Allegato 1 Descrizione e specifiche tecniche dei beni venduti

Documenti analoghi
ALLEGATO 2 alla d.g.r. 2 agosto 2007 n. 5276

Guida alle soluzioni di automazione

SERVIZIO DI MANUTENZIONE PREVENTIVA E MANUTENZIONE CORRETTIVA PER ATTREZZATURE DA LABORATORIO LOTTO N. 1 STRUMENTAZONE AGILENT TECHNOLOGIES

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

ALLEGATO 1 : ELENCO AGGREGATO PER TIPOLOGIA

QUESTIONARIO TECNICO SPETTROMETRO AD EMISSIONE ICP-MS

ALLEGATO N.3 PG- Col- SPB VERBALE DI COLLAUDO PER APPARECCHIATURE BIOMEDICALI

Proposta analitica per la classificazione di MMVF Determinazione ossidi alcalino alcalino -terrosi

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE ESERCITA DA EDYNA SRL

Digistat Asset Management

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA Servizio di manutenzione globale della strumentazione analitica di alta tecnologia

KRIWAN Protezione pompe. INT69 YF Diagnose

manuale addendum motori autofrenanti DELPHI AT.. Ex

Questa settimana e fino alla fine dell'anno, scopri la promozione Incofar sulla strumentazione.

ISTRUZIONE OPERATIVA PER MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE DELLE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI

ALLEGATO 4 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

Specifica tecnica. Servizio di misura

Cod. Id. Collaudo (anno) / (n Pratica)) REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE

REV motive power transmission. addendum delphi Ex

Scheda tecnica online VICOTEC450 SENSORI PER TUNNEL

Antonio Menditto e Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Roma

QUESTIONARIO DATI TECNICI

11 MOVIMOT e Diagnosi del Bus

Obiettivo del modulo REMOTIZZAZIONE in DINAMIC: Ottimizzare il servizio e massimizzare la redditività nella gestione del proprio parco riprografico

Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel

COMUNE DI FERNO PROVINCIA DI VARESE LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PER FINALITA DI SICUREZZA URBANA II LOTTO

calendario delle manutenzioni; rilevazione delle cause, il tipo e la frequenza degli interventi ; registrazione su scheda delle manutenzioni.

ALLEGATO C2 SCHEDA DI OFFERTA PREZZI

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna)

REQUISITI E PROCEDURE PER L INSTALLAZIONE DI APPARATI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GAS

Dimensioni. Indicatori/Elementi di comando

UN SOLO PRODOTTO PER MOLTE REALTA. l ambizione di un software unico per affrontare tutte le situazioni

MANUALE D'USO WPC.

La consulenza S.A.T.A. (Servizio di Assistenza Tecnica agli Allevamenti )

L impegno di So.Re.Sa. Spa

Il software di misura nella strumentazione moderna

Scheda tecnica online. FLOWSIC150 Carflow FLUSSO VOLUMETRICO-DISPOSITIVI DI MISURAZIONE

GRUPPO FORNASINI GESTIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA P Rev.2 REV. DATA EMESSA DA APPROVATA DA MOTIVO DELLA REVISIONE

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

PG01 : PROCEDURA GENERALE PER IL COLLAUDO DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI

Coloratore automatico e montavetrini automatico per citologia

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

manuale addendum DELPHI Ex

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 sviluppato dal Responsabile Assicurazione Qualità U.O. di ANCONA Dott.ssa Giuseppina Siracusa

Nota Tecnica UBIQUITY 7 TN0023. Il documento descrive le novità introdotte con la versione 7 della piattaforma software ASEM Ubiquity.

