Fisica II - Ing. Marittima e Sicurezza, prof. Schiavi A.A Foglio di Esercizi n. 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica II - Ing. Marittima e Sicurezza, prof. Schiavi A.A Foglio di Esercizi n. 1"

Transcript

1 Fisic II - Ing. Mrittim e Sicurezz, prof. Schivi A.A Foglio i Esercizi n (**) Un cric elettrosttic è istribuit uniformemente, con ensità linere, su un semirett che gice sull sse i un riferimento crtesino ortogonle e si estene = ll infinito. Clcolre l forz esercitt su un cric q, post nell origine el suetto sistem i riferimento. Dti: = 1 µc/m; q = 10 µc; = 10 cm. [Rispost: F = ( i)(1/4π )q/, ove i è il versore ell sse ; F = 0.9 N] Consierimo un trtto infinitesimo i semirett compreso tr e + contenente l quntità i cric q =. Il contributo ll forz totle F nell origine è pri F = q 4π 2 ( i). Sommno (integrno) su tutti i contributi infinitesimi, ottenimo l forz totle F = semirett F = q q ( i) = ( i) 4π 2 4π [ ] 1 = ( i) q 4π. Il moulo i F vle F = 4π = 0.9N (**) Due sfere conuttrici ientiche con cric rispettiv q 1 > 0 e q 2 < 0, tenute ferme nel vuoto istnz (fr i centri elle sfere stesse) = 13.3 cm, si ttrggono con un forz i moulo F 1 = 1 N. Le sfere vengono poi collegte con un filo conuttore. Quno il filo viene rimosso le sfere si respingono con un forz i moulo F 2 = F 1 /8. Determinre q 1 e q 2. [Rispost: q 1 = 2 µc e q 2 = 1 µc oppure q 1 = 1 µc e q 2 = 2 µc] Quno le ue sfere vengono collegte, un prte ell cric viene neutrlizzt. L cric nett che rimne è pri q = q 1 q 2 = q 1 +q 2. Poichè le sfere sono ientiche, l cric q si riistribuisce equmente fr le ue sfere, ciscun elle quli vrà un cric pri q/2 = (q 1 + q 2 )/2. Pertnto F 1 = q 2q 1 4π 2 ; F 2 = [(q 1 + q 2 )/2] 2 4π 2 F 2 = (q 1 + q 2 ) 2 = 1 F 1 4q 1 q 2 8 q q 2 q 1 + q 2 2 = 0 q 1 = 5 4 q 2 ± 1 4 q 1q 2 = q q 1q 2 + q q2 2 q2 2 che h come soluzioni q 1 = 2q 2 e q 1 = 1 2 q 2. Sostitueno nell equzione che efinisce F 1, ottenimo rispettivmente F 1 = 2q2 2 4π 2 e F 1 = q2 2 /2 4π 2, cui q 2 = 0.99µC ; q 1 = 1.98µC oppure q 2 = 1.98µC ; q 1 = 0.99µC.

2 1.3. (**) Un moello molto semplificto i tomo con numero tomico Z consiste in un cric elettric negtiv ( Ze), con e pri l moulo ell cric ell elettrone, corrisponente ll insieme egli elettroni orbitnti, uniformemente istribuit ll interno i un sfer i rggio R, l cui centro è post un cric puntiforme (+Ze), corrisponente l nucleo. Ricvre l espressione el cmpo elettrico in funzione ell istnz r l centro. L ensità volumetric i cric ssocit gli elettroni è { Ze r R ρ() = 4/3 πr 3 0 r > R Applichimo l legge i Guss un superficie sferic i rggio r centrt sul nucleo. Per r R 4πr 2 E(r) = 1 r ] [Ze + ρ(r )4πr 2 r = Ze [ ] 1 r3 0 R 3 cui E(r) = { [ ] Ze 1 4π r r 2 R r R 3 0 r > R 1.4. (**) In un pino gicciono un filo inefinitmente lungo e un sbrrett i lunghezz L, entrmbi i sezione trscurbile, crichi con ensità linere uniforme pri 1 e 2 rispettivmente. L sbrrett, il cui centro si trov istnz l filo, è inclint rispetto l filo stesso i un ngolo α (vei figur). Clcolre l forz cui è sottopost l sbrrett. Dti: 1 = 1 nc/m; 2 = 1 µc/m; L = 1 cm, = 10 cm; α = 30. [Rispost: F = (L/2)sin α ln sin α (L/2)sin α = N; F y = 0; F z = 0 ] Il cmpo E generto l filo rettilineo infinito è prllelo ll sse e il suo moulo in un punto che ist R l filo vle y 1 α 2 E(R) = 1 R. L forz che gisce su un elemento i sbrrett l istnz R l filo è irett come l sse e vle F = E(R)q = E(R) 2 l. Dett l l istnz tr un elemento ell sbrrett e il centro ell stess, l istnz l filo può essere scritt come R = + l sin α. Sommno tutti i contributi ovuti gli elementi ell sbrrett, ottenimo l forz elettric totle cui è sottopost l sbrrett F = L/2 L/2 F = 1 2. Sostitueno i ti numerici, ottenimo L/2 L/2 l + l sinα = 1 2 sinα ln + L 2 sin α L 2 sin α F = N; F y = 0; F z = (**) Due conuttori cilinrici i rggio, rettilinei, prlleli fr loro, i lunghezz infinit, isposti nel vuoto, hnno ensità i cric ugule in moulo, m i segno opposto. Se è l istnz tr i ue ssi e V è l ifferenz i potenzile fr i ue conuttori, eterminre l espressione el moulo ell cric per unità i lunghezz presente su ciscuno ei ue conuttori. [Rispost: = π V/ln[( )/]]

