ALLEGATO Q COERENZA CON GLI OBIETTIVI DI QUALITA' e LE DIRETTIVE DEL PIT INTEGRAZIONE VARIANTE AL P.A.P.M.A.A. AGRICOLA FORTE 2012

Documenti analoghi
SUB - AMBITO 8. I pianori agricoli di Castell Azzara e Sorano

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

P r o v i n c i a d i G r o s s e t o A) ELEMENTI IDENTIFICATIVI D.M. Zona del Poggio di Capalbiaccio sita nel Capalbio 2060,69 Argentario

Scheda n. 12 Il Casone, via di Bracciatica

Programma Aziendale Pluriennale di Miglioramento Agricolo Ambientale. PODERE BRIZIO SRL società agricola - Montalcino. Studio Tecnico Zari ALLEGATO 1

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Lo studio dell'agro eco mosaico

IDENTITA FLUVIALI: luoghi e percorsi per vivere il fiume. L Arno da Pontassieve a Firenze

- Complesso immobiliare posto in San Casciano in Val di Pesa, via Achille Grandi via Dante Alighieri

Scheda n. 22 Gavignano, via di Gavignano

Scheda n. 13 Bracciatica, via Di Bracciatica

Beni culturali, ambientali e paesaggistici. alcuni esempi di schedatura e documentazione fotografica

DICHIARA CHE I DATI APPRESSO RIPORTATI SONO VERITIERI E POSSONO ESSERE VERIFICATI

n. 70 Localizzazione TENERANO Dati catastali NCT Fg. 164 mpp 721

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

DETERMINAZIONE DELLA CLASSE DI SENSIBILITA PAESISTICA DEI SITI (d.g.r. 8 novembre 2002 n. 7/11045 ai sensi dell art. 36 P.P.R.) SCHEDA DI VALUTAZIONE

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

AMBITOCoS8 Sportivo Classe Ambito CoS8 Sportivo-Classe

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

CASTELROTTO E BADIA A PASSIGNANO - VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO - GIUGNO 2016

SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi

B.1. ILLUSTRAZIONE SINTETICA DEL QUADRO CONOSCITIVO DI RIFERIMENTO

Scheda n. 23 Poggio Gello, via di Gello

Comune di Porto Tolle Provincia di Rovigo PAT. Piano di Assetto del Territorio comunale. Relazione sintetica

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale

PARCO DEL GELSO. Elementi identificativi Inquadramento territoriale...672

Borgo di Cecciola. identificativo bene: Scheda: PTCP di Reggio Emilia. Quadro Conoscitivo. Appendice A3 dell Allegato 05 Beni paesaggistici. li a.

Comune di Greve in Chianti. Strada in Chianti. San Polo in Chianti. Greve in Chianti. Panzano in Chianti

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio

1. INTRODUZIONE... p LE AREE DESTINATE ALL AGRICOLTURA. p. 4. ED ECOLOGICHE p IL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO. p. 6

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Toscana Vendita grande azienda agricola con vigneto agriturismi e ruderi

1. Principali dati conoscitivi 1.1 Superficie territoriale mq 1.2 Superficie coperta mq

IC1.2, veduta dell aerea di intervento contigua al muro del giardino della villa (fonte Google Street View)

Ampliamento ID: 142. identificativo bene: li a

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

6.1 AMBITI, SISTEMI ED ELEMENTI DI RILEVANZA PAESISTICA

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione

costituito dai seguenti comuni: Casnigo, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova. La superficie territoriale del sub-ambito è di 51,71 km 2.

Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative

VERIFICA DI ASSOGGETABILITÀ A V.I.A. RELATIVO ALLA STRUTTURA RICETTIVA UBICATA IN LOCALITÀ CASTIGLION DEL BOSCO

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Le misure del PSR in favore del paesaggio

Allegato alle Norme Tecniche di Attuazione

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013

Bosco Baronio. identificativo bene: Silvia Bachetti. li a

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b)

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

PA 3.6, veduta obliqua dell area di intervento da sud (fonte Google Street View)

IC3.08 Borgo Baldassarre Paoli a Strada - UTOE 3 Strada, Chiocchio, Santa Cristina, Presura e Meleto

