TECNICHE DI SINTESI DEL SUONO

Documenti analoghi
RICCARDO SANTOBONI ANNA RITA TICARI. Fondamenti di Acustica e Psicoacustica

Diploma Accademico di primo livello Ordinamentale

Corso di Reaktor. - sintesi del suono applicata a Reaktor per la creazione di sound tools personalizzati -

APPENDICE I Pratiche di tecnologie informatiche per la elaborazione della musica e del suono

PROGRAMMA CORSO TECNOLOGIE AUDIO. Di Gianni Campatelli

Il primo anno Il secondo anno

Sintetizzatori. Strumenti elettrofoni: generano suono tramite elettricita' Vari tipi di sintesi: Sottrattiva: la piu' diffusa e piu' semplice


ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Generazione della portante sinusoidale

Capitolo 4 - Costruire un Tutorial a supporto della didattica sulla scienza del suono: realizzare un timbro armonico costituito da 4 sinusoidi

UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA ANNO ACCADEMICO TESI DI LAUREA

Anno di corso: 2004/2005. Istruzioni. Istruzioni per lo svolgimento dei progetti didattici. versione 1.1

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA)

PROGRAMMA CORSO TECNICO DEL SUONO

Elaborazione digitale dell audio

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Multimedia Audio Editing. Syllabus

Crossing Introduzione

SETTIMANA DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L ORA DEL CODICE

Compressione del Segnale (Audio)

A.S. 2015/16 CLASSE 3 AEE MATERIA: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

Rumore virtuale. Andrea Cerniglia (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove)

SN76477N. Per la descrizione dei singoli stadi, scegliere nell'elenco:

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA PROGRAMMI DIDATTICI. Saint Louis College of Music

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

Emulazioni Software per E-Learning

DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE

Universita degli Studi di Napoli Federico II. Scansione Tridimensionale con Metodi a Luce Debolmente Strutturata

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni parametri fisici (cenni)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale

Informazione e dato. Gabriella Trucco

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI

Il corso di italiano on-line: presentazione

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

LICEO STATALE TERESA CICERI DIPARTIMENTO DI MUSICA. Anno scolastico LICEO MUSICALE

1 Anno. 3 Anno. QUASAR DESIGN UNIVERSITY WEB AND INTERACTION - W&I - CORSO TRIENNALE COORDINATORE DIDATTICO: Emanuele Tarducci a.a.

MUSICA MUSIC TOGETHER PRESENTAZIONE

Musica Elettronica e Sound Design

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

Circuiti Elettrici. Un introduzione per studenti di Fisica. Giulio D Agostini. Dipartimento di Fisica, Università La Sapienza, Roma

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

Realizzazione siti web. I suoni

Dott.ssa Lucia Biondi

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI

CORSO CUBASE PRODUCER

Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca (Alta Formazione Artistica e Musicale) Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone A.A.

Lezione 7: Suoni (2) Informatica Multimediale. Docente: Umberto Castellani

Facoltà di Scienze e Tecnologie

Elettronica e Telecomunicazioni

Menounolab. Presentazione

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

CORSO DI ELECTRONIC MUSIC PRODUCTION 2014/2015

9.4 Modello massimamente piatto (Maximally Flat Design)

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DELLA PROCEDURA SOMMARIO. Uso del manuale. Informazioni generali. Interfaccia grafica. Guida di riferimento

Il Pinguino Musicale. Le applicazioni professionali in campo musicale dei software open source. di Emanuele Romano

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Formazione Tecnica TM

Elementi di teoria dei segnali /b

Sound Source Oscillator Osc B Modulazione di frequenza E necessario distinguere tra diversi tipi di modulazione di frequenza:

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

ELABORARE FILE AUDIO CON AUDACITY Tutorial per le prime funzionalità

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Calcolatori Elettronici B a.a. 2006/2007

LS - OSA e gli esami di Stato

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica

Emulazioni Software per E-Learning

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

ELETTRONICA DIGITALE

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE

LINEE GUIDA PER LA STESURA DELLE SPECIFICHE TECNICO FUNZIONALI DEL SISTEMA DI GIOCO VIRTUALE

Sistema di Gestione Documentale V.2.5.x. ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x

OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Transcript:

RICCARDO SANTOBONI TECNICHE DI SINTESI DEL SUONO (Manuale di orchestrazione elettronica) ad uso degli allievi di Musica Elettronica, del Corso Superiore di Composizione, di Sound Engineer e di Computer Music.

