P.S.R Misura 215 Pagamenti per il benessere degli animali Vincenzo Di Salvo

Documenti analoghi
Titolo IV, Capo I, Sezione 2, Articolo 36 lettera a) punto v) - Sottosezione 1 Articolo 40 del Reg. (CE) del Consiglio n. 1698/2005.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Reg (CE) n. 1698/2005

Biosicurezza in allevamenti suini Percorso di adeguamento per le strutture e la gestione degli allevamenti in Regione Emilia- Romagna

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte

Il metodo IBA - Indice di Benessere dell Allevamento

Pavia di Udine 30 novembre 2015 PSR

Programma di Sviluppo Rurale del Lazio per il periodo 2007/2013 MISURA 215 PAGAMENTI PER IL BENESSERE DEGLI ANIMALI ALLEGATO 2

Politica agricola comune e Piani Regionali di Sviluppo Rurale: nuove opportunità

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

Programma di Sviluppo Rurale del Lazio per il periodo 2007/2013 MISURA 215 PAGAMENTI PER IL BENESSERE DEGLI ANIMALI ALLEGATO A2

Bovini da latte e bufalini

Direttive operative per l emanazione del bando per la Misura 214 Pagamenti agroambientali del PRS 2007/2013 annualità 2014.

Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento

Misura 14 Benessere degli animali

Alberto Menghi, Paolo Rossi

Nuove sfide (Reg CE74/2009):

SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO, AGRICOLTURA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROTEZIONE DEI BOVINI E DEI SUINI IN ALLEVAMENTO: criticità, esperienze e prospettive

Allegato 11 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI DI RICONVERSIONE ED AMMODERNAMENTO DELL ATTIVITÀ AGRICOLA

Il benessere degli animali riduce i costi dell allevamento

Descrizione generale della misura, compresa la logica di intervento ed il contributo alle Focus Area e agli obiettivi trasversali

AZIONE 215 PAGAMENTI PER IL BENESSERE ANIMALE (tabella 1)

PRISA 2012: PROGRAMMAZIONE BENESSERE ANIMALE. Galline ovaiole (D.Lgs , n. 267: attuazione delle Direttive 1999/74/CE e 2002/4/CE)

Trattamento farmacologico degli animali: relazioni tra cura e benessere Esperienze in campo -

Zootecnia biologica e problematiche ambientali

ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO/PAGAM

CLASSYFARM l applicazione del sistema nelle diverse popolazioni animali

Ammissibilità zootecnica e relative sanzioni nei controlli RPU

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE

PSR MARCHE 2010/2020 Misura 14 Benessere degli animali

Allegato A5. Tabella A

Valutazione del benessere animale: il sistema IBA per i bovini

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Potenzialità e presenza media in allevamenti suinicoli

BENESSERE ANIMALE nel Veneto

La normativa e gli sviluppi futuri in Europa

Ripartizione N al campo (kg/t p.v./a) Peso vivo. Volumi effluenti (m3/ t p.v. x anno) Azoto al campo

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 4 Tutela dell Agrobiodiversità Intervento 2 - Razze minacciate di abbandono.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38

21 Rurale relativamente alle competenze istruttorie della misura 215;

MISURA 14 - BENESSERE DEGLI ANIMALI QUESITI AGGIORNATI AL 27 MAGGIO 2016

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) CRITERI DI PRIORITÀ. Misura 11 Agricoltura biologica e relativi tipi di operazione

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE MISURA 215 PAGAMENTI PER IL BENESSERE DEGLI ANIMALI AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI AIUTO

Categoria animale e tipologia di stabulazione (kg/capo) (m3/t p.v. / anno) (t/t p.v. / a ) (m3/t p.v. / a) (kg/t p.v. /giorno)

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Claudio Del Re. Decreto N 4340 del 07 Settembre 2009

Costi-benefici delle strategie di miglioramento del benessere animale

RELAZIONE TECNICA. Aziende cooperative

La programmazione finanziaria : sviluppo rurale e condizionalità

2. TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 4 Tutela dell Agrobiodiversità Intervento 2 - Razze minacciate di abbandono.

