MIURAOODGOS prot. n Roma,

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

DIDATTICA PER PROGETTI

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

CONVENZIONE avente ad oggetto collaborazione in campo formativo

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Istituto Sabin a.s

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Valorizzazione del merito

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

RISORSE PROFESSIONALI:

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

I piani di studio provinciali per il secondo ciclo: indicazioni di lavoro

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

DETERMINAZIONE N DEL 09/10/2012 IL DIRIGENTE

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO RELAZIONA

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013


Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

Responsabili Progetto

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

La ginnastica aerobica a scuola

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA. NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 14/01/2015 Pag. 1 di 10 PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITA DIDATTICA

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Bozza del verbale n. 6

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene.

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

Corso EPICT Animatore Digitale

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Circolare interna n. 43

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti del Sistema Nazionale di Istruzione e per l Autonomia Scolastica Segreteria del Consiglio Nazionale della P.I. MIURAOODGOS prot. n. 11905 Roma, 17.11.2008 All On.le Ministro - S E D E Oggetto: Parere sul: Progetto nazionale di sperimentazione ex art. 11 del DPR n. 275/1999 relativo all insegnamento di Cittadinanza e Costituzione Adunanza del 17 novembre 2008 IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Vista la nota prot. n. 10622 del 9 ottobre 2008 (Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti del Sistema nazionale di Istruzione e per l Autonomia Scolastica - Ufficio I) con la quale è stato richiesto il parere del C.N.P.I. in merito all argomento in oggetto; Visti Gli artt. 24 e 25 del D.L.vo n. 297 del 16.04.1994; Vista La relazione della Commissione consiliare, appositamente costituita per l esame istruttorio, ed incaricata di riferire al Consiglio in ordine all argomento in oggetto specificato; dopo ampio ed approfondito dibattito; esprime il proprio parere nei seguenti termini: Nel ribadire l importanza di una conoscenza approfondita degli assetti sociali e dell organizzazione politica di uno Stato per tutti coloro che vi abitano e vi lavorano, delle regole e dei valori che sono a fondamento del nostro paese, il CNPI vuole sottolineare, in premessa, il ruolo decisivo della scuola in questo particolare percorso di conoscenza finalizzato a una maggiore consapevolezza dei propri diritti e doveri fin dall età scolare. Un impegno non estraneo alla cultura della scuola e alla pratica educativa, sottoscritto fin dal 1947 nell Assemblea Costituente. In un tempo di trasformazioni profonde, di non sempre facile interpretazione, è doveroso e importante per il CNPI legare, ancora una volta, la scuola e la società a questo preciso impegno nei confronti delle giovani generazioni, sottoscrivendo un rinnovato patto educativo nel segno dei principi e dei valori costituzionali, una scelta che non rinunci al confronto di posizioni ideali e culturali, che sappia lavorare per idee condivise di uguaglianza, di equità, di giustizia, di solidarietà, di cooperazione.

