Il modello CAF-Università (Common Assessment Framework) Criteri 6-9

Documenti analoghi
IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Amministrazione/Ufficio

Il rapporto di autovalutazione : elementi di attenzione ed errori da evitare

Università degli Studi di Cagliari Centro per la Qualità dell Ateneo

Lo sviluppo nel servizio sociale territoriale. Qualità e innovazione organizzativa

IL MODELLO CAF 2013 La struttura

PERCORSO DI AUTOVALUTAZIONE CON IL MODELLO CAF INDICATORI DI RISULTATO

La misurazione-valutazione e gestione delle performance. Prof.ssa Lucia Biondi Università degli Studi Roma Tre

Sintesi Modello CAF PROGETTO CAF TOSCANA 2012

Il Modello CAF. Mauro Di Grazia Cristina Cosci

Il Modello CAF. Massimo Tronci

Common Assessment Framework. Presentazione RISULTATI AUTOVALUTAZIONE MATRICE IMPORTANZA VALORE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015

CARTA DEI SERVIZI AREA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA (APPS)

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

ESEMPIO DI REGISTRO DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA IC DI RIVANAZZANO TERME

FormID Centro di competenza per la formazione dei docenti e l innovazione didattica

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA F. ALBERT - Lanzo T.SE

Programma Operativo Nazionale

Il coinvolgimento degli utenti finali nel processo di misurazione e valutazione della performance nelle università italiane

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

I corsi di studio internazionali

XXII Corso. L applicazione della Riforma Brunetta : le opportunità per gli EPR. Dott.ssa Claudia Migliore FORMEZ PA

Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF

Il sistema di gestione per la qualità dell APSS di Trento nella logica EFQM

La Politica per la Qualità verso la Cultura dell Accessibilità Universale

Università degli studi Roma Tre 6 Dicembre Alessandro Masci

Il CAF 2006: caratteristiche del modello e novità della nuova versione. Giancarlo Vecchi Istituto per la Ricerca Sociale - IRS

Standard di qualità del Settore per il Part-time e le prove di accesso

Questionario di autovalutazione offline

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini

I sistemi informativi integrati come strumento per controllare e ridurre i costi nel TPL migliorando la qualità del servizio.

Obiettivi strategici e operativi

Cosa misurare. Esercitazione: Qualità dei processi. Input, output, risultati (outcome)

ELEMENTI PER UNA STRATEGIA AZIENDALE PER LA QUALITÀ. l esperienza della APSS di Trento

Bando di ammissione. Honours Programme TALETE Talenti e Territori

ALLEGATO A MANDATO ISTITUZIONALE E MISSIONE. Priorità strategica Macroareea di intervento. Livello di fruizione dei servizi camerali

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE

Competitività e sviluppo delle imprese

Il CAF e il percorso di qualità in ACI


AREA AMBITI INDICATORI MODALITA DI RILEVAZIONE. Flessibilità: - Scelte curriculari ed extracurriculari per l offerta formativa

Percorsi di innovazione e potenziamento presenti in Istituto

POR FSE 201+A4:E : Progettare la gestione sociale dei quartieri ERP in Lombardia

Una finestra sull Europa: modelli, linee di tendenza, problemi parte 2^

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NELLA SCUOLA DELL'AUTONOMIA

I benefici dell autovalutazione con il Modello EFQM

Questionario di auto valutazione

MANUALE per la QUALITA dell Istituto

IMPATTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Autoservizi LOCATELLI S.r.l. Politica aziendale Qualità, Sicurezza, Ambiente ed Energia

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

Valutazione delle Performance nelle Università Documenti di lavoro

L offerta formativa e l organizzazione della didattica presso il Polo universitario di Olbia

Ravenna 2010 La comunicazione ambientale. La norma ISO 14063: Linee Guida per la Comunicazione Ambientale

I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA

11 Febbraio La Legge 107/2015 e l insegnamento della Storia dell Arte

Progetto ETICA pubblica nel Sud

Istituto Comprensivo San G.Bosco Melo da Bari Cod. Mecc. BAIC80700E - Cod. Fiscale: Piazza Redentore n.

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

PROCEDURA CUSTOMER SATISFACTION

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN

Allegato 1 Classificazione degli Indicatori di performance organizzativa e prime evidenze

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

LA VALUTAZIONE D ISTITUTO

GIMBE Education Formazione Continua Efficace e Indipendente. Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Istruzione e Cultura LEONARDO DA VINCI SI.SI.FO.

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1

Conferenza nazionale sull Educazione Ambientale

AVVISO. INPS Gestione Dipendenti Pubblici ricerca e seleziona, per il loro accreditamento

Obiettivi strategici ed operativi. Allegato 2 del Piano Integrato

Settimana dello Studente

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I nuovi corsi di laurea triennali 2006/07

Descrizione del processo di Assicurazione di Qualità dell Università Bocconi

BANDO ERASMUS STUDIO 2017/18. 9 febbraio 9 marzo 2017

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori

Bilancio Sociale Scuole La Nave. Tonino Setola Cooperativa Sociale Onlus

Piano Integrato o Accostato?

Direttiva del ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione Per una pubblica amministrazione di qualità

Convegno «La Rete delle Università per la Sostenibilità» Il dialogo tra Università e territorio. Relatore: Dott.ssa Emiliana Ricciardi

UNIVERSITÀDEGLISTUDI DI GENOVA

Istruzione e apprendimento permanente degli adulti: la ricerca ISFOL sui modelli e le pratiche di successo di Giovanna Spagnuolo

POLITICA DELLA QUALITÀ

Modello di gestione del rischio corruttivo Daniela Liuzzi e Michele Toschi

Cambiare vita, aprire la mente. Presentazione linee guida Erasmus+ VET per il bando 2018: Le priorità europee per i Partenariati Strategici

Ente Accreditato ai SERVIZI PER IL LAVORO con DDR n.272 del 24 giugno Codice di accreditamento: L198. Carta dei Servizi

AVVISO PUBBLICO in regime di concessione ex art. 12 L. 241/90. #OpenUmbria

Bando di ammissione. Honours Programme TALETE Talenti e Territori

SNaQ - SISTEMA NAZIONALE DI QUALIFICHE DEI TECNICI SPORTIVI

Comitato di Sorveglianza, 25 maggio Servizio di valutazione indipendente del POR FESR della Regione Lombardia

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E DELLE ISTITUZIONI

Transcript:

Il modello CAF-Università (Common Assessment Framework) Criteri 6-9 Diletta Peretti perettid@unica.it Corso per i rappresentanti del sistema socio economico della Sardegna 18 giugno 2012- D.Peretti 1

il modello C O MMO N ASSESSMENT FRAMEWORK CAF FATTORI AB IL IT ANTI RISULTATI Università degli Studi di Cagliari Centro per la Qualità dell Ateneo PERSONALE PERSONALE POLITICHE E STRATEGIE PARTNERSHIP RISORSE CLIENTE CITTADINO SOCIETA Criteri 6-9 INNOVAZIONE E APPRENDIMENTO CRITERI RELATIVI AI RISULTATI ciò che l organizzazione effettivamente ottiene performance dell organizzazione percezioni degli stakeholder Corso per i rappresentanti del sistema socio economico della Sardegna 18 giugno 2012 - D.Peretti 2

Criterio 6 Risultati orientati al cliente 6.1 I risultati della misurazione della SODDISFAZIONE del cliente 6.1.a Risultati relativi all'immagine complessiva dell'organizzazione 6.1.b Risultati relativi alla percezione in merito alla conoscenza e alla comprensione dei bisogni degli utenti attraverso un loro coinvolgimento e partecipazione (nelle aree della didattica, della ricerca e dei servizi) 6.1.c Risultati relativi alla percezione in merito all'accessibilità e alla facilità di contatto (nelle aree della didattica, della ricerca e dei servizi) 6.1.d Risultati di percezione in merito a prodotti offerti e servizi erogati (ad esempio qualità, affidabilità, adeguamento agli standard di qualità, tempi di processo, qualità dei consigli forniti ai cittadini/clienti) Corso per i rappresentanti del sistema socio economico della Sardegna 18 giugno 2012 D.Peretti 3

6.2 Indicatori di PRESTAZIONE dell'orientamento al cliente 6.2.a Indicatori riguardanti le prestazioni complessive dell'organizzazione (nelle aree della didattica, della ricerca e dei servizi) 6.2.b Gli indicatori di prestazione riguardanti il coinvolgimento del cliente 6.2.c Indicatori di prestazione riguardanti prodotti offerti o servizi erogati Corso per i rappresentanti del sistema socio economico della Sardegna 18 giugno 2012 D.Peretti 4

Criterio 7 Risultati relativi al personale 7.1 I risultati della misurazione della SODDISFAZIONE e della motivazione del personale esempi Complessiva e nei confronti della direzione e del sistema di gestione 7.2 Gli indicatori di RISULTATO del personale esempi - Tasso di assenteismo -Tasso di contestazione Grado di mobilità del personale all interno dell organizzazione Presenza ed estensione della formazione Numero/frequenza dei riconoscimenti individuali e di gruppo Livello di conoscenza/utilizzo delle tecnologie dell informazione e della comunicazione Evidenze della capacità del personale di relazionarsi ai clienti/utenti e di rispondere ai loro bisogni Percentuale di risposta alle indagini sul personale Numero di proposte di innovazione Partecipazione a gruppi interni di discussione Corso per i rappresentanti del sistema socio economico della Sardegna 18 giugno 2012 D.Peretti 5

Criterio 8 Risultati relativi alla società 8.1 I risultati sociali percepiti dai portatori di interesse a) l immagine complessiva dell organizzazione universitaria registrata dai media, dalle associazioni di categoria b) l organizzazione come soggetto economico c) l organizzazione come soggetto giuridico responsabile Es. d) comportamento dell organizzazione universitaria ispirato a principi etici e) coinvolgimento nella comunità in cui si opera attraverso la partecipazione a programmi, iniziative e eventi che impattano sulla società f) impatto sulla società relativo allo sviluppo sostenibile g) impatto ambientale sulla società h) attività volte a promuovere la preservazione, il risparmio e il reintegro delle risorse naturali Corso per i rappresentanti del sistema socio economico della Sardegna 18 giugno 2012 D.Peretti 6

8.2 Gli INDICATORI della performance sociale dell'organizzazione variazione dei livelli occupazionali determinati dall organizzazione universitaria; numero dei riconoscimenti e premi ricevuti; misura dell attenzione ricevuta dai media numero delle relazioni con autorità, gruppi e rappresentanti di comunità; visibilità sul territorio attraverso convegni, seminari, etc.; numero delle manifestazioni culturali aperte alla cittadinanza; numero di ore destinate all uso degli spazi dell Ateneo da parte del territorio; esempi sostegno a studenti socialmente svantaggiati; studenti stranieri; minoranze; livello di assunzione dei diversamente abili rispetto alla quota obbligatoria; numero dei progetti di cooperazione internazionale a favore dei paesi in via di sviluppo sostegno all impegno civico degli studenti e del personale; numero delle iniziative a favore del volontariato sociale organizzate; numero degli interventi formativi per la cittadinanza sulla sicurezza; numero delle iniziative orientate alla sicurezza e alla riduzione dell inquinamento; attività dell organizzazione per preservare e sostenere le risorse (es. uso di materiali riciclati riduzione dell uso di elettricità, gas, acqua) Corso per i rappresentanti del sistema socio economico della Sardegna 18 giugno 2012 D.Peretti 7

Criterio 9 Risultati relativi alle performance chiave 9.1 I risultati esterni: output e outcome riferiti agli obiettivi Criterio 9 Risultati relativi alle performance chiave Risultati in termini di output dell'erogazione di servizi realizzati a livello di organizzazione universitaria e/o di singole strutture con riferimento alle diverse aree di attività (efficacia) I risultati sociali percepiti dai portatori di 9.1 interesse Miglioramento della qualità dei prodotti e servizi erogati rispetto a quanto precedentemente misurato (cfr. 9.1.a), ad esempio attraverso il miglioramento dei relativi indicatori Risultati in termini di output dell'erogazione di servizi realizzati a livello di organizzazione Livello es di efficienza universitaria in termini e/o di singole di strutture costi (output con riferimento raggiunti alle diverse al minor aree di attività costo (efficacia) possibile) fra i quali ad esempio (vedi documento) Risultati di valutazioni, es Miglioramento audit, della qualità ispezioni dei prodotti e verifiche e servizi erogati rispetto a quanto precedentemente misurato (cfr. 9.1.a), ad esempio attraverso il miglioramento dei relativi indicatori Risultati della partecipazione a competizioni, premi (eccellenza, qualità, innovazione, etica, ecc.), procedure di certificazione/accreditamento di qualità, posizionamento in graduatorie comparative/benchmark) Risultati di attività di benchmarking/benchlearning Corso per i rappresentanti del sistema socio economico della Sardegna 18 giugno 2012 D.Peretti 8

9.2 I risultati interni Risultati nel campo della gestione e dell'innovazione Risultati finanziari Corso per i rappresentanti del sistema socio economico della Sardegna 18 giugno 2012 D.Peretti 9

Corso per i rappresentanti del sistema socio economico della Sardegna 18 giugno 2012 D.Peretti 10

Focus A) Quale è l immagine complessiva che avete dell Università di Cagliari? (ruolo, organizzazione, prodotti e servizi ) B) Quali sono le vostre aspettative nei confronti della Università? Corso per i rappresentanti del sistema socio economico della Sardegna 18 giugno 2012 D.Peretti 11