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016

4 PERCORSO RIVOLTO AI TECNICI DELLE PROVINCE SPECIFICO PER LA GESTIONE DELLA MISURA 215 BENESSERE DEGLI ANIMALI

P.S.R Misura 215 Pagamenti per il benessere degli animali

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 4 Tutela dell Agrobiodiversità Intervento 2 - Razze minacciate di abbandono.

Misure Agroambientali

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento

Le specie ed i sistemi di allevamento interessati al miglioramento dei livelli di benessere sono:

Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale:

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

ai sensi art. 2 DPR 30 aprile 1996 n. 317, art. 14 D.Lgs.16 marzo 2006 n. 158, art. 6 REG (CE) 852/2004 S.C. Sanita Animale

Programma di Sviluppo Rurale Sardegna

1. Modifiche e integrazioni al bando approvato con DD 6 maggio 2009, n. 2086

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R )

La normativa vigente per la protezione degli animali negli allevamenti ai fini della condizionalità

sul benessere animale

Il benessere dei suini in allevamento: criticità e soluzioni possibili

Il sottoscritto nato a il. Indirizzo Comune prov. C a p telefono cell. fax. CF/P.IVA

La programmazione regionale dei fondi europei

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 2 Difesa del Suolo. Annualità 2009

PRINCIPALI SCADENZE PSR

Informazioni riguardanti gli Assi e le Misure ASSE 1

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R )

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia

"Interventi a sostegno dell'agricoltura in aree montane" L.R. 31/2008 art.24 - esercizio

MISURA Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura

Valutazione del benessere dei suini durante le fasi di trasporto al macello e di attesa premacellazione

Classificazione degli allevamenti avicoli, suinicoli e bovini

Piano di monitoraggio sierologico per la leptospirosi nel territorio del Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta Scheda di accompagnamento campioni

Linee guida per la definizione delle domande di misura n. 14: Benessere degli animali del PSR Liguria 2014/2020

Impegni BPZ. Gli impegni di baseline delle BPZ comprendono:

Le misure del nuovo PSR per la zootecnia biologica

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

MISURA 14 - BENESSERE DEGLI ANIMALI QUESITI AGGIORNATI AL 07 NOVEMBRE 2016

Ordinanza del DFE concernente l uscita regolare all aperto degli animali da reddito

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura

Il supporto all agricoltura biologica nei PSR regionali

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA

Giustificazione dell aiuto

Decisione 2006/778/CE del 14 novembre 2006.

Ordinanza del DFE concernente i sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali

IMPATTO DELLA DIRETTIVA NITRATI

Misura 14 Benessere degli animali. Annualità 2018 ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE DI SOSTEGNO E PAGAMENTO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Analisi tecnico-economica

Transcript:

P.S.R. 2007-2013 Misura 215 Pagamenti per il benessere degli animali Vincenzo Di Salvo 28/11/07 REGIONE EMILIA-ROMAGNA As 1

Riferimenti normativi Reg. (CE) del Consiglio n. 1698/2005, titolo IV, sezione 2, art. 36,lett. A) punto v) sottosezione 1 - art.40 Asse 2 AGROAMIENTE Reg. (CE) della Commissione n. 1974/2006 di applicazione del Reg.(CE) n. 1698/2005, art. 27 28/11/07 REGIONE EMILIA-ROMAGNA As 2

GIUSTIFICAZIONE DELL INTERVENTO Focus della UE sul tema del benessere animale: Programma di Azione Comunitario per la protezione ed il benessere degli animali 2006-2010 Compensazione dei maggiori oneri per la realizzazione di sistemi o pratiche di produzione che applicano standards di benessere animale più elevati rispetto ai requisiti minimi previsti dalla legislazione vigente Ridurre in maniera effettiva e permanente lo stress degli animali 28/11/07 REGIONE EMILIA-ROMAGNA As 3 segue

Miglioramento quanti-qualitativo delle produzioni derivate, anche dal punto di vista igienico-sanitario Avvio di un processo di estensivizzazione per unità di superficie aziendale del numero di animali allevati (beneficio ambientale ) Aumento del livello di apprezzamento e fidelizzazione verso i prodotti di origine animale ottenuti nel rispetto dei principi del benessere animale ( certificazione ed etichettatura) 28/11/07 REGIONE EMILIA-ROMAGNA As 4

