Sanità: i risultati di bilancio del 2009

Documenti analoghi
Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Andamento spesa sanitaria regionale Abruzzo

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni

Fondo Sanitario FSN 2008

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Gennaio-Novembre 2018

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

SIT Sistema Informativo Trapianti

L impatto del federalismo in campo farmaceutico

Centro-periferia; nord-centro-sud: per quale strada il risanamento della finanza pubblica?

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Dipartimento Welfare e Nuovi Diritti Politiche della Salute

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Centro periferia; per quale strada il risanamento della finanza. Patrizia Lattarulo. Roma, 14 dicembre 2012

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 2008.

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN

La scommessa. Sensitività alla crescita e alla spesa per interessi (valori percentuali)

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014)

ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

N.1. Rapporto regionale sulla mobilità attiva e passiva (dati provvisori 2008)

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Fondi strutturali : avanzamento pagamenti al 30/06/2015

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

USCIRE DALLA CRISI: CHIAREZZA SUI NUMERI DELLA SANITÀ. Conferenza stampa del Ministro della Salute Prof. Renato Balduzzi 19 dicembre 2012

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO CULTURALE. Inserire titolo del documento. Milano, 10 novembre 2017

Aprile Piemonte 2018

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1998 al 2007.

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

Le cure primarie nella definizione dei LEA

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

I dati finanziari dei Comuni SINTESI

In base alle ultime stime del sistema informativo CRESME sul mercato delle costruzioni, nel il valore della produzione del settore delle costruzioni

Federalismo territoriale: analisi e proposte. Milano, 31 gennaio 2013

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

Riformare le istituzioni locali: le cifre reali di un percorso

Riformare le istituzioni locali: le cifre reali di un percorso

IL RIPARTO DEL FSN-2011 Il gioco è valso la candela?

I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL

-28,7% SPESA SANITARIA. Ma... Buon livello di salute, basso livello di spesa. rispetto ai Paesi EU14

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

L economia del Lazio nel 2009

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

L ECONOMIA E LA SOCIETÀ DEL MEZZOGIORNO NELLA STAGIONE

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio

Il Ministero della salute ha pubblicato ieri, 12 ottobre, il Rapporto finale relativo alla Verifica Adempimenti Lea Anno 2015.

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

Il consumo di nuovi farmaci in Italia e negli altri Paesi UE

RUIS 2010 (Regione Umbria Innovation Scoreboard)

I FLUSSI INTERREGIONALI DEGLI SCAMBI DELL UMBRIA. Zeno Rotondi, Responsabile Italy Research

La spesa turistica nelle regioni italiane

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione. 25 ottobre 2017

LA VERITÀ SUL RESIDUO FISCALE

AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

È stato presentato il 29 maggio scorso, a Roma, un rapporto del Dipartimento

8 RAPPORTO 2016 UIL (AGOSTO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti

DIRITTO ALLA CURA, SOSTENIBILITA ECONOMICA E PRASSI CLINICA

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO

CONTRATTI A TERMINE: SONO PREVALENTEMENTE AL SUD, INTERESSANO SOPRATTUTTO L AGRICOLTURA, IL COMMERCIO E IL TURISMO. MA NE ABBIAMO MENO DELLA MEDIA UE

150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA

Nel Mez zo g i o r n o

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

Stralcio del 2 RAPPORTO 2014 UIL (FEBBRAIO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER RAMO DI ATTIVITA

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

COSA STA SUCCEDENDO AL SUD

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

SPI CGIL NAZIONALE. Seminario sulla Contrattazione Sociale Territoriale. Roma aprile 2015 DIPARTIMENTO SOCIO SANITARIO

Prestazioni Retribuzioni nella

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

Giovanni Fattore con Claudio Jommi e Patrizio Armeni Rapporto OASI (

Transcript:

Dipartimento Welfare e Nuovi Diritti - Politiche della Salute Sanità: i risultati di bilancio del 2009 Sono stati pubblicati, dal Ministero della Salute e dal MEF, nella Relazione generale sulla situazione economica del Paese per il 2009, i risultati di bilancio per la sanità. Si registra un disavanzo complessivo di 3,260 miliardi - pari allo 0,23% del PIL - il più basso degli ultimi cinque anni (->Pagina 2). Quindi, il disavanzo c è e va combattuto ma non è vero sia aumentato. Il problema rimane il divario tra le regioni, con un gradiente sempre più marcato tra nord e centro sud, dove si concentra quasi tutto il deficit (->Pagine 3 e 4). Sono già scattate da parte del Governo le diffide verso le regioni in disavanzo, che devono attivare manovre straordinarie (risorse proprie, addizionali fiscali, ecc). La valutazione del Tavolo di Verifica degli Adempimenti si conclude a ottobre. Ancora una volta si conferma che i diversi risultati tra le regioni non sono giustificati da diversità di finanziamento, che risulta relativamente omogeneo (->Pagina 5). Quanto piuttosto da una diversa capacità di usare le risorse. Infatti, come è ormai noto, nelle regioni dove si concentrano i disavanzi sanitari più gravi e persistenti, contemporaneamente, si registrano le peggiori performance assistenziali. A riprova di ciò si veda il peso della mobilità sanitaria, che influenza i risultati di bilancio, peggiorandoli o migliorandoli notevolmente (->Pagina 5). E infatti, come dimostra l esperienza delle regioni più virtuose, il risanamento non si raggiunge con i tagli indiscriminati e nemmeno con l aumento punitivo della pressione fiscale, quanto piuttosto con una profonda riorganizzazione dei servizi sanitari. In ogni caso, l allarme spesa sanitaria è totalmente infondato, in Italia non si spende troppo per la sanità. In questi anni la spesa pubblica in rapporto al PIL non è affatto cresciuta, restando nella media, e al di sotto nella quota pro capite, sia dei paesi UE che OCSE (->Pagina 6). Perciò bisogna smentire chi, creando allarmismi, vuole usare il federalismo fiscale per tagliare il finanziamento al servizio sanitario nazionale e così compromettere l universalità del diritto alla Salute in tutto il Paese. La spesa sanitaria e sociale è un investimento strategico per garantire fondamentali diritti di cittadinanza e per la competitività del nostro paese, ancor più in tempo di crisi. Per questo bisogna usarla bene, con serietà ed efficacia. E contemporaneamente bisogna respingere le drammatizzazioni sulla sostenibilità del sistema sanitario e sociale. Non ci stancheremo mai di ripeterlo: non bisogna tagliare, bisogna spendere meglio. Stefano Cecconi Roma, luglio 2010

Sanità: i risultati di bilancio dell anno 2009, cala il disavanzo. Si registra un disavanzo complessivo di 3,260 miliardi - pari allo 0,23% del PIL - che risulta il più basso degli ultimi sette anni. Quindi, il disavanzo c è e va combattuto ma non è vero sia aumentato Il disavanzo in rapporto al PIL - anni dal 2000 al 2009 - ha avuto un andamento variabile (vedi tabella 1 e Figura 1). Quanto il disavanzo sia imputabile a eccesso di costo e quanto a sottofinanziamento è discussione aperta e, come è noto, ragione di scontro istituzionale e sociale. Quello che si può notare è una crescita del disavanzo in valori assoluti e in rapporto al PIL negli anni 2004 e 2005, mentre diminuisce dal 2006 in poi. Tabella 1 (mld euro) Anno Spesa Finanziamento Disavanzo Pil Spesa / Pil Finanz / Pil Disavanzo / Pil 2000 70,173 66,945-3,228 1.166,548 6,02% 5,74% -0,28% 2001 75,999 71,878-4,121 1.218,535 6,24% 5,90% -0,34% 2002 79,549 76,658-2,891 1.295,226 6,1% 5,9% -0,22% 2003 82,290 79,967-2,323 1.335,354 6,2% 6,0% -0,17% 2004 90,528 84,738-5,790 1.390,539 6,5% 6,1% -0,42% 2005 96,785 91,060-5,725 1.423,048 6,8% 6,4% -0,40% 2006 99,615 95,131-4,483 1.479,981 6,7% 6,4% -0,30% 2007 103,805 100,095-3,709 1.546,177 6,7% 6,5% -0,24% 2008 107,138 103,669-3,469 1.567,851 6,8% 6,6% -0,22% 2009 109,669 106,409-3,260 1.520,870 7,2% 7,0% -0,21% Fonte: Ministero della Salute- Direzione generale della programmazione sanitaria, dei livelli essenziali di assistenza e dei principi etici di sistema - Ufficio IV giugno 2010. Relazione generale sulla situazione economica del paese 2009 - MEF giugno 2010 La figura 1 illustra la tabella 1 - L andamento del disavanzo sul PIL: in calo dal 2006 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Non bisogna dimenticare le differenze fra le regioni (vedi Tabella 2 e commenti nelle pagine successive) e che il disavanzo complessivo cala anche perché, dal 2007 con il Patto per la Salute, le singole regioni hanno dovuto farsi carico totalmente della differenza fra finanziamento del fondo sanitario e spesa. Mentre in precedenza, in particolare dal 2001 al 2006, ci sono stati ripetuti finanziamenti aggiuntivi, o ripiani, dello Stato. Naturalmente, il disavanzo relativo alla sanità va letto in rapporto al debito pubblico totale, in quanto un minore disavanzo relativo potrebbe essere prodotto, anziché da risparmi, da un maggiore finanziamento (come è accaduto con i ripiani) che si scarica sul debito pubblico totale. Negli ultimi quattro anni il rapporto disavanzo relativo/debito pubblico è comunque migliorato. Cgil nazionale Dipartimento Welfare Politiche della Salute - a cura di Stefano Cecconi - 2

