Prof. Stefania Negri CattedraJean Monnet in Dirittoeuropeodellasalute, dell ambiente e della sicurezza alimentare

Documenti analoghi
Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena

SOMMARIO Presentazione delle indicazioni obbligatorie...31

LUCA MANGHERINI FABRIZIO LEVRINI. Commissari in Posizione Organizzativa Polizia Municipale di Torino

Etichettature alimentari: le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011

Informazione al consumatore

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione

Il regolamento consumer information: novità e applicazione

Cenni sull attuale normativa europea sull etichettatura dei

Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata

PRINCIPALI AGGIORNAMENTI SULLA ETICHETTATURA DI CUI AI REGOLAMENTI 1169/2011 E 1337/2013

ASL ROMA 4, Civitavecchia, 19 settembre Il Regolamento n. 1169/2011 dall etichettatura all informazione. Monica Minelli

Dipartimento di Sanità Pubblica - Cesena U.O. Igiene degli Alimenti e Nutrizione. L etichettatura dei prodotti alimentari

SPUNTI DI RIFLESSIONE TRA NUOVA E VECCHIA NORMATIVA

Prodotti salutistici: una corretta comunicazione

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI

REQUISITI DELL'ETICHETTA

Dietista Michela Novelli

Cambiano le etichette: ecco, punto per punto, come devono attrezzarsi produttori e ristoranti

L etichettatura nutrizionale. Paolo Borghi

Informazione al consumatore

Product Liability Regolamento UE 1169/2011: nuove regole per l etichettatura dei prodotti alimentari. Anna Masutti e Pierluigi Valle

L etichettatura degli alimenti Quali sono le novità?

LETTURA DELLE ETICHETTE DEI PRODOTTI CONFEZIONATI

Si applica agli Operatori del Settore Alimentare in tutte le fasi della filiera alimentare a tutti gli alimenti destinati al consumatore finale

OGGETTO: 16/SEF = Etichettatura dei prodotti. Linee guida UE per le indicazioni salutistiche.

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

GUIDA: L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI. Paola Rebufatti. Laboratorio Chimico CCIAA Torino GUIDA: I PARTE

E IL BIGLIETTO DA VISITA SCELTO DAL PRODUTTORE PER PRESENTARE IL PRODOTTO

LA NUOVA DISCIPLINA SULL'ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: NOVITA E CRITERI APPLICATIVI. a cura di A.F. Ragone

Le novità per l etichettatura degli alimenti introdotte con il Reg. 1169/2011

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI. Reg. UE 1169/2011, in vigore dal 13 dicembre 2016

PROMOZIONE, VALORIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE Lucia Piana

Nuovo regolamento relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014

Come costruire un nuovo PRODOTTO ALIMENTARE: aspetti tecnici, nutrizionali e di sostenibilità

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari

FORM. SBIRRO. Scheda tecnica A. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO 0097X

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 426

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti

TAVOLO TECNICO DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE IN PROVINCIA DI LECCO 11/12/2014

ICEWER s.r.l. Via L. Da Vinci 13 -Z.I Godega S. Urbano -TV- Tel.: Fax:

Decreto Legislativo 25 febbraio 2000, n. 68

ICEWER s.r.l. Via L. Da Vinci 13 -Z.I Godega S. Urbano -TV- Tel.: Fax:

Olio spray, sapore neutro, Tipo di sostanza separatirice senza acqua 500 ml. Prodotto-WIBERG-Vantaggi:

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

OGGETTO: 54/PQ = Etichettatura dei prodotti alimentari. Reg. UE 1169/2011

Regolamento 1169/2011. Avv. Afro Ambanelli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

Etichettiamo: le nuove regole di presentazione degli alimenti. Convegno di studio. Reg. (UE) 1169/2011. Esempi, casi di studio, verifica

La Fibra Alimentare e L energia Della Dieta

Gazzetta ufficiale L 304. dell Unione europea. Legislazione. Atti legislativi. 54 o anno 22 novembre Edizione in lingua italiana.

Linee guida dell EFSA sugli alimenti a fini medici speciali. Silvia Valtueña Martínez, Senior Scientific Officer, Unità di Nutrizione Umana

INFORMAZIONI SULLA SITUAZIONE

L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

REGOLAMENTO (UE) N. 1169/2011 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. del 25 ottobre 2011

La canapa come prodotto e come ingrediente secondo il Reg. UE 1169/2011

DI ORIGINE DEGLI ALIMENTI:

Torino, 25 novembre Le informazioni relative agli aspetti nutrizionali Laura Bersani

LAC ROSE SALZ SONNENGETROCKNET 470 ML SALE DEL LAC ROSE ESSICCATO AL SOLE 470 ML

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

HEALTH CLAIMS: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE OGGI Fabio Stratta Giusto Faravelli Spa Vice Presidente Gruppo Miaf

(Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 304 del , pag. 18)

SPECIFICA DI PRODOTTO

ALIMENTAZIONE INFANTILE Tecnologia e sicurezza

RistorAzione 4.0. Claudio Campion 1

QUALITA DEGLI ALIMENTI TRA ANTICHE COLTURE E NUOVE PROSPETTIVE NUTRIZIONALI

Lucia Fransos Responsabile Alimentazione Fuori Casa AIC Piemonte Valle d Aosta

RETTIFICHE. (Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 196 dell 8 giugno 2018) (2019/C 169/10)

VISTA CONSIDERATA RITENUTO VISTA CONSIDERATO SENTITO ACQUISITA ACQUISITO

Occhio all etichetta: siamo quello che mangiamo

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2546

***I PROGETTO DI RELAZIONE

ICEWER s.r.l. Via L. Da Vinci 13 -Z.I Godega S. Urbano -TV- Tel.: Fax:

CARATTERISTICHE GENERALI

IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 100 A,

SPECIFICA DI PRODOTTO

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI CONGELATI. dott.ssa Paola Barbisio Verona 19 giugno 2014

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del

Distribuito in Italia da: NUTRICIA ITALIA S.p.A. Via Carlo Farini, Milano LOPROFIN FARINA

UFS Productspecification

GENERAL FRUIT. CARATTERISTICHE GENERALI - INGREDIENTI Cloruro di sodio, ioduro di potassio (0,0039%), antiagglomerante: E535.

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

Etichettatura dei prodotti alimentari in Italia e in Unione Europea: campo di applicazione del Regolamento 1169/2011 e normative nazionali.

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

Le novità introdotte Reg. (UE) n. 1169/2011 in materia di etichettatura degli alimenti

L applicazione del regolamento sul reciproco riconoscimento agli integratori alimentari

APPENDICE AL VADEMECUM SULL ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI

Transcript:

Prof. Stefania Negri CattedraJean Monnet in Dirittoeuropeodellasalute, dell ambiente e della sicurezza alimentare

Tutela dei consumatori art. 169 TFUE (adozione di misure finalizzate a tutelare la salute, la sicurezza e gli interessi economici dei consumatori) Mercato interno art. 114 TFUE (ravvicinamento delle legislazioni per la creazione del mercato interno)

REGOLAMENTO (UE) N. 1169/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, che modifica i regolamenti (CE) n. 1924/2006 e (CE) n. 1925/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga la direttiva 87/250/CEE della Commissione, la direttiva 90/496/CEE del Consiglio, la direttiva 1999/10/CE della Commissione, la direttiva 2000/13/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 2002/67/CE e 2008/5/CE della Commissione e il regolamento (CE) n. 608/2004 della Commissione OJ L 304, 22.11.2011, p. 18 63

Il nuovo regolamento riunisce due direttive in una unica disciplina: 2000/13/CE-Etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari (applicabile fino al 12 dicembre 2014) 90/496/CEE-Etichettatura nutrizionale per i prodotti alimentari.

Scopo Migliorare il livello d informazione e di tutela dei consumatori Ambito di applicazione Si applica agli operatori del settore alimentare in tutte le fasi della catena alimentare Si applica a tutti i prodotti alimentari destinati ai consumatori finali, inclusi quelli forniti dalle ed alle collettività

Regolamento (UE) 1169/2011 Principi e requisiti generali Né l'etichettatura né la presentazione del prodotto alimentare, né la sua pubblicità dovrebbero: Ingannare il consumatore o fargli avere una comprensione sbagliata delle loro caratteristiche, proprietà e effetti attribuire ad un prodotto alimentare proprietà di prevenzione, trattamento o guarigione di una malattia umana Le informazioni sui prodotti alimentari devono essere chiare e precise. Le etichette alimentari devono essere facilmente comprensibili per aiutare i consumatori a fare scelte alimentari e dietetiche meglio informate.

Regolamento (UE) 1169/2011 Principi che disciplinano le informazioni obbligatorie Le eventuali informazioni obbligatorie sugli alimenti richieste dalla normativa in materia rientrano in una delle seguenti categorie: a) informazioni sull identità e la composizione, le proprietà o altre caratteristiche dell alimento; b) informazioni sulla protezione della salute dei consumatori e sull uso sicuro dell alimento. Tali informazioni riguardano in particolare: i) gli attributi collegati alla composizione del prodotto che possono avere un effetto nocivo sulla salute di alcune categorie di consumatori; ii) la durata di conservazione, le condizioni di conservazione e uso sicuro; iii) l impatto sulla salute, compresi i rischi e le conseguenze

c) informazioni sulle caratteristiche nutrizionali che consentano ai consumatori, compresi quelli che devono seguire un regime alimentare speciale, di effettuare scelte consapevoli.

Principaliinnovazioniintrodottedal Regolamento Maggiore leggibilitàdelle informazioni (dimensione minima dei caratteri per le informazioni obbligatorie) Presentazione più chiara e armonizzata di allergeni(ad es. Soia, frutta a guscio, glutine, lattosio) per i cibi preconfezionati (enfasi per carattere, stile o colore di sfondo) nell'elenco degli ingredienti. Informazioni obbligatorie per allergeni per alimenti non preconfezionati, inclusi nei ristoranti e nei bar

Principali innovazioni introdotte dal Regolamento Informazioni obbligatorie sull origine delle carni fresche di suini, pecore, caprini e pollame L etichetta nutrizionalediviene obbligatoria a partire dal 13 dicembre 2016 per quanto riguarda la dichiarazione del contenuto calorico (energia), i grassi, i grassi saturi, i carboidrati con specifico riferimento agli zuccheri e il sale, espressi come quantità per 100g o per 100 ml o per porzione

Principali innovazioni introdotte dal Regolamento Informazioni specifiche sull'origine vegetale di oli e grassi raffinati Indicazione di ingrediente sostitutivo per gli alimenti "imitazione" Indicazione chiara di "carne formata" o"pesce formato" Indicazione chiara dei prodotti scongelati.

Principali innovazioni introdotte dal Regolamento Regole rafforzate per prevenirepratiche ingannevoli Nel caso divendita online o a distanzadel prodotto alimentare, la maggior parte delle informazioni obbligatorie sull etichetta deve essere fornita prima dell acquisto Elenco dei nanomaterialipresenti negli ingredienti Individuazione delsoggetto responsabiledella presenza e della correttezza delle informazioni sugli alimenti, cioè l operatore con il cui nome o ragione sociale il prodotto è commercializzato, o, se tale operatore non è stabilito nell Unione, l importatore nel mercato dell Unione

Prof. Stefania Negri snegri@unisa.it