Spettabile. Autorità del Distretto Idrografico delle Alpi Orientali PEC: E,p.c. Spettabili

Documenti analoghi
Decreto n 0164 / Pres.

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico

Autorità di Bacino. DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE (legge 18 maggio 1989 n.183 art.12)

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque

I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Decreto n 0168 / Pres.

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna

Glossario e architettura del piano

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA FRIULANA D.P.G.R. 0204/Pres. dd in B.U.R. n. 45 del

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

Bollettino Ufficiale n. 12/I-II del 21/03/2017 / Amtsblatt Nr. 12/I-II vom 21/03/

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi

Management dell Adige nel contesto nazionale

DELIBERA N. 156 RELATIVA ALLA SEDUTA DEL C.I. DEL 19 giugno 2007 Pagina 1 di 6. Autorità di Bacino

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Autorità di Bacino. DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE (legge 18 maggio 1989 n.183 art.12)

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

FORMAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE ai sensi della Direttiva 2000/60/CE 1 Forum divulgativo 31/03/2009

Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Autorità di Bacino. Acque dolci in laguna per la sicurezza idraulica del territorio

Quantificazione dei volumi irrigui per il rispetto della condizionalità ex-ante per le risorse idriche

Applicazione delle Direttive RES e WFD nelle Alpi: il caso della Lombardia

L UTILIZZAZIONE DEI SERBATOI IDROELETTRICI NEL CONTESTO DEI PIANI DI SICUREZZA IDRAULICA E DI ASSETTO IDROGEOLOGICO

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 21 novembre 2013

NUOVE PROSPETTIVE PER LA GESTIONE DELLE ACQUE DEL PIAVE

Bressanone La centrale idroelettrica

PICCOLI IMPIANTI IDROELETTRICI NELLE RETI CONSORTILI: OPPORTUNITA E PROBLEMATICHE

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE

Le derivazioni: effetti sull ambiente

Molini La centrale idroelettrica

La «Direttiva Derivazioni»: prime applicazioni in Regione Lombardia. Carlo Enrico Cassani D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

AUTORITA INTERREGIONALE

EFFETTI DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE SUL GOVERNO DELLE ACQUE IN ITALIA

AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALE FIUME FIORA

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 23 aprile 2014

Milano, 23 aprile 2009

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO

Percorso partecipato alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

CANALI IRRIGUI ED ENERGIA

Verso il Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015

Allegato A 9. - Scheda del catasto delle derivazioni idriche Pinerolo, settembre 2013

REGOLAMENTO DELLE MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI IDRICI AD USO IRRIGUO.

PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Naturno La centrale idroelettrica

La regolazione nel settore idrico: un confronto fra le esperienze inglese ed italiana

DOMANDA DI RINNOVO CONCESSIONE DI DERIVAZIONE D ACQUA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

PROGETTO DI LEGGE N. 77

b) sono indisponibili al nuovo utilizzo idroelettrico tutti i diritti di prelievo relativi a qualunque altro utilizzo già assentito o riconosciuto

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 13 novembre 2015

/12/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Climate change e water banking una equazione significativa

dei deflussi fluviali

Piano di Gestione dell Appennino Centrale

Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Mondalavia, localizzato nel Comune di Bene Vagienna (CN) Progetto definitivo

Autorità di Bacino. DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE (legge 18 maggio 1989 n.183 art.12)

Il piano di gestione del rischio alluvioni per i fenomeni marini nel Distretto Idrografico delle Alpi Orientali. Giuseppe Fragola

DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLE AREE COSTIERE. Venezia, 7 Novembre 2014 ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

MPAs facing pollution in the Mediterranean: thinking beyond boundaries - 28 Nov / 1st Dec Izola, Slovenia

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

FINALITA E PROCEDURE DEL PERCORSO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

DETERMINAZIONE N. 15/664 DEL 19 Febbraio lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

La LR 26/2012: il calcolo degli obblighi di compensazione

Il metodo di calcolo del DMV proposto dall Autorità di Bacino Regionale è il seguente:

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

LE LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI UTILIZZI DELLA RISORSA ACQUA

Barbiano La centrale idroelettrica

Brunico-Valdaora La centrale idroelettrica

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

AUDIZIONE COMMISSIONE AGRICOLTURA SENATO DELLA REPUBBLICA. Il sistema veneto dei Consorzi di bonifica. Presidente Anbi Veneto

Procedura di Verifica di Assoggettabilità Ambientale (L.R. n.3/2012) - INTEGRAZIONI -

COMUNE DI PIAGGINE (SA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE

DGR 2337 dd

consorzio di bonifica OGLIO MELLA

DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE AUTORITA DI BACINO DEL FIUME TEVERE

Lappago La centrale idroelettrica

ATTO LA GIUNTA REGIONALE

Tolmezzo, 6 dicembre 2017

Pressioni idromorfologiche determinate dall uso idroelettrico sui corpi idrici del Veneto

I PIANI PER LA GESTIONE AMBIENTALE E IDRAULICA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL BRENTA

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali. Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali.

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Agricoltura, itticoltura e industria-

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:

Salvetti_Graneroli. Relazione e schede riassuntive sugli interventi alle opere di captazione esistenti. pag. 2/26

DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE D ACQUA

ISTANZA DI CONCESSIONE PREFERENZIALE (*) DI DERIVAZIONE DI ACQUE SUPERFICIALI

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv)

Transcript:

Spettabile Autorità del Distretto Idrografico delle Alpi Orientali PEC: alpiorientali@legamail.it E,p.c. Spettabili Autorità di Bacino del Fiume Adige Piazza Vittoria,5 38122 Trento PEC: adb.adige@legamail.it Autorità di Bacino dei Fiumi dell Alto Adriatico Cannaregio,4314 30121 Venezia PEC: adbve@legalmail.it Regione Friuli Venezia Giulia Direzione Ambiente ed Energia Via Giulia, 75/1 34126 Trieste PEC: ambiente@certregione.fvg.it Udine, 18 giugno 2015 Oggetto: osservazioni al primo aggiornamento del Piano di Gestione delle acque del Distretto Idrografico delle Alpi Orientali ( il Piano di Gestione ), pubblicato il 22 dicembre 2014. In riferimento alla nota dell Autorità di Bacino dei Fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta Bacchiglione e Autorità di Bacino del Fiume Adige del 09/01/2015 n. 46/DIR2000/60/CE e n 43/7, si presentano le seguenti osservazioni: Osservazione 1) Volume 6- Sintesi dell analisi economica pag. 124 Nella tabella 117 di pag. 124 vanno modificati i valori in percentuale cosi come segue: 1

Consorzio di Bonifica Ledra Tagliamento Bassa Friulana Pianura Isontina Cellina Meduna contributi regionali 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% Altri contributi pubblici 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% Contribuenza per la bonifica 12,13% 85,01% 17,00% 1,97% Contribuenza per l irrigazione 68,30% 14,99% 73,00% 71,57% Entrate per produzione di energia elettrica 19,57% 0,00% 10,00%& 26,46% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% I seguenti dati si riferiscono all anno 2014 Nota: Di conseguenza vanno modificati i dati del grafico a torta della figura 48 ( Incidenza percentuale delle entrate consortili sul totale regionale) Osservazione 2) Volume 6- Sintesi dell analisi economica pag. 125 Nella tabella 118 di pag. 125 vanno modificati i dati relativi alle quote di contribuenza : consorzio di bonifica Tipologia di contribuenza Contribuenza monomia media a superficie Contribuenza binomia Quota fissa Quota variabile Quota variabile Ledra Tagliamento a superficie e a volume 142,63 16 0,04 Bassa Friulana A superficie 112,10 - - - Pianura Isontina A superficie 159,74 - - - Cellina Meduna A scorrimento 124,73 - - - A pioggia 153,53 I seguenti dati si riferiscono all anno 2014 Osservazione 3) Volume 7 Obiettivi ambientali e programmi delle misure 13. Misure di applicazione del principio di recupero dei costi (art. 11.3.b della DQA). Per quanta riguarda questo argomento si rimanda a quanto relazionato nel documento INEA del 2014 CONDIZIONALITA EX-ANTE PER LE RISORSE IDRICHE: OPPORTUNITA E VINCOLI PER IL MONDO AGRICOLO a cura di Raffaella Zucaro e precisamente al capito 4 Recupero del costo dell acqua, che si inoltra alla presente come allegato. Osservazione 4) 2

Volume 7-21. Misure per garantire condizioni idromorfologiche favorevoli al raggiungimento dello stato o potenziale ecologico prescritto (art. 11.3.i della DQA). 21.3.1 Disciplina del deflusso minimo vitale - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia pag. 208 e successive. Con riferimento alla formula riportata per il calcolo del DMV si richiede un'analisi congiunta e puntuale per ogni singola derivazione, in quanto l'applicazione della formula nell'attuale versione, compromette l'esercizio delle attività istituzionali dei consorzi di bonifica con particolare riferimento agli impatti sui sistemi derivatori, anche in base ai disposti del punto 46 dei " considerando" introduttivi e all'art.14 della Direttiva Comunitaria 2000/60/CE. Si aggiunge nota DEFLUSSO MINIMO VITALE PRESSO L OPERA DI PRESA DI OSPEDALETTO L opera di presa di Ospedaletto fu realizzata per la prima volta nel 1911 e sottende sostanzialmente tutto il bacino montano del Tagliamento. Successivamente negli anni 1940-60 furono realizzati gli impianti idroelettrici del Tagliamento che sottendono circa il 40% del bacino montano del Tagliamento ma convogliano le relative acque nel lago di Cavazzo e tramite un emissario artificiale nel torrente Leale e quindi restituite nel Tagliamento stesso circa 6 km a valle di Ospedaletto. Per tale motivo in caso di magra del deflusso naturale del fiume tale che il sistema derivatorio Ledra Tagliamento si trovi sotto competenza, il gestore degli impianti idroelettrici è tenuto a compensare tale deficit tramite dei rilasci dal serbatoio dell Ambiesta con immissione delle portate nel Tagliamento circa 15 km a monte della presa di Ospedaletto. In tale situazione si verifica un assorbimento di parte del flusso idrico nel letto ghiaioso del fiume stimato nell ordine del 40% dal serbatoio dell Ambiesta fino alla presa di Ospedaletto. Inoltre poiché è necessario compensare il gradiente di esaurimento del fiume con manovre di rilascio e ottimizzare il procedimento con gli effetti di eventuali piogge, risulta molto difficile assicurare una alimentazione costante al sistema derivatorio Ledra Tagliamento. Le portate d acqua rilasciate dall Ambiesta sono deviate dal sistema idroelettrico e non alimentano la centrale di Somplago che è la più grande centrale idroelettrica della regione. Alla luce di quanto sopra, per risolvere le problematiche relative al DMV ed alla derivazione di una portata costante, presso la presa di Ospedaletto, il Consorzio di Bonifica Ledra Tagliamento propone la realizzazione di una condotta di collegamento tra il lago di Cavazzo e il sistema derivatorio Ledra Tagliamento che ovvierebbe a tutti gli inconvenienti sopra indicati e permetterebbe di ottimizzare i sistemi idroelettrici con quelli irrigui compatibilmente ai rilasci da effettuare per assicurare il deflusso minimo vitale, una volta definito, dalle captazioni degli impianti idroelettrici, dal lago di Cavazzo e dalla presa di Ospedaletto. La condotta in progetto avrà indicativamente le seguenti caratteristiche: 3

- condotta armata delle dimensioni interne di circa 3,00 m x 3,00 m - portata massima derivabile 15 m 3 /s - lunghezza: 4.300 m totali di cui 1.200 m in sub-alveo del fiume Tagliamento - opere di derivazione dal Torrente Leale e di consegna al Canale Sussidiario con tracciato completamente in aderenza a quello dell autostrada esistente. Inoltre si ricorda che l attuale sistema derivatorio consente di produrre circa 90 milioni di kwh di energia pulita da fonte rinnovabile all anno tramite una potenza installata di circa 15 MW. Si rappresenta, inoltre, che l insieme delle utenze della derivazione del Consorzio, nel rispetto delle priorità previste dall art. 167 del decreto legislativo 152/2006, riguarda un sistema socio-economico particolarmente complesso e diversificato le cui valenze rivestono comunque carattere di pubblico interesse e che in caso di asciutta dei canali della rete consortile si genererebbero dei crolli generalizzati con irrimediabile compromissione dell esercizio irriguo e dei problemi igienico-sanitari nei centri abitati con particolare rilievo nella città di Udine. Si chiede pertanto di inserire la condotta di cui sopra tra le opere in progetto finalizzate alla migliore gestione delle acque superficiali del bacino idrografico del Tagliamento. Si ricorda, infine, che il Consorzio di Bonifica Ledra Tagliamento, ai sensi di quanto previsto dall art. 1 bis della L.R. 28/2001, con note prot. n 1000 dd. 01.03.2005, n 2676 dd. 26.05.2005 e n 5049 dd. 11.11.2005 ha proposto alla Regione Friuli Venezia Giulia ed agli altri Enti territorialmente competenti l avvio di una fase di sperimentazione finalizzata alla definizione del Deflusso Minimo Vitale nel tratto del fiume Tagliamento tra la presa di Ospedaletto e lo sbocco del torrente Leale. L avvio di tale fase di sperimentazione riveste oggi ancora maggiore importanza a seguito delle recente modifiche normative introdotte a livello regionale, con l entrata in vigore della L.R. FVG n 11/2015 Disciplina organica in materia di difesa del suolo e di utilizzazione delle acque e dell iter procedurale finalizzata all approvazione del Piano Tutela Acque della Regione Friuli Venezia Giulia. Osservazione 5) Volume 7-21.4.2. Misure di tutela dei corpi idrici in relazione ai prelievi per l uso idroelettrico 2 - Stagionalità del deflusso minimo vitale Si propone di modificare il testo come di seguito indicato: Preso atto che tutte le Amministrazioni hanno adottato, nei rispettivi documenti di pianificazione settoriale( Piani di tutela delle acque o piani generali di utilizzazioni delle acque pubbliche) proprie discipline di applicazione del DMV, in attuazione di quanto previsto dal D.M. 28 luglio 2004, si riconosce l opportunità, anche alla luce dei più recenti indirizzi comunitari, che i deflussi rilasciati a valle delle opere di 4

presa delle nuove derivazioni idroelettriche siano modulati nell arco dell anno in misura tale da preservare i processi biologici, nei diversi stati di vita, delle biocenosi acquatiche presenti. Il punto 2 nella versione originaria non tiene conto che relativamente alle concessioni già esistenti, i manufatti non hanno le caratteristiche tecniche tali da permettere una regolazione dinamica dei rilasci di deflusso minimo vitale ( DMV). Pertanto si suggerisce che detta disciplina si applichi solo nelle nuove derivazioni, in ottemperanza allo spirito della direttiva 2000/60/CE (art.4) e delle stesse Linee Guida 28 luglio 2004, affinché per le derivazioni idroelettriche in essere si tenga conto di una gradualità nell applicazione delle misure di mitigazione, per evitare l adozione di misure concretamente non realizzabili o eccessivamente onerose per l operatore. Osservazione 6) Volume 7-21.4.2. Misure di tutela dei corpi idrici in relazione ai prelievi per l uso idroelettrico 2 Continuità del deflusso minimo vitale sull intero tratto sotteso Si propone di riformulare il capitolo omettendo il punto n. 4. Tale prescrizione risulta infatti del tutto inapplicabile, specie per i sistemi derivatori complessi che interessano ampi territori, in quanto le caratteristiche di dispersione di molti corsi d acqua tipiche della Regione ( con ampi greti ghiaiosi filtranti che già naturalmente non garantiscono continuità idraulica) comporterebbero, per ottemperare al citato punto 4., rilasci dall opera di presa di gran lunga superiori rispetto al DMV risultante alla sezione di presa, il che contrasterebbe con i generali principi ( comunitari e costituzionali) di proporzionalità e bilanciamento che richiedono il minor sacrificio possibile dell interesse contrapposto nel perseguimento dell obiettivo scelto. Infatti come sopra argomentato, le caratteristiche di dispersione di molti corsi d acqua tipiche della regione (con ampi greti ghiaiosi filtranti che già naturalmente non garantiscono continuità idraulica) sono tali che, per ottemperare a quanto previsto al punto 4., nella sua versione originale, si richiederebbero rilasci dall opera di presa di gran superiori rispetto al DMV risultante alla sezione di presa. Le modifiche proposte, in linea con quanto previsto dalla direttiva 2000/60/CE ( art.4) e dal d.lgs. 152/2006 ( art. 77) in materia di obiettivi ambientali meno rigorosi e disciplina dei corpi idrici fortemente modificati, lasciando la possibilità di una valutazione sitospecifica dei rilasci a garanzia della continuità idrica, considerando le attività per le quali l acqua è derivata, quali l irrigazione o la produzione di energia da fonte rinnovabile ( molte delle concessioni di derivazione ( Ospedaletto- dal F. Tagliamento ) sono a uso promiscuo, irriguo, forza motrice e pubblico domestico). Osservazione 7) Volume 7-21.4.2. Misure di tutela dei corpi idrici in relazione ai prelievi per l uso idroelettrico 11 Derivazioni idroelettriche impostate sulla rete irrigua. Si propone di aggiungere alla fine del punto 2., dopo restituzione il seguente testo: restituzione con esclusione dei canali artificiali appartenenti ai sistemi derivatori la cui opera di presa è già soggetta agli obblighi di DMV. * 5

Si rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento reputato utile da codesta Autorità Con osservanza Si allegato alla presente il documento INEA del 2014 CONDIZIONALITA EX-ANTE PER LE RISORSE IDRICHE: OPPORTUNITA E VINCOLI PER IL MONDO AGRICOLO a cura di Raffaella Zucaro e precisamente al capito 4 Recupero del costo dell acqua, come supporto all osservazione n. 3) 6