LEGGI DELLA DINAMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEGGI DELLA DINAMICA"

Transcript

1 1) Nel SI l unità di misur dell forz è il Newton (N); 1 N è quell forz che: [A] pplict su un oggetto dell mss di 1 kg lo spost di 1m; [B] pplict su un oggetto che h l mss di 1g lo cceler di 1m/s 2 nell direzione e verso dell forz; [C] pplict su un oggetto dell mss di 1 kg gli imprime un'ccelerzione di 1m/s 2 nell direzione e verso dell forz; [D] pplict su un oggetto che h l mss di 1 kg gli imprime un velocità di 1 m/s. 2) L legge fondmentle dell dinmic descrive l effetto di un forz pplict su un corpo di mss m libero di muoversi; qul è l su espressione? [A] = m ; [B] = m v ; [C] = m ; [D] v = m. 3) Due utomobili, un binc di mss 2000 kg ed un ross di mss 1000 kg, sono sottoposte entrmbi d un forz di 2000 N. Qule delle seguenti ffermzioni è ver? [A] L uto binc h un'ccelerzione doppi dell ross; [B] l uto ross h un ccelerzione doppi dell binc; [C] le due uto hnno l stess ccelerzione; [D] l uto ross h ccelerzione metà di quell binc. 4) Un oggetto di mss m = 2000 kg, h un'ccelerzione di 2 m/s 2 quindi su di esso gisce un forz di: [A] 2002 N; [B] 1000 N; [C] 4000 N; [D] 2000 N. 5) Consider un corpo che si muove con un'ccelerzione costnte. Qule delle seguenti ffermzioni è estt? [A] sul corpo gisce un sistem di forze l cui risultnte è null; [B] sul corpo gisce un forz costnte; [C] sul corpo non giscono forze; [D] sul corpo gisce un forz che ument col tempo. 6) Consider un corpo che si muove con velocità costnte. Qule delle seguenti ffermzioni è estt? [A] sul corpo gisce un sistem di forze l cui risultnte è null; [B] sul corpo gisce un forz costnte; [C] sul corpo non giscono forze; [D] sul corpo gisce un forz che ument col tempo. 7) Due utomobili, un binc di mss 1000 kg ed un ross di mss 2000 kg, sono sottoposte entrmbi d un forz di 2000 N. Qule delle seguenti ffermzioni è ver? [A] L uto binc h un'ccelerzione doppi dell ross; [B] l uto ross h un ccelerzione doppi dell binc; [C] le due uto hnno l stess ccelerzione; [D] l uto binc h ccelerzione metà di quell ross. Pgin 1 di 9

2 8) Un rgzzo in biciclett percorre un strd in slit. Ad un certo istnte smette di pedlre; possimo ffermre che l su velocità: [A] Aument; [B] diminuisce; [C] rimne costnte; [D] diminuisce fino d un certo vlore che poi si mntiene costnte. 10) Qul è il vlore dell risultnte delle due forze rppresentte nel disegno? 400 N 400 N [A] 100 N; [B] 0 N ; [C] 400 N ; [D] 800 N. 11) Qul è il vlore dell risultnte delle due forze rppresentte nel disegno? 100 N 100 N [A] 100 N; [B] 0 N ; [C] 200 N ; [D] 141N. 12)L risultnte tr due forze pplicte su un punto mterile, è mssim qundo: [A] formno un ngolo di 90 perché si può pplicre il teorem di Pitgor; [B] hnno stess direzione e verso opposto; [C] qundo hnno stess direzione e stesso verso; [D] qundo hnno rette d zione diverse m prllele. 13) Due vettori formno un ngolo di 120 ; poiché hnno lo stesso modulo che vle 100, l loro risultnte vle: [A] circ 141; [B] 100; [C] 0; [D] ) L'impulso di un forz si definisce come: [A] I = m v; [B] I = m ; [C] I= t; [D] I=. Pgin 2 di 9