3 2 2 Ricorimo che il cmpo elettrico i un filo infinito i rggio è rile e, per r, h moulo E(r) = / r. Sull sse (vei figur) il cmpo è quini prllelo ll sse stesso e pri ll somm (lgebric) ei contributi ovuti i ue fili. In prticolre, nell intervllo si h E () = ( ) = L ifferenz i potenzile V è quini cui si ottiene V = E () = ( ). ( ln ln = π V ln. ) = ln π, = = (**) Dto nel vuoto uno strto inefinito i spessore D, uniformemente crico, con ensità i volume ρ, compreso fr un pino π 1 i sciss 1 = D/2 e un pino π 2 i sciss 2 = D/2, ricvre l espressione ell ifferenz i potenzile ) fr un punto O el pino i mezzeri e un punto A el pino π 2 ; b) fr il pino π 1 e il pino π 2. [Rispost: V O V A = ρd 2 /8 ; b) V 1 V 2 = 0] Per l simmetri el problem il cmpo elettrico è iretto prllelmente ll sse. Inoltre E () = E ( ) e E (0) = 0. Dti ue punti P e Q i sciss P e Q, rispettivmente, si h llor: P V P V Q = Q E P l = E (). (1) Q Applicno il teorem i Guss un cilinro interno llo strto, con un bse nel pino i simmetri ( = 0) e l ltr in un generic posizione (con D/2 D/2), si h E (0)S + E ()S = ρs, cui E () = ρ. Insereno quest ultim espressione nell (??) ottenimo =0 ρ V 0 V A = = 1 =D/2 2 ρ 2 D/2 0 = 1 ρd 2 e V 1 V 2 = Un protone (mss m p = kg, cric q = C) e un eutone (mss m = 2m p, cric q = C), nel vuoto, entrno seprtmente con un stess velocità v 0 irett lungo l orizzontle, in un zon ello spzio ove esiste un cmpo elettrico verticle uniforme. Tle cmpo è prootto ue pistre orizzontli, prllele fr loro e i estensione molto grne, fr cui è pplict un..p. V. Le prticelle entrno ciscun in moo trovrsi equiistnti lle ue pistre. Trovre l..p. V 2 che eve essere pplict fr le pistre quno pss il eutone perché esso colpisc l pistr negtiv nello stesso punto in cui v il protone quno fr le pistre è pplict un..p. V 1 = 100 Volt. [Rispost: V 2 = 2 V 1 = 200 V] Per entrmbe le prticelle il moto nello spzio compreso tr le ue pistre è rettilineo uniforme nell irezione orizzontle (E = E y, quini F = qe = 0). Nell irezione verticle vremo invece

4 un moto uniformemente ccelerto. L ccelerzione el protone vle 1 = F 1y /m p = q E 1 /m p, ove E 1 = V 1 / e è l istnz tr le pistre. Anlogmente per il eutone vremo 2 = F 2y /m = q E 2 /2m p = q V 2 /(2m p ). Il protone colpisce un elle pistre opo un tempo t 1 = / 1 l momento in cui entr nell zon con cmpo elettrico non nullo. Il punto imptto h sciss 1 = v 0 t 1. Per poter colpire l pistr nello stesso punto, nche il eutone eve vere un tempo i volo pri t 1, inftti 2 = 1 implic t 2 = t 1, l momento che v = v 0 = costnte. Di conseguenz le ccelerzioni evono essere le stesse t 1 = / 1 = t 2 = / 2 1 = 2. Quini e ottenimo V 2 = 2V 1 = 200 Volt. 1 = 2 = qe 2 m p = E 2 = V 2 = V 2 1 2m p qe 1 2E 1 2V 1 2V (**) Un cric q = 20 nc è istribuit uniformemente, nel vuoto, lungo un circonferenz i rggio R = 9 cm; l centro O ell circonferenz è post un cric puntiforme Q = 100 nc. Clcolre il lvoro L necessrio per portre l cric Q l punto O l punto P, posto sull sse ell circonferenz, istnz = 3R O. [Rispost: L = Qq/8π R = 100 µj] Il lvoro che si eve compiere ll esterno per spostre l cric Q l punto O l punto P è to L = Q[V (P) V (O)], (2) ove V è il potenzile elettrico. Il potenzile generto un cric puntiforme q istnz r ll cric stess, e ssumeno nullo il potenzile ll infinito, è V (r) = q/4π r. Nel cso in esme, con istribuzione linere i cric = q/2πr, sull sse ell circonferenz si h (vei figur) V (z) = 1 l 4π circ r = 1 2πR = 1 q 4π r 4π r = 1 q 4π z 2 + R 2. Nei punti P (z = = 3R) e O (z = 0) il potenzile è quini V (P) = q 1 4π 2 + R = 2 q 4π 1 2R ; V (O) = q 4π 1 R. R O l r z P Sostitueno nell Eq. (??) si h L = Q q [ 1 4π 2R 1 ] = Qq 1 = R 2R 4π = 10 4 J = 100 µj (***) Un prticell i mss m = 1 g e cric q 0 = 100 pc è post, nel vuoto, l centro i un nello i rggio R = 10 cm, su cui è istribuit uniformemente l cric q = 10 nc. L prticell viene spostt i un trtto 0 = 0.5 cm lungo l sse ell nello e quini viene bbnont. Dimostrre che l prticell si muove lungo l sse e oscill con moto rmonico ttorno ll origine (centro ell nello); eterminre inoltre il perioo T elle oscillzioni.