Grandi differenze nei risultati tra le regioni Il problema è che il disavanzo continua ad essere concentrato nelle regioni del centro sud, cui si sono aggiunte Veneto, Liguria e Valle d Aosta. Sono scattate da parte del Governo le diffide verso le regioni in disavanzo, che hanno dovuto attivare manovre straordinarie (risorse proprie, addizionali fiscali, blocco del turn over, ecc). I meccanismi di copertura del disavanzo a carico delle regioni sono diversi, a seconda siano o meno sottoposte al piano di rientro (o commissariate). La valutazione del Tavolo di Verifica degli Adempimenti si conclude a ottobre. Il risultato pro capite, qui illustrato nella tabella 2, permette un effettiva comparazione tra le regioni, che sarebbe impossibile guardando il risultato di bilancio solo in valori assoluti. TABELLA 2 Risultato di esercizio sanità pro capite e assoluto anno 2009 Regione (in ordine dal migliore al peggior risultato procapite) Risultato procapite 2009 Euro Risultato assoluto 2009 milioni di euro BOLZANO 27 13,550 UMBRIA 15 13,325 MARCHE 10 14,959 EMILIA ROMAGNA 9 39,000 FRIULI 8 9,297 TOSCANA 4 13,761 PIEMONTE 4 17,261 LOMBARDIA 3 25,670 TRENTO -17-8,624 VENETO -21-101,425 BASILICATA -37-21,817 ABRUZZO -37-48,907 SICILIA -46-232,681 LIGURIA -62-99,553 PUGLIA -72-292,355 CALABRIA -111-222,378 SARDEGNA -116-193,079 CAMPANIA -125-725,099 VALLE D'AOSTA -133-16,887 MOLISE -225-72,294 LAZIO -244-1.371,728 Italia -54-3.260,008 Fonte: Ministero della Salute- Direzione generale della programmazione sanitaria, dei livelli essenziali di assistenza e dei principi etici di sistema - Ufficio IV giugno 2010. Relazione generale sulla situazione economica del paese 2009 - MEF giugno 2010 Regione con Piano di rientro (Sardegna per 2008, Calabria dal 2009) N.B. I risultati di gestione delle regioni vengono sottoposti annualmente alla verifica da parte del Tavolo di verifica degli adempimenti (di cui articolo 12 Intesa Stato Regioni 23 marzo 2005). Pertanto i risultati esposti nella Tabella 2 sono rielaborati da detto Tavolo secondo una metodologia concordata con le Regioni. Il che produce variazioni non marginali nei dati conclusivi. Bisognerebbe rendere più trasparente il confronto trai i dati di partenza (qui in Tabella 2) e quelli che risultano dopo la rielaborazione del Tavolo. Cgil nazionale Dipartimento Welfare Politiche della Salute - a cura di Stefano Cecconi - 3

