MIDOLLO SPINALE E ATTIVITA RIFLESSA

Documenti analoghi
Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

Controllo del MOVIMENTO corporeo

Il riflesso è una risposta involontaria ad uno stimolo adeguato, ed essendo involontario, questo circuito non raggiunge la corteccia cerebrale.

Riflessi metamerici: ruolo funzionale e significato dell esame clinico Riflessi profondi, propriocettivi Riflessi superficiali, esterocettivi

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: I RIFLESSI L'ARCO RIFLESSO È LA BASE DELLA FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA NERVOSO

controllo motorio studio della postura e del movimento

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

Sistema nervoso centrale

Introduzione anatomica al sistema nervoso

LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO

sistema nervoso generalita

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

2 - Via spino-talamica: fasci anteriori e fasci laterali

Programmazione e controllo dei movimenti volontari. FGE aa

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee)


LA PROPRIOCEZIONE. gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi. Corrado Morandini. Preparatore atletico

Minzione (Svuotamento della vescica)

Midollo Spinale Vie sensitive

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i

Sistema nervoso. Sistemi efferenti

CORSO DI ANATOMIA UMANA

TRONCO DELL ENCEFALO

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO

Vie motrici somatiche ed aree corticali correlate. Funzioni motorie del midollo spinale. Neurofisiologia del tono muscolare

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

TRONCO DELL ENCEFALO

fisiologici patologici

Motoneuroni. Muscoli Scheletrici

CONTROLLO MOTORIO SNC

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

Rieducazione Neuromotoria

APPROCCIO FISIOTERAPICO 1 FASE (P.)R.I.C.E.

NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O.

Per minzione si intende lo svuotamento della vescica Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica con aumento della

Le funzioni sensitive.

Metodi strumentali: Pedane dinamometriche e centro di pressione (COP)

MOTILITÀ MOTILITÀ TONO MUSCOLARE TROFISMO MUSCOLARE. Paresi Paralisi

Sistema nervoso. Midollo spinale

Il funzionamento dell apparato osteo-artro-muscolare è completamente dipendente dal sistema nervoso

INDICE PREMESSA... 1 PRIMA PARTE ASPETTO ORGANIZZATIVO DEL MOVIMENTO

ESAME OBIETTIVO NEUROLOGICO. Enrico Granieri Anno Accademico

Campo recettivo di un recettore

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA

Sistema nervoso. Funzioni:

sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico

Sistema Nervoso

Sistema Nervoso.

La corteccia motoria

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo. Esame neuromotorio

Corso di Laurea in Farmacia AA

FUNZIONI DEL CERVELLETTO

1.Sistemi sensoriali 1 Fisiologia dei recettori

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto

La propriocezione è la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

IL SISTEMA NERVOSO Anatomia e fisiologia

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara


VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: Sistema Nervoso Materia: Fisiologia Quiz n Domanda

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

Sistema nervoso. Midollo spinale

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto

Sistema nervoso. Midollo spinale

Sistema Motorio Somatico

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti)

IL NERVO SPINALE. ELEMENTI DI NEUROLOGIA PER OSTEOPATI Massimo Tonietto D.O.

DISCIPLINE BIOMEDICHE DEL MOVIMENTO FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO E DEL CONTROLLO MOTORIO

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

APPUNTI DI FISIOPATOLOGIA OCULARE IL RIFLESSO FOTOMOTORE. Edoardo Motolese, Laura Ferri

SENSIBILITA.

2 corso per preparatori fisici di pallavolo

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

Motilità volontaria, automatica e riflessa. - Controllo segmentale del movimento (unità motoria) - Controllo encefalico del movimento

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Esame Obiettivo Neurologico 1. Coscienza 2. Parola 3. Sistema di moto 4. Sensibilità 5. Riflessi 6. Marcia e stazione eretta 7.

