PROTOCOLLO DI DIMISSIONI PROTETTE CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA



Documenti analoghi
ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

OSPEDALE e TERRITORIO

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

La RSA come modello di cura intermedia

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

IL SERVIZIO DOMICILIARE

) NOMI (TN)

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

FORUM P.A. SANITA' 2001

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

LE CURE DOMICILIARI ASL 9 COeSO

Udine, 30 ottobre 2015

Accesso tardivo : improvvisa necessità di assistenza per il venir meno di esistenti possibilità di cura.

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

Scenario di Riferimento ICT AREZZO

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI

I servizi per anziani non autosufficienti

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La rete per la promozione della salute in Lombardia

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

La famiglia davanti all autismo

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Questionario conoscitivo ALSO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

COMUNE DI CASALGRANDE

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

L infermiere casemanager

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

COOPERATIVASOCIALE SOCIETA DOLCE LA DOMICILIARITA IN VAL CAVALLINA

PROGETTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

Progetto Badabene e innovazioni del sistema di assistenza domiciliare

I sistemi informativi a supporto dei modelli d integrazione sanitaria e sociosanitaria Progetto Long-Term Care.net

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

Coordinatrice gruppo di lavoro SIQuAS - esperta di organizzazione e gestione dei servizi sociosanitari. Direttrice

COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA Città Turistica e d Arte REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO NEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio)

INSERIMENTO IN STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

AREA della DISABILITA

Importanza dei fattori non-tecnologici per la diffusione del FSE. Angelo Rossi Mori Istituto Tecnologie Biomediche, CNR, Roma

Gli interventi delle professioni sanitarie

Un percorso di cura verso casa.

COMUNE DI MEDE GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 39. Seduta del 7 MARZO 2011 ore Presidente: GIORGIO GUARDAMAGNA SINDACO

Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna A. Zagari 1

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Transcript:

PROTOCOLLO DI DIMISSIONI PROTETTE TRA SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E ABITATIVE COMUNITA DELLA VAL DI NON AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DISTRETTO SANITARIO OVEST STRUTTURA OSPEDALIERA

CONTESTO GENERALE 1 1. FINALITA GENERALI 1 2. OBIETTIVI 1 3. SOGGETTI COINVOLTI 2 4. DESTINATARI 2 5. MODALITA DI SEGNALAZIONE 3 6. RISULTATI ATTESI, MONITORAGGIO E VERIFICA 5

CONTESTO GENERALE La necessità di costruire processi chiari, condivisi e strutturati su dimissioni protette e continuità assistenziale nasce dalla rilevazione sul territorio della Valle di Non, di diverse situazioni critiche e fragili, in particolare rispetto alla popolazione anziana/adulta, quali: - solitudine, situazioni di disagio e/o emarginazione sociale - abitazioni inadeguate (presenza di barriere architettoniche, cura inadeguata del domicilio) - totale o parziale assenza di rete familiare - convivenza con coniuge anziano, con figlio/a disabile e in tutte quelle situazioni in cui anche il potenziale caregiver è fragile - difficoltà alla dimissione dall ospedale, da parte del paziente e della famiglia, nell affrontare una condizione di salute, differente da quella precedente il ricovero. Questi bisogni, in alcuni casi, possono essere aggravati dalla peculiare conformazione del territorio della Valle di Non, che si presenta frammentata in piccoli comuni, con la conseguente difficoltà di accesso ai servizi. Tali evidenze trovano inoltre riscontro in alcuni dati statistici rilevabili sul territorio della Comunità, che confermano per il futuro una sempre maggiore presenza di popolazione nella fascia di età over 65 anni (24,8% al 2030) e over 75 anni (13,2% al 2030), con i relativi problemi collegati alla non autosufficienza. 1. FINALITA GENERALI Il percorso è rivolto ad una presa in carico globale del paziente/utente da parte della rete dei servizi, per garantire un approccio unitario centrato sulla persona. La centralità della persona in tale processo si concretizza proprio nella continuità dell assistenza, non solo nella fase di dimissione verso il domicilio, ma anche nella fase di ammissione e di degenza in reparto. Pertanto il processo di dimissione protetta continuità assistenziale deve accompagnare la persona garantendo un filo continuo tra domicilio ospedale domicilio (RSA o altre strutture residenziali), favorendo così l integrazione tra servizi sociali e sanitari. 2. OBIETTIVI Gli obiettivi specifici sono i seguenti: individuare in modo chiaro ed immediato i soggetti fragili, che necessitano di percorsi di continuità assistenziale guidati, in particolare per i cosiddetti casi di zona grigia che possono presentare inizialmente situazioni difficilmente codificabili, ma che spesso risultano essere più scoperti dai servizi perché più difficili da individuare migliorare e sviluppare la continuità assistenziale, promuovere un ruolo attivo del familiare/caregiver e se possibile del paziente/utente nel processo di cura

