Interventi di prevenzione nelle strutture residenziali per anziani

Documenti analoghi
Rischio Ambiente di Lavoro

DESCRIZIONE CAMERE E APPARTAMENTI ADATTATI PER CLIENTI CON DISABILITA (o che vengono riservati ad ospiti con ridotta mobilità) CAMERA N 502

COMUNE DI PAULLO PEBA. Allegato 2 Schede di rilievo di edifici, spazi e percorsi. L accessibilità è di tutti

Utilizzare gli strumenti a disposizione. Villata Eugenia

ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE AL FINE DI RENDERE ACCESSIBILE L EDIFICIO ALLE PERSONE DISABILI. Relativa al PALASPORT ORZINUOVI

RELAZIONE SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - DPR 503/1996

SICUREZZA STRUTTURALE E FAI DA TE

INFORTUNI DOMESTICI. Fattori di rischio legati alla persona. Dott.ssa Sabrina Pellicini

RELAZIONE TECNICA PER VERIFICA DEL RISPETTO D.P.R. 380/01 ART. 82, D.M.

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI

Casa sicura? Ostacoli, imprevisti e pericoli da evitare

CRITERIO DA RISPETTARE

Rischio infortuni, prevenzione e protezione

PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA : IL RUOLO DEGLI OPERATORI SANITARI

SPIEGAZIONI PER L ESECUZIONE DELLE SORVEGLIANZE PREVISTE NEL REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

Piano per l eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) (Legge 41/86)

I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro AMBIENTI DI LAVORO. Corso di Formazione per RLS Agenzia delle Dogane

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

Infortuni domestici. Fattori di rischio legati alla persona

ISTITUTO TECNICO E.F. CORINALDESI SENIGALLIA

Cara nonna, cara nonno oggi sono io che vi scriverò una favola.

CRITERI LIVELLO UNICO NEGOZI

Your Safety At School Risultati del campione che ha partecipato al questionario sul tema infrastrutture scolastiche

RELAZIONE TECNICA - ASSEVERAZIONE RISPETTO D.M. 236/89 E CIRC. N. 12 DEL 07/04/2016 ACCESSO ALL EDIFICO:

COMUNE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

Valutazione Rilievo n. 1

La paura di cadere e il rinforzo muscolare negli anziani: piccoli accorgimenti quotidiani

SCALE AMBIENTE PRIVATO (D.M. 236/89) AMBIENTE PUBBLICO (D.P.R. 503/96) Scale. Art. 7. Scale e rampe

Check list di controllo ambienti di lavoro REV 00 20/08/2014. Check list di controllo ambiente di lavoro

PROCESSO METODOLOGICO

SEDE SAN VITO PIANO RIALZATO SCHEDA N. 1. Problemi Rischi. Come deve essere. Urti o contatti accidentali. Urti o contatti accidentali

COMPARAZIONE LIVELLI BAR E RISTORANTI ORO ARGENTO BRONZO SISTEMI DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO

PROCESSO METODOLOGICO

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

RELAZIONE LEGGE 13/89

La Prevenzione degli incidenti domestici

Scheda di rilevazione AMBIENTE dei fattori ambientali Piano:

-le scale fisse devono essere agevoli e provviste di corrimano. È preferibile non utilizzare tappeti a protezione dei gradini;

1-!DISPOSIZIONI GENERALI

I dati della Sorveglianza Passi d Argento nel Lazio:le cadute

Informazioni accessibilità Riserva Naturale Regionale Valle Cavanata

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Ingresso e corridoi. Spazi interni. CRIBA FVG - Camino al Tagliamento, 27 maggio CRIBA FVG

AMBIENTI SANITARI COMUNI A PIU STRUTTURE

REQUISITI OBBLIGATORI PER LA CLASSIFICA DELLE RESIDENZE TURISTICO - ALBERGHIERE

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

X Il sedile della doccia deve prevedere uno schienale per evitare il contatto diretto della schiena sulle piastrelle.