BENI IDENTITARI AREE AGRICOLE DELLA CAMPAGNA ROMANA E DELLE BONIFICHE

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

COMUNE DI PAVONE DEL MELLA

RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Stralcio della Carta d Italia I.G.M (F. 108 IV) scala 1: (scala originale 1:50.000)

ALLEGATO P PIANO INDUSTRIALE INTEGRAZIONE VARIANTE AL P.A.P.M.A.A. AGRICOLA FORTE 2012

ALLEGATO _F_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 pag. 1/6

Scheda n. 74 via Maremmana Via del Pollaiolo, P. Pozzo - C. Sambuco

Estratto tavola G.9 Rete Ecologica Locale - NORD e sito di intervento (in rosso)

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

QUADERNI DEL PIANO TERRITORIALE n.17

578r RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

CITTA DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE. IV FORUM 11 giugno 2009

PA.5 VERSANTI DI PORTOVENERE PRESIDIO AMBIENTALE. 1 DESCRIZIONE assetto insediativo

Comune di Sesto Fiorentino

COMUNE DI AMANDOLA. Provincia di Fermo. ing. Andrea Spinaci. - Lavori di Ripristino e Messa in Sicurezza Sinistra Fiume Tenna in loc.

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE

PS PO. Gavorrano-2.0. Individuazione del Territorio Urbanizzato e dei Nuclei Rurali. COMUNE DI GAVORRANO Provincia di Grosseto

Tav ATD BOTANICO VEGETAZIONALE

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

AMBITO CoS19 Savarna Impianti sportivi Ambito CoS19 Savana-Impianti sportivi

SCENARI DI SVILUPPO E STRUMENTI DI GOVERNO PER IL PAESAGGIO RURALE TOSCANO. Cambiamenti di uso del suolo cambiamenti di paesaggio rurale

VALUTAZIONE IN ITINERE PSR LIGURIA

Scheda n. 16 S. Ippolito, via Chiantigiana

IC1.03 località Novoli - UTOE 1 Greve, Greti e Montefioralle

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Ambiti di trasformazione Frazione Bozzola

VARIANTE AL PRG 1/2015

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE Prov. di Pordenone

Direzione Generale Governo del Territorio Via di Novoli n Firenze

Castello D'Albola S.S. con sede legale in Viale Mazzini, Vicenza.

RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

documenti insostituibili della nostra vita nazionale, forma una serie di quadri naturali di compiuta bellezza, godibili dall intero percorso

V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE CON ALLEVAMENTI

1 - ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO E DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PROPOSTA

Area critica 08 CASALPUSTERLENGO SUD

UBICAZIONE DELL'INTERVENTO

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

La condizionalità in Puglia

SANTA MARIA NAVARRESE SCHEDA AMBITO N. 22 SUPRAMONTE DI BAUNEI E DORGALI SCHEDA AMBITO N. 23 OGLIASTRA

Tavola Allevamenti zootecnici intensivi

Transcript:

ALLEGATO Q COERENZA CON GLI OBIETTIVI DI QUALITA' e LE DIRETTIVE DEL PIT INTEGRAZIONE VARIANTE AL P.A.P.M.A.A. AGRICOLA FORTE 2012