BOLZANO UMBRIA MARCHE EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA PIEMONTE LOMBARDIA TRENTO VENETO BASILICATA ABRUZZO SICILIA LIGURIA PUGLIA CALABRIA SARDEGNA CAMPANIA VALLE D'AOSTA MOLISE LAZIO La Figura 2 illustra la tabella 2 - Risultato di esercizio sanità - procapite anno 2009 Regioni colonne sopra la linea dello zero in attivo, colonne sotto in passivo 50 0-50 -100-150 -200-250 Il Disavanzo continua ad essere concentrato nelle regioni del centro sud, cui si sono aggiunte Veneto, Liguria, Trentino e Valle d Aosta. Basilicata, Trentino, Veneto, Valle d Aosta dovrebbero essere in grado di fronteggiare il deficit 2009 con la manovra straordinaria. Più difficile la situazione per la Liguria e per la Puglia. Le altre regioni dovranno proseguire con il piano di rientro, a dimostrazione che la durata triennale è un lasso di tempo troppo breve per incidere strutturalmente sulle cause dei disavanzi (la sola Calabria lo ha iniziato nel 2009). Da segnalare che: I diversi risultati tra le regioni non sono giustificati da diversità di finanziamento nel riparto, che risulta relativamente omogeneo (considerata la quota ponderata). Vedi figura 3 Si conferma, in gran parte delle regioni con disavanzo persistente, un nesso con la scarsa qualità assistenziale, segnalata da diversi rapporti sui LEA (vedi l ultimo Rapporto di Monitoraggio LEA del Ministero della Salute giugno 2009 o il Report sulla valutazione dei SSR Ministero della Salute aprile 2010. Anche se entrambi i rapporti citati sulla valutazione risultano ancora carenti). La mobilità sanitaria influenza pesantemente i risultati di bilancio (li peggiora o li migliora). Vedi figura 4 Tutto ciò conferma, come dimostra l esperienza delle regioni più virtuose, che il risanamento non si raggiunge con i tagli indiscriminati e nemmeno con l aumento punitivo della pressione fiscale, quanto piuttosto con una profonda riorganizzazione dei servizi sanitari che miri all appropriatezza. Peraltro la stessa analisi sull andamento della spesa per voci (personale, beni e servizi, accreditata, farmaceutica, ecc) nelle singole regioni segnala quali sono le criticità su cui agire (vedi ad esempio la RGE 2009 Volume II pagine da 293 a 305- MEF maggio 2010). Si è visto che i processi di riorganizzazione devono affrontare alcuni principali nodi critici: il ridimensionamento e la riqualificazione della rete ospedaliera, il potenziamento dei servizi distrettuali (residenziali, semiresidenziali e domiciliari), il governo degli accreditamenti e, inevitabilmente, l integrazione fra ambito sociale sanitario. Si tratta di questioni delicate, che investono le condizioni di lavoratori del settore, le attese dei cittadini, interessi economici, aspetti culturali. Queste esperienze di cambiamento sono difficili, vanno sostenute, non affossate tagliando i finanziamenti come fa o intende fare il Governo, magari usando strumentalmente il federalismo. Cgil nazionale Dipartimento Welfare Politiche della Salute - a cura di Stefano Cecconi - 4

PIEMONTE V. AOSTA LOMBARDIA PA BOLZANO PA TRENTO VENETO FRIULI LIGURIA E. ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA Finanziamento simile, risultato diverso La figura 3 illustra come il finanziamento pro capite, ponderato, ripartito nel 2009 (colonne scure) sia molto più omogeneo rispetto ai risultati di esercizio 2009 (triangoli chiari) conseguiti dalle singole regioni. I differenti risultati non sono dunque immediatamente imputabili a differenze di finanziamento. finanziamento risultato 2310 50 1810 0 1310-50 -100 810-150 310-200 -250-190 PIEMONTE VALLEDAOSTA LOMBARDIA P.A. BOLZANO P.A. TRENTO VENETO FRIULI V.G. LIGURIA EMILIA R. TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA ITALIA -300 Fonte: Ministero della Salute- Direzione generale della programmazione sanitaria, dei livelli essenziali di assistenza e dei principi etici di sistema - Ufficio IV giugno 2010 Il peso della mobilità (saldo procapite mobilità) La figura 4 illustra i saldi per la mobilità sanitaria, che influenza pesantemente i risultati di bilancio (li peggiora o li migliora). Al punto che regioni in equilibrio (es. Lombardia, Emilia Romagna) sarebbero in disavanzo senza mobilità attiva; viceversa regioni in disavanzo sarebbero in pareggio senza mobilità passiva (es. Basilicata, Calabria). Qui le Colonne sopra la linea dello zero indicano le Regioni con mobilità in attivo, le colonne sotto la linea dello zero quelle con mobilità in passivo 100 50 0-50 -100-150 Fonte: Ministero della Salute- Direzione generale della programmazione sanitaria, dei livelli essenziali di assistenza e dei principi etici di sistema - Ufficio IV giugno 2010 Cgil nazionale Dipartimento Welfare Politiche della Salute - a cura di Stefano Cecconi - 5

La spesa italiana nella media OCSE (OECD) e UE La figure successive, Fonte: OCSE Sanità (OECD Healt) 2010 Download the Excel file, illustrano come la spesa sanitaria complessiva (pubblica e privata) dell Italia è nella media OCSE e, per quanto riguarda la UE, al disotto di quella di Francia, Germania, Belgio, Portogallo, Austria, Danimarca, Olanda, Svezia e Grecia. Anche la spesa sanitaria pubblica è nella media OCSE e nella media UE. La spesa sanitaria italiana procapite è al di sotto della media OCSE: Cgil nazionale Dipartimento Welfare Politiche della Salute - a cura di Stefano Cecconi - 6