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari

ALLEGATO: SPECIFICHE TECNICHE PER LA FORNITURA DI N. 1 CALIBRATORE DI DOSE DA DESTINARE ALLA UOC DI MEDICINA NUCLEARE

MANUTENZIONE DI PRIMO LIVELLO (INVERTER MONOFASE INGECON SUN LITE)

Gestione delle risorse di laboratorio REPORTING SULL'UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO

Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel

GESTIONE DELLA STRUMENTAZIONE

Operazione Trasparenza

Pagina 1 di 11 CHECK LIST DELLE APPARECCHIATURE ATEX. Verifica Visiva (V) Verifica Ravvicinata (R) Verifica Dettagliata (D) COSTRUZIONI ELETTRICHE

SISTEMA QUALITA PG 02. Edizione PROCEDURE GESTIONALI. Pagina 1 di 11

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE ESERCITA DA EDYNA SRL MISURATORI APPROVATI DA EDYNA SRL

El.tipo - TOTALE Lotti 1/7

Telecamera a Colori ¼ CCD mod. CC-9603S cod Con controllo Ottiche DC Manuale di utilizzo

Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Esperienze e innovazioni: come la tecnologia rivoluziona la «GESTIONE» degli Impianti Antincendio. Ing. Nicola Denunzio

Commercio con l'estero (Milioni di euro)

PROCEDURA Gestione della manutenzione e delle verifiche elettriche Apparecchiature Elettromedicali

CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 SISTEMA LASER PER L UROLOGIA BLOCCO OPERATORIO DELL OSPEDALE INFERMI DI RIMINI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA (4 ORE SETTIMANALI IN CODOCENZA)

VER.3.16 SISTEMA GESTIONALE PER IL LABORATORIO HLA

SISTEMA DI TRASFERIMENTO STATICO TRIFASE

A INTEGRAZIONE E RACCORDO CON IL SOTTOSISTEMA CONTABILE DEI CESPITI

Milano, 30 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Allegato a paragrafo 2 Il metodo di indagine adottato

Inverter Ingecon Sun Lite

Assicurazione della qualità del dato in un laboratorio di radioattività ambientale: metodologia ed applicazioni pratiche

CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

Allegato B OGGETTO. Assistenza post-vendita: assistenza tecnica e addestramento

A7 TIG Orbital System 150

ELEGANZA, PRESTAZIONI, COMFORT. Fan Coil 42N

OLTRE Classe IV. FINO A Classe I. FINO A Classe II. FINO A Classe III. Tabella riepilogativa SERVIZI

Dispositivi di controllo del carico in linea HomeWorks QS

RD300FS ALIMENTATORE STABILIZZATO 20-36V 0-300A

S.p.a. Autovie Venete

ENGINEERING SOLUZIONI PER LA VENTILAZIONE E IL TRATTAMENTO ARIA. per cucine professionali

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Allegato 4 CSA SERVIZIO ON SITE POLIPO

Inductively Coupled Plasma-Optical Emission Spectroscopy (ICP-OES) Spettrometria a emissione ottica con sorgente al plasma ad accoppiamento induttivo

Il concetto di conferma metrologica è espresso nella norma UNI EN ISO 10012: Requisiti per i processi e le apparecchiature di misurazione

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

Lovis 2000 M/ME. Microviscosimetro

INTRODUZIONE SCHEDE. Le schede visualizzano i dati in tre categorie principali: Cliente - Macchina - Intervento

Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. ANTONIO PONTRDURO PIANO DI LAVORO

PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA

Sensore temperatura ambiente

RX2AP MANUALE D USO E INSTALLAZIONE (VERSIONE 3.1)

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

Informatica (C.I. Metodologia Scientifica e Linguistica)

Manutenzione correttiva o su guasto con proprio personale specializzato (interventi illimitati);

Transcript:

Allegato 1 Descrizione e specifiche tecniche dei beni venduti Spettrofotometro ad emissione atomica con sistema ottico (ICP-Ottico) Modello: Perkin Elmer Optima 4300 DV Anno di acquisto: 2000 Stato: l apparecchio è in buono stato ed è sempre stato manutenuto con frequenza annuale (ultima manutenzione preventiva eseguita gennaio 2016) Composizione: Spettrofotometro ad emissione atomica con sistema ottico, Campionatore automatico, Nebulizzatore ad ultrasuoni, Chiller, Elaboratore per laboratorio di analisi, Monitor per computer, Software applicativo Di seguito si riporta il diario di apparecchiatura con tutte le manutenzioni eseguite e le specifiche tecniche dell apparecchio.