5 [Rispost: T = 2π[4π mr 3 /q 0 q ] 1/2 = 66 s] In un generico punto sull sse il cmpo elettrico è to E 0 (,0,0) = (E,0,0), con E () = 2πR 0 l 4π r 2 r = 2πR 4π r 3 = q 4π ( 2 + R 2 ) 3/2 q 4π R 3, ove l ultimo pssggio è giustificto ll ipotesi R. L prticell è quini soggett ll forz, irett lungo l sse, F = q 0 E () e il suo moto è escritto ll equzione mẍ = q 0 E (), ovvero ẍ + q 0 q 4π mr3 = 0, l cui soluzione è un moto rmonico i perioo T = 2π ω = 2π 4π mr 3 q 0 q = 66 s (**) Nell situzione mostrt in figur, nel vuoto sono isposti un filo rettilineo molto lungo, crico con ensità linere uniforme, e un σ c sottile lstr rettngolre, complnre con il filo, con un lto prllelo l b filo, cric con ensità superficile uniforme σ. Determinre l espressione ell forz che si esercit sull lstr. [Rispost: F y = F z = 0; F = σb ln ( ) +c c ] L forz esercitt sull lstr è il risultnte elle forze elettriche F = q E che giscono sulle criche presenti sull lstr per effetto el cmpo elettrico generto l filo. Poichè il cmpo el filo è rile, l forz F vrà solo un componente non null: Erile F y = F z = 0. Il cmpo i un filo infinito è E () =. Suiviimo l pistr in strisce verticli (ovvero irette lungo y) i spessore e lunghezz b. Su un strisci compres tr e +, l forz elettric ovut l filo vle Sommno su tutt l lstr, ottenimo F = =c+ =c F = E()q = F = c+ c (σ b). σ b = σb ( ) + c ln c

Esercizi 5 Campo magnetico

Esercizi 5 Campo magnetico Esercizi 5 mpo mgnetico 1. Due lunghi fili rettilinei e prlleli, posti istnz, sono percorsi correnti uguli e opposte. lcolre il cmpo mgnetico nei punti equiistnti i fili. I θ I1 L sol componente che soprvvive

Dettagli

Problema 1. Una distribuzione continua di carica vale, in coordinate cilindriche,

Problema 1. Una distribuzione continua di carica vale, in coordinate cilindriche, Corso i Lure in Mtemtic Prim prov in itinere i Fisic 2 (Prof. E. Sntovetti) 18 novemre 2016 Nome: L rispost numeric eve essere scritt nell pposito riquro e giustifict cclueno i clcoli reltivi. Prolem 1.

Dettagli

2. il modulo ed il verso della forza di attrito al contatto disco-piano [6 punti];

2. il modulo ed il verso della forza di attrito al contatto disco-piano [6 punti]; 1 Esercizio (trtto dl problem 7.5 del Mzzoldi ) Sul doppio pino inclinto ( = 0 o ) sono posizionti un disco di mss m 1 = 8 Kg e rggio R = 1 cm e un blocco di mss m = 4 Kg. I due oggetti sono collegti d

Dettagli

m 2 dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha

m 2 dove la componenti normale è bilanciata dalla reazione vincolare del piano e non ha 1 Esercizio (trtto dl problem 7.52 del Mzzoldi 2) Sul doppio pino inclinto di un ngolo sono posizionti un disco di mss m 1 e rggio R e un blocco di mss m 2. I due oggetti sono collegti d un filo inestensibile;

Dettagli

Compitino di Fisica II del 14/6/2006

Compitino di Fisica II del 14/6/2006 Compitino di Fisic II del 14/6/2006 Ingegneri Elettronic Un solenoide ssimilbile d un solenoide infinito è percorso d un corrente I(t) = I 0 +kt con k > 0. Se il solenoide h un lunghezz H, rggio, numero

Dettagli

P (a,a) PROBLEMA 10 . C

P (a,a) PROBLEMA 10 . C PROBLEMA 10 4 FILI LUNGHI CONDUTTORI SONO TRA LORO PARALLELI E DISPOSTI AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO = 0 cm; IN OGNI FILO CIRCOLA LA CORRENTE i = 0 A, CON I VERSI MOSTRATI IN FIGURA A) CALCOLARE IL

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006 POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneri Aerospzile I Appello di Fisic Sperimentle A+B 7 Luglio 6 Giustificre le risposte e scrivere in modo chiro e leggibile. Sostituire i vlori numerici solo ll fine,

Dettagli

Soluzione a) La forza esercitata dall acqua varia con la profondita` secondo la legge di Stevino: H H

Soluzione a) La forza esercitata dall acqua varia con la profondita` secondo la legge di Stevino: H H eccnic Un bcino d cqu, profondo, e` contenuto d un prti verticle di lunghezz (orizzontle, lungo y) L, vincolt l terreno nel punto B. Per sostenere l prti si usno lcuni pli fissti d un estremit` sull prti,

Dettagli

Trigonometria 1 Teorema 2 Teorema

Trigonometria 1 Teorema 2 Teorema r cos Trigonometri Teorem In un tringolo rettngolo, l misur i un cteto è ugule l prootto ell misur ell ipotenus per il coseno ell ngolo icente oppure per il seno ell ngolo opposto. r sin cos sin r Teorem