2 A mia moglie Anna Rita

3

PREMESSA 9 CAP 1 ELEMENTI 11 Introduzione. 11 1.1 Tipologia. 13 1.2 Operatori. 14 Operatori algebrici 14 Operatori logici 19 Operatori meccanici 22 1.3 Oscillatori. 26 Oscillatori semplici 26 Generatori random 29 Generatore random elementare 30 Generatore random sample&hold 31 Generatore random interpolato 32 Generatore random 1/f 32 Generatori a bassa frequenza 33 Oscillatore LFO 34 Generatore di inviluppo 34 Oscillatori complessi 37 1.4 Trasformatori. 37 Trasformatori logici 38 Noise Gate 38 Sample&Hold 38 Trigger 39 Limiter 39 Threshold 40 Trigger universale 40 Counter 41 Voice-unvoice 42 Trasformatori spettrali 42 Filtri del primo ordine 42 Filtri del secondo ordine 44 Filtro Comb 45

Indice Filtro passa tutto 47 Trasformatori spettrali complessi 48 Trasformatori di ampiezza 49 Mixer 49 Pan 50 Cross 51 Multiplexer MUX 52 Envelope follower 52 Trasformatori di altezza (pitch) 54 Harmonizer 54 Leslie 55 Doppler 55 Follower 55 Trasformatori temporali 56 Delay 56 Reverse 57 Z -1 57 Loop 57 Risonatore 58 Moduli più complessi 58 1.5 Parametri fisici del suono. 59 1.6 Parametri percettivi del suono, parametri compositivi ed Azioni compositive. 59 1.7 Criteri per la generazione di un timbro. 60 1.8 Appendici. 62 LA WORKSTATION MARS 62 Il Sistema 62 L'Hardware 62 L'ambiente di sviluppo ARES 62 Le applicazioni 63 IL SISTEMA SAIPH 63 Il microcircuito Orion 65 Il sistema Betel Orionis 66 NOTE STORICHE: Giuseppe Di Giugno 69 NOTE STORICHE: Giorgio Nottoli 70 CAP 2 SINTESI PER MODELLI MATEMATICI 74 Introduzione 74

Indice 2.1 Sintesi Additiva. Formula di Mac Adams 77 81 Analisi percettiva delle singole armoniche 84 2.2 Sintesi per Modulazione di ampiezza, Ring modulation, Frequency shifter. 87 Introduzione 87 Modulazione di Ampiezza 87 Implementazione su workstation MARS 93 Ring Modulation 95 Frequency shifter 102 2.3 Sintesi per modulazione di frequenza 103 Introduzione 103 Aspetti teorici 104 Ampiezze dello spettro 107 Frequenze dello spettro 109 Spettri dinamici 114 Sintesi FM complessa 116 Configurazione con due portanti ed un modulante (formanti) 116 Configurazione con una portante e due modulanti 119 Convenzione utilizzata dal sintetizzatore DX7 della Yamaha 120 FM con la workstation MARS 124 2.4 Sintesi per modulazione di fase 124 Introduzione 124 Modulazione di fase 126 2.5 Sintesi per distorsione non lineare (wave shaping) 127 Introduzione 127 Aspetti teorici 127 Calcolo delle ampiezze delle armoniche 132 Indice di modulazione 135 Generazione ed utilizzo del Triangolo di Tartaglia 136 Polinomi di Chebycev 138 Trasformazione da polinomi di Chebycev in polinomi algebrici 139 Utilizzo del Filtro passa alto 139 Utilizzo del ring modulator 140 Implementazione su MARS 141 2.6 Distorsione di fase 148 2.7 Campionamento 150 Introduzione 150

