Elementi di analisi e osservazione



Documenti analoghi
Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

i materiali didattici conoscere, analizzare e valutare l offerta

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Leggere le lingue madri

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

LABORATORIO DI ITALIANO L2 ISTITUTO

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

le figure geometriche piane.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Il progetto Scuola Leggendo

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO

Idea progettuale per una I/II classe: Au Restaurant

SUGGERIMENTI E MATERIALE PER UN PRIMO INTERVENTO

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

G iochi con le carte 1

IL METODO DI STUDIO. il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere.

Ripassa con noi estate 2013

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

IT Questionario per insegnanti di lingue Analisi dei dati

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

Valutare gli apprendimenti degli alunni stranieri

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PAROLE..parole..parole

SCUOLA DELL INFANZIA LA SCATOLA DELLE ESPERIENZE - Bazzano

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

Similitudine e omotetia nella didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

E F G H I

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Unità di Apprendimento

NOVEMBRE - FEBBRAIO UNITA DI LAVORO LE CONSONANTI M-R-S-L F-P-N-V Z-D-B-T

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

PROGETTO ALUNNI IMMIGRATI

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

Curricolo di inglese scuola primaria a.s Istituto Comprensivo Assisi 2

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

IL PAESE QUATRICERCHIO

Università per Stranieri di Siena Livello A2

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

Scuola dell infanzia il girasole Anno scolastico Progetto didattico.tempo CHE FA TEMPO CHE PASSA..

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DOCENTI

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO CUCCIAGO - GRANDATE - CASNATE CON BERNATE ELENCO LIBRI E SOFTWARE DELLA BIBLIOTECA SOSTEGNO CASNATE CON BERNATE

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s Docente Annalisa Nardini

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana:

ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SA ASCOLTARE E COGLIERE: INSERENDO ELEMENTI DESCRITTIVI SA ESPORRE: SA LEGGERE E RICONOSCERE: SEMPRE CORRETTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

CONTENUTI INCLUSIVI E LEZIONI INCLUSIVE NELLA SCUOLA PER TUTTI. Relatrice: Mila Valsecchi

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

RACCORDO TRA LE COMPETENZE CONFRONTO E RACCORDO TRA IL PROFILO DI FINE QUINTA INIZIO PRIMA MEDIA FINE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

Introduzione. 001_007_pagine_iniziali.indd 7 22/01/

Rapporto dal Questionari Insegnanti

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

DIREZIONE DIDATTICA DI BRA 1 CIRCOLO Progettazione annuale a.s. 2015/2016 CLASSI QUINTE Disciplina: GEOGRAFIA

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

PERCORSO DIDATTICO INTERDISCIPLINARE

Transcript:

Elementi di analisi e osservazione Le schede proposte cercano di essere uno strumento di analisi offerto ai docenti per monitorare il lavoro dell alunno all atto del suo inserimento in classe. Qesto lavoro è nato riflettendo sulle difficoltà legate all individuazione delle competenze di studenti che non posseggono ancora una capacità comunicativa autonoma in lingua italiana. In quest ottica i materiali proposti non sono solo un primo approccio disciplinare ma un percorso volto a individuare competenze e a definire strategie d intervento. Esistono schemi di rilevazione delle competenze che individuano gli aspetti da sottoporre ad analisi, essi però poco ci dicono su quali strumenti utilizzare sul campo per condurre l osservazione. Un problema non secondario è poi quello di proporre materiali decodificabili da parte degli alunni e che consentano loro di lavorare autonomamente e non solo in laboratori specifici che di fatto non possono coprire l intero orario scolastico. Queste ragioni ci hanno portato ad utilizzare traduzioni nelle quattro lingue che oggi sono maggiormente diffuse nelle scuole genovesi. Ma veniamo alle schede di rilevazione, esse, attraverso la ricognizione, permetteranno: 1. una prima valutazione dei livelli di conoscenza della lingua madre, in questo caso lo spagnolo, l arabo, il cinese e l albanese. 2. una prima valutazione dei livelli di conoscenza della lingua italiana necessaria per la pianificazione di un percorso di apprendimento dell italiano come lingua seconda 3. un primo monitoraggio di abilità legate a specifici ambiti disciplinari che spesso ci è impossibile elaborare nei primi mesi di permanenza in classe dell alunno per le difficoltà di comunicazione. La rilevazione è strutturata in quattro unità: 1. area linguistica - legata agli esercizi della prima unità 2. area storico-geografica - legata agli esercizi della seconda unità 3. area espressiva - legata agli esercizi della terza unità 4. area logico matematica - legata agli esercizi della quarta unità Le schede presentate sono utilizzabili dal docente parallelamente allo svolgimento degli esercizi proposti nelle diverse unità così da avere ulteriori elementi per definire un quadro delle competenze e delle abilità già acquisite dal nuovo alunno. PAGINA - 38 -