3 16) Nell legge fondmentle dell dinmic tr forz e ccelerzione c'è un legge di proporzionlità: [A] dirett; [B] invers; [C] qudrtic; [D] non c'è nessun legge di proporzionlità. 17) Consider un uto in movimento velocità costnte. Qule delle seguenti ffermzioni è estt? [A] sull uto gisce un forz costnte; [B] sull uto gisce un sistem di forze l cui risultnte è null; [C] sull uto non giscono forze; [D] sull uto gisce un forz che ument col tempo. 18) Consider un corpo che cde in ssenz di ttrito. Qule delle seguenti ffermzioni è estt? [A] sul corpo non giscono forze; [B] il corpo, sul qule gisce l forz di grvità, si muove velocità costnte di 9,8 m/s; [C] il corpo, sul qule non giscono forze, si muove di moto rettilineo uniformemente ccelerto; [D] il corpo, sul qule gisce l forz di grvità, si muove con ccelerzione costnte di 9,8 m/s 2. 19) Se su un oggetto di mss m = 1200 kg, libero di muoversi, si pplic un forz di 2400 N, subisce un'ccelerzione di: [A] 0,5 m/s 2 ; [B] 3600 m/s 2 ; [C] 2 m/s 2 ; [D] 2,88x10 6 m/s 2. 20) Se su un oggetto di mss m = 4800 kg, libero di muoversi, si pplic un forz di 2400 N, subisce un'ccelerzione di: [A] 0,5 m/s 2 ; [B] 7200 m/s 2 ; [C] 2 m/s 2 ; [D] 11,52x10 7 m/s 2. 21) Un oggetto di mss m = 1200 kg si muove con un ccelerzione di 4 m/s 2 ; qule forz gisce su di esso? [A] 480 N; [B] N; [C] 400 N; [D] 4800 N. 22) orz e ccelerzione sono grndezze [A] tutte e due vettorili; [B] tutte e due sclri; [C] ccelerzione vettorile e forz sclre; [D] ccelerzione sclre e forz vettorile. 23) Un rgzzo in biciclett percorre un strd pinegginte. Ad un certo istnte smette di pedlre. Supponendo che non ci si ttrito, possimo ffermre che l su velocità: [A] Aument; [B] diminuisce; [C] rimne costnte; [D] diminuisce fino d un certo vlore che poi si mntiene costnte. Pgin 3 di 9

4 24) Un rgzzo in biciclett percorre un strd pinegginte. Ad un certo istnte smette di pedlre. Supponendo che ci si ttrito, possimo ffermre che l su velocità: [A] Aument; [B] diminuisce; [C] rimne costnte; [D] diminuisce fino d un certo vlore che poi si mntiene costnte. 25) Qule tr i grfici seguenti rppresent l relzione tr mss e ccelerzione descritt dll second legge dell dinmic, nel cso di un forz costnte? 0 m 0 m 0 m A B C D 0 26) Qule tr i grfici seguenti rppresent l relzione tr forz e ccelerzione descritt dll second legge dell dinmic, nel cso di un forz costnte? m A B C D 0 Pgin 4 di 9

5 27) L risultnte tr due forze pplicte su un punto mterile è minim qundo: [A] formno un ngolo di 90 perché si può pplicre il teorem di Pitgor; [B] hnno stess direzione e verso opposto; [C] qundo hnno stess direzione e stesso verso; [D] qundo hnno rette d zione diverse m prllele. 28) Due vettori formno un ngolo di 90 ; poiché hnno lo stesso modulo che vle 100, l loro somm vle: [A] circ 141; [B] 100; [C] 0; [D] ) Un oggetto di mss m = 100 kg è sottoposto d un forz peso di [A] circ 10 N; [B] circ 1000 N; [C] circ 100 N; [D] circ 9,81 m/s 2. 30) Un oggetto si muove su un triettori curv, in modo che il modulo dell su velocità si costnte, questo signific: [A] che l risultnte delle forze pplicte sull oggetto è 0; [B] per determinre l ccelerzione è necessrio tener conto del ftto che l velocità è un grndezz vettorile; [C] che l oggetto si muove di moto rettilineo uniforme; [D] per determinre l ccelerzione è necessrio tener conto del ftto che l velocità è un grndezz sclre. 30) Due orze che hnno lo stesso modulo di 400 N, pplicte su un punto mterile, formno un ngolo di 140 ; L loro risultnte è: [A] di 400 N; [B] di 800 N [C] Mggiore di 400 N; [D] Minore di 400 N. 31) Due utomobili, un binc di mss 1000 kg ed un ross di mss 2000 kg si muovono con l stess ccelerzione costnte. Qule delle seguenti ffermzioni è ver? [A] Sull uto binc gisce un forz doppi rispetto quell ross; [B] l uto ross h velocità doppi dell binc; [C] su ciscun uto è pplicto un sistem di forze l cui risultnte è null; [D] Sull uto ross gisce un forz doppi rispetto quell binc.. 32) Due orze che hnno moduli di 300 N e 400 N, pplicte su un punto mterile, formno un ngolo di 90 ; L loro risultnte è: [A] 100 N; [B] 700 N [C] 500 N; [D] 400 N. 33) L risultnte tr due orze che hnno diverso modulo, pplicte su un punto mterile, è: [A] minim se le due forze formno un ngolo di 180 ; [B] mssim se le due forze formno un ngolo di 180 ; [C] minim se le due forze formno un ngolo di 0 ; [D] mssim se le due forze formno un ngolo di 90 ;. Pgin 5 di 9