L APPLICAZIONE DELL INDICE MAPO NELLA RSA CASA SERENA DI TORINO

da sola o con accompagnatore; capacità della persona, tipo di carrozzina, attività svolta)

L evento diventa accessibile

Conseguenze della caduta. 1. Danno fisico 2. Trauma emozionale 3. Problemi psicologici 4. Conseguenze sociali 5. Impatto economico

Rischio Cadute - Mezzi di Contenzione

Comune di Nardò Provincia di Lecce

Comune di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Edilizia Privata e Convenzionata

Standard qualitativi obbligatori minimi per gli alberghi di prima classificazione rispetto alla data di entrata in vigore del regolamento

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

COMPARAZIONE LIVELLI ALBERGHI

Raccomandazioni per il bambino a basso rischio caduta

1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLE SOLUZIONI PROGETTUALI PER IL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (ai sensi dell art. 20 del D.P.R. 24/07/1996, n

ATTIVITA RICETTIVE SCHEDA N. 1) Parcheggi. 2) Ingresso principale caratteristiche

STudio di fattibilità

Gestione delle procedure interne:

FRAGILITA nell Anziano!

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Bagno TEMI AFFRONTATI. CRIBA FVG a Camino al Tagliamento, CRIBA FVG. BAGNO: alcuni rischi per la sicurezza FARE ATTENZIONE A

della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori

LEGGE n 13 - DISPOSIZIONI PER FAVORIRE IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI.

Solo soluzioni per il Bagno

Il sottoscritto nato a il in qualità di residente in Via n. telefono CHIEDE

Piano per l eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.)

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE AREA DEGENZA

REQUISITI PER L'AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE HOSPICE HAU (DGR 327/2004)

AMBIENTI Modulo 0 Syllabus

GUIDA PER RENDERE PIÚ SICURA LA VITA DI TUTTI

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Azioni di Prevenzione delle Cadute per i pazienti ricoverati

La prevenzione delle cadute: elaborazione preliminare dei predittori per gli ambienti e presidi

La scheda rilevazione ambienti e presidi

Assistenza a malati e persone non autosufficienti. Per il sollevamento o lo spostamento dei pazienti è opportuno far uso di adeguati ausili.

ATTENZIONE ALLE CADUTE. Ufficio Anziani Comune di Saronno

SCHEDA RILIEVO FRUIBILITA SITI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO FRATTURATIVO NELL ANZIANO

AMPLIAMENTO FABBRICATO ARTIGIANALE / COMMERCIALE ditta Minuzzo Pavimenti srl, Marostica Minuzzo Sebastiano, Marostica. località Via Marsan

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008)

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

stanza polifunzionale piano seminterrato

CHECK-LIST STRUTTURE

AMBIENTI SANITARI COMUNI A PIU STRUTTURE

turn & al retur ardenan

COMPARAZIONE LIVELLI LUOGHI CULTURA

XVII Giornata mondiale Alzheimer

Transcript:

Interventi di prevenzione nelle strutture residenziali per anziani M. Alessandra Brandimarte Lanuvio 27 Ottobre 2018

Esperienze della ASL Roma 1 Attività di vigilanza e di autorizzazione: - Commissione interdisciplinare Prevenzione delle cadute nelle strutture socioassistenziali - sopralluoghi valutativi - formazione degli operatori

Commissione interdisciplinare Normativa : art. 6 Regolamento 18 Gennaio 2005 n. 2 -> art. 72 lett.r della L. R. 10/8/2016 n. 11 DD 21/6/2017 prot. n. cs/58309 Componenti del gruppo: 1 medico ASL (SISP) 2 Assistenti Sociali, 2 Operatori Ufficio Tecnico Municipale, 2 Amministrativi Periodicità : circa ogni due settimane

Commissione interdisciplinare Scheda per case di riposo: Dati relativi alla struttura: nome, autorizzazione, ricettività Personale: figure professionali Valutazione degli ospiti: parzialmente, non aut. (CAD) inserimento RSA Requisiti strutturali :spazi vita servizi generali, spazi Documentazione presentata o agli

Esperienze della ASL Roma 1 Attività di vigilanza e di autorizzazione: - Commissione interdisciplinare Prevenzione delle cadute nelle strutture socioassistenziali - sopralluoghi valutativi - formazione degli operatori