Dettagli

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore Facoltà i Ingegneria a prova in itinere i Fisica II 9.. Esercizio n. Tra ue piani isolanti, inefiniti e paralleli, aventi ensità i carica superficiale rispettivamente e, viene introotta una lastra metallica

Dettagli

Problemi di Fisica La dinamica

Problemi di Fisica La dinamica Problemi di isic L dinmic Un corpo di mss m4 kg viene spostto con un forz costnte 13 N su un superficie priv di ttrito per un trtto s,3 m. Supponendo che il corpo inizilmente è in condizione di riposo,

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. orso di Lure in Mtemtic Prim prov in itinere di Fisic (Prof. E. Sntovetti) 11 ottobre 015 Nome: L rispost numeric deve essere scritt nell pposito riqudro e giustifict ccludendo i clcoli reltivi. Problem

Dettagli

LA FORZA DI COULOMB. = 0.01 C si trova nel punto con ascissa (A) m (B) m (C) m (D) m (E) m

LA FORZA DI COULOMB. = 0.01 C si trova nel punto con ascissa (A) m (B) m (C) m (D) m (E) m L FORZ DI OULOM.. Date le ue cariche fisse ella figura ove = 0. e = 0.5 la posizione i euilibrio lungo l'asse i una terza carica mobile 3 = 0.0 si trova nel punto con ascissa ().7 m () 0.387 m () 0.500

Dettagli

LEGGI DELLA DINAMICA

LEGGI DELLA DINAMICA 1) Nel SI l unità di misur dell forz è il Newton (N); 1 N è quell forz che: [A] pplict su un oggetto dell mss di 1 kg lo spost di 1m; [B] pplict su un oggetto che h l mss di 1g lo cceler di 1m/s 2 nell

Dettagli

Soluzione Primo Compito Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 07/06/2019

Soluzione Primo Compito Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 07/06/2019 Soluzione Primo Compito Fisic Generle I Ing. Elettronic e Telecomuniczioni 07/06/2019 Esercizio 1 1) L quntità di moto del singolo stellite non si conserv, perché ciscuno di essi è soggetto ll forz estern

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

rispetto alla direzione iniziale. Ricordando i valori della carica e della massa dell elettrone, e = C e m e = kg, si calcoli:

rispetto alla direzione iniziale. Ricordando i valori della carica e della massa dell elettrone, e = C e m e = kg, si calcoli: Esme scritto di Elettromgnetismo del 15 Luglio 2011 -.. 2010-2011 proff. S. Gigu, F. Lcv, F. Ricci Elettromgnetismo 10 o 12 crediti: esercizi 1,3,4 tempo 3 h e 30 min; Elettromgnetismo 5 crediti: esercizio

Dettagli

Cinematica. Le equazioni del moto di A sono: v A = v 0 a A t ; s A = d + v 0 t ½ a A t 2

Cinematica. Le equazioni del moto di A sono: v A = v 0 a A t ; s A = d + v 0 t ½ a A t 2 Esercitzione n FISIC SPERIMENTLE I (C.L. In. Ei.) (Prof. Gbriele F).. / Cinemtic. Due uto e B iino con l stess elocità = 7 km/h su un str pin e rettiline, istnz l un ll ltr. un certo istnte t = il uitore

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Ingegneria Elettrotecnica

Università degli Studi di Roma La Sapienza Ingegneria Elettrotecnica Università egli Stui i om L Spienz Ingegneri Elettrotecnic Prov scritt i Fisic 2-17 Gennio 2014 Esercizio 1 8 punti Un lstr pin i ielettrico omogeneo, i costnte ε r, ininitmente estes nel vuoto e spess,

Dettagli

Esercizio 1: Esercizio 2:

Esercizio 1: Esercizio 2: Compito i Elettricità e Magnetismo e i Elettromagnetismo Prova scritta el 5-- (Proff SGiagu, FLacava, FRicci) Elettromagnetismo ( e creiti): esercizi,, ; tempo ore Elettromagnetismo (5 creiti): esercizi

Dettagli

Problema 1. a 2a. 1 k = = 4. DU= U P U P causata dallo spostamento di q 4 da P a P. a E E b. d V V V e F N F N

Problema 1. a 2a. 1 k = = 4. DU= U P U P causata dallo spostamento di q 4 da P a P. a E E b. d V V V e F N F N y q q P ' k = = 4 0 P q 3 9 0 9 Nm Problem onsiderimo 3 criche in figur con q = 4q, q = q, q 3 = q, q= m; = 4 cm ) lcolre le componenti lungo gli ssi, y del cmpo elettrico totle generto dlle 3 criche nel

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esercizio 1 Esame Scritto Fisica Generale T-B (CL Ingegneria Civile) Prof. M. Sioli II Appello A.A. 015-016 - 5/01/016 Soluzioni Esercizi Due fili isolanti infiniti e carichi positivamente con ensità i

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

4^C - MATEMATICA compito n

4^C - MATEMATICA compito n 4^C - MATEMATICA compito n 6-2017-18 Dti i punti A 2,0, 1, B 0,1,3, C 5, 2,0, determin: le equzioni dell rett AB; b l'equzione del pino pssnte per A, B, C; c l'equzione del pino b pssnte per P 1,2, 1 e

