INDICE DEL VOLUME Dottrina Commenti e note

Documenti analoghi
INDICE DEL VOLUME Dottrina Commenti e note

INDICE DEL VOLUME Dottrina Commenti e note

ISSN numero anno VI. Rivista quadrimestrale

SOMMARIO Editoriale 1

(Regulation (EC) No 1924/2006 on nutrition and health claims made on foods: a difficult enforcement)

INDICE DEL VOLUME 2018

INDICE SOMMARIO ARTICOLI

NOTIZIE SUGLI AUTORI. In memoria: Benedetto Conforti e Luigi Ferrari Bravo 191

SOMMARIO Note e commenti Panorama

dell Unione Europea 1/2017

ISSN Studi sull integrazione europea numero anno VII. numero anno VII. Rivista quadrimestrale

a cura del Centro di documentazione europea Università degli Studi di Verona Verona, Aprile 2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

ISSN numero anno IV. Rivista quadrimestrale

Sapienza Università di Roma FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA - SCHEDA OFFERTA FORMATIVA DELL INSEGNAMENTO E DOCENTE ANNO ACCADEMICO

Sapienza Università di Roma FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA - SCHEDA OFFERTA FORMATIVA DELL INSEGNAMENTO E DOCENTE ANNO ACCADEMICO

INDICE DEL VOLUME 2017

dell Unione Europea 4/2016 G. Giappichelli Editore Torino Direttore Antonio Tizzano

La Convenzione europea dei diritti dell uomo: istruzioni per l uso. The European Convention on Human Rights: instructions for use

Programma del corso di Diritto comunitario

INDICE. Lista delle abbreviazioni. Introduzione 1

Facoltà di Scienze della Formazione

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

INDICE PARTE I UNIONE EUROPEA, STATI MEMBRI E PLURALISMO COSTITUZIONALE

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

ISSN Studi sull integrazione europea numero anno X. numero anno X. Rivista quadrimestrale

ISSN Studi sull integrazione europea numero anno IX. numero anno IX. Rivista quadrimestrale

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

FECIF Lobbying Update

Ferrara, 2 dicembre 2009

SOMMARIO Note e commenti Panorama

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

Il diritto comunitario e i diritti fondamentali. Dr. Jens Woelk

Cfr. pag. 5 specifica esperienza maturata nel settore sanitario

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

Il lavoro dell uomo, il lavoro del consulente di management per la sostenibilità La sostenibilità è un dovere che genera competitività e convenienze

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

Sapienza Università di Roma FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA - SCHEDA OFFERTA FORMATIVA DELL INSEGNAMENTO E DOCENTE ANNO ACCADEMICO

EQUIPOLLENZE PER CORSI DEL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

CONTACTS (+39) UNIVERSITY OF MILAN, Italy Associate professor of EU LAW, Faculty of Law

BIBLIOGRAFIA IN ORDINE ALFABETICO : AA.VV. Manuale di diritto pubblico, a cura di Amato e Barbera, Bologna, il Mulino, 1994.

Educazione alla legalità per uno Spazio di Giustizia europeo

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... p. XV Abbreviazioni...» XIX INTRODUZIONE

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Court staff training systems in the EU

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

RICONOSCIMENTO CORSI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Quirino Camerlengo. Dialogue among Courts. Towards a Cosmopolitan Constitutional Law. Editoria scientifica

VI INDICE CAPITOLO II IL MODELLO DI LEGISLAZIONE ANTIDISCRIMINATORIA STATUNITENSE 1. Introduzione Livelli di scrutinio del judicial review e

SOMMARIO. Giurisprudenza

RIVISTA DIRITTO INTERNAZIONALE

Indice sommario. Introduzione pag

Curriculum vitæ et studiorum

Settimo Forum S.A.F. Il principio contabile per le piccole e medie imprese IFRS for SMEs