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

I PRINCIPALI TRAUMI ACUTI NELLA PRATICA DELLA PALLAVOLO

Studi Elettrodiagnostici

Anestesia loco-regionale

Sistema nervoso periferico

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

Lezioni di Fisiologia

L USO DEI SOVRACCARICHI E ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA A CURA DI ELISABETTA INTROINI COORDINATRICE SETTORE JUNIORES F.I.C.K

Transcript:

MIDOLLO SPINALE E ATTIVITA RIFLESSA

I sistemi motori sono costituiti da 4 componenti organizzati in modo gerarchico:

CONTROLLO NERVOSO DEL MOVIMENTO

MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre, separate fra di loro da dischi intervertebrali. La colonna vertebrale è suddivisa in quattro parti: cervicale, toracica, lombare e sacrale. Nelle parti più basse alcune vertebre sono fuse insieme. Il midollo spinale è la principale via di connessione delle informazioni tra cervello e sistema nervoso periferico. E localizzato nel foro vertebrale ed è costituito da 31 segmenti: 8 cervicali, 12 toracici, 5 lombari, 5 sacrali ed 1 coccigeo. In sezione trasversale presenta sostanza bianca all esterno e grigia all interno. La materia grigia è organizzata in una struttura a forma di H o di farfalla che si modifica in forma e grandezza.

RIFLESSI

PROPRIETA DEI RIFLESSI 1. Tempo di latenza del riflesso 2. Convergenza e divergenza 3. Sommazione spaziale e temporale 4. Inibizione e facilitazione (es. Renshaw) 5. Assuefazione, disassuefazione e sensibilizzazione

CLASSIFICAZIONE DEI RIFLESSI 1. Recettori: Riflessi propriocettivi (profondi): originano dalla stimolazione dei propriocettori muscolari, tendinei e provocano la contrazione dei muscoli corrispondenti. Ruolo: mantenere la postura, controllare la lunghezza e la tensione muscolarie facilitare la locomozione Riflessi esterocettivi (superficiali): originano dalla stimolazione della cute delle mucose. Ruolo: dare luogo, in genere, a risposte atte a proteggere l area stimolata Riflessi enterocettivi Riflessi telecettivi

CLASSIFICAZIONE DEI RIFLESSI 2. Centri nervosi Riflessi spinali Riflessi tronco-encefalici Monosinaptici Oligosinaptici Polisinaptici

CLASSIFICAZIONE DEI RIFLESSI 3. Effettori: Muscoli antigravitari (postura) Muscoli flessori (difesa) Ipsilaterale e controlaterale Ritmici: movimenti alternati di segno opposto (riflessi di grattamento e di locomozione)

Il TONO MUSCOLARE è quello stato di lieve contrazione basale che posseggono i muscoli a riposo Esso dipende dal sistema nervoso centrale e periferico. E un tipico riflesso miotatico, che soggiace, però, al controllo dei centri più rostrali del nevrasse. Il TONO POSTURALE è invece la condizione di contrazione di certi muscoli o gruppi di muscoli scheletrici responsabili del mantenimento della stazione eretta o di altre posizioni del corpo. Anch esso è un fenomeno riflesso (riflesso miotatico) che si estrinseca tramite motoneuroni e fibre muscolari di tipo tonico.

RIFLESSI PROPRIOCETTIVI 1) Organi del Golgi PROPRIOCETTORI ARTICOLARI 2) Organi del Ruffini 3) Corpuscoli di Pacini PROPRIOCETTORI MUSCOLO- TENDINEI 1) Fuso neuromuscolare 2) Organi tendinei del Golgi

FUSI NEUROMUSCOLARI Posizione: in parallelo rispetto il muscolo Morfologia Fibre a sacco nucleare Fibre a catena nucleare

INNERVAZIONE Sensitiva o afferente Terminazioni anulo- spirali o Fibre primarie Terminazioni a fiorame o Fibre secondarie Motoria o efferente γ-motoneuroni statici γ-motoneuroni dinamici