Prevenzione delle cadute nelle strutture socio assistenziali RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLA CADUTA DEL PAZIENTE NELLE STRUTTURE SANITARIE n.3/2011 Si stima che circa il 14% delle cadute sia classificabile come accidentale, ovvero possa essere determinato da fattori ambientali (es. scivolamento sul pavimento bagnato), l 8% come imprevedibile, considerate le condizioni fisiche del paziente (es. improvviso disturbo dell equilibrio), e il 78% rientri tra le cadute prevedibili per fattori di rischio identificabili della persona (es. paziente disorientato, con difficoltà nella deambulazione).

Prevenzione delle cadute nelle strutture socio assistenziali: Sopralluoghi Valutativi Caratteristiche di sicurezza della struttura e comportamento operatori SI NO in parte Sicurezza degli impianti ( documentazione adeguata) Parapetti adeguati in tutte le finestre e i balconi/terrazzi Impianto luci di emergenza Vie di fuga correttamente segnalate e libere Esistono percorsi per non vedenti E assicurato il controllo della temperatura dell acqua calda per la prevenzione ustioni accidentali (40-45 ) Procedure per la sicurezza degli ospiti (da allegare Procedure per la pulizie degli ambienti (da allegare) Procedure per la mobilizzazione degli ospiti (da allegare) Procedure per la corretta somministrazione dei farmaci Il personale è stato sottoposto a formazione per prestare interventi di primo soccorso COMMENTI (e PRIORITA di intervento) note

Prevenzione delle cadute nelle strutture socio assistenziali: Sopralluoghi Valutativi FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALI ESTERNO - ACCESSO SI NO in parte note Giardino con percorso pavimentato sicuro (non sdrucciolevole, illuminato privo di ostacoli o fortemente irregolare, con possibilità di sedute sicure) I gradini, sono sicuri (non sdrucciolevole con parapetto a norma) I bordi dei gradini sono chiaramente visibili La luce sul percorso di entrata è sufficiente Il percorso di entrata è libero da ostacoli La porta di entrata si apre agevolmente Zerbini in buono stato di manutenzione e adeguatamente posizionati ( fisso al terreno e non sporgente) Barriere architettoniche effettivamente assenti COMMENTI (e PRIORITA di intervento)

Prevenzione delle cadute nelle strutture socio assistenziali: Sopralluoghi Valutativi STANZA DA LETTO N stanza piano n letti SI NO in parte note L interruttore della luce è vicino all entrata e ad altezza accessibile L accesso alla stanza è agevole ( privo di ostacoli e di dimensioni adeguate) L illuminazione è adeguata e non lascia zone d ombra E possibile azionare la luce stando a letto Il telefono è facilmente raggiungibile stando a letto E presente una lampadina per la notte Il campanello di chiamata è facilmente raggiungibile stando a letto Il percorso verso il bagno è libero e ben illuminato Altezza del letto adeguata o letti modificabili in altezza I fili elettrici e del telefono sono in posizione sicura I tappeti se ci sono: sono sicuri (senza pieghe o strappi) Arredi adeguati e sicuri (mobili stabili, sedie e poltrone con braccioli, mensole o bracci mobili ben fissati) COMMENTI (e PRIORITA ) Tale scheda può essere descrittiva di ogni camera da letto

Prevenzione delle cadute nelle strutture socio assistenziali: Sopralluoghi Valutativi BAGNO annesso alla/e stanza/e N SI NO i n parte note L interruttore della luce è vicino all entrata e ad altezza accessibile Doccia con sedile e tappetino antisdrucciolo o vasca attrezzata con seggiolino mobile Il campanello di chiamata è facilmente raggiungibile Il tappetino fuori dalla vasca o del piatto doccia con fondo gommato C è un maniglione accanto al WC Se il sedile del WC è rialzato: è solido e sicuro Ci sono almeno 2 maniglioni d appoggio nell area della vasca o dentro lo spazio della doccia I rubinetti (di vasca, doccia e lavabo) sono a miscelatore COMMENTI (e PRIORITA ) Tale scheda può essere descrittiva di ogni bagno

