PERCORSO CICLABILE Terranegra Legnago

Documenti analoghi
A.5.1 A.5.2. Componente Urbanistica Territoriale QUADRO A VERIFICA DI COMPATIBILITA

Via Mantova - Zaist ALLEGATO M. Inquadramento cartografico

MESSA IN SICUREZZA DELLE FERMATE E DEGLI ACCESSI AI POLI SCOLASTICI -interventi effettuati-

Migliaro Via Bergamo P.zza Risorgimento

IL PIANO STRATEGICO DELLA MOBILITÀ CICLISTICA URBANA

Scheda A4_Itinerari principali in sede propria

PRIMO CENSIMENTO NAZIONALE FIAB SULLA CICLABILITA NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA

CAPITOLO N. 12 IL POTENZIAMENTO DI VIA BENACENSE

Segnaletica ciclabile

Bike Audit Risultati. Ottobre 2013

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica

PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI ODERZO PIANO URBANO DEL TRAFFICO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO SCHEMI PROGETTUALI.

Via Giuseppina Ospedale - Bagnara

DATI SULLE PISTE CICLABILI Richiesta suddivisione in tratti omogenei per caratteristiche.

IPOTESI DI TRACCIATO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA PISTA CICLO-PEDONALE NEI QUARTIERI DI SELVA CANDIDA, PALMAROLA E IPOGEO DEGLI OTTAVI

COMUNE DI ORISTANO COMPLETAMENTO E RIQUALIFICAZIONE INGRESSI DELLA CITTA' FENOSU E SILI'

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

Consiglio Comunale dei Ragazzi

Modalità di coinvolgimento degli studenti

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 17 aprile 2018

Riqualificazioni viarie nei quartieri di Mompiano, S. Bartolomeo e Casazza: Avvio dei cantieri di viale Europa, via Casazza e via Gadola

Maristella Via Persico

Pista di via San Gottardo

SULLA ESTENSIONE DELLA PISTA CICLABILE VIALE AEROPORTO ZONA 4 STRADE PREMESSA

PERCORSI CICLABILI. Larghezza della sezione. in generale. in particolare. i percorsi ciclabili inoltre devono essere:

LABORATORIO ZONA SUD

ALLEGATO ALLA INTERROGAZIONE AD OGGETTO: Pista ciclabile di via Porto Palos a Viserbella di Rimini

Via Trebbia -zona Canottieri

Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali

S.Savino - S.Felice Via Postumia

INDICE 1. PREMESSE 2 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE DI PROGETTO 3

fascicolo tecnico RETE PORTANTE

INTERVENTO A OPERE PER L AMMODERNAMENTO E LA SICUREZZA STRADALE ANNO 2012

Scheda A2_ Elemento separatore

COMUNE DI BRESCIA TRIUMPLINA 43 PROGETTO DI TRASFORMAZIONE area ex IDRA - Violino Unita di intervento D.1a

COMUNE DI BRESCIA TRIUMPLINA 43 PROGETTO DI TRASFORMAZIONE area ex IDRA - Violino Unita di intervento D.1a

ALLEGATO I. Via Brescia Piazza della Libertà Inquadramento cartografico

Biciplan Roncadelle. PIANO STRATEGICO DELLA MOBILITA CICLISTICA del Comune di Roncadelle (BS) SCHEDATURA CRITICITÀ E ABACO DELLE PRIORITA

INDICE DEI CONTENUTI 2. PRINCIPALI RISULTATI DELLE INDAGINI E PROBLEMI EMERGENTI

STRADE per la BICICLETTA:

SETTE INTERVENTI PER MIGLIORARE LA MOBILITA CICLABILE

computo metrico estimativo PROGETTO DEFINITIVO RIQUALIFICAZIONE DEL TRATTO DI VIA ROMA TRA VIA I MAGGIO E PIAZZA CHIESA I LOTTO DI ATTUAZIONE

PISTA CICLABILE DI COLLEGAMENTO TRA LA RIVIERA BERICA, IL CENTRO E PARCO QUERINI

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

VIA DEL CAMPUS. la prima via di Bassano esclusivamente Ciclo-Pedonale. Partenza dai cipressi di via S.Croce