area linguistica COMPRENSIONE 1. legge e comprende singole parole 2. legge e comprende frasi e brevi testi COMPARAZIONE TRA L1 E L2 1. riconosce la corrispondenza tra singole parole 2. confronta i testi in L1 con i testi in L2 3. utilizza il testo in L2 per individuare i significati e svolgere le consegne LETTURA 1. sa distinguere le lettere dell alfabeto 2. sa formare le sillabe ma non legge parole complete 3. riconosce alcune parole ma non le legge autonomamente 4. sa leggere ad alta voce parole o un breve testo SCRITTURA 1. rispetta orientamento e ordine della pagina 2. sa scrivere in stampato maiuscolo 3. sa scrivere in stampato minuscolo 4. sa scrivere in corsivo 5. copia parole e frasi 6. individua il significato di singole parole 7. individua il significato di brevi frasi PAGINA - 39 -

area storico geografica 1. riconosce e utilizza i concetti di destra, sinistra, alto, basso 2. individua e riconosce i punti cardinali 3. individua gli elementi della carta geografica 4. individua nel testo le informazioni 5. completa questionari a risposta chiusa 6. completa questionari a risposta aperta 7. ordina cronologicamente gli eventi area espressiva 1. sa disegnare, colorare, ritagliare e incollare 2. ricompone insiemi disaggregati 3. individua le differenze tra disegni simili 4. riproduce elementi grafici con precisione PAGINA - 40 -

area logico-matematica 1. conosce il nostro sistema di numerazione 2. completa la serie dei numeri 3. associa i numeri alle quantità 4. conosce il concetto di addizione 5. svolge addizioni tra numeri con più di due cifre 6. conosce il concetto di sottrazione 7. svolge sottrazioni tra numeri con più di due cifre 8. conosce il concetto di moltiplicazione 9. conosce le tabelline 10. svolge moltiplicazioni tra numeri con più di una cifra 11. utilizza sistemi di calcolo diversi da quelli da noi in uso. Annotare le eventuali osservazioni in merito 12. conosce il concetto di divisione 13. svolge divisioni tra numeri con più di una cifra 14. utilizza sistemi di calcolo diversi da quelli da noi in uso. Annotare le eventuali osservazioni in merito 15. riconosce e nomina figure geometriche 16. individua classi di poligoni in relazione al numero dei lati 17. conosce il concetto di perimetro 18. conosce il concetto di area 19. copia e disegna figure geometriche con precisione PAGINA - 41 -

Indicazioni bibliografiche Dall analisi della rilevazione è possibile trarre alcune indicazioni e orientare la scelta dei materiali e delle attività da proporre agli alunni. In un primo livello, quando la conoscenza della lingua italiana è nulla o estremamente limitata, è consigliabile proporre all alunno attività pratiche e bagni linguistici in situazione privilegiando l apprendimento orale e la lingua per comunicare. Attività di laboratorio che possono essere affiancate, almeno per coloro che hanno già maturato competenze nella lingua madre, da testi bilingui. Oltre alle schede di arricchimento lessicali Benvenuti a Genova prodotte alcuni anni fa dal Comune di Genova in collaborazione con la Direzione Regionale, oggi disponibili in commercio, esistono alcune collane di testi bilingui per bambini e adolescenti, come la collana di favole della casa editrice Fatatrac, le diverse storie di viaggio e immigrazione edite dalla Sinnos o alcuni libri per ragazzi della Emi. Per le attività di laboratorio è possibile reperire indicazioni su alcuni testi delle case editrici Bonacci o Guerra in cui vengono proposti giochi e attività per l apprendimento dell italiano in situazione, graduati a seconda delle competenze linguistiche maturate. Quando, in un secondo livello, viene acquisita la capacità di comunicare e si avvia un lavoro più sistematico sulla lingua italiana, accanto ai diversi corsi di italiano per stranieri, è possibile avvalersi di testi dove sono presenti indicazioni nella lingua madre come ad esempio l allegato a Bravo Bravissimo di Katerinov, per gli studenti spagnoli. Per quello che rigarda infine l acquisizione dei linguaggi settoriali non esistono molti materiali specifici a disposizione a parte un corso curato da Della Puppa per gli studenti delle elementari intitolato Facile della casa editrice Theorema e alcuni materiali elaborati dal centro Come di Milano. DELLA PUPPA, Corso di italiano l2 per allievi stranieri, Facile, voll. I-IV, Theorema. BATTAGLIA, Grammatica italiana para estudiantes de habla espanola, Bonacci. ATTA, La camicia di Giuha (italiano-arabo), Emi. HAMMAD, Palestina nel cuore (italiano-palestinese), Sinnos. AA.VV., Alfabetieri bilingue, collana Hibiscus, Vannini. AA.VV., Noi veniamo dall Albania (italiano-albanese), Sinnos BEKKAR, I muri di Casablanca (italiano-arabo), Sinnos AA.VV., Istruzioni per l uso dell italiano in classe, 88 suggerimenti didattici per attività comunicative, Bonacci AA.VV., Tocca a te, attività ludiche per l insegnamento della lingua italiana, Guerra CELENTIN CAON, I giochi dei bambini italiani, Giochi e attività linguistiche per l insegnamento dell italiano, Guerra KATERINOV, Bravo, Bravissimo. Supplemento in lingua spagnola, Bruno Mondadori PAGINA - 42 -