Obiettivi e collegamenti con la strategia dell Asse Accrescere la competitività del sistema regionale attraverso una gestione agricola sostenibile (miglioramento della redditività per mezzo di un fattore di sostenibilità del processo produttivo) Le norme minime sul benessere degli animali rappresentano una parte importante ed essenziale nell applicazione della Condizionalità di cui al Reg. (CE) n. 1782/2003 a partire dal 01/01/2007 28/11/07 REGIONE EMILIA-ROMAGNA As 5

Descrizione della Misura Migliorare il benessere animale rispetto alle normali UONE PRATICHE ZOOTECNICHE (.P.Z.) Le.P.Z. equivalgono agli indicatori di baseline (requisiti minimi): - norme minime della condizionalità e normativa specifica (vitelli, suini, galline ovaiole); - standards minimi consolidati messi a punto dalla ricerca e sperimentazione Per le aziende in regime di zootecnia biologica i requisiti minimi sono costituiti dalle norme previste dal Reg. (CE) n. 1804/1999 e succ. mod. ed integr. e dagli ulteriori requisiti previsti dalle.p.z. 28/11/07 REGIONE EMILIA-ROMAGNA As 6 segue

Il miglioramento si esprime attraverso criteri di valutazione oggettivi e misurabili di determinati indici o parametri agronomico/zootecnici dal principio generalista alla pratica misurata (es. superfici minime di stabulazione, ventilazione estiva ricoveri, fronte mangiatoia, ecc) Gli interventi aziendali (impegni) permettono di elevare, singolarmente o congiuntamente, il livello ordinario del benessere animale rispetto alla normale.p.z.. Le.P.Z sono state suddivise in 5 macroaree all interno delle quali sono stati evidenziati i requisiti minimi che danno origine agli impegni di miglioramento (in relazione alle maggiori criticità del sistema zootecnico regionale) 28/11/07 REGIONE EMILIA-ROMAGNA As 7

LE MACROAREE Le specie animali considerate sono: 1) ovini latte e carne; 2) Ovini latte e carne; 3) Galline ovaiole; 4) Pollo da carne; 5) Suino Articolazione delle.p.z. secondo uno schema logico e funzionale per tutte le specie animali trattate Impegni di miglioramento di tipo orizzontale (es. allevamento all aperto) e verticale o specie/specifico (es. box parto scrofa libera) segue 28/11/07 REGIONE EMILIA-ROMAGNA As 8

1) MACROAREA A: - Miglioramento del management aziendale e personale - Sistema della conoscenza (formazione e aggiornamento); - Sistema della gestione (registrazione dati, controlli e manutenzioni - Importante negli allevamenti a ridotta specializzazione - Prevenzione di patologie determinate da pratiche di allevamento e condizioni di custodia non idonei (Reg. (CE) n. 1974/2006) 2) MACROAREA : - Miglioramento dei sistemi di allevamento e stabulazione - Favorire il passaggio verso modalità di allevamento meno intensive - Importante negli allevamenti intensivi al chiuso - Miglioramento delle condizioni generali di detenzione degli animali (Reg. (CE) n. 1974/2006) segue 28/11/07 REGIONE EMILIA-ROMAGNA As 9

3) MACROAREA C): - Miglioramento del controllo ambientale - Migliorare le caratteristiche dei ricoveri sia dal punto di vista strutturale che impiantistico (microclima) - Importante negli allevamenti a ridotta specializzazione - Prevenzione di patologie determinate da pratiche di allevamento e condizioni di custodia non idonei (Reg. (CE) n. 1974/2006) 4) MACROAREA D): - Miglioramento dell alimentazione e dell acqua di bevanda - Migliorare le strutture e gli impianti deteriorati o non sufficienti al potenziale animale (competizione per il cibo) - Importanza della qualità dell acqua di bevanda - Acqua più vicina alle esigenze naturali degli animali (Reg. (CE) n. 1974/2006) segue 28/11/07 REGIONE EMILIA-ROMAGNA As 10

5) MACROAREA E) : - Miglioramento dell igiene, sanità ed aspetti comportamentali - Riduzione del potenziale infettivo - Implementare il ricorso a strumenti di prevenzione e controllo programmati - Prevenzione di patologie determinate da pratiche di allevamento e condizioni di custodia non idonei (Reg. (CE) n. 1974/2006) Verifica del rispetto delle.p.z bovini: valutazione preventiva mediante schema di classificazione I..A. (Indice enessere Animale) altre specie animali: verifica in fase di controllo amministrativo e/o in loco (check-list) 28/11/07 REGIONE EMILIA-ROMAGNA As 11

