Sistema Informativo Agricolo - S.I.AGRI. FVG Manuale SOP e CARBURAGRI Versione 01-07/01/2013

Documenti analoghi
ALBO PRETORIO WEB MANUALE DI GESTIONE

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Manuale di supporto per l utilizzo del nuovo Sistema di Qualificazione Professionisti di ENAV

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale Sito Videotrend

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

per lo Studente. Una sola password per molti servizi.

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP

Istruzioni Operative per l iscrizione all Elenco Fornitori del sistema di acquisti telematici di ETRA S.p.A. Powered by BravoSolution

18/05/2016 MANUALE UTENTE

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Concorsi Online :: Comune di Rimini. Inscrizione online e consultazione atti. Scopo del documento

I premi calcolati si riferiscono ai nuovi clienti. 3

Acquisto corsi online da parte di aziende

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

Soluzioni informatiche innovative MCNET DENUNCIA TELEMATICA. Manuale utente

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione)

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

FILE NUMERO 2 ALLEGATO G WEB THERMONET

Business Community Confindustria

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014

Provincia di Reggio Calabria Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica.

A.D.T.R. Applicativo per la Dichiarazione della Trasmissione Ricavi

Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1

APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI

e-shop Ordina online i tuoi prodotti con pochi e semplici clic!

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI BARI

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima

Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

PRO. Investi qualche minuto del tuo tempo per valorizzare la tua attività su

Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint

RESTAURI - CANTIERI DIFFUSI 2015 MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA RENDICONTAZIONE ONLINE

Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.1) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO

Guida alla compilazione

NOTIFICHE LAVORATORI

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA

SINTESI MANUALE DI RIFERIMENTO. Procedura COB Vardatori

Guida per il deposito telematico del Pignoramento MOBILIARE PRESSO IL DEBITORE. (NUOVO RITO vers. 30/10/2015)

SERVIZIO GRUPPO BANCA POPOLARE DI BARI

ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DA FPF o precedente

6. Gestione delle pratiche

Banca dati Motorizzazione

Planet School Guida per l utente GENERIC (GENITORE) - GUIDA PER L UTENTE GENITORE

EPOD.com MAGAZZINO RICAMBI MANUALE D USO. Aggiornamento 01/05/2010 pag.1

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DI RETE DELLE TELECAMERE IP EUKLIS E ALLA CONFIGURAZIONE VIDEO CON GENETEC OMNICAST.

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

1. Pagina iniziale 1.1 Login (Accesso) 1.2 Cataloghi Häfele 1.3 Inserimento diretto ordini (riquadro giallo nell home page)

Utilizzo collegamento remoto

Pag. 1. Istruzioni per l iscrizione ai Sistemi di Qualificazione sul Portale Acquisti Italferr

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0

SCARICO REFERTI ULSS PD116

Guida all utilizzo di Campaign Builder

Manuale utente. Versione 6.9

Manuale operativo per la gestione del software TouristTax (gestione dell Imposta di Soggiorno)

jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici

Introduzione alla Piattaforma Bandi

MUDE Piemonte. Nuove modalità salvataggio, firma istanza e gestione allegati

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto senza obbligo di. coincidenza tra i punti in prelievo e in immissione

Installazione DEMO - COMETA QUALITA

Guida per la fatturazione elettronica Openbravo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver /12/2014

AREA PUBBLICA BDNOO MANUALE UTENTE

PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE TELEMATICO - Revisione 1.1

Grafici e Pagina web

Istruzioni per l uso di Presenze 2009

Manuale Valutazione delle offerte Vers

Istruzioni per l autoinserimento di partecipazioni volontarie ad eventi formativi esterni

PSC Doc Manuale d uso

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE

1. PREMESSA 2. ACCESSO A NUVOLA

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Integrazione al Manuale Utente 1

Indice 6 GLOSSARIO E DEFINIZIONI... 47

Manuale Utente per la Gestione dei Revisori degli Enti Locali

Guida Rapida Nuove modalità di pagamento

Università degli Studi Roma Tre. Questionari

SIAR Help Desk. Guida per l'operatore. Diario delle Revisioni. Sommario

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI Obiettivo "Convergenza"

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI

Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche. A cura dell Ufficio Riconoscimento Organismi Sportivi DA e EPS

WINDOWS Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

Introduzione. F1. Login 1. Login Riuscito 2. Login Fallito. F2. Logout 1. Logout

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE

Guida per l'installazione del certificato aggiornato della CA Intermedia per i certificati individuali di classe 2 di Trust Italia

IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO


BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

SEZIONE BANDI TELEMATICI

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

Guida alla Compilazione e all invio della Certificazione Energetica.

