Contatto cooperativo e strategie di acculturazione: uno studio in una azienda

Documenti analoghi
Il pregiudizio etnico in azienda: un contributo di ricerca

LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione

Riduzione del Paula Luengo Kanacri. pregiudizio

Psicologia Sociale e di Comunità

Un intervento sulla riduzione del pregiudizio. Vezzali, Di Bernardo, & Giovannini (2017)

Orientamento di Identità e Rapporti Intergruppi nelle Organizzazioni. Capitolo 4

Rapporti intergruppi e fusioni organizzative. Capitolo 15

COGNIZIONE SOCIALE. LA CATEGORIZZAZIONE II Integrazione processi bottom-up e top-down Simona Sacchi

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

IL PREGIUDIZIO Lisa Pagotto

Capitolo 13. Le relazioni intergruppi

Che cosa è un gruppo. Tajfel Teoria dell Identità Sociale. Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

DA GIOVE E GIUNONE A BARBIE E KEN (LE CHIAVI DELLA CITTÀ): VALUTAZIONE DAVIDE DÈTTORE

La categorizzazione sociale come chiave di volta del comportamento intergruppi

LA TEORIA DELLA CATEGORIZZAZIONE DI SÉ

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 7 Dicembre 2018 VII lezione

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici

La leadership La nuova psicologia della leadership. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE

PROGETTO EUROPEO MIGROM THE IMMIGRATION OF ROMANIAN ROMA TO WESTERN EUROPE: CAUSES, EFFECTS, AND FUTURE

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1

Psicologia Sociale e di Comunità

Contributi di fondazione

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

La manipolazione dei valori di bilancio: pressione del management e tratti personali nell attività del controller

REPORT DI MONITORAGGIO FINALE (Attività d aula e stage)

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

Le relazioni tra i gruppi

Capitolo 7. Pregiudizio e rapporti intergruppi

Teoria della distintività ottimale e. Ipotesi dell incertezza soggettiva

La costruzione dei dati empirici in psicologia

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

La rilevanza scientifica del Questionario Multidimensionale sul Benessere Organizzativo

La scelta della fisicità del partner influenzata dalla disponibilità di risorse

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO:

Capitolo 7 Pregiudizio e relazioni intergruppo

LE RELAZIONI TRA GRUPPI 1. Gli studi sulle relazioni intergruppi

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

testi di riferimento struttura del corso obiettivi del corso DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione 1

OBIETTIVI. La scelta dell argomento e l analisi della letteratura METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA 02/11/2011. Capire il processo di una ricerca

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

La valutazione: la voce degli insegnanti Franca Beccaria Torino, 25 febbraio 2014

Indagine di clima. I servizi offerti da Nòema. Nòema Human Resources. Indagine di clima.

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

Psicologia Sociale e della Comunicazione. Social Cognition Atteggiamenti e Comportamenti Pregiudizi - Stereotipi - Discriminazione

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Il concetto di marketing parte proprio dal mercato che rappresenta l insieme dei compratori e consumatori.

Comunicare il lavoro sociale: il valore della ricerca

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2009/2010 Lezione 2

I prerequisiti matematici per la psicometria

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

Attività di analisi dei bisogni dei Soci. I risultati dell indagine on-line

OBIETTIVI. Definizione delle variabili e formulazione del piano della ricerca METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Variabili:

Immigrazione,, acculturazione, modalità di contatto. A cura di Rupert Brown, Dora Capozza e Orazio Licciardello -!), i u = I! ...

Psicologia Sociale (edizione 2010)

QUESTIONARIO SULLA NEWSLETTER DEL SETTORE SVILUPPO ECONOMICO LE VOSTRE RISPOSTE

LA MEDIAZIONE CULTURALE. Adela Gutierrez

Il Servizio di Tutorato della Facoltà di Scienze della Formazione di Perugia. Una prima ricerca di facoltà.

INDICE NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE L EDITORE RINGRAZIA GUIDA ALLA LETTURA XIII XVI

Introduzione alla psicologia generale

La percezione delle madri. Gabriele Fontana e Nancy Binkin

TEC Test of Emotion Comprehension (Test di Comprensione delle Emozioni)

Maria Teresa Giannelli Patrizia Giannino Alessandro Mingarelli

INCARICO DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA SVOLTE

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Università degli Studi di Roma La Sapienza

IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA: CITTADINANZA

LE COMPETENZE RELAZIONALI TRASVERSALI. Alcune riflessioni e strategie

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Scuola di Dottorato in Psicologia Ciclo XXVII S.S.D.: M-PSI/03 M-PSI/05

Alcune evidenze sul bullismo

Relazioni tra Gruppi di Maggioranza e Minoranza nelle Organizzazioni. Capitolo 5

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA

CONTATTO INTERGRUPPI: EFFETTI SUL FUNZIONAMENTO COGNITIVO E LE VALUTAZIONI DELL OUTGROUP 1. Loris Vezzali. Università di Modena e Reggio Emilia

Che cosa studiano. Livello di analisi (o di spiegazione) distintiva della disciplina