Libro Macchina - Apparecchio: 0000633 Anagrafica dell'apparecchio Ente ARPA Piemonte Ubicazione DIP. ASTI 1 - PIAZZA ALFIERI Piazza Alfieri, 33 14100 Asti Struttura SS Qualità delle Acque - B.08.03 Stanza / Descrizione SPETTROFOTOMETRO AD EMISSIONE ATOMICA CON SISTEMA OTTICO Costruttore PERKIN ELMER CORP Modello OPTIMA 4300 DV Laboratorio Strumentale SS Qualità delle Acque - B.08.03 Matricola 077N9110302 Inventario 022437 Delibera di acquisto Data di collaudo Proposta di dismissione Dismissione effettiva Titolo di possesso Acquisto Anno di acquisto Campo di utilizzo grandezza misurata: n.a. unità di misura: n.a.; risoluzione: n.a.; campo di misura: n.a.; massima incetrezza: n.a. Codice CIVAB 865PER@B Codifica CND Messa in esercizio 04/10/2000 Responsabile Abilitato all'uso Note Manuale: sì ubicazione: 191 Configurazione TIPO CONFIGURAZIONE A sistema TIPOLOGIA SPETTROFOTOMETRO AD EMISSIONE ATOMICA - ICP OTTICO PADRE 0000633 - SPETTROFOTOMETRO AD EMISSIONE ATOMICA CON SISTEMA OTTICO 0000634 - CAMPIONATORE AUTOMATICO 0000635 - NEBULIZZATORE AD ULTRASUONI 0000636 - ELABORATORE PER LABORATORIO DI ANALISI 0000637 - MONITOR PER COMPUTER 0000645 - CHILLER 0008147 - SOFTWARE APPLICATIVO Programmazione attività Criterio di accettabilità n.a. TIPO DI ATTIVITÀ PERIODICITÀ PROTOCOLLO DI RIFERIM ENTO Manutenzione preventiva Annuale 86501 Verifiche di sicurezza elettrica Biennale GEN04

