

Round 3 -Frequenza delle risposte alle domande del round 2 Domande: - Considerate ancora gli obiettivi nominati rilevanti per la vostra professione? - Considerate ancora gli interventi nominati appropriati per raggiungere gli obiettivi?

professional 1 SVILUPPO STRUMENTO E DATA BASE SCELTA DELLO STRUMENTO DI QUANTIFICAZIONE DEI BISOGNI profesional 2 user AREA DI CONVERGENZA CRITICA = PRIORITA ALTA AREA DI CONVERGENZA RELATIVA = PRIORITA MEDIA STRUMENTO SU CAMPIONE SELEZIONATO INIZIO PIANIFICAZIONE AZIONI ANALISI DEI RISULTATI SU CAMPIONE SELEZIONATO VERIFICA PIANIFICAZIONE AZIONI CONCORDANZA RISULTATI? STRUMENTO SU CAMPIONE ESTESO RISULTATI CAMPIONE ESTESO