Prevenzione delle cadute nelle strutture socio assistenziali : Formazione degli Operatori - Individuazioni strutture disponibili a partecipare al progetto - Sopralluogo conoscitivo - Formazione personale

Prevenzione delle cadute nelle strutture socio assistenziali : Formazione degli Operatori Realizzazione di più incontri formativi per consentire la partecipazione di tutto il personale senza incidere sulla operatività della struttura Formazione operatori volta alla identificazione del rischio e alla sua gestione tramite analisi delle criticità ambientali e comportamentali rilevate

1. Chi vive nell istituto? 2. Quali sono le sue abilità? 3. Quali sono i rischi presenti nella struttura? 4. Come questi fattori di rischio si modificano in funzione delle abilità dei diversi soggetti? visuale complessiva migliore della struttura e dei rischi presenti Azioni da intraprendere

Criteri di osservazione e classificazione dei residenti per la determinazione del rischio infortunistico ETA COMPORTAMENTI SESSO STATO DI SALUTE GENERALE GRADO DI ABILITA

Criteri di osservazione e classificazione dei residenti per la determinazione del rischio infortunistico ETA : 65/74, grandi anziani STATO DI SALUTE GENERALE Assunzione di farmaci (spesso polifarmacoterapia ) Osteoporosi Patologie cardiovascolari (spec. aritmie, alterazioni p.a.), neurologiche (Parkinson, demenze), metaboliche, (diabete, disturbi tiroidei) Precedenti disabilità (esiti di interventi, ictus ecc.) Vista diminuita e/o ipoacusia SESSO: femminile, minore forza COMPORTAMENTI: Utilizzo scorretto o non utilizzo di ausili per deambulazione, Uso di scarpe non adeguate, uso di vestiti che limitino i movimenti ABILITA : autonomo, parzialmente autonomo, non autonomo

IL CAMMINO Necessita di appoggio Deambulazione a base allargata Passo strisciante Riduzione della flessione di anca, ginocchio e caviglia

LE SCALE Devono essere: realizzate con gradini a pianta rettangolare con alzata non eccessiva onde evitare che la scala sia pericolosamente ripida con pedata sufficientemente profonda per consentire il corretto posizionamento del piede realizzate in materiale antiscivolo adeguatamente illuminate

LE SCALE Necessita di appoggio al corrimano Spazio per appoggio bastone

IL LETTO Necessità di appoggio sull arto sup. Spazio per sistemazione ausili Altezza del letto adeguata

IL LETTO

Porte e Finestre Le porte e le finestre possono rappresentare un serio pericolo in relazione a: presenza di spigoli vivi senso e sistema di apertura spazi insufficienti per un apertura-chiusura in sicurezza 24

Sono molto pericolosi quelli molto lucidi, di marmo o granito (cera) le superfici bagnate le sconnessioni del pavimento ostacoli vari come la presenza di gradini non segnalati sporgenze e spigoli vivi come i basamenti/piedini dei mobili Pavimenti 25

devono avere sufficiente larghezza (almeno 1 m) per consentire l agevole transito anche contemporaneo di due persone Corridoi/Percorsi devono consentire l apertura di porte in sicurezza devono essere tenuti liberi da arredi ingombranti devono essere sufficientemente illuminati 26

Arredi/ostacoli la disposizione degli arredi deve consentire un agevole transito oltreché garantire la sicurezza delle operazioni domestiche per le quali sono stati concepiti in particolare sono pericolosi spigoli, sporgenze, mancate protezioni da elementi pericolosi 29

GLI OSTACOLI

GLI OSTACOLI

CONCLUSIONI E fondamentale che operatori, pazienti e familiari/caregiver acquisiscano la consapevolezza del rischio di caduta e collaborino in modo integrato e costante, attento all applicazione di strategie multifattoriali Attraverso la valutazione di ciascun paziente e l attuazione di interventi mirati alla riduzione dei fattori di rischio personali ed ambientali è possibile prevenire e comprimere il rischio di caduta