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale

Transcript:

Sistema Informativo Agricolo - S.I.AGRI. FVG Manuale SOP e CARBURAGRI Versione 01-07/01/2013 Istruzioni d uso

BENEFICIARI SIAGRI FVG - Manuale SOP e CARBURAGRI - Versione 01-07/01/2013 Ai sensi dell art. 2, comma 1 del DM 14 dicembre 2001, n. 454 Regolamento concernente le modalità di gestione dell agevolazione fiscale per gli oli minerali impiegati nei lavori agricoli, orticoli, in allevamento, nella silvicoltura e piscicoltura e nella florovivaistica, possono richiedere carburante agevolato i titolari conduttori di aziende agricole, cooperative, aziende agricole delle istituzioni pubbliche, consorzi di bonifica, d'imprese che effettuano lavorazioni meccanico agrarie per conto terzi, regolarmente iscritti al Registro delle imprese della CCIAA. Inoltre devono avere costituito un Fascicolo Aziendale (conto proprio o conto terzi ) sul sistema SIAGRI FVG. DOMANDA CONTO PROPRIO - Domanda di Anticipo (dal 2 Gennaio al 30 giugno). Procedura rapida per l assegnazione del 50% del fabbisogno dell anno precedente. Da utilizzare nel caso in cui il piano colturale aziendale non sia ancora definito. I soggetti che NON hanno richiesto carburante agevolato per l anno precedente NON possono richiedere l assegnazione in acconto. - Domanda Principale (dal 2 Gennaio al 30 giugno). È la domanda completa di tutte le lavorazioni e del piano colturale dettagliato. Solo per le aziende costituite dopo il 30 giugno è possibile fare la domanda principale dopo il termine del 30 giugno. - Domanda Suppletiva. Nel caso di errori nella domanda principale o di modificazioni nelle superfici, colture, lavorazioni o di integrazioni per irrigazione. DOMANDA CONTO TERZI - Domanda di Anticipo (dal 2 Gennaio al 30 giugno). E possibile richiedere il 50% dell assegnazione dell anno precedente ed eventualmente l ulteriore 50% rimanente) - Domanda di Ulteriore assegnazione Nel caso in cui cambino i deleganti o le lavorazioni. - Impieghi (rendicontazione tramite fatture di tutte le lavorazioni fatte dal terzista sulle superfici specifiche del delegante. Da fare entro il 30 giugno dell anno successivo) Ogni qualvolta venga effettuata una nuova domanda, il beneficiario è tenuto a consegnare il libretto del carburante (fogli di prelevamento di carburante) già in suo possesso, riportante i timbri dei distributori di carburante, anche nel caso di prelevamenti parziali ovvero in assenza di prelevamenti; tali fogli di prelevamento devono essere annullati. 2/49

FASE DI LOGIN Dalla pagina iniziale del S.I.AGRI (http://siagri.regione.fvg.it) l utente accede al sistema cliccando sul tasto 3/49

Compilare la schermata iniziale (Nome utente e Password) per poter accedere al sistema. 4/49

Una volta entrati nel SIAGRI, cliccare sulla voce Pratiche presente sul menù principale a sinistra (vedi la freccia rossa). 5/49

Nella successiva schermata si entra nell ambiente SOP per la compilazione delle domande per l assegnazione del carburante agevolato. Cliccare COMPILAZIONE 6/49

Dopo aver verificato la correttezza del campo In Organico a, compilare il CODICE SETTORE cliccando sul punto di domanda evidenziato dalla freccia, e selezionando in seguito il valore UMA 2012 7/49

Successivamente compilare il campo CUAA cliccando sul punto di domanda evidenziato dalla freccia; si aprirà la finestra Ricerca Aziende dalla quale si può cercare l azienda tramite la denominazione. 8/49

Procedere selezionando INSERIMENTO se si vuole creare una nuova domanda, oppure AGGIORNAMENTO qualora si debba recuperare una domanda già inserita precedentemente ma di cui non è ancora stata fatta la stampa definitiva. Per procedere cliccare su ESEGUI. Si entra in DEFINIZIONE DOMANDA, in cui è necessario specificare Tipo domanda e Ente Delegato ; 9/49

