LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI



Documenti analoghi
LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI SISTEMA A RIPARTIZIONE RETRIBUTIVO

Lezione 8.2 LE PENSIONI: LE RIFORME DEGLI ANNI 90

LE PENSIONI IN ITALIA

PENSIONI LA PENSIONE COME BENE DI MERITO MIOPIA DEI GIOVANI NEI CONFRONTI DEI BISOGNI FUTURI. Che funzione ha la pensione?

La pensione come bene di merito. Miopia dei giovani nei confronti dei bisogni futuri LA SPESA PENSIONISTICA CHE FUNZIONE HA LA PENSIONE?

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Prima parte) LA SPESA PENSIONISTICA CHE FUNZIONE HA LA PENSIONE?

La Riforma Amato 92. Innalzamento età implica riduzione TIR per nuove generazioni. Le Riforme: Amato 92

Evoluzione della previdenza pubblica

A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

LE PENSIONI CONTENUTO DELLA LEZIONE. (Seconda parte) ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI

L EQUILIBRIO DEI CONTI DI LUNGO PERIODO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE DI INARCASSA. Allegati. Ufficio Studi e Ricerche

I SISTEMI PREVIDENZIALI

L applicazione generalizzata del metodo contributivo: problematiche tecnico attuariali

Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti. Dott. Matteo Robustelli

La struttura del sistema previdenziale

TASSO DI SOSTITUZIONE

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

I sistemi di gestione finanziaria e di calcolo della prestazione

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Il sistema pensionistico

Corso di Scienza delle finanze. Lezione 4. IL sistema pensionistico (1 parte)

OUTLINE. Sergio Nisticò Dipartimento di Scienze Economiche e CreaM Economic Center Università di Cassino e del Lazio Meridionale

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze

I punti qualificanti R O M A, D I C E M B R E

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Improving Effectiveness in Social Security. Prof. Gennaro Olivieri. IESS Intermediate Workshop Rome - 27 th of November, 2015

Il sistema previdenziale contributivo e la sostenibilità finanziaria e sociale

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare

Fondo speciale dirigenti ex-inpdai. Istituto Nazionale Previdenza per i Dirigenti di Aziende Industriali

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

13 lezione il sistema della previdenza

Gorizia, 21 ottobre 2014

LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011. Mologni Enzo

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

Guida al modello pensioni CNPADC (11mar2014)

La riforma delle pensioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Milano 22 settembre 2011 Roma luglio 2011

PIP - OBIETTIVO PENSIONE

Dottor Domenico Comegna. Membro del consiglio di Indirizzo e vigilanza dell INPDAP

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori,

RIFORMA DEL SISTEMA PREVIDENZIALE FORENSE: RETRIBUTIVO MISTO SOSTENIBILE

Art. 38, comma 2, Costituzione: I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di

LE PROPOSTE DELL UNIONE

La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità. L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR

WORKSHOP PER I DELEGATI

Fondo pensione Sirio

FONDO DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DALL'ENEL E DALLE AZIENDE ELETTRICHE PRIVATE

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

LE PROPOSTE DELL UNIONE

aderente a ICEM ITGLWF EMCEF ETUF TCL

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17)

IL FUTURO DELLE PENSIONI:

Riscatto di laurea. Requisiti e calcolo dell onere

Direzione Regionale Inpdap Sicilia Sede Inpdap di Catania. Le pensioni obbligatorie dei dipendenti pubblici

Il ruolo dell Inpdap nella previdenza complementare dei dipendenti pubblici

Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) INCA-CGIL MILANO Formazione

Le pensioni dei dipendenti pubblici: novità e prospettive

Docente: Alessandro Bugli

Venezia Venerdì 20 Novembre

RIFORMA DELLE PENSIONI I POSSIBILI SCENARI

Professionisti, pensioni più care Sole 24 ore.it. Matteo Prioschi

III GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVIDEZA

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA

Sistema Pensionistico

La Riforma Previdenziale Cosa cambia. Cosa cambia in breve R O M A, D I C E M B R E

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

Lezione 8.3 LE PENSIONI: SVILUPPI RECENTI E PREVIDENZA INTEGRATIVA

INARCASSA: REGOLAMENTO GENERALE PREVIDENZA IN PILLOLE

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

INFORMATIVA DICEMBRE 2012

È nato Fondo Pensione Perseo

STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

Cosa cambia per i precari?