La BICIPOLITANA di PESARO

Chiarimenti normativi ministeriali in materia stradale

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

Questionario sull uso della bicicletta

INDICE PREMESSA...3 TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE DELL OPERA...4. Pista ciclabile di via Altinia

La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia

3 QUADERNO SCHEDE TIPO DELLO STATO DI FATTO E IPOTESI PROGETTUALI

TIPOLOGIE DI ITINERARI CICLABILI Gli attraversamenti stradali hanno la funzione di garantire la continuità degli itinerari cicl

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE

I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza

c_g registro UFFICIALE.U CITTÁ DI PINEROLO ORDINANZA N 303 del 31/10/2017

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca

SCHEMA PROTOCOLLO D'INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVI PERCORSI CICLOPEDONALI TRA I COMUNI DI CREMA, BAGNOLO CREMASCO, CAPERGNANICA E CHIEVE.

Progetto mobilità elettrica del Comune dell Aquila ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ

Questionario della famiglia di

ANALISI DEGLI INCIDENTI CHE HANNO COINVOLTO I CICLISTI NEL COMUNE DI VICENZA NEL 2010 E NEL QUADRIENNIO

MoVimento 5 Stelle Castelfranco Emilia. INTERPELLANZA Oggetto: Disagio zona Via Madre Teresa di Calcutta e via Manzolino Est Frazione Manzolino

LABORATORIO ZONA NORD. 10 maggio 2016 Sala Conferenze Circoscrizione Nord Via VII Marzo Prato. A cura di

LEGALITA : A SPASSO CON SICUREZZA MARZO 2015

POTENZIAMENTO DELLA MOBILITA CICLABILE

NUOVI ITINERARI CICLOPEDONALI A CESANO BOSCONE (MI) AMBITO MUGGIANO

SITUAZIONE INTERMEDIA

gli attraversamenti ciclopedonali errori diffusi e la corretta segnaletica orizzontale e verticale

Pista VENTO LungoPo Argine

La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia

Oggetto: Avviso di convocazione

LABORATORIO ZONA NORD

Documento sulle Criticità di Nodi e Assi rilevate dal Consiglio della VI Circoscrizione e inviato all'assessore Polli il 31 Marzo 2017

Il piano si divide in 7 parti:

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

Oggetto: PROGETTO PER LA PROSECUZIONE DELLA PISTA CICLABILE FINO AL LICEO SCIENTIFICO

OSSERVAZIONI alla V.I.A.

OGGETTO: LISTA SEGNALAZIONI RICEVUTE IN CONSULTA

Bicicletta e legislazione. Tullio Berlenghi Responsabile Ufficio Legislativo Gruppo Verdi Camera dei Deputati

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

BMP Bici Masterplan di Padova. Norme Tecniche COMUNE DI PADOVA SETTORE LAVORI PUBBLICI 1/60. BMP norme tecniche.

MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ IN SICUREZZA

INDICE INTRODUZIONE INQUADRAMENTO DELLA RETE CICLABILE NELL AMBITO D INTERVENTO DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE...

Commissione di quartiere Mirafiori Nord

Segnaletica piste ciclabili

Biciclette nelle corsie bus

Moderazione del traffico

Muggia In bici dal Centro Storico a San Rocco

#incontriamoci. San Bartolomeo: verso una nuova vivibilità del quartiere

LABORATORIO ZONA EST

A scuola in bicicletta

A scuola in bicicletta

LABORATORIO ZONA EST. 26 aprile 2016 Sala Conferenze Circoscrizione Est Via A. De Gasperi Prato. A cura di

Istruzioni concernenti speciali demarcazioni sulla carreggiata

PARCHEGGIO DI INTERSCAMBIO PIAZZA ABBIATEGRASSO

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

A Brescia su due ruote

Transcript:

DOVE TRATTO DI CIRCA 500 METRI (da via del Pontiere, 11incrocio via Terranegra e piazzale Ponte Fior di Rosa) PROPOSTA Realizzazione di un tratto di pista ciclabile bidirezionale in sede propria lungo via del Pontiere tra la frazione di Terranegra e il centro di Legnago OBIETTIVI Realizzare un percorso ciclabile diretto e sicuro tra la frazione di Terranegra e il centro di Legnago, che permetta di incentivare la mobilità attiva tra le residenze e gli attrattori (servizi comunali, scuole, ospedale, piazze,... ) negli spostamenti della vita quotidiana, riducendo il traffico e aumentando il benessere e la qualità di vita cittadina. Lo scopo sarebbe inoltre di aprire la strada ad analoghe realizzazioni per le altre frazioni di Legnago non ancora munite di percorsi idonei. PROMOSSA DA FIAB VERONA SEZIONE BASSAINBICI DI LEGNAGO BUDGET 70.000,00

DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA Proponiamo di realizzare lungo via del Pontiere un percorso ciclabile in sede propria, diretto e sicuro, tra Terranegra e il centro di Legnago, per agevolare la mobilità attiva negli spostamenti urbani tra la frazione e i principali attrattori cittadini. Attualmente il tratto di via del Pontiere compreso tra l incrocio con via Terranegra e il piazzale Ponte Fior di Rosa è munito di due corsie ciclabili monodirezionali segnalate da strisce orizzontali gialle, che sono spesso usate per la loro praticità di percorso ma che non proteggono i ciclisti dall intenso e pericoloso traffico di scorrimento dell asse di penetrazione nord di Legnago. L idea è di eliminare tali corsie monodirezionali e creare una sede ciclabile bidirezionale in sede protetta sul lato est (Adige) di via del Pontiere. Partendo dall incrocio con via Terranegra, che andrebbe ridisegnato con un evidente segnaletica orizzontale colorata in asfalto stampato, il primo tratto di circa 270 metri fino all incrocio con via Turati si otterrebbe allargando il marciapiede tra il muro della caserma e l alberatura: questo comporta la rimozione del cordonata esistente e di parte dell aiuola e il posizionamento di un nuovo cordonata. Nei successivi 200 metri dall incrocio con via Turati fino al piazzale Ponte Fior di Rosa gli stalli di sosta obliqui andrebbero ridisegnati come longitudinali, recuperando sufficiente spazio per creare una ciclabile bidirezionale tra gli stalli e il marciapiede. Infine, nella rotatoria del piazzale dovrebbe essere ripristinata la segnaletica orizzontale sulla corsia ciclabile interna (lato centro cittadino), ormai non più visibile.

PERCHÈ Gli spostamenti quotidiani (per l istruzione, il lavoro, il tempo libero... ) tra le frazioni e il centro di Legnago con i suoi attrattori (servizi comunali, scuole, ospedale, piazze,... ) sono sempre molto numerosi; e anche grazie alla conformazione del territorio, pianeggiante e ricca di verde, una considerevole quota di essi potrebbe essere svolta con la mobilità attiva, a piedi o in bicicletta. Questo avrebbe importanti conseguenze positive sulla qualità di vita urbana, diminuendo il traffico a motore col suo inquinamento e pericolosità e aumentando il benessere delle persone tramite un esercizio fisico regolare e un ritrovato piacere di vivere una città meno condizionata dai mezzi di trasporto privati, dunque più serena e pulita. Tuttavia, per convincere i cittadini a preferire queste modalità di movimento bisogna prima fornire loro dei percorsi ciclopedonali che assicurino ad un tempo praticità (diretti e non tortuosi) e sicurezza d uso (protezione dalle insidie del traffico veloce). La frazione di Terranegra, come altre di Legnago, non dispone ancora di un percorso ciclopedonale verso il centro con entrambe le caratteristiche appena descritte. La nostra proposta va dunque nella direzione di colmare questa lacuna; e, se come ci auguriamo vivamente - essa sarà sostenuta dai cittadini, potrebbe rappresentare per l amministrazione un forte segnale della volontà popolare a procedere sistematicamente in questa direzione, ed aprire dunque la strada ad analoghi provvedimenti per le altre frazioni non ancora collegate al centro in modo idoneo.

(cartina)

PERCORSO CICLABILE foto