A questo punto siamo entrati nella schermata ELENCO QUADRI IN DOMANDA, che elenca tutti i quadri che compongono la domanda. E necessario selezionare i quadri per procedere alla loro compilazione e alla presa visione. Una volta verificata la correttezza dei dati riportati nei quadri anagrafici, procedere selezionando il quadro TIPO DOMANDA. Si apre la schermata seguente, dove, una volta inserito il Tipo Fabbisogno (CONTO PROPRIO oppure CONTO TERZI), si può selezionare se si tratta di una domanda principale o di anticipo. Di seguito le due procedure che è possibile creare. 10/49

DOMANDA DI ANTICIPO È possibile chiedere un assegnazione di carburante prima di aver stabilito quali colture verranno coltivate nell annata agraria. Tale procedura permette rapidamente l assegnazione del di solito 50% del carburante nell anno precedente, senza dover dettagliare i consumi relativi alle singole colture e alle singole lavorazioni. Una volta esaurito il carburante assegnato con la domanda di anticipo, sarà possibile chiedere il rimanente con la domanda principale. ALLA DOMANDA DI ANTICIPO DEVE SEMPRE SEGUIRE UNA DOMANDA DI ASSEGNAZIONE PRINCIPALE. Una volta selezionata la voce ANTICIPO dal quadro TIPO DI DOMANDA (vedi pagina 9), cliccare su AGGIORNA per salvare questo passaggio: nella parte alta della schermata compare il seguente messaggio: Cliccare su Ritorna per tornare alla schermata di DEFINIZIONE DOMANDA - ELENCO QUADRI IN DOMANDA 11/49

Per procedere è necessario selezionare il Quadro ANTICIPO Nella schermata che si apre verificare la correttezza dei dati. 12/49

Ritornando al quadro principale, dopo aver preso visione dei quadri anagrafici tramite il tasto SELEZIONA, si procede con il tasto CONTROLLA per evidenziare eventuali inesattezze nella compilazione della domanda di anticipo. 13/49

Qualora non ci fossero anomalie, si attiva il comando STAMPA DEFINITIVA che permette di stampare la domanda di anticipo che dovrà essere controllata e firmata dal beneficiario prima di procedere con la CONFERMA DEFINITIVA. Fine della domanda di anticipo: ricordiamo che non sarà più possibile accedere alla domanda in visualizzazione. 14/49

DOMANDA PRINCIPALE E la domanda che viene compilata analizzando nel dettaglio il piano colturale e le lavorazioni correlate che l azienda agricola intende effettuare. Può essere definita all inizio dell annata oppure una volta che il richiedente abbia già esaurito il carburante assegnato con la domanda di anticipo, ma comunque SEMPRE per chiudere le assegnazione per l anno in corso. Come riportato a pagina 9 del manuale, dal QUADRO TIPO DI DOMANDA è possibile selezionare la domanda PRINCIPALE Per questa casella, vedi le istruzioni nel riquadro Fasce di reddito 15/49

Dopo aver cliccato i tasti AGGIORNA e RITORNA, si ritorna alla schermata DEFINIZIONE DOMANDA - ELENCO QUADRI IN DOMANDA in cui si renderanno selezionabili nuovi quadri come da schermata seguente QUADRO CONSUMI Riassume la situazione dell azienda e non prevede attività di compilazione. 16/49

QUADRO PIANO COLTURE SIAGRI FVG - Manuale SOP e CARBURAGRI - Versione 01-07/01/2013 In questo quadro si definiscono i consumi di gasolio in riferimento alle colture riportate sul Fascicolo Sian per l azienda selezionata. Una volta selezionato il Macrouso del suolo, sarà possibile definire le singole colture e le relative superfici sulle quali verranno effettuate le lavorazioni. RIPETI verrà selezionato per le colture che hanno più cicli produttivi in un anno solare Cliccando su Aggiungi si va a popolare la Lista colture caricate per questo Soggetto Scarica nuovo piano manuale serve a forzare il piano colturale sganciandolo dal SIAN Scarica nuovo piano SIAN riporta in automatico il piano colturale come da fascicolo di coordinamento SIAN NB: a breve vi sarà un solo tasto N.B. caso particolare: dopo aver inserito una coltura autunno-vernina nella lista colture, il software da la possibilità di scegliere eventuali colture successive che insistono sulla stessa superficie. 17/49

QUADRO LAVORAZIONI NON ORDINARIE In questo quadro è possibile selezionare le lavorazioni per le quali è possibile richiedere il carburante per le colture e le superfici definite precedentemente nel quadro PIANO COLTURE. Di default tutte le lavorazioni ordinarie sono selezionate come EFFETTUATE. Deselezionare le lavorazioni che l azienda NON intende effettuare Di default tutte le lavorazioni non ordinarie sono selezionate come EFFETTUATE. Deselezionare le lavorazioni che l azienda NON intende effettuare 18/49

QUADRO ALTRE ATTIVITA SIAGRI FVG - Manuale SOP e CARBURAGRI - Versione 01-07/01/2013 In questo quadro è possibile selezionare lavorazioni particolari non legate al piano colturale Sian. Selezionato il tipo di attività nella parte inferiore dello schermo, cliccando sul tasto MODIFICA è possibile inserire la superficie (o altra unità di misura) su cui si intende effettuare la lavorazione. La quantità di carburante assegnata per le singole lavorazioni è caricata automaticamente. 19/49

QUADRO FASCE DI REDDITO da compilare per aziende con allevamenti L assegnazione del carburante agevolato riguarda ESCLUSIVAMENTE la parte di allevamento relativa al reddito agrario. La parte relativa al reddito d impresa NON prevede agevolazioni. N.B. - il reddito d impresa è il reddito relativo alla parte eccedente il limite di cui alla lettera b del comma 2 dell articolo 32 del testo unico sulle imposte dei redditi (cioè allevamento di animali in cui le superfici coltivate NON sono sufficienti a produrre almeno un quarto del mangime necessario). Qualora l allevamento sia produttivo di solo reddito agrario, allora è sufficiente spuntare la casella del quadro tipo domanda che riporta: l allevamento è per intero produttivo In questo caso non è necessario compilare il quadro fasce di reddito, e si può passare direttamente al quadro allevamenti. Modalità da Unico: Inserire il numero capi allevabili riportati al quadro RD del modello Unico Modalità senza Unico: Inserire il valore REDDITO AGRARIO per fasce di terreni; in automatico viene calcolato il REDDITO NORMALIZZATO 20/49

QUADRO ALLEVAMENTI SIAGRI FVG - Manuale SOP e CARBURAGRI - Versione 01-07/01/2013 In automatico viene scaricato dalla BDN il numero di capi allevati. Qualora tale dato non sia aggiornato, è necessario verificare il numero di capi allevati dal Registro di Stalla. Se l allevamento è interamente produttivo di reddito agrario, è sufficiente compilare la tipologia di allevamento dalla Lista allevamenti caricati (vedi freccia rossa) tramite il tasto MODIFICA ; 21/49

Nella parte alta del quadro sarà possibile inserire il numero di capi (vedi freccia rossa), quindi cliccare AGGIUNGI. L assegnazione del carburante avviene in automatico. I capi animali allevati dall azienda verranno convertiti in CAPI NORMALIZZATI ALLEVATI. Procedere salvando il quadro con il tasto AGGIORNA. 22/49

Qualora l azienda sia produttiva anche di reddito d impresa, e abbia quindi compilato il quadro fasce di reddito, procedere come descritto precedentemente inserendo i capi allevati. Viene riepilogata la situazione dei capi normalizzati allevati rapportata al quadro fasce di reddito. Carburante calcolato in funzione del numero di capi appena inseriti ed effettivamente in stalla Capi allevabili: è il numero di capi normalizzati per cui è possibile chiedere le agevolazioni sul carburante; deriva dal quadro Fasce di reddito ed esclude il reddito d impresa dell allevamento % di carburante assegnato in funzione della differenza tra capi normalizzati allevati (da quadro allevamenti, quindi effettivamente in stalla ) e numero capi normalizzati (da quadro fasce di reddito, quindi i capi normalizzati relativi al reddito agrario). Carburante assegnato limitatamente ai capi allevabili ai fini del reddito agrario. Ritornando al quadro principale, prendere visione di tutti quadri tramite il tasto SELEZIONA, e quindi procedere con il tasto CONTROLLA per evidenziare eventuali anomalie nella domanda. 23/49

Analogamente a quanto vista a pag. 13 procedere con STAMPA DEFINITIVA che permette di stampare la domanda che dovrà essere controllata e firmata dal beneficiario prima di procedere con la CONFERMA DEFINITIVA. 24/49

DOMANDA SUPPLETIVA Nel caso in cui ci sia stato un errore nella compilazione della domanda principale, oppure nel caso in cui ci siano state delle modifiche al piano colturale, alle superfici condotte, ecc. dell azienda, è possibile procedere all inserimento della domanda suppletiva. Nel caso in cui la domanda suppletiva venga compilata per correggere errori della domanda principale, è necessario CHIUDERE la domanda principale da CARBURAGRI. La procedura è analoga a quanto visto da pag. 1 a pag. 9 del presente manuale. 25/49

Nel QUADRO PIANO COLTURE la domanda riporta in automatico i macrousi già richiesti in precedenza nella domanda principale. In aggiunta a questi, trattandosi di domanda suppletiva, è possibile aggiungere ulteriori macrousi. E possibile inserire nuovi macrousi, nuove colture e modificare le superfici Tramite il tasto modifica è possibile modificare i dati inseriti con la domanda principale In seguito si procede al salvataggio, e dall elenco di tutti i quadri della domanda è possibile stampare e chiudere la domanda. 26/49

CARBURAGRI 27/49

Una volta selezionato Posizione UMA sarà possibile recuperare i dati della domanda presentata precedentemente con l applicativo SOP per poter procedere all assegnazione del carburante e alla stampa del libretto del carburante. Una volta stabilito il criterio di ricerca, procedere con CERCA. 28/49

Una volta verificata la correttezza dei dati anagrafici e verificato l iscrizione del beneficiario della domanda alla CCIAA, procedere con AGGIORNA 29/49

Selezionando ASSEGNAZIONI è possibile selezionare i dati relativi alla richiesta Carburante Agricolo del 2012 30/49

Una volta identificata la domanda corretta selezionarla tramite il tasto SIAGRI FVG - Manuale SOP e CARBURAGRI - Versione 01-07/01/2013 Si aprirà una tabella con la sintesi dei dati dell azienda (fabbisogno 2012, eventuali residui anno precedente, ecc.). Per procedere all assegnazione del carburante 2012, selezionare MODIFICA. 31/49

Cliccando su è possibile assegnare il quantitativo di gasolio richiesto in domanda, al netto del residuo dell anno precedente. Cliccando SALVA e OK per confermare il messaggio di conferma, è possibile stampare il LIBRETTO DI CONTROLLO 32/49

RIFORNIMENTI 33/49

Selezionando la linguetta RIFORNIMENTI è possibile aprire la scheda dei rifornimenti dell anno in corso, in cui si inserisce la data, la quantità ed il fornitore del carburante 34/49

Stabilito il tipo di carburante e stabilito il tipo di fabbisogno (conto proprio o conto terzi) inserire i dati relativi ai singoli rifornimenti di carburante come riportato sul libretto di controllo dell azienda agricola. 35/49

CONSUMI SIAGRI FVG - Manuale SOP e CARBURAGRI - Versione 01-07/01/2013 Nella scheda CONSUMI viene calcolato il carburante consumato e, per differenza con i rifornimenti, il carburante residuo. Cliccando su MODIFICA è possibile aggiornare il campo CONSUMO tramite il pulsante, che provvede a sommare il residuo dell anno precedente con il rifornito. Il Residuo dell anno in corso è calcolato per differenza dal campo Consumo. In questo caso il residuo dell anno corrente è pari a zero, perché l azienda ha consumato tutto il carburante Questa è la quantità di carburante che gli avanza dall anno precedente Questa è la quantità di carburante acquistato nell anno corrente Questo è la quantità di carburante consumata, che corrisponde alla somma del carburante rifornito e del carburante residuo: 660 litri. 36/49

CISTERNE, MACCHINE E CHIUSURA POSIZIONE Dalla scheda CISTERNE è possibile verificare i dati relativi alle cisterne di carburante presenti in azienda. La scheda MACCHINE è relativa al parco macchine dell azienda. Con il tasto NUOVO è possibile inserire nuove macchine. 37/49

La scheda CHIUSURA POS. serve a chiudere LA POSIZIONE UMA dell azienda. 38/49

APRIRE NUOVA POSIZIONE UMA SIAGRI FVG - Manuale SOP e CARBURAGRI - Versione 01-07/01/2013 Una volta stabilito il criterio di ricerca per l azienda a agricola di cui si vuole aprire la nuova posizione UMA, selezionare Includi posizioni non attive SI. Cliccando CERCA verranno evidenziati i risultati della ricerca e sarà possibile selezionare la specifica azienda. 39/49

CONTOTERZI La procedura è analoga a quanto visto per le aziende con fabbisogno Conto proprio come visto da pag. 1 a pag. 9 del presente manuale. Una volta arrivati al QUADRO TIPO DI DOMANDA selezionare CONTO TERZI dal menù a tendina del Tipo fabbisogno. 40/49

DOMANDA DI ANTICIPO - CONTOTERZI Una volta selezionato ANTICIPO, AGGIORNA e RITORNA dalla precedente schermata, si apre il quadro DEFINIZIONE DOMANDA ELENCO QUADRI IN DOMANDA. Selezionando il quadro ANTICIPO, si potrà prendere visione dei quantitativi assegnati e il fabbisogno di carburante dell azienda nell annata precedente. 41/49

In automatico viene assegnato il 50% del fabbisogno dell annata precedente. Cliccano RITORNA si prende atto dell assegnazione e si torna al quadro DEFINIZIONE DOMANDA ELENCO QUADRI IN DOMANDA. Una volta presa visione di tutti i quadri obbligatori, e cliccato su CONTROLLA appare il pulsante di STAMPA DEFINITIVA, ed in seguito il pulsante CONFERMA DEFINITIVA, per chiudere la domanda di anticipo. 42/49

Per la stampa del libretto passare al programma CARBURAGRI ; richiamare l azienda in oggetto e dalla scheda ASSEGNAZIONI selezionare il dettaglio dell anno in corso. Dalla successiva schermata si seleziona la domanda di anticipo presentabile 43/49

Verrà presentato un riepilogo della situazione dell azienda e tramite il tasto MODIFICA sarà possibile accedere alla successiva schermata. Cliccando sull icona si assegna in automatico la quantità di carburante proposta dal sistema. 44/49

Una volta salvato, apparirà il pulsante STAMPA LIBRETTO per stampare il libretto del carburante. 45/49

E POSSIBILE RICHIEDERE ALTRE DUE ASSEGNAZIONI DI CARBURANTE AGEVOLATO CON LA PROCEDURA DI ANTICIPO, FINO A COPRIRE IL 100% DEL FABBISOGNO DELL ANNO PRECEDENTE (ognuna pari al 25% del assegnato dell anno precedente). Solo dopo aver stampato il libretto con il primo anticipo del 50%, sarà possibile rientrare sulla scheda assegnazioni e selezionare il successivo 25%. 46/49

ULTERIORI ASSEGNAZIONI - CONTOTERZI Qualora le esigenze di carburante aumentino (ad es: nuovi deleganti), è possibile richiedere una ulteriore assegnazione oltre a quello assegnato con la procedura di ANTICIPO (cioè il 100% del fabbisogno dell anno precedente diviso in tre trance). La prima parte della procedura è analoga a quella dell anticipo, quindi una volta arrivati al QUADRO TIPO DOMANDA, selezionare il Tipo fabbisogno CONTO TERZI e selezionare la casella ULTERIORE ASSEGNAZIONE. 47/49

Sarà possibile selezionare i diversi quadri per la compilazione della domanda secondo le modalità già viste nella procedura per la domanda principale Conto Proprio. L unica differenza è nel quadro DELEGANTI. 48/49

QUADRO DELEGANTI Nel campo Soggetto è possibile selezionare i soggetti deleganti associati al terzista mediante il menù a tendina. L associazione delegante/terzista viene effettuata tramite apposita procedura esterna al sistema SOP e CARBURAGRI. E possibile selezionare il nuovo delegante e giustificare il campo Documenti Allegati, inserendo la motivazione ed i riferimenti per l ulteriore assegnazione in corso (ad es: richiesta ulteriore assegnazione nuovo delegato). Procedere cliccando Aggiungi. E necessario inserire almeno un soggetto delegato per poter procedere. 49/49