COERENZA DEGLI INTERVENTI CON GLI OBIETTIVI DI QUALITA E LE DIRETTIVE DEL PIANO DI INDIRIZZO TERRITORIALE CON VALENZA DI PIANO PAESAGGISTICO L Azienda Agricola Forte S.s., situata a nord-ovest dell Abitato di Castiglione d Orcia, occupa una porzione di territorio compreso all interno dell Ambito di Paesaggio Val d Orcia e Val d Asso ; ambito estremamente eterogeneo composto, ad est, da alte colline con morfologie accidentate, una prevalente copertura forestale e mosaici agricoloforestali; a sud-ovest dai versanti settentrionali del Monte Amiata che degradano verso Castiglione d Orcia; a ovest, prevalentemente da boschi lungo i versanti alto collinari e montani e da una rilevante presenza di vigneti specializzati in ambito collinare e di pianura. Le diverse porzioni dell ambito sono legate da un articolato sistema fluviale i cui corsi principali sono l Orcia, l Asso ed il Formone. Il perimetro di proprietà dell Azienda è interamente contenuto all interno del sistema morfogenetico della Collina a versanti dolci sulle Unità Liguri (CLVd) fatto salvo per un limitato tratto di confine con il fiume Orcia, a nord, in cui prevale il sistema di Fondovalle. L Azienda, quindi, possiede un valore idro-geo-morfologico caratterizzato da paesaggi agrari e insediativi di valore, ma le maggiori criticità a cui è sottoposta sono un alta produzione di deflussi e un instabilità dei versanti. Malgrado presenti questi aspetti di criticità, anche considerevoli, la configurazione paesistica presenta notevoli valori estetico-percettivi dati dall associazione tra morfologie addolcite e uniformità e ampiezza dei tessuti coltivati. I morfotipi che caratterizzano l area in oggetto sono: - 9. morfotipo dei campi chiusi a seminativo e a prato di collina e di montagna: dato dalla combinazione tra aree a seminativo e a prato-pascolo in cui è leggibile l organizzazione della maglia a campi chiusi con filari, siepi, boschi poderali e alberi isolati. Può essere sia espressione di una modalità di utilizzazione agricola del territorio consolidata, sia esito di fenomeni di rinaturalizzazione derivanti dall espansione di siepi ed elementi vegetazionali su terreni in stato di abbandono; - 16. morfotipo del seminativo e oliveto prevalenti di collina: tipico delle aree collinari, caratterizzato dall alternanza di oliveti e seminativi. Talvolta vigneti di dimensione variabile si inframmettono tra le colture prevalenti. La maglia agraria è medio-fitta e articolata, con campi di dimensione contenuta e confini tra gli appezzamenti piuttosto morbidi. Il bosco, sia in forma di macchie che di formazioni lineari, diversifica significativamente il tessuto dei coltivi; - 18. morfotipo del mosaico collinare a oliveto e vigneto prevalenti: presente per lo più in ambiti collinari, è caratterizzato dall alternanza tra vigneti e oliveti, 1

variamente inframezzati da superfici boscate. Si distinguono, infatti, situazioni in cui la maglia agraria è fitta, con appezzamenti di dimensione contenuta, e situazioni in cui la maglia è media o anche ampia. I confini tra gli appezzamenti sono in genere articolati e morbidi e seguono le sinuosità del terreno. Possono essere presenti sia appezzamenti condotti in maniera tradizionale che sistemi colturali moderni. Il paesaggio della Val d Orcia rappresenta un contesto di elevato valore paesaggistico e naturalistico, universalmente riconosciuto, che tuttavia evidenzia alcune criticità in grado di incidere negativamente sui valori espressi. Diverse aree risultano interessate da fenomeni di abbandono delle attività agricole e pascolive, soprattutto nel territorio dell alta Val d Orcia e della Valle del Formone, con processi di ricolonizzazione arbustiva e perdita di habitat agricoli e pascolivi, soprattutto di seminativi semplici o prati e pascoli organizzati in tessuti a campi chiusi; criticità particolarmente rilevante quando coinvolge aree agricole residuali all interno di formazioni forestali. La maggior parte delle trasformazioni colturali, previste nel Programma Aziendale Pluriennale di Miglioramento Agricolo Ambientale, che prevedono l innesto di nuovi vigneti in terreni ora occupati da seminativo e pascolo cespugliato, soprattutto nella porzione meridionale dell azienda terreni di recente acquisizione e dislocate rispetto al baricentro - sono finalizzate al recupero ed al riutilizzo di essi, altrimenti abbandonati. Particolare attenzione è posta al mantenimento delle fasce di oliveti, coltura d impronta tradizionale che caratterizza il paesaggio e che possiede una funzione protettiva sotto l aspetto idrologico erosivo. L Azienda Agricola Forte S.s. ha sempre agito con lo spirito e la volontà di recuperare e valorizzare aree trascurate, preservando l infrastruttura locale storica e prevedendo adeguate dotazioni ecologiche quali siepi e filari alberati unite alla manutenzione e al potenziamento dell area boscata, favorendo il mantenimento delle formazioni boschive storiche, ed alle opere di consolidamento e inerbimento delle scarpate. Gli interventi edilizi previsti nel Piano Aziendale Pluriennale di Miglioramento Agricolo Ambientale sono: - ampliamento deposito interrato per mezzi ed attrezzi agricoli presso la casa - realizzazione di un nuovo deposito interrato per attrezzi agricoli presso la casa - ampliamento cantina e relativo disimpegno al piano interrato della casa - realizzazione nuovi bagni e spogliatoi interrati per braccianti agricoli; 2

- realizzazione nuova veranda d ingresso alla casa - ristrutturazione ed ampliamento del fabbricato denominato Guardiavigna ; - ristrutturazione ed ampliamento del fabbricato denominato Casella Monsignore, da riqualificare come annesso agricolo; - realizzazione di una nuova tettoia di protezione dei mezzi agricoli presso l esistente edificio polifunzionale. Giustificati dal non indifferente parco mezzi meccanici dell Azienda, il cui elenco è inserito nel Modello B, i nuovi annessi agricoli sono stati collocati seguendo una scelta di distribuzione strategica e diffusa, all interno dell azienda ormai piuttosto estesa, di strutture a supporto dell attività lavorativa, in base ad ovvie considerazioni di carattere economico e dimensionale: riduzione dei tempi di movimentazione dei mezzi e riduzione dell impatto sul contesto paesistico. Gli interventi presso il Podere Petrucci, fatto salvo per la nuova veranda d ingresso, sono tutti completamente interrati e nascosti in modo da non interferire con gli eccezionali valori estetico-percettivi che caratterizzano il paesaggio. L esistente fabbricato, denominato Casella Monsignore, è stato sì individuato come possibile deposito agricolo grazie alla sua posizione strategica, ma anche perché l Azienda è propensa allo sviluppo di politiche che contrastano la tendenza all abbandono e favoriscono il riutilizzo del patrimonio edilizio esistente. Seguendo tale logica, risulta più facilmente perseguibile l obiettivo di salvaguardare le visuali panoramiche che traguardano gli insediamento storici e i rapporti di reciproca intervisibilità; nonché di tutelare le relazioni morfologiche, percettive e funzionali tra i manufatti rurali. Le medesime considerazioni restano valide anche nell analisi degli interventi in progetto per il fabbricato Guardiavigna, dove risulta ancor più evidente la ricerca della miglior integrazione paesaggistica nel rispetto della morfologia dei luoghi e nella volontà di salvaguardia dell impatto sul contesto. Per entrambi i fabbricati sopra citati valgono considerazioni di coerenza circa i tipi edilizi, i materiali utilizzati, i colori e le altezze. I materiali di rivestimento, infatti, restano immutati rispetto a quelli esistenti: muri o rivestimenti in pietra locale e copertura in legno e coppi, ricalcando quelli tradizionali dell edilizia rurale. Si discostano da ciò i materiali utilizzati per la realizzazione della nuova bussola d ingresso del Podere Petrucci, progettata in ferro e vetro, e per la nuova tettoia di protezione dei mezzi agricoli presso l edificio polifunzionale costituita da profili in alluminio. Entrambi gli interventi vanno a modificare leggermente i prospetti sui quali si 3

collocano, ma non stravolgono affatto le tipiche caratteristiche formali ed architettoniche tradizionali. In conclusione, nei 16 anni dall acquisizione della proprietà, l Azienda Agricola ha lavorato con l obiettivo di creare nuove condizioni di sviluppo della stessa, originariamente in deprecabili condizioni di abbandono, anche nell ottica della produzione di effetti benefici su territorio e popolazione comunale e comprensoriale. L utilizzo dei principi dell agricoltura biodinamica, l avvio ed il completamento di importanti opere di risistemazione ambientale, l allargamento della forza lavoro impiegata nel settore agricolo e l aver originato positivi sviluppi economici per induzione su diverse altre realtà produttive, sono solo alcuni dei principali aspetti della complessa attività aziendale; attività che pone come suoi obiettivi la tutela dei caratteri identitari dei paesaggi rurali della Val d Orcia ed il mantenimento di un agricoltura innovativa che coniughi competitività economica con ambiente e paesaggio. 4