LAVORO COLLABORATIVO PARTE 1 - MODALITÀ' PER PROMUOVERE LA RISORSA COMPAGNI

Psicologia sociale del pregiudizio

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

OTI ORAGANIZATIONAL TRUST INDEX

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Organizzazione del corso. Organizzazione del corso 06/10/2013

Studio di accettabilità della sperimentazione di un candidato vaccino contro l HIVl

Caratteristiche di un buon test

La comunicazione interculturale nel sistema sanitario: un percorso formativo partecipato per operatori del Servizio Sanitario

Intervento psicologico nei confronti dei soggetti in condizioni di disagio lavorativo

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Il pregiudizio etnico in coppie in attesa di adozione e in coppie senza figli: una ricerca empirica

Prospettiva temporale e ricerca di senso nei giovani. Pina Del Core

Psicologia sociale in contesti multilingui Prof. Giorgia Paleari

L inserimento lavorativo dei soggetti deboli

Sana e robusta costituzione

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

FORMA FORMAZIONE AZIENDALE

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

Transcript:

Tesi di Laurea Specialistica in Psicologia Sociale, del Lavoro e della Comunicazione Contatto cooperativo e strategie di acculturazione: uno studio in una azienda Indice Emanuela Damiano Introduzione I. L ipotesi del contatto e sue estensioni 1. L ipotesi del contatto 2. Il modello della decategorizzazione 2.1 Evidenze empiriche 3. Il modello dell identità dell ingroup comune 3.1 Evidenze empiriche 3.2 L identità duplice 4. Il modello del contatto intergruppi 4.1 Evidenze empiriche 5. Il modello di Pettigrew 6. Conclusioni II. Strategie di acculturazione 1. Il modello di acculturazione interattiva 2. Verifiche del modello III. La ricerca 1. Gli obiettivi 2. Il metodo 2.1 I partecipanti 2.2 Lo strumento 2.3 La procedura

3. I risultati 3.1 Punteggi medi e fedeltà delle misure 3.2 La struttura fattoriale di alcune scale 3.3 Verifica dei modelli del contatto 3.3.1 La verifica dei modelli - estensione dell ipotesi del contatto 3.4 Gli effetti del contatto sulle strategie di acculturazione 3.5 Effetti di mediazione nel contatto intergruppi 3.6 Le determinanti delle strategie di acculturazione Discussione Bibliografia Appendice

Abstract Introduzione Guardandosi attorno è facile rendersi conto di come la società italiana stia divenendo sempre più eterogenea e come tale cambiamento comporti l affrontare nuove realtà. Queste comprendono i diversi campi di cui la vita è composta: questa ricerca si occupa di quello lavorativo, studiando i rapporti tra italiani e stranieri. L obiettivo era individuare le condizioni che avrebbero reso più armoniosi i rapporti tra gruppi e, in particolare, migliorato le relazioni tra lavoratori italiani e stranieri. In psicologia sociale inizialmente si è pensato che il modo più semplice, per migliorare i rapporti fra gruppi in conflitto, fosse quello di metterli in contatto: ciò avrebbe favorito l instaurarsi di relazioni positive. Gordon Allport, con il libro La natura del pregiudizio (1954), ha non solo fornito un analisi innovativa delle origini del pregiudizio, ma anche una serie di importanti condizioni per eliminarlo: queste sono divenute note come l ipotesi del contatto. I fattori più citati nel corso degli anni che favoriscono questo cambiamento sono: le relazioni di status (i due gruppi devono avere lo stesso status durante la situazione di contatto), il contatto intimo (poiché consente di conoscere un membro dell altro gruppo in maniera profonda, disconfermando gli stereotipi e riducendo il pregiudizio), il sostegno di un istituzione (riconosciuto da tutti i gruppi), la cooperazione (per il raggiungimento di un obiettivo condiviso). Inoltre, si è posta l attenzione anche sui fattori di personalità e sulla disconferma dello stereotipo. Un problema rilevante per l ipotesi del contatto (Allport, 1954) è quello della generalizzazione: non sono chiari i processi psicologici che portano a generalizzare gli atteggiamenti positivi, maturati in seguito al contatto, dall outgroup prossimale (i membri dell altro gruppo con cui si interagisce) a quello distale (con cui non vi è una relazione diretta). In questa tesi sono stati verificati i principali modelli volti a risolvere il problema della generalizzazione

Il primo dei modelli del contatto è quello della decategorizzazione o personalizzazione di Brewer e Miller (1984), secondo il quale, favorire una conoscenza interpersonale, fra membri di gruppi diversi, porta a relazioni più positive. Il secondo modello è quello dell identità dell ingroup comune (Gaertner & Dovidio, 2000; Gaertner, Dovidio, Anastasio, Bachman, & Rust, 1993). Secondo gli autori, è fondamentale creare un identità sovraordinata che permetta di percepirsi membri di uno stesso gruppo, superando la distinzione fra ingroup e outgroup. Infine, la teoria del contatto intergruppi (Brown & Hewstone, 2005; Hewstone & Brown, 1986) propone di mantenere la salienza categoriale durante l interazione con membri dell outgroup, affinché possa avere luogo la generalizzazione degli atteggiamenti positivi all outgroup distale. Il modello di acculturazione interattiva (Interactive Acculturation Model, IAM, Bourhis et al., 1997), prevede l utilizzo di sei strategie di acculturazione adottate dalla comunità ospitante, nei confronti degli immigrati. Tali strategie sono: assimilazione (gli immigrati devono adattarsi alla cultura ospitante, abbandonando la propria); integrazione duplice (gli immigrati sono liberi di mantenere alcuni tratti della propria cultura, integrandoli, allo stesso tempo, in quella maggioritaria); integrazione con trasformazione (i membri della comunità ospitante sono disposti a modificare alcuni tratti della propria cultura, al fine di favorire l integrazione degli immigrati); segregazione (le diverse culture non devono venire in contatto fra loro); esclusione (gli immigrati non sono accettati dai membri della comunità ospitante, i quali ne auspicano il ritorno nei propri Paesi d origine); individualismo (ciò che conta sono le caratteristiche personali di ogni individuo, a prescindere dall appartenenza culturale). In questa tesi sono state studiate le strategie adottate dai lavoratori italiani nei confronti degli immigrati. I contesti a cui si riferiscono sono quelli del lavoro. Obiettivi Lo scopo della tesi era di verificare i modelli del contatto, utilizzando come variabili dipendenti le strategie di acculturazione; a nostra conoscenza, si tratta del

primo tentativo in letteratura. Tali modelli sono stati verificati anche considerando, come variabili criterio, il valore dell outgroup distale, le emozioni nei suoi confronti, e l atteggiamento misurato in modo indiretto. È stato verificato anche il modello di acculturazione interattiva. Procedura La ricerca è stata condotta nel territorio provinciale bolognese coinvolgendo una grande cooperativa, che si occupa di igiene e manutenzione di beni immobili, e diverse piccole aziende artigiane, contattate attraverso CNA, con dipendenti sia italiani sia stranieri. I partecipanti erano dipendenti italiani che avevano un contatto lavorativo quotidiano con colleghi stranieri. Si è costruito un questionario che, ai partecipanti, veniva presentato come strumento di verifica di teorie sugli atteggiamenti e sui rapporti tra i gruppi. Si chiedeva di rispondere in modo autonomo: veniva inoltre garantito l anonimato. I partecipanti sono stati 153, conosciamo il sesso di 135 (54 maschi e 81 femmine), di età compresa tra 17 e i 60 anni, con una media di 42,55 anni. Risultati Il questionario conteneva scale per verificare i suddetti modelli del contatto, considerando sia la valutazione che i lavoratoti italiani avevano dei colleghi stranieri e dei connazionali di questi ultimi, sia le emozioni di distensione e di empatia provate nei loro confronti. Relativamente alle condizioni del contatto, esse risultano tutte soddisfatte; infatti, tutti i dipendenti italiani hanno contatto con gli immigrati e si tratta di un contatto amichevole e cooperativo. Circa lo status, i dipendenti percepiscono una lievissima superiorità del proprio gruppo, ma il punteggio è strettamente vicino a quello della non differenza; si ritiene, inoltre, che l azienda favorisca l integrazione tra i gruppi. Il contesto riproduce, quindi, una condizione di contatto ottimale. I risultati relativi ai modelli del contatto indicano che volendo migliorare i rapporti tra i gruppi, in questo tipo di popolazione, conviene, durante le interazioni,

rendere rilevanti sia le rispettive appartenenze di gruppo infatti percepire se stessi e gli altri come membri tipici del proprio gruppo riduce le emozioni di ansia nei confronti degli immigrati sia l appartenenza ad un gruppo comune percepirsi come dipendenti dell azienda aumenta le emozioni di empatia nei confronti degli immigrati e ne accentua il valore. Conviene, quindi, favorire un identità duplice. Per le strategie di acculturazione sono stati utilizzati item con cui i rispondenti dovevano esprimere il loro grado di accordo. Si è trovato che solo quando nel contatto sono mantenute salienti le rispettive appartenenze, quindi il lavoratore italiano percepisce se stesso e il collega straniero come membri tipici dei propri gruppi, vengono prodotti effetti positivi, ovvero viene favorita la strategia di integrazione duplice che rende concordi nell affermare che quando un lavoro è disponibile, i datori di lavoro dovrebbero assumere tanto un immigrato quanto un italiano, qualunque siano le loro pratiche culturali (esempio di item). Conclusioni É interessante notare come questi risultati ci mostrino quanto sia importante mantenere la propria distintività e allo stesso tempo sentirsi parte di uno stesso gruppo. Lo scopo di questa ricerca era, infatti, quello di individuare il modo migliore per favorire atteggiamenti positivi nei confronti di gruppi di immigrazione. Si tratta del primo tentativo fatto in Italia considerando, come soggetti, lavoratori impiegati in aziende.