CORIS - Comunicazione d'impresa Laboratorio di strategie pubblicitarie

Documenti analoghi
UNA DEFINIZIONE percezione di un evento seriamente compromettere conseguenze negative

CORIS - Comunicazione d'impresa Laboratorio di strategie pubblicitarie

comunicare la crisi >>>> Zamperini-Cristaldi-Iapino

Crisi e diagnosi strategica

La gestione dei flussi informativi orientati alla comunicazione esterna/2. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

La crisi è un momento di verità, che mette alla prova capacità e valori dell azienda ( Patrick Lagadec, 2002)

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente

PROJECT WORK ABSTRACT

COMUNICAZIONE D IMPRESA

AFFRONTARE CONVERSAZIONI DIFFICILI

L impresa in un periodo di crisi. Varese, 12/4/2010

COMPETITIVI E RESPONSABILI Quali i vantaggi per le imprese? Giampietro Vecchiato Partner e Direttore Clienti P.R.Consulting

Risk Management Una nuova parola alla moda?

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

CODICE ETICO E DEONTOLOGICO POLITICA SULLA CAUTELA NELLE COMUNICAZIONI

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

CODICE ETICO E DI LEGALITA

Business Continuity: criticità e best practice

Assicuriamoci Di essere pronti a gestire il Cyber Risk. 14 Marzo2017

La crisi è un momento di verità, che mette alla prova capacità e valori dell azienda ( Patrick Lagadec, 2002)

Policy di gruppo per il Crisis Management

Programma didattico. Business Continuity Management

Fabbricazione di carta e prodotti di carta (Ateco 17)

Fabbricazione di mobili (Ateco 31)

Fabbricazione di prodotti chimici (Ateco 20)

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Gestione dei rischi di progetto

Protezione Civile Regione Friuli Venezia Giulia

Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche (Ateco 22)

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

Confezione di Articoli di Abbigliamento; Confezione di Articoli in Pelle e Pelliccia (Ateco 14)

Fabbricazione di carta e prodotti di carta (Ateco 17)

CODICE ETICO ASSIPREST AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA S.R.L.

Approccio alla gestione del rischio

Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (Ateco 23)

2. COME GIUSTIFICARE UN PROGRAMMA DI SECURITY AWARENESS

Comunicazione d'impresa

Unità Gestione Rischio ASL 2 Savonese 2010

Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici (Ateco 21)

PARLIAMO DI SOCIAL.

Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; app. elettromedicali e di misurazione (Ateco 26)

Confezione di Articoli di Abbigliamento; Confezione di Articoli in Pelle e Pelliccia (Ateco 14)

Confezione di Articoli di Abbigliamento; Confezione di Articoli in Pelle e Pelliccia (Ateco 14)

MASTER Orbit4BC TOOL PER IL BUSINESS CONTINUITY MANAGEMENT

DCO 01/11. Osservazioni e proposte ANIGAS. Milano, 15 febbraio Pagina 1 di 5

Official EMEA Talent Partner. Corporate Talent Communication Marketing

Il D. Lgs. n. 231/01 e la corretta gestione del danno reputazionale

Information summary: Parlare in pubblico

Fabbricazione Macchinari e Apparecchiature (Ateco 28)

L UNITÁ DI CRISI COME STRUMENTO PER GESTIRE LE EMERGENZE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

Renzo Pegoraro

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl. Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012

ORGANIZZARE, PIANIFICARE, COMUNICARE E CRESCERE LO STUDIO PROFESSIONALE

Comunicazione d'impresa

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

Scelte di marketing strategico e operativo

INTEGRITA E VALORI DI BUSINESS

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; app. elettromedicali e di misurazione (Ateco 26)

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

Servizio di Gestione dei Patrimoni. Nuove soluzioni per battere il tempo.

Leadership & Management nella PA

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE.