Indice Aspetti teorici 150 Campionamento 150 Sovracampionamento (oversampling) 153 Quantizzazione 154 Dithering 156 Pulse code modulation 157 Formati di trasmissione 158 Sequenze digitali 158 2.8 Sintesi sottrattiva 168 Introduzione 168 Aspetti teorici 168 Sorgenti sonore 168 Filtraggio 170 Effetti del filtraggio nel dominio del tempo 174 Sintesi sottrattiva. 175 Sintesi sottrattiva non effettuata mediante filtraggio 178 2.9 Sintesi LA 179 2.10 Sintesi granulare (wave sequencing) 180 Introduzione 180 Quadro storico 181 Elementi 182 Oscillatore 182 Generatore di inviluppo 182 Organizzazione dei grani ad alto livello 183 Esempi 188 Compressione ed espansione temporale di un campione 188 Generazione di rumore colorato attraverso la sintesi granulare 189 Grani percussivi 190 Misture di nuvole 190 2.11 Sintesi vettoriale 190 2.12 Cross synthesis 192 Introduzione 192 Aspetti operativi 192 Mixing 192 Source filter 193 Cross mode 194 2.13 Sintesi per formule chiuse 196

Indice Introduzione 196 Aspetti teorici 196 2.14 Combinazione di tecniche di sintesi 198 2.15 Appendici 199 Note storiche: Tartaglia (Nicolò Fontana) 199 Note storiche: Jean Baptiste Fourier 199 Note storiche: Jean Claude Risset 200 Le Funzioni di Bessel di prima specie J k (I ) 200 Sintesi Additiva: esempi 215 I Polinomi di Chebycev T k (x) 216 I formati di trasmissione digitali 217 ESERCIZI 219 CAP 3 TECNICHE DI SINTESI PER MODELLI FISICI 222 Introduzione 222 3.1 Principi generali della produzione del suono: modellizzazione 223 3.2 Modelli fisici 224 3.3 Impedenza acustica 227 3.4 Moduli 229 3.5 Sintesi della voce per formanti 231 3.6 Sintesi della corda con modello Karplus Strong 235 BIBLIOGRAFIA 237 INDICE DELLE FIGURE E DELLE TABELLE 238

Premessa Premessa Lo scopo di questa pubblicazione è quello di fornire agli studenti di Composizione e di Musica Elettronica presso i Conservatori e a tutti coloro che si occupano della generazione di suoni attraverso sistemi elettronici, un insieme di strumenti di pensiero che permettano di poter utilizzare il suono in tutte le sue molteplici potenzialità. La pubblicazione può definirsi un manuale di orchestrazione elettronica, (sul modello dei trattati classici di orchestrazione), nel senso che vengono dettagliatamente mostrate le peculiarità degli strumenti generatori di suono. Gli elementi fondamentali sono mirati alla comprensione e alle applicazioni della computer music, dedicando particolare cura all iter didattico, al fine di rendere gli argomenti accessibili anche a musicisti privi di conoscenza specifica di tipo scientifico, rimandando ulteriori approfondimenti alle appendici. Un capitolo introduttivo fornisce i codici necessari alla descrizione e realizzazione delle tecniche di sintesi. Allo scopo di poter simulare timbri naturali vengono illustrati i meccanismi di produzione del suono di tipologie di strumenti musicali in modo da poter risultare aderenti ad analoghi comportamenti nella generazione di suoni sintetizzati. Nell ottica della didattica si è dedicato uno spazio ad esempi, esercizi e test di verifica. La peculiarità della trattazione investe aspetti sia scientifici che musicali, collocandosi nella zona di confine tra musica e fisica. Tale pubblicazione costituisce inoltre una parte consistente del programma del corso di perfezionamento in Composizione Musicale Elettronica presso l Accademia Musicale Pescarese, nonché del corso di Fisica Acustica delle facoltà di Sound Engineer e di Midi e Computer presso l Università della Musica di Roma. Desidero ringraziare Vincenzo Lombardozzi per l impegno profuso nella correzione della bozza. Roma, Febbraio 1998 L AUTORE 9