STILI DI VITA E CONSUMO DI SOSTANZE

Documenti analoghi
I fattori di rischio alla guida dei ragazzi toscani in base all ultima indagine EDIT 2015

USO DI SOSTANZE PSICOTROPE, GIOCO D AZZARDO E CONSEGUENZE SANITARIE

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Il fenomeno del bullismo, l attività sportiva e la loro associazione tra gli adolescenti toscani

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Comportamenti alla guida dei ragazzi toscani secondo l indagine EDIT 2015

Intersezioni tra salute ed esclusione sociale: gli stili di vita

Problemi emergenti: obesità, dieta, attività fisica Nadia Olimpi, Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia

CONSUMI E STILI DI VITA: Le sostanze d abuso e la propensione al gioco d azzardo

EDIT 2013: la rilevazione Web. serie In cifre - N. 7

Aspetti sanitari ed epidemiologici del gioco d'azzardo in Toscana

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

Gli stili di consumo alcolico fra i giovani: il quadro epidemiologico

Giovani di anni che hanno consumato almeno una bevanda alcolica nell anno e consumo giornaliero per tipo di bevanda alcolica e sesso. Anno 2013

Stili di vita: fumo, alcol, attività fisica e alimentazione

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

Lo sport per il mantenimento della salute

Indice delle tavole statistiche

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA. Alice Berti. Agenzia regionale di sanità della Toscana.

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA

Il consumo di alcol in Italia

I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Il consumo di alcol in Italia

Modelli competitivi di consumo di bevande alcoliche: il caso Toscana

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana:

Informazioni Statistiche

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Epidemiologia della salute: gli stili di vita in Toscana. Nadia Olimpi, Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

I risultati della ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida. Alice Berti Osservatorio di epidemiologia

I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei

I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei

DATI FINANZIARI ED EPIDEMIOLOGICI SUL GIOCO D AZZARDO IN ITALIA E IN TOSCANA

I risultati della ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida. Alice Berti Alice Berti Osservatorio di epidemiologia

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat

8. Stili di vita. 8.1 Percentuale di consumo di alcool a rischio Definizione dell indicatore Distribuzione geografica. 8.1.

EPIDEMIOLOGIA DEL GIOCO D AZZARDO

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

ESPAD 2016 I dati della provincia di Bergamo

Stili di vita non salutari: fumo, eccesso di peso, sedentarietà, consumo di alcol

YOUNG MILLENNIALS Gioco & Giovani Osservatororio sul Gioco d azzardo NON È UN GIOCO. Cosa sapere sul gioco d azzardo

Alimentazione e stato nutrizionale

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

OKkio alla SALUTE: risultati 2014 sugli stili di vita dei bambini

Consumi e stili di vita: il tabacco

Epidemiologia del gioco d azzardo. Dati nazionali e internazionali

Fabio Voller Alice Berti

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA NEGLI ADOLESCENTI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA. Valentina Millarini Fondazione ONLUS Attilia Pofferi

Sistema di sorveglianza Passi

Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche. Fabio Voller

Profilo di Salute regione Marche Dipartimento di Prevenzione

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico

Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari

Risultati dello studio PASSI 2006 (AUSL Modena, Regione Emilia- Romagna)

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Frutta Snack: Risultati del Monitoraggio

Nascere in Toscana: inquadramento socio-demografico ed epidemiologico

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Report indagini di sorveglianza sanitaria

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Tumori

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione

L attività fisica e i comportamenti nutrizionali

Bisogno di salute La visione epidemiologica ed il profilo di salute della Toscana

Report SALUTE BENESSERE COMPORTAMENTI A RISCHIO dei ragazzi del territorio imolese. Consultorio Familiare Azienda USL di Imola

Effetti della crisi economica sullo stato di salute in Toscana

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Il consumo di tabacco in Toscana: chi inizia, chi smette, chi continua a fumare

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Utilizzo del sistema delle sorveglianze sugli stili di vita della popolazione toscana a supporto del monitoraggio del Piano Regionale di Prevenzione

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Sovrappeso e obesità in Sardegna

Fattori di rischio comportamentali per le malattie croniche: stato dell'arte in Italia

Introduzione. Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

IL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOATTIVE LEGALI/ILLEGALI NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA CITTA DI MILANO. SURVEY 2015

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale.