6 Problemi esercizi domnde 34) Come si definisce un forz? 35) Quli sono gli effetti di un forz? 36) Determinre intensità, direzione e verso dell forz che muove l oggetto di mss m = 10 kg lungo il pino inclinto rppresentto nell figur m 37) Un oggetto di mss m, subisce un ccelerzione di 2,5 m/s 2 cus di un forz ; se si rddoppi l orz, tenendo costnte l mss m dell oggetto, qunto vrrà l ccelerzione? 38) Un utomobile che si muove ll velocità di 110 km/h, rllent sino ll velocità di 60 km/h in un tempo t di 5,5 s; spendo che l mss dell utomobile è di 3000 kg, clcolre: l forz risultnte che gisce sull uto durnte il rllentmento 39) Due oggetti di mss, rispettivmente, m 1 = 10 kg e m 2 = 100 kg, si muovono, lungo l stess direzione, l uno contro l ltro; scontrndosi si ggncino. Clcolre l velocità che vrà dopo l urto l oggetto formto d m 1 + m 2. Le velocità dei due oggetti prim dell urto sono rispettivmente v 1 = 50 m/s e v 2 = 10 m/s. 40) L velocità di un utomobile pss d 38 m/s 0 m/s in un tempo di t; spendo che l mss dell uto è di 2500 kg e che durnte l frent l risultnte delle forze che su di ess gisce è di 7500 N, clcolre il tempo t di zione dell forz. 41) Due oggetti di mss m 1 = 2 kg e m 2 = 6 kg, muovendosi l uno contro l ltro, si urtno e dopo l urto restno ggnciti. Cos succede, dopo l urto, ll oggetto formto d m 1 + m 2? L velocità dei due oggetti prim dell urto: v 1 = 30 m/s e v 2 = 90 m/s. (considerre il sistem isolto). 42) Due oggetti di mss m 1 = 10 kg e m 2, muovendosi l uno contro l ltro, si urtno e dopo l urto restno ggnciti. Clcolre l mss m 2 in modo che dopo l urto, l oggetto formto d m 1 + m 2 si fermi (v = 0) (considerre il sistem isolto). Pgin 6 di 9

7 43) Un oggetto di mss m 1, muovendosi ll velocità di 40 m/s urt contro un oggetto di mss m 2, fermo. Dopo l urto m 1 ed m 2 restno ggnciti, costituendo in questo modo un oggetto unico di mss m1 + m2; come si muoverà questo oggetto? (considerre il sistem isolto). 44) Un oggetto di mss m, subisce un ccelerzione di 2,5 m/s 2 cus di un forz ; se si rddoppi l orz, tenendo costnte l mss m dell oggetto, qunto vrrà l ccelerzione? 45) Sul punto mterile m = 140 kg (vedi figur) sono pplicte le due forze 1 e 2 ; Trccirne e clcolrne l risultnte R. Qule srà l ccelerzione del punto mterile? m ) Determinre le componenti dell forz lungo le due direzioni perpendicolri x e y = 3000 N y x Pgin 7 di 9

8 47) Come si definisce un sistem di riferimento inerzile? (5 righe) 48) L velocità di un utomobile pss d 42 m/s 14 m/s in un tempo di 4 s. Spendo che l forz che gisce sull uto è di 8000 N: ) clcolre l mss dell uto; b) scrivere l legge orri vlid nei 4 s; c) trccire il grfico velocità-tempo per i 4 s. 49) Cos fferm il principio di inerzi? (5 righe) 50) Cos si intende per sistem isolto? 51) Descrivi lmeno 3 ftti che dimostrno l esistenz del principio di inerzi. (5 righe) 52) Un ciclist si muove, pedlndo, lungo un strd rettiline; cos succede, supponendo che non ci si ttrito, se smette di pedlre? (motiv l rispost) (5 righe) 53) Un ciclist si muove, pedlndo, lungo un strd rettiline; cos succede, supponendo che ci si ttrito, se smette di pedlre? (motiv l rispost) (5 righe) 54) Cos fferm l II legge dell dinmic? (5 righe) 55) Qule legge è descritt dll equzione = m e che cos fferm? 56) Cos è l forz peso? 57) Cos è l ccelerzione di grvità? 58) Che cos descrive l equzione p = mg 59) Che cos è l mss inerzile? 60) Che cos è l mss grvitzionle? 61) Che differenz esiste tr mss grvitzionle e mss inerzile? 62) Cos è l quntità di moto? (5 righe) 63) Cos è l impulso? (5 righe) 64) Cos è m v? (5 righe) 65) L legge fondmentle dell dinmic può essere scritt nell form t = m v ; qul è il suo significto? (5 righe) 66) cos fferm il principio dell conservzione dell quntità di moto in un sistem isolto? (5 righe) 67) cos signific sistem isolto? (5 righe) 68) Un oggetto si muove con ccelerzione costnte e negtiv; che tipo di forz è pplict sull oggetto? 69) Su due oggetti, liberi di muoversi, che hnno divers mss m, sono pplicte forze che hnno l stess intensità; qule dei due oggetti subirà l ccelerzione mggiore? (5 righe) Pgin 8 di 9