promuovere e diffondere una più adeguata conoscenza dei servizi ospedale-territorio da parte di familiari/caregiver e se possibile dei pazienti/utenti favorire la prevenzione/riduzione dei casi di ricovero recidivo 3. SOGGETTI COINVOLTI I servizi coinvolti come parte attiva all interno del protocollo di dimissioni protette sono: Azienda provinciale per i servizi sanitari del Distretto Sanitario Ovest ambiti territoriali della valle di Non e Struttura ospedaliera di Cles Servizio Politiche Sociali e Abitative della Comunità della Val di Non Medici di medicina generale Aziende pubbliche di servizi alla persona/cooperative che gestiscono servizi di RSA Associazioni /cooperative che gestiscono servizi per anziani/adulti sul territorio della Valle di Non Familiari/caregiver Utenti/pazienti 4. DESTINATARI I destinatari del percorso di dimissioni - protette continuità assistenziale possono essere di differenti tipologie. Sarà necessario avere particolare attenzione per pazienti/utenti fragili, sia dal punto di vista sanitario sia dal punto di vista sociale, siano essi adulti o anziani: Nello specifico si possono individuare 3 tipologie di destinatari: Livello 1. Pazienti che al momento della dimissione sono in grado di raggiungere in autonomia i luoghi di erogazione dei servizi, cognitivamente orientati e con una rete familiare presente, sono in grado di gestire, in autonomia o supportati dal caregiver, l assunzione della terapia, sono capaci di mantenere e sviluppare relazioni significative con le persone Livello 2. Pazienti che hanno difficoltà a gestire autonomamente la cura di sé, del proprio ambiente di vita, le proprie relazioni sociali, con funzioni cognitive dubbie, autonomia limitata e impossibilità/difficoltà a raggiungere autonomamente i luoghi di erogazione delle cure, in difficoltà nell assunzione autonoma della terapia, con assente o insufficiente compensazione della rete familiare, che necessitano al momento delle dimissioni di servizi sociali e sanitari a domicilio. Livello 3. Pazienti per i quali attivare il percorso UVM/valutazione multidisciplinare: persone non autosufficienti o con grave disabilità che presentano un elevato grado di dipendenza, che necessitano di essere assistite e sostenute nelle funzioni elementari della vita (cura di sé, del proprio ambiente di vita, relazioni sociali) e/o abbisognano di prestazioni sociali e sanitarie continuative, che comportano l attivazione della complessa rete dei servizi sociali e sanitari.

5. MODALITA DI SEGNALAZIONE Partendo dal presupposto che il momento del ricovero é cruciale per la buona riuscita di un percorso di dimissioni protette, è necessario individuare tre fasi: AMMISSIONE DEGENZA DIMISSIONE FASE di AMMISSIONE: Attore che segnala: all ingresso del paziente il coordinatore di percorso ospedaliero o, in sua assenza, infermiere professionale che accoglie il paziente. Azioni: 1. Prima classificazione dei casi secondo i livelli 1, 2, 3 sopra delineati. 2. Verifica e successivo contatto dei servizi già attivi (sociali, sanitari, MMG) ed eventuale segnalazione (previo consenso),nei casi con livelli 2 o 3, ai servizi non attivi. Strumento Strumenti informativi su paziente/utente per i diversi servizi: scheda informativa da compilare su paziente/utente per servizio sociale da parte del coordinatore di percorso griglie paziente/utente da parte dei coordinatori di percorso e del servizio sociale SIO, SIT per assistenza territoriale Destinatari della segnalazione U.O. Assistenza Cure primarie (via telefono/mail) Servizio Politiche Sociali e Abitative Valle di Non (telefono e fax della scheda informativa) MMG (SIO) FASE di DEGENZA: I servizi attivi o quelli avvisati del potenziale bisogno, si impegnano a tenersi aggiornati sul caso Il Servizio Sociale si impegna ad attivarsi nel seguente modo: - se il paziente è già conosciuto dal Servizio, si rivaluta la situazione alla luce dei nuovi elementi emersi con il ricovero, si scambiano informazioni utili con il coordinatore di percorso del reparto di competenza, si verifica la necessità di rivalutare il progetto individualizzato - se il paziente non è conosciuto, il Servizio sociale si attiva per valutare la situazione della persona su diversi aspetti (condizione abitativa, eventuale rete familiare ), elabora un progetto individualizzato e scambia informazioni utili sull utente con il coordinatore di percorso ospedaliero. Il coordinatore di percorso ospedaliero terrà costantemente aggiornati i vari servizi attivati rispetto alle variazioni sul singolo caso.

