Start Elevator. VELOCITA' PISTONE m/sec. I valori di pressione in tabella possono essere aumentati del 10% per perdite dinamiche

Documenti analoghi
CIRCOLATORI FILETTATI

G9SB. Unità di sicurezza a relè ultrasottile. Modulo di sicurezza a relè. Modelli disponibili. Legenda codice modello

Circolatori elettronici a basso consumo energetico con bocche flangiate

TPV Pompa a pistoni assiali a cilindrata variabile REGOLATORI. Regolatore Automotive (AM2 - AM4)

Distributori per serie R2 - WR2

ATTUATORE A VITE TRAPEZIA DIMENSIONI DI INGOMBRO. Perno. Lunghezza cavo motore 0.3 m. T [mm]

COMANDO PROVENIENTE DAL SISTEMA DI SUPERVISIONE O DAL PULSANTE MANUALE (11) COLLEGAMENTO ETHERNET ALLO SWITCH DI CABINA

AR 009/a RIF 15/ /54 7,5 A 40 A 7. Bobine A.T.

Circolatori elettronici a basso consumo energetico

ACCESSORI POSTAZIONI INTERNE

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273

Manuale d'installazione

tubazioni e cablaggio

RIF RE 003D. 87a CODE. * Laguna +15 / 54. }Vedere schema RE 003D/b H 1. Strumento temperatura K L

Manuale d'installazione

Aeromotori per pompaggio acqua

Manuale d'installazione

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. Contatto ausiliario. l'alimentazione!) Dati funzionali

Manuale d'installazione

kyla collaudata gamma Mixproof

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento

Serie 55 Accessori. Raccordi funzione Tecno-FUN 1.100

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ AVVERTENZE PER L INSTALLATORE

R30. R30 64,5-119,4 kw Dir. Rend. 92/42/CEE

THISION L THISION L. ELCO Solutions

Energia rinnovabile. Aeromotori per pompaggio acqua. BEMEDO srl via Rubino, 10/ Grosseto Tel Fax

Istruzioni per l'installazione del kit valvola TBVL GOLD/COMPACT

Elettrovalvole direzionali tipo DPHI e DPHE pilotate, ISO 4401 dimensioni 10, 16, 25 e 32

Centraline con motore elettrico

Attuatori pneumatici fino 700 cm 2 Tipo 3271 e Tipo 3277 per montaggio integrato del posizionatore

SERIE D ISOLA DI VALVOLE CON TECNOLOGIA COILVISION

ATL 12 ATTUATORE A VITE TRAPEZIA DIMENSIONI DI INGOMBRO. La =Lc + Corsa Lc T. Supporto posteriore SP. Corsa. Condensatore

Dati elettrici Tensione nominale AC/DC 24 V Frequenza della tensione nominale 50/60 Hz. Nota riguardante il segnale di comando Y Impedenza 100 kω

Serie 240 Valvola pneumatica Tipo e Tipo Valvola a via diritta Tipo 3241

QUADRO ELETTRICO MONOFASE PER IL COMANDO DI UN ELETTROPOMPA SOMMERSA AD AVVIAMENTO DIRETTO

Elettricità e riscaldamento, nella media potenza.

Accessori speciali. Software Sydrive Configurator. Cavo da inverter a PC 3G3IV-PCN329-E. Console di programmazione JVOP-160-OY (display LCD)

Valvole regolatrici di portata a 2 e 3 vie tipo SF, SD, SK, SKR, SU

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

Accessori HS - Regolatore idraulico di velocità per cilindri a norma ISO Ø

DSA* VALVOLA DIREZIONALE A COMANDO PNEUMATICO

NEXT OUTDOOR EVO NEW. Comando a distanza FINO A

7,5 7.5 B5 B4 B24 B58 B21 B59 B13 B23 S AR A83 A82 A105 GV CN B61 B62 B22 A102 A103 A104 B48 B9 B10 B11 B28 B29 A84 A85 A90 A91 A92 B18 B51 B52 B60

Strumenti industriali. Vantaggi

L'innovazione nel design delle centraline

Relè termici di sovraccarico

Regolatore Elettronico per Valvole Proporzionali Doppio Solenoide

Petrone Oleodinamica

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

ATTUATORE CON VITE A SFERE. DIMENSIONI DI INGOMBRO La =Lc + Corsa. T Condensatore. Attacco A1 Attacco A2

Catalogo Tecnico R PANEL PIASTRE RADIANTI A BASSA TEMPERATURA CLASSE A R PANEL. Modello Scaldasalviette da ST2 a ST9 R PANEL. Modello Orizzontale

ALLROUNDER 370 S multicomponente

Porte sezionali senza albero a molle

VARIANTE 1 Regolazione standard 2 Regolazione con valvola di stop 3 Regolazione con valvola di skip 4 Regolazione con valvola di skip e stop

ATTUATORE A VITE TRAPEZIA DIMENSIONI DI INGOMBRO. Lunghezza con Attacco A1 Attacco A2 Lc [mm] Corsa Corsa T [mm] Corsa Corsa

Dati tecnici Svizzeri.

8 Controllo di un antenna

Dati elettrici Tensione nominale Frequenza della tensione nominale

Tempo Hybrid. Guida all utilizzo 3/4 > 45 < 45

QUOTE PER L INSTALLAZIONE FINO A 1000 KN 1200 T

F18 15 A 7,5 7.5 A 7.5 A ZN GR B5 B1 B91 B28 B71 B17 B72 B68 S AR B10 B11 A74 B52 B93 B79 B48 A20 A50 A11 B25 B84 B83 B47 B71 B61 B62

Cilindri Senza Stelo Alesaggi da 18 a 63 mm

Espansione del sistema. Sistema di controllo configurabile PNOZmulti. Istruzioni per l'uso it-06

Varispeed E7 CIMR-E7Z. Configurazione del sistema

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI

Manuale di installazione

Dati elettrici Tensione nominale AC/DC 24 V Frequenza della tensione nominale 50/60 Hz. Nota riguardante il segnale di comando Y Impedenza 100 kω

Riduttori di Pressione in Linea

Automazione con centralina esterna Automazione con centralina integrata (nel disegno: variante a uomo presente)

ATTUATORE CON VITE A SFERE DIMENSIONI DI INGOMBRO

07 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE. Guida alla progettazione

Ciemme hydraulic SECTION G VALVOLE ESTERNE

CAMBIA UTENSILI ELETTRONICHE CAMBIA UTENSILI DIN/ISO SERIE TK

MATERIALI N PARTICOLARI MATERIALI POMPE SOMMERGIBILI. 1 Maniglia Acciaio (AISI 304) 2 Cavo elettrico 07RN8-F. 3 Viteria Acciaio (AISI 304) 4 OR NBR

C449 - Connettore per cambio automatico e collegamento rimorchio

modelli

Strumenti industriali. Vantaggi

Idrocicloni. PERDITE DI CARICO** m.c.a. 7. m 3 /h 1 1/2

Riscaldatori autonomi

Manuale d'installazione

COMANDO PROVENIENTE DAL SISTEMA DI SUPERVISIONE O DAL PULSANTE MANUALE (11) COLLEGAMENTO ETHERNET ALLO SWITCH DI CABINA

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI

Strumenti industriali. Vantaggi

Manuale d'installazione

Ventilazione residenziale. VMC con recupero di calore. I benefici. Valore aggiunto all edificio

LEGGI DELLA DINAMICA

Regolatore Elettronico per Valvole Proporzionali Singolo Solenoide

Centralini PABX. Telefoni Pivot. e centralini PABX. Telefoni Pivot

16 Stadio amplificatore a transistore

Riduttori di Pressione in Linea

Esame di stato Seconda prova 17 giugno 2004 ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE CORSO DI ORDINAMENTO

401Lxx0x0xxA. Cella di conducibilità corpo in vetro 12 mm, elettrodi in Pt platinato. Celle per la misura della Conducibilità.

Duogas. caldaie in ghisa a gas combinate ad accumulo a tiraggio naturale (tipo B) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Sezionatoredipotenza,4p,250A,grandezza2. Funzione di protezione Sezionatore di potenza/interruttore generale

IEC61850 compliant. Delibera 8 marzo 2012 AEEG 84/2012/R/EEL Allegato A.70 MESSA IN SERVIZIO NV10P. Allegato A70 SPG SPI DDG. Distributore.

la scelta convenzionale per la compatibilità di mercato e il servizio universale. Ogni valvola richiede un blocco modulare.

Capitolo 18. ISTRUZIONI PER REGOLAZIONI IN CANTIERE GRUPPI VALVOLE 8 23 l/min H.L. (mono velocità)

Elenco degli elettrodi e delle celle che possono essere installati nella sonda SIEST. Elettrodo combinato ESTxZxx0xx

Transcript:

TIPO PISTONE VELOCITA' PISTONE msec TRE ELEMENTI 1 763 0.12 0.14 0.17 0.20 0.26 1 503 0.14 0.17 0.19 0.23 0.28 0.36 1 273 0.13 0.16 0.20 0.24 0.27 0.33 0.39 0.50 1 073 0.13 0.19 0.22 0.28 0.33 0.38 0.46 0.56 0.70 9 83 0.12 0.15 0.22 0.27 0.33 0.40 0.45 0.55 0.66 0.83 7 53 0.21 0.26 0.38 0.45 0.57 0.68 0.77 0.94 1.13 5 83 0.35 0.44 0.63 0.76 0.95 1.14 DUE ELEMENTI N O R M A L I 2 052 0.11 0.12 0.15 0.19 1 702 0.11 0.13 0.15 0.18 0.22 0.28 1 412 0.13 0.16 0.19 0.22 0.26 0.32 0.40 1 202 2 0.15 0.18 0.22 0.27 0.30 0.36 0.44 0.56 1 032 0.14 0.20 0.24 0.30 0.36 0.41 0.50 0.60 0.76 8 52 0.16 0.21 0.29 0.35 0.44 0.53 0.60 0.73 0.88 1.12 7 72 0.19 0.24 0.35 0.42 0.52 0.63 0.72 0.87 1.05 6 02 0.32 0.41 0.59 0.71 0.88 1.06 4 62 0.55 0.70 1.00 1.20 potenz pressione mssim 28 38 0.09 0.11 0.14 20 30 0. 0.12 0.15 20 00 0.11 0.13 0.16 0.20 80 0.12 0.13 0.16 0.19 0.25 50 0.14 0.17 0.19 0.23 0.28 0.36 30 0.15 0.19 0.23 0.26 0.31 0.38 0.48 20 0.15 0.18 0.22 0.27 0.30 0.36 0.44 0.56 0 0.18 0.21 0.26 0.32 0.35 0.44 0.53 0.67 00 0.15 0.21 0.25 0.32 0.38 0.44 0.53 0.64 0.80 90 0.14 0.18 0.26 0.31 0.39 0.47 0.54 0.65 0.79 1.00 80 0.18 0.23 0.33 0.40 0.50 0.60 0.68 0.82 70 0.24 0.30 0.43 0.52 0.65 0.78 0.89 60 0.32 0.41 0.59 0.71 0.88 1.06 Lmin 55 5 70 0 2 5 8 25 0 20 5 30 0 38 30 8 w Mp w Mp w Mp w Mp w Mp w Mp w Mp w Mp w Mp w Mp 3 2.0 3 1. 7 4.4 1. 7 4.4 1. 5 6 1. 7 7.7 1. 7 9.5 2. 0 12 1. 6 16 2. 2 16 1. 7 4.4 3.5 4.4 2. 5 6 2. 8 6 2. 3 7.7 2. 4 9.5 2. 3 12 2. 5 16 2. 6 20 2. 9 20 2. 3 6 4.5 6 3. 8 7.7 3. 8 7.7 2. 8 9.5 3. 0 12 3. 0 16 3. 3 20 3. 4 24 3. 5 24 2. 8 7.7 4.8 9.5 4. 8 9.5 3. 8 12 3. 8 16 3. 8 20 4. 4 24 4. 3 29 4. 1 29 3. 3 12 4.5 16 4. 5 20 4. 5 33 4. 5 33 3. 9 40 4.5 1 MP = br I vlori di pressione in tbell possono essere umentti del % per perdite dinmiche Tipo Centrlin 90M - 90E - 93M - 93E - 11M TABELLA VELOCITA' E POTENZE 90E - 93E - 11M 01 0 I rev. 8 12

TIPO PISTONE VELOCITA' PISTONE msec N O R M A L I DUE ELEMENTI TRE ELEMENTI 1 763 0.26 0.30 0.34 0.41 0.45 0.51 1 503 0.36 0.41 0.47 0.57 0.62 0.70 1 273 0.50 0.57 0.66 0.79 0.87 0.97 1 073 0.70 0.81 0.92 1.11 1.22 9 83 0.83 0.97 1. 7 53 5 83 2 052 0.19 0.22 0.25 0.30 0.33 0.37 1 702 0.28 0.32 0.37 0.44 0.48 0.54 1 412 0.40 0.47 0.53 0.64 0.70 0.79 1 202 2 0.56 0.65 0.74 0.88 0.97 1 032 0.76 0.88 1.00 1.20 8 52 1.12 1.29 7 72 6 02 4 62 20 80 0. 0.12 0.13 0.16 0.18 0.20 28 38 0.14 0.16 0.19 0.22 0.25 0.28 20 30 0.15 0.17 0.20 0.24 0.26 0.30 20 00 0.20 0.23 0.26 0.32 0.35 0.39 potenz pressione mssim 80 0.25 0.29 0.33 0.39 0.43 0.49 50 0.36 0.41 0.47 0.57 0.62 0.70 30 0.48 0.55 0.63 0.75 0.82 0.93 20 0.56 0.65 0.74 0.88 0.97 1.09 1 0.67 0.77 0.88 1.05 00 0.80 0.93 1.06 90 1.00 1.15..... Lmin 30 8 40 4 50 0 60 0 60 6 74 70 w Mp w Mp w Mp w Mp w Mp w Mp 15 1.7 21 1. 6 24 1. 6 32 2. 2 36 2. 3 40 2. 3 19 2.3 28 2. 6 32 2. 6 40 2. 9 44 2. 8 48 2. 8 24 3.0 36 3. 4 40 3. 4 48 3. 5 52 3. 3 56 3. 3 32 3.8 44 4. 3 48 4. 3 56 4. 0 61 3. 8 66 3. 8 40 4.5 52 5. 0 56 5. 0 66 4. 5 73 4. 5 80 4. 5 1 MP = br I vlori di pressione in tbell possono essere umentti del % per perdite dinmiche Tipo Centrlin 90M2-90E2-11M2 2MP TABELLA VELOCITA' E POTENZE 90E - 93E - 11M 01 0 I rev. 8 22

TIPO PISTONE VELOCITA' PISTONE msec TRE ELEMENTI 1 763 0.26 0.30 0.34 0.38 0.41 0.45 1 503 0.36 0.41 0.47 0.53 0.56 0.62 1 273 0.50 0.58 0.66 0.73 0.79 0.87 1 073 0.70 0.81 0.92 1.04 9 83 0.84 0.97 7 53 5 83 DUE ELEMENTI N O R M A L I 2 052 0.19 0.22 0.25 0.28 0.30 0.33 1 702 0.28 0.32 0.37 0.41 0.44 0.48 1 412 0.40 0.47 0.53 0.60 0.64 0.70 1 202 2 0.56 0.65 0.74 0.82 0.88 0.97 1 032 0.76 0.88 1,00 1.12 8 52 1.12 7 72 6 02 4 62 potenz pressione mssim 20 80 0. 0.12 0.13 0.15 0.16 0.18 28 38 0.14 0.16 0.19 0.21 0.22 0.25 20 30 0.15 0.17 0.20 0.22 0.24 0.26 20 00 0.20 0.23 0.26 0.30 0.32 0.35 80 0.25 0.29 0.33 0.37 0.39 0.43 50 0.36 0.41 0.47 0.53 0.56 0.62 30 0.48 0.55 0.63 0.70 0.75 0.83 20 0.56 0.65 0.74 0.82 0.88 0.97 0 0.67 0.77 0.87 0.98 00 0.80 0.93 90 1.00 Lmin 30 8 40 4 50 0 50 6 60 0 60 6 -- - - - -- - - - -- - - - -- - - w Mp w Mp w Mp w Mp w Mp w Mp w Mp w Mp w Mp w Mp 16 1.7 20 2. 0 24 1. 9 24 1. 6 29 2. 0 29 1. 8 20 2.3 24 2. 4 29 2. 4 29 2. 1 33 2. 2 33 2. 0 24 2.8 29 2. 8 33 2. 7 33 2. 4 40 2. 7 40 2. 5 29 3.3 33 3. 3 40 3. 2 40 2. 9 47 3. 3 47 3. 0 33 3.9 40 3. 7 47 3. 9 47 3. 5 60 4. 2 60 3. 8 40 4.5 47 4. 4 60 4. 5 60 4. 5 77 4. 5 77 4. 5 1 MP = br I vlori di pressione in tbell possono essere umentti del % per perdite dinmiche Tipo Centrlin 2"- 08E TABELLA VELOCITA' E POTENZE 2"- 08E 01 012 I rev. 0 12

TIPO PISTONE VELOCITA' PISTONE msec N O R M A L I DUE ELEMENTI TRE ELEMENTI 1 763 0.51 0.60 0.68 0.76 0.82 0.90 1 503 0.70 0.83 0.94 1.05 1 273 0.97 1.15 1 073 9 83 7 53 5 83 2 052 0.37 0.44 0.50 0.56 0.60 0.66 1 702 0.54 0.64 0.73 0.82 0.88 0.96 1 412 0.79 0.94 1.07 1 202 2 1.09 1 032 8 52 7 72 6 02 4 62 20 80 0.20 0.24 0.27 0.30 0.32 0.36 28 38 0.28 0.33 0.37 0.42 0.45 0.49 20 30 0.30 0.35 0.40 0.45 0.48 0.53 20 00 0.39 0.46 0.53 0.59 0.63 0.70 potenz pressione mssim 80 0.49 0.57 0.65 0.73 0.78 0.86 50 0.70 0.83 0.94 1.05 30 0.93 1. 20 1.09 1 00 90..... Lmin 70 4 80 8 1 00 0 1 12 0 1 20 0 132 0 w Mp w Mp w Mp w Mp w Mp w Mp 32 1.7 40 2. 0 48 1. 9 48 1. 6 58 2. 0 58 1. 8 40 2.3 48 2. 3 58 2. 4 58 2. 1 66 2. 2 66 2. 0 48 2.8 58 2. 8 66 2. 7 66 2. 4 80 2. 7 80 2. 5 56 3.3 66 3. 3 80 3. 2 80 2. 9 94 3. 3 94 3. 0 66 3.8 80 3. 7 94 3. 9 94 3. 5 120 4. 2 120 3. 8 80 4.5 94 4. 4 120 4. 5 120 4. 5 154 4. 5 154 4. 5 1 MP = br I vlori di pressione in tbell possono essere umentti del % per perdite dinmiche Tipo Centrlin 2"- 08E2 2MP TABELLA VELOCITA' E POTENZE 2"- 08E 01 012 I rev. 0 22

LITRI POMPA PERDITE DI CARICO IN br PER OGNI METRO DI TUBAZIONE 60 6 0.171 x 2 0.091 x 2 60 00 0.4 x 2 0.083 x 2 50 00 0.076 x 2 0.069 x 2 0.069 40 4 0.076 x 2 0.061 x 2 0.038 30 80 0.219 0.167 0.033 30 00 0.4 0.083 20 50 0.087 0.069 25 05 0.071 0.056 80 0.062 0.3 0.05 50 0.8 0.052 0.211 0.086 20 0.086 0.168 0.069 00 0.072 0.14 0.057 70 0.050 0.098 0.04 55 5 0.039 0.077 0.031 35 0.025 0.155 0.049 25 0.381 0.111 16 0.243 0.36 0.071 12 0.182 0.27 0.053 8 0.121 0.18 0.035 14 30 36 1 2. 7 1 9.0 5 2 5. 4 3 1.7 5 3 8. 1 50. 8 18 35 42 1 2 " 3 4 " 1" 1 "1 4 1 "1 2 2" TUBAZIONE RIGIDA Dimetro Interno [mm] Dimetro Esterno [mm] TUBAZIONE FLESSIBILE Dimetro Interno [mm] Tipo CARATTERISTICHE DELL'OLIO: Viscosità 13.2 E - Peso specifico 0.88 Kgdm 3 L'ggiunt "x 2" nell csell indic l'utilizzo dell doppi tubzione e serve per il clcolo del totle delle perdite. PERDITE DI CARICO NELLE TUBAZIONI Srl 01 020 I rev. 1 11 01 020 I rev. 1 PERDITE DI CARICO NELLE TUBAZIONI

OLIO DI TIPO PARAFFINATO CON OPPORTUNI ADDITIVI - ntischium - ntiusur - ntiossidnte - ntiruggine - migliortore indice di viscosità - migliortore punto di scorrimento CARATTERISTICHE CHIMICO - FISICHE - peso specifico~ 0.86 Kgdm 3 - viscosità 40 C...~ 46 cst - indice di viscosità...> 140 - punto di scorrimento...~ -35 C - punto di infimmbilità VA e VB...> 190 C - ir relese 50 C DIN 51.381...< 6 min PER NON ALTERARE LE QUALITA' DELL'OLIO E DEI SUOI ADDITIVI BISOGNA PREVEDERE E ACCERTARSI DI NON SU- PERARE LA TEMPERATURA MASSIMA DI FUNZIONAMENTO DI 70 C. CARATTERISTICHE DELL'OLIO Srl 01 121 I rev. 1 11 01 121 I rev. 1 CARATTERISTICHE DELL'OLIO

MOTORI TRIF. 50 HZ SINGOLI CORRENTE NOMINALE KW 3 44. 4 6 77. 7 95. 12 16 20 24 29 33 3 40 14 17. 4 25. 1 30 38 46 59 73 88 111 123 145 230 V 400 V 415 V CORRENTE (COPPIA 30% SUP. ALLA NOMINALE) CORRENTE AVVIAMENTO DIRETTO CORRENTE NOMINALE CORRENTE (COPPIA 30% SUP. ALLA NOMINALE) CORRENTE AVVIAMENTO DIRETTO CORRENTE NOMINALE CORRENTE (COPPIA 30% SUP. ALLA NOMINALE) CORRENTE AVVIAMENTO DIRETTO Peso g 17.4 22. 6 32 39 50 61 78 93 116 139 163 191 43 69 81 94 132 152 211 265 338 421 450 537 8 14. 5 17. 5 21. 8 26. 5 34 42 51 64 71 84 13 18. 5 22. 5 29 35 45 54 67 80 94 1 25 40 47 54 76 88 122 153 195 243 260 3 7.7 9. 6 14 16. 9 21 25. 5 33 40 49 62 68 81 9.6 12. 5 17. 8 21. 7 28 34 43 52 65 77 91 6 24 39 45 52 73 85 118 147 188 234 251 299 18 20 21 23 26 29 34 41 55 55 70 80 CORRENTE CON AVVIAMENTO λ = 1,2 CORRENTE NOMINALE LA CORRENTE NOMINALE CORRISPONDE AL DATO DI TARGA DEL MOTORE, LA CORRENTE COPPIA +30% CORRISPONDE ALL'ASSORBIMENTO REALE NELLE CONDIZIONI DI PIENO CARICO E OLIO FREDDO. MOTORI TRIF. 50 HZ ACCOPPIATI KW 15 19 21 24 28 32 36 40 44 4 48 52 56 61 66 6 73 80 MOTORE 1 7.7 9. 5. 5 12 16 16 20 20 24 24 29 29 33 33 40 40 MOTORE 2 7.7 9. 5. 5 12 12 16 16 20 20 24 24 29 29 33 33 40 I dti delle correnti e dei pesi sono l somm del Motore 1 e del Motore 2. E' possibile ridurre l corrente di vvimento vvindo in sequenz i due motori; in questo cso l corrente di vvimento risult l somm dell corrente Nominle del Motore 1 + l corrente di Avvimento del Motore 2 ASSORBIMENTO MOTORI IMMERSI Srl 01 131 I rev. 5 11 01 131 I rev. 5 ASSORBIMENTO MOTORI IMMERSI

MOTORI TRIF. 50 HZ SINGOLI V KW 4 5.5 7.5 11 15 18.5 22 30 37 45 55 75 230 400 415 CORRENTE NOMINALE CORRENTE (COPPIA 30% SUP. ALLA NOMINALE) CORRENTE AVVIAMENTO DIRETTO CORRENTE NOMINALE CORRENTE (COPPIA 30% SUP. ALLA NOMINALE) CORRENTE AVVIAMENTO DIRETTO CORRENTE NOMINALE CORRENTE (COPPIA 30% SUP. ALLA NOMINALE) CORRENTE AVVIAMENTO DIRETTO Peso g 14 18 24 36 48 59 69 92 114 136 164 221 18 23 32 47 63 77 89 119 148 176 213 287 112 133 185 260 364 461 529 714 860 72 1260 1724 7,5 13,5 20,4 27,5 33,5 39,5 52,5 65 78 94 127 9,8 13 18 27 36 44 51 68 85 1 122 165 64 76 6 149 209 265 304 4 494 616 724 991 7 9 13 19 26 32 38 50 62 75 90 122 9 12 17 26 34 42 49 65 81 97 117 159 61 73 2 143 201 255 293 395 476 593 697 955 34 46 53 88 4 5 135 220 240 315 4 570 LA CORRENTE NOMINALE CORRISPONDE AL DATO DI TARGA DEL MOTORE, LA CORRENTE COPPIA +30% CORRISPONDE ALL'ASSORBIMENTO REALE NELLE CONDIZIONI DI PIENO CARICO E OLIO FREDDO. MOTORI TRIF. 50 HZ ACCOPPIATI KW 8 11 1 15 15 22 2 30 37 44 4 60 74 90 1 15 MOTORE 1 MOTORE 2 4 5. 5 7. 5 11 15 18. 5 22 30 37 45 55 75 4 5. 5 7. 5 11 15 18. 5 22 30 37 45 55 75 I dti delle correnti e dei pesi sono l somm del Motore 1 e del Motore 2. E' possibile ridurre l corrente di vvimento vvindo in sequenz i due motori; in questo cso l corrente di vvimento risult l somm dell corrente Nominle del Motore 1 + l corrente di Avvimento del Motore 2 ASSORBIMENTO MOTORI IN ARIA TIPO B5 01 140 I rev. 0 11 01 131 I rev. 5 ASSORBIMENTO MOTORI IMMERSI

Ø 27 C B F Ø 16 E R D L A Tipo Serbtoio A B C D E F L R Livello Min. Disponibile 90 00 55-150 830 00 420 120 370 700 750 35 - G 1"14 45 5 90 02 A 150 KW = 16 930 00 500 120 450 800 850 35 - G 1"14 75 150 180-205 930 00 500 130 450 800 850 42 - G 1"12 75 150 180-205 90 02 KW>=20 80 00 600 130 550 950 00 42 - G 1"12 0 2 250-300 80 00 600 130 550 950 00 42 - G 1"12 0 2 90 03 Tipo Pomp [lmin] 250-380 KW>=24 D I M E N S I O N I [mm] C A P A C I T A' [litri] 1180 10 600 130 550 950 10 42 - G 1"12 1 300 DIMENSIONI 90M 02 2 I rev. 5 11

Ø 27 B R F Ø 16 E D C L A Tipo Serbtoio Tipo Pomp [l min] D I M E N S I O N I [mm] C A P A C I T A' [litri] A B C D E F L R Livello Min. Disponibile 90 03 D 4 40, 50 0 1180 10 600 130 550 950 10 2 x 42 1 300 440, 40, 500 0 G 2" 2 x G 1"12 90 04 D > = 33 KW 1280 10 700 130 650 1150 1200 130 370 600, 660, 740 2 x 42 90 05 D 6 00, 660, 74 0 1580 10 750 130 700 1450 1500 2 x G 1"12 200 500 DIMENSIONI 90M2 Srl 02 3 I rev. 1 11 02 3 I rev. 1 DIMENSIONI 90M2

(2) 0,5-0,6 s (1) 1-1,5 s 1 Mnometro 2 Rubinetto esclusione mnometro 3 (Pressostti) 5 Regolzione dell pressione di intervento vlvol di mssim - vvitndo ument (+) - svitndo diminuisce (-) 6 Motorino psso psso di cmbio velocità Strozztore di mess in pressione in slit 12 Microinterruttore di zero (coll. MC1 e MC2 su MPD1) 14 Vite per prov di cdut 15 Riduttore pressione in disces 16 Elettrovlvol di disces 17 Rubinetto di disces (elettrovlvol di emergenz) 18 Filtro di mndt 19 Rubinetto esclusione gruppo vlvole 20 2 elettrovlvol disces e di vvimento slit 25 Vlvol di ritegno pressione residu in emergenz 26 (Pomp mno) 27 (Vlvol di sicurezz pomp mno) - vvitndo ument (+) - svitndo diminuisce (-) 28 (Vlvol di non ritorno pomp mno) 30 Vite di rresto vlvol di sicurezz (*) 32 Strozztore di chiusur vlvol di sicurezz 98 Regolzione del tempo di vvimento in disces - vvitndo ument (+) - svitndo diminuisce (-) 96-97-99 Strozztori di regolzione pilotggio A) Assieme riduttore di pressione B) Vlvol di non ritorno pilott D) Vlvol di cmbio velocità E) Vlvol unidirezionle pomp F) Vlvol di sicurezz e di mess in pressione in slit M) Motore sincrono P) Pomp volumetric tre viti S) Silenzitore T) Tubo flessibile (*) REGOLAZIONI DA MODIFICARE CON LE INDICAZIONI DEL NOSTRO UFFICIO TECNICO h- Conttto di fermt in disces f- Conttto di inizio rllentmento in disces d- Conttto di fermt in slit b-- Conttto di inizio rllentmento in slit I segnli U, D e V devono essere seprti dlle limentzioni delle bobine 16 e 20. Il segnle V deve essere nticipto o lmeno contomporneo rispetto i segnli U e D. MP: Regolzioni sull sched di controllo motorino MPD1 (1) : Oppure tempo di vvimento motore (conttto Soft Strter). (2): In cso di vvimento diretto del motore, ritrdre di 0,3 s. I dispositivi indicti in prentesi sono opzionli Disegnto per l'emendm. A3 SCHEMI E REGOLAZIONI GRUPPO VALVOLE 11M 02 160 I rev. 5 13

COLLEGAMENTI SCHEDA MPD1 L Tensione di limentzione 48Vcc ± % - Protezione Inversione di polrità - Mssim potenz in ingresso 150 w - Protezione Cortocircuito (con fusibile 2A) - Consumo di corrente riposo 48Vcc: 50mA, 1mA con terminle di configurzione collegto - Morsettiere Phoenix innesto ID Ingressi digitli optoisolti - Tensione di funzionmento 12-48Vcc - Corrente ssorbit 5 ma U Slit D Disces V Alt velocità M Mnutenzione ID- MC2 ID- ID U+ ID- ID D+ ID- ID V+ ID- ID M+ ID- COLLEGAMENTO PER CONTATTO ZERO MOTORINO PASSO PASSO 3 8 6 11 12 13 18 19 20 MC1 L- L+ 42 43 1 2 SF 7 6 5 4 R B N V MP UD Uscite digitli in tensione - V = 24 Vcc - 500mA - tipo PNP UD1 Stto errore (+ positivo, m = mss) UD2 Posizione di zero vlvol (+ positivo, m= mss) UR Uscite relè 5A-250 V UR1 Posizione di zero vlvol UR2 D definire UR3 D definire NA Conttto normlmente perto C Conttto comune UR2 32 31 38 28 27 35 UR3 NA C UR1 TP 40 39 36 41 m + + m UD1 UD2 SF Selettore di funzionmento TP Collegmento RJ per terminlino o per dtttore PC MP Collegmeno motorino psso-psso: 4-Verde, 5-Nero, 6-Blu, 7-Rosso MC 1 e 2 Collegmento conttto di zero motorino psso-psso Posizione Selettore di funzionmento SF 0 Funzionmento normle 1 Posizione collegmento l terminlino o PC 9 Reset errori (UD1) Not1: d ogni ccensione dell sched ed ogni ritorno in pos. 0 di SF il motorino si muove ll ricerc dello zero, se entro breve non trov il conttto di zero (MC1-MC2) l sched v in errore e cmbi lo stto UD1. Not2: nche qundo il selettore SF non è in pos.0 l sched v in errore e cmbi lo stto UD1. Not3: per resettre lo stto di errore dell sched è necessrio portre SF in pos. 9 e ritornre in pos.0. Not4: il qudro elettrico deve inizire l mnovr solmente con l'uscit di zero ttiv (segnli UD2 o UR1) e l'uscit digitle UD1 non ttiv. I SEGNALI DI ZERO (UD2, UR1) CAMBIANO STATO APPENA INIZIA LA MANOVRA. Not5: il segnle di mnutenzione ID-M impost le velocità diverse d quelle di funzionmento normle e può qundi essere utilizzto nche in presenz di interpini. COLLEGAMENTO TERMINALINO Al collegmento con l sched MPD1 (TP) trmite l'pposito cvo, il terminlino si ccende ed il disply si dispone secondo lo schem sotto riportto. Premere ll'ccensione il tsto "PU", per qulche secondo, per scieglere il linguggio del menu. Il disply dopo un breve periodo di inttività si spegne, per rittivrlo è sufficiente premere un tsto sul terminlino. Posizione SF = 0 Pres collegmento MPD1 LEGENDA TASTI CANC Pge UP Pge Down ENTER Pres Chip-Crd CANC Pge UP Pge Down ENTER Tsto "C" di ritorno di menu o uscit prmetro senz conferm Tsto "PU" pssggio ll pgin successiv nel menu Tsto "PD" pssggio ll pgin precedente dei menu Tsto "S" pssggio ll posizione precedente nel menu o incremento dei vlori prmetri Tsto "G" pssggio ll posizione successiv nel menu o decremento dei vlori prmetri Tsto "E" ingresso nel prmetro o conferm di immissione dei dti e dei menu Posizione SF = 1 WAITING FOR CONNECTION MENU PRINCIPALE -> PARAMETRI GENERALI PARAMETRI SALITA PARAMETRI DISCESA LETTURA PARAMETRI SK INVIO PARAMETRI ALLA SK GESTIONE CARD RIASSUNTO PARAMETRI SCHEMI E REGOLAZIONI GRUPPO VALVOLE 11M 02 160 I rev. 5 23

COLLEGAMENTO PC E' possibile utilizzre un PC con cvo USB e dtttore USB-2-485 per progrmmre l sched MPD1 qundo il selettore SF è in posizione 1. Richiedere il softwre di utilizzo "Com11M" l nostro Ufficio Tecnico. PC Windows Com11M Cvo USB Adtttore USB-2-485 Cvo RJ Sched MPD1 Durnte l'instllzione del "Com11m" viene richiest nche 'instllzione del driver di utilizzo dell'dtttore USB-2-485. Il progrmm permette di gestire nche tutte le versioni precedenti delle schede MPD1. Con il progrmm "Com11m" è possibile gestire un rchivio di schede (CARDS) di memorizzzione prmetri, comprese le funzioni di stmp, esportzione e importzione. Il progrmm "Com11m" replic tutte le funzioni del Terminle di progrmmzione compres l "GESTIONE CARD",orientt ll'rchivio schede. L sezione "RIASSUNTO PARAMETRI" permette nche l modific e l stmp dei prmetri in memori. SCHEMI E REGOLAZIONI GRUPPO VALVOLE 11M 02 160 I rev. 5 33

PARAMETRI CICLO DI FUNZIONAMENTO SALITA MSP SP VA > SA SI (SM) VI VA < (VM) SB VB < Condizioni vincolnti SP < SB SI < SA SM < SI SB < SM U (U+M) V b d' d DISCESA SA VI VA < (VM) SB Condizioni vincolnti VA > SI (SM) VB < SI < SA SM < SI SB < SM D (D+M) V U D V (M) Ingresso digitle slit Ingresso digitle disces Ingresso digitle lt velocità Ingresso digitle mnutenzione f h' h d-d' Conttto di fermt e rilivellmneto in slit b Conttto di inizio rllentmento in slit h-h' Conttto di fermt e rilivellmento in disces f Conttto di inizio rllentmento in disces SALITA Menu Prmetro SP Velocità di precrico PARAMETRI GENERALI PAG,12 POS DI PARTENZA (SP) MSP Tempo di precrico PARAMETRI GENERALI PAG,12 MANTENIMENTO SP VA > Accelerzione PARAMETRI SALITA PAG. 12 VELOCITA' ALTA --> SA Velocit mssim PARAMETRI SALITA PAG. 12 STEP ALTA (*) (SM) Velocità intermedi PARAMETRI SALITA PAG. 22 STEP MANUTENZIONE VA < Decelerzione PARAMETRI SALITA PAG. 12 VELOCITA' ALTA <-- (VM) Decelerzione intermedi PARAMETRI SALITA PAG. 22 VELOCITA' MANUTENZIONE SB Bss velocità PARAMETRI SALITA PAG. 12 STEP BASSA VB < Decelerzione di rresto PARAMETRI SALITA PAG. 12 VELOCITA' BASSA <-- SI Posizione intermedi dec. PARAMETRI SALITA PAG. 22 STEP INTERMEDIO <-- (*) VI Decelerzione inizile PARAMETRI SALITA PAG. 22 VELOCITA' INTERMEDIA <-- (*) DISCESA Menu Prmetro VA > Accelerzione PARAMETRI DISCESA PAG. 12 VELOCITA' ALTA --> SA Velocit mssim PARAMETRI DISCESA PAG. 12 STEP ALTA (SM) Velocità intermedi PARAMETRI DISCESA PAG. 22 STEP MANUTENZIONE VA < Decelerzione PARAMETRI DISCESA PAG. 12 VELOCITA' ALTA <-- (VM) Decelerzione intermedi PARAMETRI DISCESA PAG. 22 VELOCITA' MANUTENZIONE SB Bss velocità PARAMETRI DISCESA PAG. 12 STEP BASSA VB < Decelerzione di rresto PARAMETRI DISCESA PAG. 12 VELOCITA' BASSA <- SI Posizione intermedi dec. PARAMETRI DISCESA PAG. 22 STEP INTERMEDIO <-- (*) VI Decelerzione inizile PARAMETRI DISCESA PAG. 22 VELOCITA' INTERMEDIA <-- (*) (*) prim di modificre questi prmetri consultre l'ufficio Tecnico dell. PARAMETRI FUNZIONAMENTO GRUPPO VALVOLE 11M 02 161 I rev. 0 14

STRUTTURA MENU PARAMETRI TERMINALINO Qundo il terminlino si colleg ll sched (SF=1) i prmetri memorizzti sull MPD1 sono utomticmente cricti nell memori temporne del teminlino stesso ( -> LETTURA PARAMETRI SK) "G" \ \ "S" MENU PRINCIPALE -> PARAMETRI GENERALI PARAMETRI SALITA PARAMETRI DISCESA LETTURA PARAMETRI SK INVIO PARAMETRI ALLA SK GESTIONE CARD RIASSUNTO PARAMETRI MENU PRINCIPALE PARAMETRI GENERALI -> PARAMETRI SALITA PARAMETRI DISCESA LETTURA PARAMETRI SK INVIO PARAMETRI ALLA SK GESTIONE CARD RIASSUNTO PARAMETRI MENU PRINCIPALE PARAMETRI GENERALI PARAMETRI SALITA -> PARAMETRI DISCESA LETTURA PARAMETRI SK INVIO PARAMETRI ALLA SK GESTIONE CARD RIASSUNTO PARAMETRI "E" \ \ "C" PARAMETRI GENERALI PAG.12 PARAMETRI SALITA PAG.12 PARAMETRI DISCESA PAG.12 "PD" \ \ "PU" -> VEL.RICERCA ZERO COPPIA STATICA COPPIA DINAMICA POS DI PARTENZA(SP) MANTENIMENTO SP TEMPO MANT.BOBINE PARAMETRI GENERALI PAG.22 -> TEMPO CORSA MAX -> STEP BASSA STEP ALTA VELOCITA'BASSA --> VELOCITA' ALTA --> VELOCITA'BASSA <-- VELOCITA' ALTA <-- PARAMETRI SALITA PAG.22 -> STEP MANUTENZIONE VELOCITA'MANUTENZIONE RITARDO ALL'AVVIO STEP INTERMEDIO VELOCITA'INTERMEDIA <-- -> STEP BASSA STEP ALTA VELOCITA'BASSA --> VELOCITA' ALTA --> VELOCITA'BASSA <-- VELOCITA' ALTA <-- PARAMETRI DISCESA PAG.22 -> STEP MANUTENZIONE VELOCITA'MANUTENZIONE RITARDO ALL'AVVIO STEP INTERMEDIO VELOCITA'INTERMEDIA <-- "E" \ "G" \ \ "S" \ \ "C" "E" STEP SALITA BASSA 319 (200-10) Tsto "C" di ritorno di menu o uscit prmetro senz conferm Tsto "PU" pssggio ll pgin successiv nel menu Tsto "PD" pssggio ll pgin precedente dei menu Tsto "S" pssggio ll posizione precedente nel menu o incremento dei vlori prmetri Tsto "G" pssggio ll posizione successiv nel menu o decremento dei vlori prmetri Tsto "E" ingresso nel prmetro o conferm di immissione dei dti e dei menu I prmetri visulizzti sono sempre quelli presenti sul terminlino. L'ggiornmento dei prmetri sull sched vviene solo con l'invio degli stessi trmite il comndo pposito MENU PRINCIPALE PARAMETRI GENERALI PARAMETRI SALITA PARAMETRI DISCESA LETTURA PARAMETRI SK -> INVIO PARAMETRI ALLA SK GESTIONE CARD RIASSUNTO PARAMETRI "E" \ SENDING DATA...COMPLETE MENU PRINCIPALE PARAMETRI GENERALI PARAMETRI SALITA PARAMETRI DISCESA LETTURA PARAMETRI SK INVIO PARAMETRI ALLA SK GESTIONE CARD -> RIASSUNTO PARAMETRI "E" \ \ "C" RIASSUNTO PARAMETRI PAG.12 SALITA DISCESA VZ:0 SB: 319 SB: 250 CS:75% SA: 692 SA: 674 CD:0% VB>: 75 VB>: 55 SP:150 VA>: 65 VA>: 65 MSP:2.9 VB<: 60 VB<: 39 TEV:0.4 VA<: 53 VA<: 75 "PD" \ \ "PU" RIASSUNTO PARAMETRI PAG.22 SALITA DISCESA TCM: 05 SM: 650 SM: 650 VM: 50 VM: 50 RA: 00 RA: 00 PARAMETRI FUNZIONAMENTO GRUPPO VALVOLE 11M 02 161 I rev. 0 24

UTILIZZO DELLA CHIP-CARD L Chip-crd permette di memorizzre i prmetri di funzionmento e di ricricrli in seguito sul terminlino MENU PRINCIPALE PARAMETRI GENERALI PARAMETRI SALITA PARAMETRI DISCESA LETTURA PARAMETRI SK INVIO PARAMETRI ALLA SK -> GESTIONE CARD RIASSUNTO PARAMETRI INSERIRE CHIP-CARD LA CHIP-CARD NON E' STATA INSERITA CORRETTAMENTE ESTRARRE LA CHIP-CARD E VERIFICARE GESTIONE CARD GESTIONE CARD GESTIONE CARD "G" \ \ "S" LEGGI CARD SCRIVI CARD -> FORMATTA CARD -> LEGGI CARD SCRIVI CARD FORMATTA CARD LEGGI CARD -> SCRIVI CARD FORMATTA CARD "E" \ \ "C" PARAMETRI CARD PAG.12 SALITA DISCESA VZ:0 SB: 319 SB: 250 CS:75% SA: 692 SA: 674 CD:0% VB>: 75 VB>: 55 SP:150 VA>: 65 VA>: 65 MSP:2.9 VB<: 60 VB<: 39 TEV:0.4 VA<: 53 VA<: 75 "PD" \ \ "PU" PARAMETRI CARD PAG.22 SALITA DISCESA TCM: 05 SM: 650 SM: 650 VM: 50 VM: 50 RA: 00 RA: 00 "E" \ FORMATTAZIONE CARD GESTIONE DATI CARD SCRITTURA CARD "G" \ \ "S"!! ATTENZIONE!! TUTTI I DATI SULLA CARD SARANNO CANCELLATI PROSEGUIRE? - NO -!! ATTENZIONE!! UTILIZZARE I DATI LETTI DALLA CARD COME DATI DI LAVORO? - NO -!! ATTENZIONE!! TUTTI I DATI SULLA CARD SARANNO SOSTITUITI CON I DATI IN MEMORIA PROSEGUIRE? - NO - "E" \ SI SI SI FORMATTAZIONE CARD!! ATTENDERE!! FORMATTAZIONE...COMPLETATA GESTIONE DATI CARD!! ATTENDERE!! DATI CAR...ACQUISITI SCRITTURA DATI CARD!! ATTENDERE!! SCRITTURA DATI...COMPLETATA "E", "C" PARAMETRI FUNZIONAMENTO GRUPPO VALVOLE 11M 02 161 I rev. 0 34

REGOLAZIONI FINI Not: Prim di modificre i prmetri consiglimo di eseguire un slvtggio degli stessi sull Chip-Crd (GESTIONE CARD -> SCRIVI CARD) 1. AVVIAMENTO IN SALITA Verificre che ll'vvimento del motore principle l'elettrovlvol 20 veng limentt per circ 0,5 sec. L'vvimento vviene quindi in due fsi: l pres in crico, con un piccolo movimento dell cbin, e l successiv ccelerzione per rggiungere l grnde velocità Per l regolzione dell pres in crico gire come segue in condizione di minimo peso in cbin: - impostre il prmetro di Mntenimento dell posizione di prtenz MSP ( PARAMETRI GENERALI PAG.12) d un vlore bbstnz lto (3-4 SEC) - impostre il prmetro Posizione di prtenz SP (PARAMETRI GENERALI PAG.12) d un vlore prossimo quello delle bss velocità (300-400). Not: Vlori identici ll bss velocità di slit portno d un funzionmento non corretto nell corrispondente fse di slit. In queste condizioni l'impinto dovrebbe muoversi con un colpo, vnzre per un certo tempo e quindi ccelerre. - diminuire il vlore dell Posizione di prtenz SP sino d ottenere un pres in crico dolce: diminuendo troppo il vlvore del prmetro l cbin non si muove durnte quest fse e quindi cceler direttmente in mssim velocità. - diminuire quindi il prmetro di Mntenimento dell posizione di prtenz MSP sino ridurre l minimo il tempo di pres in crico: diminuendo troppo il vlore del prmetro l cbin cceler direttmente in mssim velocità con un colpo. 2. ALTA VELOCITA' E RALLENTAMENTO SALITA Il prmetro Posizione intermedi decelerzione SI è impostto in fbbric d un vlore tle d ridurre di poco l velocità rggiungibile dll pomp dell centrlin. Il prmetro Velocità mssim SA è impostto in fbbric l vlore che permette di minimizzre le perdite idruliche in slit dell vlvol e non deve comunque vere un vlore inferiore l prmetro SI (l condizione risultnte deve essere SI <= SA). Il prmetro Decelerzione inizile VI è impostto solitmento l vlore più lto (0), un vlore minore llung lo spzio di frent. 3. ALTA' VELOCITA' E RALLENTAMENTO DISCESA Il prmetro Posizione intermedi SI è impostto solitmente in fbbric llo stesso vlore dell velocità mssim SA e comunque non deve vere un vlore superiore SA (l condizione risultnte deve essere SI <= SA). Il prmetro Decelerzione inizile VI è impostto solitmente l vlore più lto (0) e non h influenz qundo il vlore di SA = SI. PARAMETRI FUNZIONAMENTO GRUPPO VALVOLE 11M 02 161 I rev. 0 44

20 6 16 17 MPD1 16 17 20 H T S (H) T S Resistenz scld olio 500 W Termostto pertur 70ºC dell'olio Termistori protezione motore MPD1 Sched controllo (vedi Foglio 02160) 6 Motorino psso psso controllo velocità (MPD1) 16 Elettrovlvol di disces 45 W (17) Elettrovlvol di disces in emergenz 45 W 20 2 elettrovlvol disces e di vvimento slit 45 W I dispositivi indicti in prentesi sono opzionli LINEA LINEA LINEA COLLEGAMENTO λ Δ COLLEGAMENTO Δ COLLEGAMENTO λ SCHEMA ELETTRICO MOTORE Terminli Termistori (S) d collegre ll'mplifictore MAX TENSIONE 2.5 V Termistori Inseriti nell'vvolgimento COLLEGAMENTI ELETTRICI 11M - SL 02 162 I rev. 1 12 04 330 I rev. 0 COLLEGAMENTI ELETTRICI 93E-SL

S 20 H T 16 17 MPD1 6 16 17 20 S T (H) Termistori protezione motore Termostto pertur 70ºC dell'olio Resistenz scld olio 500 W MPD1 Sched controllo (vedi Foglio 02160) 6 Motorino psso psso controllo velocità (MPD1 16 Elettrovlvol di disces 45 W (17) Elettrovlvol di disces in emergenz 45 W 20 2 elettrovlvol disces e di vvimento slit 45 W I dispositivi indicti in prentesi sono opzionli LINEA LINEA LINEA COLLEGAMENTO λ Δ COLLEGAMENTO Δ COLLEGAMENTO λ SCHEMA ELETTRICO MOTORE Terminli Termistori (S) d collegre ll'mplifictore MAX TENSIONE 2.5 V Termistori Inseriti nell'vvolgimento COLLEGAMENTI ELETTRICI 11M - SL 02 162 I rev. 1 22

A B C ø 16 F 35-42 E 90 L Tipo Serbtoio Tipo Pomp [lmin] DIMENSIONI [mm] A B C E F L CAPACITA' [litri] Livello Min. Disponibile Peso [Kg] 93 02 SLAE 5 5-70 780 320 580 270 730 320 17 64 130 1 00-150 0 780 320 580 270 730 320 17 73 130 5 5-70 830 420 740 370 780 320 44 89 150 93 02A SLAE 1 00-150 0 830 420 740 370 780 320 44 2 150 1 80-205 830 420 740 370 780 320 44 112 150 DIMENSIONI 11M-SLAE 02 180 I rev. 1 12

TIPO PISTONE CORSA MASSIMA PISTONE [m] CORRISPONDENTE AL TIPO DI SERBATOIO 55-70 lmin TIPO SERBATOIO 9302 SLAE 9302A SLAE 0-150 lmin 55-70 lmin 0-150 lmin 180-205 lmin 40 50,9 58,1 70,8 81,2 89,1 50 32,6 37,2 45,3 51,9 57,0 60 22,6 25,8 31,5 36,1 39,6 70 16,6 19,0 23,1 26,5 29,1 80 12,7 14,5 17,7 20,3 22,3 90,1 11,5 14,0 16,0 17,6 0 8,1 9,3 11,3 13,0 14,3 1 6,7 7,7 9,4,7 11,8 120 5,7 6,5 7,9 9,0 9,9 130 4,8 5,5 6,7 7,7 8,4 150 3,6 4,1 5,0 5,8 6,3 180 2,5 2,9 3,5 4,0 4,4 200 2,0 2,3 2,8 3,2 3,6 238 1,4 1,6 2,0 2,3 2,5 462 38,5 43,9 53,6 61,4 67,4 502 32,6 37,2 45,3 51,9 57,0 602 22,6 25,8 31,5 36,1 39,6 772 13,7 15,7 19,1 21,9 24,1 852 11,3 12,9 15,7 18,0 19,7 32 7,7 8,8,7 12,2 13,4 1202 5,7 6,5 7,9 9,0 9,9 1412 4,1 4,7 5,7 6,5 7,2 1702 2,8 3,2 3,9 4,5 4,9 2052 1,9 2,2 2,7 3,1 3,4 583 24,2 27,6 33,7 38,6 42,4 753 14,5 16,5 20,1 23,1 25,4 983 8,5 9,7 11,8 13,5 14,8 73 7,1 8,1 9,9 11,3 12,5 1273 5,1 5,8 7,0 8,1 8,8 1503 3,6 4,1 5,0 5,8 6,3 1763 2,6 3,0 3,7 4,2 4,6 DIMENSIONI 11M-SLAE 02 180 I rev. 1 22

L'ESIGENZA DI RIDURRE GLI ASSORBIMENTI E LE POTENZE IMPEGNATE DEGLI IMPIANTI OLEODINAMICI PER RISPONDERE ALLE RICHIESTE DEL MERCATO DI RISPARMIO ENERGETICO E RIDUZIONE DEI COSTI DI GESTIONE HA PORTATO ALLA DEFINIZIONE DI DIVERSE SOLUZIONI NELLA CONFIGURAZIONE DELLE E DELL' ALIMENTAZIONE DEL MOTORE. CONSUMI L riduzione del consumo è collegt ll diminuzione di riscldmento dell'olio e si ttu: - diminuendo le dissipzioni nel circuito idrulico e nel motore - riducendo i tempi di bss velocità - non scricndo in vsc durnte le fsi intermedie di velocità in slit (ccelerzione, decelerzione e bss velocità) POTENZE L riduzione di potenz impegnt si ttu: - diminuendo le dissipzioni nel circuito idrulico e nel motore - riducendo l corrente di vvimento - umentndo il fttore di potenz - riducendo l velocità in slit in lcune condizioni di crico PRESTAZIONI L'umento di prestzione di ttu: - ottimizzndo le fsi di ccelerzione e decelerzione - riducendo i tempi di bss velocità - impostndo in disces sempre l mssim velocità possibile - Le dissipzioni nel circuito idrulico diminuiscono utilizzndo componenti (gruppo vlvole, tubzioni) che offrono poc resistenz l flusso del fluido di potenz e pompe idruliche con lt efficienz volumetric. L dissipzione nel motore diminuisce utilizzndo motori d lt efficienz. In generle l'efficienz del sistem ument, nel suo insieme, potendo umentre l pressione di funzionmento. - L riduzione dei tempi di bss velocità si può ottenere utilizzndo sistemi che mntengono costnte i rllentmenti, come le centrline con vlvole motorizzte o che ttuno il controllo del motore trmite inverter. - L diminuzione di consumo nelle fsi intermedie di velocità, l riduzione dell corrente di vvimento, l'umento del fttore di potenz e le ottimizzzioni delle fsi di ccelerzione e decelerzione si ottengono utilizzndo un inverter che impost l velocità del motore nelle vrie fsi di funzionmento in slit e che permette di rifsre l line di limentzione in tutte le condizioni di crico. - L riduzione controllt dell velocità in slit si ottiene utilizzndo un inverter dedicto che "sente" il crico sul motore e utolimit l velocità del motore per rientrre nei dti di ssorbimento impostti. - L differenzzione dell velocità tr slit e disces si ottiene con centrline opportunmente regolte o utilizzndo un inverter che limit l velocità solo in slit. - Un limitzione del consumo e dell potenz richiest negli impinti che hnno un trffico tle d richiedere un sistem di rffreddmento usilirio è possibile utilizzndo in lterntiv un inverter dedicto che gendo d freno controll nche l fse di disces e converte in potenz elettric un prte dell' energi d dissipre in quest fse Quindi l'ccoppit di un centrlin ottimizzt nei componenti e un deguto inverter di controllo del motore permette di ottenere il mssimo di efficienz e di utilizzo degli impinti oleodinmici, conservndo le crtteristiche di sicurezz e semplicità di mnutenzione crtteristiche di questi tipi di instllzioni. AD ASSORBIMENTO RIDOTTO 02 500 I rev. 0 13

03 130 G rev. 1 VALVE ASSEMBLY AND DIAGRAM PUMP UNIT 90E - Soft Stop 02 500 I rev. 0 23 AD ASSORBIMENTO RIDOTTO Andmento Assorbimento motore Soluzione dottt Velocità differenzit Slitdisces Inverter Senz utilizzo del rllentmento Inverter Con utilizzo del rllentmento Inverter Dedicto Inverter Dedicto Con controllo disces RS X1 X2 XS XT Risprmio Energi Bsso 1-2 % Medio Bsso 5-% Medio -25% Alto 15-30% Alto 15-30% Riduzione Potenz impegnt (1) Medi 20-30% Medi 20-30% Medi 20-30% Alt 30-40% Alt 30-40% Riduzione Prestzione (2) Limitt -20% Limitt 0-20% Limitt 0-15% Bss 0-% Bss 0-% Riduzione Riscldmento Olio Bss 2-3% Medi Bss -15% Medi -30% Medi Alt 15-40% Alt 30-50% Tipo Centrlin Centrline Stndrd con prticolri regolzioni (3) Centrline Stndrd con prticolri regolzioni (3) Centrline con gruppo modificto (3) Centrline con gruppo modificto (3) Centrlin dedict Crtteristiche Velocit' disces 0.63 ms Velocit' slit ridott (es. 0.5 ms) per pssre d un tgli inferiore di motore. Riduzione degli ssorbimenti di vvimento inferiori quelli di regime. Possibilità di clibrre l velocità mssim per rientrre negli ssorbimenti previsti Oltre lle crtterisitche di cui sopr: Riduzione deli ssorbimenti nell fse di rllentmento in slit Controllo di tutt l fse di slit d prte dell'inverter. Riduzione utomtic dell velocità in slit per rientrre negli ssorbimenti impostti (solitmente si f intervenire qundo si super metà dell portt) Oltre lle crtterisitche di cui sopr: controllo nche di tutt l fse di disces d prte dell'inverter (il motore gisce d freno e prte del clore generto viene dissipto nelle resistenze dell' inverter stesso) (1) - Rispetto impinti con vvimento soft-strter (2) - Rispetto i tempi di un ciclo medio di slit-disces (3) - Applicbile centrline già instllte

TABELLA RIDUZIONE POTENZA IMPEGNATA Voltggio 400V 5060 Hz Petenz Impegnt ENEL Potenz Utile Corrente nominle Corrente di spunto Avvimento Diretto Con soft Strter Con Inverter Gestit dll' Inverter (1) KW HP A A KW KW KW KW 6 8 14.5 47 15 6 7.7.5 17.5 54 20 15 6 9.5 13 21.8 76 25 15 15 6 11 15 25 82 30 20 15 12 16 26.5 88 30 20 15 13 17.5 28.5 94 30 25 20 14.7 20 31 118 40 25 20 15 20 27 42 153 50 30 25 15 (1) invert dedicto con riduzione controllt dell velocità in slit SCHEMA SEMPLIFICATO CENTRALINA-INVERTER Qudro di mnovr 1 3 2 1 - Inverter 2 - Filtro EM 3 - Resistore di frentur in disces (opzione) ESEMIO DI SCHEMA DI FUNZIONAMENTO (CON ANCHE CONTROLLO IN DISCESA) 16 Elettrovlvol di disces 22 Elettrovlvol di mnovr M Motore h Conttto di fermt in disces f Conttto di inizio rllentmento in disces d Conttto di fermt in slit b Conttto di inizio rllentmento in slit U Segnle di slit ll' inverter D Segnle di disces ll' inverter V Segnle di lt velocità ll' inverter AD ASSORBIMENTO RIDOTTO 02 500 I rev. 0 33

1 Mnometro 2 Rubinetto esclusione mnometro 3 (Pressostti) 5 Regolzione dell pressione di intervento dell vlvol di sicurezz in slit - vvitndo ument (+) - svitndo diminuisce (-) 12 Vite di sfito silenzitore pomp 13 Vite di blocco riduttore di pressione 14 Vite per l prov di cdut (svitre mezzo giro) 15 Regolzione pressione riduttore - vvitndo ument (+) - svitndo diminuisce (-) 16 Elettrovlvol di disces 17 Rubinetto di disces (elettrovlvol di emergenz) 18 Filtro di mndt 19 Rubinetto esclusione gruppo vlvole 22 2 Elettrovlvol di disces 23 Strozztore chiusur vlvol di sicurezz in disces (*) 25 Vlvol di ritegno pressione residu - vvitndo ument (+) - svitndo diminuisce (-) 26 Pomp mno 27 Vlvol di sicurezz pomp mno - vvitndo ument (+) - svitndo diminuisce (-) 28 Vlvol di non ritorno pomp mno 96 Strozzre scrico riduttore di pressione (*) 97 Regolzione chiusur vlvol di non ritorno (*) 98 Regolzione pertur vlvol di non ritorno (*) A) Riduttore di pressione B) Vlvol di non ritorno pilott D) Vlvol di sicurezz in disces F) Vlvol di sicurezz in slit M)Motore P) Pomp S) Silenzitore T) Tubo flessibile (*) REGOLAZIONI EFFETTUATE DURANTE IL COLLAUDO IN STABILIMENTO,E DA MODIFICARE CON LE INDICAZIONI DEL NOSTRO UFFICIO TECNICO I dispositivi indicti in prentesi sono opzionli I N V E R T E R I N V E R T E R h - Conttto di fermt in disces f - Conttto di inizio rllentmento in disces d - Conttto di fermt in slit b - Conttto di inizio rllentmento in slit U - Segnle di slit ll' inverter D - Segnle di disces ll' inverter S - Segnle di lt velocità ll' inverter Disegnto per l'emendm. A3 SCHEMI E REGOLAZIONI GRUPPO VALVOLE LX PER INVERTER 02 520 I rev. 3 11 03 130 G rev. 1 VALVE ASSEMBLY AND DIAGRAM PUMP UNIT 90E - Soft Stop

SALITA 16 - STAZIONAMENTO In quest fse tutti i componenti sono in stto di riposo e l'impinto è mntenuto in posizione dll tenut dell vlvol di non ritorno <B> e dell vlvol di sicurezz in disces <D>. SALITA 26 - AVVIAMENTO MOTORE Accendere i segnli di slit <U> e di lt velocità <V> dell'inverter. Il motore principle <M> si vvi e tutto l'olio dell pomp è indirizzto, ttrverso l vlvol <B> e l vlvol <D>, l pistone SALITA 36 - ACCELERAZIONE E ALTA VELOCITÀ I vlori dell' ccelerzione e dell' lt velocità sono impostti in due prmetri dell'inverter. SALITA 46 - RALLENTAMENTO In prossimità del pino, spegnere il segnle di lt velocità <V> dell'inverter. Il vlore di decelerzione è impostto in un prmetro dell'inverter. SALITA 56 - PICCOLA VELOCITÀ Il vlore dell piccol velocità è impostto in un prmetro dell'inverter. SALITA 66 - ARRESTO In corrispondenz del pino spegnere il segnle di slit <U> dell'inverter. Il motore si rrest con un rmp di velocità impostt in un prmetro dell'inverter. DISCESA 16 - STAZIONAMENTO ( vedi fse di slit corrispondente ) DISCESA 26 - AVVIAMENTO Eccitzione dell'elettrovlvol di disces <22> che sblocc l vlvol <D> e contemporne ccensione dei segnli di disces <D> e di lt velocità <V> dell'inverter. L'inverter ttiv l'elettrovlvol <16> che ttrverso lo strozztore <98> pilot il pistone che sblocc l vlvol di non ritorno <B>. L'pertur dell vlvol di non ritorno <B> determin l'vvimento grdule in disces dell'impinto. DISCESA 36 - ACCELERAZIONE E ALTA VELOCITÀ I vlori dell' ccelerzione e dell' lt velocità sono impostti in due prmetri dell'inverter. DISCESA 46 - RALLENTAMENTO In prossimità del pino, spegnere il segnle di lt velocità <V> dell'inverter. Il vlore di decelerzione è impostto in un prmetro dell'inverter. DISCESA 56 - PICCOLA VELOCITÀ Il vlore dell piccol velocità è impostto in un prmetro dell'inverter. DISCESA 66 - ARRESTO In corrispondenz del pino togliere limentzione ll'elettrovlvol <22> e spegnere il segnle di disces <D> dell'inverter. L'inverter disttiv l'elettrovlvol <16> l qule mnderà in scrico l'olio di pilotggio dell vlvol di non ritorno <B> ttrverso lo strozztore <97> Il motore si rrest con un rmp di velocità impostt in un prmetro dell'inverter. INTERVENTO VALVOLA DI SICUREZZA IN SALITA Durnte l slit, un umento nomlo di pressione, l qule superi il vlore di trtur dell vlvol <5>, provoc l su pertur e quindi lo scrico dell'olio di pilotggio dell vlvol <F>. Venendo mncre il suo pilotggio, l vlvol <F> pre completmente mndndo in scrico tutto l'olio che rriv dll pomp, e l'impinto si ferm immeditmente. Il sistem si ripristin utomticmente nel cso veng mncre l sovrpressione che h custo l'intervento. DISCESA DI EMERGENZA MANUALE Premendo il pulsnte di disces mnule sul coperchio dell centrlin si zion il rubinetto <17> che scric direttmente l'olio del circuito, cusndo l disces mnule dell cbin. Negli impinti in tgli rovesci l mnovr mnule viene interrott utomticmente qundo si rggiunge l trtur dell vlvol <25> che chiude il pssggio dell'olio l rubinetto. Il rubinetto può essere predisposto per essere zionto elettricmente trmite bobin. SALITA DI EMERGENZA MANUALE Il gruppo vlvole dispone dell pomp mno <26>. Utilizzre l lev fornit in dotzione per pompre olio nel circuito idrulico in pressione, ttrverso l vlvol di non ritorno <28>, e poter quindi sollevre l cbin. In cso di sovrpressione durnte il pompggio, interviene l vlvol di sicurezz <27> che mnd in scrico l'olio di mndt dell pomp, interrrompendo quindi l slit dell cbin. FUNZIONAMENTO GRUPPO VALVOLE LX 02 521 I rev. 0 11 03 112 I rev. 0 FUNZIONAMENTO GRUPPO VALVOLE CENTRALINA 90E

1 Mnometro 1 Attcco mnometro lterntivo 2 Rubinetto mnometro 3 (Pressostto) - Attcco pressostto 17 Emergenz mnule disces 25 Vlvol minim pressione emergenz mnule disces 26 Pomp mno 27 Regolzione vlvol di sicurezz pomp mno - vvitndo ument (+) - svitndo diminuisce (-) 28 Vlvol di non ritorno pomp mno 29 Sfito pomp mno 3 P A A Attcco spirzionescrico G 14 P Attcco pressione G 14 V N.3 fori di fissggio 3 1 27 17 V 2 1 1 2 1 V 27 Dimensioni in mm V 29 29 A P P A P SCHEMA IDRAULICO 17 3 1 1 2 A MODULO EMERGENZA ESTERNA 02 601 I rev. 0 11

F Dimensioni [mm] sched controllo MPD1 (Per i collegmenti vedi Foglio 02160) 131.5 45 4 425 350 Mx 5 mt. Sched MPD1 A B Modulo emergenz esterno (Foglio 02601) E C 86 C 1 Mnometro 2 Rubinetto mnometro 3 (Pressostti) 17 Emergenz mnule disces (elettrovlvol) 25 Vlvol minim pressione emergenz mnule disces 26 Pomp mno 27 Regolzione vlvol di sicurezz pomp mno - vvitndo ument (+) - svitndo diminuisce (-) 28 Vlvol di non ritorno pomp mno 65 D Tipo Serbtoio Tipo pomp [lmin] D I M E N S I O N I [mm] A B C D E F C A P A C I T A' [litri] Livello Minimo Disponibilità VN01 55-150 1240 990 300 360 330 35 - G 1"14 35 34 DIMENSIONI 11M - VN 02 602 I rev. 1 12

MASSIMA CORSA PISTONE [m] CORRISPONDENTE AL TIPO SERBATOIO TIPO PISTONE VN01 TIPO SERBATOIO 40 >15 50 >15 60 12,0 70 8,8 80 6,8 90 5,3 0 4,3 1 3,6 120 3,0 130 2,6 150 1,9 180 1,3 200 1,1 238 0,8 462 >15 502 >15 602 12,0 772 7,3 852 6,0 32 4,1 1202 3,0 1412 2,2 1702 1,5 2052 1,0 583 12,9 753 7,7 983 4,5 73 3,8 1273 2,7 1503 1,9 1763 1,4 DIMENSIONI 11M - VN 02 602 I rev. 1 22

F 425 350 Modulo emergenz esterno (Foglio 02601) B A C 1 Mnometro 2 Rubinetto mnometro 3 (Pressostti) 17 Emergenz mnule disces (elettrovlvol) 25 Vlvol minim pressione emergenz mnule disces 26 Pomp mno 27 Regolzione vlvol di sicurezz pomp mno - vvitndo ument (+) - svitndo diminuisce (-) 28 Vlvol di non ritorno pomp mno E C 65 D Tipo Serbtoio Tipo pomp [lmin] D I M E N S I O N I [mm] A B C D E F C A P A C I T A' [litri] Livello Minimo Disponibilità VN01 55-150 1240 990 300 360 330 35 - G 1"14 35 34 DIMENSIONI 93E - VN 02 606 I rev. 1 12

MASSIMA CORSA PISTONE [m] CORRISPONDENTE AL TIPO SERBATOIO TIPO PISTONE VN01 TIPO SERBATOIO 40 >15 50 >15 60 12,0 70 8,8 80 6,8 90 5,3 0 4,3 1 3,6 120 3,0 130 2,6 150 1,9 180 1,3 200 1,1 238 0,8 462 >15 502 >15 602 12,0 772 7,3 852 6,0 32 4,1 1202 3,0 1412 2,2 1702 1,5 2052 1,0 583 12,9 753 7,7 983 4,5 73 3,8 1273 2,7 1503 1,9 1763 1,4 DIMENSIONI 93E - VN 02 606 I rev. 1 22

A B C ø 16 F E 90 L 35-42 Tn type Pump type Mx DIMENSIONS [mm] CAPACITY [litres] WEIGHT [Kg] A B C E F L Min. Level Avilble 93 02 SLAE 5 5-70 780 320 580 270 730 320 17 64 130 1 00-150 0 780 320 580 270 730 320 17 73 130 5 5-70 830 420 740 370 780 320 44 89 150 93 02A SLAE 1 00-150 0 830 420 740 370 780 320 44 2 150 1 80-205 830 420 740 370 780 320 44 112 150 DIMENSIONS PUMP UNIT LX - SLAE 02 620 G rev. 0 12

PISTON TYPE 55-70 lmin PISTON MAXIMAL TRAVEL [m] CORRESPONDING TO TANK TYPE 0-150 lmin TANK TYPE 9302 SLAE 9302A SLAE 55-70 lmin 0-150 lmin 180-205 lmin 40 50,9 58,1 70,8 81,2 89,1 50 32,6 37,2 45,3 51,9 57,0 60 22,6 25,8 31,5 36,1 39,6 70 16,6 19,0 23,1 26,5 29,1 80 12,7 14,5 17,7 20,3 22,3 90,1 11,5 14,0 16,0 17,6 0 8,1 9,3 11,3 13,0 14,3 1 6,7 7,7 9,4,7 11,8 120 5,7 6,5 7,9 9,0 9,9 130 4,8 5,5 6,7 7,7 8,4 150 3,6 4,1 5,0 5,8 6,3 180 2,5 2,9 3,5 4,0 4,4 200 2,0 2,3 2,8 3,2 3,6 238 1,4 1,6 2,0 2,3 2,5 462 38,5 43,9 53,6 61,4 67,4 502 32,6 37,2 45,3 51,9 57,0 602 22,6 25,8 31,5 36,1 39,6 772 13,7 15,7 19,1 21,9 24,1 852 11,3 12,9 15,7 18,0 19,7 32 7,7 8,8,7 12,2 13,4 1202 5,7 6,5 7,9 9,0 9,9 1412 4,1 4,7 5,7 6,5 7,2 1702 2,8 3,2 3,9 4,5 4,9 2052 1,9 2,2 2,7 3,1 3,4 583 24,2 27,6 33,7 38,6 42,4 753 14,5 16,5 20,1 23,1 25,4 983 8,5 9,7 11,8 13,5 14,8 73 7,1 8,1 9,9 11,3 12,5 1273 5,1 5,8 7,0 8,1 8,8 1503 3,6 4,1 5,0 5,8 6,3 1763 2,6 3,0 3,7 4,2 4,6 DIMENSIONS PUMP UNIT LX - SLAE 02 620 G rev. 0 22

Ø 27 Ø 16 R D C B F E L A Tipo Serbtoio Tipo Pomp [lmin] D I M E N S I O N I [mm] C A P A C I T A' [litri] A B C D E F L R Livello Min. Disponibile 90 00 55-150 830 00 420 120 370 700 750 35 - G 1"14 45 5 90 02 A 150 KW = 16 930 00 500 120 450 800 850 35 - G 1"14 75 150 180-205 930 00 500 130 450 800 850 42 - G 1"12 75 150 180-205 90 02 KW>=20 80 00 600 130 550 950 00 42 - G 1"12 0 2 250-300 80 00 600 130 550 950 00 42 - G 1"12 0 2 90 03 250-380 KW>=24 1180 10 600 130 550 950 10 42 - G 1"12 1 300 DIMENSIONI 90E 03 2 I rev. 5 12

CORSA MASSIMA PISTONE [m] CORRISPONDENTE AL TIPO DI SERBATOIO TIPO PISTONE TIPO SERBATOIO 9000 9002A 9002 9003 40 >15 >15 >15 >15 50 >15 >15 >15 >15 60 >15 >15 >15 >15 70 >15 >15 >15 >15 80 >15 >15 >15 >15 90 >15 >15 >15 >15 0 13,4 >15 >15 >15 1 11,0 15,8 >15 >15 120 9,3 13,3 >15 >15 130 7,9 11,3 15,8 >15 150 5,9 8,5 11,9 17,0 180 4,1 5,9 8,3 11,8 200 3,3 4,8 6,7 9,5 238 2,4 3,4 4,7 6,7 462 >15 >15 >15 >15 502 >15 >15 >15 >15 602 >15 >15 >15 >15 772 >15 >15 >15 >15 852 >15 >15 >15 >15 32 12,6 >15 >15 >15 1202 9,3 13,3 >15 >15 1412 6,7 9,6 13,4 >15 1702 4,6 6,6 9,3 13,2 2052 3,2 4,5 6,4 9,1 583 >24 >24 >24 >24 753 23,8 >24 >24 >24 983 13,9 19,9 >24 >24 73 11,7 16,7 23,4 >24 1273 8,3 11,8 16,6 23,7 1503 5,9 8,5 11,9 17,0 1763 4,3 6,2 8,6 12,3 DIMENSIONI 90E 03 2 I rev. 5 22

Ø 27 B R F Ø 16 E D C L A Tipo Serbtoio Tipo Pomp [l min] D I M E N S I O N I [mm] C A P A C I T A' [litri] A B C D E F L R Livello Min. Disponibile 90 03 D 4 40, 50 0 1180 10 600 130 550 950 10 2 x 42 1 300 440, 40, 500 0 G 2" 2 x G 1"12 90 04 D > = 33 KW 1280 10 700 130 650 1150 1200 130 370 600, 660, 740 2 x 42 90 05 D 6 00, 660, 74 0 1580 10 750 130 700 1450 1500 2 x G 1"12 200 500 DIMENSIONI 90E2 Srl 03 3 I rev. 1 11 03 3 I rev. 1 DIMENSIONI 90E2

0.5 s (1) 0.5 s 0.3-0.5 s (2) 1-1.5 s (Soft Stop) 1 Mnometro 2 Rubinetto esclusione mnometro 3 (Pressostti) 4 Regolzione bss velocità in slit e disces - vvitndo diminuisce (-) - svitndo ument (+) 5 Regolzione dell pressione di intervento vlvol di mssim - vvitndo ument (+) - svitndo diminuisce (-) 7 (Avvimento meccnico) Regolzione del tempo di vvimento in slit - vvitndo ument (+) - svitndo diminuisce (-) 14 Vite per prov di cdut 15 Regolzione dell velocità di disces - vvitndo ument (+) - svitndo diminuisce (-) 16 Elettrovlvol di disces 17 Rubinetto di disces (elettrovlvol di emergenz) 18 Filtro di mndt 19 Rubinetto esclusione gruppo vlvole 20 2 elettrovlvol disces e di vvimento slit 22 Elettrovlvol di pssggio velocità 23 Regolzione del tempo di pssggio velocità - vvitndo ument (+) - svitndo diminuisce (-) 25 Vlvol di ritegno pressione residu in emergenz 26 (Pomp mno) 27 (Vlvol di sicurezz pomp mno) - vvitndo ument (+) - svitndo diminuisce (-) 28 (Vlvol di non ritorno pomp mno) 29 Vite di rresto vlvol pssggio velocità (*) 30 Vite di rresto vlvol di sicurezz (*) 32 Strozztore di chiusur vlvol di sicurezz 34 (Elettrovlvol di rresto in slit) (Soft Stop) 35 (Regolzione del tempo di rresto in slit) - vvitndo ument (+) - svitndo diminuisce (-) 98 Regolzione del tempo di vvimento in disces - vvitndo ument (+) - svitndo diminuisce (-) 96-97-99 Strozztori di regolzione pilotggio A) Assieme riduttore di pressione B) Vlvol di non ritorno pilott D) Vlvol di cmbio velocità E) Vlvol unidirezionle pomp F) Vlvol di sicurezz e di mess in pressione in slit M) Motore sincrono P) Pomp volumetric tre viti S) Silenzitore T) Tubo flessibile (*) REGOLAZIONI DA MODIFICARE CON LE INDICAZIONI DEL NOSTRO UFFICIO TECNICO h- Conttto di fermt in disces f- Conttto di inizio rllentmento in disces d- Conttto di fermt in slit b-- Conttto di inizio rllentmento in slit (1) Oppure tempo vvimento motore (conttto Soft Strter) (2) Tempo di ritrdo vvimento motore I dispositivi indicti in prentesi sono opzionli Disegnto per l'emendm. A3 SCHEMI E REGOLAZIONI GRUPPI VALVOLE 93E - 2DS 03 132 I rev. 4 11 03 130 G rev. 1 VALVE ASSEMBLY AND DIAGRAM PUMP UNIT 90E - Soft Stop

SALITA 18 - STAZIONAMENTO In quest fse tutti i componenti sono in stto di riposo e l'impinto è mntenuto in posizione dll tenut dell vlvol di non ritorno <B> e dell vlvol <F>. SALITA 28 - AVVIAMENTO MOTORE Alimentzione delle elettrovlvole <20> e <22>. L'elettrovlvol <20> mnd in scrico il pilotggio dell vlvol <F>. L'elettrovlvol <22> mnd in scrico il pilotggio dell vlvol <D> che quindi si pre sino contro l vite <29>. Dopo 0,3-0,5 s, vvire motore principle <M>. SALITA 38 - SCARICO IN CENTRALINA Mentre è limentt l'elettrovlvol <20>, tutt l portt dell pomp viene scrict in centrlin trmite l vlvol <F>. Se l'ettrovlvol <20> non viene limentt, l'impinto prenderà un colpo in prtenz. SALITA 48 - ACCELERAZIONE Dopo ltri 0,5s, o comunque dopo l'vvimento motore (soft strter), togliere limentzione ll'elettrovlvol <20>, l'olio di pilotggio rriv chiudere l vlvol <F> con conseguente umento dell pressione nel gruppo vlvole. Qundo l pressione rriv quell dell'impinto si prirà l vlvol <B> e l'impinto comincerà muoversi. Il movimento dell vlvol <F> dipende dll regolzione dell vite <> che controll il pssggio dell'olio nel circuito di pilotggio. Se l vite di regolzione <> è chius il gruppo vlvole non potrà rggiungere l pressione di slit. SALITA 58 - ALTA VELOCITÀ In lt velocità tutto l'olio dell pomp è indirizzto verso l vlvol <B> e quindi l pistone. SALITA 68 - RALLENTAMENTO In prossimità del pino, togliere limentzione ll'elettrovlvol <22>. L'olio ritorn pilotre l vlvol <D> ttrverso l regolzione <23> che ne determin quindi il tempo di chiusur. All chiusur dell vlvol <D> segue un umento di pressione e quindi l'pertur dell vlvol <F>. Un prte dell'olio ndrà in centrlin con il conseguente rllentmento dell'impinto. SALITA 78 - PICCOLA VELOCITÀ Qundo l vlvol <D> è completmente chius, l'olio può rggiungere il pistone solo ttrverso il pssggio che è regolto dell vite <4>, l qule quindi determin il vlore dell piccol velocità in slit. SALITA 88 - ARRESTO (Soft Stop) Dre limentzione ll' elettrovlvol <34> L vite di regolzione <35> controll l'pertur dell vlvol <F> e quindi l'rresto grdule dell'impinto, mentre il motore ncor gir. Dopo mezzo secondo, rrestre il motore principle <M> e, dopo un ltro mezzo secondo, togliere limnetzione nche ll'elettrovlvol <34>. DISCESA 17 - STAZIONAMENTO ( vedi fse di slit corrispondente ) DISCESA 27 - AVVIAMENTO Eccitzione dell'elettrovlvol di disces <16>, dell'elettrovlvol <20> e contemporne limentzione dell'elettrovlvol <22>. L'elettrovlvol <16> pilot, ttrverso lo strozztore <99> e l vite di regolzione <98>, il pistone che sblocc l vlvol di non ritorno <B>. L'elettrovlvol <20> mnd in scrico il pilotggio dell vlvol <F> L'elettrovlvol <22> mnd in scrico il pilotggio dell vlvol <D> che quindi si pre sino contro l vite <29>. L'pertur dell vlvol di non ritorno <B> e dell vlvol <F> determin l'vvimento grdule in disces dell'impinto. DISCESA 37 - INTERVENTO REGOLATORE L'umento di velocità dell'olio determin un corrispondente umento di pressione nel gruppo vlvole. Qundo viene rggiunto il vlore di pressione corrispondente ll trtur <15> l vlvol del regoltore <A> intercett l'olio di pilotggio dell vlvol di non ritorno e lo mnd in scrico ttrverso il pssggio <14>. DISCESA 47 - ALTA VELOCITÀ L'lt velocità si ottiene qundo l vlvol di non ritorno si posizion in modo d ottenere nel gruppo vlvole un pressione ugule quell del regoltore di pressione. FUNZIONAMENTO GRUPPO VALVOLE CENTRALINA 93E-2DS Soft Stop 03 133 I rev. 1 12