9 70) Cos fferm il principio di zione e rezione? (5 righe) 71) L velocità di un utomobile pss d 40 m/s 16 m/s in un tempo di 6 s. spendo che sull uto gisce per i 6 s un forz di 7000 N: ) clcolre l mss dell uto; s b) scrivere l legge orri vlid nei 6 s; c) Trccire il grfico velocità-tempo per i 6 s. 72) Su due oggetti di mss m 1 ed m 2, con m 2 = 2m 1, sono pplicte forze tli che i due oggetti subiscono l stess ccelerzione; cos si può dire delle forze pplicte? Pgin 9 di 9

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

Problemi di Fisica La dinamica

Problemi di Fisica La dinamica Problemi di isic L dinmic Un corpo di mss m4 kg viene spostto con un forz costnte 13 N su un superficie priv di ttrito per un trtto s,3 m. Supponendo che il corpo inizilmente è in condizione di riposo,

Dettagli

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica Problemi di isic Principio conservzione energi meccnic Su un corpo di mss M0kg giscono un serie di forze 0N 5N 37N N (forz di ttrito), secondo le direzioni indicte in figur, che lo spostno di 0m. Supponendo

Dettagli

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale Esempio 44 Un utomobile procede lungo l utostrd ll velocità costnte di m/s, ed inizi d ccelerre in vnti di m/s.5 proprio nell istnte in cui super un cmion fermo in un re di sost. In quel preciso momento

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato

Il moto uniformemente accelerato Il moto uniformemente ccelerto Viene detto uniformemente ccelerto un moto nel qule l ccelerzione rimng costnte in intensità e direzione. Alle volte esso viene distinto dl moto uniformemente vrio nel qule

Dettagli

4^C - MATEMATICA compito n

4^C - MATEMATICA compito n 4^C - MATEMATICA compito n 6-2017-18 Dti i punti A 2,0, 1, B 0,1,3, C 5, 2,0, determin: le equzioni dell rett AB; b l'equzione del pino pssnte per A, B, C; c l'equzione del pino b pssnte per P 1,2, 1 e

Dettagli

Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi

Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi Mteri: ISICA.s. 207/208 clssi ITI Compiti estivi in preprzione ll verific per il recupero dei deiti formtivi Liro di testo: isic Lezioni e prolemi, Meccnic- Autore G. uffo-n. Lnotte- Cs editrice Znichelli,

Dettagli

Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi

Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi Mteri: ISICA.s. 2017/2018 clssi 1 LSAM Compiti estivi in preprzione ll verific per il recupero dei deiti formtivi Liro di testo: L Amldi.lu-Multimedile - Autore Ugo Amldi- Cs editrice Znichelli. Per ffrontre

Dettagli

436 Capitolo 17. Equazioni frazionarie e letterali Equazioni di grado superiore al primo riducibili al primo grado

436 Capitolo 17. Equazioni frazionarie e letterali Equazioni di grado superiore al primo riducibili al primo grado 46 Cpitolo 7 Equzioni frzionrie e letterli 74 Esercizi 74 Esercizi dei singoli prgrfi 7 - Equzioni di grdo superiore l primo riducibili l primo grdo 7 ( ) Risolvere le seguenti equzioni riconducendole

Dettagli

Note sul moto circolare uniforme.

Note sul moto circolare uniforme. Note sul moto circolre uniforme. Muro Sit e-mil: murosit@tisclinet.it Versione proisori, ottobre 2012. Indice 1 Il moto circolre uniforme in sintesi. 1 2 L ide di Hmilton 2 3 Esercizi 5 3.1 Risposte.......................................

Dettagli

Capitolo 12. Dinamica relativa

Capitolo 12. Dinamica relativa Cpitolo 12 Dinmic reltiv 12.1 Le forze pprenti 1. Sppimo dll cinemtic reltiv che l ccelerzione di un punto P in un riferimento K e l ccelerzione ' di P in un riferimento K ' sono legte l un ll ltr dll

Dettagli

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante Prof.. Di Muro Moto rettilineo uniformemente ccelerto ( m.r.u.. ) Il moto rettilineo uniformemente ccelerto è un moto che iene su un rett con ccelerzione costnte. Dll definizione di ccelerzione t t t t

Dettagli

Moto in due dimensioni

Moto in due dimensioni INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisic Generle Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moto in due dimensioni Spostmento e velocità Posizione e spostmento L posizione di un punto mterile nel pino è

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

La Cinematica Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza di 5,0 Hz.

