STRUCTURAL APPROACH (M. Kagan) Alcune strutture

Documenti analoghi
LA LIM COME STRUMENTO COOPERATIVO

Scuola elementare G. Rodari RAPAGNANO

Apprendimento cooperativo

Formatrici: Antonella Sanna Giovanna M. Simula Alghero, 9 aprile 2015

Scuola dell Infanzia Percorso abilità sociali ASCOLTO ATTIVO

STRUTTURA COOPERATIVA I 4 CANTONI (Kagan)

Prof.ssa Daniela Adham METODOLOGIA. della

Imparo: come e quando. Tfa lezioni n 5 e 6 anno 2015 Isabella Ghilarducci

SCHEMA UNITA DIDATTICA

APPRENDIMENTO COOPERATIVO - SCHOOL PRESENTATION

Gestione classe. Maurizio Gentile. Studio di Psicologia Formazione Anno scolastico Classe e competenze

Modulo per sviluppare le competenze di leadership

Scheda per la pianificazione di un intervento CL Didattica di bottega

Classi III Rubrica di valutazione del COMUNICATORE A cura di M.Grazia Bergamo e Riccarda Viglino

Alla scoperta delle regioni d Italia: LEZIONI DEGLI STUDENTI

Insegnare la comprensione del testo attraverso la lettura strategica cooperativa. a cura di Riccarda Viglino

Insegnare la comprensione del testo attraverso la lettura strategica cooperativa

Scheda per la pianificazione dell ' attività in Cooperative Learning. Anno scol. 2007/08 Costruire un gioco dell'oca seguendo precise regole

INTERDIPENDENZE Attività didattiche Interdipendenza/e

Intenzionale, gli obiettivi da raggiungere sono scelti e condivisi dal soggetto che apprende

Prima della lezione: a casa

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Scuola primaria paritaria V.Agnelli Presentazione di un'attività in APPRENDIMENTO COOPERATIVO classe 2^C a.s. 2015/2016

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Dalmazio Birago - Torino a.s UNITÀ DIDATTICA IN COOPERATIVE LEARNING

Proposte di attività da svolgere nei gruppi

25 APRILE: FESTA DELLA LIBERAZIONE

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

ORIENTAMENTO AL COMPITO COMPRENDERE E CONDIVIDERE L OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE PRENDERE DECISIONI E PIANIFICARE CON GLI ALTRI LE FASI DEL LAVORO

Come usare i film a scuola

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

Scuola Elementare Metodo: Complex Instruction Materia: scienze

COOPERATIVE LEARNING Processi di insegnamento delle competenze sociali (S. Kagan)

Esperienze didattiche Descrizione didattica Verifiche e Valutazione Compito complesso

Corso gestione della classe Snodo Don Milani Anno scolastico 2017/18 Neoimmessi di e con Isabella Ghilarducci

APPRENDIMENTO COOPERATIVO - regole di comportamento su Internet

Per ogni momento, presentiamo delle strutture che si possono utilizzare per raggiungere le finalità di ognuna.

Prot. 1101/A15 Verona, 1 aprile 2016

Stili di apprendimento. Liceo Scientifico Statale Francesco Severi Anno Scolastico 2018/2019

RALLY MATEMATICO TRANSALPINO. Classe 5B ANNO SCOLASTICO

GESTIRE LA CLASSE E MOTIVARE AD APPRENDERE

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI

Classici e SWOT (ricerca-azione flipped classroom)

QUADRI SINOTTICI COMPETENZE ATTESE

QUESTIONARIO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO PREFERITI

ATTIVITÀ COOPERATIVE PRENDERE APPUNTI IN COPPIA

To flip OR NOT to flip? TOLMEZZO 4 SETTEMBRE WORKSHOP: FLIPPED CLASSROOM Paola Veronesi

ATTIVITA DI POTENZIAMENTO DEL CALCOLO

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri L ALTRA METÀ ISTRUZIONI

GRIGLIA PROGETTAZIONE TITOLO: (testo dei problemi COME I GAMBERI - CLASSE QUARTA TEMPI-SPAZI- MATERIALI

Esperienza di apprendimento cooperativo I RUOLI

Piccoli storici cooperano

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto.

Scheda di proposta di progetto di arricchimento PTOF Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI SEDEGLIANO DISCIPLINA : ITALIANO CLASSI 3^ A - 3^ B INS.