Valutazione preventiva per il bovino da latte e da carne Valutazione preventiva al momento della presentazione della domanda mediante specifiche check-list Il rispetto delle.p.z. si identifica con il livello di classificazione equivalente alla Classe 3 del sistema I..A. azienda con un livello sufficiente di benessere Dalla valutazione si evincono le carenze più gravi e quindi gli impegni più idonei per migliorare il benessere degli animali in allevamento ( salto di classe ) 28/11/07 REGIONE EMILIA-ROMAGNA As 12

Localizzazione: intero territorio regionale eneficiari: imprenditori agricoli ai sensi dell art. 2135 del C.C titolari di aziende ricadenti nella RER e detentori di animali della specie bovina, ovina, suina o avicola Condizioni di ammissibilità: aziende in regola con gli adempimenti previsti dall Allegato III e IV del Reg. (CE) n. 1782/2003 Condizionalità e dagli ulteriori requisiti minimi di cui alle.p.z. E ammessa l adesione parziale alla Misura (codice ASL del centro aziendale) 28/11/07 REGIONE EMILIA-ROMAGNA As 13

Massimale del sostegno Calcolato rispetto ad un ipotesi media di miglioramento Presunte variazioni relative ai maggiori oneri complessivamente sostenuti: + 15% costo del lavoro; + 5% spese di alimentazione, + 10% spese energetiche; + 100% acquisizione e trasferimento know-out; - 15% spese sanitarie e veterinarie Differenziale calcolato a partire dal costo medio di produzione (dati C.R.P.A) assunto come costo standard dell azienda che rispetta la.p.z. segue 28/11/07 REGIONE EMILIA-ROMAGNA As 14

500 Euro/UA previsto dall Allegato del Reg. (CE) n. 1698/2005 UA: corrispondenti a quelle previste dall All.to V del Reg. (CE) n. 1974/06 Livelli massimi fissati dalla Misura ( /UA): SPECIE SOSTEGNO M ASSIMO (euro/ua) ovino da latte: fo rm ag gio P arm igiano -Re g giano in zo na di m o nt ag na fo rm ag gio P arm igiano -Re g giano in zo na di p ianura fo rm aggio Grana P adano /lat t e alim e nt are ovino da carne: v ite llo ne p e sant e ciclo ap e rto v ite llo ne p e sant e ciclo ch iuso line a v acca-v it e llo ٣ ٠ ٣, ٥ ٠ ١ ٩ ٦, ٤ ٩ ٢ ٠ ٢, ٥ ٨ ٧ ٥, ٨ ٥ ٢ ٤ ٢, ٦ ٤ ١ ٩ ٣, ٦ ٨ Ovino (latte o carne) ٨ ٠, ٣ ٣ Galline ovaiole ٦ ٠, ٠ ٠ Pollo da carne ٢ ٣, ٣ ٣ Suino ٣ ٥, ٣ ٠ 28/11/07 REGIONE EMILIA-ROMAGNA As 15