La Cinematica Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza di 5,0 Hz. Un punto mterile si muove luno un circonferenz di rio cm con frequenz di 5, Hz. Clcolre l velocità tnenzile ed il numero di iri compiuti in s. R L velocità tnenzile l clcolimo ttrverso l su definizione:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

Esercizi sugli urti tra punti materiali e corpi rigidi

Esercizi sugli urti tra punti materiali e corpi rigidi Esercizi sugli urti tr punti mterili e corpi rigidi Un st omogene di mss 0.9 kg e di lunghezz 0. m è incerniert nel suo punto di mezzo in un pino orizzontle ed è inizilmente erm. Un proiettile di mss m100g

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Via Possidonea Reggio Calabria Anno Scolastico 2008/2009 Classe III Sezione G

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Via Possidonea Reggio Calabria Anno Scolastico 2008/2009 Classe III Sezione G Liceo Scientifico Sttle Leonrdo d Vinci Vi Possidone 14 8915 Reggio Clbri Anno Scolstico 008/009 Clsse III Sezione G Dirigente scolstico: Preside Prof. ss Vincenzin Mzzuc Professore coordintore del progetto:

Dettagli

La Cinematica. Problemi di Fisica. Moti nel piano

La Cinematica. Problemi di Fisica. Moti nel piano Problemi di Fisic Moti nel pino Mentre un utomobile viggi velocità costnte M m/s un pll è lncit orizzontlmente dl finestrino perpendicolrmente ll direzione di moto dell mcchin con velocità p 5 m/s. lcolre:

Dettagli

CLASSI PRIME 2013/14

CLASSI PRIME 2013/14 LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B. GRASSI CLASSI PRIME 2013/14 INDICAZIONI DI LAVORO PER LA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO IN FISICA Liceo scientifico e liceo delle scienze pplicte In relzione lle esigenze del secondo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccrdo il:rchiucchi@unite.it Medicin Veterinri: CFU 5 (corso

Dettagli

Simulazione di II prova di Matematica Classe V

Simulazione di II prova di Matematica Classe V Liceo Scientifico Pritrio R. Bruni Pdov, loc. Ponte di Brent, 31/05/2018 Simulzione di II prov di Mtemtic Clsse V Studente/ss Risolvi uno dei due problemi. 1. Un tpp giornlier di un percorso di trekking

Dettagli

Problemi di Fisica La dinamica

Problemi di Fisica La dinamica roblemi di isic L dinmic Un corpo di mss m4 kg viene spostto con un forz costnte 3 N su un superficie priv di ttrito per un trtto s,3 m. Supponendo che il corpo inizilmente è in condizione di riposo, clcolre

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

Soluzione Primo Compito Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 07/06/2019

Soluzione Primo Compito Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 07/06/2019 Soluzione Primo Compito Fisic Generle I Ing. Elettronic e Telecomuniczioni 07/06/2019 Esercizio 1 1) L quntità di moto del singolo stellite non si conserv, perché ciscuno di essi è soggetto ll forz estern

Dettagli

FISICA GENERALE I - A A.A Settembre 2012 Cognome Nome n. matricola

FISICA GENERALE I - A A.A Settembre 2012 Cognome Nome n. matricola FISI GENERLE I -.. 0-0 9 Settembre 0 ognome Nome n. mtricol orso di Studi Docente Voto: 9 crediti 0 crediti crediti Esercizio n. Un utomobile di mss M fren, prtire dll velocità inizile v 0, fino d rrestrsi.

Dettagli

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 24 24.1. Prodotti sclri. Definizione 24.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. un ppliczione Un prodotto sclre su V è tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

3^A FISICA compito n a. Se il piano inclinato è liscio, calcola il tempo impiegato dal corpo a fermarsi e la distanza che

3^A FISICA compito n a. Se il piano inclinato è liscio, calcola il tempo impiegato dal corpo a fermarsi e la distanza che 3^A FISICA compito n - 0-03. Un corpo di mss m7,5 kg viene lncito con un velocità inizile v 0, m/ s lungo un pino inclinto che form un ngolo v 0 30 rispetto ll'orizzontle. m. Se il pino inclinto è liscio,

Dettagli

Il lavoro di una forza

Il lavoro di una forza Il lvoro di un forz Definizione Nello svolgimento che segue, ci limiteremo lvorre in due dimensioni, su un pino. L grn prte dei risultti che troveremo potrà essere estes immeditmente e senz difficoltà

Dettagli

Materia: FISICA a.s. 2018/2019 classi I ITI. Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi

Materia: FISICA a.s. 2018/2019 classi I ITI. Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi Mteri: ISICA.s. 208/209 clssi I ITI Compiti estivi in preprzione ll verific per il recupero dei deiti formtivi Liro di testo: isic Lezioni e prolemi, Meccnic- Autore G. uffo-n. Lnotte- Cs editrice Znichelli,

Dettagli

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =? Esercitzione n 4 FISICA SPERIMENTALE I (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele Fv) A.A. 00/0 Dinic del punto terile. Un corpo viene lncito lungo un pino liscio inclinto di rispetto ll orizzontle con velocità v

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Curve parametriche. April 26, Esercizi sulle curve scritte in forma parametrica. x(t) = a cos t. y(t) = a sin t t [0, T ], a > 0, b R

Curve parametriche. April 26, Esercizi sulle curve scritte in forma parametrica. x(t) = a cos t. y(t) = a sin t t [0, T ], a > 0, b R Curve prmetriche April 6, 01 Esercizi sulle curve scritte in form prmetric. 1. Elic cilindric Dt l curv di equzioni prmetriche r(t) x(t) = cos t y(t) = sin t t [0, T ], > 0, b R z(t) = bt (0.1) clcolre

Dettagli

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico Noe Cognoe. Clsse D 9 Novebre 00 erific di Fisic forul Noe grfico Proporzionlità qudrtic invers = ) icordndo i possibili legi tr due grndezze,, coplet l seguente tbell ) Specific il significto dei prefissi

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

Compitino di Fisica II del 14/6/2006

Compitino di Fisica II del 14/6/2006 Compitino di Fisic II del 14/6/2006 Ingegneri Elettronic Un solenoide ssimilbile d un solenoide infinito è percorso d un corrente I(t) = I 0 +kt con k > 0. Se il solenoide h un lunghezz H, rggio, numero

Dettagli

Dinamica del punto materiale

Dinamica del punto materiale Dinmic del punto mterile 1. L meccnic clssic o Newtonin. 2. Concetto di orz 3. Prim legge di Newton: il principio di inerzi 4. Legge di inerzi e sistemi di riferimento inerzili 5. Concetto di Mss e definizione

Dettagli

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica 54 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic U.D. N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic ) Le coordinte crtesine ) L distnz tr due punti 3) Coordinte del punto medio di un segmento 4) Le

Dettagli

CAPITOLO 7. Diffrazione

CAPITOLO 7. Diffrazione CAPITOLO 7 Diffrzione 1 Introduzione L diffrzione è un fenomeno che vviene tutte le volte che si ostcol un fronte d ond e le dimensioni dell ostcolo su uno schermo opco sono confrontbili con le lunghezze

Dettagli

Nello studio della meccanica si incontrano due principali categorie di grandezze: scalari e vettori. Cosa distingue queste quantita?

Nello studio della meccanica si incontrano due principali categorie di grandezze: scalari e vettori. Cosa distingue queste quantita? Vettori e sclri Nello studio dell meccnic si incontrno due principli ctegorie di grndezze: sclri e vettori. Cos distingue queste quntit? Domenic sono ndto in iciclett per due ore L informzione sul tempo

Dettagli

Soluzione a) La forza esercitata dall acqua varia con la profondita` secondo la legge di Stevino: H H

Soluzione a) La forza esercitata dall acqua varia con la profondita` secondo la legge di Stevino: H H eccnic Un bcino d cqu, profondo, e` contenuto d un prti verticle di lunghezz (orizzontle, lungo y) L, vincolt l terreno nel punto B. Per sostenere l prti si usno lcuni pli fissti d un estremit` sull prti,

Dettagli

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino)

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino) 1 Lvoro sperimentle (di Cludi Sortino) Prtendo d un nlisi epistemologic del prolem, ho preprto un test che ho successivmente proposto due quinte clssi di un istituto industrile. QUESTIONARIO SULL INTEGRAZIONE

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anlitic Domnde, Risposte & Esercizi. Dre l definizione di iperole come luogo di punti. L iperole è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F

Dettagli

3 Esercizi. disegno in scala

3 Esercizi. disegno in scala olitecnico di orino eem ispositivi e istemi Meccnici Esercizio 3 Un utocrro con cmio "in olle" viene rento su tutte le ruote l limite dell'derenz in rettilineo orizzontle. oto il peso totle e l posizione

Dettagli

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione Ottic ondultori Interferenz e diffrzione Interferenz delle onde luminose Sorgenti coerenti: l differenz di fse rest costnte nel tempo Ond luminos pin che giunge su uno schermo contenente due fenditure

Dettagli

Cap. 4 - Algebra vettoriale

Cap. 4 - Algebra vettoriale Mssimo Bnfi Cp. 4 - Algebr vettorile Cpitolo 4 Algebr vettorile 4.1. Grndezze sclri Si definiscono sclri quelle grndezze fisiche che sono descritte in modo completo d un numero con l reltiv unità di misur.

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica:

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica: PROGRESSIONI ) Di un progressione geometric si conosce: 9 9 clcolre l rgione q. Possimo risolvere fcilmente il problem ricordndo l formul ce dà il termine n-esimo di un progressione geometric: n q n Applicimol

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

PROVE PER L ESAME. Peso specifico. Ricordando che ps = P/V e quindi P = ps V, rispondi alle seguenti domande:

PROVE PER L ESAME. Peso specifico. Ricordando che ps = P/V e quindi P = ps V, rispondi alle seguenti domande: PROVE PER L ESAME PROVE PER L ESAME Un tomo di ferro h numero tomico e peso tomico 5. Qunti elettroni contiene? Qunti protoni? Qunti neutroni? [Contiene elettroni e protoni. Il numero di neutroni ugule

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010) Ingegneri dei Sistemi Elettrici_2 (ultim modific 08/03/2010) Prim di definire le grndee di bse e le costnti universli del modello elettromgnetico per poter sviluppre i vri temi dell elettromgnetismo, si

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

Funzioni esponenziali e logaritmi

Funzioni esponenziali e logaritmi Funzioni esponenzili e ritmi L funzione esponenzile L funzione = è chimt funzione esponenzile di dove è l bse dell funzione. > 0; Condizioni di vlidità: < < ; > 0 Se > l funzione è monoton crescente ovvero

Dettagli

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

COGNOME..NOME CLASSE.DATA COGNOME..NOME CLASSE.DATA FUNZIONE ESPONENZIALE - VERIFICA OBIETTIVI Sper definire un funzione esponenzile. Sper rppresentre un funzione esponenzile. Sper individure le crtteristiche del grfico di un funzione

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico LE GRANDEZZE FISICHE estensive dipendono dll quntità di mteri mss, volume, lunghezz Grndezze intensive non dipendono dll quntità di mteri tempertur, peso specifico LA MISURA DI UNA GRANDEZZA FISICA Per

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica e corsi V.O. Anno Accademico 2014/2015 Meccanica Razionale, Fisica Matematica

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica e corsi V.O. Anno Accademico 2014/2015 Meccanica Razionale, Fisica Matematica orsi di Lure in Ingegneri Meccnic e Informtic e corsi V.. nno ccdemico 2014/2015 Meccnic Rzionle, Fisic Mtemtic Nome... N. Mtricol... ncon, 15 gennio 2015 1. Un lmin pin omogene qudrt D di mss m e lto

Dettagli

Proprieta delle grandezze fisiche

Proprieta delle grandezze fisiche Propriet delle grndezze fisiche le grndezze fisiche possono essere : intrinseche i corpi invrinti reltivistiche conservte nel tempo continue o discrete sclri o vettorili Not bene: esistono ltri tipi di

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 13

Geometria BAER Canale I Esercizi 13 Geometri BAER Cnle I Esercizi Alcuni di questi esercizi forse sono un po difficili visto che bbimo ftto quest prte un po in frett, m si può sempre provre. Esercizio. Si scrivno le equzioni delle prbole

Dettagli

Sorgenti di campo magnetico. Esempio 1. Soluzione 1. Campo magnetico generato da un lungo filo rettilineo percorso da corrente

Sorgenti di campo magnetico. Esempio 1. Soluzione 1. Campo magnetico generato da un lungo filo rettilineo percorso da corrente Cmpo mgnetico generto d un lungo filo rettilineo percorso d corrente Sorgenti di cmpo mgnetico Ingegneri Energetic Docente: Angelo Crone Il cmpo mgnetico dovuto d un filo rettilineo è inversmente proporzionle

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli

Dinamica Relativistica

Dinamica Relativistica L Generlizzzione Reltiistic delle Leggi dell Meccnic Principio d inerzi ereditto dll meccnic clssic: Dinmic Reltiistic Reltiità Energi e Ambiente Fossombrone PU Polo Scolstico L. Donti 3 mggio http://www.ondzioneocchilini.it

Dettagli

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali Problemi di Fisic Moti unidimensionli Moti nel pino. Moti unidimensionli Problem N. Rppresentre grficmente le seguenti leggi del moto rettilineo uniforme e commentrle: ) S 0 -t ) S 5t 3) S -0 + 3t 4) S

Dettagli

5. Funzioni elementari trascendenti

5. Funzioni elementari trascendenti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 5. Funzioni elementri trscendenti A. A. 2013-2014 1 FUNZIONI ESPONENZIALI Le più semplici funzioni esponenzili sono le funzioni f: R R definite

Dettagli

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali Vettori e sclri Vengono definite dl loro lore numerico. Esempi: l lunghezz di un segmento, l re di un figur pin; l tempertur di un stnz Grndezze sclri Grndezze ettorili Vengono definite dl loro lore numerico

Dettagli

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree Cpitolo 2 Il prolem del clcolo delle ree Introduzione Il prolem del clcolo delle ree nsce più di 2000 nni f qundo i greci tentrono di clcolre le ree con un metodo detto di esustione. Tle metodo può essere

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA - GRUPPO A

SOLUZIONE PROBLEMA - GRUPPO A CERTAMEN FISICO - MATEMATICO FABIANA d ARPA 3 mggio I CANDIDATI RISOLVANO: -IL PROBLEMA DEL GRUPPO A oppure IL PROBLEMA DEL GRUPPO B ( scelt) -DUE QUESITI ( scelt) DEL GRUPPO A e DUE QUESITI ( scelt) DEL

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI RICHIAMI DI TEORIA dom f Im f grfico Funzioni esponenzili y=^ con > Funzioni esponenzili y=^ con

Dettagli

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree Integrle definito Introduzione: il prolem delle ree Il prolem delle ree è uno dei tre grndi prolemi che ci sono stti trmndti dgli ntichi, che lo definivno come il prolem dell qudrtur del cerchio: trovre,

Dettagli

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 20. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 20 20.1. Prodotti sclri. Definizione 20.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. Un prodotto sclre su V è un ppliczione tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica Problemi di isic Principio conservzione energi meccnic Su un corpo di mss 0kg giscono un serie di orze 0N 5N 37N N (orz di ttrito), secondo le direzioni indicte in igur, che lo spostno di 0m. Supponendo

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

Verifica 10 ESPONENZIALI E LOGARITMI

Verifica 10 ESPONENZIALI E LOGARITMI Verific 0 SPONNZIALI LOGARITMI TST I FIN APITOLO Qule delle seguenti figure non rppresent un funzione? A È dt l funzione f : R R, descritt dll legge 4. Qunto vle l immgine di 0? A 0... 4. 4. L funzione

Dettagli

A. S. 2000/2001 Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE. Tema di: MATEMATICA

A. S. 2000/2001 Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE. Tema di: MATEMATICA Pg. / A. S. 000/00 Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Tem di: MATEMATICA L prov richiede lo svolgimento di uno dei due problemi proposti e le risposte cinque domnde scelte ll

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

Curve e integrali curvilinei

Curve e integrali curvilinei Curve e integrli curvilinei E. Polini 13 ottobre 214 curve prmetrizzte Un curv prmetrizzt è un funzione : [, b] R n. Al vrire di t nell intervllo [, b] (con < b) il punto (t) descrive un triettori nello

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Teoremi per l second prov. Dimostrzioni. Federico Lstri, Anlisi e Geometri Politecnico di Milno Corso di Anlisi e Geometri Federico Lstri federico.lstri@polimi.it Teoremi per l second prov. Dimostrzioni.

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA (ultima modifica 02/10/2014)

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA (ultima modifica 02/10/2014) ELETTROMGNETISMO PPLITO LL'INGEGNERI ELETTRI ED ENERGETI (ultim modific 02/10/2014) Prim di definire le grndee di bse e le costnti universli del modello elettromgnetico per poter sviluppre i vri temi dell

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006 POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneri Aerospzile I Appello di Fisic Sperimentle A+B 7 Luglio 6 Giustificre le risposte e scrivere in modo chiro e leggibile. Sostituire i vlori numerici solo ll fine,

Dettagli

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI I NUMERI REALI E I RADICALI Recupero RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI COMPLETA Risolvi l disequzione ( ). ( ) ( ) ( ) Elimin le prentesi clcolndo il prodotto. Applic l regol

Dettagli

Fisica II - Ing. Marittima e Sicurezza, prof. Schiavi A.A Foglio di Esercizi n. 1

Fisica II - Ing. Marittima e Sicurezza, prof. Schiavi A.A Foglio di Esercizi n. 1 Fisic II - Ing. Mrittim e Sicurezz, prof. Schivi A.A. 2003-2004 Foglio i Esercizi n. 1 1.1. (**) Un cric elettrosttic è istribuit uniformemente, con ensità linere, su un semirett che gice sull sse i un

Dettagli

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore Principi di economi Microeconomi Esercitzione 3 Teori del Consumtore Novembre 1 1. Considerimo uno studente indifferente tr il consumo di penne nere (x n ) e blu (x b ), e che cquist ogni nno un pniere

Dettagli

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi Introduzione e strumenti Schemi blocchi Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 21 Febbraio Verifica di matematica. (punti 1.5) x è sempre decrescente in R? (punti 1)

Nome.Cognome classe 5D 21 Febbraio Verifica di matematica. (punti 1.5) x è sempre decrescente in R? (punti 1) Nome.Conome clsse 5D Febbrio Veriic di mtemtic Dt l unzione: ke k k per < per punti.5 Dimostr che k R è continu e derivbile R b Trov il vlore di k tle che l tnente l rico dell unzione nel suo punto di

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Introduzione e strumenti Schemi blocchi Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2 Schemi

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Controlli utomtici Introduzione e strumenti Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2

Dettagli