Corso di formazione Best Performers - Piano della lezione

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

Scuola primaria paritaria V.Agnelli Attività in APPRENDIMENTO COOPERATIVO di matematica classe 2^C 18 gennaio - a.s. 2015/2016 Maestra MG

CALGARY-CAMBRIDGE GUIDE TO THE MEDICAL INTERVIEW

INSEGNARE CON I TASK

PROGETTARE UNA DIDATTICA INCLUSIVA

La valutazione degli apprendimenti in CLIL Graziano Serragiotto.

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE


Vantaggi e limiti di una didattica laboratoriale. Stefania Cotoneschi Scuola- Città Pestalozzi FIRENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

L ITALIANO PER TE

Le norme UNI in versione facile da leggere

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Cominciare a piacersi

COME CREARE UN PROGETTO

Articolazione della competenza. M. Comoglio

Adi La Spezia 20 Aprile 2012 programmare per competenze : un esempio concreto

Modelli teorici di apprendimento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO/DISCIPLINARE

INTERVENTO IN UNA TERZA. Problematiche: metodo di studio, motivazione e coesione della classe

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

Docimologia 2 e Metodologia

L esperimento di Joseph Priestley

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna

Il cooperative learning

PIANO DI LAVORO UDA [1]

Saluto e presentazione di ciascun partecipante

RISULTATI DI UNA VERIFICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

AREA AFFETTIVO-RELAZIONALE

Sulla strada dell argomentazione

UNITA DIDATTICA: LE STAGIONI

PROGRAMMARE PER COMPETENZE: ELABORARE COMPITI DI REALTA. Maurizio Muraglia DeA Formazione Maglie, 10 marzo 2017

Scuola Primaria Fratelli Ferrandi Truccazzano Sezione/classe 2 A e 2 B Insegnanti coinvolti Mauri e docenti di scienze e italiano delle due classi

27 RALLY MATEMATICO TRANSALPINO 2018/2019 PRESENTAZIONE INIZIALE

La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità

La didattica per task. Elena Nuzzo Bergamo, 8 aprile 2011

Transcript:

STRUCTURAL APPROACH (M. Kagan) Alcune strutture

. Think, pair, share - nessuno 1. L insegnante pone una domanda o un problema. Ogni studente pensa individualmente. 2. Gli studenti si mettono in coppia e discutono le loro idee.. Singoli studentivengono chiamati per condividere le risposte di coppia o le risposte del partner con l assemblea. - Condividere un idea; - Ascoltare attentamente; - Chiedere chiarimenti.. Think, pair, square - nessuno 1. L insegnante pone una domanda o un problema. Ogni studente pensa individualmente. 2. Gli studenti si mettono in coppia e discutono le loro idee.. Ogni coppia condivide a gruppi di, le idee e le discute. - Condividere un idea; - Ascoltare attentamente; - Chiedere chiarimenti.

7. ROUNDROBIN - un foglio ciascuno; - una penna ciascuno. 1. L insegnante pone una domanda o un problema. Gli studenti pensano individualmente e usano il loro foglio per scrivere la loro risposta contemporaneamente. 2. Una volta completata la risposta, ogni foglio viene piegato per impedirne la visione e passato al compagno successivo che scriverà sul nuovo foglio una nuova risposta. Quando ogni foglio torna al proprietario, viene aperto e le riposte discusse. - Condividere un idea - parlare a turno 8. ROUNDTABLE - un foglio di gruppo; - una penna ciascuno. 1. L insegnante pone una domanda o un problema. Gli studenti pensano individualmente. 1. In gruppo usano il foglio di gruppo per scrivere la loro risposta a turno. Una volta completata la risposta, il foglio di gruppo viene piegato per impedirne la visione al compagno successivo. Quando tutti i membri avranno espresso il loro pensiero, il foglio viene aperto e le riposte discusse. - Condividere un idea; - Parlare a turno.

9. TESTE NUMERATE Nessuno 1. L insegnante assegna un numero ad ogni membro del gruppo. 2. L insegnante pone un quesito e gli studenti ci pensano individualmente.. Gli studenti pongono le teste insieme e in piccolo gruppo confrontano le loro risposte, discutendole.. L insegnante casualmente, chiama un numero e invita lo studente con quel numero a fare il portavoce del gruppo. E un buon modo per effettuare le interrogazioni di gruppo in preparazione alla verifica individuale dopo un lavoro cooperativo. - Evidenziare la responsabilità individuale - Condividere un idea - Evitare pregiudizi

10b. INTERVISTA A TRE PASSI Nessuno 1. L insegnante pone un quesito e gli studenti ci pensano individualmente. 2. Gli studenti in gruppi di quattro si suddividono in coppie e in coppia si danno un paio di minuti a testa per esprimere la propria opinione o rispondere al quesito facendo a turno l intervistatore e l intervistato.. Le coppie si riuniscono in quartetti e i compagni dicono all altra coppia quello che hanno ascoltato dal primo compagno di coppia. Poi tutti discutono delle varie idee emerse. Scopo: - Condividere un idea - Prendere il turno di parola -Ascoltare attentamente - Fare domande di chiarificazione - Fare domande di verifica

11. UNO A CASA TRE IN VIAGGIO Nessuno 1 - L'insegnante divide la classe in gruppi di o persone; 1.1 - L'insegnante dispone i gruppi come dalla figura: 2 - Gli studenti devono aver già lavorato insieme nei loro piccoli gruppi per risolvere un problema, completare un esperimento, completare una mappa o una tabella. Questa struttura infatti si può usare con più successo quando i gruppi hanno prodotto qualcosa di tangibile. - Gli studenti si danno un numero all'interno del gruppo; - La persona che ha il numero 1 ruota di un gruppo; la persona che ha il numero 2 ruota di due gruppi; la persona che ha il numero ruota di tre gruppi (è meglio che ciascuno di questi salti sia fatto uno alla volta per eliminare la confusione); il numero sta a "casa". 5 - La persona che sta a "casa" ora spiega ai nuovi visitatori il lavoro del suo vecchio gruppo. I visitatori fanno domande per controllare la loro comprensione e prendono appunti. Danno anche un feedback positivo specifico al rappresentante di gruppo sul lavoro del gruppo e lo ringraziano per essere stato a rappresentare il proprio gruppo nella spiegazione. 6 - Ciascuno torna al suo gruppo di partenza. Prima la persona che è stata a "casa" riferisce agli altri membri i feedback positivi sul loro lavoro, poi le persone 1, 2 e spiegano cosa hanno visto negli altri gruppi, confrontando le idee e le impostazioni dei lavori. Scopo: - condividere e ottenere informazioni dagli altri senza distinzione di status - mettere in pratica abilità cognitive come usare un linguaggio descrittivo; decidere cosa è importante; cercare dettagli; fare comparazioni; confrontare per opposizione; sintetizzare. - attivare abilità sociali come condividere idee; muoversi in modo organizzato; fare domande; dare feedback positivi e descrittivi.

1. QUATTRO CANTONI (Corners) nessuno 1. L insegnante annuncia quali saranno gli argomenti agli angoli della classe. In genere questi sono spesso correlati con delle preferenze degli studenti o con delle scelte espresse durante l attività: per esempio Qual è la vostra stagione preferita: primavera, estate, autunno, inverno? oppure Preferisci Dante, Boccaccio, Petratrca o Jacopone da Todi? oppure Per la nostra unità didattica di scienze sulla crescita delle piante trovi più appropriato fare osservazioni sugli effetti dell acqua, dell esposizione al sole, della temperatura o dell acidità del suolo?. I cantoni possono essere usati per chiedere agli studenti di effettuare delle comparazioni: Quale tra le guerre ha più influenzato la politica attuale: la Rivoluzione Francese, le guerre d Indipendenza, la Prima Guerra Mondiale o la Seconda Guerra Mondiale? Gli angoli possono anche essere usati per chiedere agli studenti di operare analogie o di inventare metafore come Preferiresti essere un coniglio, un pesce, un uccello o un serpente? o La ricerca in Internet assomiglia di più ad Un autostrada per il cielo, Una strada di facile percorribilità, Una lunga strada ventosa, o Una starada poco trafficata? 2. Gli studenti pensano individualmente e se vogliono si annotano la risposta. Scrivere le proprie aiuta a superare la pressione di conformità Vado in quell angolo perché mi è simpatica Cristina. Gli studenti si spostano verso l angolo che preferiscono.. Gli studenti discutono le loro ragioni con gli altri. 5. Si chiede poi ad essi di parafrasare le idee diverse che hanno ascoltato nel loro angolo (poiché a volte si sceglie lo stesso angolo ma non con la stessa motivazione) 6. Si può anche chiedere agli studenti di parafrasare verbalmente o per iscritto le motivazioni degli altri cantoni. 7. I cantoni possono essere usati anche per formare gruppi di lavoro del tipo: a) studenti dello stesso e con lo stesso interesse; b) studenti di angoli diversi e con preferenze diverse. Scopo: - poter fare un attività di movimento in cui pensare individualmente e dichiarare pubblicamente le proprie preferenze - attivare abilità sociali come condividere idee; muoversi in modo organizzato; fare domande; dare feedback positivi e descrittivi, essere responsabili del lavoro di gruppo - affermare un opinione - muoversi in modo organizzato - ascoltare e parafrasare