ENTITA DEL SOSTEGNO Premio base ( /UA) per ciascun impegno di miglioramento calcolato in funzione del peso attribuito alle diverse macroaree di miglioramento SPECIE M ANAGEM ENT AZIENDALE E PERSONALE ( ٥ % ) SISTEM I DI ALLEVAM ENTO E STAULAZIONE ( ٣٠ % ) CONTROLLO AM IENTALE ( ٢٥ % ) ALIM ENTAZIONE ACQUA DI EVANDA ( ١٥ % ) IGIENE, SANITÀ E ASPETTI COM PORTAM ENTALI ( ٢٥ % ) ovino da latte: fo rm agg io P arm ig iano - Re g giano in zo na di m o nt ag na fo rm agg io P arm ig iano - Re g giano in zo na di p ianura fo rm ag gio Grana P adano /lat t e alim e nt are ١٥, ١ ٧ ٩, ٨٢ ١٠, ١ ٢ ٩ ١, ٠ ٥ ٥ ٨, ٩ ٥ ٦ ٠, ٧ ٧ ٧٥, ٨ ٧ ٤٩, ١ ٢ ٥٠, ٦ ٥ ٤٥, ٥ ٢ ٢٩, ٤ ٨ ٣٠, ٣ ٩ ٧ ٥, ٨ ٧ ٤ ٩, ١ ٢ ٥ ٠, ٦ ٥ ovino da carne: v it e llo ne p e sant e ciclo ap e rt o v it e llo ne p e sant e ciclo ch iuso line a v acca-v it e llo ٣, ٨٠ ١٢, ١ ٣ ٩, ٦٨ ٢ ٢, ٧ ٥ ٧ ٢, ٧ ٩ ٥ ٨, ١ ١ ١٨, ٩ ٦ ٦٠, ٦ ٦ ٤٨, ٤ ٢ ١١, ٣ ٨ ٣٦, ٤ ٠ ٢٩, ٠ ٥ ١ ٨, ٩ ٦ ٦ ٠, ٦ ٦ ٤ ٨, ٤ ٢ Ovino (latte o carne) ٤, ٠١ ٢ ٤, ١ ٠ ٢٠, ٠ ٨ ١٢, ٠ ٦ ٢ ٠, ٠ ٨ Galline ovaiole ٣, ٠٠ ١ ٨, ٠ ٠ ١٥, ٠ ٠ ٩, ٠٠ ١ ٥, ٠ ٠ Pollo da carne ١, ١٧ ٧, ٠٠ ٥, ٨٣ ٣, ٥٠ ٥, ٨٣ Suino ١, ٧٦ ١ ٠, ٥ ٨ ٨, ٨٣ ٥, ٣٠ ٨, ٨٣ N..- I so ste g n i d escritti so n o cu m u labili co n q u elli p revisti d alla M isu ra ٢١٤ P ag am en ti ag ro am bien tali 28/11/07 REGIONE EMILIA-ROMAGNA As 16

Intensità del sostegno e differenziazione applicata Corrisposti in relazione al numero di impegni che l azienda dichiara e suddivisi in (Euro/UA/anno) : - impegni di mantenimento: adottati non prima di 3 anni dalla presentazione della domanda - impegni di nuova introduzione: realizzati ex- novo - impegni vincolanti: corrispondenti a quelli previsti dalla Macroarea A) Management aziendale e personale, realizzati sempre e congiuntamente ad uno o ad altri impegni afferenti alle altre aree Nel caso del mantenimento l entità del premio base è decurtata del 50% 28/11/07 REGIONE EMILIA-ROMAGNA As 17

Durata dell impegno e calcolo del sostegno 5 anni con erogazione annuale Obbligo di presentare domanda con almeno un impegno di nuova introduzione (non è ammissibile il solo mantenimento) Riduzione del 20% per ogni anno del periodo dell entità complessiva del sostegno ( /UA) calcolata al primo anno Il massimale aziendale ( ) si ottiene moltiplicando l entità complessiva del sostegno per il numero di UA presenti in azienda nell anno di impegno Le UA dichiarate nel primo anno dovranno essere mantenute per tutta la durata dell impegno 28/11/07 REGIONE EMILIA-ROMAGNA As 18

Esclusioni: aziende che allevano meno di 6 UA/anno Priorità: di tipo trasversale: 1) Aree o territori interessati da specifiche misure di biosicurezza o di lotta a seguito di focolai o emergenze epizootiche ricorrenti 2) Allevamenti soggetti ai vincoli della Dir. 96/61/CE IPPC di tipo territoriale regionale (aree preferenziali): 1) Zone vulnerabili ai sensi della Dir. N. 91/676/CEE Direttiva nitrati 2) Z.P.S Dir. N. 79/409/CEE uccelli e S.I.C. - Dir. N. 92/43/CEE habitat segue 28/11/07 REGIONE EMILIA-ROMAGNA As 19

di tipo territoriale locale (altre aree preferenziali assegnate nei P.R.I.P): Livello priorità 1 2 3 4 5 di Priorità trasversale misure di biosicurezza e/o riduzione inquinamen to (IPPC) Priorità territoriale regionale ZVN e/o Natura 2000 28/11/07 REGIONE EMILIA-ROMAGNA As 20 Priorità territoriale locale assegnata nei PRIP (altre aree preferenziali) x

di tipo verticale: 1) Impegni di miglioramento con progetti collettivi di cui all Asse 1 2) Maggior numero di impegni di nuova introduzione, e, secondariamente, maggior numero di impegni di mantenimento 3) Conduttore con i requisiti di professionalità e redditività di cui alla Misura n. 121 - Ammodernamento delle aziende agricole - Priorità specifiche: Nell Allegato 2 al P.S.R sono stabilite ulteriori priorità in relazione alle diverse specie animali considerate 28/11/07 REGIONE EMILIA-ROMAGNA As 21

