Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali"

Transcript

1 Problemi di Fisic Moti unidimensionli Moti nel pino. Moti unidimensionli Problem N. Rppresentre grficmente le seguenti leggi del moto rettilineo uniforme e commentrle: ) S 0 -t ) S 5t 3) S t 4) S 5 + 4t Procedur: il grfico dell legge del moto rettilineo uniforme è un rett, e per disegnrl bbimo bisogno di due punti che vengono così individuti: un punto è dto dll posizione inizile S 0, che è situto sull sse delle S in qunto rppresent l intersezione dell rett con l sse stesso, l ltro punto si individu ssegnndo rbitrrimente ll vribile tempo t un vlore positivo che v sostituito nell legge del moto per ricvre l vribile S. S 0 t t ;S 0 6 I due punti sono: (0; 0) B (; 6) S 5t t 3;S I due punti sono: (0 ; 0) B (3; 5) S 0 + 3t t 4;S I due punti sono: (0 ; -0) B (4; -8) S 5 + 4t t ;S I due punti sono: (0 ; 5) B (; 9)

2 S 0 t Si trtt di un punto mterile che si muove di moto rettilineo uniforme: prte dll posizione inizile di 0 m e percorre l triettori verso sinistr (ll indietro rispetto l punto di prtenz) con l velocità costnte di m/s S 5t Si trtt di un punto mterile che si muove di moto rettilineo uniforme: prte dll origine del sistem di riferimento e percorre l triettori verso destr (in vnti rispetto l punto di prtenz) con l velocità costnte di 5 m/s S 0 + 3t Si trtt di un punto mterile che si muove di moto rettilineo uniforme: prte dll posizione inizile di -0 m (ll sinistr dell origine del sistem di riferimento) e percorre l triettori verso destr (in vnti rispetto l punto di prtenz) con l velocità costnte di 3 m/s S 5 + 4t Si trtt di un punto mterile che si muove di moto rettilineo uniforme: prte dll posizione inizile di 5 m e percorre l triettori verso destr (in vnti rispetto l punto di prtenz) con l velocità costnte di 4 m/s

3 Problem N. nn e Luci, che bitno 5 km di distnz, decidono di incontrrsi. nn prte lle 6 h 8 m con l su biciclett ll velocità di 0 km/h; Luci prte lle 6 h 4 m e tiene un velocità di 5 km/h. che or s incontrno e in qule posizione? t t P B x L-x Indichimo con: P x il punto nel qule e B si incontrno Ovvimente, poiché il problem chiede di determinre l or di incontro, il tempo impiegto d e B per rggiungere il punto P è lo stesso, solo che bisogn tener presente che B prte con 6 minuti di ritrdo: ) t x ) L x t 0, B + x L x x 5 x t t B + 0, + 0, 5x 60 4x + 0 9x 70 x 7,8km 0 5 notre: le velocità sono espresse in km/h, le distnze in km per cui i 6 minuti di ritrdo vnno trsformti in ore (6 m 6/60 0, h ). Per trovre l or d incontro, possimo utilizzre indifferentemente l ) o l ): x 7,8 t 0, 39 0 h Trsformndo le ore in minuti: 0, m, ottenimo che: t incontro 6 h 8 m + 3 m 6 h 4 m

4 Problem N. 3 Nel grfico seguente (line blu) è mostrt l legge orri del moto di un punto mterile. Clcolre l velocità dell oggetto nei vri intervlli di tempo e l velocità medi ( pendenz line ross) su tutt l durt del moto. S (km) B C D E O, 3, 4,3 4,9 t (h) L velocità verrà clcolt ttrverso l su definizione: S S t t Finle Finle S t Inizile Inizile 0 Trtto O O 6,7km / h 4,6m / s Il punto mterile si muove in vnti con, cost 40 0 Trtto B B 5km / h 6,9m / s Il punto mterile si muove in vnti con, cost Trtto BC BC 0 Il punto mterile è fermo Trtto CD CD 5, 8km / h, 6m / s 4, 3 3, Il punto mterile torn indietro con cost Trtto DE DE 8,3km / h 7,9m / s Il punto mterile si muove in vnti 4,9 4,3 cost L velocità medi è quell velocità costnte (pendenz line blu) che il punto mterile dovrebbe tenere per percorrere il trtto S 50 km nel tempo t 4,9 h : S 50 medi 0,km / h t 4,9,8m / s

5 Problem N. 4 Un utomobile viggi per un certo tempo T ll velocità di 40 km/h e poi per lo stesso tempo ll velocità di 80 km/h. Trovre l velocità medi. nlizzimo il problem prim grficmente, riportndo sugli ssi crtesini le due velocità (40 km/h line blu; 80 km/h) e quindi quell medi (line verde): Spzio S 40 km/h S T T Tempo 80 km/h M 60 km/h L velocità medi si ottiene dll su definizione, tenendo presente che in ogni T lo spzio percorso è diverso : S T + t T + T T T/ ( + ) T/ M 60km / h Problem N. 5 Un utomobile viggi per un certo tempo T ll velocità di 40 km/h, percorrendo un cmmino S, e poi per lo stesso trgitto S ll velocità di 80 km/h. Trovre l velocità medi. nlizzimo il problem prim grficmente, riportndo sugli ssi crtesini le due velocità (40 km/h line blu; 80 km/h) e quindi quell medi (line verde): Spzio S 40 km/h S 80 km/h M 53.3 km/h T T Tempo

6 L velocità medi si ottiene dll su definizione, tenendo presente che in T e T l utomobile percorre lo stesso trgitto S : S t S + S S S + S/ S/ M 53.3km / h Problem N. 6 Un utomobile, durnte un frent uniforme, pss in un minuto dll velocità di 40 km/h quell di 8 km/h. Trovre il vlore dell ccelerzione e dello spzio percorso L mcchin pssndo d un velocità inizile di 40 km/h quell finle di 8 km/h, subisce un decelerzione dt d: t F t I ,055m / s 60 notre: 40 km/h. m/s 8 km/h 7.8 m/s minuto 60 secondi il vlore negtivo dell ccelerzione st d indicre che l mcchin deceler Poiché l decelerzione vviene in modo costnte, si trtt di un moto uniformemente ccelerto descritto dll seguente legge del moto: S 0 t + t. 60 0, m Problem N. 7 Un treno si muove tr due stzioni, poste,5 km di distnz. Percorre l prim metà del trgitto di moto uniformemente ccelerto e l second di moto uniformemente ritrdto. Dt l velocità mssim di 50 km/h, clcolre il vlore dell ccelerzione e il tempo totle di percorrenz. Bisogn risolvere un sistem di due equzioni formte dlle leggi del moto e dell velocità, che mmetterà come soluzione l ccelerzione ed il tempo totle di percorrenz T, tenendo presente che il tempo dell fse di ccelerzione è lo stesso di quello dell fse di decelerzione, così come i due trgitti: S Mx T T T 750 T 3,9

