MEDIAZIONE CULTURALE (IV edizione)



Documenti analoghi
Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM MASTER UNIVERSITARIO IN MEDIAZIONE CULTURALE 2012/13

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MEDIAZIONE CULTURALE - V EDIZIONE Livello: I CFU: 60 Direttore del corso: Prof. Gabriel Maria Sala Comitato Scientifico

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

Linee guida per le Scuole 2.0

MASTER IN MANAGEMENT PER FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE - POLO DI BOLZANO A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN PROFESSIONI DELLO SPETTACOLO MUSICA CINEMA TEATRO A.A. 2014/2015

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

A UTONOMIA NELLA DISABILITÀ

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

Noto Città Universitaria

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

\ Emanato con D.R. n Prot. n del Modificato con D.R. n Prot. n del REGOLAMENTO MASTER

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

IL FUTURO COME VIAGGIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

DIRITTI UMANI E PUBBLICI POTERI

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

NORME PER L AMMISSIONE

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

CERTIFICAZIONE DITALS

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA PREVIDENZA. COMPLEMENTARE (Master PrevManagement)

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

FACOLTA SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI SASSARI

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

SEZIONE III - Corsi di Aggiornamento, Perfezionamento e di Formazione professionale. SEZIONE I Disposizioni generali. Art.

CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico ESPERTI NELLA REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI BANDI NAZIONALI E EUROPEI

D.R. n IL RETTORE DECRETA

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

"Counselling pedagogico. Formazione, progettazione e consulenza pedagogica nei contesti scolastici e sociali" (1500 h 60 CFU)

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN WELFARE PUBBLICO E PRIVATO E LE CASSE DI PREVIDENZA PER I PROFESSIONISTI. (Master PreviCasse)

COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E GESTIONE DEI CONFLITTI (Intercultural competence and management)

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione)

Università degli Studi Urbino Carlo Bo Facoltà di Lingue e Letteratura Straniera

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE. (Master PrevComp)

PROFESSIONE ORIENTATORE

ORDINAMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE PEDAGOGICHE

MASTER IN PROJECT MANAGEMENT (VII EDIZIONE) A.A

CONSULENZA FILOSOFICA LIVELLO II - VI EDIZIONE BIENNALE: A.A E A.A

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Giornata della formazione Introduzione

ASABERG. I risultati raggiunti dalla commissione sono raccolti nella tabella 1.

Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education

STATUTO << ART. 1 ART. 2

Università degli Studi di Napoli Parthenope

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

Psicologia sociale e delle organizzazioni

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO ESPERTI NELLA REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI BANDI NAZIONALI E EUROPEI

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Università per Stranieri Siena

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

BANDO DI CONCORSO A.A. 2007/2008

Bando di selezione allievi Corso ITS

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

DIRIGENZA E MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Transcript:

MEDIAZIONE CULTURALE (IV edizione) Livello I CFU 60 Direttore del Master Prof. Gabriel Maria Sala Comitato Scientifico Componenti: Gabriel Maria Sala (Facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento di Scienze dell Educazione, Università di Verona); Vanessa Maher (Facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento di Antropologia e Psicologia Università di Verona); Sergio Pescatori (Dipartimento di Germanistica e Slavistica, Università di Verona); Annamaria Piussi (Facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento di Scienze dell Educazione, Università di Verona); Giovanni Zanconato (Clinica Ostetrica e Ginecologica Università di Verona); Hamid Salmi (Université de Paris VIII Saint-Denis) ; Mballo Ndiobo (Segretario dell'ong 7a / maa-rewee), Rosanna Cima (Facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Verona); Emanuela Gamberoni, (Facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento di Discipline Storiche Artistiche, Archeologiche e Geografiche Università di Verona) Giuseppe Turrini, (Azalea cooperativa sociale gestione di interventi di mediazione culturale) Lucia Bertell (Studio Guglielma ricerca e creazione sociale progettazione di interventi formativi) Nadia Stepanova (Accademia dell arte e della cultura della Siberia Orientale ) Il Direttore di Master è il prof. Gabriel Maria Sala (Facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento di Scienze dell educazione - Università di Verona) Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono. Obiettivi formativi specifici Le nuove relazioni tra le popolazioni migranti e gli operatori delle realtà economiche, educative, sanitarie, sociali e giudiziarie hanno mutato gli orizzonti, cambiato le prospettive del lavoro nelle aziende, nelle istituzioni, nei servizi territoriali e nelle organizzazioni. Per affrontare i mutamenti e i cambiamenti continui posti da queste nuove relazioni, per elaborare strategie e modalità operative efficaci, è necessario non solo evitare conflitti, ma anche operare l apertura di spazi di mediazione; apertura necessaria anche nei paesi dove si intende operare con interventi di cooperazione internazionale. Aprire spazi di mediazione presume: 1. l acquisizione di nuovi e specifici modelli di lavoro da parte degli operatori; 2. una efficace collaborazione tra gli operatori e le figure esperte dell interazione tra culture, quali i Mediatori Linguistico-Culturali; 3. un ripensamento complessivo della cultura, delle modalità organizzative nei diversi contesti; 4. l acquisizione della capacità di riconoscere logiche, presupposti, storie e modalità di pensiero di gruppi culturali differenti; 5. capacità di lettura del territorio di riferimento, dei suoi abitanti, delle trasformazioni e delle differenti comunità presenti. A partire da queste premesse il Master in Mediazione Culturale si prefigge: 1. Rispondere alle nuove esigenze formative delle figure professionali che operano nel pubblico e nel privato sociale a stretto contatto con utenti stranieri, e in particolare: il bisogno di acquisire nuovi modelli operativi e nuove pratiche di lavoro, la necessità di imparare una efficace interazione tra operatori e mediatori sia nella relazione con gli utenti, che nell elaborazione di strategie di intervento, 1