Progetto GAP 2.0 Contro il gioco d azzardo patologico 7 Ottobre 2016 Auditorium Aldo Moro - Saronno

OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2014 ASL di LECCO

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Transcript:

STILI DI VITA E CONSUMO DI SOSTANZE Alice Berti Osservatorio di Epidemiologia 8 novembre 2018 Istituto degl Innocenti, Firenze L infortunistica stradale, i comportamenti a rischio e gli stili di vita dei giovani toscani: i risultati dell indagine EDIT 2018

TEMI TRATTATI Stili di vita Consumo di sostanze

ALIMENTAZIONE E PESO CORPOREO Andamento percentuale dei consumi quotidiani di frutta, verdura, bibite e snack salati e dolci. EDIT 2005-2018 56,4 49,6 48,3 42,8 43,6 41,8 38,2 VERDURA FRUTTA SNACK DOLCI/SALATI 19,9 BITITE GASSATE/ZUCCH 2005 2008 2011 2015 2018

ALIMENTAZIONE E PESO CORPOREO L OMS raccomanda almeno 5 porzioni di frutta e/o verdura al giorno EDIT 2018 prevalenza regionale pari al 4% Percentuale del consumo quotidiani almeno 5 e almeno 3 porzioni di frutta e/o verdura per genere EDIT 2015 e 2018 3 porzioni/die 5 porzioni/die 2015 2018 2015 2018 3,9 2,7 4,0 3,9 Maschi 19,3 19,7 27,6 28,5 0 10 20 30

ALIMENTAZIONE E PESO CORPOREO EDIT 2018 prevalenza ragazzi obesi in Toscana 2,3% Percentuale delle classi di IMC per genere e anno di rilevazione. EDIT 2005-2018 Genere MASCHI FEMMINE Classe IMC OBESO SOVRAPPESO NORMOPESO SOTTOPESO OBESO SOVRAPPESO NORMOPESO 2005 2,9 13 82,4 1,8 1,2 7,3 88,4 2008 3,5 16,3 77,4 2,8 1,8 8,8 85,9 2011 3,1 14,8 80,6 1,6 1,3 10,2 85,4 2015 3,3 16,4 77,3 3 3 8,5 84,2 2018 2,8 16,2 79,4 1,7 1,8 9 85,1 Nonostante che sovrappeso e obesità siano più diffusi tra i maschi a definirsi nella NORMA sono il 44% delle femmine ed il 60% dei maschi. La percezione del reale peso delle ragazze è un più distorta rispetto ai maschi. SOTTOPESO 3 3,5 3,1 4,2 4 Studenti che riferiscono di essersi rivolti ad uno specialista (psicologo, nutrizionista etc) per motivi legati all alimentazione Studenti che riferiscono di seguire una dieta (sport, dimagrimento etc) negli utlimi 30 gg 23% 13% 19,5% 11%

ATTIVITA FISICA L OMS raccomanda almeno 60 minuti/die di attività fisica da moderata a intensa per i bambini e i ragazzi (5 17 anni) Distribuzione percentuale della pratica dell attività fisica per numero di giorni a settimana e genere. EDIT confronto 2011 e 2018 Frequenza Maschi 2018 Totale 2011 Totale Mai 8,8 17,6 13,1 11,1 1gg 11,0 13,5 12,2 12,5 2gg 13,5 18,1 15,7 16,6 3gg 22,2 21,4 21,8 23,1 4gg 20,7 13,6 17,3 14,5 5-7gg 23,8 15,8 20,0 22,2 In Toscana 1 studente su 10 è inattivo Il 6% pratica attività secondo le raccomandazioni OMS 4,4% FEMMINE e 7,2% MASCHI

ATTIVITA FISICA: la sedentarietà Percentuale di coloro che riferiscono di non fare mai attività fisica (sedentari) per genere e età. EDIT 2018 Maschi 25 Totale Lineare () 21,9 21,5 20 Lineare (Maschi) 17,9 17,6 15 13,6 13,8 12,2 15,1 14,1 10 7,6 10,5 10,1 6,5 6,9 8,9 5 0 14 15 16 17 18 Età - anni L aumento dell età influenza il drop-out dell abitudine al movimento, soprattutto per le ragazze

SPORT PRATICATO NEGLI ULTIMI 12 MESI Distribuzione percentuale della frequenza settimanale di pratica sportiva. EDIT 2018 85% 74% MASCHI FEMMINE Tutti i giorni o quasi 3,5 3,0 3/5 volte settimana 2,9 3,7 13,6 1/2 volte settimana 10,7 25,8 1/3 volte mese Occasionalmente 40,6 42,1 54,1 40% 18% 9% 17% 7% 15%

ALIMENTAZIONE, PESO e SEDENTARIETA : confronti territoriali

BEVANDE ALCOLICHE: consumo settimanale Andamento percentuale del consumo settimanale di bevande alcoliche per genere. 100 EDIT 2018 90 84,9 80 81,1 77,0 70 60 Maschi Totale 66,4 63,9 61,2 50 2005 2008 2011 2015 2018 Anno rilevazione