7 pplichimo il metodo di sostituzione, ricvndo T dll second equzione e sostituendol nell prim equzione: T T 7.8 T T / / s 0,3 0,3m / s Problem N. 8 Un utomobile viggi 0 km/h (33.3 m/s). isto un ostcolo, il conducente riesce fermrsi in 0 m. Qul è l ccelerzione e qunto tempo impieg? Tenendo presente che l mcchin deceler, quindi l ccelerzione è negtiv, e che l velocità finle è null, perché dopo 0 m l mcchin si ferm, le leggi d pplicre sono le seguenti: Ricvimo T dll second equzione: () S I T T () F I T (3) T I e sostituimol nell prim, ottenimo un equzione nell sol incognit : S I I / I I I / I I l cui soluzione è: I 33.3 S I I S I S 0 questo punto, utilizzndo l (3), clcolimo il tempo di rresto: 33.3 T s 5.04m / s

8 Problem N. 9 Un utomobile viggi 0 km/h (33.3 m/s). isto un ostcolo, il conducente riesce fermrsi in 0 m. Qul è l ccelerzione e qunto tempo impieg? Tenendo presente che l mcchin deceler, quindi l ccelerzione è negtiv, e che l velocità finle è null, perché dopo 0 m l mcchin si ferm, le leggi d pplicre sono le seguenti: () S I T T () F I T Ricvimo T dll second equzione: (3) T I e sostituimol nell prim, ottenimo un equzione nell sol incognit : S I I / I I I / I I l cui soluzione è: I 33.3 S I I S I S 0 questo punto, utilizzndo l (3), clcolimo il tempo di rresto: 5.04m / s 33.3 T s Problem N. 0 Un pll viene lncit d terr verso l lto con un velocità inizile i m/s.. Qunto tempo impieg rggiungere il punto più lto dell triettori?. Qunto vle l ltezz mssim rggiunt? 3. Dopo qunto tempo ricde terr? 4. Con che velocità tocc terr?. Poiché si trtt del moto di un grve, l legge d pplicre è l seguente: g F t I g t I t g I.s 9.8

9 NOTRE: Nel punto più lto rggiunto l pll si ferm, quindi Finle 0 Nel moto verso l lto l forz di grvit, quindi g, gisce nel verso opposto, per cui l g è negtiv. Per clcolre l mssim ltezz rggiunt, pplichimo l legge del moto di un grve: S I t g t m 3. Il tempo di cdut è ugule quello di slit (perché???) 4. Per clcolre l velocità con l qule l pll tocc terr, bst pplicre l stess legge l punto., tenendo presente che in questo cso l velocità inizile è null e l g è positiv: NOTRE: F g t 9.8. m / s L velocità finle coincide con quell inizile (perché???). Problem N. Un uomo lnci un ssso dl tetto di un plzzo verso l lto, con un velocità di.5m/s. Il ssso rggiunge il suolo dopo 4.5 s. Si clcoli:. L ltezz del plzzo. L mssim ltezz rggiunt dl ssso rispetto terr 3. L velocità con cui il ssso tocc il suolo Y S I y X h

10 Per clcolre lo spzio S percorso nell fse di slit, dobbimo prim clcolre il tempo impiegto per percorrerlo, tenendo presente che l velocità rggiunt nel punto più lto è null e che l g in quest fse è negtiv: F g T slit I g T I slit T slit g I.5.5s 9.8 quindi: S I Tslit g Tslit m questo punto simo in grdo di clcolre l mssim ltezz rggiunt dl ssso rispetto terr: y g Tcdut m dove: Tcdut Ttotle Tslit 4.5,5 3s Pertnto l ltezz del plzzo srà: h y S m In conclusione, l velocità di rrivo l suolo srà: F g Tcdut m / s Problem N. Due mcchin viggino di moto uniforme lungo due strde rettilinee formnti tr loro un ngolo retto. Clcolre qule distnz, in line d ri, si trovno dopo 0 minuti, supponendo che le mcchin sino prtire llo stesso istnte dll incrocio delle due strde con velocità, rispettivmente, di 90 km/h e 44 km/h. Schemtizzimo innnzitutto il problem: O B

11 ed osservimo che l mcchin B, essendo più veloce dell mcchin, in 0 minuti percorrerà un trtto più lungo, inftti: SO t 90 0,7 5,3km.t 44 0,7 4,5km dove: 0 minuti 0/600,7 ore SOB L distnz in line d ri tr le due mcchine non è ltro che l ipotenus B del tringolo rettngolo OB, che clcolimo con il teorem di Pitgor: B O + OB 5,3 + 4,5 8,9km Problem N. 3 Due tleti, e B, stnno fcendo un gr. prte 6 m dietro B correndo ll velocità di 9 m/s. Se B corre ll velocità di 8 m/s, clcolre dopo qunto tempo rggiungerà B e lo spzio percorso. Schemtizzimo il problem: B B C 6 m Punto nel qule rggiunge B Qundo rggiungerà B nel punto C, ovvimente le posizioni dei due punti srnno le stesse rispetto ll origine del sistem di riferimento, scelto in, per cui per clcolre il tempo del rggiungimento bst confrontre queste posizioni, tenendo presente che si trtt di un moto rettilineo uniforme : S S B t 6 + B S t S B t 6 + B t t B t 6 t ( B ) 6 6 t B 6 6s 9 8 Pertnto, lo spzio percorso d srà: S m

12 Problem N. 4 Un utomobilist st viggindo ll velocità di0 km/h ed il contchilometri segn 3640 km. d un certo istnte l utomobilist fren e qundo l mcchin è ferm, legge sul contchilometri 3644 km. Clcolre l decelerzione, suppost costnte ed il tempo di frent. Essendo un moto uniformemente decelerto, l legge del moto è: S Finle SInizile + Inizile t + t () Tenendo presente che ll fine dell frent l mcchin è ferm, ossi Finle 0, l ccelerzione srà: fin ini ini () t t per cui l () divent un equzione di grdo nell sol incognit tempo: 0 t/ / h t t 4 0 t 60t 60t 4 t 0,066 0, Il vlore dell decelerzione si ricv pplicndo l (): m 33,3m / s 40s 0,4m / s Problem N. 5 Un elettrone prte con velocità inizile di 5 cm/s muovendosi di moto rettilineo uniforme. Esso rggiunge un zon in cui è presente un ccelerzione costnte cm/s prodott d un cmpo elettrico fr due pistre come in figur. Supponendo che tle zon si lung d 30 cm, clcolre: qunto tempo impieg l elettrone rggiungere l second pistr; con qule velocità l rggiunge. i i F d