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + + . In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le curve di equzione:, dove, sono prmetri reli con. ) Determinre i vlori di per i quli queste curve hnno un punto di mssimo

Dettagli

Curve e integrali curvilinei

Curve e integrali curvilinei Curve e integrli curvilinei E. Polini 13 ottobre 214 curve prmetrizzte Un curv prmetrizzt è un funzione : [, b] R n. Al vrire di t nell intervllo [, b] (con < b) il punto (t) descrive un triettori nello

Dettagli

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim. I vettori rppresentti come segmenti orientti (rppresentzione geometric) si intendono con l origine coincidente con l origine del sistem di riferimento (ssi coordinti) eccetto nei csi in cui si prli di

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 1 a prova intracorso di Fisica I Compito B

Facoltà di Ingegneria 1 a prova intracorso di Fisica I Compito B Eercizio n. Un punto terile i Fcoltà i Ingegneri pro intrcoro i Fiic I 5--00-Copito = 5kg i uoe lungo l e x con legge orri x( t) α t 8 =, oe x è epreo in etri, t in econi e α =. Deterinre: l poizione el

Dettagli

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005 www.mtefili.it Scuole itline ll estero - Bilingue itlo-slovcc 1) E dt l equzione y x + x + c dove i coefficienti,, c sono numeri reli non negtivi. Determinre tli coefficienti spendo che l prol p, che rppresent

Dettagli

Matematica I, Funzione integrale

Matematica I, Funzione integrale Mtemtic I, 24.0.2. Funzione integrle Definizione Sino f : A R, funzione continu su A intervllo, e c in A. L funzione che ssoci d ogni in A l integrle di f sull intervllo [c, ], viene dett funzione integrle

Dettagli

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a Determinre l posizione del centro di tglio dell seguente sezione pert di spessore sottile

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esercizi Schea N. 45 Fisica II Esercizio. Esercizi con soluzione svolti Si calcoli la capacità ei conensatori a piatti paralleli riempiti a iversi ielettrici come in figura caso a) caso b) caso c) 3 a)

Dettagli

1 Curve, superfici, sottovarietà.

1 Curve, superfici, sottovarietà. Complementi ed Esercizi di Geometri Differenzile - A. Smbusetti 1 1 Curve, superfici, sottovrietà. Definizioni 1.1 (Intorni, insiemi perti, domini) Si S un sottoinsieme di R n : un intorno rettngolre perto

Dettagli

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica Problemi di isic Principio conservzione energi meccnic Su un corpo di mss M0kg giscono un serie di forze 0N 5N 37N N (forz di ttrito), secondo le direzioni indicte in figur, che lo spostno di 0m. Supponendo

Dettagli

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =? Esercitzione n 4 FISICA SPERIMENTALE I (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele Fv) A.A. 00/0 Dinic del punto terile. Un corpo viene lncito lungo un pino liscio inclinto di rispetto ll orizzontle con velocità v

Dettagli

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D.

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Prova scritta i Elettricità e Magnetismo e Elettromagnetismo A.A. 2006/2007 6 Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Trevese) Moalità - Prova scritta i Elettricità e Magnetismo: Esercizi

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

FISICA GENERALE I - A A.A Settembre 2012 Cognome Nome n. matricola

FISICA GENERALE I - A A.A Settembre 2012 Cognome Nome n. matricola FISI GENERLE I -.. 0-0 9 Settembre 0 ognome Nome n. mtricol orso di Studi Docente Voto: 9 crediti 0 crediti crediti Esercizio n. Un utomobile di mss M fren, prtire dll velocità inizile v 0, fino d rrestrsi.

Dettagli

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili Corso di Idrulic per llievi Ingegneri Civili Esercitzione n 1 I due sertoi e B in Figur 1, venti lrghezz comune pri, sono in comuniczione ttrverso l luce di fondo pert nel setto divisorio. Il primo,, contiene

Dettagli

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica -edizione Errata Corrige 1. E 2,A senθ 2 E 1,A. u x. ( ) 3 q 2.

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica -edizione Errata Corrige 1. E 2,A senθ 2 E 1,A. u x. ( ) 3 q 2. Pagina 0 Problema. - omana E A = E,A E A = + E,A q 4πε 0 a + E,A E,A cosα = E,A q + 4πε 0 5a = 4πε 0 a q + q 5 q q 5 5 Pagina Problema. - omana F ( x) = U e x ( ) + E,A q q 5 ( 4πε 0 a ) 5 = 7. kv/m u

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 22 gennaio Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale. V (x) = 1 3 x + 2 x 2 x > 0

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 22 gennaio Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale. V (x) = 1 3 x + 2 x 2 x > 0 Prov Scritt di di Meccnic Anlitic gennio 016 Problem 1 Un punto di mss unitri si muove soggetto l potenzile V (x) = 1 3 x + x x > 0 ) Disegnre lo spzio delle fsi. b)clcolre l frequenz delle piccole oscillzioni

Dettagli

Il campo elettrico. La forza elettrica esiste soltanto nel momento in cui due cariche entrano in contatto. Ma cosa significa entrare in contatto?