Alterne vicende non hanno sempre consentito alla scuola italiana di muoversi armonicamente su questo terreno di innovazione, di ricerca e sperimentazione. Pur in presenza di esperienze importanti sul piano formativo, è mancato, come in altri casi, il ritorno in termini di documentazione e diffusione del lavoro delle scuole, soprattutto è mancato il sostegno alla ricerca culturale e didattica in questo ambito. In questo senso assume particolare significato l istituto della sperimentazione come strumento a disposizione della comunità tecnico - professionale, purché essa trovi reali supporti per far crescere interventi culturali ed educativi in un area di sapere così composita e delicata, supporti che sostengano l autonomia delle scuole. Le esperienze in atto sulla valorizzazione della Costituzione realizzate dalle scuole Numerose scuole hanno messo in atto, in tutti questi anni, di propria iniziativa, in collaborazione con gli enti locali (Comuni, Province, Regioni) e con le associazioni culturali presenti sul territorio, significative esperienze sul terreno della conoscenza della Carta Costituzionale e dell educazione alla cittadinanza, attraverso il coinvolgimento di tutte le discipline e di tutti i soggetti interessati, costruendo forme di partecipazione democratica, per combattere l illegalità diffusa e contribuire a trasformare i comportamenti sociali. Le discrasie, laddove esistono, non sono imputabili a un lavoro che è mancato, se mai esse sono spesso il risultato di una difficoltà di comunicazione fra quel che avviene a scuola e quel che avviene fuori, nel territorio, nella società. L educazione alla cittadinanza e il suo sviluppo nei curricoli nella prospettiva europea L educazione alla cittadinanza nelle scuole in Europa (Quaderni di Eurydice n. 24, 2005) rappresenta una delle documentazioni più recenti per comprendere il contesto culturale europeo e le politiche educative a riguardo. Un terreno a cui ancorare, a parere del CNPI, più compiutamente l analisi e la proposta per la scuola italiana. E convinzione del CNPI che si educhi istruendo e che tutte le aree del sapere abbiano come idea forte il concetto stesso di cittadinanza democratica. La scelta stessa dell Unione Europea che ha inteso rafforzare, per il tramite dell educazione alla cittadinanza, la coesione sociale e la solidarietà nella società contemporanea, sembra al CNPI un campo da promuovere e sostenere di ricerca condivisa, non rinunciando alle specificità prescelte nella scuola italiana per questo ambito di azione educativa. A titolo puramente esemplificativo si richiama, in questa sede, l importanza di un percorso di condivisione, fra gli altri, dello stesso concetto di cittadinanza nelle diverse aggettivazioni: attiva, responsabile, democratica. Il Consiglio d Europa ha da tempo prescelto la dizione cittadinanza democratica, sollecitando le istituzioni a un approccio unitario per raccogliere la sfida di una educazione alla cittadinanza democratica e ai diritti umani, nel segno di principi e valori fondamentali. Sviluppare negli studenti alle diverse età una cultura politica, un pensiero critico, attitudini e valori, una partecipazione attiva (id, 2005) rappresenta per la scuola europea un orizzonte di senso in cui riscrivere l azione educativa e didattica. Una strada tutta da percorrere (e tutta in salita) se si compara il termine cittadinanza per come è inteso nelle lingue nazionali, per i suoi campi di significato, per le stesse fonti in cui trova fondamento. 2