13 Le equzioni d utilizzre sono quelle del moto uniformemente ccelerto. Supponendo di fissre un sistem di riferimento con l origine degli ssi sull prim pistr, l legge orri del moto srà: x () 0 i t + t dove i è l velocità costnte con l qule l elettrone giunge sull prim pistr. Sostituendo i dti nell (), ottenimo un equzione di grdo nell incognit t: 0 ± ± 8,4 30 5t + t t + 0t 60 0 t t 4,s t 4,s dove per rgioni fisiche (un tempo negtivo non h senso) l soluzione negtiv viene scrtt. Per clcolre l velocità con l qule l elettrone rggiunge l second pistr, pplichimo l seguente legge orri dell velocità: v f v i + t 5 + 4, 9,cm / s Problem N. 6 Un elettrone prte con velocità inizile di 5 cm/s muovendosi di moto rettilineo uniforme. Esso rggiunge un zon in cui è presente un ccelerzione costnte -0,5 cm/s prodott d un cmpo elettrico fr due pistre come in figur. Clcolre: dopo qunto tempo l elettrone si ferm; il punto in cui si ferm; cos succede dopo che si è fermto. i i F 0 Punto in cui si ferm Le equzioni d utilizzre sono quelle del moto uniformemente ccelerto, tenendo presente che l ccelerzione è negtiv. Supponendo di fissre l origine del sistem di riferimento sull prim pistr, l legge orri dell velocità ci consente di trovre dopo qunto tempo l elettrone si ferm:

14 5 v f v i + t 0 5 0,5t t 0s 0,5 dove i è l velocità costnte con l qule l elettrone giunge sull prim pistr. pplicndo l legge orri del moto, troveremo il punto, rispetto ll origine, in cui si ferm l elettrone: x v i t + t 5 0 0,5 0 5cm L elettrone, nel punto in cui si ferm, srà sottoposto d un ccelerzione verso sinistr che lo porterà ripercorrere, con le stesse modlità, il percorso verso destr. dove i è l velocità costnte con l qule l elettrone giunge sull prim pistr. Problem N. 7 Un corpo prte, d un certo istnte e dll origine del sistem di riferimento, con velocità costnte m/s. Un secondo corpo prte sempre dll origine m dopo un tempo t 5 sec muovendosi di moto uniformemente ccelerto con 0, m/s e con velocità inizile null. Clcolre: dopo qunto tempo e dove i due corpi s incontrno; qul è l velocità del secondo corpo l momento dell incontro. Il primo corpo si muove di moto uniforme, per cui l distnz percors dopo il tempo t 5 s è dt d: d v t 5 0m Dopo il tempo t 5s il corpo continu muoversi di moto uniforme, mentre il corpo cominci il suo moto uniformemente ccelerto, per cui le leggi orrie del moto srnno: x d + v t x t Qundo i due corpi s incontrno, si trovernno nell stess posizione rispetto ll origine, per cui l condizione d imporre è l seguente: x x d + v t t dove sostituendo i vlori, osi ottiene un equzione di grdo nell incognit t: ± 4 + ±,4 0 + t 0, t 0,05t t 0 0 t t 44s t 4s 0, 0, dove per rgioni fisiche (un tempo negtivo non h senso) l soluzione negtiv viene scrtt. I due corpi s incontrno in: x m x L velocità con l qule il corpo incontr il corpo viene clcolt utilizzndo l legge orri dell velocità: v t 4,4m / s

15 . Moti nel Pino Problem N. Mentre un utomobile viggi velocità costnte M m/s un pll è lncit orizzontlmente dl finestrino perpendicolrmente ll direzione di moto dell mcchin con velocità p 5 m/s. Clcolre: l velocità dell pll, T, rispetto l suolo in modulo, direzione e verso in qule istnte toccherà terr, se il finestrino dell mcchin è h 80 cm dl suolo. α M P T L velocità dell pll rispetto l suolo è l risultnte dell somm vettorile tr M e P, cioè T, per cui il suo modulo e rgomento sono dti d: P M + P m / s tgα 0,4 α, 6 T M Dto che l pll viene lscit cdere con velocità inizile null, l istnte di tempo in cui tocc il suolo viene determinto dll equzione del moto lungo l sse di cdut (perpendicolre l pino dell figur), che è: h gt t h g 0,8 9,8 0,4s

16 Problem N. Un pilot vuole volre d un città d un ltr nord-est distnte 00 km. Se l velocità costnte dell ereo è 60 km/h ed il vento soffi verso sud-est con velocità costnte 00 km/h, clcolre: In qule direzione deve essere pilotto l ereo Qule srà l velocità T dell ereo rispetto terr Qunto tempo impiegherà l ereo rggiungere l second città. N C O α α 45 T E 45 B S Il pilot deve dirigere l ereo in modo che l su velocità effettiv, T, composizione vettorile di e di, risulti dirett verso l città desidert, ovvero inclint di 45 sull sse O-E. Dto che il tringolo BC è rettngolo in, deve essere: 00 senα senα 0, 385 α, 6 60 Il pilot deve perciò dirigere l ereo in un direzione che formi con O-E un ngolo pri : β α + 45, , 6 L velocità dell ereo rispetto terr srà: T km / h Tenendo conto che il moto dell ereo è rettilineo uniforme, il tempo impiegto srà: t S T 00 5h 40

17 Problem N. 3 Un uomo si trov sull riv di un fiume lrgo h km e vuole rggiungere un punto che si trov di fronte lui sull ltr riv. Egli può nuotre in un direzione inclint di un ngolo φ con l verticle in modo che per effetto dell corrente il suo moto risulti trsversle, oppure può ttrversre il fiume prtendo in direzione perpendicolre lle sponde e rggiungere piedi il punto B voluto cmminndo sull ltr riv. Spendo che l uomo può nuotre con velocità costnte N,5 km/h, può cmminre con velocità costnte P 4 km/h e che l velocità costnte dell corrente è C km/h, determinre: ) qule dei due trgitti è il più rpido B) l ngolo φ Rppresentimo il problem: Cso B Cso B P C h N ϕ eff h N eff α C C Cso Se l uomo vuole rggiungere l ltr spond nel punto B deve nuotre dirigendosi in un direzione inclint di un ngolo φ sull congiungente B in modo che componendo vettorilmente le velocità N e C, l velocità risultnte eff si dirett lungo B. Pertnto l ngolo φ srà dto d: C C Nsenϕ senϕ 0,80 ϕ 53,,5 N Il tempo impiegto rggiungere B si clcol spendo che il moto è rettilineo uniforme: h T 0,667h 40,0 min 40,s,5 eff dove: eff N C,5,5,5km / h

18 Cso Se l uomo si dirige verso il B l effetto dell corrente lo frà rrivre sull riv oppost in un punto C con velocità effettiv: per cui il tempo impiegto srà: eff N + C,5 + 0,5 3,km / h dove: C,8 T 0,4h 4 min 440s 3, eff h h C senα C,8km senα 0,78 con: N N,5 eff senα senα 0,78 α 5, 3 3, eff Or l uomo deve percorrere piedi il trtto CB e impiegherà un tempo pri : dove: ' CB 0,8 T 0,h m 70s 4 P CB C cos α,8 cos 5,3 0,8km Il tempo totle srà: ' T + T s In definitiv il secondo trgitto è più breve del primo.

19 Problem N. 4 Un rgzzo ttrvers nuoto un fiume lrgo L 500 m e ritorn indietro. Un secondo rgzzo nuot per un trtto S 500 m controcorrente e poi ritorn l punto di prtenz. Se l velocità dell corrente è costnte C 3 km/h e i due rgzzi nuotno con velocità costnte 5 km/h, clcolre i tempi d essi impiegti. Rppresentimo il problem dl punto di vist vettorile: Rgzzo Rgzzo L C C C S Il primo rgzzo si muoverà con un velocità effettiv che è l risultnte tr le velocità e C, il cui modulo e rgomento è dto d: tgα C + C ,67 α ,83km / h mentre il tempo d esso impiegto per compiere l intero trgitto è: L 0,5 T 0,h min 70s 5 Il secondo rgzzo, invece, percorrerà il trtto di ndt con velocità: e quello di ritorno con velocità: Il tempo totle impiegto srà: + C R C 5 3 8km / h km / h S S 0,5 0,5 T T + TB + + 0,3h 8,75 min 5s 8 R Problem N. 5

20 Un punto mterile si muove lungo un circonferenz di rggio 0 cm con frequenz di 5,0 Hz. Clcolre l velocità tngenzile ed il numero di giri compiuti in 0 s. R L velocità tngenzile l clcolimo ttrverso l su definizione: πrf π 0, 5,0 6,8m / s Dl concetto di frequenz (numero di giri compiuti in un secondo) ricvimo che il numero di giri compiuti in 0 s è dto d: N 0 f giri Problem N. 6 Supponendo che l Terr si muove intorno l Sole lungo un orbit circolre di rggio R km, determinre l velocità tngenzile in km/s e l ccelerzione centripet in m/s, tenendo presente che il periodo di rivoluzione è di 365 giorni. L velocità tngenzile e l ccelerzione centripet le clcolimo ttrverso le loro definizioni: πr T π , km / s C R 3 (30 0 ) m / s notre: 365 giorni 3,5 0 6 secondi 30 km/s m/s km m Problem N. 7 Secondo il modello tomico di Bohr Rutherford l elettrone di un tomo d idrogeno ruot intorno l nucleo su determinte orbite. In condizioni di non eccitzione l elettrone ruot con

21 elocità tngenzile,8 0 6 v m/s e con ccelerzione centripet c 8,97 0 m/s. Determinre il rggio dell orbit, l velocità ngolre e l frequenz. Il rggio dell orbit lo clcolimo come formul invers dell ccelerzione centripet: C R R C 6 (,8 0 ) 8,97 0 0, m L velocità ngolre l clcolimo come formul invers dell legge che l leg ll velocità tngenzile:,8 0 ωr ω R 0, , 0 6 rd / s L frequenz è dt dll formul invers dell definizione di velocità tngenzile: 6,8 0 πrf f πr π 0, , Hz Problem N. 8 Clcolre l velocità e l ccelerzione di un punto mterile situto sull superficie terrestre 30 di ltitudine Nord. Rppresentimo grficmente il problem: Il rggio R dell Terr form con il rggio r del pino dell orbit descritt dl punto mterile P un tringolo rettngolo, per cui utilizzndo l reltiv relzione trigonometric ottenimo: r R cos 30 6, ,866 5,5 0 6 m

22 Pertnto l velocità e l ccelerzione centripet del punto mterile P srnno dte d: 6 πr π 5,5 0 T C,9 0 6 r 5,5 0 40m / s m / s dove T 4 ore secondi Problem N. 9 Un pcco bbndonto d un eroplno in volo orizzontle 00 m/s, tocc terr dopo s. Clcolre l ltezz dell eroplno, l distnz orizzontle percors dl pcco e l velocità con cui esso tocc il suolo, trscurndo l resistenz dell ri. Rppresentimo il problem: Il moto del pcco è un moto prbolico, che è un moto risultnte di un moto uniformemente ccelerto e di un moto rettilineo uniforme: x y 0 t g t y g 0 x x Clcolimo l distnz orizzontle percors dl pcco utilizzndo l prim equzione: x m Per poter clcolre l ltezz dell eroplno ci servimo dell second equzione: 9,8 y m 00 L velocità con cui tocc il suolo l clcolimo come:

23 g t 9,8 8m / s Problem N. 0 Un proiettile è stto sprto orizzontlmente dll ltezz di 49 m e tocc il suolo ll distnz orizzontle di 000 m. Clcolre l velocità con cui è stto sprto. L velocità l ricvimo come incognit dll equzione dell prbol che descrive il moto prbolico: g y 0 x y 0 gx 0 gx y 0 gx y 9, m / s Problem N. Due corpi e B si trovno su un torre lt 490 m. Il corpo viene lscito cdere verso il bsso e, nello stesso istnte, B viene lncito con velocità orizzontle di 50 m/s. Qule dei due corpi tocc prim il suolo? Qunto vle l distnz tr e B qundo sono terr? Il moto verticle di un corpo, che cdendo si spost nche orizzontlmente, è identico l moto verticle di un corpo in cdut liber, per cui i due corpi e B toccno terr contempornemente. L distnz tr e B qundo sono terr l clcolimo dll equzione che descrive il moto prbolico di B: g y 0 x y gx 0 x 0 y x g 0 g y ,8 500m Problem N. un ereo d bombrdmento è ffidto è ffidto il compito di bombrdre un sommergibile d un quot di 7840 m. Clcolre il tempo che il sommergibile h disposizione per immergersi.

24 Il tempo che il sommergibile h disposizione per immergersi non è ltro che il tempo che impieg l bomb per colpirlo. Tenendo conto del principio di indipendenz dei movimenti simultnei, tle tempo è dto d: y gt t y g ,8 40s Problem N. 3 Un pll viene lncit orizzontlmente d un ltezz di 4,8 m con velocità inizile di 4,5 m/s. Si chiede: l pll riuscirà centrre un cnestro posto terr distnz orizzontle di 6, m? Il tempo di cdut dell pll è dto d: y gt t y g 4,8 9,8 0,990s I n questo tempo l pll può percorrere un distnz orizzontle pri : x 0 t 4,5 0,990 4,5m per cui non riuscirà centrre il cnestro che è posto ll distnz di 6, m. Problem N. 4 Un punto mterile si muove di moto rmonico con legge orri: Clcolre il periodo, l velocità e l ccelerzione dopo 0 secondi. π x 50 cos t 3 L legge orri del moto rmonico è l seguente: x R cos ωt che confrontt con quell del problem si ricv che: R 50m π ω rd/s 3 Quindi:

25 ω π π π T 64s T ω π 3 π π v ωr sin ωt 50 sin 0 4,m / s 3 3 ω π π x 50 cos 0 0,48m / s 04 3 Problem N. 5 Un punto mterile si muove di moto circolre uniforme con periodo di 48 s sopr un circonferenz di rggio 40 cm. Clcolre l equzione orri dei due moti rmonici, proiezioni del moto circolre uniforme su due dimetri perpendicolri, nell ipotesi che il punto l tempo t 0 si trovi d un estremo dei due dimetri. L equzione orri dei moti rmonici lungo l sse X e Y è l seguente: Di dti del problem si ricv che: quindi le leggi orrie diventno: x R cos ωt y R sin ωt ω π π π T 48 4 π π x 40 cos t y 40 sin t 4 4 Problem N. 6 Le proiezioni di un moto circolre uniforme sopr due dimetri ortogonli si muovono di moto rmonico secondo le leggi orrie: con x e y espressi in cm. π π x 5 cos t y 5 sin t 8 8 Determinre il vlore dell velocità e dell ccelerzione dopo 8 s ed il vlore dell ccelerzione centripet del moto circolre uniforme. Dlle leggi orrie del moto rmonico fornite dl problem si ricv che:

26 R 5cm π ω rd/s 8 Per determinre il vlore dell velocità e dell ccelerzione lungo i dimetri ortogonli, pplichimo le rispettive leggi orrie: π π x ωr sin ωt 5 sin y π ωr cos ωt 8 π 5 cos 8 8 9,8cm / s π π 64 8 x ω x 5 cos 8 3,9cm / s x ω x 5 sin 8 0 π 64 π 8 L ccelerzione centripet del moto circolre uniforme srà clcolt come segue: π 64 c ω R 5 3,9cm / s Problem N. 7 Un punto mterile descrive un triettori circolre di rggio R 0 m prtendo dl punto ed impieg 0 s per rggiungere il punto B: Y B X Clcolre: Il vettore spostmento e rppresentrlo grficmente Il cmmino percorso L velocità medi L rppresentzione grfic del vettore spostmento è l seguente: Y r r r S S B S S B

27 s S Mentre il modulo del vettore spostmento è dto d: S R + R ,4m Spostndosi d B il punto mterile percorre un qurto di circonferenz, pri π/ rd, per cui il cmmino percorso srà: π π L R 0 5,7m L velocità medi, tenendo sempre conto che il punto mterile percorre π/ rd, l determinimo ttrverso l su definizione: π π R 0,57m / s t 0 Problem N. 8 Due moti rmonici tr loro ortogonli hnno le seguenti leggi orrie: x 0 cos πt y 0 cos πt Determinre l triettori del moto risultnte. L equzione dell triettori sistem le due equzioni: del moto risultnte, ossi y f(x), l determinimo mettendo x 0 cos πt y 0 cos πt Ricvndo l t dll prim equzione: x t 0 cos π e sostituendol nell second ottenimo: x y 0 cos π x 0 cos π Dll equzione trovt si conclude che l triettori è un rett. Problem N. 9

28 Un pllone viene lncito con un ngolo α 30 dll sommità di un plzzo lto 0 m come. L velocità inizile si 0 0 m/sec. Nello stesso istnte, d un punto che si trov 40 m dll bse del plzzo, un uomo corre per cercre di prendere il pllone qundo questo tocc il suolo. Qule deve essere l velocità dell'uomo per poter prendere il pllone? Trscurre l resistenz dell'ri. y 0 α h d x Occorre clcolre il punto di imptto del pllone col suolo e il tempo di volo per poter clcolre l velocità dell' uomo. Dividimo il moto del pllone nelle sue componenti orizzontle e verticle. Il moto del pllone e' uniforme lungo l proiezione orizzontle con velocità: 0 0 x cos α 0 0,866 8,66m / s Il moto del corpo e' uniformemente ritrdto nel moto verso l'lto e uniformemente ccelerto nel moto verso il bsso nell su componente verticle. L velocità inizile lungo l verticle sr': 0 Nel moto verso l'lto l legge orri sr': 0 y sin α 0 0,5 y y 0 + 0y t gt 5m / s Nel punto di mssim ltezz il corpo si ferm per cui possimo clcolre il tempo di slit: e in questo tempo percorre un trtto: 0y 5 0 y g t S t S 0,5s g 9,8 y 0y t gt 5 0,5 9,8 0,5,3m

29 Il corpo rggiunge quindi un ltezz totle, rispetto l suolo pri : y h + y 0 +,3,3m D questo momento in poi il corpo si muove verso il bsso prtendo dll'ltezz y con velocità null. L su legge orri sr': y y gt Esso rggiunge il suolo qundo y 0, per cui il tempo impiegto srà: 0 y gt t y Il tempo di volo totle sr' quindi: t t + t 0,5 +,,6s In questo tempo l su proiezione orizzontle percorre un distnz: x 0 x t 8,7,6,6m Trovndosi l'uomo 40 m deve percorrere un distnz x ,4 m in un tempo t,6 s per cui l su velocità sr': Problem N. 0 x 7,4 t,6 6,7m / s Un corpo viene lncito, con un velocità inizile orizzontle 0 0 m/sec d un plzzo lto h 35 m come in figur. Determinre: ) Il tempo di volo; b) l distnz x, misurt dll bse del plzzo, del punto d'imptto del corpo col suolo; c) l'ngolo formto dll direzione dell velocità con l verticle l momento dell'imptto. y 0 X x Y α

30 Il tempo di volo viene clcolto tenendo presente che il moto verticle de l corpo è un moto uniformemente ccelerto: h gt t h g 35 9,8,7s Utilizzimo l legge del moto rettilineo unifo rme, che crtterizz il moto orizzontle del proiettile, per clcolre l distnz del punto d imptto del corpo col suolo: x 0 t 0,7 7m Per clcolre l ngolo formto dll velocità con l verticle, considerimo il tringolo rettngolo formto dll velocità e dlle sue componenti x e y. Possimo quindi scrivere: x x 0 tgα 0,4 α g t 9,8,7 y dove: y gt e x 0 Problem N. Un fucile è puntto orizzontlmente contro un bersglio ll distnz di 30 m. il proiettile colpisce il bersglio, 9 cm sotto il centro. Clcolre l velocità del proiettile. B C Il moto del proiettile è un moto prbolico, che è un moto risultnte di un moto uniformemente ccelerto e di un moto rettilineo uniforme: x t y gt Dll second equzione ricvimo il tempo di volo del proiettile: y 0,09 t 0,06s g 9,8 che sostituito nell prim equzione ci consente di clcolre l velocità del proiettile: Problem N. x 30 t 0,06 500m / s

31 Un fucile, distnte 45 m d un bersglio, spr un proiettile ll velocità di 450 m/s. Qunto più lto dl bersglio deve essere puntto il fucile per riuscire colpire il bersglio? h Il moto del proiettile è un moto prbolico, che è un moto risultnte di un moto uniformemente ccelerto e di un moto rettilineo uniforme: x t y gt Dll prim equzione ricvimo il tempo di volo del proiettile: x 45 t 0,s 450 che sostituito nell second equzione ci consente di clcolre l ltezz, rispetto l bersglio, del fucile: h 9,8 0, 0,049m 4,9cm Problem N. 3 Un elettrone, per effetto di un cmpo mgnetico, percorre un triettori circolre di rggio R 5 cm e ccelerzione centripet c 3,0 0 4 m/s. Clcolre il periodo del moto. Il periodo del moto viene clcolto prtendo dll definizione di velocità del moto circolre uniforme: πr T πr T Però mnc il vlore dell velocità, che clcolimo come formul invers dell ccelerzione centripet: C R C R 3, ,5 0, m / s In definitiv: π 0,5 7 T,4 0 s 0,4µ s 7 0,67 0 Problem N. 4

32 Un stellite terrestre viggi su un orbit circolre ll quot di 640 km sopr l superficie terrestre. Il periodo di rivoluzione è di 98 minuti. Clcolre:. l velocità del stellite. il vlore dell grvità quell quot. L velocità possedut dl stellite lungo l triettori circolre si clcol come: πr T π 7, ,5 0 m / s 7,5km / s dove: R R Terr , ,0 0 6 m 98 minuti 5880 s Il vlore dell grvità ll quot di 640 km non è ltro che l ccelerzione centripet: 3 (7,5 0 ) C 8m / s 6 R 7,0 0 Problem N. 5 Un person sle in 90 s un scl mobile ferm di 5 m di lunghezz. L stess person, stndo ferm sull scl mobile qundo è in funzione, impieg 60 s. Clcolre:. il tempo impiegto nel cso in cui sle con l scl mobile in funzione. l rispost dipende dll lunghezz dell scl? L velocità con cui l person sle l scl mobile qundo è ferm è dt d: L 5 90 person t person 0,7m / s L velocità dell person qundo è ferm sull scl mobile in funzione è dt d: L 5 e t sclmobiule 60 sclmobil 0,5m / s Il tempo impiegto dll person, nel cso in cui sle con l scl mobile in funzione, è dto d: t person L + sclmobile 5 36s 0,7 + 0,5 Per verificre se l rispost trovt dipende dll lunghezz dell scl mobile, esprimimo il tempo clcolto nell su form generle:

La Cinematica Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza di 5,0 Hz.

La Cinematica Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza di 5,0 Hz. Un punto mterile si muove luno un circonferenz di rio cm con frequenz di 5, Hz. Clcolre l velocità tnenzile ed il numero di iri compiuti in s. R L velocità tnenzile l clcolimo ttrverso l su definizione:

Dettagli

La Cinematica. Problemi di Fisica. Moti nel piano

La Cinematica. Problemi di Fisica. Moti nel piano Problemi di Fisic Moti nel pino Mentre un utomobile viggi velocità costnte M m/s un pll è lncit orizzontlmente dl finestrino perpendicolrmente ll direzione di moto dell mcchin con velocità p 5 m/s. lcolre:

Dettagli

Problemi di Fisica La dinamica

Problemi di Fisica La dinamica Problemi di isic L dinmic Un corpo di mss m4 kg viene spostto con un forz costnte 13 N su un superficie priv di ttrito per un trtto s,3 m. Supponendo che il corpo inizilmente è in condizione di riposo,

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

Moto in due dimensioni

Moto in due dimensioni INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisic Generle Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moto in due dimensioni Spostmento e velocità Posizione e spostmento L posizione di un punto mterile nel pino è

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Esercizi sulle curve in forma parametrica

Esercizi sulle curve in forma parametrica Esercizi sulle curve in form prmetric Esercizio. L Elic Cilindric. Dt l curv di equzioni prmetriche: xt cos t yt sin t t 0 T ] > 0 b IR zt bt trovre: versore tngente normle binormle vettore curvtur rggio

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

LEGGI DELLA DINAMICA

LEGGI DELLA DINAMICA 1) Nel SI l unità di misur dell forz è il Newton (N); 1 N è quell forz che: [A] pplict su un oggetto dell mss di 1 kg lo spost di 1m; [B] pplict su un oggetto che h l mss di 1g lo cceler di 1m/s 2 nell

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante Prof.. Di Muro Moto rettilineo uniformemente ccelerto ( m.r.u.. ) Il moto rettilineo uniformemente ccelerto è un moto che iene su un rett con ccelerzione costnte. Dll definizione di ccelerzione t t t t

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale Esempio 44 Un utomobile procede lungo l utostrd ll velocità costnte di m/s, ed inizi d ccelerre in vnti di m/s.5 proprio nell istnte in cui super un cmion fermo in un re di sost. In quel preciso momento

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Prova n. 1 LEGER TEST

Prova n. 1 LEGER TEST Prov n. 1 LEGER TEST Descrizione L prov si svolge su un percorso delimitto d due coni, posti ll distnz di 20 mt l uno dll ltro. Il cndidto deve percorrere spol l distnz tr i due coni, pssndo dll velocità

Dettagli

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica Problemi di isic Principio conservzione energi meccnic Su un corpo di mss M0kg giscono un serie di forze 0N 5N 37N N (forz di ttrito), secondo le direzioni indicte in figur, che lo spostno di 0m. Supponendo

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + + . In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le curve di equzione:, dove, sono prmetri reli con. ) Determinre i vlori di per i quli queste curve hnno un punto di mssimo

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

2. il modulo ed il verso della forza di attrito al contatto disco-piano [6 punti];

2. il modulo ed il verso della forza di attrito al contatto disco-piano [6 punti]; 1 Esercizio (trtto dl problem 7.5 del Mzzoldi ) Sul doppio pino inclinto ( = 0 o ) sono posizionti un disco di mss m 1 = 8 Kg e rggio R = 1 cm e un blocco di mss m = 4 Kg. I due oggetti sono collegti d

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione SOLUZIONE PROBLEMA 1 Punto 1 Osservimo nzitutto che l funzione g(x) = (x b)e,-,. è continu e derivbile in R in qunto composizione di funzioni continue e derivbili. Per discutere l presenz di punti di mssimo

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

Note sul moto circolare uniforme.

Note sul moto circolare uniforme. Note sul moto circolre uniforme. Muro Sit e-mil: murosit@tisclinet.it Versione proisori, ottobre 2012. Indice 1 Il moto circolre uniforme in sintesi. 1 2 L ide di Hmilton 2 3 Esercizi 5 3.1 Risposte.......................................

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

I ESERCITAZIONE. Soluzione

I ESERCITAZIONE. Soluzione I ESERCITAZIONE 1. Moto rettilineo uniforme Un bagnino B è sulla spiaggia a distanza d B = 50 m dalla riva e deve soccorrere un bagnante H che è in acqua a d H = 100 m dalla riva. La distanza tra il punto

Dettagli

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone 3 Questionrio Quesito 1 Provre che un sfer è equivlente i /3 del cilindro circoscritto. r 4 3 Il volume dell sfer è 3 r Il volume del cilindro

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccrdo il:rchiucchi@unite.it Medicin Veterinri: CFU 5 (corso

Dettagli

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica:

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica: PROGRESSIONI ) Di un progressione geometric si conosce: 9 9 clcolre l rgione q. Possimo risolvere fcilmente il problem ricordndo l formul ce dà il termine n-esimo di un progressione geometric: n q n Applicimol

Dettagli

CLASSI PRIME 2013/14

CLASSI PRIME 2013/14 LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B. GRASSI CLASSI PRIME 2013/14 INDICAZIONI DI LAVORO PER LA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO IN FISICA Liceo scientifico e liceo delle scienze pplicte In relzione lle esigenze del secondo

Dettagli

FISICA GENERALE I - A A.A Settembre 2012 Cognome Nome n. matricola

FISICA GENERALE I - A A.A Settembre 2012 Cognome Nome n. matricola FISI GENERLE I -.. 0-0 9 Settembre 0 ognome Nome n. mtricol orso di Studi Docente Voto: 9 crediti 0 crediti crediti Esercizio n. Un utomobile di mss M fren, prtire dll velocità inizile v 0, fino d rrestrsi.

Dettagli

Soluzioni a cura di Nicola de Rosa

Soluzioni a cura di Nicola de Rosa MINISERO DELL'ISRUZIONE, DELL'UNIVERSIÀ E DELLA RICERCA SCUOLE IALIANE ALL ESERO ESAMI DI SAO DI LICEO SCIENIFICO Sessione suppletiv 005 Clendrio ustrle SECONDA PROVA SCRIA em di Mtemtic PROBLEMA Si consideri

Dettagli

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica 54 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic U.D. N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic ) Le coordinte crtesine ) L distnz tr due punti 3) Coordinte del punto medio di un segmento 4) Le

Dettagli

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.mtefili.it ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Si D il dominio di un funzione rele di vribile rele f (x) e si x 0 un elemento di D: definire l continuità e l discontinuità di

Dettagli

Problemi di massimo e minimo in Geometria Solida Problemi su poliedri. Indice dei problemi risolti

Problemi di massimo e minimo in Geometria Solida Problemi su poliedri. Indice dei problemi risolti Problemi di mssimo e minimo in Geometri olid Problemi su poliedri Indice dei problemi risolti In generle, un problem si riferisce un figur con crtteristice specifice (p.es., il numero dei lti dell bse)

Dettagli

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie 33 possono essere introdotte in diverse mniere. Prim definizione di isometri Dicesi isometri un similitudine vente come rpporto di similitudine l unità, cioè vente k det A. Questo ci induce d ffermre che

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio di dimetro OA,

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003 Liceo Scientifico Sperimentle nno - Problem Bernrdo Pedone ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI nno - PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ di dimetro OA =, l rett t tngente γ

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

Problemi 24/11/ ) = n=

Problemi 24/11/ ) = n= Problemi /11/006 Problem 1 Clcolre l somm dei primi n numeri nturli elevti l cubo: Si di l rispost in funzione di n 1 3 + 3 + 3 3 + + n 3 k 3 Problem Semplificre il prodotto 1 + 1 ) 1 + 1 ) 1 + 1 ) 1 +

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anlitic Domnde, Risposte & Esercizi. Dre l definizione di iperole come luogo di punti. L iperole è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F

Dettagli

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali

Vettori e scalari. Grandezze scalari. Grandezze vettoriali Vettori e sclri Vengono definite dl loro vlore numerico. Esempi: l lunghezz di un segmento, l re di un figur pin; l tempertur di un stnz Grndezze sclri Grndezze vettorili Vengono definite dl loro vlore

Dettagli

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4 Esme di Stto 09 Mtemtic-Fisic Problem Derivimo l funzione d cui x x g x x b e x x xx g ' x e x b x e x b x b g ' x 0 per x b x b 0 b b b b b b b b b x che mmette soluzioni distinte 0. Per l condizione

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato

Il moto uniformemente accelerato Il moto uniformemente ccelerto Viene detto uniformemente ccelerto un moto nel qule l ccelerzione rimng costnte in intensità e direzione. Alle volte esso viene distinto dl moto uniformemente vrio nel qule

Dettagli

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x Risolvere gli esercizi proposti e rispondere quesiti scelti ll interno del questionrio Clcolre l derivt delle seguenti unzioni cos cos sin sin ( cos ) cos ( cos )( sin ) sin sin cos sin cos ( cos ) ( cos

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO RECUPERO ESTIVO PER LE CLASSI ^D- E SCIENTIFICO Argomenti d rivedere: I QUADRIMESTRE: ) Equzioni di secondo grdo e relzioni tr coefficienti e rdici

Dettagli

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes I Teoremi di Green, dell divergenz o di Guss e di Stokes In R Si un sottoinsieme limitto di R semplice rispetto d entrmbi gli ssi crtesini con costituit dll unione di un numero finito di sostegni di curve

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

4^C - MATEMATICA compito n

4^C - MATEMATICA compito n 4^C - MATEMATICA compito n 6-2017-18 Dti i punti A 2,0, 1, B 0,1,3, C 5, 2,0, determin: le equzioni dell rett AB; b l'equzione del pino pssnte per A, B, C; c l'equzione del pino b pssnte per P 1,2, 1 e

Dettagli

Curve parametriche. April 26, Esercizi sulle curve scritte in forma parametrica. x(t) = a cos t. y(t) = a sin t t [0, T ], a > 0, b R

Curve parametriche. April 26, Esercizi sulle curve scritte in forma parametrica. x(t) = a cos t. y(t) = a sin t t [0, T ], a > 0, b R Curve prmetriche April 6, 01 Esercizi sulle curve scritte in form prmetric. 1. Elic cilindric Dt l curv di equzioni prmetriche r(t) x(t) = cos t y(t) = sin t t [0, T ], > 0, b R z(t) = bt (0.1) clcolre

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Via Possidonea Reggio Calabria Anno Scolastico 2008/2009 Classe III Sezione G

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Via Possidonea Reggio Calabria Anno Scolastico 2008/2009 Classe III Sezione G Liceo Scientifico Sttle Leonrdo d Vinci Vi Possidone 14 8915 Reggio Clbri Anno Scolstico 008/009 Clsse III Sezione G Dirigente scolstico: Preside Prof. ss Vincenzin Mzzuc Professore coordintore del progetto:

Dettagli

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S Sessione ordinri 996 Liceo di ordinmento Soluzione di De Ros Nicol ) In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le prbole di equzione:, dove è un numero rele positivo.