Il campo elettrico. La forza elettrica esiste soltanto nel momento in cui due cariche entrano in contatto. Ma cosa significa entrare in contatto? Il cmpo elettrico L forz elettric esiste soltnto nel momento in cui due criche entrno in conttto. M cos signific entrre in conttto? L forz gisce distnz, dunue essere in conttto vuol dire che l distnz R

Dettagli

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

FENOMENI DI ELETTROSTATICA CAPITOLO 3 FENOMENI DI ELETTROTATICA CONDUTTORI IN EUILIBRIO ELETTROTATICO: LA DITRIBUZIONE DELLA CARICA uano viene estratta la pallina è scarica perché tutta la carica si è spostata sulla superficie esterna

Dettagli

Curve parametriche. April 26, Esercizi sulle curve scritte in forma parametrica. x(t) = a cos t. y(t) = a sin t t [0, T ], a > 0, b R

Curve parametriche. April 26, Esercizi sulle curve scritte in forma parametrica. x(t) = a cos t. y(t) = a sin t t [0, T ], a > 0, b R Curve prmetriche April 6, 01 Esercizi sulle curve scritte in form prmetric. 1. Elic cilindric Dt l curv di equzioni prmetriche r(t) x(t) = cos t y(t) = sin t t [0, T ], > 0, b R z(t) = bt (0.1) clcolre

Dettagli

MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE

MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE Sistem Internzionle di unità di misur (S.I.) Il Sistem Internzionle di unità

Dettagli

1 COORDINATE CARTESIANE

1 COORDINATE CARTESIANE 1 COORDINATE CARTESIANE In un sistem di ssi crtesini (,) un punto P è identificto dll su sciss e dll su ordint : Asciss : distnz di P dll sse delle ordinte Ordint :distnz di P dll sse delle scisse P(-4,4)

Dettagli

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie 33 possono essere introdotte in diverse mniere. Prim definizione di isometri Dicesi isometri un similitudine vente come rpporto di similitudine l unità, cioè vente k det A. Questo ci induce d ffermre che

Dettagli

Esercizi di Geometria - Foglio 2 Corso di Laurea in Matematica

Esercizi di Geometria - Foglio 2 Corso di Laurea in Matematica Esercizi di Geometri - Foglio Corso di Lure in Mtemtic A. Sottospzi ffini. Esercizio A.1 Esempi e non-esempi di sottospzi ffini Determinre quli dei seguenti insiemi sono sottospzi ffini (precisndo di qule

Dettagli

Note sul moto circolare uniforme.

Note sul moto circolare uniforme. Note sul moto circolre uniforme. Muro Sit e-mil: murosit@tisclinet.it Versione proisori, ottobre 2012. Indice 1 Il moto circolre uniforme in sintesi. 1 2 L ide di Hmilton 2 3 Esercizi 5 3.1 Risposte.......................................

Dettagli

Esercizio N.1. P atm. mentre in B:

Esercizio N.1. P atm. mentre in B: Esercizio N. Un serbtoio contiene cqu e ri come nello scem riportto nell figur. ssumeno il sistem in conizioni equilibrio sttico, clcolre il vlore ell pressione nei punti, B, e. ti: m,, 0.4 m, 4 0.5 m.

Dettagli

Appunti di calcolo integrale

Appunti di calcolo integrale prte II Integrle definito Liceo Scientifico A. Volt - Milno 23 mrzo 2017 Integrle definito Si y = f (x) un funzione continu in I = [, b]. Si chim trpezoide l figur curviline pin delimitt: dl grfico dell

Dettagli

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica Generlità sulle superfici lgeriche Definizione: Si definisce superficie lgeric di ordine n il luogo geometrico dei punti P dello spzio le cui coordinte crtesine,, z verificno un equzione lgeric di grdo

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Anlisi e Geometri Esercizi sugli integrli Integrli propri. Clcolre i seguenti integrli immediti: I = I = I 5 = ln e e d I = e + e + 6e + e d I = rtg ln ( + ln ) d I 6 = e e + d d rtg + ( + ) ( + ( + )

Dettagli

11. Prima del contatto le sfere hanno segno opposto qundi la forza è attrattiva e la sua intensità

11. Prima del contatto le sfere hanno segno opposto qundi la forza è attrattiva e la sua intensità pitolo 6 Soluzioni. Esseno ientiche: f f 6 A 0 Tot cui Tot 0. e quini nche ll inizio: i i Tot A 6 6 6 6 ( 0 0 ) 7 0. Per risponere è sufficiente iviere l eccesso i cric per quell i un elettrone:.800.60

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica e corsi V.O. Anno Accademico 2014/2015 Meccanica Razionale, Fisica Matematica

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica e corsi V.O. Anno Accademico 2014/2015 Meccanica Razionale, Fisica Matematica orsi di Lure in Ingegneri Meccnic e Informtic e corsi V.. nno ccdemico 2014/2015 Meccnic Rzionle, Fisic Mtemtic Nome... N. Mtricol... ncon, 15 gennio 2015 1. Un lmin pin omogene qudrt D di mss m e lto

Dettagli

a monometriche Oxy, l equazione cartesiana di Γ è: y =

a monometriche Oxy, l equazione cartesiana di Γ è: y = Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Tem di: MATEMATICA Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti del questionrio. PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica I Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 1 RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE DI VETTORI

Fisica Generale - Modulo Fisica I Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 1 RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE DI VETTORI RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE DI VETTORI A1. Il ettore h modlo 5, è diretto come l erticle ed è scomposto secondo de direzioni, n formnte n ngolo di 30 con l orizzontle e n ltr formnte n ngolo di 60

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 13

Geometria BAER Canale I Esercizi 13 Geometri BAER Cnle I Esercizi Alcuni di questi esercizi forse sono un po difficili visto che bbimo ftto quest prte un po in frett, m si può sempre provre. Esercizio. Si scrivno le equzioni delle prbole

