ANDREA STAZI LA PUBBLICITA COMMERCIALE ON LINE



Documenti analoghi
Le nuove 4 P del marketing. Personalizzazione. Penetration. Permission. Profitto

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

INTRODUZIONE. Research, April B. Harvey, The expanded ARF model: bridge to the accountable advertising future, Journal of Advertising

Vuoi aumentare le tue vendite?

INTERNET E COMMERCIO ELETTRONICO

DIRITTO DELL'INTERNET

Elementi caratterizzanti il marketing diretto interattivo

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni... XV Premessa... 1

Il Primo Circuito di Media Locali. vocabolario. area web. Ownership: Rikke Raboel DMedia group

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

SOCIAL NETWORK MARKETING

comunicazione L idea e la consulented arredo

Web Advertising Strumenti e strategie

Comune di Padova. Regolamento per il direct marketing da parte del Comune di Padova

L aeroporto è il luogo dove iniziano i viaggi, dove migliaia di persone al giorno iniziano piccole e grandi avventure.

Plurimpresa/e-commerce. soluzione di commercio elettronico

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE NEL CICLO DI VITA DEL CLIENTE. Irene Severin

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL SETTORE INTERNET

, pr omozione siti web e posizionamento sui motori di ricerca e smart site.

DISPOSIZIONI GENERALI

E-COMMERCE CONSUMER BEHAVIOUR REPORT 2011 ABSTRACT

LABWORLD è un portale che parla del mercato del laboratorio in tutti i suoi aspetti.

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUADRO DEL SETTORE INTERNET. Internet Testate online e Pubblicità online (inclusa editoria elettronica) [IT]

Il PC in Studio. dott. Andrea Mazzini

PREFAZIONE CAPITOLO II I PRESUPPOSTI

Diventa. Diventa Installatore Autorizzato Puntoenergia Italia! Installatore Autorizzato

Premessa... pg.4. Imprese ed E-Commerce: gli aspetti legali del contratto telematico. 1. LE DOT-COM E L E-COMMERCE Le Dot-Com..

POR Regione Campania Misura Promozione della partecipazione Femminile al Mercato del Lavoro. Dispensa

soddisfiamo fame di successo la vostra nella comunicazione

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

SERVIZI: Siti internet: Web Design & Web maketing - Sistemi Ecommerce e Portali

VIRAL MARKETING PRESENTAZIONE

TEORIA DELLA COMUNICAZIONE

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto:

GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO

Workshop L' e-commerce fa bene all'impresa. Achille Ferraro Web Marketing Manager

REAL ESTATE. Il software per la gestione della presenza online per le agenzie immobiliari

Registro Pubblico delle Opposizioni

Marketing nel Business to Business

COSA SI PUÒ FARE CON UN QR CODE?

ATTI SOGGETTI ESTERNI

Elementi di web advertising

12 punti per promuovere efficacemente un pacchetto in Hotel

Minisiti: la promozione editoriale on line. Minisiti: il mini Web per le grandi Opere.

Club Fedeltà. Per incentivare l acquisto del TUO marchio, in punti vendita multi-marca

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Consigli per acquistare on-line

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

Sommario. Presentazione dell edizione italiana... xvii. efazione... xxi. Parte I Le basi dell Inter. eting

Click! Flyer il Flyer gli SMS e il Marketing di prossimità

Comunicazione pubblica e accesso all informazione nell era digitale

SE VEDI UN BISOGNO SODDISFALO. Dimase Roberto

Strumenti web 2/22. Gli strumenti di comunicazione tipici della Rete: 1) Testi 2) Landing Page 3) Banner 4) Video 5) RSS 6)

III annualità Corso Web Producer Le professioni del web Docente: dott. Andrea Senneca

Privacy: le informative da erogare nel commercio elettronico

REGOLAMENTO CONCORSO GE 05/13. Con Genialloyd vinci la tecnologia. Preventivi e Polizze Auto, Moto (Moto Sempre e Moto Free), Io e la mia Casa.

Psicologi del Lazio n. 21 del 19 giugno 2007

BRAND, WEB, DESIGN. brand. design

Top Press, la casa editrice che da 15 anni parla con competenza a una vasta audience realizzando magazine B2C e B2B, presenta il nuovo mensile

un nuovo look per il tuo business

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI

Marketing Elettronico e Diretto

Teoria della Long Tail

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007

visibilità, accessi e risultati dal Marketing sul Web:

Realizzazione Sito Web

Knowledge Management

Elevator Pitch. [ storia, comuni, codice fiscale ]

a 360 xsign / COMUNICAZIONE 2

WEB ADVERTISING - BANNER servizi di promozione all interno del sito dell aeroporto

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Agenzia di performance marketing

Strategie su misura per la tua azienda

News per i Clienti dello studio

Come nasce l Azienda INGEGNERIA DEI SISTEMI ESPERIENZA APPLICATIVA CONOSCENZA DELLA TECNOLOGIA MOBILESERVICES

Diritto dei mezzi di comunicazione. Indice

Il Nuovo Affaritaliani.it Milano, 12 Novembre 20114

CSST Certificazione Editoria Specializzata e Tecnica NUOVI SCENARI, NUOVE DOMANDE E NUOVE RISPOSTE: L EVOLUZIONE DI UN SERVIZIO DI QUALITA

INTRODUZIONE AL WEB.


WEB MARKETING. Indicizzazione nei motori di ricerca. SCHEDA PRODOTTO Versione 1.1

Risorse per la didattica

COMUNICHIAMO OVUNQUE.

TECNICHE PROFESSIONALI PER IL COMMERCIO E LA GRAFICA PUBBLICITARIA

Associazione Scordia.org Linee guida per le sponsorizzazioni

Il primo motore di ricerca del vino

Nuovi servizi video e webseminar. Prodotti ICT Elettronica Automazione-Broadcasting

Persone raggiunte ogni giorno

CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

L AGENZIA, CHI SIAMO, LE NOSTRE QUALITÀ IL NOSTRO LAVORO I NOSTRI SERVIZI CI HANNO SCELTO CONTATTI

Il marketing immobiliare digitale: l esperienza di CasaClick

myvolantino L app del risparmio

(delibera n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008 recante Regolamento per l organizzazione e la tenuta del Registro degli operatori di comunicazione )

P KIT DI MARKETING. Iniziative 1 trimestre Supporti di comunicazione per i Prodotti Linea Persone

communication Your logo Our mission

Transcript:

ANDREA STAZI LA PUBBLICITA COMMERCIALE ON LINE MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 2004

INDICE Presentazione xm INTRODUZIONE LA PUBBLICITA E LA TELEMATICA. LA RETE INTERNET COME NUOVO VEICOLO PUBBLICITARIO 1. La pubblicita, i suoi mezzi tradizionali e la sua disciplina 1 1.1. L'originaria disciplina "indiretta" della pubblicita 1 1.2. Gli interventi comunitari 4 1.3. L'attuale sistema delle fonti italiane 7 2. Internet e la pubblicita 10 2.1. Internet: nascita come mezzo di comunicazione militare-scientifica 10 2.2. Con il WWW Internet diventa mass media e mezzo commerciale 12 2.3. Cos'e la 'Pubblicita su Internet': definizione 13 3. La rapida diffusione dell'advertising on line. Sua efficacia ed utilizzo 14 3.1. L'affermarsi della Rete come strumento essenziale per il commercio internazionale 14 3.2. L'efficacia del mezzo per la pubblicita 15 3.3. La portata attuale del fenomeno-pubblicita su Internet 16 4. Le caratteristiche peculiari della pubblicita in Rete 16 4.1. Nuove possibility e caratteri conseguenti all'utilizzo del mezzo Internet: 'e-commerce' ed 'infomercial' 16 4.2. Cambiamento di ottica della comunicazione: da 'broadcasting', da uno a molti, diventa 'narrowcasting', legata al singolo consumatore 18 4.3. Caratteristiche fondamentali della promozione tramite il Web: interattivita e misurabilita 19 4.4. Criteri per l'acquisto degli spazi in Rete: un complesso flessibile di modalita 22 4.5. Riassumendo: i vantaggi dell'on line come mezzo per I'advertising 23

XVI INDICE CAPITOLO 1 IL PROBLEMA DELLA REGOLAMENTAZIONE PER LA PUBBLICITA DIFFUSA IN RETE. ANALISI PRELIMINARE DELLA SITUAZIONE ATTUALE 1. II problema della legge applicable ai messaggi 27 2. L'alternativa dell'autodisciplina 32 3. Assenza di una disciplina specifica. Applicability delle disposizioni sulla pubblicita in generale? 33 4. I destinatari delle disposizioni esistenti. In particolare: profili di responsabilita dell'isp 37 5. Particolari problemi di tutela legati alle tipologie pubblicitarie adottate in rete. In particolare: il c.d. 'spamming' 43 CAPITOLO 2 LE TIPOLOGIE ATTUALI DELLA PUBBLICITA ON LINE 1. Le caratteristiche generali: intersecarsi di vecchie e nuove modalita promozionali, strumenti sul web e below the web, indirizzamento e promessa all'utente 49 2. L'evoluzione: dal banner 468x60 all'interstitial advertising 51 3. I singoli mezzi: banner e forme alternative di pubblicita "tabellare" 55 3.1. II banner: uno spazio grafico fisso o a rotazione 55 3.2. Le forme dei banner: statici, animati, interattivi 57 3.3. I modelli alternativi: gli 'interstitial' 61 3.4. La 'sister window' 63 3.5. L"advertorial' 63 3.6. II 'rich media' 63 3.7. Funzionamento pratico dei messaggi pubblicitari sui siti 64 4. Altre modalita di advertising on line: sponsorship, minisiti ed estrazioni 65 4.1. La 'sponsorship' 65 4.2. I 'minisiti' 68 4.3. Le estrazioni ed i sorteggi 68 5. Oltre la pubblicita: gli strumenti promozionali su internet 69 5.1. Siti e pagine Web 69 5.2. E-mail 71 5.3. Newsgroup 74 5.4. Chatline 76 5.5. Motori di ricerca 77 5.6. Cataloghi elettronici 78

INDICE XVII 6. Strumenti e problemi per la misurazione dell'efficacia e la pianificazione della pubblicita on line: le 'impression', il 'click-through', e la questione dei 'cookies' 79 6.1. La misurazione in base alle esposizioni: le impression 80 6.2. La misurazione in base ai clic degli utenti sull'annuncio: il click-through 82 6.3. Uno strumento di controllo pericoloso: i cookies 84 6.4. Conclusioni sulla misurazione: pianificazione e controllo differenti in base agli obiettivi della campagna 86 7. Uno sguardo al futuro: il "mobile marketing" 87 CAPITOLO 3 QUADRO DELLE DISPOSIZIONI "GENERALI" RIFERIBILI ALLA PUBBLICITA SU INTERNET A) Le norme sulla pubblicita in generate estendibili a quella in rete... 91 1. II D.Lgs. n. 74/1992 91 2. II D.Lgs. n. 67/2000 e la pubblicita comparativa 97 3. Le norme particolari esterne al decreto 74/92 100 4. II D.Lgs. n. 70/2003, attuativo della Direttiva 2O0O/31/CE... 101 5. II controllo sulla pubblicita illecita 103 6. Aspetti peculiari del controllo sulla pubblicita on line 106 B) Le norme applicabili al fenomeno dello 'spamming' 110 1. I principi comunitari 113 1.1. La Direttiva 95/46/CE 113 1.2. La Direttiva 97/66/CE 114 1.3. La Direttiva 97/7/CE 115 1.4. La Direttiva 2000/31/CE 116 1.5. I contributi del "Gruppo di lavoro per la tutela delle persone con riguardo al trattamento dei dati personali" 118 1.6. La Direttiva 2002/58/CE 120 2. Le norme italiane 121 2.1. La legge n. 675/1996 121 2.2. II D.Lgs. n. 171/1998 125 2.3. II D.Lgs. n. 185/1999 127 2.4. II D.Lgs. n. 70/2003 128 2.5. Conclusione: le precedenti norme italiane in materia di spamming, gli imminenti codici deontologici previsti dal D.Lgs. n. 467/2001 ed il nuovo "Codice in materia di protezione dei dati personali" 130

XVIII INDICE CAPITOLO 4 CONSIDERAZIONI (E PROPOSTE) SUL REGIME GIURIDICO SPECIFICAMENTE APPLICABILE ALLE DIVERSE FORME DI PUBBLICITA IN RETE 1. Banner 135 2. Interstitial e sister window 141 3. Advertorial 143 4. Rich media 144 5. Sponsorship 145 6. Minisiti 151 7. Estrazioni e sorteggi 152 8. Siti e pagine web 155 9. E-mail 159 10. Newsgroup, mailing list, newsletter e chatline 169 11. Motori di ricerca 172 12. Cataloghi elettronici 173 Bibliografia 183 Abstract 193