Sono dei misuratori della lunghezza dei muscoli rappresentandone un sistema di controllo. Evocano, infatti, riflessi atti a mantenere costante la lunghezza del muscolo. TIPI DI RISPOSTA DELLE FIBRE INTRAFUSALI COMPONENTI DINAMICHE 1) Accelerazione 2) Velocità di aluungamento COMPONENTI STATICHE: informazioni sulla lunghezza del muscolo

ORGANO TENDINEO DEL GOLGI Posizione: in serie rispetto il muscolo Stimolo adeguato: tensione del muscolo sviluppata dalla contrazione del muscolo stesso. Sono pertanto dei misuratori di tensione del muscolo, rappresentandone un sistema di controllo. Evocano riflessi, di tipo inibitorio, atti a mantenere costante la tensione del muscolo.

RIFLESSI OCULARI 1. miosi : restringimento della pupilla. 2. midriasi : dilatazione della pupilla. 3. riflesso alla luce o fotomotore: avvicinando una sorgente luminosa all'occhio in esame, si ottiene miosi. Si ottiene pure miosi consensuale dell'altro occhio. 4. riflesso all'accomodazione: si ricerca facendo guardare al soggetto in esame un oggetto lontano e facen-dogli quindi fissare d'un tratto un oggetto a breve distanza dal naso (20-30 cm.). Nella prima condizione si ottiene midriasi e nella seconda miosi. 5. riflesso alla convergenza: facendo convergere lo sguardo del soggetto in esame, ad esempio avvicinando progressivamente un dito fino a 3-4 cm. dalla punta del naso, si ottiene miosi. 6. riflesso al dolore: uno stimolo doloroso in qualsiasi sede, ad esempio un pizzicotto od una pun-tura della cute, provocano una risposta midriatica.

PUPILLE pupille isocoriche : uguaglianza del diametro delle due pupille pupille anisocoriche : differenza del diametro delle due pupille pupille isocicliche: contorno circolare regolare delle pupille hippus : ritmico dilatarsi e restringersi della rima pupillare.

ANIMALE SPINALE

Si ottiene effettuando una sezione trasversa completa del midollo spinale. EFFETTI DELLA SEZIONE DEL MIDOLLO SPINALE Si distinguono tre stadi: 1. SHOCK SPINALE 2. STADIO DELL ATTIVITA RIFLESSA O DELL AUTOMATISMO MIDOLLARE 3. STADIO TERMINALE

1. SHOCK SPINALE Paralisi di tutti i muscoli innervati dal segmento di midollo caudale alla sezione. Anestesia totale ovvero perdita della sensibilità tattile, profonda e termodolorifica nelle zone cutanee innervate dal segmento di midollo caudale alla sezione. Abolizione di tutti i riflessi superficiali e profondi. Perdita del controllo della volontà sulla minzione e sulla defecazione. Caduta della pressione arteriosa.

2. STADIO DELL ATTIVITA RIFLESSA Ricomparsa dei riflessi spinali. Comparsa della motilità involontaria. Ricomparsa del tono muscolare. Riflessi di difesa o di automatismo midollare.

3. STADIO TERMINALE Flaccidità muscolare Atrofia muscolare Scomparsa dei riflessi Incontinenza rettale e vescicale. Morte.

SISTEMA MEDIALE (filogeneticamente più antico) (MOTILITA SEMIAUTOMATICA E POSTURA) VESTIBOLO SPINALE RETICOLO SPINALE PONTO-MESENCEFALICO TETTO SPINALE + PIRAMIDALE DIRETTO SISTEMA LATERALE (filogeneticamente più recente) (MOTILITA VOLONTARIA SPECIE MANUALE) RUBRO SPINALE + PIRAMIDALE CROCIATO

1) Interruzione del motoneurone centrale a qualsiasi livello essa avvenga porta ad una paralisi di tipo SPASTICO. 2) La lesione del motoneurone periferico (cioè della cellula dei nuclei dei nervi cranici o della cellula radicolare anteriore del midollo o delle fibre nervose, che da esse si dipartono), è invece FLACCIDA.