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010) Ingegneri dei Sistemi Elettrici_2 (ultim modific 08/03/2010) Prim di definire le grndee di bse e le costnti universli del modello elettromgnetico per poter sviluppre i vri temi dell elettromgnetismo, si

Dettagli

Teorema della Divergenza (di Gauss)

Teorema della Divergenza (di Gauss) eorem dell ivergenz (di Guss) i un dominio tridimensionle regolre, l cui frontier è un superficie chius orientt con cmpo normle unitrionˆ uscente d. e F(,,z) F (,,z) i F (,,z) j F (,,z) k è un cmpo vettorile

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 3 luglio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 3 luglio 2017 Testi 1 nlisi Mtemti I per Ingegneri Gestionle,.. 6-7 Sritto el quinto ppello, 3 luglio 7 Testi Prim prte, gruppo.. Dire per quli R l funzione f() := sin( 3 ) + 3 è resente su tutto R.. Disporre le seguenti funzioni

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica Anno Accademico

Corso di Laurea in Fisica Anno Accademico Corso di Lure in Fisic Anno Accdemico 203-204 Compito di Fisic 2 (09/04/204) Un corrente superficile j = jẑ scorre lungo uno strto cilindrico di lunghe infinit, spessore trscurbile e rggio. L intensità

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA (ultima modifica 02/10/2014)

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA (ultima modifica 02/10/2014) ELETTROMGNETISMO PPLITO LL'INGEGNERI ELETTRI ED ENERGETI (ultim modific 02/10/2014) Prim di definire le grndee di bse e le costnti universli del modello elettromgnetico per poter sviluppre i vri temi dell

Dettagli

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4 Esme di Stto 09 Mtemtic-Fisic Problem Derivimo l funzione d cui x x g x x b e x x xx g ' x e x b x e x b x b g ' x 0 per x b x b 0 b b b b b b b b b x che mmette soluzioni distinte 0. Per l condizione

Dettagli

Dimostrazione del teorema di Gauss Green nel piano

Dimostrazione del teorema di Gauss Green nel piano imostrzione del teorem di Guss Green nel pino Gli eventuli lettori sono pregti di segnlrmi gli eventuli errori di stmp. Grzie! L.V. Ricordimo che: dominio è l chiusur di un perto; dominio normle regolre

Dettagli

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

7 Simulazione di prova d Esame di Stato 7 Simulzione di prov d Esme di Stto Problem 1 Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si rticol il questionrio Si consideri l fmigli di funzioni definite d { f n () = n (1 ln ) se 0,n N

Dettagli

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016 Geometri I Anno ccdemico 0/06 Prov scritt del mrzo 06 Esercizio. Si E il pino euclideo numerico munito delle coordinte cnoniche (x, y). Si consideri il tringolo T con vertici P = (0, 0), P = (, 0), P =

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse terz Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

La Cinematica Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza di 5,0 Hz.

La Cinematica Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza di 5,0 Hz. Un punto mterile si muove luno un circonferenz di rio cm con frequenz di 5, Hz. Clcolre l velocità tnenzile ed il numero di iri compiuti in s. R L velocità tnenzile l clcolimo ttrverso l su definizione:

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLISTUDIDISALERNO C.d.L. in INGEGNERIA GESTIONALE Ricerca Operativa 12 Gennaio 2009 Prof. Saverio Salerno. Compito A

UNIVERSITÁ DEGLISTUDIDISALERNO C.d.L. in INGEGNERIA GESTIONALE Ricerca Operativa 12 Gennaio 2009 Prof. Saverio Salerno. Compito A 1. Risolvere i seguenti problemi: 12 Gennio 2009 Compito A () stbilire se il vettore (3, 2, 0) è combinzione convess i u 1 =(3, 0, 6) e u 2 =(3, 3, 3); (b) per il poliero S = (x 1,x 2 ) R 2 :0 x 1 1, 0

Dettagli

Omotopia, forme chiuse e esatte

Omotopia, forme chiuse e esatte Omotopi, forme chiuse e estte Per curv intenimo un curv orientt regolre trtti. Dt un curv enoteremo con l curv ottenut cmbino orientzione, si h ω = ω per ogni form ω (1) Due curve, tli che il punto finle

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

Funzioni reali di variabile reale Esercizi su integrali e integrali generalizzati. Mauro Saita

Funzioni reali di variabile reale Esercizi su integrali e integrali generalizzati. Mauro Saita Funzioni reli di vribile rele su integrli e integrli generlizzti Per commenti o segnlzioni di errori scrivere, per fvore, : murosit@tisclinet.it Dicembre 5 Indice Integrli. Primitive e integrli definiti.............................

Dettagli

b) La velocità del centro di massa è identica prima e dopo l urto a causa della conservazione della quantità di moto del sistema: v CM = v.

b) La velocità del centro di massa è identica prima e dopo l urto a causa della conservazione della quantità di moto del sistema: v CM = v. Esercizio a) Il sistema elle ue masse è sottoposto a una risultante elle forze nulla in irezione orizzontale nell istante ell urto. Si conserva la quantità i moto in tale irezione. Assumeno come positiva

Dettagli

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore Interazione tra i moelli quasi stazionari: il risuonatore Il sistema in esame è un cavo coassiale chiuso alle ue estremità, che geometricamente può essere rappresentato tramite ue cilinri come in fig.1.