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

INDICE SOMMARIO. VIG_967_CodiceUnioneEuropea_2016_1.indb 13 09/06/16 12:04

N. Ore del modulo. Tematiche e conoscenze richieste Labour regulation (XXI Century) at the European level in the 28 European countries

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

Dipartimento di Diritto pubblico, italiano e sovranazionale. Sezione di Diritto internazionale e dell Unione europea

Judicial dialogue and networks for cost awareness in Court actions

INDICE ELENCO DELLE PRINCIPALI ABBREVIAZIONI NOTA DEGLI AUTORI CAPITOLO 1. LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI Francesco Bestagno

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Resp. Did. LUBRANO ENRICO Matricola: LUBRANO ENRICO, 3 CFU MALAGO' GIOVANNI, 3 CFU.

2000 LAUREA IN GIURISPRUDENZA Università degli Studi di Milano Tesi in diritto internazionale; relatore: Prof. Riccardo Luzzatto

LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

SCRITTI DI DIRITTO PRIVATO EUROPEO ED INTERNAZIONALE

in Europe, Europe for Training

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

NORME REDAZIONALI. I. Stili e formattazione del testo

ejustice in Europa: le politiche europee per la giustizia digitale

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni...

Propedeuticità A.A. 2016/2017. Diritto internazionale Diritto costituzionale 1

FONTI DEL DIRITTO UE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali

UNEUROPA Bollettino delle nuove accessioni del Centro di Documentazione Europea Agosto - Settembre 2009

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani

Telefono cell Fax

dell Unione Europea 3/2016 G. Giappichelli Editore Torino Direttore Antonio Tizzano

SOMMARIO. pag. Necrologio G. NESI, prof. ord. Univ. Trento. Ricordo di Luigi Ferrari Bravo

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018


Diritto dell Unione Europea e diritti penali nazionali (Training for judges) Sofia, 2012 september 18

Transcript:

INDICE DEL VOLUME Dottrina R. BARATTA, Sulle fonti delegate ed esecutive dell Unione Europea... 293 R. BARATTA, Introduzione alle nuove regole per l adozione degli atti esecutivi dell Unione.... 565 J. MALENOVSKÝ, Les éléments constitutifs du mandat des juges de la Cour de justice à l épreuve du temps: l iceberg commence à fondre... 801 R. MASTROIANNI, Diritti dell uomo e libertà economiche fondamentali nell ordinamento dell Unione europea: nuovi equilibri?... 319 P. MENGOZZI, La contribution du droit à la détermination de l identité de l Union européenne.... 585 A. ROSAS, H. KAILA, L application de la Charte des droits fondamentaux de l Union européenne par la Cour de justice: un premier bilan... 1 G. STROZZI, Il sistema integrato di tutela dei diritti fondamentali dopo Lisbona: attualità e prospettive.... 837 A. TIZZANO, Les Cours européennes et l adhésion de l Union à la CEDH.. 29 Commenti e note A. ALBANO, L incidenza delle valutazioni materiali nei regolamenti di diritto internazionale privato dell Unione Europea... 603 S. AMADEO, Il principio di eguaglianza e la cittadinanza dell Unione: il trattamento del cittadino europeo inattivo.... 59 C. AMALFITANO, L azione dell Unione europea per la tutela delle vittime di reato.... 643 L. BARONI, Amministrazione diretta, amministrazione indiretta e cooperazione amministrativa: riflettendo sui modelli di amministrazione nella PAC... 95 M. C. BARUFFI, Il regolamento sulla legge applicabile ai divorzi europei. 867 S. CAFARO, The missing voice of the Euro. Legal, technical and political obstacles to the external representation of the Euro area... 895 R. CAPONI, La tutela della identità nazionale degli Stati membri dell U.E. nella cooperazione tra le corti: addio ai «controlimiti»?... 915 L. DANIELE, Direttive per la tutela dei consumatori e poteri d ufficio del giudice nazionale... 683 S. DE VIDO, Il finanziamento al terrorismo internazionale nella decisione quadro sul mandato d arresto europeo... 357 Il Diritto dell Unione Europea - 4/2011

1020 Indice del volume P. DE PASQUALE, L espulsione degli immigrati irregolari nell Unione europea: a valle di El Dridi.... 927 F. FERRARO, Restrizioni quantitative e territoriali nel diritto dell Unione: dalla libera circolazione delle merci al diritto di stabilimento... 693 M. LOMBARDO, Il principio «chi inquina paga» e la responsabilità ambientale da inquinamento diffuso nel diritto dell Unione europea... 719 S. MANGIAMELI, Il disegno istituzionale dell Unione Europea dopo il Trattato di Lisbona.... 377 F. MUNARI, La politica estera e di sicurezza comune (PESC) e il sistema delle fonti ad essa relative... 941 I. OTTAVIANO, La prima cooperazione rafforzata dell Unione europea: una disciplina comune in materia di legge applicabile a separazioni e divorzi transnazionali... 113 G. PERONI, Il Trattato di Lisbona e la crisi dell Euro: considerazioni critiche... 971 C. PESCE, Il programma di clemenza europeo e la tutela dei singoli... 145 O. PORCHIA, La gestione del contenzioso con l Unione europea per violazioni imputabili alle regioni: gli strumenti previsti in Italia e in Spagna. 407 A. RIZZO, L Unione europea e i Paesi dei Balcani occidentali nella prospettiva dell allargamento... 445 L. S. ROSSI, From EU Pillar to Area: The Impact of the Lisbon Treaty on the External Dimension of Freedom Security and Justice.... 999 D. RUSSO, La promozione della responsabilità sociale d impresa nell Unione europea... 477 F. SEATZU, Sul ruolo della Banca europea di ricostruzione e sviluppo nell attuale crisi finanziaria internazionale... 741 Giurisprudenza C. AMALFITANO, Il mandato d arresto europeo nuovamente al vaglio della Consulta... 183 A. ARENA, I limiti della competenza pregiudiziale della Corte di Giustizia in presenza di situazioni puramente interne: la sentenza Sbarigia... 201 M. BOSIO, Discriminazioni ed orientamento sessuale nella sentenza Römer della Corte di Lussemburgo... 761 D. U. GALETTA, Autonomia procedurale e dialogo costruttivo fra giudici alla luce della sentenza Melki... 223 C. SISLER, Leale cooperazione e legittimità di azioni statali unilaterali nell ambito di accordi misti dell UE: su una recente pronuncia della Corte di giustizia... 501

Indice del volume 1021 Rassegne Cronache della giurisprudenza dell Unione europea (luglio-dicembre 2010) (a cura di P. De Luca, M. Puglia)... 245 Cronache della giurisprudenza dell Unione europea (gennaio-giugno 2011) (a cura di P. De Luca e M. Puglia)... 781 Cronache della giurisprudenza italiana (luglio-dicembre 2010) (a cura di A. Barone, P. Clarizia)... 513 Convegni L. SALVATO, La tutela dei diritti fondamentali nelle fonti interne ed esterne : poteri ed i compiti del giudice comune... 259 J. ZILLER, I diritti fondamentali tra tradizioni costituzionali e costituzionalizzazione della Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea.. 539 Libri ricevuti.... 561, 1015 Notizie sugli autori... 291, 563, 799, 1017

INDEX Articles R. BARATTA, On the delegate and executive sources of European Union law. 293 R. BARATTA, An introduction to the new rules for the adoption of Union implementing acts... 565 J. MALENOVSKÝ, The constitutive elements of the Judges office in the Court of Justice along the Time: the iceberg begins to melt.... 801 R. MASTROIANNI, Fundamental human rights and economic liberties in the legal order of the European Union: a new equilibrium... 319 P. MENGOZZI, The contribution of law to establishment the identity of the European Union.... 585 A. ROSAS, H. KAILA, The EU Charter of Fundamental Rights before the ECJ: a first assessment... 1 G. STROZZI, The integrated system for protection of fundamental rights after Lisbon: the current situation and new prospects... 837 A. TIZZANO, The European Courts and the EU accession to the ECHR... 29 Comments and Notes A. ALBANO, The impact of factual assessments in EU Regulations on Private International Law... 603 S. AMADEO, EU citizenship and the principle of equality: the treatment of inactive citizens)... 59 C. AMALFITANO, The EU action on the protection of crime victims... 643 L. BARONI, Direct administration, indirect administration and administrative cooperation: some thoughts on the models of administration in the CAP... 95 M. C. BARUFFI, The Regulation on the law applicable to European divorces... 867 S. CAFARO, The missing voice of the Euro. Legal, technical and political obstacles to the external representation of the Euro area... 895 R. CAPONI, The protection of national identities of EU Member States in the framework of cooperation between courts: farewell to counter-checks?... 915 L. DANIELE, Directives on consumer protection and powers of the national court to act of its own motion... 683 S. DE VIDO, The financing of terrorism in the framework decision on the European arrest arrant).... 357 Il Diritto dell Unione Europea - 4/2011

1024 Index P. DE PASQUALE, The expulsion of illegal immigrants in the E.U. After El Dridi.... 927 F. FERRARO, Quantitative and territorial restrictions in EU Law: from the free movement of goods to the right of establishment... 693 M. LOMBARDO, The «polluter-pays» principle and environmental liability for diffuse pollution in the EU Law)... 719 S. MANGIAMELI, The institutional design of the European Union after the Treaty of Lisbon.... 377 F. MUNARI, The Common Foreign and Security Policy (CFSP) and its system of legal sources).... 941 I. OTTAVIANO, Towards a European regime on the law applicable to crossborder separations and divorces: the first proposal for an enhanced co-operation)... 113 G. PERONI, The Lisbon Treaty and the Crisis of the Euro: a critical appraisal... 971 C. PESCE, The European leniency programme and the protection of individuals... 145 O. PORCHIA, The management of EU legal proceedings concerning violations imputable to Regions:the tools provided for in Italy and Spain... 407 A. RIZZO, The European Union and the Western Balkan States in the perspective of enlargement... 445 L. S. ROSSI, From EU Pillar to Area: The Impact of the Lisbon Treaty on the External Dimension of Freedom Security and Justice.... 999 D. RUSSO, The promotion of corporate social responsibility in the European Union... 477 F. SEATZU, On the role of the European Bank for Reconstruction and Development in the current international financial crisis... 741 Case Analysis C. AMALFITANO, The European arrest warrant once more under the scrutiny of the Italian Constitutional Court... 183 A. ARENA, The Sbarigia judgement: the limitations of the ECJ preliminary ruling competence in the case of purely internal situations... 201 M. BOSIO, Discrimination and Sexual Orientation in the Römer judgement of the Court of Justice.... 761 D. U. GALETTA, Procedural autonomy and constructive dialogue between judges in the light of the Melki judgement... 223

Index 1025 C. SISLER, Fair cooperation and the legitimacy of unilateral state action in the context of EU mixed agreements: on a recent judgement of the Court of Justice.... 501 Case Law Chronicles of the EU Case Law (July-December 2010) (P. De Luca, M. Puglia)... 245 Chronicles of the EU Case Law (January-July 2011) (P. De Luca, M. Puglia)... 781 Recent Case Law of Italian Courts on EU Law, (July-December 2010) (A. Barone, P. Clarizia)... 513 Conferences L. SALVATO, The protection of fundamental rights under internal and external sources: powers and tasks of the common judge... 259 J. ZILLER, Fundamental rights between constitutional traditions and the constitutionalisation of the Charter of Fundamental rights of the European Union.... 539 Books Received... 561, 1015 About the Authors... 291, 563, 799, 1017