Il sistema di previdenza sociale: luci e ombre tra sostenibilità ed adeguatezza

Interventi di riordino Fondo di Previdenza Generale Quota A

I N S I E M E. Fondo Pensione Aperto iscritto all'albo COVIP al n pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

Per saperne di più. L evoluzione del sistema pensionistico in Italia

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Pensione sempre più lontana i Lavoratori Autonomi Andamenti di carriera e calcolo pensionistico nel lavoro autonomo

Riforma delle pensioni (13/5/ A.S. 2058)

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

Le pensioni nel 2006

OBBLIGO DI ISCRIZIONE FACOLTA DI ISCRIZIONE

Studio di un progetto di welfare integrativo

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Statistiche e osservazioni sul cumulo delle prestazioni pensionistiche. a cura di: Luca Inglese e Oreste Nazzaro

Transcript:

CONTENUTO DELLA LEZIONE LE PENSIONI (Seconda parte) Caratteri dei sistemi pensionistici Patti intergenerazionali nei sistemi a ripartizione La riforma Amato Il sistema a ripartizione contributivo della riforma Dini Lezione 10- Scienza delle finanze 1 2 ALTRE CARATTERISTICHE DEI SISTEMI PENSIONISTICI BENEFICIO DEFINITO (BD) E CONTRIBUZIONE DEFINITA (CD) A beneficio definito (BD) e a contribuzione definita (CD) A ripartizione di tipo contributivo e di tipo retributivo BD: definisce la prestazione; la contribuzione è variabile CD: definisce la contribuzione, è variabile la prestazione 3 4

SISTEMA A RIPARTIZIONE RETRIBUTIVO E CONTRIBUTIVO La misura della pensione dipende prevalentemente: Retributivo: dall entità del salario Contributivo: dall ammontare dei contributi versati SISTEMA A RIPARTIZIONE RETRIBUTIVO La pensione è calcolata come prodotto tra : tasso di rendimento (es. 2%) numero degli anni di contribuzione retribuzione pensionabile (es. ultima retribuzione o media di anni) 5 6 SISTEMA A RIPARTIZIONE CONTRIBUTIVO La pensione è calcolata in modo che esista una stretta corrispondenza tra valore attuale dei contributi e valore attuale atteso delle prestazioni pensionistiche SISTEMI A RIPARTIZIONE PATTI INTERGENERAZIONALI Nei sistemi a ripartizione è implicito un patto intergenerazionale riguardante il modo in cui il rischio (demografico e produttività) è ripartito tra giovani e vecchi. La ripartizione del rischio dipende dal modo in cui è determinato l'importo della pensione e della contribuzione 7 8

SISTEMI A RIPARTIZIONE PATTI INTERGENERAZIONALI Tasso di sostituzione fisso (TSF) Posizioni relative fisse (PRF) Rapporto costante tra monte pensioni e monte salari (MP/MW) PATTI INTERGENERAZIONALI TASSO DI SOSTITUZIONE FISSO La pensione è una quota costante del salario percepito nel periodo di lavoro (sistema retributivo) 9 10 PATTI INTERGENERAZIONALI POSIZIONI RELATIVE FISSE (PRF) PATTI INTERGENERAZIONALI INCIDENZA COSTANTE DEL MONTE PENSIONI SUL MONTE SALARI E costante il rapporto tra pensione pro capite dei vecchi e salario netto dei giovani Il rapporto tra monte pensioni e monte salari è costante nel tempo (sistema contributivo) 11 12

CONDIZIONE DI EQUILIBRIO FINANZIARIO NEL PERIODO t+1 P t N t = sw t+1 N t+1 = s w t (1+u) N t (1+n) Aliquota di equilibrio s = P t w t (1+u)(1+n) 1. PENSIONE PROCAPITE P t = s w t+1 N t+1 N t = s w t (1+u)(1+n) 2. SALARIO NETTO w Netto t+1 = (1-s) w t+1 = (1-s) w t (1+u) 13 14 Tasso di sostituzione fisso : Aliquota di equilibrio P t k s = = w t (1+u)(1+n) (1+u)(1+n) P t = k w t Qualche passaggio algebrico... s = k (1-s) (1+n) PRF da cui : Pensione pro capite P t = k w t Salario netto w Netto t+1 = (1-s) w t (1+u) 15 s(1+n) = k (1-s) s+sn = k-ksks s+sn+ks = k s(1+n+s) = k s = k 1+n+k 16

P t Posizioni relative fisse : k = (1-s) w t+1 Aliquota di equilibrio k s = 1 + n + k Incidenza costante monte pensioni sul monte salari s = Aliquota di equilibrio P t k = = k w t (1+u)(1+n) N t P t wt+1 N t+1 Pensione procapite P t = k (1-s) w t (1+u) w N t+1 Salario netto t+1 = (1-s) w t (1+u) 17 Pensione pro capite P t = k w t (1+u)(1+n) Salario netto w N t+1 = (1-k) w t (1+u) 18 Shocks demografici ed economici e TSF Il primo tipo di patto intergenerazionale caratterizza il sistema retributivo. Si può notare che in tale sistema una riduzione di n e di u determinano effetti negativi per la generazione attiva, via un aumento dell aliquota di equilibrio e una riduzione del salario netto, mentre lasciano invariata la pensione pro capite percepita dagli anziani Shocks demografici ed economici e MW/MP = k Invece il terzo tipo di patto, che caratterizza i sistemi contributivi, scarica gli effetti del rallentamento della crescita e della riduzione di n sulla generazione degli anziani, perché comporta una riduzione della pensione pro capite a parità di monte pensione complessivo 19 20

PRF Il terzo tipo di patto, sostenuto a suo tempo da Musgrave, ha il pregio in termini di equità di ripartire gli effetti degli shocks suddetti su entrambe le generazioni. Abbiamo esaminato tre modelli di patti intergenerazionali; ma ne sono possibili altri. Inoltre nella realtà elementi spuri. ES: indicizzazione ai salari; presenza di elementi assistenziali; presenza di aspetti attuariali; differenze tra categorie di lavoratori; ecc. 21 22 VERSO LA RIFORMA DINI... Il sistema pensionistico prima della riforma Amato La riforma di Amato LA RIFORMA AMATO Quattro tipi di intervento: 1. Aumentare l età pensionabile 2. Ridefinire la retribuzione pensionabile 3. Limitare le indicizzazioni 4. Disincentivare le pensioni di anzianità 23 24

LA RIFORMA AMATO Pensione di vecchiaia per chi ha: lavorato almeno 20 anni 65 anni se maschio e 60 se femmina LA RIFORMA AMATO Pensione di vecchiaia è pari a: tasso di rendimento (2 punti per anno di contribuzione) x la retribuzione pensionabile la retribuzione pensionabile è una media particolare di tutti gli anni di contribuzione la pensione è indicizzata solo ai prezzi e non ai salari 25 26 LA RIFORMA AMATO LA RIFORMA DINI DEL 1995 Pensione di anzianità per chi ha lavorato almeno 35 anni Disciplina transitoria favorevole ai pensionati attuali Effetti limitati nel breve periodo, più significativi nel lungo Introduzione di un sistema a ripartizione di tipo contributivo Separazione tra previdenza e assistenza nelle gestioni Inps Semplificazione delle gestioni pensionistiche 27 28

t 1 La capitalizzazione t 2 t 3 sw sw P P M C = M P M C = s w (1+r) 2 + s w (1+r) M P = P + P/(1+r) = P[1+ 1/(1+r)] P = S w [(1+r)2 +(1+r)] 1+1/(1+r) t 4 =sw[(1+r) 2 +(1+r)] 1 C = 1+1/(1+r) P = M C *C RIFORMA DINI - CALCOLO DELLA PENSIONE aliquota di computo del 33% età pensionabile: tra i 57 e i 65 anni La pensione è il prodotto tra: montante contributivo coefficiente di trasformazione 29 30 Coefficiente di trasformazione RIFORMA DINI - CALCOLO DELLA PENSIONE Il montante contributivo è pari al montante dei contributi versati al momento di inizio del periodo di quiescenza capitalizzati con un tasso pari alla variazione media quinquennale del P i l RIFORMA DINI - CALCOLO DELLA PENSIONE Il coefficiente di trasformazione è calcolato in modo coerente con l equivalenza tra monte contributivo e valore attuale delle prestazioni pensionistiche attese, sulla base di un tasso di rendimento dell 1,5% 31 32

RIFORMA DINI - CALCOLO DELLA PENSIONE I coefficienti di trasformazione tengono conto: del tasso di rendimento reale della rateizzazione pari all 1,5% delle aspettative di vita RIFORMA DINI - CALCOLO DELLA PENSIONE La pensione della riforma Dini è una pensione reale costante che garantisce una corrispondenza tra contributi versati e prestazioni ricevute 33 34 t 1 t 2 t 3 sw sw P P M C = M P M C = sw (1+g) 2 + sw (1+g) M P = P + P/(1+i) La riforma Dini P = sw[(1+g) [(1+g)2 +(1+g)] 1+1/(1+i) = P[1+ 1/(1+i)] t 4 1 C = 1+1/(1+i) P = M C *C RIFORMA DINI - CALCOLO DELLA PENSIONE Per g = i = r la pensione Dini è identica a quella ottenibile in un sistema a capitalizzazione 35 36 Coefficiente di trasformazione