BEVANDE ALCOLICHE: le preferenze Percentuale del consumo settimanale per tipo di bevanda e genere. EDIT 2018 Bevanda Maschi Totale APERITIVI 37,2 38,3 37,7 BIRRA 47,5 36,8 42,3 VINO 36,3 30,4 33,5 SUPERALCOLICI 31,2 29,8 30,5 POPS 11,8 10,3 11,1 PODIO 14 15 ETA' - ANNI 16 17 18 1 APERITIVI BIRRA BIRRA BIRRA BIRRA 2 BIRRA VINO APERITIVI SUPERALCOLICI VINO 3 VINO APERITIVI VINO APERITIVI SUPERALCOLICI PODIO 14 15 16 17 18 1 BIRRA APERITIVI APERITIVI BIRRA APERITIVI 2 APERITIVI BIRRA BIRRA APERITIVI BIRRA 3 VINO SUPERALCOLICI SUPERALCOLICI VINO VINO

BEVANDE ALCOLICHE: consumi eccedentari Andamento percentuale delle ubriacature e binge drinking per genere. EDIT 2005-2018 60 50 40 30 20 44,1 42,4 40,6 38,0 32,3 26,1 49,2 48,2 47,2 35,5 33,4 31,1 10 0 2005 2008 2011 2015 2018 Ubriacature Maschi Ubriacature Ubriacature Totale Binge drinking Maschi Binge drinking Binge drinking Totale Maggiore coinvolgimento delle ragazze nei comportamenti eccedentari

BEVANDE ALCOLICHE: consumi eccedentari 60 Percentuale del binge drinking riferito agli ultimi 30 giorni per età e genere. EDIT 2018 50 40 30 20 Maschi Totale 27,5 26,7 25,8 17,6 19,0 18,3 33,3 33,9 33,6 47,5 49,6 42,6 44,3 37,3 38,5 35,5 33,4 31,1 10 0 80 60 40 20 Maschi Totale 23,7 25,8 24,7 33,0 41,7 37,2 45,8 53,1 49,2 61,0 60,1 14 15 16 17 18 Totale 60,5 69,4 66,6 63,7 47,2 49,2 48,2 Età - anni Percentuale delle riferite agli ultimi 12 mesi per età e genere. EDIT 2018 0 14 15 16 17 18 Totale Età - anni

FUMO DI SIGARETTA In Toscana due ragazzi su tre hanno provato a fumare, di questi il 24% sono fumatori occasionali e il 31% abituali 58% 63% Percentuale di coloro che riferiscono di aver provato a fumare per genere ed età. EDIT 2018 80 60 40 Maschi 42,5 38,5 48,8 57,3 58,8 67,7 70,0 75,5 72,9 74,3 20 0 14 15 16 17 18 Età anni

FUMO DI SIGARETTA 30 20 Andamento percentuale dei fumatori abituali per genere. EDIT 2005-2018 18,6 17,3 16,1 Mas chi Totale 21,1 19,2 17,4 10 0 2005 2008 2011 2015 2018 Anno rilevazione Fumatori abituali stimati in Toscana: oltre 36.500

FUMO DI SIGARETTA: fumatori abituali Fascia di età di esordio più frequente: 13 15 anni > MASCHI 58,3% FEMMINE 66,4% N. SIGARETTE/DIE Percentuale delle modalità di acquisto delle sigarette dei minorenni. EDIT 2018 Modalità acquisto Tabaccaio Distributore automatico Prese da altri Procurate in altro modo Under 18 56,7 30,0 6,3 7,0 SIGARETTA ELETTRONICA: uso negli ultimi 30 gg 15,3% Circa 29.000 adolescenti toscani 18,6% 11.8%

SOSTANZE PSICOTROPE ILLEGALI Andamento percentuale dell uso di sostanze nella vita, nell ultimo anno e nell ultimo mese. EDIT 2005-2018 40 30 20 31,9 25,8 16,9 36,8 30,1 20,5 10 0 2005 2008 2011 2015 2018 Vita Anno Mese 1/5 dei ragazzi ha assunto sostanze nell ultimo mese (circa 38.500 adolescenti toscani) Esordio entro i 15 anni per i 2/3 La cannabis resta la sostanza maggiormente consumata e quella più spesso sperimentata Circa 13.900 ragazzi la consumano frequentemente (tutti i giorni o quasi)

SOSTANZE PSICOTROPE ILLEGALI Percentuale del consumo nell ultimo anno per tipo di sostanza e poliuso (2 o più). Confronto EDIT 2008 e 2018 Cannabis 25,3 27,0 Cocaina e Crack 1,6 3,4 Allucinogeni 0,8 2,6 2018 Stimolanti Eroina 0,9 2,1 0,2 0,5 2008 Prevalenza annuale cannabinoidi sintetici 1,2% (nel 2015 3,6%) POLIUSO 6,2 10,4 0 5 10 15 20 25 30