Interrelazioni con altri sostegni pubblici Cumulabilità con i sostegni previsti dalla Misura 214 Pagamenti agroambientali Cumulabilità con i sostegni previsti dalla Misura 121 - Ammodernamento delle aziende agricole, e Misure 111, 114, 112 dell Asse 1 Art.69 del Reg. CE n. 1782/03: eventuale esclusione del doppio finanziamento o riquantificazione dell aiuto nel caso di sovrapposizione di impegni (es. allevamento al pascolo) 28/11/07 REGIONE EMILIA-ROMAGNA As 22

Quantificazione degli obiettivi Indicatori comuni: di prodotto - numero di aziende agricole beneficiarie - numero di contratti per il benessere degli animali Indicatori supplementari regionali: di impatto - miglioramento del benessere animale attraverso la valutazione del benessere nelle aziende beneficiarie 28/11/07 REGIONE EMILIA-ROMAGNA As 23

Allegato 2 -.P.Z Aree di valutazione e di miglioramento del benessere animale Macro area Area di Valutazione Area del miglioramento (impegni) ovini latte ovini carne Ovini latte Ovini Carne Ovaiole Pollo da carne Suino A PERSONALE DI STALLA ADATTAMENTO INNOVAZIONI INTRODOTTE, TRASFERIMENTO KNOW-OUT A MANAGEMENT AZIENDALE REGISTRAZIONI CONTROLLI E MANUTENZIONI IMPIANTI + ASSISTENZA SPECIALIZZATA A MANAGEMENT AZIENDALE REGISTRAZIONE DATI PER SINGOLO RICOVEROi SISTEMA DI DA STALLINO ALL ALL APERTO SISTEMA DI DA STALLINO ALL MISTO SISTEMA DI DA IN GAIA AD ALTERNATIVO SISTEMA DI DA ALTERNATIVO AD ALL APERTO 28/11/07 REGIONE EMILIA-ROMAGNA As 24

Macro area Area di Valutazione Area del miglioramento (impegni) ovini latte ovini carne Ovini latte Ovini Carne Ovaiole Pollo da carne Suino SISTEMA DI DA IN GAIE NON MODIFICATE AD IN GAIE MODIFICATE SISTEMA DI DA INTENSIVO AL COPERTO AD ESTENSIVO AL COPERTO SISTEMA DI DA INTENSIVO AL COPERTO AD ALL APERTO SISTEMA DI DA INTENSIVO AL COPERTO AD RURALE ALL APERTO SISTEMA DI DA INTENSIVO AL COPERTO AD RURALE IN LIERTA 28/11/07 REGIONE EMILIA-ROMAGNA As 25

Macro area Area di Valutazione Area del miglioramento (impegni) ovini latte ovini carne Ovini latte Ovini Carne Ovaiole Pollo da carne Suino SISTEMA DI DA ESTENSIVO AL COPERTO AD ALL APERTO SISTEMA DI DA ESTENSIVO AL COPERTO AD RURALE ALL APERTO SISTEMA DI DA ESTENSIVO AL COPERTO AD RURALE IN LIERTA SISTEMA DI DA ALL APERTO AD RURALE ALL APERTO SISTEMA DI DA ALL APERTO AD RURALE IN LIERTA SISTEMA DI DA RURALE ALL APERTO AD RURALE IN LIERTA 28/11/07 REGIONE EMILIA-ROMAGNA As 26