Dettagli

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione

LEZIONE 24. è lineare. Per la commutatività del prodotto scalare segue anche la linearità dell applicazione LEZIONE 24 24.1. Prodotti sclri. Definizione 24.1.1. Si V uno spzio vettorile su R. un ppliczione Un prodotto sclre su V è tle che:, : V V R (v 1, v 2 ) v 1, v 2 (PS1) per ogni v 1, v 2 V si h v 1, v 2

Dettagli

La Cinematica. Problemi di Fisica. Moti nel piano

La Cinematica. Problemi di Fisica. Moti nel piano Problemi di Fisic Moti nel pino Mentre un utomobile viggi velocità costnte M m/s un pll è lncit orizzontlmente dl finestrino perpendicolrmente ll direzione di moto dell mcchin con velocità p 5 m/s. lcolre:

Dettagli

Calcolare l area di una regione piana

Calcolare l area di una regione piana Integrli Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione Clcolre l

Dettagli

rappresenta il momento statico della superficie A rispetto all asse x che è anche uguale

rappresenta il momento statico della superficie A rispetto all asse x che è anche uguale pint su un superfiie inlint - Centro di pint Considerimo un superfiie pin inlint di un ngolo rispetto ll orizzontle e prendimo un sistem di riferimento on intersezione sse di intersezione tr l superfiie

Dettagli

UTILIZZO DEL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALE PER ANALISI DI STRUTTURE IPERSTATICHE CALCOLO DI SPOSTAMENTI ESERCIZIO 1

UTILIZZO DEL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALE PER ANALISI DI STRUTTURE IPERSTATICHE CALCOLO DI SPOSTAMENTI ESERCIZIO 1 UTILIZZO DEL RINIIO DEI LVORI VIRTULE ER NLISI DI STRUTTURE IERSTTIHE LOLO DI SOSTMENTI ESERIZIO L struttur indict in fig., compost d un unic st sezione circolre pien di dimetro d, simmetric rispetto ll

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

Fisic II - Ingegneri Bioedic - A.A. 07/08 - Appello del 8/6/08 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- oe: ognoe: o Mtricol:

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

Argomenti della Lezione

Argomenti della Lezione ANALISI Argomenti dell Lezione 35. urve, lunghezze, integrli curvilinei 35.1. urve regolri. Definizione 35.1. Un curv regolre Φ é un funzione { (t) : I R φ : I = [, b] R 2 y(t) : I R 25 gennio 2012 continu,

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli

Sia A un sottoinsieme limitato del piano e f ( x, y ) una funzione definita in A e limitata. L integrale doppio

Sia A un sottoinsieme limitato del piano e f ( x, y ) una funzione definita in A e limitata. L integrale doppio Prte secon : Clcolo integrle. Integrle oppio su un rettngolo Si A un sottoinsieme limitto el pino e f ( x, ) un funzione efinit in A e limitt. L integrle oppio A f ( x, ) x è un numero efinito in moo tle

Dettagli

OPTOELETTRONICA E FOTONICA Prova scritta del 7 luglio 2009

OPTOELETTRONICA E FOTONICA Prova scritta del 7 luglio 2009 OPTOLTTRONC FOTONC Prov scritt del 7 luglio 9 COGNOM Nome Mtricol Posto n dell fil n s Un sistem untistico (che rppresent un sort di ttrzione centrle su un prticell d prte di, dove è un costnte rele con

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Lure in Scienze e Tecnologie Agrrie Corso Integrto: Mtemtic e Sttistic Modulo: Mtemtic (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitzioni) Corso di Lure in Tutel e Gestione del territorio e del Pesggio

Dettagli

lungo la curva. 2 x 2 + y 2 (4p)v- Si calcoli il raggio di curvatura nei vari istanti e in funzione della posizione. =: L.

lungo la curva. 2 x 2 + y 2 (4p)v- Si calcoli il raggio di curvatura nei vari istanti e in funzione della posizione. =: L. Anlisi Mtemtic II, Anno Accdemico 7-8. Ingegneri Edile e Architettur Vincenzo M. Tortorelli 5 Settembre 7: prim prov in itinere. N. mtr./nno iscr. Cognome docente/ crediti Nome Istruzioni l fine dell vlutzione:

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Energetica-Meccanica-Aerospaziale

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Energetica-Meccanica-Aerospaziale Politecnico i ilano Fonamenti i Fisica perimentale Facoltà i Ingegneria Inustriale - In Energetica-eccanica-erospaziale II ppello - 4/0/009 Giustiicare le risposte e scrivere in moo chiaro e leggibile

Dettagli

a b c d e x = operai addetti a un lavoro y = tempo impiegato per svolgere il lavoro Un operaio impiega 10 giorni

a b c d e x = operai addetti a un lavoro y = tempo impiegato per svolgere il lavoro Un operaio impiega 10 giorni ) Iniviu tr questi grfici quelli in cui è rppresentt un situzione i irett e un situzione i invers; poi inic il rispettivo nome ei grfici scelti. c e ) Per ognun elle seguenti telle te, stilisci il tipo

Dettagli

Distribuzioni uniformi di carica Capitolo 2

Distribuzioni uniformi di carica Capitolo 2 Distribuzioni uniformi i carica Capitolo 2 Problema 2.11 Si consierino un piano isolante inefinito carico con ensità superficiale i carica positiva costante σ e un anello isolante i raggio = 0.5 m carico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli