MODALITA DI IDENTIFICAZIONE DEL RICEVENTE E GESTIONE DELLA TRASFUSIONE DI EMOCOMPONENTI

Documenti analoghi
Per l indicazione dei dispositivi di protezione individuale usati dal personale e la gestione dei rifiuti sanitari si rinvia al cap 5.

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITA A-B-0

Istruzioni Operative Minime Utilizzo Sistema Securblood

Istruzioni Operative Minime Utilizzo Sistema Securblood

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

MODALITA DI IDENTIFICAZIONE DEL RICEVENTE E GESTIONE DELLA TRASFUSIONE DI EMOCOMPONENTI

PSQ. IRI. Rev. 01 del 19/12/2011. Pg 1 di 10 INDICE

Compilazione Richiesta Emocomponenti e relativo Consenso Informato INDICE. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato

RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0

SIMT-POS 015 CONTROLLO DATI DONATORE

GESTIONE EMODERIVATI

SIMT-POS 049 Rev 1 GESTIONE RICHIESTE URGENTISSIME EMAZIE CONCENTRATE

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

PO-TR-004 ACCETTAZIONE RICHIESTA TRASFUSIONALE ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI

Immediatamente prima di iniziare la terapia trasfusionale è compito del medico responsabile della trasfusione e dell infermiere:

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

Identificazione dei pazienti

PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO. ISTRUZIONE OPERATIVA Assegnazione di Globuli Rossi Concentrati

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI

SICUREZZA TRASFUSIONALE

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele Catania

PROCEDURA. Prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità AB0

LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

Garante Privacy: uso di dati biometrici nelle operazioni di trasfusione

Metodi e strumenti di interrelazione tra Servizio Trasfusionale e Unità di Raccolta Gestione procedure operative standard

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO PROCEDURA OPERATIVA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE IN REPARTO

L appropriatezza nel buon uso del sangue:l esperienza del SIT dell ASL 17 di Savigliano

Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24

Il Buon uso del Sangue. Maria Cristina Tarantino Coord. Area Medica. 15 Ottobre 2016

Direzione Medica di Presidio Direzione delle Professioni. Procedura per la Trasfusione del Sangue e degli Emocomponenti

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. C.P.S.E Cristofori M.Grazia

Corso di formazione. Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Unità di Raccolta

SIMT-IO 066 Rev 1 SISTEMA DI SICUREZZA (GRICODE) REPARTI

ETICHETTATURA ETICHETTATURA INDICE. Lo scopo della presente istruzione di lavoro è quello di descrivere le modalità di applicazione delle SCOPO

IDENTIFICAZIONE E NOTIFICA DELLE REAZIONI E DEGLI EVENTI AVVERSI RELATIVI AL RICEVENTE ED AL DONATORE

PROCEDURA DI EMERGENZA PER BLOCCO EMONET INDICE

LINEE GUIDA SULLA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITA' A-B-O

SIMT-IO 048 Rev.1 ACCETTAZIONE INFORMATIZZATA ESAMI IMMUNOLOGICI E RICHIESTE TRASFUSIONALI

MANUALE UTENTE ACCESSO PORTALE SERVIZI DAIT

Ministero della Salute

Buon uso del sangue. Dott. Vanda Randi Direttore SIMT Metropolitano Bologna Direttore Centro Regionale Sangue Emilia-Romagna

Delibera D.G.R. n: VII/7922 del 01/02/02.

La prescrizione e somministrazione in reparto: sicurezza e tracciabilità. Fabrizia De Min Insiel S.p.A

Su proposta dell Assessore alla sanità, salute e politiche sociali, Albert Lanièce; Ad unanimità di voti favorevoli DELIBERA

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 312 DEL 10 MAGGIO 2016 RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0

SOLUZIONI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO NEI LABORATORI

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

Corso di formazione. Sistemi di Gestione per la Qualità nei Servizi Trasfusionali

PROCEDURE OPERATIVE NEL PROCESSO TRASFUSIONALE

ASPETTI NORMATIVI. Dr. D.Vincenzi Servizio Trasfusionale Ravenna AUSL Romagna.

Procedura Operativa. Corretta identificazione del paziente

La raccolta del sangue ed emocomponenti alla luce dei requisiti minimi per le Strutture trasfusionali e le Unità di raccolta

PROTOCOLLO PER LA RICHIESTA TRASFUSIONALE URGENTISSIMA

RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA.REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

Normativa Sanitaria. Ministero della Salute. DECRETO 26 maggio 2011

DOCUMENTAZIONE TECNICA ADD-ON MILLEWIN ACCREDITAMENTO E.TOSCANA COMPLIANCE. Data di emissione: Luglio 2014 Autore: Emanuela Consoli Revisione: 01.

GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE E

Applicazioni di EMONET

Sangue (CoBUS) Procedura per la corretta gestione della terapia trasfusionale P/919/67" Corso aziendale di aggiornamento obbligatorio

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO D INTESA. Il giorno 11 del mese di dicembre dell anno 2017 in Piazza Armerina, presso la sede dell'avis.

Sancisce accordo LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

IL MINISTRO DELLA SANITÀ

SIMT-POS 048 Esami di laboratorio per la S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati validazione biologica delle donazioni

IL RUOLO DELLA PA (PERSONA AUTORIZZATA) E IL PERMESSO DI LAVORO

La Gestione Informatizzata dell Attività

PER LA PRODUZIONE E L'UTILIZZO DI EMOCOMPONENTI PER USO NON TRASFUSIONALE

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

SISTEMA PER MONITORAGGIO DI EMODONAZIONE

Report supplementare per l esercizio 10R7 Distribuito il 12 luglio Italia

SIMT-POS 010 Rev 1 PRODUZIONE EMC I LIVELLO

PER NON DIMENTICARE! SANGUE Raccomandazione n. 5, Marzo 2008 PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

U.O. DATA RICHIESTA / /20 ORA RICHIESTA Codice paziente

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE

SIMT-IO 010 MISURAZIONE Hb E P.A. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ RESPONSABILITA BIBLIOGRAFIA INDICATORI... 5

DOCUMENTAZIONE TECNICA ADD-ON MILLEWIN ACCREDITAMENTO E.TOSCANA COMPLIANCE

75^ Assemblea Generale AVIS. Corso di formazione. Bergamo, 21 maggio 2011

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 2 - Venerdì 11 gennaio 2013

Produzione emocomponenti e tracciabilità

CARTA DEI SERVIZI. Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Direzione Piazza Igea, Ragusa Direttore Dott.

Funzionalità utente SPOKE

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

NORMATIVA LINEE GUIDA E PROTOCOLLI DI RICERCA

Elenco degli idonei alla nomina a Direttore Generale in attuazione dell art. 11, comma 1, lettera p) della legge 7 agosto 2015 n.

Gestione della terapia farmacologica e RFID (Radio Frequency Identification) Ing. Lucio Sartori. assieme a:

MANUALE UTENTE ACCESSO PORTALE SERVIZI DAIT

Manuale Operativo. Richieste di Ritiro. Versione: 0.2 Sottoscrittore

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

Manuale Utente Webbiobank

IISS E. Bona. Copia controllata

Transcript:

Pag. 1 di 18 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 4 2. RESPONSABILITA... 4 3. PERSONALE INTERESSATO... 5 4. PAROLE CHIAVE... 5 5. MODALITA OPERATIVE... 5 5.1. Premessa... 5 5.2. Modalità di registrazione dell impronta digitale... 7 5.3. Registrazione degli operatori sanitari... 8 5.4. Durata della conservazione dei dati... 9 5.5. Operazioni da eseguire prima della trasfusione presso il reparto di degenza... 9 5.5.1. Identificazione del paziente da sottoporre a trasfusione... 9 5.5.2. Identificazione del paziente per la richiesta di Type & Screen (Test pretrasfusionali).10 5.6. Operazioni da eseguire presso il Servizio Trasfusionale...10 5.6.1. Registrazione richiesta trasfusionale ed esecuzione prove pretrasfusionali...10 5.6.2. Registrazione dei pazienti non identificabili...10 5.7. Operazioni da eseguire durante la trasfusione presso il reparto di degenza...11 5.7.1. Identificazione del paziente e delle unità consegnate da trasfondere...11 5.7.2. Trasfusione ed osservazione clinica...11 5.7.3. Registrazione e comunicazione al SIMT dell avvenuta trasfusione...11 5.7.4. Reazioni sfavorevoli alla trasfusione...12 5.7.5. Reazioni trasfusionali gravi da sospetta incompatibilità ABO Rh: adempimenti...13 5.8. Formazione...13 5.9. Gestione Non Conformita...14 5.10. Mancato utilizzo del sistema Securblood...15 5.11. Rientro al SIMT degli emocomponenti non utilizzati...15

Pag. 2 di 18 5.12. Gestione Attrezzature...15 6. INDICATORI DI PROCESSO...15 7. RIFERIMENTI NORMATIVI E/O BIBLIOGRAFICI...16 8. ELENCO DOCUMENTI COLLEGATI ALLA PROCEDURA...18

Pag. 3 di 18 TABELLA REVISIONI N Data Tipo di modifica Elaborazione Verifica Approvazione (DIR/RQ) Rev. Revisione (RCON) (AQP) 0 Dr Licitra Dr Bennardello Direttore SIMT Dr. P. 19/07/2004 Prima emissione Bonomo Presidente COBUS Drssa Curcio Modifica codice Blood Loc. Inserimento Dr Licitra Dr Bennardello Direttore SIMT Dr. P. 1 reazioni sfavorevoli alla trasfusione. Bonomo 19/11/2005 Inserimento notifica reazioni incompatibili Presidente COBUS e gravi AB0 Rh. Inserimento modulo Presidente Comitato ASS/M1 rischio clinico Drssa A. Curcio 2 10/09/2007 Adozione sistema di identificazione Securblood Dr Licitra Dr Bennardello Direttore SIMT Dr. P. Bonomo Direttore Sanitario Dr. P. Granata Presidente COBUS e Presidente Comitato rischio clinico Dr. G. Drago 3 30/10/2007 Reparti interessati all utilizzo del Securblood. Nuova revisione ASS/A1 ASS/ A2 Implementazione piano di addestramento Dr Licitra Dr Bennardello Direttore SIMT Dr. P. Bonomo Direttore Sanitario Dr. P. Granata Presidente COBUS e Presidente Comitato rischio clinico Dr. G. Drago 4 16/01/2008 Revisione manuale d uso e pieghevole Dr Licitra Dr Bennardello Dr Bonomo 1.41 5 18/09/2008 Informativa sul sistema Securblood Dr Licitra Dr Bennardello Dr Bonomo Revisione manuale d uso e promemoria Lettera di incarico agli operatori sanitari responsabili della registrazione dei dati relativi alla trasfusione Modifica modulo Consenso informato alla trasfusione 6 10/04/2009 Allineamento alle procedure UNI EN ISO Dr Licitra Dr Bennardello Dr Bonomo 9001:2008 7 29/09/2009 Utilizzo del terminale con impronta Dr Licitra Dr Bennardello Dr Bonomo temporanea in caso di guasto o malfunzionamento di un terminale in dotazione al reparto; inserimento tabella riportante le azioni da intraprendere 8 30/04/2010 Modifica paragrafo Reazioni sfavorevoli Dr Licitra Dr Bennardello Dr Bonomo alla trasfusione Modifica paragrafo Reazioni trasfusionali gravi da sospetta incompatibilità AB0 Rh: adempimenti 9 25/07/2012 Unificazione SIMT ASP 7. Inserimento Dr. Bennardello Dr. Garozzo Dr. Bonomo paragrafo formazione. Inserimento manuale Securblood amministratore 10 10/05/2013 Inserimento indicatori di processo Dr. Bennardello Dr. Garozzo Dr. Bonomo 11 09/01/2014 Inserimento Approvazione COBUS e diffusione alle UUOO interessate. Dott. F. Bennardello (Assicuratore qualità SIMT) Dott. P. Bonomo (Direttore SIMT) Dott. Vito Amato (Presidente COBUS)

Pag. 4 di 18 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della seguente procedura è quello di descrivere le modalità operative attuate presso tutti i presidi ospedalieri dell Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa e la casa di cura convenzionata con il SIMT di Ragusa, in conformità a quanto previsto dalla Raccomandazione n. 05 del Ministero della Salute sulla Prevenzione della Reazione Trasfusionale da Incompatibilità AB0, relativamente ai seguenti punti: Identificazione del paziente candidato alla trasfusione; Identificazione del paziente per richiesta di gruppo e/o Type & Screen; Compilazione della richiesta trasfusionale; Prelievo dei campioni di sangue per le prove pretrasfusionali ; Consegna e presa in carico degli emocomponenti; Trasfusione degli emocomponenti. La procedura con la relativa documentazione allegata è approvata dal Comitato Ospedaliero per il Buon Uso del Sangue e diffusa a tutte le UU.OO. interessate. 2. RESPONSABILITA Sono responsabili dell applicazione di questa procedura: I direttori sanitari dei vari presidi ospedalieri Il direttore del SIMT I direttori delle unità operative dei vari presidi ospedalieri Il presidente del CoBUS Il presidente del Comitato rischio clinico Il direttore sanitario casa di cura privata Clinica del Mediterraneo

Pag. 5 di 18 3. PERSONALE INTERESSATO (DIRM) Personale medico e (TSLB) tecnico di turno nel settore immunoematologia/assegnazione del SIMT Personale medico ed infermieristico delle varie unità operative e della casa di cura privata 4. PAROLE CHIAVE Sicurezza trasfusionale, Securblood, errore ABO, emovigilanza 5. MODALITA OPERATIVE 5.1. Premessa La non corretta identificazione del paziente e dei suoi campioni di sangue può essere causa di trasfusione incompatibile tale da determinare reazione trasfusionale emolitica e nei casi più gravi morte del paziente. E indispensabile pertanto adottare tutte le misure necessarie atte all identificazione esatta del paziente e dei suoi campioni di sangue da destinare alle prove pretrasfusionali. La procedura di corretta identificazione va attuata ogni qual volta si debbano effettuare le prove pre-trasfusionali, compreso il controllo del gruppo del paziente prima della trasfusione e prima di ogni trasfusione al letto del paziente. A tale scopo, come sistema di identificazione certa del paziente candidato alla trasfusione di emocomponenti, viene adottato il sistema SECURBLOOD della Blood Bank Service srl (BBS). Si tratta di un sistema che utilizza dei terminali portatili a batteria ricaricabile dotati di un microprocessore, un modem GSM/GPRS, un lettore di codice a barre, un sensore biometrico per il rilevamento di impronte digitali, una tastiera e un display.

Pag. 6 di 18 Tale sistema permette di creare una completa tracciabilità dell intero percorso trasfusionale, direttamente al letto del paziente, sia nella fase pretrasfusionale (prelievo di campioni ematici e compilazione della richiesta trasfusionale) che durante la trasfusione, registrando i seguenti dati: operatori sanitari coinvolti nella trasfusione (personale infermieristico e medico) identificati mediante il rilevamento dell impronta digitale; pazienti candidati alla trasfusione, tramite il rilevamento dell impronta digitale o in alternativa tramite la lettura di un codice a barre presente in un braccialetto da applicare al polso del paziente; rilevazione dell avvenuta trasfusione e segnalazione di eventuali eventi reazioni trasfusionali. Il sistema SECURBLOOD permette di verificare che le unità di sangue da trasfondere siano le stesse unità assegnate dal SIMT per quel dato paziente, identificato o con l impronta digitale o con il codice a barre del braccialetto. In caso di incongruenza dei dati il sistema va in blocco allertando l operatore a non proseguire con le operazioni e a chiamare il SIMT. Il sistema SECURBLOOD va utilizzato esclusivamente in caso di richieste trasfusionali e non in caso di richiesta di gruppo e/o di Type & Screen. Per i dettagli sulle modalità operative relative al funzionamento del sistema si rimanda ai seguenti documenti, facenti parte integrante di questa procedura: SECURBLOOD 2 manuale d uso e manutenzione, SECURBLOOD 2 Promemoria d uso, Securblood 2 Manuale Amministratore di sistema disponibili all indirizzo http://securblood.bloodbankservice.it/ (Username ragusa password 600010). Vengono dotate di terminali SECURBLOOD le unità operative a più alto impatto trasfusionale. L elenco aggiornato di tali unità operative è disponibile all indirizzo http://securblood.bloodbankservice.it/, nella parte relativa ai terminali disponibili. (Username ragusa password 600010). Le unità operative che non eseguono di routine trasfusioni non sono dotate di SECURBLOOD e in caso di richieste trasfusionali dovranno richiedere l intervento degli operatori del SIMT che

Pag. 7 di 18 gestiranno sia la parte relativa alla richiesta con il prelievo dei campioni pretrasfusionali che la parte relativa alla trasfusione degli emocomponenti. 5.2. Modalità di registrazione dell impronta digitale Il sensore biometrico registra l impronta digitale dei soggetti interessati (operatori sanitari e pazienti) e attraverso un apposito software converte l immagine di una parte dell impronta digitale rilevata in stringhe numeriche criptate che vengono memorizzate in un archivio protetto localizzato all interno dell apparecchio stesso. Gli algoritmi che si creano sono unidirezionali (cioè dall'immagine dell impronta si passa alla stringa numerica, ma non viceversa) e le stringhe numeriche non vengono esportate all esterno del terminale. Quella che viene memorizzata pertanto non è l impronta digitale dell operatore o del paziente, ma rappresentazioni numeriche, univoche ed unidirezionali dell impronta stessa. Inoltre, a tale algoritmo che si viene a creare non viene associato alcun dato anagrafico sensibile, ma solamente codici numerici, quali il numero di badge e il numero di identificazione personale (PIN) per gli operatori e il codice della richiesta trasfusionale (che identifica pure i campioni di sangue) e il codice numerico del braccialetto per il paziente. La procedura appena descritta è irreversibile, in quanto l immagine dell impronta digitale una volta acquisita viene usata all interno del terminale solo ed esclusivamente per il tempo strettamente necessario a creare il modello matematico ad essa collegato e viene distrutta immediatamente dopo. E da precisare inoltre che l'autenticazione del paziente o dell operatore avviene direttamente sui terminali su cui sono ospitate le rappresentazioni delle impronte e quindi, ogni qualvolta un utente tenta di identificarsi, non c è trasmissione di dati biometrici tra i terminali e la base dati centrale. Il sistema infatti non ha porte di comunicazione in grado di consentire l accesso ai circuiti di memoria del dispositivo biometrico dall esterno (come, ad esempio, da un personal computer).

Pag. 8 di 18 Ai pazienti all atto della richiesta trasfusionale viene fatto firmare il consenso informato alla trasfusione (vedi MED/M3), dopo presa visione dell informativa sul sistema Securblood (/A6). 5.3. Registrazione degli operatori sanitari Prima di accedere all utilizzo del dispositivo Securblood tutti gli operatori sanitari di reparto che eseguono trasfusioni di sangue ed emocomponenti (infermieri e medici), dopo essere stati incaricati dal Responsabile del Trattamento dei dati (vedi /M3), sono preliminarmente registrati all interno del terminale destinato al reparto, previa lettura dell informativa sul sistema Securblood (vedi /A7). L operazione di registrazione degli operatori viene fatta da referenti incaricati dal Responsabile del Trattamento dei dati (vedi /M4), attraverso una password di accesso. Su ciascun terminale sono registrati i seguenti dati relativi a ciascun operatore sanitario: 1. Numero di badge personale 2. Impronta digitale 3. Numero personale di identificazione (PIN) riservato e noto esclusivamente all operatore. 4. Figura professionale: medico o infermiere Viene creato in tal modo un archivio protetto che contiene gli algoritmi numerici relativi alle impronte digitali degli operatori, associati al numero di badge e al numero personale di identificazione. Gli archivi relativi agli algoritmi delle impronte digitali presenti nello strumento sono inaccessibili dall esterno e coperti da password. Al fine di garantire una sicura protezione, l algoritmo è stato registrato unicamente sul portatile collocato nel reparto ospedaliero interessato e dal terminale non può essere estratto in maniera informatica, né copiato o trascritto in qualsiasi altra maniera.

Pag. 9 di 18 Nel caso in cui l operatore sanitario non rilascia il proprio consenso alla registrazione dell impronta digitale, vengono immessi solamente i dati relativi ai punti 1,3,4. 5.4. Durata della conservazione dei dati Gli algoritmi delle impronte digitali, i numeri di badge e i PIN registrati dal personale sanitario rimangono residenti all interno del terminale di appartenenza di ciascun reparto. Essi vengono cancellati tramite una password di accesso solamente dal referente autorizzato dal Direttore del SIMT nel caso di cessazione del rapporto di lavoro del personale. Per quanto concerne i dati dei pazienti (algoritmi impronte digitali, codici richiesta, barcode braccialetti), questi vengono cancellati automaticamente trascorsi 7 giorni dalla registrazione della richiesta trasfusionale. I dati numerici trasmessi ai server della B.B.S. vengono invece cancellati ogni sei mesi, non prima di essere copiati su supporto magnetico conservato dal Direttore del SIMT. 5.5. Operazioni da eseguire prima della trasfusione presso il reparto di degenza 5.5.1. Identificazione del paziente da sottoporre a trasfusione In caso di richiesta trasfusionale seguire le modalità previste nell allegato /A1 sia per pazienti vigili che per pazienti non vigili e/o non identificabili. Per identificazione attiva del paziente si intende il chiedere direttamente al paziente di declinare le proprie generalità quali nome, cognome e data di nascita. Non basarsi mai per identificare il paziente di dati trascritti su altri documenti sanitari quali cartelle cliniche e referti vari.

Pag. 10 di 18 5.5.2. Identificazione del paziente per la richiesta di Type & Screen (Test pretrasfusionali) In caso di richiesta di Type & Screen applicare quanto previsto nell allegato /A4. 5.6. Operazioni da eseguire presso il Servizio Trasfusionale 5.6.1. Registrazione richiesta trasfusionale ed esecuzione prove pretrasfusionali Le richieste trasfusionali (moduli ACC/RT/M1, ACE/M5) con i relativi campioni, dopo essere state accettate dagli infermieri dal personale tecnico del SIMT che ne valutano la conformità, vengono registrate dal medico del SIMT di turno in Immunoematologia nel sistema informativo (EMONET). Oltre ai dati anagrafici e clinici del paziente viene registrato il codice a barre dell etichetta BBS presente sia sulla richiesta trasfusionale che sulla relativa provetta. Per la validazione e la processazione delle richieste trasfusionali si rimanda alla procedura ACE. Il SIMT ha l obbligo di legge di non accettare e rimandare indietro ai reparti richiedenti tutti quei campioni di sangue per la determinazione di gruppo e/o per l esecuzione di prove crociate che non siano correttamente compilati con tutti i dati previsti o che siano incongruenti rispetto alle richieste. 5.6.2. Registrazione dei pazienti non identificabili La registrazione delle richieste trasfusionali nel sistema informativo del SIMT (EMONET) dei pazienti non identificabili avviene secondo le seguenti modalità: Inserire in Anagrafica nel campo Cognome SCONOSCIUTO, nel campo Nome le ultime quattro cifre* del codice a barre del braccialetto del paziente

Pag. 11 di 18 trascritto sia sulla richiesta che sulla provetta così come identificato dal reparto e nel campo sesso Maschio o Femmina. * N.B. Il numero identificativo deve essere inserito su EMONET a lettere (es. UNODUETREQUATTRO) 5.7. Operazioni da eseguire durante la trasfusione presso il reparto di degenza 5.7.1. Identificazione del paziente e delle unità consegnate da trasfondere Per l identificazione del paziente e degli emocomponenti immediatamente prima della trasfusione seguire le modalità previste nell allegato /A2. 5.7.2. Trasfusione ed osservazione clinica La trasfusione deve essere eseguita dal personale infermieristico in presenza di un medico e il paziente deve essere tenuto sotto osservazione durante e dopo la trasfusione per un tempo appropriato ad evidenziare eventuali reazioni trasfusionali. L attenta sorveglianza del paziente durante la trasfusione di emocomponenti è categorica e questa norma deve essere applicata, particolarmente, durante i primi 15 minuti della trasfusione laddove è più facile che intervengano reazioni trasfusionali importanti. Tale comportamento assicura che si potranno prendere, molto rapidamente, azioni correttive e potenzialmente salva vita. I segni vitali del paziente (pressione arteriosa, frequenza cardiaca, temperatura corporea) devono essere rilevati prima e dopo la trasfusione e registrati sulla cartella clinica. 5.7.3. Registrazione e comunicazione al SIMT dell avvenuta trasfusione

Pag. 12 di 18 Per tutte le unità consegnate ai reparti richiedenti (sia per le unità trasfuse che per quelle non trasfuse) deve essere compilato da parte del medico trasfusore la distinta di consegna MD 13b. Tale modulo va compilato nella parte relativa a ciascuna unità trasfusa con un segno di spunta su Trasfusa, con la data, l ora di inizio e l ora di fine della trasfusione. Il modulo va poi completato anche nella sua parte inferiore in cui il medico trasfusore dichiara se le unità trasfuse sono o non sono state clinicamente ben tollerate. Il modulo va quindi datato, firmato dal medico responsabile della trasfusione e conservato nella cartella clinica del paziente. Contemporaneamente, al termine della trasfusione di ciascuna unità, l infermiere registra sul sistema SECURBLOOD l avvenuta trasfusione ed eventuali reazioni trasfusionali verificatesi secondo la tabella 1. Al termine del turno di lavoro il personale infermieristico, tramite il terminale SECURBLOOD invia tutti i dati relativi alle trasfusioni registrate al server Securblood. Tali dati verranno successivamente scaricati da parte del personale SIMT e registrati sul sistema gestionale EMONET Codice Descrizione reazione reazione 0 Nessuna reazione 01 Reazione emolitica immediata 03 Reazione Febbrile non emolitica 04 Anafilassi 05 Orticaria 06 Sovraccarico cardio-circolatorio 21 Cefalea o vomito Tab. 1 Codici reazioni avverse alla trasfusione 5.7.4. Reazioni sfavorevoli alla trasfusione Si rimanda alla Istruzione di lavoro MED/IL 6 Reazioni trasfusionali.

Pag. 13 di 18 5.7.5. Reazioni trasfusionali gravi da sospetta incompatibilità ABO Rh: adempimenti Si rimanda alla procedura Emovigilanza (VIG). 5.8. Formazione Per il personale di nuovo inserimento (medici ed infermieri) è predisposto dal SIMT di competenza uno specifico corso di formazione teorico-pratico sull utilizzo del sistema. Tale addestramento potrà essere ripetuto periodicamente per il personale già addestrato che ne dovesse fare richiesta. A tutto il personale infermieristico di reparto viene rilasciato al termine del corso un attestato che li abilita all utilizzo del sistema SECURBLOOD.

Pag. 14 di 18 5.9. Gestione Non Conformita Se il sistema non viene utilizzato seguendo in maniera corretta le procedure previste, il terminale Securblood può andare in blocco; in questi casi l operatore è invitato a contattare il Centro Trasfusionale. Nella tabella seguente sono indicati in maniera non esaustiva le principali cause di blocco, malfunzionamento o guasto e le relative azioni correttive da intraprendere. Ogni non conformità rilevata va registrata sul registro NC. Blocco, malfunzionamento o guasto Al momento della trasfusione il sistema va in blocco durante la lettura dei codici Al momento della chiusura della trasfusione il sistema va in blocco durante la lettura dei codici Mancata accensione Mancata visualizzazione del display Nessun operatore riconosciuto Possibile causa Cosa controllare Azione correttiva Errata identificazione del paziente Errata lettura del braccialetto del paziente Errata lettura dei codici della sacca Mancata registrazione della richiesta sul terminale La richiesta è stata registrata sul terminale di un altro reparto e non è stata eseguita la trasmissione dei dati Non è stato registrato sul terminale l inizio della trasfusione dell unità che si sta cercando di chiudere L inizio della trasfusione è stato registrato sul terminale di un altro reparto e non è stata eseguita la trasmissione dei dati Far verificare l esatta corrispondenza tra anagrafica riportata sull unità e anagrafica effettiva del paziente. Controllare sul sito http://securblood.bloodba nkservice.it/ (nel folder anomalie-procedure aperte) che la richiesta sia stata effettivamente registrata e trasmessa dal terminale Verificare sul sito se è stato registrato l inizio della trasfusione e il reparto in cui è stata avviata la trasfusione In caso di mancata accensione collegare il terminale al carica batteria e verificare NB In caso di non corrispondenza tra i dati anagrafici del paziente e i dati riportati sulle unità bloccare la trasfusione e ripetere tutta la procedura di richiesta/assegnazione In caso di corrispondenza dei dati sbloccare il terminale e quindi far eseguire dal personale di reparto un tentativo di trasmissione e verificare sia sul terminale che sul sito http://securblood.bloodbankservice.it/ che tale trasmissione abbia buon esito Sbloccare il terminale e far eseguire dal personale del reparto in cui è stata avviata la trasfusione e dal personale del reparto in cui si sta tentando di chiudere la trasfusione un tentativo di trasmissione dei dati, Verificare sia sul terminale che sul sito http://securblood.bloodbankservice.it/ che tale trasmissione abbia buon esito, Nel caso in cui la trasmissione non avvenga, chiedere al personale di verificare se è presente campo e riprovare, cambiando posizione, la trasmissione. In caso di ulteriore errore nella trasmissione, provvedere a cambiare il terminale in dotazione con un altro terminale. Inviare al SIMT il terminale guasto Sostituzione del terminale guasto con un terminale di riserva*

Pag. 15 di 18 5.10. Mancato utilizzo del sistema Securblood In caso di mancato utilizzo del sistema Securblood per problemi dovuti a malfunzionamento o ad indisponibilità del terminale, il personale sanitario delle Unità operative applica le stesse procedure previste negli allegati /A1 Identificazione del paziente da sottoporre a trasfusione e /A2 Identificazione del paziente e degli emocomponenti prima della trasfusione, omettendo le parti relative al sistema Securblood. Al termine della trasfusione una copia della distinta di consegna MD13b compilata e firmata viene inviata al SIMT. DIRM-SIMT registra sul S.I. EmoNet l avvenuta trasfusione dell emocomponente. 5.11. Rientro al SIMT degli emocomponenti non utilizzati Si rimanda alla procedura Assegnazione e consegna emocomponenti per uso clinico, ACE, per la gestione degli emocomponenti non trasfusi e rimandati al SIMT. 5.12. Gestione Attrezzature Si rinvia alla procedura ATT per la definizione dei criteri di identificazione, manutenzione e taratura delle apparecchiature. 6. INDICATORI DI PROCESSO La responsabilità dell elaborazione degli indicatori fa capo ai Dirigenti individuati nell allegato MIS/A1, Piano di Monitoraggio. La cadenza di elaborazione dei dati e la relativa produzione di report è TRIMESTRALE Sono monitorati i seguenti indicatori:

Pag. 16 di 18 Numero trasfusioni chiuse/totale trasfusioni eseguite distinto per SIMT e per reparti Utilizzo sistema SecurBlood distinto per SIMT e per reparti 7. RIFERIMENTI NORMATIVI E/O BIBLIOGRAFICI Raccomandazione n. R (95) 15, 14 Edizione, del Comitato dei Ministri del Consiglio d Europa Capitoli 28 e 29 Decreto 3 marzo 2005 Caratteristiche e modalità per la donazione del sangue e di emocomponenti Legge 21 ottobre 2005 n. 219 Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati L uso clinico del sangue: Manuale. Traduzione di The Clinical Use of Blood: Handbook Word Health Organization 2001. Edizioni SIMTI Maggio 2002 Transfusion Therapy: Clinical Principles and Practice 2 ND edition Edited by Paul Mintz A.A.B.B. American Association of Blood Banks Ministero della Salute: Risk management in Sanità Il problema degli errori Commissione Tecnica sul Rischio clinico (DM marzo 2003) Ministero della salute: raccomandazione n. 5 Prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità AB0. 30/03/2007 Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali". Gazzetta Ufficiale n. 174 del 29 luglio 2003 - Supplemento Ordinario n. 123. Available at http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/03196dl.htm Garante per la protezione dei dati personali Uso di dati biometrici nelle operazioni di trasfusione - 19 giugno 2008 Bollettino n. 96 /giugno 2008 doc. web n. 1532480 DECRETO LEGISLATIVO 9 novembre 2007, n.207 Attuazione della direttiva 2005/61/CE che applica la direttiva 2002/98/CE per quanto riguarda la

Pag. 17 di 18 prescrizione in tema di rintracciabilità del sangue e degli emocomponenti destinati a trasfusioni e la notifica di effetti indesiderati ed incidenti gravi. Decreto legislativo 20 dicembre 2007, n.261 Revisione del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 191, recante attuazione della direttiva 2002/98/CE che stabilisce norme di qualità e di sicurezza per la raccolta, il controllo, la lavorazione, la conservazione e la distribuzione del sangue umano e dei suoi componenti. Decreto legislativo n 81/2008 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro D. Lgs. N 208 del 06/11/2007 attuazione della direttiva 2005/62/CE che applica la direttiva 2002/98/CE per quanto riguarda le norme e le specifiche comunitarie relative ad un sistema di qualità per i servizi trasfusionali Accordo tra il Governo, le Regioni e le PA di Trento e Bolzano del 16 dicembre 2010, All. A Requisiti strutturali tecnologici e organizzativi minimi per l esercizio delle attività sanitarie dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti, ai sensi dell articolo 6, comma 1, lettera a) e dell articolo 19, comma 1 della legge 21 ottobre 2005, n. 219.

Pag. 18 di 18 8. ELENCO DOCUMENTI COLLEGATI ALLA PROCEDURA CODICE /A1 /A2 /A4 /A6 /A7 /M3 /M4 ACE ACE/M5 ACC/RT/M1 VIG MED/M3 MED/IL6 MD 13b MIS/A1 Versione 2.27 rev.01 Versione 2.27 rev.01 DESCRIZIONE Identificazione del paziente da sottoporre a trasfusione Identificazione del paziente e degli emocomponenti prima della trasfusione Identificazione del paziente per l esecuzione del gruppo e del Type & Screen Informativa sistema Securblood paziente Informativa sul sistema Securblood Sistema Securblood. Lettera di incarico agli operatori sanitari (medici, infermieri) responsabili della registrazione dei dati relativi alla trasfusione Lettera di incarico all Incaricato per il trattamento dei dati Assegnazione e consegna emocomponenti per uso clinico Modulo richiesta trasfusionale Thalassemia ed Ematologia Richiesta trasfusionale Emovigilanza Consenso informato alla trasfusione Le reazioni trasfusionali Distinta di consegna emocomponenti Piano di monitoraggio SECURBLOOD 2 Promemoria d uso SECURBLOOD 2 Manuale d uso e manutenzione Versione 2.27 rev.1.6 SECURBLOOD 2 Manuale Amministratore di Sistema