Manutenzione correttiva CODICE DESCRIZIONE DATA RICHIESTA 2015/00229 2014/00485 2014/00396 SPECTROMETER NON READY CON ERRORE TEMPERATURA DETECTOR VISIBILE GUASTO BLOCCANTE: IL COMPUTER NON RIESCE A CONNETTERSI CON LO SPETTROFOTOMETRO. PER CONTATTI MAURA BOFFA 0141-390027 ALBERTO DI PAOLO 0141-390052 LO STRUMENTO, DURANTE IL SUO NORMALE FUNZIONAMENTO, SI È SPENTO IMPROVVISAMENTE FACENDO SALTARE ANCHE IL QUADRO ELETTRICO RELATIVO. PROBABILE CORTOCIRCUITO. LO STRUMENTO NON SI RICONNETTE PIÙ ED IL GUASTO È QUINDI BLOCCANTE. PER CONTATTI: ALBERTO DI PAOL DATA ULTIMO INTERVENTO STATO DELLA RICHIESTA 10/07/2015 10:50 13/07/2015 00:00 [RI] - RICHIESTA EVASA 31/10/2014 10:23 04/11/2014 16:00 [RI] - RICHIESTA EVASA 19/09/2014 10:23 30/09/2014 15:30 [RI] - RICHIESTA EVASA 2014/00046 SENSIBILITA' STRUMENTALE BASSA 24/01/2014 08:00 27/01/2014 15:30 [RI] - RICHIESTA EVASA 2013/00274 2013/00235 2013/00025 VIENE SEGNALATO UN PROBLEMA SUL SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO DELLO SPETTROFOTOMETRO. PER CONTATTI: MAURO BOFFA 0141-390027 ALBERTO DI PAOLO 0141-390052 LA VENTOLA DI RAFFREDDAMENTO DELLA PARTE ELETTRONICA È RUMOROSA. RISCHIO DI ROTTURA IMMINENTE. PER CONTATTI - ALBERTO DI PAOLO 0141-390052 O MAURA BOFFA 0141-390027 MODELLO DA CODIFICARE. DESCR: SPETTROFOTOMETRO AD EMISSIONE ATOMICA - ICP OTTICO; COSTR BASSISSIMA SENSIBILITA' CON TUTTI GLI ELEMENTI TROUBLESHOOTING.RISCONTRATO GRUPPO TORCIA/INIETTORE CON FINESTRELLA ASSIALE MOLTO SPORCHI E INOLTRE RACCORDO/CAPILLARE PUNTALE AUTOCAMPIONATORE S10 INTASATO CON CONSEGUENTE OSTRUZIONE PASSAGGIO DI SOLUZIONE 29/10/2013 10:00 12/11/2013 13:00 [RI] - RICHIESTA EVASA 14/10/2013 16:40 15/10/2013 15:00 [RI] - RICHIESTA EVASA 25/06/2013 13:49 26/06/2013 17:00 [RI] - RICHIESTA EVASA 2012/05782 MOTOR X Y ERROR 06/05/2012 10:00 08/05/2012 12:00 [RI] - RICHIESTA EVASA 2012/05651 MOTOR X Y ERROR 02/04/2012 10:00 04/04/2012 12:00 [RI] - RICHIESTA EVASA 2011/04433 LO STRUM ENTO NON SI CONNETTE CON IL COM PUTER DI CONTROLLO. ED IL PROBLEM A NON SEMBRA IM PUTABILE AD UN M ALFUNZIONAM ENTO DELLA SCHEDA DI INTERFACCIA. 04/07/2011 10:00 06/07/2011 15:00 [RI] - RICHIESTA EVASA 2011/04419 2010/03033 LO STRUM ENTO NON SI CONNETTE CON IL COM PUTER DI CONTROLLO. ED IL PROBLEM A NON SEMBRA IM PUTABILE AD UN M ALFUNZIONAM ENTO DELLA SCHEDA DI INTERFACCIA. SALTUARIAMENTE IL PLASMA NON SI ACCENDE 02/07/2011 10:46 04/07/2011 10:46 [RI] - RICHIESTA EVASA 23/08/2010 18:10 25/08/2010 18:10 [RI] - RICHIESTA EVASA 2010/03023 GUASTO/ROTTURA 22/08/2010 10:00 25/08/2010 15:00 [RI] - RICHIESTA EVASA 2010/03018 GUASTO/ROTTURA 21/08/2010 15:00 23/08/2010 15:15 [RI] - RICHIESTA EVASA 2010/02397 2010/02080 2009/01459 SALTUARIAMENTE IL PLASMA NON SI ACCENDE SALTUARIAMENTE IL PLASMA NON SI ACCENDE 03/04/2010 14:15 05/04/2010 14:30 [RI] - RICHIESTA EVASA 06/01/2010 09:00 07/04/2010 18:00 [RI] - RICHIESTA EVASA LO STRUMENTO, TENDE A SOVRASTIMARE GLI ELEMENTI RICHIESTI 11/07/2009 17:00 SI RICHIEDE UNA VP ED UNA 13/07/2009 17:10 [RI] - RICHIESTA EVASA MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Manutenzione Preventiva CODICE DESCRIZIONE DATA RICHIESTA DATA ULTIM O INTERVENTO STATO DELLA RICHIESTA 2016/V00947 SIC. NORMA GENERALE 23/01/2016 08:00 23/01/2016 08:00 [RI] - SUPERATO 2016/P00096 Manutenzione Preventiva 23/01/2016 08:00 23/01/2016 14:00 [RI] - RICHIESTA EVASA 2014/P01731 Manutenzione Preventiva 18/12/2014 08:00 23/01/2015 16:00 [RI] - RICHIESTA EVASA 2014/V01460 SIC. NORMA GENERALE 15/05//2014 08:00 29/05/2014 00:00 [RI] - SUPERATO 2013/P01057 Manutenzione Preventiva 15/11/2013 08:00 18/12/2013 16:00 [RI] - RICHIESTA EVASA 2011/V06313 SIC. NORMA GENERALE 30/05/2011 08:30 01/06/2011 00:00 [RI] - SUPERATO 2009/V02872 SIC. NORMA GENERALE 29/04/2009 08:30 01/05/2009 00:00 [RI] - SUPERATO [F] - Funzionale [P] - Preventiva [T] - Taratura [V] - Verifica di Sicurezza Elettrica Data 06/09/2016 Il responsabile Registrazione interventi/attività di manutenzione e taratura Inventario: 03200000633 Inv. Ente: 022437 Tipologia: SPETTROFOTOMETRO AD EMISSIONE ATOMICA - ICP OTTICO Produttore: PERKIN ELMER INC Modello: OPTIMA4300DV Matricola: 077N9110302 Sede: ASTI - SEDE PIAZZA ALFIERI Laboratorio: LABORATORIO Struttura: Unit à Analitica: SS 08.03 Qualità acque superficiali e sotterranee Unità analitica: 121/000 Interventi OdL Dt Chiusura Stato Validazione Tipo Problema Tecnico 700007328 01/11/2007 CHIUSO VALIDATO PREVENTIVA PREVENTIVA M. Cassetta 727001501 10/11/2008 CHIUSO VALIDATO PREVENTIVA PREVENTIVA Salvalaglio Marco 728007717 10/11/2009 CHIUSO VALIDATO PREVENTIVA PREVENTIVA Caruso Ignazio 700009471 09/11/2010 CHIUSO VALIDATO PREVENTIVA PREVENTIVA M. Cassetta 700013711 23/11/2011 CHIUSO VALIDATO PREVENTIVA PREVENTIVA M. Cassetta 700016937 29/11/2012 CHIUSO VALIDATO PREVENTIVA PREVENTIVA M. Cassetta data: 06/09/2016