attraverso occasioni di formazione congiunta. 2. Promuovere l innovazione dei servizi sociali e sanitari, scuola, giustizia, imprese, ecc attraverso lo sviluppo, nelle figure di responsabilità degli enti pubblici e del privato sociale, di nuove capacità metodologiche, comparative e di orientamento nell ambito dell organizzazione del lavoro e della coprogettazione dei servizi, nella prospettiva di migliorare il rapporto reciproco tra la domanda e l'offerta dei servizi (pubblici e privati) e gli utenti (italiani e stranieri). 3. Rinnovare il rapporto tra i servizi e il contesto territoriale di riferimento come risorsa per pensare e progettare le trasformazioni necessarie nel lavoro operativo, in particolare promovendo nuove relazioni con le comunità migranti presenti sul territorio. 4. Offrire un percorso che permetta a coloro che lavorano nella cooperazione internazionale di comprendere da un lato i fattori che determinano il fallimento di un'operatività e dall'altro comprendere quali mediazioni sono necessarie perché le azioni svolte si trasformino in un'effettiva ricchezza per le popolazioni in cui la cooperazione opera. Funzioni occupazionali previste La mediazione culturale concerne tutti i campi del sociale che si occupano d interazioni e di relazioni, individuali o di gruppo, tra persone di culture differenti. La mediazione culturale, svolta in contesti diversi, mira ad un azione in grado di produrre parola, pensiero, conoscenza ed apprendimento, quindi azioni in grado di stabilire, là dove c'è diversità culturale, pratiche operative nell'area del lavoro, della giustizia, del sociale, dell'educazione e della cura sia in paesi europei, sia di cooperazione e sviluppo nei paesi in cui l Unione Europea effettua interventi economici, sociali, sanitari o educativi. Progetto generale di articolazione delle attività formative e di perfezionamento e delle attività pratiche e la suddivisione dei relativi crediti. Il Master è strutturato con modalità blended in 1500 ore di cui: 4 moduli di complessive 400 ore suddivise in: 384 ore di didattica frontale (84 ore in aula, 300 ore di attività assistita on line) 16 ore di laboratorio, studio guidato, didattica interattiva ; 100 ore di stage; 1000 ore di attività di studio individuale finalizzato a letture e alla produzione di elaborati. Le lezioni in aula si terranno nei giorni di: Venerdì, sabato e domenica Articolazione delle attività formative: formazione in aula e in modalità assistita on line, suddivisa in 4 moduli di complessive 400 ore; stage di 100 ore; studio individuale finalizzato a letture, approfondimenti bibliografici, lavori di gruppo (anche attraverso l interazione nel Forum on line), stesura dell elaborato finale. Modulo 1 (100 ore = 25 d aula; 75 e-learning) Il dispositivo della Mediazione Culturale Modelli organizzativi, metodi e tecniche di lavoro che coinvolgono operatori e mediatori nella costruzione di spazi di mediazione e nell interazione con utenti, nuove realtà territoriali e istituzionali. Strategie operative e comparazione tra modelli culturali differenti. L apprendimento sarà favorito da gruppi di lavoro multiculturali e pluridisciplinari. Il lavoro dei gruppi: imparare ad apprendere Appartenenze, fondazioni, dislocarsi Dispositivo e spazi di mediazione (nella terapia, nell educazione, negli interventi sociali) Rituali e cure terapetiche nelle culture tradizionali Riti di iniziazione e pratiche sciamaniche La mediazione etnoclinica: dispositivi, prese in carico, e tecniche nel lavoro clinico 2

Laboratori CFU TOTALI MODULO 1 = Modulo 2 (100 ore = 25 d aula; 75 e-learning) Lettura del territorio Strumenti di analisi, ipotesi di lettura e incontri di confronto con esponenti delle comunità, per rilevare dati, bisogni e risorse alla luce delle trasformazioni che le realtà migratorie hanno portato sul territorio nel corso degli ultimi decenni. Metodologie di lettura del territorio Geografia e migrazioni Antropologia e migrazioni Mondo Est: storie e trasformazioni Incontri con gruppi e comunità CFU TOTALI MODULO 2 = Modulo 3 (100 ore = 25 d aula; 75 e-learning) Organizzazione del lavoro, storia e progettualità dei contesti operativi Metodologie, strumenti e pratiche per la co-progettazione e l organizzazione di azioni e servizi in contesti multiculturali. Uno spazio particolare verrà dedicato all'acquisizione di capacità progettuali che sappiano tenere insieme le necessità organizzative, le nuove operatività e le nuove realtà territoriali. A partire dalla presentazione di esperienze concrete e dal confronto con modelli operativi italiani ed europei, verranno analizzati, valutati progetti e servizi considerati innovativi. Spazi di mediazione e servizi socio sanitari Spazi di mediazione nel mondo scolastico ed educativi Progetti sociali tra istituzioni e territorio Laboratori CFU TOTALI MODULO 3 = Modulo 4 (100 ore = 25 d aula; 75 e-learning) Mediazione culturale e cooperazione internazionale Analizzando esperienze, si stimolerà una valutazione critica secondo modelli di pensiero europeo e secondo i modelli di pensiero dei contesti in cui la cooperazione è avvenuta. Si tratterà di individuare le azioni di mediazione che possono rendere efficace la cooperazione per i paesi interessati. Quadri normativi e riferimenti teorici Analisi di esperienze: elementi critici Cooperazione e attivazione dei contesti: quali mediazione necessarie Laboratorio CFU TOTALI MODULO 4 = Il Comitato Scientifico prevede la possibilità di iscrizione a modulo trasversale per un totale di 108 ore formative e pari a 15 CFU. Il modulo trasversale prevede i seguenti insegnamenti e attività: Insegnamenti (108 ore; CFU): Il lavoro dei gruppi: imparare ad apprendere ; Metodologia e tecnica della mediazione tra famiglie e istituzioni ; Metodologia della ricerca antropologica e interazioni culturali ; La domanda di mediazione in ambito socio-sanitario, educativo, scolastico ; Cooperazione e politiche di intervento:. Laboratorio (8 ore,1cfu); Elaborato finale (2 CFU) 3

Scheda didattica di Master: Modulo 1 Denominazione Moduli IL DISPOSITIVO DELLA MCL LETTURA DEL TERRITORIO SSD PSI/05 MED/40 Denominazione insegnamenti CFU per insegnamento ORE di didattica frontale per insegnamento metodolgia e tecnica dedella mediazione pratica clinica e mediazione culturale mediazione clinica tra famiglie gruppi e istituzioni la mediazione in etnopsichiatria fertilità, nascita e parto nei servizi di ginecologia curae guarigione nello sciamanesimo antropologia culturale e metodo comparativo CFU tot. per Modulo metodologia della ricerca antropologica L-LIN/21 gruppi etnici tra lingue, culture e potere Modulo 2 GGR/01 metodologia della ricerca antropologica e interazioni culturali strumenti di ricerca per l'analisi dei contesti culturali Modulo 3 Modulo 4 STORIA, PROGETTUALITà E INNOVAZIONE NELLE ORGANIZZAZION I MEDIAZIONE E COOPERAZIONE INTERNAZIONAL E PSI/05 gruppi e comunità del territorio organizzazione e mediazione culturale nei servizi psichiatrici MED/40 la domanda di mediazione in ambito materno-infantile ricerca e progettazione sociale con istituzioni e territorio organizzare e progettare servizi con utenza straniera PSI/05 infanzia, migrazioni e istituzioni scolastiche L-LIN/21 apprendimento e lingua materna cooperazione e politiche di intervento reti nazionali e transnazionali: relazioni, migrazioni, denaro 4

Laboratorio, studio guidato, didattica interattiva o altro Stage/Tiroci nio/redazio ne di un progetto o di un elaborato SPS/08 GGR/01 la cooperazione internazionale tra luci e ombre cooperazione decentrata e modelli di sviluppo programmi europei e cooperazione ad est ricchezza e povertà nella/della cooperazione internazionale: mediazioni possibili 2 100 4 Prova finale 4 6 TOTALE 500 60 Percentuale di frequenza obbligatoria 70% Periodo di svolgimento Indicare la data di inizio e di termine delle attività e l impegno giornaliero. Gennaio 2009- gennaio 2010 Modalità di svolgimento delle verifiche periodiche e della prova o prove finali. Specificare nel dettaglio la tipologia di verifiche che si intende effettuare. Per le verifiche periodiche: lavori di gruppo, relazioni, prove individuali Per la prova finale: verifica in aula del lavoro di gruppo, verifica individuale del diario e della relazione finale. Le verifiche saranno richieste anche attraverso la modalità assistita in rete. Posti disponibili Il Master si rivolge a un numero massimo di 55 partecipanti. Il Master non partirà se non sarà raggiunto il numero minimo di 20 iscrizioni che non comprendono le iscrizioni agevolate (max 2) e gli uditori (max 5). Potranno iscriversi al modulo trasversale fino a un max 25 partecipanti: il modulo sarà attivato solo nel caso in cui ci saranno le iscrizioni minime necessarie all avvio del Master. Requisiti di accesso - laurea conseguita ai sensi del D.M. 509/99; - titolo di studio universitario di durata almeno triennale (secondo gli ordinamenti precedenti il D.M. 509/99); - titolo rilasciato all estero, riconosciuto idoneo dal Comitato Scientifico del corso ai soli limitati fini dell iscrizione al corso. Uditori Il Comitato Scientifico prevede un numero max di 5 uditori. Il contributo di iscrizione per singolo uditore è di 1000,00. Agli uditori viene rilasciato, a sola firma del Direttore del Corso su verifica delle presenze in aula e dell attività e-learning (minimo 70% di frequenza), un attestato di frequenza. Modalità di ammissione Il Comitato Scientifico nomina una commissione ristretta per effettuare la selezione dei partecipanti. La selezione verrà effettuata attraverso un colloquio motivazionale (max punti 10), la verifica della conoscenza di lingue straniere (italiano, se stranieri) (max punti 5), l analisi dei CV (punti max 5); costituisce titolo preferenziale una esperienza professionale pluriennale negli ambiti di riferimento del Master e in particolare quella di: 1) dirigenti, coordinatori e consulenti di pubbliche amministrazioni, enti ed 5

imprese; 2) operatori dei servizi in ambito sociale, sanitario, scolastico, formativo, giudiziario, sindacale ed economico; 3) operatori della cooperazione internazionale; 4) mediatori linguisticoculturali. Scadenze Termine ultimo presentazione domande: 10 novembre 2008 Selezione: 24-29 novembre 2008 Pubblicazione graduatoria: 1 dicembre 2008 Termine ultimo pagamento iscrizioni ed eventuali rate: 9 dicembre 2008 Inizio corso: 8 gennaio 2009 Contributo d iscrizione Il contributo di iscrizione è pari a 2.500,00. Il contributo di iscrizione al modulo trasversale è pari a 800,00. Eventuali agevolazioni previste per i partecipanti meritevoli Il Comitato Scientifico può conferire fino a due iscrizioni agevolate a partecipanti ritenuti meritevoli. Il conferimento di tale agevolazione è vincolato al raggiungimento del numero minimo di 20 iscrizioni (non di domande). L agevolazione prevista consiste nel pagamento della sola tassa universitaria di iscrizione ( 500,00). Enti e/o soggetti esterni disposti a collaborare a vario titolo allo svolgimento del corso Il Comitato Scientifico si avvale per la progettazione, l organizzazione e la gestione del Master, con stipula di apposita convenzione, della collaborazione dell ATI formata da Studio Guglielma ricerca e creazione sociale soc. coop e di Azalea cooperativa sociale a r.l. Inoltre è prevista la collaborazione del Comune di Verona che metterà a disposizione il servizio di MC Xenos e la sede del Master. Tutori Il Comitato Scientifico, avvalendosi dell ATI formata da Studio Guglielma e Azalea cooperativa sociale, affida a loro e al personale da loro individuato le funzioni di tutorato relative al Master. Sede di svolgimento delle attività Palazzo da Lisca Cavalli, Via Interrato dell Acquamorta, 54 Verona La sede delle attività residenziali verrà indicata di volta in volta in base alle esigenze organizzative e al numero delle presenze. Sede amministrativa/organizzativa del corso La sede amministrativa/organizzativa del Master è presso Studio Guglielma ricerca e creazione sociale via Magellano 8 Verona - +39 0458309946 Informazioni Direzione Studenti - Area Post Lauream, Ufficio Master e Corsi di Perfezionamento Via Paradiso, 6 379 Verona Tel. +39 045 8425216//15 fax. +39 045 8425217 e-mail: segreteria.master@ateneo.univr.it (per informazioni di tipo amministrativo). Segreteria del Master: gestione.mastermc@virgilio.it 6