PERDITA DELLA COMPETENZA IMMUNITARIA E TERZA ETA : IL VISSUTO DI ANZIANI HIV POSITIVI. Eugenio Bonfanti FIDES ONLUS (TO)



Documenti analoghi
Che cosa è la infezione da HIV?

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri. Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S.

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

L epidemia di HIV/AIDS nel mondo

PROGETTO DI PREVENZIONE HIV-AIDS/MTS

Dolore frustrazione e. legami affettivi. nel ciclo vitale

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO

Il nome AIDS deriva dalle iniziali di Sindrome da Immuno-Deficienza Acquisita, nella sua dizione inglese ( Acquired Immuno-Deficiency Syndrome).

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

MAR A TIN I A N Z AM A INA N TO T CLASSE 3 A

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

1.3.9 CASI DICHIARATI DI HIV (HUMAN IMMUNO-DEFICIENCY VIRUS)

PSICORADIO LA RADIO DELLA MENTE. Pazienti che comunicano la salute mentale

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI

Introduzione. Origine e diffusione

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Raffaella Michieli Venezia

L avversario invisibile

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S

Capitolo 6 infezione da hiv e aids sindrome da immunodeficienza acquisita SIDA acquired immune defi- ciency syndrome AIDS hiv

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta

LA PERSONA CON INFEZIONE DA HIV IN ITALIA

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

IL RUOLO DEL CAREGIVER. Manuela Rebellato Responsabile Counselling : OaD, UVA, Continuità Assistenziale CHI SONO?

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

Le campagne contro l Aids: luci, ombre e prospettive

Che cos è la fibrosi cistica

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata

DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

Abitudini e stili di vita del paziente a rischio di scarsa aderenza

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE.

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre Introduzione. Dr. Marco Mela

Bollettino Epidemiologico n AIDS: un'epidemia dimenticata

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Alcool, disagio psichico e terza età.

Separati ma ancora famiglia: la genitorialità continua. Dott.ssa Valentina Montuschi Dott.ssa Cristina Pucci Psicologhe Psicoterapeute familiari

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

I disturbi d ansia nel bambino. La fobia sociale ed il mutismo selettivo dott.ssa Federica Trivelli

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

Il diritto al supporto psicologico


Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Il controllo del dolore e non farmacologico

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

Abitudini e stili di vita della paziente donna giovane

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

HIV e AIDS. Corso Ed. Sessualita` e Prevenzione MST Bresso, 5-8 gennaio Emanuele Biolcati Gruppo Pionieri di Torino

L HIV: le conoscenze e le percezioni

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

a cura di Doriana Scocco e Giulia Linguanti - 2 -

LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE. Prof.ssa Carla Guatteri

R e g i o n e L a z i o


I CAPITOLO LA MALATTIA CRONICA. Introduzione

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

Il trauma della separazione: effetti psicologici della separazione. su coniugi e figli 4 marzo 2013 Dr.ssa Elena Canavesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

CHI E ALICe? Associazione per la Lotta all Ictus Cerebrale. QUANDO E DOVE E STATA FONDATA? 1997 ad Aosta da G. D Alessandro

La terapia del dolore oncologico dal farmaco alla gestione globale

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

30 anni di HIV/AIDS. La parola delle persone con HIV. A cura di NPS Emilia Romagna Onlus

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

AIDS: troviamo la chiave per risolvere il problema Monitoraggio campagna informativa in collaborazione con Medici di Medicina Generale

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

L IMPATTO DELLA VIOLENZA SULLA SALUTE DELLE DONNE Progetto commissionato dal Comune di San Daniele del Friuli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

Uno studio pilota sulla conoscenza dell HIV/AIDS tra gli immigrati.

RELAZIONE CONTRIBUTO 5 PER MILLE 2009 (REDDITI 2008)

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

BENVENUTI da. Livorno, 19 ottobre 2010

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

TESI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Master di I livello in Esperto nei processi educativi in adolescenza

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

Èun Associazione Amica di TELETHON.

Transcript:

PERDITA DELLA COMPETENZA IMMUNITARIA E TERZA ETA : IL VISSUTO DI ANZIANI HIV POSITIVI Eugenio Bonfanti FIDES ONLUS (TO)

NUMERO DI SIEROPOSITIVI: 40.000.000 Mondo 740.000 Europa 120.000 Italia DATI O.M.S. RELATIVI ALL ANNO 2006

NUOVI CONTAGI: 4.000.000 Mondo 120.000 Europa 4.000 Italia DATI O.M.S. RELATIVI ALL ANNO 2006

LA REALTA ITALIANA: 120.000 Sieropositivi 22.000 Malati di Aids 4.300 Nuovi contagi 1.400 I nuovi contagiati over 60 DATI C.O.A. RELATIVI ALL ANNO 2006

MALATI DI AIDS OVER 60 IN ITALIA: 1990 Uomini 1,4% Donne 1,7% 2006 Uomini 7% Donne 3% DATI C.O.A. RELATIVI ALL ANNO 2006

H.I.V. HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS E un retrovirus E asintomatico E presente in alcuni liquidi organici (sangue, sperma, secrezioni vaginali, latte materno) Attacca alcune cellule del sistema immunitario (linfociti TCD4) fino ad annullare la risposta immunitaria a virus, batteri, protozoi, funghi

LE VIE DI CONTAGIO: Sessuale Ematica Verticale

MODALITA DI CONTAGIO: SI Rapporti sessuali non protetti Scambio di siringhe Parto

MODALITA DI CONTAGIO: Tosse Starnuti Sudore Punture di zanzare Baci Contatto cutaneo NO

A.I.D.S. ACQUIRED IMMUNODEFICIENCY SINDROME E conseguenza del contagio da Hiv Sono state sviluppate infezioni: Virali (Herpes, Citomegalovirus) Batteriche (Pneumocistosi, Toxoplasmosi, Tbc) Tumorali (Linfomi, Sarcoma di Kaposi) Micotiche (Candida)

1996 UN ANNO DI SVOLTA Vengono introdotte le HAART (Higly Active Antiretroviral Therapy) Terapie immunoricostruttive Attualmente 85% dei pazienti sopravvive 2 o più anni dopo la diagnosi di Aids

MALATI DI AIDS OVER 60 IN ITALIA: 1990 Uomini 1,4% Donne 1,7% 2006 Uomini 7% Donne 3% DATI C.O.A. RELATIVI ALL ANNO 2006

PRINCIPALI CAUSE DELL AUMENTO DEI CONTAGI NEGLI OVER 60 Maggiori possibilità di mantenere una vita sessuale attiva Scarsa informazione (gli anziani non erano considerati popolazione a rischio contagio da Hiv) Maggiori possibilità di spostamento verso zone a rischio elevato (Turismo sessuale) Abbassamento della percezione del rischio (Uomini: difficoltà nell utilizzo del profilattico Donne: nessun rischio di gravidanza)

Anche per l HIV la diagnosi precoce è di fondamentale importanza Giornale di gerontologia vol. 53/2005

E QUINDI FONDAMENTALE ANCHE NEI REPARTI GERIATRICI: Inserire esame Hiv obbligatorio al momento del ricovero Che medici ed operatori, con la collaborazione di psicologi, non si lascino condizionare dal pudore durante l anamnesi e pongano domande specifiche sull attività sessuale Porre particolare attenzione ai pazienti single e ai viaggiatori

LE PERDITE NEL PAZIENTE ANZIANO: Corpo Psiche Rapporti

LE PERDITE RELATIVE AL CORPO: Decadimento fisico Competenza cognitiva Competenza motoria

LE PERDITE RELATIVE ALLA PSICHE: Identità Serenità

PERDITA DI IDENTITA Modificazioni dell aspetto corporeo Immediata interruzione dell attività lavorativa L ospedalizzazione ed il successivo ingresso in Comunità pone ognuno sul medesimo piano La sensazione di non essere più il Sig ma solamente un sieropositivo

PERDITA DI SERENITA Timore per la sofferenza fisica Forte stato d ansia in occasione dei controlli periodici Paura di una morte prematura e improvvisa Paura di essere abbandonati al proprio destino da parenti e amici

LE PERDITE RELATIVE AI RAPPORTI: Famiglia Amicizie

PERDITE E REAZIONI NELL AMBIENTE FAMILIARE: Coniuge (rabbia, disprezzo, condanna, affetto) Figli (allontanamento/avvicinamento) Parenti (di solito sono tenuti all oscuro)

PERDITE E REAZIONI NELL AMBIENTE AMICALE: Amici (tranne qualche rarissimo caso per gran parte di loro l Hiv è sostituito con un altra malattia meno vergognosa ) Compagni di pazienti omosessuali (grande vicinanza, visite frequenti, appoggio morale e materiale, profondo affetto e comprensione)

LE PERDITE SPECIFICHE DEL PAZIENTE ANZIANO SIEROPOSITIVO: Corpo Competenza immunitaria Psiche Tranquillità, stima Rapporti Condivisibilità

LE PERDITE SPECIFICHE DEL PAZIENTE ANZIANO SIEROPOSITIVO: Le tre A Abitudini Ambiente Autonomia

PRESA IN CARICO GLOBALE: Medico Infermieristico Assistenziale Psicologico

SUPPORTO PSICOLOGICO RIVOLTO AI PAZIENTI OSPITATI IN COMUNITA : 7% 40% 8% 45% LO RICHIEDE ESPRESSAMENTE ACCETTA LA PROPOSTA RIFIUTA LA PROPOSTA NON E' IN CONDIZIONE Dati FIDES ONLUS relativi a pazienti over 50 nel triennio 2004-2006

LA PSICOTERAPIA CON PAZIENTI ANZIANI SIEROPOSITIVI: Aspettative del paziente Temi ricorrenti Obiettivi Difficoltà Controtransfert

LE ASPETTATIVE DEL PAZIENTE: Dipendono dalla tipologia del paziente (storia, background) Dipendono dalla sua situazione (stadio della malattia, tipologia dei danni riportati) Sono mutevoli (sono strettamente correlate all andamento della malattia)

LE ASPETTATIVE PIU FREQUENTI: Scaricarsi/confessarsi Trovare un alleato/mediatore Stare meglio

I TEMI RICORRENTI: Morte Svalutazione (autodiretta, eterodiretta) Riparazione Perdita

TRE STORIE: La perdita della salute Angelo 72 anni Il salvatore

TRE STORIE: La perdita della libertà Oreste 64 anni Il cercatore

TRE STORIE: La perdita dilagante Franco 69 anni Il viaggiatore

GLI OBIETTIVI: Accesso condiviso al dolore Accettazione delle perdite Riallacciamento alla vita precedente al contagio

LE DIFFICOLTA : Pratiche Intrinseche

LE DIFFICOLTA PRATICHE: Mantenimento rigoroso del setting Di comunicazione: difficoltà espressive difficoltà linguistiche Fatica a spostarsi rapidamente dal versante espressivo a quello supportivo

LE DIFFICOLTA INTRINSECHE: Senso di perdita totale Angosce di morte Rassegnazione

GLI ASPETTI CONTROTRANSFERALI: Fantasie di contagio Fantasie di onnipotenza Senso di impotenza Senso di inutilità Aggressività Depressione Gestione del dolore Grande senso di arricchimento

La linea di confine, il punto in cui qualcosa finisce e un altra puo avere inizio. Una specie di porta nascosta da attraversare. Lui non viveva su quella soglia, lui era quella soglia. E anche le lacrime presto si rassegnarono a svanire, insieme all illusione di un significato. "Trilogia dell'adolescenza" M. d'amico