Diverso è anche nei paesi europei l approccio curricolare, coerentemente con la diversa organizzazione del lavoro nella comunità scolastica, per le diverse caratteristiche del territorio (contesti sociali ed economici, istituzioni, aree metropolitane, comunità montane ). Si confrontano, a seconda del livello di istruzione e di strutturazione del curricolo, tre opzioni culturali che vedono l educazione alla cittadinanza come materia separata (obbligatoria o opzionale) o come ambito integrato in un area di sapere o come tematica a forte valenza educativa e trasversale, coerentemente con la storia e la cultura dei paesi europei. Proprio questa diversa impostazione induce il CNPI a chiedere al Ministro di compiere una riflessione più puntuale sulla proposta di sperimentazione formulata, anche in rapporto alle più recenti fonti culturali che, nel nostro paese, hanno dato indicazioni agli insegnanti per la costruzione del curricolo di scuola richiamando l attenzione sul paradigma della complessità della società contemporanea. Ci si riferisce in particolare alle Indicazioni per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione e ai Documenti allegati al regolamento di prima attuazione dell innalzamento dell obbligo di istruzione (Assi culturali e competenze chiave per la cittadinanza), ancora per quest anno oggetto di sperimentazione nelle scuole, da cui emerge un scelta orientata verso traguardi di competenze di cittadinanza, fin dalla scuola dell infanzia, coerente con le sollecitazioni delle Raccomandazioni degli organismi dell Unione, per la ricerca di situazioni di insegnamento/apprendimento fortemente orientate verso traguardi di competenza di cittadinanza. L intero impianto curricolare, inoltre, fa esplicito riferimento al testo costituzionale e all educazione alla cittadinanza a garanzia di cittadini attivi, responsabili, democratici. Le stesse competenze chiave di cittadinanza attese a conclusione del percorso di istruzione obbligatoria si alimentano del rapporto con i saperi disciplinari descritti negli assi culturali per il biennio della scuola superiore e nei campi di esperienze e nelle aree disciplinari nella scuola dell infanzia e nel primo ciclo di istruzione. Una scelta di campo che assegna un ruolo importante alla scuola, alla dimensione formativa delle discipline, agli ambienti di apprendimento, alla stessa idea di insegnamento/apprendimento, alla valutazione. In questo ambito la scuola trova occasione per una riflessione, con una specifica attenzione alle cosiddette competenze civiche (civic competences), oggi oggetto di ricerca attenta dei gruppi di lavoro e di ricerca in ambito europeo, cui anche il nostro paese dà un contributo importante, in termini di repertori di conoscenze, abilità, atteggiamenti, valori e comportamenti. In un contesto in cui curricoli e traguardi di competenza sono al centro del lavoro della scuola occorre seriamente prendere in considerazione l esigenza di raccogliere le migliori esperienze che saranno realizzate durante questo anno scolastico per garantire uno sviluppo al sistema scolastico italiano nella direzione degli impegni sottoscritti in ambito europeo. A riguardo si intendono richiamare anche tutte quelle variabili che possono rendere esplicita l esperienza dell educazione alla cittadinanza nell agire educativo (dal clima della classe e della scuola alla laboratorialità, alle aree di contenuto agli obiettivi di apprendimento) Quello delle competenze chiave, culturali per la cittadinanza rappresenta un punto importante, irrinunciabile cui ancorare anche la proposta di sperimentazione. 3

Il CNPI, tuttavia, segnala il rischio derivante dall introduzione, a questo punto dell anno scolastico, di innovazioni così significative. Infatti il POF è stato presentato lo scorso gennaio all atto delle iscrizioni, ai genitori e agli studenti; esso è in una fase avanzata di attuazione, resa compatibile con le scelte culturali e organizzative adottate, con le risorse umane e professionali assegnate e con il tempo scuola. Nel merito Il CNPI ha preso in esame lo Schema di Decreto Ministeriale unitamente al Progetto di Sperimentazione Nazionale insegnamento di cittadinanza e Costituzione trasmessi per il suo parere. Considerato che le intenzioni, espresse nel decreto e nel documento collegato non possono non essere condivise, si ravvisa comunque la necessità di meglio esplicitare, nel testo dell articolato, gli elementi certi che dovranno caratterizzare il percorso sperimentale delle scuole che intendano aderirvi, al fine di ottenere quelle indicazioni utili a sostenere e a confermarne le scelte di fondo che hanno ispirato la stessa sperimentazione. E necessario, comunque, tenere presente che i documenti tracciano un percorso di fatto limitato ad una parte del corrente anno scolastico, essendo ipotizzata al 1 settembre 2009 la ridefinizione dei curricoli nei diversi ordini di scuola dei piani di studio e dei "quadri-orari", come previsto dall art. 64 della legge 6.8.2008, n. 133, di conversione del decreto-legge 25.6.2008, n. 112. Il CNPI non può non richiamare l attenzione del Ministro sulla situazione scolastica, con riguardo sia agli aspetti organizzativi che ai contenuti dei piani dell offerta formativa delle istituzioni scolastiche autonome, che stanno traducendo in termini operativi scelte di politica scolastica condizionata dalla riduzione delle risorse economico-finanziarie. La ridefinizione dei curricoli e degli orari, gli interventi previsti per la scuola primaria mettono in discussione le numerose e variegate soluzioni che le stesse scuole autonome hanno messo in essere sia in applicazione dei percorsi sperimentali richiamati in premessa, sia come risposta a comportamenti non ortodossi e non rispettosi dei principi e dei valori sanciti nella nostra Carta Costituzionale. Lo specifico monte-ore (settimanale o complessivo) così come previsto nel documento Progetto di sperimentazione nazionale Insegnamento di cittadinanza e Costituzione, inoltre, riduce notevolmente il tempo dedicato alle materie comprese nell area storico-geo-grafica o socio-economica della scuola secondaria con conseguenti ricadute, sul piano organizzativo e didattico per i docenti delle classi di concorso indicate nel progetto stesso (A019 - A037 - A043 - A050), tempi ed organizzazione del lavoro, peraltro, già messi in discussione dal Piano programmatico di interventi inviato alle Commissioni parlamentari per il prescritto parere. Per la scuola primaria il CNPI rileva, invece, come la scelta di un tempo di insegnamento affidato - in un contesto che prevede più docenti - all insegnante dell area storico-geografica secondo una programmazione didattica trasversale pare contraddittorio e, comunque, difficilmente praticabile e gestibile a fronte della nuova soluzione ordinamentale prevista dal comma 1 dell art. 4 (maestro unico) della stessa legge che sostiene il percorso sperimentale (legge 169 del 30.10.2008). La scelta prospettata per la scuola dell infanzia di considerare il nuovo insegnamento compito di tutti gli insegnanti coinvolti nell azione didattica, costituisce per il CNPI elemento di forte riconoscimento e di valorizzazione delle scelte ordinamentali e di contenuto già in essere. 4