RIFORMA DINI: sintesi del metodo di calcolo Contributi sociali pari al 33% del reddito RIFORMA DINI: le variabili da cui dipende P + + + + + - P = M C (s,g,w,l) C(i, p) = Rivalutati ogni anno sulla base della variazione media del Pil del quinquennio precedente Montante contributivo x Coefficiente di trasformazione Pensione annua 37 1 = [sw (1+g) 2 + sw (1+g)] 1+ 1/(1+i) P = F( s, g, w, l, i, p) La pensione aumenta - se aumentano: s, g, w, l, i - se diminuisce: p Dove: l = durata carriera lavorativa p = durata pensione 38 RIFORMA DINI: un esempio Assunzioni: Stato stazionario (g=0); w=1; s=33% Prima ipotesi: Assumo i=0 con l=40, p=20 Monte contributivo: sl Pensione annua: sl/p 0,66 = tasso di sostituzione. Seconda ipotesi: con i=1,5% 0,76 = tasso di sostituzione. Terza ipotesi: con i=1,5% e l=35, p=25 0,56 = tasso di sostituzione. RIFORMA DINI E ALIQUOTE CONTRIBUTIVE Aliquota contributiva computo Dipendenti 32,7 33 Autonomi 16-17 20 Altri lav. Autonomi 13 13 39 40

RIFORMA DINI E PATTI INTERGENERAZIONALI La riforma Dini crea pensioni di annata, perché le pensioni sono indicizzate solo ai prezzi e non ai salari. Non rispetta il principio delle Posizioni Relative Fisse Tesi Si dimostrerà ora che la riforma Dini ha segnato il passaggio dal primo (TSF) al terzo tipo di patto (MW/MP = k) intergenerazionale, che ha il vantaggio in termini di sostenibilità di scaricare sulla generazione dei pensionati gli effetti problematici di shocks demografici ed economici. 41 42 Ipotesi Alcune ipotesi semplificatrici: Useremo un modellino a 4 generazioni di cui 2 sovrapposte: per semplificare l analisi assumeremo w^=u=0 e pertanto g = n 1 2 3 4 5 6 7 N 1 W N 1 W N 1 P N 1 P N 2 W N 2 W N 2 P N 2 P N 3 W N 3 W N 3 P N 3 P N 4 W N 4 W N 4 P N 4 P Al tempo 4, quando il sistema è a regime, il rapporto tra monte pensioni e monte salari è il seguente: MP = (N1+N2) P MW (N3+N4) w = N1(1+1+n) P N3 (1+1+n) w = P (1+n) 2 w 43 44

Pensione con Dini s w[ (1+g)2 + (1+g) ]= P + P P = s w (1+g) (1+g+1) 1 + 1 1+r 1+r s w (1+g) (2+g) = 2 + r 1+ r Ipotesi Se attribuiamo al tasso r il significato di tasso atteso di crescita del PIL a suo tempo fissato prudenzialmente 1,5%, per tener conto di elementi assistenziali del sistema e di aliquote di contributive di computo superiori a quelle effettive, possiamo porre, nel modello astratto r = g Per cui se g = r 45 P = s w (1+g) 2 46 S e ora riprendiamo l espressione del rapporto tra monte pensioni e monte salari ottenuta prima e sostituiamo a P il valore che assume la pensione nella riforma DINI abbiamo, ponendo n = g, otteniamo: P = w (1+n) 2 s w (1+n) 2 w (1+n)2 Per cui, con g = r il rapporto tra monte pensioni monte salari risulta uguale all aliquota di contributiva. = s 47 48

Da cui si evince come con la riforma Dini 1) si è assicurata sostenibilità privilegiando questo obiettivo rispetto all equità; 2) Un aumento delle aliquote contributive ha l effetto di aumentare la spesa; da cui non serve a sanare deficit sistema previdenziale. In un modello di questo tipo anche l età pensionabile non dovrebbe avere effetti sul rapporto spesa pensionistica PIL. Ciononostante la riforma Dini ha posto il limite minimo di 57 anni, aumentato poi a 60 dalla recente riforma, in quanto esiste un problema di transizione in cui è necessario reperire i fondi per finanziare le pensione che hanno maturato diritti con il vecchio sistema. 49 50 Conclusione La riforma DINI ha recuperato sostenibilità al sistema trasferendo il rischio degli shocks dai lavoratori ai pensionati DOVE STUDIARE: P.Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, Bologna 2003 3 Lezione 7, La spesa per il welfare state Capitolo 2. Le pensioni (paragrafi da 2.3 a 2.7) Appunti / diapositive della lezione 51 52