Azioni: 1. raccolta ulteriori informazioni dall utente/ dalla famiglia e confronto con la stessa 2. verifica costante durante la degenza del livello (livello 1, 2, 3); 3. formazione/addestramento dei familiari/caregiver o di pazienti/utenti che verranno dimessi e torneranno al proprio domicilio per corretto utilizzo di farmaci ed applicazione di pratiche assistenziali cercando il loro coinvolgimento e collaborazione; 4. eventuale attivazione in accordo con il medico ospedaliero del percorso UVM; 5. proposta al MMG (via telefono/e-mail) degli ausili da utilizzare a domicilio (trasmissione per conoscenza anche al CdP territoriale). 6. eventuale consegna della Guida ai servizi sociosanitari da parte del coordinatore di percorso; 7. aggiornamento dei dati utili alla dimissione protetta e comunicazione ai servizi interessati 8. aggiornamento SIO, SIT Destinatari di informazioni/comunicazioni/aggiornamenti - Coordinatori di percorso ospedalieri - CdP U.O. Assistenza Cure Primarie - Servizio Politiche Sociali e Abitative della Comunità della Val di Non - MMG FASE di DIMISSIONE Attore che segnala la dimissione: coordinatore di percorso ospedaliero Azioni: Al fine di permettere ai diversi enti un organizzazione ed erogazione dei servizi consona alle esigenze del paziente, la dimissione va sempre programmata e comunicata in anticipo. Nel caso in cui al momento della dimissione non vi siano ancora le condizioni che garantiscono la continuità assistenziale, potrebbe esserci la necessità di protrarre la fase di degenza per qualche giorno. Con le seguenti tempistiche il coordinatore di percorso ospedaliero comunica (via telefono/mail) la situazione del paziente e la data presunta di dimissione al: servizio sociale almeno 3 giorni lavorativi antecedenti la dimissione al MMG 1 gg lavorativo precedente la dimissione. In fase di dimissione, nel caso in cui se ne rilevasse la necessità, il Servizio Sociale, l U.O. Cure primarie ed eventualmente il MMG, dovranno attivarsi autonomamente per raccordarsi in merito all assistenza e cura del paziente/utente a domicilio. In fase di dimissione, al paziente va sempre consegnata la prescrizione dei farmaci su ricettario provinciale fatta da parte del medico ospedaliero e i relativi tempi e modi di somministrazione della terapia. Destinatari delle segnalazione della dimissione Coordinatore di percorso U.O. Cure primarie Servizio Politiche Sociali e Abitative della Comunità della Val di Non

MMG Caregiver, Familiari, Utente 6. RISULTATI ATTESI, MONITORAGGIO E VERIFICA Per il monitoraggio e la verifica dei risultati attesi nello svolgimento del protocollo è stato necessario collegare ad obiettivi e risultati attesi, i relativi indicatori: Obiettivo Risultato atteso Indicatore 1. individuare in modo chiaro ed immediato i soggetti fragili, che necessitino di percorsi di continuità assistenziale guidati 2. migliorare e sviluppare la continuità assistenziale classificazione puntuale del paziente/utente secondo i codici 2, 3 (in fase di dimissione) - attivazione servizi a domicilio al momento della dimissione (sanitari, sociali) n casi di livello 2, 3 all ammissione e alla dimissione. n. servizi a domicilio attivati al momento della dimissione (sanitari e sociali) sul totale delle dimissioni protette Chi raccoglie l informazione Coordinatore ospedaliero percorso Coordinatore di percorso territoriale, assistente sociale - la comunicazione della dimissione è avvenuta per: SPSA della Comunità almeno 3 gg lavorativi antecedenti la dimissione n. dimissioni comunicate entro: la stessa giornata 1 gg precedente 2 gg precedenti 3 gg precedenti non comunicate Servizio sociale 3. Promuovere un ruolo attivo del familiare e se possibile del paziente utente, nel processo di cura a) caregiver addestrato e formato in merito a: modi e tempi di assistenza da garantire al proprio familiare % livello di coinvolgimento caregiver (assente, iniziale, parziale, completo) sul totale delle dimissioni protette Coordinatore di percorso ospedaliero 4. promuovere e diffondere una più adeguata conoscenza dei servizi ospedaleterritorio da parte di conoscenza dei servizi da parte del familiare/ caregiver Livello di conoscenza dei servizi da parte del familiare caregiver (tramite Questionario ad hoc per l anno 2013) Servizio Sociale Commento [P1]:

familiari e dei pazienti/utenti 5. favorire la prevenzione/ riduzione dei casi di ricovero recidivo riduzione dei ricoveri recidivi n. ricoveri recidivi entro 30 gg da dimissione, per stessa causa Struttura ospedaliera di Cles Detti indicatori vengono sintetizzati in una relazione annuale curata in forma congiunta dal Servizio Politiche Sociali e dai Servizi Professioni Sanitarie del Distretto Ovest e della Struttura Ospedaliera Valli del Noce. La relazione andrà presentata ai firmatari del protocollo entro il 31 marzo di ogni anno a partire dal 2014. Un ulteriore valutazione potrà essere messa in atto attraverso la somministrazione di un questionario ad hoc utilizzando la disponibilità di studenti per stages o tesi di laurea. Cles, Comunità della Valle di Non Il Responsabile del Servizio Politiche Sociali e Abitative dott. Ivan Zanon Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Il Direttore del Distretto Sanitario Ovest dott.ssa Daniela Zanon Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Il Direttore della Struttura Ospedaliera dott.ssa Raffaella Bianchi