Omogenizzatore tissutale A Modello: Seward Stomacher 400 circulator Anno di acquisto: N.D. Stato: l apparecchio è nuovo Per volumi di campioni 80 ml...400 ml Gli omogeneizzatori da laboratorio Stomacher consentono di miscelare e omogeneizzare un'ampia gamma di campioni da laboratorio in modo veloce e affidabile. Le macchine Stomacher funzionano grazie all'azione esercitata da due palette con moto alternato su un campione racchiuso in un sacchetto di plastica sterile. L'azione delle palette dello Stomacher 400 Circulator è progettata per massimizzare l'estrazione di microorganismi dai campioni alimentari. Le palette frantumano, lavano e fanno circolare il campione all'interno del sacchetto e offrono prestazioni superiori rispetto ai modelli a palette rettangolari in applicazioni su un'ampia gamma di tipi e tessuti di campioni alimentari. http://seward.co.uk/stomacher-400-circulator/

Omogenizzatore tissutale B Modello: Seward Stomacher 400 Anno di acquisto: 1994 Stato: l apparecchio è usato ed in buono stato Gli omogeneizzatori da laboratorio Stomacher consentono di miscelare e omogeneizzare un'ampia gamma di campioni da laboratorio in modo veloce e affidabile. Le macchine Stomacher funzionano grazie all'azione esercitata da due palette con moto alternato su un campione racchiuso in un sacchetto di plastica sterile.