Circa la prescrizione, attraverso la sperimentazione, di testare adeguati strumenti e modalità di valutazione, si rileva che l art. 3 della legge 169 del 30.10.2008 ha introdotto, anche nel Ciclo primario (scuola primaria e scuola secondaria di 1 grado), la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni e la certificazione delle competenze da essi acquisite dell esame finale del ciclo mediante l attribuzione di voti espressi in decimi e che, a mente dell art. 2 della legge citata, nelle scuole secondarie di 1 e 2 grado in sede di scrutinio intermedio e finale viene valutato il comportamento di ogni studente da effettuare mediante l attribuzione di un voto numerico espresso in decimi. Quanto sopra fa emergere la questione, con riferimento alla nuova disciplina Cittadinanza e costituzione, di una valutazione degli alunni che va oltre la semplice misurazione dell acquisizione di conoscenze teoriche se non altro perché, come peraltro indicato negli obiettivi del progetto di sperimentazione, lo sviluppo di competenze pratiche e sociali così come le attitudini ed i comportamenti degli alunni, l interiorizzazione di valori e la co-definizione di un clima favorevole nell istituzione scolastica sono difficilmente misurabili e non possono essere oggetto di una valutazione formale. Relativamente all art. 5 della bozza di Decreto, il CNPI, ferme le competenze di INVALSI e Agenzia nazionale per lo sviluppo dell autonomia scolastica, ritiene che solo tempi più distesi unitamente ad una puntuale definizione degli obiettivi di apprendimento specifici, dell orario dedicato, della consistenza disciplinare dell insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, possano sostenere le procedure di validazione che in itinere rilevino processi ed esiti. L organizzazione del sistema di validazione dovrà essere snella e raccordata ai tempi di ridefinizione delle Indicazioni per i contenuti essenzializzati di ogni disciplina. Su questa base il CNPI esprime parere favorevole sulla bozza di decreto e impegna il Ministro a modificarla tenendo conto delle osservazioni sopra formulate e si riserva per le osservazioni contenute nella premessa e per gli specifici problemi del quadro ordinamentale e organizzativo evidenziati, di esprimere una puntuale valutazione sull eventuale opportunità e sulle modalità di attuazione di un insegnamento di Cittadinanza e Costituzione come disciplina autonoma, approfondendo anche le problematiche della valutazione delle conoscenze/competenze disciplinari e del comportamento degli alunni in sede di definizione del quadro ordinamentale e delle annunciate linee guida per la nuova disciplina. Il Segretario Maria Rosario Cocca Il Vice Presidente Mario Guglietti 5