SOSTANZE PSICOTROPE ILLEGALI Percentuale delle modalità di procurarsi le sostanze e dei contesti abituali di consumo per genere. EDIT 2018 Modalità procurarsele Maschi Totale Acquisto spacciatore 21,1 10,6 16,3 Acquisto amici/conoscenti 24,0 24,2 24,1 Acquisto Internet 1,5 0,6 1,1 Regalo da amici o scrocco 55,2 62,2 58,4 Luoghi/contesti consumo Maschi Totale Club, discoteche, concerti 28,3 26,2 27,4 Serate private 51,2 45,3 48,5 Da solo/a (in casa o fuori) 18,9 16,5 17,8 In coppia 20,4 24,4 22,2 Altro 20,0 15,3 17,8 Forte influenza della rete amicale e dei contesti di aggregazione

GIOCO D AZZARDO LA DIMENSIONE ECONOMICA DEL GIOCO D AZZARDO Volumi di gioco nazionali per anno (Italia 2008 2016)* INIZIO CRISI ECONOMICA BATTUTA D ARRESTO 120 milardi di Euro 100 80 60 40 20 0 47,5 32,6 14,9 54,4 37,6 16,8 61,4 44,0 17,4 79,9 61,5 18,4 88,6 70,3 18,3 84,6 84,5 67,4 17,2 67,6 16,9 88,2 71,1 17,1 Raccolta Vincite Spesa 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 95,9 76,9 19,1 Anno * Fonte: Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato (AAMS) https://www.agenziadoganemonopoli.gov.it/portale/monopoli/giochi SPESA = RACCOLTA - VINCITA

GIOCO D AZZARDO La prevalenza di giocatori patologici e problematici coinvolge dallo 0,5% al 7,6% della popolazione ([i]). Esistono segmenti di popolazione più vulnerabili, come nel caso degli adolescenti, Tra i giovani la prevalenza di comportamenti problematici legati al gioco è più alta rispetto alla popolazione generale (5-6%) ([ii]) 80 Andamento percentuale di coloro che hanno giocato una tantum per genere. EDIT 2008-2018 60 40 20 65,9 52 36,5 Maschi Totale 53,4 41,9 29 0 [i] Williams, R. J., et al. (2012) [ii] Slutske WS, et al. (2009) 2008 2011 2015 2018 Anni rilevazione

GIOCO D AZZARDO 75 60 45 30 Percentuale di coloro che hanno giocato una tantum per età e genere. EDIT 2018 Maschi 66,5 58,5 Totale 51,2 52,3 48,9 41,9 38,8 41,0 44,7 36,6 32,8 28,1 30,2 29,6 23,1 53,4 29,5 41,9 15 0 14 15 16 17 18 Totale Età - anni I maschi giocano in misura quasi doppia rispetto alle femmine

GIOCO D AZZARDO: i giochi e i luoghi preferiti Gratta e Vinci 66% Scommesse sportive 54% Biliardo e altri giochi di abilità 49%

GIOCO D AZZARDO: i giocatori a rischio Test screening Lie/Bet Q: 1. Ti è mai capitato di dover tenere nascosta l entità di denaro che spendi per il gioco alle persone che ti stanno più vicine? 2. Hai mai sentito l impulso di giocare somme sempre maggiori di denaro? Andamento percentuale di coloro che sono risultati positivi al Lie/Bet Q per genere. EDIT 2018 20 Maschi 15 16,4 Totale 10 10,5 10,7 5 4,4 6,8 2,6 Stimati circa 13.000 adolescenti toscani a rischio 0 2008 2011 2015 2018 Anni rilevazione

CONSUMO DI SOSTANZE: confronti territoriali

CONCLUSIONI Stili di vita: In calo le abitudini non salutari (consumo bibite e snack)..ma non si raggiungono i livelli raccomandati di consumo di frutta e verdura Obesità stabile e sovrappeso il lieve aumento (maschi) Sedentarietà riguarda 1 su 10 e non accenna a diminuire Fanno uno sport 9 ragazzi su 10, ma troppi interrompono con l aumentare dell età Consumo di sostanze legali e illegali: Consumi di alcolici in diminuzione nel lungo periodo ma stabili rispetto alla precedente rilevazione Aumenta il coinvolgimento femminile nei consumi eccedentari di alcolici Fumano sigarette con regolarità 1/5 dei ragazzi. Le ragazze che fumano sono sempre di più e iniziano prima, ma i maschi fumano un numero di sigarette più alto. Persiste la lieve tendenza all aumento dei consumi dei derivati della cannabis, ma il consumo generale di sostanze è stabile. Diminuiscono i ragazzi che giocano d azzardo e il denaro che mediamente investono. In calo anche la quota di adolescenti a rischio.

Grazie per l attenzione! https://www.ars.toscana.it/studio_edit/ alice.berti@ars.toscana.it Visita il nostro sito www.ars.toscana.it e iscriviti alla Newsletter ARS Seguici anche su: FaceBook Twitter YouTube Flickr