Lo sviluppo dell air logistic per le catene logistiche veloci. La Cargo City di Malpensa: infrastrutture e servizi per il territorio

Documenti analoghi
Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo. Alberto Ribolla Milano 7 marzo 2016

E.N.A.C. ENTE NAZIONALE per L AVIAZIONE CIVILE TORINO - CASELLE

7. IL QUADRO ECONOMICO E LE FASI DI ATTUAZIONE

Il trasporto aereo merci in Italia

Presentazione dei principali contenuti del SIA

Piano Strategico Mobility Conference 2010

FRANCOFORTE RADDOPPIA

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano Bari, 6 Febbraio 2017

SME Instrument: opportunità di sviluppo per l'innovazione delle PMI

SISTEMA AEROPORTUALE REGIONALE

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata del Quadrante della Sicilia Sud Orientale

Ministero delle Infrastrutture PONTE SUL TICINO - OLEGGIO

Attori, nodi e flussi nella Regione Logistica Milanese

MANUTENZIONE AEROPORTI E ASSET MANAGEMENT. Dott. Roberto Vergari Direttore Centrale Vigilanza Tecnica

Il trasporto aereo delle merci: potenzialità e prospettive

Trasporti, infrastrutture e crescita delle imprese manifatturiere. Analisi a partire dai dati AIDA.

La sfida del coordinamento interistituzionale per una buona programmazione L esperienza delle Aree Logistiche Integrate ALI. Roma, 24 Maggio 2017

Superficie Lotto (vedi tavola n 1 B) mq Slp in Progetto : ( ) = mq

Autorità Portuale di Messina Sistema Portuale di Messina e Milazzo

«Le priorità degli interventi sulla ciclabilità»

Aeroporto, sì al progetto di bilancio

I Sistemi Intelligenti di Trasporto - ITS

Tavolo regionale per la mobilità delle merci. Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità

PIANO ECONOMICO - FINANZIARIO MASTER PLAN DELL AEROPORTO DI GROTTAGLIE

Aeroporto di Grottaglie Avviso commerciale per l acquisizione di manifestazioni di interesse

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

ACCIAIERIE DI VERONA SPA PIANO INDUSTRIALE MASTERPLAN

VARIANTE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART (Attuale e Modificato)

M A S T E RP L A N RELAZIONE TECNICA GENERALE

D.1.a PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2011" AMPLIAMENTO DELL INTERPORTO D ABRUZZO ED OPERE ESTERNE DI COLLEGAMENTO ALLA VIABILITÀ PRINCIPALE

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

INDICATORI DELLE INFRASTRUTTURE DEI TRASPORTI E MODALITÀ DI CALCOLO

LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE

Connessioni aeree e sviluppo aeroportuale. Stefano Paleari Milano 9/2/2015

L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo. Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo

PAOLO COSTA Presidente Autorità Portuale di Venezia

Piacenza, settembre 2013

LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO: IL CASO TRENTO RONCAFORT

Policy Commerciale di. Sviluppo Network. del Sistema Aeroportuale Toscano. (Aeroporto di Firenze e di Pisa)

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE

Aeroporto di Bergamo Orio Al Serio Piano di sviluppo RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Rev 03_12/2016

MILANO-BERGAMO AIRPORT (BGY) Ing. Mistrini Francesco Responsabile Progettazione Costruzione e Manutenzione Infrastrutture di Volo S.A.C.B.O. S.p.A.

Comune di Crema Consiglio Comunale

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica.

MACROAREA 1 ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA. Ud. 1.1.A Obiettivi di un impresa. Organizzazione delle diverse attività. Contratti di lavoro 12 ore

IL TRAFFICO MARITTIMO LE ULTIME TENDENZE NEL MONDO, NEL MEDITERRANEO, IN ITALIA E IN SARDEGNA

POR CALABRIA FESR 2007/2013

Le infrastrutture logistiche e la competitività dei territori

APPALTI e CONCESSIONI AGGIORNATO ALLA GU N. 68 DEL 13 GIUGNO 2007 PROJECT FINANCING E CONCESSIONI

I NUOVI MOSTRI. Terza corsia A13 Monselice-Padova Polo Agrologic Monselice Centro commerciale Due Carrare

Aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa

Il ruolo dell ingegnere sistemista nella società di ingegneria

Ing. Francesca Pace Dirigente Sezione Infrastrutture Regione Puglia

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

Il corporate Real Estate «aeroportuale» alcuni spunti di riflessione. 30 novembre 2016

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

Connettere l Italia: strategie per la logistica e il trasporto merci

PORTI, TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE: Possibili impatti economici del progetto Darsena Europa del Porto di Livorno

In Sardegna opere pubbliche per 6,3 miliardi ma i soldi in cassa sono la metà

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

LA RELAZIONE PORTO-CITTÀ QUALE ELEMENTO STRATEGICO DI QUALITÀ DELLA VITA URBANA. Ambra Dina Responsabile PIAU Comune di Venezia

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

PROSPETTIVE DI SVILUPPO DELLA MOBILITA ELETTRICA DELLA CITTA DI PISA

Riportare in Italia il controllo del trasporto internazionale delle merci: un opportunità per la crescita

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 6. Garda Bresciano

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

Dal libro bianco 2001 al libro bianco 2011: quali politiche europee per la mobilità sostenibile

Mobilità e intermodalità nel TPL: la visione MM. Massimo Guzzi Direttore Sistemi per la Mobilità

OBILITY CONFERENCE EXIBITION 2006

Posata oggi la prima pietra del polo intermodale di Trieste Airport

PROTOCOLLO D INTESA PER L ADEGUAMENTO E LA RIQUALIFICAZIONE INFRASTRUTTURALE DELLE LINEE FAENTINA E VALDISIEVE

Incontro tematico Mobilità

Analisi Costi e benefici. Applichiamola a Savona!!!!

ŠAMORIN. Distretto meccatronico in Slovacchia

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI

Un PUMS per la Provincia di Lucca

Bologna, 1 ottobre 2011 Viale Aldo Moro n. 50 Sala Polivalente

ATIS. Swissmedic Autorizzazione nr

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

A relazione dell'assessore Bonino: Premesso:

CESENA-RAVENNA-TARANTO IL PRIMO NETWORK DI DISTRIPARK PER I DEPERIBILI

Piano della Viabilità

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA

Cittàdi Torino. Logistica urbana e distribuzione delle merci: il Progetto PUMAS

CITTÀ DI MOLFETTA Settore Territorio

La pianificazione della mobilità ciclistica comunale e la Legge regionale n. 27/12

Ing. Guido Ghisolfi - 1 Giugno 2012

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI

Una piastra logistica verde per l Italia Centrale

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A.

Alessandro Ricci Presidente UNIONE INTERPORTI RIUNITI

I progetti e le scelte infrastrutturali

Stazioni di Soave, Verona EST, Verona SUD, Sommacampagna, Peschiera - Transito totale. Stazioni di Affi, Verona Nord, Nogarole Rocca - Transito totale

Rete Associazioni FIBC Ferrovia Ionica Bene Comune 18 Febbraio 2017

QUADRO SINOTTICO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI ARTICOLATI PER OBIETTIVI OPERATIVI E CENTRI DI RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA ANNO 2018

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

Transcript:

Lo sviluppo dell air logistic per le catene logistiche veloci La Cargo City di Malpensa: infrastrutture e servizi per il territorio. OVVERO: di quali infrastrutture ha bisogno l aeroporto per sviluppare il traffico merci; quale contributo può fornire l aeroporto per sviluppare e rendere più efficiente la logistica sul territorio. 1

Lo svilupo dell air cargo è il risultato della combinazione ottimale di tre elementi principali: -Infrastrutture -Servizi -Capacità di trasporto Vtraffico= ƒ(infrastrutture, Servizi, Capacità di trasporto) Il ruolo dell air cargo all interno della filiera logistica delle merci ad elevato valore INFRASTRURTTURE NELL AEROPORTO E SUL TERRITORIO Filiera logistica sul territorio Magazzini di terza linea (logistica a valore aggiunto con intermodalità aereo/altri mezzi di trasporto) Magazzini di seconda linea (lavorazione merci aeree e consolidamento/de-consolidamento) Magazzini di prima linea (transito air cargo) 2

La distribuzione degli impianti logistici nell area milanese Lo sviluppo del traffico merci e delle infrastrutture nell aeroporto di Malpensa L apertura dell intera struttura di Cargo City e lo sviluppo di installazioni dedicate alla logistica sul territorio circostante (es Avioport) hanno portato un incremento di traffico sullo scalo di Malpensa di oltre il 25%. E stato raggiunto un picco di traffico giornaliero di 2 milioni di Kg e mediamente si supera il milione di Kg ogni giorno. Al fine di poter sfruttare al meglio le opportunità che nascono dal costante aumento dei volumi di attività, la SEA ha pianificato interventi strutturali che saranno realizzati nel breve-medio termine e che renderanno possibile il parallelo sviluppo di un consistente indotto sul territorio circostante. 3

Dati traffico 2001/2006 Dati traffico 2007/2006 4

Dati traffico 2006/2007 NECESSITA DI SVILUPPO DELLA CARGO CITY Le attuali infrastrutture merci dell aeroporto di Malpensa hanno una capacità stimabile in 550.000 600.000 ton/anno. I volumi attuali superiori alle 420.000 ton/anno e l elevato tasso di crescita, richiedono di attivare a breve/ medio termine interventi sostanziali di sviluppo. La SEA si sta impegnando con un consistente piano di investimentidestinati ad aumentare in maniera significativa la capacità di trattamento delle merci aeree nello scalo di Malpensa 5

Le nuove infrastrutture per l air logistic a Malpensa Realizzazione nuove infrastrutture per l air logistic a Malpensa 6

PROGETTO SVILUPPO CARGO CITY Magazzini ed aree dedicate Magazzino di 1^ linea Sviluppo futuro CAPACITA : 400.000 ton/anno Magazzino di 2^ linea Lo sviluppo dei magazzini della Cargo City di Malpensa nel breve-medio termine E stato predisposto allo scopo un progetto, finanziato per il 50% dalla U.E., che prevede la realizzazione di nuove infrastrutture a sud dell attuale cargo city, per un complesso di opere stimato In circa 97 milioni di. In dettaglio le opere comprendono: - la copertura di circa 900 m del raccordo ferroviario, necessaria per dare continuità all area e realizzare piazzali e installazioni varie; - l urbanizzazione della zona, con livellamento del terreno, viabilità, parcheggi e reti tecnologiche; - la costruzione di un magazzino generale di 1^ linea di 23.500 m2 di superficie, oltre ad un complesso uffici sul fronte lato terra del fabbricato, di 6.500 m2; - la costruzione di un magazzino di 2^ linea di circa 11.000 m2 di superficie, con un mezzanino uffici di circa 2.000 m2; - la realizzazione di lotti edificabili per ulteriori insediamenti (ad esempio Corrieri espressi). 7

Realizzazione nuovi magazzini Cargo City PROGETTO SVILUPPO CARGO CITY- Magazzino di 2^ linea 8

LE NUOVE INFRASTRUTTURE: Capacità di trattamento e tempi di realizzazione Con le infrastrutture sopradescritte si può incrementare la capacità di 350 400.000 ton/anno. Programma degli interventi. Nel corso del corrente anno e nei primi mesi del 2008 verranno condotte le azioni propedeutiche alla fase realizzativa: progettazione, autorizzazioni, procedure di gara ed affidamento lavori, disboscamneto e deminamento dell area. Dall inizio del 2008 fino alla fine del 2010 saranno eseguiti i lavori. L air logistic richiede dunque l apporto di: - modi di trasporto - infrastrutture - servizi - accessibilità (aerea, stradale e ferroviaria) e può fornire un contributo significativo allo sviluppo del territorio (nella sola Area di Cargo City a Malpensa opera qualche migliaio addetti, a cui si aggiungono quelli dell indotto esterni all aeroporto). Per svilupparsi necessita del contributo di tutti i soggetti (pubblici e privati) e di adeguate politiche di pianificazione a medio-lungo termine. 9