Macro area Area di Valutazione Area del miglioramento (impegni) ovini latte ovini carne Ovini latte Ovini Carne Ovaiole Pollo da carne Suino SISTEMA DI DA INTENSIVO AL COPERTO O DI TIPO MISTO (ESTENSIVO AL COPERTO, ALL APERETO, RURALE ALL APERTO E RURALE IN LIERTA ) AD COMPLETAMENTE ALL APERTO SISTEMA DI DA STALLINO O MISTO AD ALL APERTO TIPO DI STAULAZIONE DALLA STAULAZIONE FISSA ALLA STAULAZIONE LIERA TIPO DI STAULAZIONE DA GRUPPO SU FESSURATO A GRUPPO SU LETTIERA (VITELLI) TIPO DI STAULAZIONE AREA DEDICATA VITELLI (LINEA VACCA- VITELLO) TIPO DI STAULAZIONE DA STAULAZIONE INDIVIDUALE A STAULAZIONE IN GRUPPO CON O SENZA LETTIERA (SCROFE/SCROFETTE) TIPO DI STAULAZIONE DA SCROFA IN GAIA A SCROFA LIERA (O MATERNITA ) 28/11/07 REGIONE EMILIA-ROMAGNA As 27

Macro area Area di Valutazione Area del miglioramento (impegni) ovini latte ovini carne Ovini latte Ovini Carne Ovaiole Pollo da carne Suino SUPERFICI DI STAULAZIONE DA STAULAZIONE INDIVIDUALE A STAULAZIONE COLLETTIVA (VITELLI 0-8 SETTIMANE) SUPERFICI DI STAULAZIONE AUMENTO DEL 5% DIMENSIONE O INDIVIDUALE (VITELLI 0-8 SETTIMANE) SUPERFICI DI STAULAZIONE AUMENTO DEL 10% SUPERFICI UNITARIE DI STAULAZIONE SUPERFICI DI STAULAZIONE PREDISPOSIZIONE PADDOCK CON SUPERFICI UNITARIE MAGGIORI + OMREGGIAMENTO SUPERFICI DI STAULAZIONE AREE DEDICATE PER AGNELLI IN ACCRESCIMENTO ED IN INGRASSO SUPERFICI DI STAULAZIONE PREDISPOSIZIONE PARCHETTI NEI SISTEMI DI ALTERNATIVI ZONA DI MINGITURA ADEGUAMENTO AREE DI ATTESA 28/11/07 REGIONE EMILIA-ROMAGNA As 28

Macro area Area di Valutazione Area del miglioramento (impegni) ovini latte ovini carne Ovini latte Ovini Carne Ovaiole Pollo da carne Suino ZONA PARTO PREDISPOSIZIONE O INDIVIDUALI O COLLETTIVI PAVIMENTI DA PAVIMENTO FESSURATO A PAVIMENTO PARZIALMENTE FESSURATO PAVIMENTI DA PAVIMENTO FESSURATO A PAVIMENTO PIENO PAVIMENTI RIFACIMENTO DI PAVIMENTI PIENI C VENTILAZIONE MIGLIORAMENTO VENTILAZIONE MEDIANTE ADEGUAMENTI TECNICO- STRUTTURALI C VENTILAZIONE INSTALLAZIONE IMPIANTI VENTILAZIONE ARTIFICIALE PER VITELLI C RAFFRESCAMENTO INSTALLAZIONE IMPIANTI DI RAFFRESCAMENTO ARTIFICIALE 28/11/07 REGIONE EMILIA-ROMAGNA As 29

Macro area Area di Valutazione Area del miglioramento (impegni) ovini latte ovini carne Ovini latte Ovini Carne Ovaiole Pollo da carne Suino C RAFFRESCAMENTO REALIZZAZIONE O MIGLIORAMENTO ISOLAMENTO TERMICO DEL RICOVERO + OMREGGIAMENTO D STRUTTURE PER L ALIMENTAZIONE RIFACIMENTO/SOSTITUZIONE MANGIATOIE + ADEGUAMENTO FRONTE MANGIATOIA D STRUTTURE PER L ALIMENTAZIONE SISTEMA DI SOLLEVAMENTO IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE D IMPIANTO DI AEVERATA RIFACIMENTO IMPIANTO DI AEVERATA/AUMENTO NUMERO AEVERATOI D IMPIANTO DI AEVERATA MIGLIORAMENTO QUALITA DELL ACQUA E ASPETTI IGIENICO- SANITARI PREDISPOSIZIONE SPECIFICA AREA DI ISOLAMENTO ANIMALI FERITI O MALATI E ASPETTI IGIENICO- SANITARI DA PAVIMENTO PIENO A PAVIMENTO PARZIALMENTE FESSURATO + FOSSE CON SISTEMA ALLONTANAMENTO RAPIDO DEI LIQUAMI 28/11/07 REGIONE EMILIA-ROMAGNA As 30

Macro area Area di Valutazione Area del miglioramento (impegni) ovini latte ovini carne Ovini latte Ovini Carne Ovaiole Pollo da carne Suino E ASPETTI IGIENICO-SANITARI ADEGUAMENTO FOSSE CON SISTEMA DI ALLONTANAMENTO RAPIDO DEI LIQUAMI E ASPETTI IGIENICO-SANITARI PIANO CONTROLLO MASTITI + LOTTA AI SINANTROPI + ASSISTENZA VETERINARIA PROGRAMMATA E ASPETTI IGIENICO-SANITARI LOTTA AI SINANTROPI + ASSISTENZA VETERINARIA PROGRAMMATA E ASPETTI IGIENICO-SANITARI VUOTO SANITARIO + LOTTA AI SINANTROPI + ASSISTENZA VETERINARIA PROGRAMMATA 28/11/07 REGIONE EMILIA-ROMAGNA As 31

PRIORITA SPECIFICHE OVINO DA LATTE (priorità per aziende iscritte al LL.GG) : 1) da allevamento confinato all allevamento all aperto o misto 2) da stabulazione fissa alla stabulazione libera 3) piano mastiti + lotta ai sinantropi + assistenza veterinaria programmata 4) isolamento termico del ricovero + ombreggiamento 5) impianti di raffrescamento vacche OVINO DA CARNE (priorità per aziende iscritte al LL.GG) : 1) da allevamento confinato all allevamento all aperto o misto 2) da stabulazione fissa alla stabulazione libera 3) stabulazione collettiva vitelli su lettiera (0-8 settimane) 4) isolamento termico del ricovero + ombreggiamento 5) impianti di raffrescamento vitellone da ingrasso o nella linea vacca-vitello OVINO - LATTE E CARNE - (priorità per aziende iscritte al LL.GG) : 1) da allevamento confinato all allevamento all aperto o misto 2) piano mastiti + lotta ai sinantropi + assistenza veterinaria programmata 3) isolamento termico del ricovero + ombreggiamento 4) specifica area per il parto delle pecore (latte) 5) specifica area per la stabulazione libera degli agnelli (carne) segue 28/11/07 REGIONE EMILIA-ROMAGNA As 32

SUINO (priorità per aziende iscritte al LL.GG) con esclusione allevamento all aperto: 1) aziende costruite o ristrutturate prima del 15 marzo 2004 (anticipo norma obbligatoria D.Lgs n. 53/2004)) 2) miglioramento pavimentazioni 3) isolamento termico del ricovero + ombreggiamento 4) adeguamento fosse con sistema di allontanamento rapido dei liquami OVAIOLE con esclusione allevamento per riproduttori 1) gabbie modificate (anticipo norma obbligatoria D. Min. Sal. 20 aprile 2006) 2) da allevamento in gabbia a sistemi alternativi 3) isolamento termico del ricovero + ombreggiamento 4) impianti di raffrescamento artificiali POLLO DA CARNE con esclusione allevamento per riproduttori e per pulcini 1) da allevamento intensivo al coperto ad allevamento di tipo misto o completamente all aperto 2) isolamento termico del ricovero + ombreggiamento 3) impianti di raffrescamento artificiali 28/11/07 REGIONE EMILIA-ROMAGNA As 33

Conclusione Presa di coscienza dell importanza del benessere animale quale fattore di miglioramento quanti-qualitativo delle produzioni animali Approccio innovativo e pragmatico al tema del benessere animale (verso la certificazione e l etichettatura) Integrazione tra gli Assi e le diverse Misure del P.S.R (Misura 111: Formazione, Misura 114: Consulenza aziendale, Misura112: Insediamento Giovani, Misura 121: Ammodernamento aziende agricole, Misura 211 az.2: produzione biologica) Possibilità di adeguamento della Misura ad un sistema di valutazione e classificazione oggettivo (es.ia) 28/11/07 REGIONE EMILIA-ROMAGNA As 34

GRAZIE DELL ATTENZIONE 28/11/07 REGIONE EMILIA-ROMAGNA As 35