NETWORK MANAGEMENT e COPROGETTAZIONE dei SERVIZI



Documenti analoghi
Network management e coprogettazione dei servizi

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte

Linee guida per le Scuole 2.0

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Master in Europrogettazione

RISORSE UMANE e BUSINESS

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

Master in Euro-progettazione e Project Management

V SESSIONE LA SOSTENIBILITÀ ATTRAVERSO I SERVIZI DI SISTEMA

Master in Europrogettazione

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

1- Corso di IT Strategy

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Corso di Alta Formazione per il management di Impresa Sociale (CAFIS)

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

DIRIGENZA E MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

IL RUOLO DEL MANAGER DIDATTICO. Bruno Boniolo

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

presentazione dei servizi

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Executive Master in. Acquisisci o trasforma il tuo stile di vendita per diventare un professionista vincente, ai vertici dell eccellenza

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

BSC Brescia Smart City

MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO A. A

Master Universitario Online in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Skills Management Consulenza e Formazione

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

Progetto Atipico. Partners

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

RISORSE UMANE & BUSINESS

ForIndLog. Miglioramento della capacità di ricerca ed innovazione delle risorse umane nell ambito della Logistica e del Trasporto

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Safety experience. Strumenti, metodologie ed esperienze innovative per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

L esperienza dell Università di Bologna

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

Conferenza dei presidi delle Facoltà di Scienze della Comunicazione PROTOCOLLO D'INTESA TRA

LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

Creare valore dalla valutazione del rischio stress lavoro-correlato

La mediazione sociale di comunità

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

ASSE STORICO SOCIALE

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

in collaborazione con PROGETTO

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato. Marzo Ottobre Master in Risorse Umane e Organizzazione

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Per un edilizia. Media partner. Project management

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e percorsi di alta formazione ============== Corso Coordinatori/trici di servizi e progetti ==============

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

Economia sociale e impresa sociale

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

CENTRO STUDI E INTERVENTI PSICOSOCIALI

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Transcript:

NETWORK MANAGEMENT e COPROGETTAZIONE dei SERVIZI Master Universitario di II Livello, Anno Accademico 2014/2015 PERCHÉ QUESTO MASTER Le trasformazioni dei sistemi di welfare locale Nel corso degli ultimi anni le trasformazioni socio economiche e culturali hanno reso la vita quotidiana delle persone più incerta e fragile. Fragilità che individui e famiglie manifestano sotto forma di disagi più o meno accentuati e che riversano sul sistema di servizi (Servizi Sociali, Scuole, Sanità, Associazioni, Sindacati) con una domanda di aiuto più estesa e complessa che in passato. Nella Pubblica Amministrazione sono contemporaneamente in atto mutamenti di segno contrastante: da una parte si verificano riduzioni di organici, di risorse economiche e di funzioni operative; dall altra si persegue il raggiungimento di maggiori funzionalità ed efficienza operando ridefinizioni strutturali e dei modelli operativi attraverso esternalizzazioni di attività, introduzione di strumenti di programmazione e valutazione, investimenti su accreditamenti e procedure di qualità, innovazioni nell elaborazione informatica dei dati e nella formazione degli operatori. La contrazione del ruolo giocato dalla Pubblica Amministrazione ha aperto un crescente spazio di mercato che ha favorito lo sviluppo di iniziative promosse da aziende private profit e dal privato sociale. Il mondo della cooperazione, in particolare, ha progressivamente affiancato Enti Locali e Aziende Sanitarie nelle attività di realizzazione dei servizi pubblici contribuendo negli ultimi anni allo sviluppo di avanzate esperienze di direzione e gestione integrata. Tutto ciò ha sancito, nei fatti, il superamento di una visione del sistema di welfare imperniato essenzialmente sul ruolo giocato dallo Stato come produttore di servizi e si sta attuando un modello di welfare mix che fa leva sulla sussidiarietà. Un modello nuovo, più vicino alle comunità locali ( welfare community ), in grado sia di migliorare la capacità dei contesti territoriali di rispondere alle necessità e ai problemi che si sviluppano al loro interno, sia di sviluppare azioni di natura preventiva e promozionale orientate alla produzione di benessere. Un modello di welfare fondato sulla coprogettazione e sulla programmazione condivisa che prova a coinvolgere e associare i soggetti locali per costruire comuni politiche di azione in ambito sociale, educativo, sanitario e ambientale, sviluppando convergenze attraverso processi partecipati e accordi di cooperazione.

IL BISOGNO DI NUOVE COMPETENZE MANAGERIALI Questi cambiamenti, come si può immaginare, sollecitano prima di tutto le persone che operano nei servizi, le loro competenze e le loro professionalità. Coloro che ricoprono ruoli di responsabilità gestionale o direzionale sono chiamati, infatti, a svolgere prevalentemente funzioni di promozione, progettazione, integrazione, connessione e coordinamento, ossia funzioni di network management. A queste figure è richiesto non soltanto di possedere competenze professionali e specifiche strumentazioni tecniche ma anche di sviluppare articolazioni organizzative basate su network, incrementare i flussi comunicativi orizzontali, proporre nuove modalità di interfaccia con l'utenza, attivare forme di coinvolgimento di un ampia platea di stakeholder, sviluppare una visione complessiva del funzionamento delle reti organizzative per integrare le azioni dei diversi soggetti operativi, favorire i necessari cambiamenti organizzativi e garantire una soddisfacente produzione di servizi. Emerge, in sintesi, la necessità di sviluppare nuove competenze direzionali e gestionali per riconoscere le complessità insite nei funzionamenti di queste reti organizzative e assumerne la governance. Una prospettiva, questa, evidenziata negli ultimi anni anche dall'economia aziendale e dalla business administration che l ha adottata per favorire il superamento dei modelli organizzativi di tipo burocratico centralizzati con altri capaci di valorizzare l'autonomia gestionale, il decentramento delle responsabilità, l'applicazione di criteri di valutazione basati sulla qualità e sulla produttività. In questa accezione, dunque, la governance si profila innanzitutto come management, ossia come un insieme di dispositivi, tecniche e pratiche volti al raggiungimento di obiettivi stabiliti in termini di efficienza e produttività, di rapporto ottimale costi benefici. Sono processi complessi che possono realizzarsi solo se adeguatamente accompagnati e tutelati. QUALI SPECIFICITÀ Un modello di formazione integrato Per sviluppare capacità di progettare, gestire e coordinare in modo innovativo reti organizzative complesse occorre una formazione che sappia attivare stretti collegamenti tra i saperi teorici, le pratiche e i contenuti che interessano le organizzazioni coinvolte in esperienze di lavoro di rete. Il Master propone una modalità formativa che integra gli approfondimenti teorici e l esperienza sul campo al fine di sostenere lo sviluppo di progetti innovativi offrendo: a tutti i partecipanti, un percorso finalizzato all acquisizione di competenze e strumenti per esercitare funzioni di network management all interno di reti organizzative già operative o attivabili dedicate alla produzione di servizi; ai partecipanti che già lavorano in questi ambiti, la possibilità di maturare 500 delle 800 ore formative proposte e 20 dei 60 crediti complessivi riconosciuti, all'interno dei loro contesti lavorativi, favorendo una stretta connessione tra i contenuti proposti dal Master e le loro esperienze lavorative; alle organizzazioni partner; interventi in ambiti di loro interesse, da realizzarsi all interno delle loro reti organizzative, a cura dei partecipanti accompagnati da tutor esperti nel campo della consulenza organizzativa.

COSA OFFRE IL MASTER Quali competenze, quali capacità e quali strumenti si possono acquisire capacità di osservazione, analisi e interpretazione dei contesti territoriali e dei sistemi organizzativi che al loro interno presidiano la realizzazione di servizi per la qualità della vita delle comunità locali (in una prospettiva che integra ricerca e intervento); capacità di osservazione e analisi delle realtà sociali finalizzate a identificare le problematiche prioritarie rispetto alle quali progettare e realizzare specifici servizi; competenze e strumenti per l analisi e il monitoraggio dei funzionamenti delle reti organizzative, viste come imprese temporanee dedicate alla produzione di servizi; capacità di esercizio di ruoli di responsabilità direzionale, gestionale e di consulenza in termini innovativi, più adatti alla complessità, alle incertezze e ai problemi che attraversano le reti organizzative preposte alla produzione di servizi; competenze gestionali, di network management, per la costruzione di reti organizzative interistituzionali, la realizzazione di progetti integrati, il reperimento e la valorizzazione delle risorse economiche e sociali, la regolazione dei conflitti di interesse; capacità, a partire dalla propria collocazione operativa, di ridefinire l interpretazione del proprio ruolo organizzativo e professionale per esercitare in modo efficace funzioni di network management; competenze e strumenti per sviluppare esperienze di coprogettazione e rinforzare gli assetti e le capacità di azione delle reti organizzative; competenze e strumenti per valutare la rispondenza sociale, la qualità tecnica, la funzionalità organizzativa e la sostenibilità economica dei servizi realizzati da una rete organizzativa. A CHI È RIVOLTO I destinatari Il Master è rivolto a un massimo di 24 partecipanti magistrale o specialistico o laurea quinquennale. La partecipazione è aperta a 2 tipologie di destinatari: in possesso di titolo di studio neolaureati con titolo magistrale o specialistico che individuano uno spazio di collocazione e di sviluppo professionale nell ambito della progettazione e gestione di reti organizzative territoriali dedicate alla produzione di servizi. Per questa tipologia di partecipanti è prevista la possibilità di attivare percorsi di apprendistato in alta formazione in funzione della pubblicazione nel 2014 del bando regionale Fixo; responsabili e tecnici che a vario titolo già lavorano nell ambito della progettazione e gestione di reti organizzative territoriali dedicate alla produzione di servizi e intendono migliorare e rafforzare le loro competenze in rapporto all esercizio del loro ruolo. Il Master offre inoltre la possibilità ad enti locali e imprese sociali interessate a favorire la crescita al loro interno di competenze utili alla progettazione e alla gestione di reti territoriali di servizi la possibilità di contribuire alla realizzazione del Master in qualità di partner.

IL SETTING FORMATIVO Organizzazione e struttura del Master Il setting formativo predisposto per la realizzazione del Master sarà caratterizzato dall attivazione di diversi ambiti di lavoro: moduli tematici, seminari, spazi esercitativi e stage per un riconoscimento complessivo di 60 crediti e diviso in tre fasi di lavoro dedicate a trattare a questi temi: fra novembre 2014 e marzo 2015: strumenti concettuali e metodologici per l osservazione, l analisi e la conoscenza del contesto sociale e organizzativo; fra aprile e ottobre 2015: strumenti concettuali e metodologici per la costruzione di reti organizzative e la progettazione di interventi integrati; fra novembre 2015 e aprile 2016: strumenti concettuali e metodologici per la gestione di reti organizzative e di progetti integrati di intervento. Nel corso dei 18 mesi di attuazione del Master ogni partecipante sarà impegnato: per 300 ore (in totale 37,5 giornate, con una media poco superiore alle 2 giornate al mese) in attività (moduli, seminari e esercitazioni) che si realizzeranno presso le sedi dell Università di Milano Bicocca; per 500 ore (in totale 62,5 giornate, con una media poco superiore alle 3 giornate al mese) in stage che si realizzeranno presso organizzazioni partner (i partecipanti che già lavorano nell ambito della progettazione e gestione di reti organizzative dedicate alla produzione di servizi potranno effettuare lo stage all'interno della propria organizzazione). COSTI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Il costo della partecipazione al Master è previsto in Euro 4.000,00. Per l'iscrizione è richiesto un colloquio preliminare finalizzato ad approfondire le attese delle persone interessate e a verificarne la congruenza con gli obiettivi e la metodologia della proposta formativa. Sul sito dell Università di Milano Bicocca è reperibile il bando con le indicazioni per le iscrizioni (metà giugno / metà settembre). LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL MASTER L apporto teorico concettuale sarà garantito da docenti dell Università di Milano Bicocca e da professionisti dello Studio APS. L intero percorso formativo sarà accompagnato da due formatori (Marco Brunod dello Studio APS e Monica Colombo dell Università di Milano Bicocca) che avranno il compito di favorire la rielaborazione e il raccordo dei contenuti proposti dai diversi docenti per contribuire alla progressiva acquisizione da parte dei partecipanti delle competenze per l esercizio di funzioni di network management. INFO master.psicologia@unimib.it www.studioaps.it

PROGRAMMA MASTER FASI Moduli CONTENUTI Date 1 Strumenti concettuali e metodologici per l osservazione, l analisi e la conoscenza del contesto sociale e organizzativo 2 Strumenti concettuali e metodologici per la costruzione di reti organizzative e la progettazione di interventi integrati 3 Strumenti concettuali e metodologici per la gestione di reti organizzative e progetti integrati di intervento 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Produrre servizi: paradigmi culturali Franca Olivetti Manoukian Modelli di welfare, sviluppo del territorio e politiche sociali Paolo Rossi Conoscere il contesto: la ricerca azione Francesco Paolo Colucci Conoscere il contesto: Il trattamento dei dati Franca Crippa Assetti istituzionali e reti organizzative Paolo Rossi Sviluppare reti locali per affrontare i problemi del territorio Franca Olivetti Manoukian Riferimenti normativi per lo sviluppo del welfare locale Mario Moschetti Le dimensioni economiche nella costruzione di progetti di rete Alessandro Capocchi La progettazione in rete di interventi integrati Grazia Gacci Il monitoraggio e la valutazione della rete e degli interventi che realizza Monica Savio Promuovere la partecipazione dei destinatari alla realizzazione dei servizi Luca Vecchio La governance delle reti organizzative Claudia Marabini Esercitare funzioni di network management Massimo Miglioretti Dinamiche di potere e gestione dei conflitti Massimo Miglioretti Documentare il funzionamento della rete e gestire le comunicazioni Luca Vecchio 7 8 Novembre 2014 12 13 Dicembre 2014 23 24 Gennaio 2015 27 28 Febbraio 2015 27 28 Marzo 2015 8 9 Maggio 2015 12 13 Giugno 2015 10 11 Luglio 2015 11 12 Settembre 2015 9 10 Ottobre 2015 13 14 Novembre 2015 11 12 Dicembre 2015 15 16 Gennaio 2016 19 20 Febbraio 2016 18 19 Marzo 2016 Seminario 1 Seminario 2 Seminario 3 Seminario 4 Seminario 5 Strumenti per la gestione economica (Alessandro Capocchi) Strumenti per un analisi ecologica e interdisciplinare del contesto (F. Colucci) Strumenti per la costruzione di indicatori (Franca Crippa) Strumenti per lo sviluppo di progetti integrati (Grazia Gacci) Strumenti normativi per la coprogettazione (Mario Moschetti)

Seminario 6 Seminario 7 Seminario 8 Strumenti per l analisi delle reti interorganizzative (Paolo Rossi) Strumenti per il monitoraggio e la valutazione (Monica Savio) Strumenti per la valutazione della qualità percepita (Luca Vecchio)