Dettagli

Rendite (2) (con rendite perpetue)

Rendite (2) (con rendite perpetue) Rendite (2) (con rendite perpetue) Esercizio n. Un ziend industrile viene vlutt ttulizzndo i redditi futuri dell gestione l tsso del 9% con inflzione null. I redditi prospettici vengono stimnti nell misur

Dettagli

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

7 Simulazione di prova d Esame di Stato 7 Simulzione di prov d Esme di Stto Problem 1 Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si rticol il questionrio Si consideri l fmigli di funzioni definite d { f n () = n (1 ln ) se 0,n N

Dettagli

Problemi di Fisica La dinamica

Problemi di Fisica La dinamica roblemi di isic L dinmic Un corpo di mss m4 kg viene spostto con un forz costnte 3 N su un superficie priv di ttrito per un trtto s,3 m. Supponendo che il corpo inizilmente è in condizione di riposo, clcolre

Dettagli

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO INSIEMI, ETTA EALE E PIANO CATESIANO ICHIAMI DI TEOIA SUGLI INSIEMI Un insieme E è definito ssegnndo i suoi elementi, tutti distinti tr loro: se x è un elemento di E scrivimo x E, mentre, se non lo è,

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013 Problem 1 Risoluzione verific di mtemtic C del 17/1/01 Si clcolno le intersezioni tr le rette generiche del fscio proprio y x y 1, risolvendo il sistem: x y 1 y mx Si ottengono i punti di coordinte espresse

Dettagli

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005 www.mtefili.it Scuole itline ll estero - Bilingue itlo-slovcc 1) E dt l equzione y x + x + c dove i coefficienti,, c sono numeri reli non negtivi. Determinre tli coefficienti spendo che l prol p, che rppresent

Dettagli

Analisi dimensionale e omogeneità delle equazioni

Analisi dimensionale e omogeneità delle equazioni Anlisi dimensionle e omogeneità delle equzioni Anlisi Dimensionle v = spzio / tempo [v] = [LT -1 ] S.I: m/s C.G.S.: cm/s U = mgh [U] = [ML 2 T -2 ] [mgh] = [MLT -2 L]=[ML 2 T -2 ] 1 Multipli e sottomultipli

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006 POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneri Aerospzile I Appello di Fisic Sperimentle A+B 7 Luglio 6 Giustificre le risposte e scrivere in modo chiro e leggibile. Sostituire i vlori numerici solo ll fine,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE Eserizi dell lezione sull Geomeri Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ES ERCIZI SULL' IPERBOLE ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA. Determinre l equzione dell ironferenz

Dettagli

P (a,a) PROBLEMA 10 . C

P (a,a) PROBLEMA 10 . C PROBLEMA 10 4 FILI LUNGHI CONDUTTORI SONO TRA LORO PARALLELI E DISPOSTI AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO = 0 cm; IN OGNI FILO CIRCOLA LA CORRENTE i = 0 A, CON I VERSI MOSTRATI IN FIGURA A) CALCOLARE IL

Dettagli

Appunti di Matematica 4 - Triangoli qualsiasi - Triangoli qualsiasi

Appunti di Matematica 4 - Triangoli qualsiasi - Triangoli qualsiasi Tringoli qulsisi Considerimo un tringolo qulsisi ABC e dottimo l seguente notzione: nel vertice A l ngolo è α, nel vertice B β, nel vertice C γ e indichimo con il lto opposto d A, con b quello opposto

Dettagli

Quarta Esercitazione di Fisica I 1. Problemi Risolti

Quarta Esercitazione di Fisica I 1. Problemi Risolti Qurt Esercitzione di Fisic I 1 Problemi Risolti 1. Sul cruscotto pitto dell mi uto è ppoggito un libro di 1.5 kg il cui coefficiente di ttrito sttico con il pino d'ppoggio è µ = 0.3. mssim velocità secondo

Dettagli

m 2 dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha

m 2 dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha 1 Esercizio (trtto dl problem 7.52 del Mzzoldi 2) Sul doppio pino inclinto di un ngolo sono posizionti un disco di mss m 1 e rggio R e un blocco di mss m 2. I due oggetti sono collegti d un filo inestensibile;

Dettagli

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree Cpitolo 2 Il prolem del clcolo delle ree Introduzione Il prolem del clcolo delle ree nsce più di 2000 nni f qundo i greci tentrono di clcolre le ree con un metodo detto di esustione. Tle metodo può essere

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo PROBLEMA ) Il rggio dell circonferenz di centro B vri tr i vlori: x b) ( x x ) ( PQCR) = ( ABC) ( APR) ( BPQ) = ( x) x = + 8 6 8 I vlori di x che rendono minim o mssim l funzione rendono, rispettivmente,

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE. L prol In figur è trccito il grfico di un prol con sse di simmetri verticle. Si vede suito dl grfico ce: l curv è simmetric rispetto l suo sse di simmetri il suo punto più in sso è il vertice il vertice

Dettagli

PNI 2012 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2

PNI 2012 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 www.mtefili.it PNI SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO Alcuni ingegneri si propongono di costruire un glleri rettiline che colleghi il pese A, situto su un versnte di un collin, col pese B, che si

Dettagli

Regime di sconto commerciale. S = sconto ; K = somma da scontare ; s = tasso di sconto unitario V a = valore attuale ; I = interesse ; C = capitale

Regime di sconto commerciale. S = sconto ; K = somma da scontare ; s = tasso di sconto unitario V a = valore attuale ; I = interesse ; C = capitale Regime di sconto commercile Formule d usre : S = sconto ; K = somm d scontre ; s = tsso di sconto unitrio V = vlore ttule ; I = interesse ; C = cpitle s t = st i t st = st S t Kst V K st () () ; () ( )

Dettagli

Problema 1. a 2a. 1 k = = 4. DU= U P U P causata dallo spostamento di q 4 da P a P. a E E b. d V V V e F N F N

Problema 1. a 2a. 1 k = = 4. DU= U P U P causata dallo spostamento di q 4 da P a P. a E E b. d V V V e F N F N y q q P ' k = = 4 0 P q 3 9 0 9 Nm Problem onsiderimo 3 criche in figur con q = 4q, q = q, q 3 = q, q= m; = 4 cm ) lcolre le componenti lungo gli ssi, y del cmpo elettrico totle generto dlle 3 criche nel

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica I Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 1 RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE DI VETTORI

Fisica Generale - Modulo Fisica I Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 1 RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE DI VETTORI RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE DI VETTORI A1. Il ettore h modlo 5, è diretto come l erticle ed è scomposto secondo de direzioni, n formnte n ngolo di 30 con l orizzontle e n ltr formnte n ngolo di 60

Dettagli

Lezione 7: Rette e piani nello spazio

Lezione 7: Rette e piani nello spazio Lezione 7: Rette e pini nello spzio In quest lezione i metteremo in un riferimento rtesino ortonormle dello spzio. I primi oggetti geometrii he individuimo sono le rette e i pini. Per qunto rigurd le rette

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.mtefili.it PNI 2005 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO È dto un trpezio rettngolo, in cui le bisettrici degli ngoli dicenti l lto obliquo si intersecno in un punto del lto perpendicolre lle bsi. Dimostrre

Dettagli

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a Determinre l posizione del centro di tglio dell seguente sezione pert di spessore sottile

Dettagli

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1)

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1) www.mtefili.it PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO Si clcoli il limite dell funzione y log(x+) log (2x+), qundo x tende 2. x 2 +x 6 Il limite si present nell form indetermint 0/0. log(x +

Dettagli

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico Second prov mturit 06 soluzione secondo problem di mtemtic scientifico Skuol.net June, 06 Primo Problem Le tre funzioni proposte sono f () ( ) k f () 6 + 9k + f () cos( π k ). Punto Affinche l funzione

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli