Corso di Formazione in Mediazione Familiare

Documenti analoghi
ATTENZIONE-CONCENTRAZIONERECIPROCO RISPETTO

Corso di Formazione in Mediazione Familiare

Corso di Formazione in Mediazione Familiare

di Tiziana Capocaccia

Conflitto e conflittualità Tavolo 2

La tutela dei minori nei conflitti familiari. Proposte operative

LA MEDIAZIONE FAMILIARE. prof.ssa Chiara Sirignano Università di Macerata

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

Il ruolo del curatore speciale del minore nelle Consulenze Tecniche per l affidamento dei figli

La mediazione familiare, una cultura per buone relazioni

CONCILIA QUI S.R.L. MASTER IN MEDIAZIONE FAMILIARE I ed. SORRENTO

ORDINATI PER NUMERO DI VOTI ALLA PRIMA VOTAZIONE

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO

Leadership & Management nella PA

INDICE. Fase sociale, presentazione laterale e linee guida del primo incontro (Marco Vannotti) 33

INTERVENTI A SOSTEGNO DEI LEGAMI FAMILIARI I servizi di mediazione familiare dell Area Nord della Provincia di Novara

C o m m i s s i o n e S c i e n t i f i c a p e r l a F o r m a z i o n e

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

Il ruolo dell Ente Locale nel grave conflitto coniugale - I percorsi di cura e le reti attivabili. Dr.ssa Elisa Gulmini

Corso di aggiornamento e qualificazione professionale in Diritto di Famiglia

PERCORSO FORMATIVO. Cantù 28/04/2011

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

QUALI QUALITÀ POSSIEDE IL MEDIATORE FAMILIARE? LE VOSTRE RISPOSTE

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

CONSAPEVOL-MENTE a.s

FORMAZIONE AVVOCATO. I MERCOLEDì DELLA MEDIAZIONE: PROFESSIONISTI SI DIVENTA

IL RAPPORTO DI COPPIA: UN PERCORSO DI CRESCITA ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE

Sostenere l incontro della famiglia adottiva con la scuola

PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

PATTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA

CORSO PER MEDIATORE FAMILIARE

ARRIVA IL PRIMO FIGLIO. dalla parte della mamma

CORSO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

Istituto Comprensivo Gonzaga

Il rapporto scuola-famiglia verso il dialogo aperto GENITORI E INSEGNANTI: ADULTI CHE AIUTANO A CRESCERE

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri

Il colloquio nel servizio sociale professionale: prospettive teoriche, metodologiche e applicative. Riferimenti al Codice Deontologico

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

Dott.ssa Marina D Angeli Psicologa, Psicoterapeuta Tel

L'INSERIMENTO DEI BAMBINI AL NIDO: IL DISTACCO E IL RICONGIUNGIMENTO. IL SIGNIFICATO DELLA FIGURA DI RIFERIMENTO.

IL GRUPPO NELL APPROCCIO DI COMUNITA

Claudia CHIAROLANZA, Ph.D.

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

I COORDINAMENTI BENESSERE: L ESPERIENZA PUNTI DI FORZA E PIANI DI MIGLIORAMENTO. Riflessioni Gruppo di Lavoro: Professionisti Accreditati

La nascita di un figlio. Sconvolgimento

ATTIVITÀ UFSMIA FIRENZE IN INTEGRAZIONE CON CENTRO ADOZIONI E SIAST COMUNE FIRENZE. domenica 26 gennaio 14

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

GIORNATA FORMATIVA PROMUOVERE LA CULTURA DELL'ADOZIONE: GLI ATTORI A CONFRONTO SUL TEMA DELLA VALUTAZIONE

SERVIZIO ADOZIONE Ambiti Territoriali 6, 8, 9 e 10,11,12 ASL N 2

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

A.I.M.S. III Congresso Internazionale. Mediazione Sistemica: i contesti e le strategie dell intervento sui conflitti

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO

Linee di sviluppo dai laboratori

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

FAMILY GROUP CONFERENCE

Progettazione scuola dell infanzia

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 IL SÉ E L ALTRO

Il Rapporto scuola- famiglia. Prof.ssa Rosa Ferri Facoltà di Medicina e Psicologia Università Sapienza

Metodologie e strategie educative

13 Convegno Nazionale Radici e futuro della mediazione familiare: professionisti al lavoro Venti anni della S.I.Me.F Novembre 2015

d amore e di regole La relazione genitori-figli a.s Scuola primaria E. De Amicis Via C. Ferrigni, 1 Livorno

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria

"Ruolo del dirigente a supporto dello staff tecnico" Trento, 5 giugno 2009

Ricerca educativa Partenariato Scuola Famiglia

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale

RELAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA:

La scuola di fronte all Universo Famiglia

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Genitori adolescenti e insegnanti disarmati. Nuove problematiche nella relazione scuola famiglia

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA

Scuola dell Infanzia di San Venanzo A.S. 2018/2019

LA SCELTA dottor Carlo Maria Raimondi LEGNANO,

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Dr.ssa Ivana Simonelli Psicologa Psicoterapeuta e Psicopedagogista.

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

Saranno considerati quali ulteriori requisiti qualificanti anche: INTERVENTO PRECOCE E PREVENTIVO

REPORT META SERVIZIO Servizio Civile Nazionale

con il patrocinio riconosciuto da CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI FAMILIARI DELLA FONDAZIONE FORENSE DI MILANO

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

1 LIVELLO DI FORMAZIONE

Cosa sono le emozioni?

Denominazione della competenza: ESEGUIRE UN COMPITO

AI GENITORI degli alunni delle SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO di BOTTANUCO E SUISIO

Terza media.e adesso??? Cosa scelgo???

A cura di Dott. Antonella Pacilio

Transcript:

Corso di Formazione in Mediazione Familiare Modulo 4 La premediazione a cura di Dr. Paolo Scotti con testi del Prof. Fulvio Scaparro

Andamento processo di mediazione Fase iniziale => premediazione e valutazione di mediabilità Andamento lineare Mediatore attivo, propositivo Durata: dal 1 al 3 /4 colloquio Fase centrale => negoziazione Andamento NON lineare Mediatore poco attivo, genitori protagonisti Durata: dal 4 al 10 colloquio Fase conclusiva => bilancio e conclusione Andamento lineare Mediatore attivo ed in parte direttivo Durata: dal 10 al 12 /13 ed ultimo colloquio

Andamento colloquio mediazione FASE INIZIALE Accoglienza Ripresa colloquio precedente (se c è) FASE CENTRALE Dialogo (spiegazioni reciproche) Descrizione di posizioni/proposte Negoziazione Ipotesi accordi FASE FINALE Riformulazione/Sintesi finale Chiusura e rilancio

Andamento processo di mediazione Fase iniziale => premediaz. e valutaz. di mediabilità Andamento lineare Mediatore attivo, propositivo e direttivo Durata: dal 1 al 2 /3 colloquio CHE FARE? SI PUO FARE MEDIAZIONE O NO? NO => recapiti e nominativi esterni SI PERCHE (problema e motivi) COSA FARE (progetto e obiettivi)

Primi contatti: analisi della domanda Primo contatto di solito telefonico Spesso richiesta sporca Si deve comprendere il problema, il tipo di aiuto voluto, se la mediazione è utile Si deve capire quali indicazioni siano state date a chi chiama e da chi Si deve capire cosa sanno di mediazione Si devono analizzare le aspettative

Primi contatti: approccio del mediatore Accoglienza calda Stabilire un dialogo (brevi scambi più che monologhi da entrambe le parti) Nessuna ansia da raccolta informazioni (c è tempo anche nei colloqui successivi) Nel dubbio, comunque fissare colloquio informativo

Analisi della domanda: OPZIONI OPZIONE 1: richiesta non adeguata => a chi indirizzarli? => Rete contatti OPZIONE 2: la richiesta è adeguata => il percorso può partire, come? (coll.info.di coppia, coll.individuali, attivazione partner assente)

Inizio del percorso OBIETTIVI Individuazione delle precondizioni necessarie (volontarietà, non interferenze né ricatti, plenipotenziarietà, tregua, riservatezza) Inizio valutazione mediabilità

I genitori quando arrivano in mediazione Racconto del passato Totalmente POSITIVO per un genitore Totalmente NEGATIVO per l altro genitore

I genitori quando arrivano in mediazione Racconto del presente carico di stanchezza e dolore per un genitore carico di delusione e rabbia per l altro genitore

I genitori quando arrivano in mediazione Ipotesi sul futuro

La mediazione: ambito di lavoro centrato sul presente e sul futuro È necessario uscire dall analisi del passato (torti/ragioni, crisi di coppia) Ci si deve focalizzare su presente e futuro perché ai bambini servono risposte oggi e domani Per fare il salto con i genitori dal passato al futuro ci deve essere una fase preparatoria => PREMEDIAZIONE

Perché mediare e premediare Per aiutare i genitori a trovare una buona ragione per iniziare e continuare a negoziare Per aiutarli a guardare oltre l eventuale vittoria immediata; Per capire che riconciliarsi pur restando separati non implica né perdono né rinuncia ai propri diritti ma una necessaria alleanza genitoriale nella cura dei figli (riconciliazione come genitori) Per ricostruire là dove c erano solo macerie. Prof. Fulvio Scaparro

Definizione di premediazione L insieme degli incontri individuali che precedono l (eventuale)inizio della mediazione familiare vera e propria Possono essere 1, 2 o 3 a testa, dipende dall intensità del conflitto OBIETTIVI: consente al mediatore di controllare il processo di mediazione e di cominciare ad assistere le parti nel loro sforzo di comporre il conflitto Prof. Fulvio Scaparro

Nei colloqui individuali di premediazione si può Comprendere l andamento del conflitto e il ruolo giocato dalle parti; Acquisire consapevolezza e responsabilità sul ruolo svolto nel conflitto e nella sua composizione Individuare nel conflitto le questioni che più stanno a cuore e le emozioni che il conflitto provoca; Migliorare le proprie abilità di negoziazione e comunicazione; Prof. Fulvio Scaparro

Nei colloqui individuali di premediazione si può Elaborare un strategia che porti a un risultato accettabile; Esplorare modi più costruttivi per esprimere le proprie preoccupazioni; Fare propri gli obiettivi e le modalità della mediazione; Individuare una prospettiva nuova per comporre il conflitto in atto e quelli futuri. Prof. Fulvio Scaparro

Come fare Bisogna essere in grado, entro la fine dei colloqui riservati e di coppia, di poter rispondere alla domanda: Questi genitori possono trarre giovamento da un percorso di mediazione o c è bisogno d altro e di cosa? Attraverso l analisi della domanda molto accurata e molto rapida. Si lavora su quattro aree informative: Area motivazionale Area evolutiva Area della conflittualità Area delle risorse Prof. Fulvio Scaparro N.B. NON SI PARLA (MALE) DELL ASSENTE

Area motivazionale Analisi dell invio: servizio pubblico o privati? E con quali aspettative dell inviante? Es. differenza tra passaparola (persona già stata in M.F. e invio esterno (no info su M.F.) L analisi dell invio inizia con il primo contatto telefonico e può esaurirsi nei primi 5-10 del primo incontro Duplice scopo: per mediatore => valorizzare il lavoro di primo smistamento che l inviante deve aver fatto per genitori =>incominciare ad esprimere aspettative e definizione individuale del problema Prof. Fulvio Scaparro

Area motivazionale: cosa valutiamo Coerenza <-> incoerenza tra aspettative esplicite ed implicite Concordanza <-> discordanza tra aspettative individuali e di coppia rispetto alla mediazione Riconoscimento <-> non riconoscimento del problema Desiderio/volontà <-> mancanza di volontà di affrontarlo Irreversibilità <-> reversibilità della scelta di separazione Prof. Fulvio Scaparro

Area evolutiva Approfondimento dell analisi della domanda in caso di dubbio su possibilità di fare mediazione (emerso nella fase di analisi dell invio) Indagine sul ciclo vitale dell individuo e della coppia (STORIA COPPIA/GENITORI) OBIETTIVO: indagare sul significato evolutivo della richiesta di separazione (separarsi da chi, da cosa?) e, soprattutto, se il legame sia rescindibile o meno Prof. Fulvio Scaparro

Area evolutiva: analisi di come sono stati affrontati i compiti evolutivi Come vi siete incontrati? Cos è che vi ha attratto nell altro? Cosa ne è stato poi di questa attrazione? Quali qualità dei propri genitori ha ritrovato nell altro/a? E quali opposte? Cosa ritiene abbiano pensato i genitori d altro e della vostra unione di coppia? Come è cambiato il vostro rapporto all arrivo del primo figlio? Prof. Fulvio Scaparro

Area evolutiva: cosa valutiamo Assolvimento <-> non assolvimento dei compiti evolutivi Disinvestimento emotivo possibile <-> legame disperante (cattiva separazione e/o separazione per mantenere legame) Disimpegno genitoriale <-> richiesta di maggiore presenza Corresponsabilità educativa <-> alienazione genitoriale Prof. Fulvio Scaparro

Analisi della situazione Focus attenzione => contenuti Chi li ha mandati, vita relazionale, sposati o separati, tipo di separazione, coinvolgimento legali o servizi, coinvolgimento figli, parenti, struttura famiglia attuale, cosa hanno fatto fino ad ora (percorsi intrapresi), obiettivi, aspettative Analisi area del conflitto Focus attenzione => non verbale modo di porsi, gesti, modalità relazionali, modalità di gestione del confronto, tono/intensità/volume voce, espressione emotiva, tolleranza

Area del conflitto: cosa valutiamo Gestibilità o meno del conflitto in corso, poiché un intensità troppo elevata non consente di fare mediazione Natura del conflitto: può riguardare non sentirsi riconosciuta/o (identità di ruolo), il potere che ognuno/a ha o sente di avere o non avere nella coppia (disequilibri di potere), la qualità del legame ed il grado di condivisione (diverse aspettative su intimità, complicità e supporto all altro). Prof. Fulvio Scaparro

Area delle risorse L analisi dell invio, l indagine sull area evolutiva e l esplorazione nell area del conflitto, hanno anche lo scopo di sondare se sussistano o meno le risorse per affrontare un qualche percorso e quale. Cosa valutiamo Assertività + cooperatività <-> presenza di solo uno dei due fattori Reinvestimento emotivo su un proprio progetto di vita <-> legame disperante Prof. Fulvio Scaparro

Premediazione: modalità Colloqui individuali, per evitare che presenza dell altro crei irrigidimento, chiusure ed esplosioni di aggressività Usando domande aperte il mediatore stabilisce se: se il conflitto è mediabile; se i due genitori hanno la capacità di partecipare al processo di mediazione se le circostanze lo consentono Al termine degli incontri il mediatore riassume quanto è stato detto sul processo di mediazione, accertandosi che sia stato ben compreso e condiviso Prof. Fulvio Scaparro

La pre-mediazione: azione del mediatore Crea contesto accogliente e riservato Accoglie/assorbe le paure (riconoscimento) Disperde/re-indirizza la rabbia Dialoga su cosa fare per migliorare la situazione (realisticamente) Incrementa/promuove dialogo (aiuta a convivere con opinione diversa dell altro) Propone alternative di espressione dei sentimenti distruttivi Propone alternative di gestione Stimola attivamente potenzialità positive e costruttive (innesca escalation costruttiva) Aiuta a semplificare/concretizzare Ricorda l importanza del loro ruolo (richiama le loro responsabilità)

Capacità importante da approfondire in premediazione: la plenipotenziarietà Si affianca al concetto di autonomia e consiste nella capacità che un papà ed una mamma hanno di decidere in prima persona sul loro progetto genitoriale, escludendo, da questo progetto, tutti coloro che possano, più o meno volutamente, più o meno direttamente, aggravare o far proseguire il conflitto. [Fonte: http://www.sunas.it/fileinforma/raffaelli.pdf ]

Capacità importante da approfondire in premediazione: la plenipotenziarietà Le possibili figure intervenienti dall esterno nel processo di mediazione sono l avvocato (figura necessaria a fianco delle parti ma che non può decidere per i genitori), i nuovi partner, le famiglie di origine, gli amici intimi, lo stesso mediatore, altri professionisti Se in premediazione non si accerta la plenipotenzialità delle parti, si rischia che al termine della mediazione congiunta si scopra che le parti non avevano l autorità necessaria per prendere accordi. [Fonte: http://www.sunas.it/fileinforma/raffaelli.pdf ]

Premediazione: scopi ulteriori Ridurre il numero delle sedute di mediazione congiunta = risparmio di tempo e di costi anche emotivi Prepara alla negoziazione basata sugli interessi e non sulle posizioni. posizioni = punti fermi che abbiamo deciso di sostenere in un conflitto (per principio ) interessi = bisogni sottostanti alle posizioni, desideri, preoccupazioni, paure (le necessità ) Più a lungo dura un conflitto, maggiori sono le probabilità che si irrigidisca sulle posizioni e non consenta negoziazione su interessi Prof. Fulvio Scaparro

Premediazione: si deve fare? La premediazione non è obbligatoria ma la mia esperienza insegna che più è acceso il conflitto tra le parti e più sono complesse le questioni in gioco, più utile è un accurato lavoro di premediazione con ciascuna parte. Prof. Fulvio Scaparro

Contrari alla premediazione I mediatori che tradizionalmente sono stati istruiti a incontrare entrambe le parti nello stesso tempo [salvo eccezionali incontri individuali durante la mediazione richiesti dal mediatore o dalle parti] temono che gli incontri individuali prima della mediazione favoriscano la collusione tra il mediatore e una delle parti (alleanze e schieramenti anche solo unilaterali, cioè percepiti come tali dai genitori) Prof. Fulvio Scaparro

Rischio alleanze in premediazione Questo rischio è più forte quando il mediatore assume un [indebito] ruolo direttivo nella mediazione. Ma quando la premediazione è correttamente usata per 1.dare voce e sfogo alle emozioni delle parti 2.per informarle e formarle sul modo migliore per negoziare gli accordi, allora la premediazione è davvero efficace

PRE - MEDIAZIONE Obiettivi: Accogliere Approfondire le modalità dell invio Accertare cosa si sa della mediazione, quali sono le attese, i pregiudizi Conoscere situazione Capire se mediazione è intervento utile Anticipare le difficoltà del processo di mediazione e la necessità del rispetto delle regole Depotenziare il conflitto e le sue componenti distruttive/provocatorie affinché, quando si inizia la mediazione vera e propria, si raggiunga al più presto la fase centrale e costruttiva del negoziato Fase preliminare alla mediazione vera e propria Colloqui singoli e riservati (1 o più con ciascun genitore) Far capire opportunità e caratteristiche della mediazione Ridimensionare ansie di vendetta e recriminazione Stimolare modalità collaborative Convincere del valore del confronto Rapporti con gli avvocati (incontri preliminari) INIZIA VALUTAZIONE MEDIABILITA

Rapporto con i legali delle parti I legali delle parti non parteciperanno alle sedute di mediazione che sono riservate esclusivamente ai genitori. I legali possono essere informati dal mediatore nel corso di una prima seduta comune sulle modalità della mediazione familiare e non potranno avere contatti individuali con il mediatore durante tutto il corso della mediazione. Qualora se ne ravvisi la necessità, il mediatore potrà richiedere un colloquio comune con le parti e con i loro legali