FASI DEL PROCESSO DI REVISIONE

Time management

WEATHER RISK MANAGEMENT: FATTI E MISFATTI, ALLOCAZIONE DEI RISCHI E CONTRATTO SOCIALE

Lineamenti di Corporate Governance

La resilienza delle imprese e il Business Continuity Management strutturato

La quotazione su AIM Italia : preparazione della società

La corporate governance: aspetti generali

I grafici seguenti mostrano che ritardo e perdita su crediti sono stati i più alti degli ultimi 6 anni. Perdita su crediti 1,9% 1,8%

La comunicazione nel governo dell impresa: dalle politiche agli strumenti. Pagina 1

UX-PM level 1: Adopting UX

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

STRUMENTI, OPERATIVITÀ DELLA NUOVA DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

Influs è una web influencer agency che offre servizi a brand e webinfluencer.

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

La Gestione della Prestazione

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

Centro organizzativo seminari, mostre, eventi e comunicazione

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

ANNO ACCADEMICO

Indice. Introduzione 9. Parte prima. La comunicazione aziendale e le sue aree 11. Capitolo 1 La comunicazione aziendale: concetti introduttivi

C.so Garibaldi, n Roma (RM) Tel Fax Procedure del sistema di gestione qualità

La strategia aziendale. Ing. Renato Giacobbo Scavo

b. Le macro-aree della comunicazione d impresa Pagina 1

Formazione esperienziale

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

POLITICA PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Attività. Settori. Analisi di scenario. Accreditamento con gli stateholder. Posizionamento corporate e di prodotto. Advocacy.

Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo

ContrattodiRetetraimpreseoperantinel settore dei servizi avanzati

SIDERCOM-IT Prodotti Siderurgici ETICA AZIENDALE

del IL ROI Talent Management

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

Valore e performance dell Impresa Famigliare in Italia e in Europa

Consulenza Strategica in Comunicazione e Relazioni Pubbliche

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE?

Transcript:

CORIS - Comunicazione d'impresa Laboratorio di strategie pubblicitarie Andrea Franceschi - Communication Management La Comunicazione Corporate. Introduzione al Crisis

Cosa non è una crisi Confusione di definizioni Una crisi non e : un problema un emergenza una catastrofe un disastro Confusione sulle professioni e sul ruolo della comunicazione Pagina 1

Emergency Management & Crisi Management La Comunicazione Corporate: introduzione al Crisis Pagina 2

Anatomia di una crisi Anatomia di una crisi Pagina 3

Cosa è una crisi Una situazione o un evento che richieda una immediata azione per impedire un potenziale impatto negativo su una organizzazione o sui suoi interlocutori Nessuna organizzazione e immune dalle crisi, indipendentemente dalla nazionalita, la grandezza, la storia Pagina 4

Quando siamo in una crisi L opinione pubblica prende conoscenza inf ormazione CRI SI Di un fatto inaccettabile f at t o Che mette in discussione la fiducia relazioni Pagina 5

L unione di tre fattori L unione di tre fattori. l episodio scatenante contesto amplificatore CRI SI contesto favorevole Pagina 6

Impatto sul management Elemento sorpresa Mancanza di informazioni Difficolta nell interpretarle Impossibilita di rivelare informazioni riservate Incalzare degli eventi Invasione dei media Erosione della coesione interna Individui in cerca di vie di fuga Senso di colpa, crollo emotivo Accentramento Orizzonte decisionale a breve termine Procrastinamento Mind-set da stato d assedio, sospettosa Collasso dell organizzazione - perdita di controlloconfusione / impotenza Processo distruttore - economico e finanziario - immagine La Comunicazione Corporate: introduzione al Crisis Pagina 7

La parte destruens e la parte costruens influisce sulla performance finanziaria ed economica dell organizzazione nel breve e nel medio termine mette in discussione i suoi scopi e la sua struttura manageriale cambia la sua immagine e le sue relazioni con vari partner (autorita, vittime, media, esperti, associazioni professionali...) Pagina 8

I costi di una crisi Operazioni di emergenza Ritiro prodotto Crollo del titolo in borsa Rimborso vittime Blocco produzione Spese legali Esperti e consulenti Produzione/distribuzione Recupero quote di mercato/spazi espositivi Ricostruzione immagine Campagne informative Investimenti pubblicitari La Comunicazione Corporate: introduzione al Crisis Pagina 9

Quanto vale la reputazione? Attrae clienti e risorse umane di valore Consente di praticare prezzi piu alti Concede una seconda possibilita in caso di crisi Comporta una minor sorveglianza da parte degli organi regolatori Accresce il valore per l azionista FTSE100...Gli intangible asset rappresentano oggi il 71% della capitalizzazione di mercato, 10 anni fa erano il 44% (Fonte: Interbrand/Citibank) Pagina 10

L esperienza insegna che: Ogni crisi è diversa, unica, eccezionale Qualsiasi crisi, per quanto grave, puo essere gestita La capacita di gestione è strettamente correlata al livello di preparazione Pagina 11

Crisi = Opportunita In funzione del modo in cui la crisi è stata gestita, puo servire a confermare: la qualita dei team il suo senso di responsabilita il suo posizionamento il suo ruolo all interno della societa Pagina 12

Le 7 fasi della reazione aziendale alla crisi Diniego Ottimismo Rabbia e aggressivita Fuga Controllo del danno Ricostruzione Recupero Le aziende mature vanno subito qui La Comunicazione Corporate: introduzione al Crisis Pagina 13

Il valore di un buon Crisis management Quanto vale un buon Crisis Management. Pagina 14

A cosa serve il Crisis Management Assumere il controllo della situazione Contenere i danni Salvaguardare la reputazione aziendale Creare le condizioni per il recupero Avviare la ricostruzione Pagina 15

Principi chiave Definire il problema reale a breve/lungo termine Chiarire gli obiettivi attuali della societa Cosa si vuole assolutamente preservare Cosa si è pronti a sacrificare (brand/un marchio; un sito) Riconoscere il valore di un sacrificio a breve termine Pagina 16

Principi chiave/ii Se possibile contenere il problema Se possibile, allargare la issue Resistere all istinto combattivo Nel pianificare assumere sempre l ipotesi peggiore (worst case) Capire il ruolo dei media Assumersi le proprie responsabilita Pagina 17

Le regole del Crisis Management Date per scontato che finirete in tribunale Prendete le prime 48 ore molto seriamente Comunicate immediatamente, anche in assenza di informazioni Mostrate partecipazione, attenzione ed empatia Controllate e usate Internet cosi come fareste con i media tradizionali Pensate alla business continuity Iniziate il vostro programma di recovery management da subito Pagina 18

Gestione della comunicazione Gestione della comunicazione. Dipendenti Istituzioni Sindacati Autorità Asso categoria Azienda Competitors Media Pubblico Politici La Comunicazione Corporate: introduzione al Crisis Pagina 19

I pericoli Dichiarazioni di rassicurazione Non convincenti Smentite Pericolo successivo di perdita di credibilita Chiusura (comunicativa) Aggressivita da parte dei media Dissimulazione Perdita successiva di reputazione Comunicati tecnici Immagine tecnocratica Pagina 20

Una cattiva comunicazione aggrava la crisi Messaggi contraddittori da una pluralita di esperti Informazioni in ritardo, superate dagli eventi Messaggi eccessivamente rassicuranti Mancanza di verifica sull adozione delle raccomandazioni Atteggiamenti impropri, mancanza di umanita, humour fuori luogo dei portavoce Conflitti e confusione fra le autorita Pagina 21

Principi generali di comunicazione La comunicazione deve essere tempestiva La priorita deve essere data alla comunicazione interna La comunicazione deve essere univoca e coerente Bisogna concentrarsi sui fatti e sulle azioni intraprese Non bisogna stare sulla linea difensiva Pagina 22

Crisis Management: procedure Messaggi chiave e posizione aziendale Q&A (+ nightmare questions!) per Top Management Procedure di risposta per tutte le domande dei media, del pubblico, dei dipendenti, forza vendita.. Aggiornamento costante del sito web ( messa on line del Black Site ) Selezione e addestramento Portavoce Dichiarazioni scritte, briefings, leaflets (boiled plates) Dossier informativi tecnici per decisori Pagina 23

Message Map Stakeholder: Question/Concern Question/Concern. Messaggio Chiave/ Fatto 1. Message Map Stakeholder: Messaggio Chiave/ Fatto 2. Messaggio Chiave/ Fatto 3. Parole chiave a supporto 1.1 Parole chiave a supporto 2.1 Parole chiave a supporto 3.1 Parole chiave a supporto 1.2 Parole chiave a supporto 2.2 Parole chiave a supporto 3.2 Parole chiave a supporto 1.3 Parole chiave a supporto 2.3 Parole chiave a supporto 3.3 Pagina 24

Credibilita La gente giudica il messaggero prima del messaggio La gente giudica il messaggero soprattutto in termini di fiducia L informazione sulla fiducia deriva dalla comunicazione non-verbale, dalla comunicazione verbale e dai comportamenti Pagina 25

Le scuse Possono essere fatte anche se non si e responsabili (tecnicamente) dell accaduto Ci si scusa per le perdite, il danno e per il dolore causato: anche se non e stata colpa nostra Le scuse devono essere sincere ed essere seguite da decisioni coerenti Le scuse vengono accettate Non ci si scusa se il fatto non sussiste ma.. siamo dispiaciuti, addolorati, ci rincresce per il disagio arrecato La Comunicazione Corporate: introduzione al Crisis Pagina 26

Elementi per una comunicazione efficace Elementi di una comunicazione efficace Accuratezza dell informazione + Rapidità di rilascio Empatia + Apertura CREDIBILITA + = COMUNICAZIONE EFFICACE FIDUCIA Pagina 27

Qual è il ROI del Crisis Management E difficile individuare dei parametri per misurare realmente l impatto della comunicazione sull andamento della crisi: Risultati economici (valore titolo, risultati vendite, risposta comunita finanziarie e banche) Brand Awareness Fiducia dei consumatori, utenti Molteplicita di opinioni e di giudizi Sicuramente deve contribuire ad evitare che l accaduto possa ripetersi Pagina 28

Lesson Learned La comunicazione non puo cambiare la realta dei fatti, ma influisce significativamente sul loro impatto Senza etica non e possibile gestire efficacemente una crisi Anche i migliori spin doctors non possono gestire efficacemente una crisi Adottare e rispettare un codice etico significa prendere coscienza dei doveri aziendali nei confronti della societa Comportandosi correttamente l organizzazione potra essere sostenuta dai propri stakeholder Pagina 29

Preparedness, preparedness, preparedness Analisi delle vulnerabilita Identificazione, impatto, probabilita, rischi Comitato di crisi Risorse, responsabilita, competenze Piano di crisi Procedure, sistemi, materiali Crisis Training Simulare prima per capire come reagire Pagina 30

Conclusioni numerosi parametri e possibili combinazioni unicita di ogni crisi interferenza costante tra gli aspetti tecnici, sociali, politici, emozionali e mediatici di una situazione di crisi Non esistono soluzioni prestabilite, bensi princi pi che consentono: di ottimizzare la gestione delle comunicazioni durante una situazione di crisi di eliminare gli ostacoli che paralizzano l azione di definire un processo per prepararsi alla gestione della crisi Pagina 31

Q&A Il materiale visionato e distribuito e da intendersi riservato e non può essere divulgato in qualsiasi forma senza il consenso scritto della AFCM La Comunicazione Corporate: introduzione al Crisis Pagina 32